Sei sulla pagina 1di 1

Il periodo ipotetico

Le proposizioni condizionali che esprimono una premessa, una condizione, dalla quale dipende
il realizzarsi dell’azione espressa nella proposizione principale, formano con la principale il
cosiddetto periodo ipotetico.

1)Quando si vuole indicare un’ipotesi considerata come reale, si usa il modo indicativo:
sefai questo, sbagli – se hai fatto così, hai sbagliato – sefarai ancora così, sbaglierai.

2) Quando si vuole indicare unapossibili tà, un’incertezza, un’irrealtà, si usa:

a. Il congiuntivo imperfetto nella proposizione condizionale e ilmodo


condizionale presente nella proposizione principale, se ci riferiamo al presente
o al futuro:
se io fossir ic c o, regalerei molti soldi ai poveri – se tu venissi da noi, andremmoinsieme
a teatro – se essiarrivassero presto,potre mmo uscire subito e nonperderemmo il
primo spettacolo.

b. Il congiuntivo trapassato nella proposizione condizionale e ilco ndi zional e


passato nella principale, se ci riferiamo al passato:
se io fossi stato ricco, avrei regalato molti soldi ai poveri – se tu fossi venuto da noi
saremmo andati insieme a teatro – se essi fossero arrivatipresto, saremmo potuti
uscire subito e non avremmo perduto il primo spettacolo.

Potrebbero piacerti anche