C252P
Manuale d’uso
C252P
www.konicaminoltaeurope.com
Printed in Germany
*9961025904*
*9961025904*
Copyright
2005 KONICA MINOLTA BUSINESS TECHNOLOGIES, INC.
Fonts: „HelveticaNeue KM Int“ (Bold+Regular) / „Code 39“ 26,9mm Umschlag-O-Mat v1.4 | Vorlage: KM_Klebe_bizhub_9.indd (IDCS 3.01) | CL 040405
Sommario
1 Introduzione
1.1 Energy Star®..................................................................................... 1-4
Che cos'è un prodotto Energy Star®? .......................................... 1-4
1.2 Marchi registrati ............................................................................... 1-5
Informazioni sulla licenza ............................................................... 1-5
Dichiarazione OpenSSL ................................................................. 1-6
1.3 Contratto di licenza software ........................................................ 1-10
1.4 Spiegazione delle convenzioni del manuale ................................ 1-12
Raccomandazioni per la sicurezza .............................................. 1-12
Esecuzione delle operazioni......................................................... 1-12
Consigli ........................................................................................ 1-13
Simboli di testo speciali ............................................................... 1-13
9 Localizzazione guasti
9.1 Quando viene visualizzato il messaggio "Problema"
(rivolgersi al rappresentante dell'assistenza tecnica)................... 9-3
Per chiamare il Centro Assistenza ................................................. 9-3
9.2 Quando viene visualizzato il messaggio "Carta incepp. in" ......... 9-4
Indicazioni Carta inceppata ........................................................... 9-5
Per rimuovere un foglio inceppato nel vassoio bypass ................ 9-7
Per rimuovere un foglio inceppato nell'unità fronte-retro
automatica ..................................................................................... 9-8
Per rimuovere un foglio inceppato nel Vassoio 1 .......................... 9-9
Per rimuovere un foglio inceppato nel Vassoio 2 ........................ 9-10
Per eliminare un inceppamento nel vassoio carta
(Vassoio 3 o 4).............................................................................. 9-11
Rimuovere un inceppamento nel LCT ......................................... 9-12
Rimozione di un foglio inceppato nello sportello a destra ........... 9-13
Per rimuovere un inceppamento di carta nell'unità di fusione..... 9-16
Rimozione di un inceppamento di carta banner .......................... 9-20
Per rimuovere un inceppamento di carta dall'unità di finitura
FS-501 ......................................................................................... 9-24
Rimuovere un inceppamento di carta dall'unità di finitura
FS-603 ......................................................................................... 9-28
Per rimuovere un inceppamento di carta dall'unità di finitura
FS-514 ......................................................................................... 9-32
Per rimuovere un inceppamento di carta nella cassetta
postale ......................................................................................... 9-35
Per rimuovere un inceppamento di carta nella pinzatrice
a sella ........................................................................................... 9-37
10 Impostazioni aggiuntive
10.1 Utilizzo di PageScope Web Connection........................................ 10-3
Requisiti di sistema....................................................................... 10-3
Accesso a PageScope Web Connection...................................... 10-3
Struttura della pagina.................................................................... 10-5
Funzione di cache dei browser web ............................................. 10-7
Su Internet Explorer ...................................................................... 10-7
Con Netscape Navigator .............................................................. 10-7
Accesso al modo amministratore ................................................. 10-8
Modo utente................................................................................ 10-11
Foglio Sistema ............................................................................ 10-12
Scheda Lavoro............................................................................ 10-13
Scheda box................................................................................. 10-13
Foglio Stampa............................................................................. 10-14
Modo amministratore.................................................................. 10-15
Operazioni di base ...................................................................... 10-15
Foglio Sistema ............................................................................ 10-16
Scheda Lavoro............................................................................ 10-17
Scheda box................................................................................. 10-17
Foglio Stampa............................................................................. 10-18
Scheda Rete ............................................................................... 10-19
10.2 Operazioni Box .............................................................................. 10-21
Parametri disponibili ................................................................... 10-21
Accesso alle caselle.................................................................... 10-22
Per aprire una casella ................................................................. 10-24
Verifica delle informazioni casella ............................................... 10-25
Modificare le impostazioni della casella ..................................... 10-27
Eliminare una casella .................................................................. 10-29
Creare le caselle ......................................................................... 10-30
11 Appendice
11.1 Specifiche........................................................................................ 11-3
bizhub C252P............................................................................... 11-3
Unità fronte-retro automatica....................................................... 11-6
Specifiche accessori .................................................................... 11-6
Cassetto di alimentazione carta PC-103 ..................................... 11-6
Cassetto di alimentazione carta PC-203 ..................................... 11-6
Cassetto di alimentazione carta PC-403 ..................................... 11-7
Finisher FS-603............................................................................ 11-8
Kit di foratura PK-501 .................................................................. 11-9
Finisher FS-514.......................................................................... 11-10
Kit di foratura PK-510 ................................................................ 11-11
Pinzatrice a sella SD-503 ........................................................... 11-11
Vassoio di uscita OT-601........................................................... 11-11
Kit cassetta postale MT-501 ...................................................... 11-12
Finisher FS-501.......................................................................... 11-13
Separatore JS-601..................................................................... 11-14
11.2 Pagina configurazione ................................................................. 11-15
11.3 Elenco caratteri............................................................................. 11-16
Elenco caratteri PCL .................................................................. 11-16
Elenco caratteri PS .................................................................... 11-17
11.4 Pagina di prova ............................................................................. 11-18
11.5 Glossario ....................................................................................... 11-19
Glossario .................................................................................... 11-19
11.6 Indice ............................................................................................. 11-25
1 Introduzione
Grazie per avere scelto questa macchina.
Questo manuale contiene dettagli sull'utilizzo delle varie funzioni della
macchina, le precauzioni sul suo uso e le procedure di base di individuazione
e risoluzione dei problemi. Al fine di assicurarsi che questa macchina venga
utilizzata correttamente e con efficienza, leggere attentamente il manuale
prima di utilizzare la macchina. Dopo avere letto il manuale, conservarlo
nell'apposito supporto, in modo che si possa fare facilmente riferimento ad
esso quando sorgono domande o problemi durante l'utilizzo.
Le illustrazioni utilizzate in questo manuale possono apparire leggermente
differenti dalle viste dell'effettiva apparecchiatura.
6 PERICOLO
La mancata osservanza delle istruzioni evidenziate in questo modo
potrebbe causare lesioni gravi, o fatali, conseguenza di contatto con
l'energia elettrica.
% Fare attenzione a tutti i pericoli per evitare lesioni.
7 AVVISO
La mancata osservanza delle istruzioni evidenziate in questo modo
potrebbe causare lesioni gravi o danni materiali.
% Fare attenzione a tutti gli avvertimenti, in maniera da prevenire lesioni
ed assicurare un utilizzo sicuro della macchina.
7 ATTENZIONE
La mancata osservanza delle istruzioni evidenziate in questo modo
potrebbe causare lesioni o danni materiali.
% Osservare tutte le precauzioni, in maniera da prevenire lesioni ed
assicurare un utilizzo sicuro della macchina.
Consigli
2
Nota
Testo evidenziato in questa maniera contiene informazioni utili e consigli
per assicurare un sicuro utilizzo della macchina.
2
Ricordate
Testo evidenziato in questa maniera contiene informazioni che
dovrebbero essere ricordate.
!
Dettagli
Testo evidenziato in questa maniera contiene riferimento ad informazioni
più dettagliate.
2
Nota
Una parte dei contenuti di questa sezione potrebbe non corrispondere al
prodotto acquistato.
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
Smontaggio e modifiche
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
AVVISO Symbol
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
AVVISO Symbol
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
AVVISO Symbol
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
ATTENZIONE Symbol
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
AVVISO Symbol
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
ATTENZIONE Symbol
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
AVVISO Symbol
Installazione
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
AVVISO Symbol
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
ATTENZIONE Symbol
Ventilazione
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
ATTENZIONE Symbol
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
AVVISO Symbol
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
ATTENZIONE Symbol
7 AVVISO
Ignorando queste avvertenze si potrebbero causare infortuni gravi o
addirittura letali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
AVVISO Symbol
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
ATTENZIONE Symbol
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
ATTENZIONE Symbol
7 ATTENZIONE
Ignorando queste precauzioni si potrebbero causare lesioni o danni
materiali.
% Non ignorare queste raccomandazioni di sicurezza.
ATTENZIONE Symbol
7 WARNING
The design and production of this unit conform to FCC regulations, and
any changes or modifications must be registered with the FCC and are
subject to FCC control.
Any changes made by the purchaser or user without first contacting the
manufacturer will be subject to penalty under FCC regulations.
% This device must be used with a shielded network (10 Base-T/
100 Base-TX) cable and a shielded parallel cable. The use of non-
shielded cables is likely to result in interference with radio
communications and is prohibited under FCC rules.
7 AVVISO
Interferenza con le radiocomunicazioni.
% Questo è un prodotto di Classe A. In un ambiente domestico questo
prodotto può causare interferenze radio, nel qual caso all'utente
potrà essere richiesto di adottare provvedimenti adeguati.
% This device must be used with a shielded network (10 Base-T/
100 Base-TX) cable and a shielded parallel cable. L'utilizzo di cavi non
schermati comporta interferenza con le comunicazioni radio ed è
vietato dalle direttive CISPR e regolazioni locali.
Specifiche
Forza massima delle radia- 8,0 μW all'apertura del laser delle testine di stampa
zioni (in media)
7 AVVISO
La macchina utilizza un diodo laser di Classe 3B che emette un fascio
laser invisibile.
% Il diodo laser e lo specchio poligonale di scansione si trovano
all'interno dell'unità testine di stampa.
% L'unità testine di stampa NON E' UN COMPONENTE DESTINATO
ALL'ASSISTENZA TECNICA IN CANTIERE:
pertanto l'unità testine di stampa non deve essere aperta per nessun
motivo.
Testine
di stampa
7 CAUTION
Use of controls, adjustments or performance of procedures other than
those specified in this manual may result in hazardous radiation
exposure.
% This is a semiconductor laser. The maximum power of the laser diode
is 10 mW and the wavelength is 775-800 nm.
7 ATTENZIONE
Controlli, regolazioni o procedure diverse da quelle specificate in
questo manuale possono portare all'esposizione a radiazioni dannose.
% Questo è un laser semiconduttore. La forza massima del diodo laser è
10 mW e la lunghezza d'onda è 775-800 nm.
7 ADVARSEL
Usynlig laserstråling ved åbning, når sikkerhedsafbrydere er ude af
funktion.
% Undgå udsættelse for stråling. Klasse 1 laser produkt der opfylder
IEC60825 sikkerheds kravene.
7 VAROITUS
Tämä on puolijohdelaser.
% Laitteen käyttäminen muulla kuin tässä käyttöohjeessa mainitulla
tavalla saattaa altistaa käyttäjän turvallisuusluokan 1 ylittävälle
näkymättömälle lasersäteilylle.
7 VARNING
Det här är en halvledarlaser.
% Om apparaten används på annat sätt än I denna bruksanvisning
specificerats, kan användaren utsättas för osynlig laserstrålning,
som överskrider gränsen för laserklass 1.
7 VAROITUS
Avattaessa ja suojalukitus ohitettaessa olet alttiina näkymättömälle
lasersäteilylle.
% Älä katso säteeseen.
7 VARNING
Osynlig laserstrålning när denna del är öppnad och spärren är
urkopplad.
% Betrakta ej strålen.
7 ADVARSEL!
Dette en halvleder laser.
% Dersom apparatet brukes på annen måte enn spesifisert i denne
bruksanvisning, kan brukeren utsettes for unsynlig laserstråling
som overskrider grensen for laser klass 1.
7 ATTENZIONE
Posizionare la macchina in un locale ben ventilato
% Durante il normale utilizzo della macchina viene prodotta una quantità
trascurabile di ozono. Tuttavia, in ambienti scarsamente ventilati è
possibile avvertire un odore sgradevole durante un uso intenso della
copiatrice. Si raccomanda di posizionare la copiatrice in una stanza
ben arieggiata per ottenere un ambiente operativo confortevole,
salutare e sicuro.
7 ATTENTION
Quando l'apparecchio viene utilizzato normalmente è presente una
quantità d'ozono durante il funzionamento dell'apparecchio.
Tuttavia può presentarsi un odore sgradevole laddove l'aerazione è
insufficiente e quando viene effettuato l'utilizzo prolungato dell'apparecchio.
Per avere la certezza di lavorare in un ambiente che soddisfa le condizioni di
salute e sicurezza è preferibile areare bene la zona dove si trova
l'apparecchio.
% Posizionare l'apparecchio in una zona areata.
AVVERTENZA
Non bruciare le cartucce
di toner usate. Il toner
espulso dal fuoco è
pericoloso. ATTENZIONE
Non modificare o
rimuovere coperchi o
pannelli fissati su
questa macchina, ne
potrebbe altrimenti
conseguire l'esposi-
zione dell'utente a
radiazioni laser.
AVVERTENZA ATTENZIONE
Non posizionare la bottiglietta
di raccolta toner usata in L'area intorno all'unità
modo che sia inclinata o di fusione è estrema-
capovolta, altrimenti potrebbe mente calda. Toccare
fuoriuscire del toner. parti diverse da quelle
indicate potrebbe
ATTENZIONE provocare scottature.
Non bruciare le cartucce
di toner usate. Il toner
espulso dal fuoco è AVVERTENZA
pericoloso. Non bruciare le unità
immagine usate. Il
toner espulso dal fuoco
è pericoloso.
1208 (47-1/2)
Unità: mm (pollici)
C252P + FS-514 + PC-403 + SD-503 + OT-601
2
Ricordate
Assicuratevi che ci sia uno spazio di almeno 100 mm (4 poll.) dal retro di
questa macchina per consentire un' adeguata ventilazione.
Alimentazione
La tensione elettrica per l'alimentazione della copiatrice è la seguente.
- Fluttuazione di tensione: massimo 10% (a 110 V/120 a 127 V/220 a
240 V AC)
- Fluttuazione di frequenza: massimo 3 Hz (a 50 Hz/60 Hz)
– Utilizzate una presa elettrica non soggetta a fluttuazioni di tensione e di
frequenza.
Condizioni ambientali
I requisiti ambientali per il corretto funzionamento della macchina sono i
seguenti.
- Temperatura: da 10°C (50°F) a 30°C (86°F) con fluttuazioni non
superiori a 10°C (18°F) in un'ora
- Umidità: dal 15% all'85% con fluttuazioni non superiori al 20% in un'ora
14
13
12
11 1
10
5 4 3 2
3 Cassetto di alimentazione carta Il vassoio superiore può contenere fino a 500 fogli
PC-103 di carta ed il vassoio inferiore può essere utilizzo
come riserva.
Ad esso si fa riferimento nel manuale come
"cassetto di alimentazione carta singolo".
9 Kit cassetta postale MT-501 Installato nel finisher FS-514 per suddividere le pa-
gine stampate e inviarle al vassoio assegnato ad un
individuo o gruppo particolare
Ad esso si fa riferimento nel manuale come "casset-
ta postale".
10 Pinzatrice a sella SD-503 Installata nel finisher FS-514 per rilegare le stampe
o piegare al centro
Ad esso si fa riferimento nel manuale come "pinza-
trice a sella".
15 Kit di interfaccia locale EK-702* Utilizzato per realizzare una connessione locale tra
questa macchina ed il computer.
18 Kit sicurezza SC-503* Installato per codificare i dati salvati nello HDD in
modo da poter utilizzare lo HDD in maniera più
sicura.
* Le parti contrassegnate con un asterisco (*) sono opzioni interne e pertanto non vengono
mostrate nell'illustrazione.
2
Ricordate
Per mantenere la funzionalità e la qualità della macchina, assicurarsi di
utilizzare il desk o il cassetto di alimentazione carta quando si posiziona
la macchina sul pavimento.
2
Nota
Questa macchina supporta entrambi i modelli FS-501 e FS-603 opzionali.
È necessario un kit per installare il modello FS-501 o FS-603. Per dettagli,
contattare il Centro di assistenza locale.
8
1
6 2
19
10
11
12
13
18 14
15
17
16
10 Leva di rilascio unità fronte-retro Utilizzata per aprire lo sportello dell'unità fronte-
automatica retro automatica per la rimozione di inceppamenti
di carta.
12 Leva di rilascio sportello superiore Utilizzare per aprire lo sportello superiore destro.
destro
14 Leva di rilascio sportello centrale Utilizzata per aprire lo sportello centrale destro.
destro
16 Leva di rilascio sportello inferiore Utilizzata per aprire lo sportello inferiore destro
destro quando si rimuovono inceppamenti di carta.
25
24
20
28
26
21
28
27
26
12
2
11
10
3
9
2
8
4
5
7
6
7 Strumento pulizia vetro testine di Utilizzato per pulire la superficie del vetro delle te-
stampa stine di stampa, ad esempio, quando si sostituisco-
no le unità immagine.
1
3
13
12
11
10 4
5
8
7 6
9 8
4 Contenitore per gli scarti di Rimuovere per svuotare dagli scarti accumulati
bucatura dall'utilizzo delle impostazioni di foratura.
(Vedere p. 8-7.)
8 Manopola per rimuovere la carta Girare per rimuovere inceppamenti di carta dall'in-
inceppata dalla sezione di piega- terno dell'unità di piegatura. (Vedere p. 9-28.)
tura
10 Manopola per rimuovere la carta Girare per rimuovere inceppamenti di carta dall'in-
inceppata 1 terno dell'unità di finitura. (Vedere p. 9-28.)
11 Manopola per rimuovere la carta Da girare per rimuovere graffette incastrate, sostitu-
inceppata 2 ire la cartuccia graffette, o per spostare il portacar-
tuccia punti nella parte frontale. (Vedere p. 9-42.)
* Le parti contrassegnate con un asterisco (*) sono installate internamente all'unità di finitura e non
vengono, pertanto, mostrate nell'illustrazione.
7 8
5 6
4
9
3
10
2
11
5
6
12
13
1
5
13
3 4 5 6 7
12 11 10 9 8
8 Contenitore per gli scarti di Rimuoverlo per svuotare dagli scarti accumulati
bucatura dall'utilizzo delle impostazioni di foratura.
* Le parti contrassegnate con un asterisco (*) sono installate internamente all'unità di finitura e non
vengono, pertanto, mostrate nell'illustrazione.
1 2
6 5 4
1 Impostare l'interruttore di
alimentazione su [ n ].
!
Dettagli
Quando la macchina è accesa, si avvia la stampante e viene visualizzato
il messaggio "Riscaldamento.". Dopo che viene visualizzato il messaggio
"Pronta per stampare." e l'indicatore di "Pronto" si illumina, si è pronti per
ricevere un lavoro di stampa.
Le impostazioni predefinite, vale a dire le impostazioni che vengono
selezionate immediatamente dopo l'accensione della macchina,
possono essere modificate. Per dettagli, fare riferimento a "Pannello di
controllo" a pagina 5-3.
Le impostazioni di default di fabbrica sono quelle che erano selezionate
al momento in cui la macchina ha lasciato la fabbrica.
2
Nota
A temperatura ambiente (23°C) la macchina impiega circa 110 secondi
per scaldarsi.
2
Ricordate
Quando si deve spegnere e poi riaccendere la macchina, attendere
almeno 10 secondi prima di riaccenderla. Se non si lascia trascorrere
questo intervallo di tempo tra lo spegnimento e la riaccensione, la
macchina potrebbe avere dei problemi.
Non spegnere la macchina tramite l'interruttore di alimentazione a
stampa in corso, altrimenti la carta di potrebbe inceppare.
Non spegnere la macchina con l'interruttore di alimentazione mentre un
lavoro in coda oppure altri dati memorizzati, sono in attesa di essere
stampati, altrimenti questi lavori verranno eliminati.
!
Dettagli
Quanto segue viene cancellato quando l'interruttore di alimentazione
viene spento.
Impostazioni non programmate
Lavori in coda da stampare.
!
Dettagli
La durata del periodo necessario perché l'operazione di reset automatico
del pannello venga eseguita, assieme all'attivazione o disattivazione della
funzione, possono essere impostate a partire dal modo Utilità. Per
dettagli, fare riferimento a "Impostazioni utente" a pagina 5-34.
2
Nota
Quando si riceve un lavoro di stampa, la macchina esce dalla fase di
risparmio energia e una volta terminato il riscaldamento avvia la stampa
(entro 30 secondi ad una temperatura ambiente normale (23°C)).
La Fase Risparmio Energia può essere inoltre cancellata premendo
qualsiasi tasto del pannello di controllo.
!
Dettagli
La durata dell'intervallo necessario, prima che la macchina
automaticamente entri in Modo Risparmio Energia, può essere
modificata. Per dettagli, fare riferimento a "Impostazioni utente" a
pagina 5-34.
2
Nota
Quando si riceve un lavoro di stampa, la macchina esce dalla fase di
risparmio energia e una volta terminato il riscaldamento avvia la stampa
(entro 110 secondi ad una temperatura ambiente normale (23°C)).
La modalità pausa può essere inoltre cancellata premendo qualsiasi
tasto del pannello di controllo.
!
Dettagli
La durata dell'intervallo necessario, prima che la macchina
automaticamente entri in modalità Pausa, può essere modificata. Per
dettagli, fare riferimento a "Impostazioni utente" a pagina 5-34.
Alimentazione elettrica
Assicurarsi di spegnere la macchina se non la si usa per un determinato
periodo di tempo, ad esempio di notte.
Per essere certi di non consumare energia, staccare il cavo di alimentazione.
2
Nota
Le interfacce parallela e USB non possono essere usate
contemporaneamente. Modificare l'impostazione nel menu
"Impostaz. I/F" del menu "Impost. ammin.".
Ethernet
(10Base-T o
100Base-TX)
Porta USB
Porta
parallela
2
Nota
Il CD-ROM del Software degli utenti contiene il driver stampante PCL, ed
il CD-ROM del Driver Stampante PostScript contiene i driver PostScript.
2
Nota
Per dettagli sull'installazione del driver della stampante in un ambiente
di rete, fare riferimento a "Configurazione della stampa in rete" a
pagina 3-29. Poiché quando si installa il driver della stampante,
utilizzando una connessione di rete, è necessario specificare in anticipo
le altre impostazioni della rete, installarlo a questo punto utilizzando una
connessione locale.
2
Nota
Per la stampa IPP, non è necessario installare il driver della stampante a
questo punto, perché la configurazione di stampa IPP viene eseguita
quando il driver della stampante è installato.
Per ulteriori dettagli sulla stampa IPP, fare riferimento a "Stampa IPP
(Windows 2000/XP/Server 2003)" a pagina 3-48.
2
Nota
Per dettagli sull'installazione del driver della stampante in un ambiente
di rete, fare riferimento a "Configurazione della stampa in rete" a
pagina 3-29. Poiché quando si installa il driver della stampante,
utilizzando una connessione di rete, è necessario specificare in anticipo
le altre impostazioni della rete, installarlo a questo punto utilizzando una
connessione locale.
2 Fare clic sul pulsante [Start], quindi fare clic su "Stampanti e fax".
– Se "Stampanti e fax" non appare nel menu di avvio, fare clic
su "Control Panel" nel Menu di Avvio, fare doppio clic
su "Stampanti e altro hardware", e poi doppio clic su "’Stampanti e
fax".
Su Windows 98SE
3 Accendere la macchina.
Si avvia l'installazione guidata nuovo hardware.
3 Accendere la macchina.
– Con Windows Me
si avvia l'Installazione guidata nuovo hardware.
– Con Windows 2000
si avvia l'Installazione guidata nuovo hardware trovato.
7 Fare clic sul pulsante [OK] (su Windows Me, fare clic sul
pulsante [Avanti]) e seguire le istruzioni a video.
3 Accendere la macchina.
– L'Installazione guidata nuovo hardware si avvia.
Se l'Installazione guidata nuovo hardware non dovesse comparire,
spegnere la macchina e poi riaccenderla.
– Quando si spegne la macchina, attendere 10 secondi o più prima
di riaccenderla, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare
correttamente.
5 Riavviare il computer.
Per Mac OS X
2
Nota
Se la connessione avviene mediante il protocollo AppleTalk, si devono
specificare su questa macchina le configurazioni di AppleTalk. Per
ulteriori dettagli sulle configurazioni di AppleTalk, fare riferimento a
"Stampa con Macintosh" a pagina 3-66.
Se la connessione avviene mediante la funzione Bonjour in
Mac OS X 10.4, si devono specificare su questa macchina le
configurazioni di Bonjour. Per ulteriori dettagli sulle configurazioni di
Bonjour, fare riferimento a "Stampa con Macintosh" a pagina 3-66.
Se la connessione avviene mediante la funzione Rendezvous in
Mac OS X 10.3, si devono specificare su questa macchina le
configurazioni di Bonjour. Per ulteriori dettagli sulle configurazioni di
Bonjour, fare riferimento a "Stampa con Macintosh" a pagina 3-66.
Per Mac OS X
Dopo aver collegato la macchina a un computer Macintosh, può essere
utilizzata come stampante selezionandola in Centro stampa o nell'utilità
Impostazioni stampante come stampante da utilizzare.
2
Nota
Uscire da tutte le applicazioni in esecuzione che possono essere state
avviate al momento dell'accensione del computer Macintosh.
Per Mac OS X
Operazioni di Stampa
2 Fare clic con il tasto destro sull'icona della stampante installata, quindi
fare clic su "Proprietà".
3 Fare clic sulla scheda Generale, quindi fare clic sul pulsante
[Stampa Pagina Test] o sul pulsante [Stampa Test].
La pagina di test viene stampata e la finestra di dialogo viene
visualizzata.
4 Controllare il risultato della stampa, quindi fare clic sul pulsante [OK] o
sul pulsante [Sì].
2
Nota
Se la pagina di test non viene stampata appropriatamente, controllare
che il driver della stampante sia stato installato correttamente e che le
impostazioni della rete siano state specificate correttamente.
Operazioni di Stampa
Funzioni di rete
Collegando la macchina ad una rete tramite una porta Ethernet, questo
sistema di stampa può essere utilizzato come stampante di rete.
Questo sistema di stampa supporta gli standard 10Base-T e 100Base-TX.
L'interfaccia Ethernet supporta inoltre i protocolli TCP/IP (LDP/LPR, IPP,
SMB), NetBEUI (SMB), IPX/SPX (NetWare), e AppleTalk (EtherTalk).
2
Nota
Quando si configura la rete, è richiesta la password dell'amministratore
per accedere al modo amministratore.
Richiedere all'amministratore di questa macchina la password
dell'amministratore.
2
Nota
Per dettagli sulle funzioni NetWare, fare riferimento al manuale operativo
di NetWare.
Con Macintosh
E' possibile stampare dal proprio computer Macintosh utilizzando le funzioni
LPR, AppleTalk o Bonjour/Rendezvous.
È possibile collegare questo sistema di stampa al server di stampa in un
ambiente AppleTalk o Bonjour/Rendezvous ed inviare dei lavori di stampa
dal computer Macintosh a questa macchina.
Stampa TCP/IP, o o o o o
SMB NetBEUI
Stampa TCP/IP +* +* o o o
Porta 9100
* Quando si utilizza la stampa con la Porta 9100 in Windows 98 SE o in Windows Me, potrebbe
essere necessario installare il Peer To Peer Printing Tool. Per dettagli, fare riferimento alla tabella
seguente.
Sistema operativo
Konica Minolta - *2
PostScript
2
Ricordate
Prima di configurare la stampa in rete, installare il driver di stampa. Per i
dettagli sull'installazione del driver della stampante, fare riferimento a
"Installazione del Driver della Stampante" a pagina 3-6.
Per eseguire la stampa in rete, cambiare la porta della stampante, per il
driver di stampa installato, su una delle connessioni di rete, quindi
modificare le impostazioni su questa macchina secondo le esigenze. Per
una connessione IPP, per prima cosa è necessario installare il driver della
stampante.
TCP/IP NDPS(lpr)
2
Nota
Le impostazione di rete deve essere specificate in base alle istruzioni
dell'amministratore di rete.
È richiesta una password per accendere al Modo amministratore.
Contattare l'amministratore per la password.
!
Dettagli
Anche se nella procedura descritta qui l'indirizzo IP viene inserito senza
utilizzare il server DHCP, è possibile anche che l'indirizzo IP venga
assegnato automaticamente dal server DHCP. Se il "Metodo def. IP" è
impostato su "Inserimento auto" e "Impost. DHCP" è impostato su
"Attiva", l'indirizzo IP, la maschera subnet ed il gateway predefinito sono
assegnati automaticamente dal server DHCP sulla rete, e non è pertanto
necessario assegnarli manualmente. Tuttavia, durante la configurazione
di "Impostaz.DHCP" su "Attiva", considerare quanto segue.
Rivolgersi all'amministratore di rete per verificare che il server DHCP
esista. Se il server DHCP non esiste, assicurarsi di specificare le
impostazioni per "Indirizzo IP", "Masch. subnet" e "Def. Gateway".
Se l'indirizzo IP ed altre impostazioni sono state assegnate dal server
DHCP, esse possono essere automaticamente modificate. Se l'indirizzo
IP ed altre impostazioni sono state modificate, ed stata specificata per la
stampa una stampante in rete mediante il suo indirizzo IP, potrebbe non
essere possibile stampare perché questa macchina non può comunicare
con la rete.
Se "Impostaz. DHCP" è stato impostato su "Attiva", si raccomanda che
un indirizzo IP fisso sia assegnato a questa macchina nelle impostazioni
del server DHCP.
!
Dettagli
Per ulteriori dettagli su PageScope Web Connection, fare riferimento a
"Utilizzo di PageScope Web Connection" a pagina 10-3.
2
Ricordate
Quando si spegne la macchina, attendere 10 secondi o più prima di
riaccenderla, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare
correttamente.
2 Fare clic con il tasto destro sull'icona della stampante installata, quindi
fare clic su "Proprietà".
4 Selezionare "Rete", quindi fare clic sul pulsante [Sfoglia]. Nella finestra
della configurazione di rete che appare, selezionare l'icona della
stampante appropriata.
2 Fare clic con il tasto destro sull'icona della stampante installata, quindi
fare clic su "Proprietà".
3 Fare clic sul pulsante [Aggiungi porta] sulla scheda Porte, fare
doppio clic su "Porta locale" oppure selezionare "Porta locale"
e fare clic sul pulsante [Nuova porta], quindi inserire il
"\\nome_NetBIOS\nome_servizio_stampa."
– Inserire lo stesso nome di NetBIOS e di servizio di stampa inserito
in PageScope Web Connection. Per la procedura di impostazione,
fare riferimento a "Operazioni su questa macchina" a pagina 3-39.
2 Fare clic con il tasto destro sull'icona della stampante installata, quindi
fare clic su "Proprietà".
2 Fare clic con il tasto destro sull'icona della stampante installata, quindi
fare clic su "Proprietà".
5 Nella casella "Nome o indirizzo del server che fornisce lpd" sulla
finestra di dialogo Aggiungi stampante compatibile LPR, inserire
l'indirizzo IP per questa macchina.
2 Fare clic con il tasto destro sull'icona della stampante installata, quindi
fare clic su "Proprietà".
9 Fare clic sul pulsante [Avanti], quindi fare clic sul pulsante [Fine] per
applicare l'impostazione.
!
Dettagli
Per disinstallare il Peer to Peer Printing Tool, cancellare prima i driver
della stampante che utilizzano la porta Peer to Peer ed in seguito
cancellare il Peer to Peer Tool in "Installazione applicazioni" nel
"Pannello di controllo".
2
Nota
Se dei driver multipli sono connessi alla rete e utilizzano il Peer to Peer
Printing Tool, tutti i driver stampante connessi alla rete con il Peer to Peer
Printing Tool non potranno più essere connessi alla rete se il Peer Printing
Tool viene disinstallato.
2 Fare clic con il tasto destro sull'icona della stampante installata, quindi
fare clic su "Proprietà".
7 Nel campo "URL", inserire l'URL per questa macchina nel formato
seguente, e quindi fare clic sul pulsante [Avanti].
– http://<indirizzo_IP_per_questa_macchina>/ipp
Esempio: Se l'indirizzo IP per questa macchina è 192.168.1.20
http://192.168.1.20/ipp
2
Nota
Una volta specificate le impostazioni, è possibile utilizzare la stampante
nella stessa maniera di una stampante locale predefinita. Inoltre, se
configurate la stampante per la condivisione in Windows, essa può
essere utilizzata come una stampante di rete da altri computer Windows
sulla rete.
TCP/IP NDPS(lpr)
2 Avvio Pconsole.
2
Ricordate
Quando si spegne la macchina, attendere 10 secondi o più prima di
riaccenderla, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare
correttamente.
2 Avvio Pconsole.
2
Ricordate
Quando si spegne la macchina, attendere 10 secondi o più prima di
riaccenderla, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare
correttamente.
2 Avvio NWadmin.
2
Nota
Per quanto riguarda i privilegi dell'utente nella coda, l'opzione di notifica
della stampante, l'assegnazione di code multiple e le password, fare
riferimento alla documentazione NetWare e specificare le impostazioni
necessarie.
2
Ricordate
Quando si spegne la macchina, attendere 10 secondi o più prima di
riaccenderla, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare
correttamente.
2 Avvio NWadmin.
2
Nota
Per quanto riguarda i privilegi dell'utente nella coda, l'opzione di notifica
della stampante, l'assegnazione di code multiple e le password, fare
riferimento alla documentazione NetWare e specificare le impostazioni
necessarie.
2
Ricordate
Quando si spegne la macchina, attendere 10 secondi o più prima di
riaccenderla, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare
correttamente.
2 Avvio NWadmin.
2
Ricordate
Quando si spegne la macchina, attendere 10 secondi o più prima di
riaccenderla, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare
correttamente.
2
Nota
La connessione Bonjour è una funzione di Mac OS X 10.4, ed è la stessa
funzione della connessione Rendezvous di Mac OS 10.3 o anteriori.
2
Ricordate
Quando si spegne la macchina, attendere 10 secondi o più prima di
riaccenderla, altrimenti la macchina potrebbe non funzionare
correttamente.
2
Ricordate
Per le impostazioni di rete, consultare l'amministratore della rete.
Per l'installazione del driver della stampante, fare riferimento a
"Installazione del Driver della Stampante" a pagina 3-20.
Poiché Bonjour (una funzione di Mac OS X 10.4) è sempre abilitata, non
occorre modificare le impostazioni. Bonjour/Rendezvous è una funzione
di Mac OS X. Con Mac OS 9.2, connettersi utilizzando AppleTalk.
Per Mac OS X
Per Windows
Le funzioni di questa macchina possono essere usate quando la stampa può
essere specificata nella finestra di dialogo di configurazione del driver
stampante, che può essere visualizzata dalla finestra Stampanti (per
Windows XP/Server 2003, finestra Stampanti e Fax).
Le impostazioni specificate nella finestra di dialogo di configurazione del
driver della stampante visualizzato utilizzando la procedura descritta sotto,
saranno valide per la stampa da qualsiasi applicazione.
!
Dettagli
Per ulteriori dettagli sul salvataggio delle configurazioni, fare riferimento
a "Salvataggio delle impostazioni del driver" a pagina 4-126.
In Mac OS 9.x:
le impostazioni nella finestra di dialogo Stampa sono salvate facendo clic sul
pulsante [Registra impostazioni].
2
Nota
Le impostazioni nella finestra di dialogo di configurazione della pagina
non possono essere salvate.
Le impostazioni Generali nella finestra di dialogo della Stampa non
possono essere salvate.
Per le impostazioni che possono essere specificate con ogni driver della
stampante, fare riferimento ai capitoli seguenti:
- OS X: "Impostazione del driver PPD (Mac OS X)" a pagina 4-102
- OS 9.2: "Impostazione del driver PPD (Mac OS 9.2)" a pagina 4-85
2 Fare clic con il destro sull'icona per la stampante installata, quindi fare
clic su "Proprietà".
2
Nota
Se il nome del modello di questa macchina non è specificato nella
scheda Opzione, non sarà possibile utilizzare le funzioni appropriate del
driver della stampante. Assicurarsi di aver configurato le impostazioni
prima di stampare.
Impostazioni comuni
Di seguito sono descritti le impostazioni ed i pulsanti comuni che sono
visualizzati su tutte le schede.
Pulsante Funzione
Annulla Fare clic su questo pulsante per annullare una qualsiasi delle
impostazioni che sono state modificate e chiudere la finestra di
dialogo.
Guida Fare clic su questo pulsante per visualizzare la guida per ognu-
na delle voci della finestra di dialogo attualmente visualizzata.
Salva/Ripristina impostazioni Fare clic su questo pulsante per salvare le impostazioni correnti
e visualizzarle in un secondo tempo.
Carta Stampante
2
Nota
Per abilitare una qualsiasi delle opzioni installate, si devono specificare le
impostazioni dell'Opzione. Per dettagli, fare riferimento a "Definizione
delle impostazioni della scheda opzione" a pagina 4-43.
Punto Funzione
Punto Funzione
Impostazione per pagina Inserisce dei fogli tra le pagine e cambia tra le funzioni un
lato e due lati, nonché il tipo di carta, per ogni pagina.
Scheda Sovrapposizione
Punto Funzione
Scheda Filigrana
Punto Funzione
Punto Funzione
Scheda Charattere
Punto Funzione
Utilizza i caratteri della stampante Seleziona se usare i caratteri TrueType o i caratteri della
stampante quando si stampa.
Scarica i font alla stampante Seleziona se i caratteri sono scaricati sulla stampante
come bitmap o vettoriali.
Scheda Fax
Questa scheda non è utilizzata su questa macchina.
Scheda Versione
Punto Funzione
Scheda Opzione
Punto Funzione
2
Nota
Per visualizzare la scheda Opzioni su Windows 2000/XP/NT 4.0/
Server 2003, fare clic con il tasto destro sull'icona della stampante
installata, quindi fare clic su "Proprietà".
2
Nota
"Spessore 1", "Spessore 2" e "Spessore 3" non possono essere
selezionati per Vassoio 2, Vassoio 3, Vassoio 4 e LCT.
2
Nota
L'orientamento della rilegatura può essere specificato dall'elenco a
discesa "Posizione di Rilegatura".
2
Nota
Quando si stampa un lavoro che contiene delle pagine di diversi formati
e orientamenti, le immagini potrebbero mancare o sovrapporsi quando il
documento viene stampato.
2
Nota
Se "2 lati" è selezionato in "Tipo di stampa" e "Riduzione automatica" è
specificato nella Modalità di Spostamento nella finestra di dialogo dei
Dettagli margini di archiviazione, viene usato, tra i valori specificati in Lato
anteriore/Lato posteriore, il rapporto di riduzione in base al valore
maggiore della larghezza del margine di archiviazione.
2
Nota
La funzione di pinzatura è disponibile quando è installata l'unità di finitura
opzionale.
2
Nota
A seconda dell'impostazione della Posizione di Rilegatura selezionata,
sono disponibili diverse posizioni della pinzatura.
Il numero di graffette selezionabile varia in base all'unità di finitura
installata.
Quando è installata l'unità di finitura opzionale FS-501, è possibile
specificare la voce "1 punto". Quando è installata l'unità di finitura
opzionale FS-603 o FS-514, è possibile specificare la voce "1 punto" or
"2 punti".
Bucatura
E' possibile effettuare buchi al documento stampato.
2
Nota
La funzione foratura è disponibile solo quando sono installati l'unità di
finitura FS-603 e il kit di foratura PK-501 opzionali, oppure quando sono
presenti l'unità di finitura FS-514 e il kit di foratura PK-510.
2
Nota
"Piega & pinza" è disponibile solo se è presente l'unità di finitura FS-603
opzionale, oppure se la pinzatrice a sella SD-503 è installata sull'unità di
finitura opzionale FS-514.
"Cancella centro" è disponibile se è installata l'unità di finitura FS-603
opzionale.
Non è possibile selezionare la casella di controllo "Piega & pinza" se si ha
già selezionato la casella "Pinzatura" o "Bucatura".
Le impostazioni di piegatura e pinzatura al centro variano a seconda del
finisher installato. Quando è presente il FS-514, oltre a "Piega & pinza"
(che piega i documenti a metà prima di pinzarli), sono disponibili anche
le funzioni "Pinza al centro" (che rilega i documenti pinzandoli al centro)
e "Piega" (che piega i documenti a metà). Quando è presente il FS-603 è
disponibile soltanto la funzione "Piega & pinza".
2
Nota
Se nella macchina sono state attivate le regole password, specificare una
password di 8 cifre.
2
Nota
Per stampare il documento, selezionare "Stampa Protetta" nel menu
Funz. lavoro del pannello di controllo della macchina, quindi inserire l'ID
e la password. Per dettagli, fare riferimento a "Gestione dei lavori di
stampa" a pagina 10-32.
Salva nella casella utente
Quando viene selezionato "Salva nella casella utente" o "Salva nella casella
utente e stampa", specificare il nome del file e il numero della casella utente
nella finestra di dialogo che viene visualizzata per inserire il nome del file ed
il numero della casella.
2
Nota
Per stampare il documento, inserire il numero di casella e la password nel
menu Funz. Lavoro del pannello di controllo della macchina. Per dettagli,
fare riferimento a "Gestione dei lavori di stampa" a pagina 10-32.
2
Nota
Per stampare il documento, selezionare nel menu Funz. Lavoro del
pannello di controllo della macchina. Per dettagli, fare riferimento a
"Gestione dei lavori di stampa" a pagina 10-32.
Capitolo
E' possibile specificare la pagina che si desidera stampare sul lato anteriore
nella stampa su due lati o libretto.
Anche se una pagina specificata risulta disposta sul lato posteriore nella
stampa su due lati o nella stampa libretto, la pagina specificata viene
spostata e stampata sul lato anteriore.
2
Nota
Inserire il numero di pagina utilizzando dei numeri composti da un solo
byte.
Quando si inseriscono dei numeri di pagina multipli, separare i numeri di
pagina con le virgole, ad esempio "2, 4, 6", oppure inserire un intervallo
di pagine usando il trattino, ad esempio "6-10".
2
Nota
Per un elenco esistente, fare clic sul pulsante [Modifica] per cambiare
le impostazioni della pagina selezionata, oppure fare clic sul pulsante
[Annulla] per cancellarle.
Cliccare su [+] o su [,] per modificare il numero di pagina iniziando dal
numero di pagina inferiore.
7 Selezionare il nome del file, quindi fare clic sul pulsante [OK].
La finestra di dialogo Stampa appare ancora.
2
Nota
Si devono pre-registrare i moduli da stampare. Per dettagli, fare
riferimento a "Modifica dei moduli" a pagina 4-33.
2
Nota
Se dei dati di sovrapposizione creati consistono di più pagine, viene
registrata come sovrapposizione la prima pagina dei dati.
Dalla scheda sovrapponi, i dati del modulo selezionato possono essere
cancellati facendo clic sul pulsante [Elimina file di sovrapposizione].
– [Aggiungi]: fare clic per inserire una nuova filigrana nella casella
Testo filigrana.
– [Elimina]: fare clic per eliminare la filigrana selezionata.
– Testo filigrana: inserire il testo da stampare come una filigrana.
– Impostazioni tipo di carattere: specificare il tipo e le dimensioni del
carattere.
– Angolazione testo: specificare l'angolazione per la stampa della
filigrana.
– Posizione: usare le barre di scorrimento orizzontali e verticali per
specificare la posizione della filigrana.
– Colore testo: specificare il colore del testo della filigrana.
2
Nota
La casella di controllo "Numerazione" non è disponibile se la casella di
controllo "Fascicola" non è selezionata sulla scheda di configurazione.
Punto Funzione
2
Nota
Utilizzando i caratteri della stampante si abbrevierà il tempo di stampa,
tuttavia potrebbe esservi una differenza tra la visualizzazione della
schermata ed i risultati della stampa.
Per scaricare i caratteri TrueType quando non si usano i caratteri della
stampante, selezionare il tipo di font da scaricare alla stampante
dall'elenco a discesa "Scarica i font alla stampante".
2
Nota
Se le opzioni installate non sono impostate dalla scheda opzione, la
funzione opzione non può essere utilizzata con il driver della stampante.
Quando si installano le opzioni, accertarsi di specificare le impostazioni
appropriate.
2 Fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona della stampante,
quindi fare clic su "Proprietà".
2
Nota
L'estensione del file è ".ksf".
È possibile salvare fino a 25 impostazioni nella libreria.
Possono essere inseriti fino a 40 caratteri nella casella di controllo
"Nome". In Windows 98SE/Me è possibile inserire fino a 40 caratteri.
Possono essere inseriti fino a 512 caratteri nella casella di testo
"Commento". In Windows 98SE/Me è possibile inserire fino a
512 caratteri.
2
Nota
Anche se le impostazioni del file vengono eliminate dall'elenco "Libreria",
esse rimarranno sul HDD del proprio computer. Specificando il nome del
file in "Salva file impostazioni in Libreria", è possibile salvarlo nell'elenco
"Libreria".
2 Fare clic con il destro sull'icona per la stampante installata, quindi fare
clic su "Proprietà".
Impostazioni comuni
Di seguito sono descritti le impostazioni ed i pulsanti comuni che sono
visualizzati su tutte le schede.
Pulsante Funzione
Annulla Fare clic su questo pulsante per annullare una qualsiasi delle im-
postazioni che sono state modificate e chiudere la finestra di
dialogo.
Guida Fare clic su questo pulsante per visualizzare la guida per ognuna
delle voci della finestra di dialogo attualmente visualizzata.
Carta Stampante
2
Nota
Per abilitare una qualsiasi delle opzioni installate, si devono specificare le
impostazioni dell'Opzione. Per dettagli, fare riferimento a "Definizione
delle impostazioni della scheda opzione" a pagina 4-79.
Punto Funzione
Scheda Layout
Punto Funzione
Canc. centro Non stampa sulla parte piegata della rilegatura centrale.
Punto Funzione
Interfoglio con Produce e inserisce degli interfogli quando si stampa sui lucidi.
trasparenza
Alimentazione carta Seleziona il vassoio carta per gli interfogli dei lucidi.
Scheda Filigrana
Punto Funzione
Scheda Qualità
Punto Funzione
Scarica i font alla Seleziona il tipo di carattere TrueType da scaricare quando si scari-
stampante cano i caratteri TrueType e non si utilizzano i caratteri della stam-
pante.
Utilizza i caratteri della Selezionare per abilitare le impostazioni di sostituzione dei caratteri
stampante della stampante. Se abilitato, i caratteri TrueType da sostituire non
vengono scaricati alla stampante.
Punto Funzione
PostScript Pass through Permette alle applicazioni di stampare direttamente senza usare il
GDI.
Punto Funzione
Tabella sostituzione Specifica la sostituzione dei caratteri TrueType con i caratteri della
caratteri stampante.
Invia CTRL-D prima di Specifica se eseguire il reset della stampante prima di stampare.
ogni processo
Invia CTRL-D dopo ogni Specifica se eseguire il reset della stampante dopo la stampa.
processo
Timeout di attesa Interrompe la stampa quando la stampante non riceve i dati entro il
tempo specificato, a partire dal momento dell'invio del lavoro.
Dimensione minima dei Specifica la dimensione minima dei caratteri (pixel) quando si scari-
caratteri da scaricare cano i caratteri
come profilo TrueType come caratteri vettoriali. I caratteri più piccoli rispetto alla
dimensione minima specificata sono scaricati come caratteri
bitmap.
Dimensione massima dei Specifica la dimensione massima dei caratteri (pixel) quando si sca-
caratteri da scaricare ricano i caratteri
come bitmap TrueType come caratteri bitmap. I caratteri più grandi rispetto alla
dimensione massima specificata sono scaricati come caratteri
vettoriali.
Punto Funzione
Riepilogo informazioni Comunica con questa macchina e legge lo stato delle opzioni
opzionali installate.
2
Nota
Per visualizzare la scheda Informazioni Periferica su Windows
2000/XP/NT 4.0/ Server 2003, fare clic con il tasto destro sull'icona della
stampante installata, quindi fare clic su "Proprietà".
Non è possibile fare clic sul pulsante [Riepilogo informazioni OPZIONALI]
se non si è connessi o non si è in grado di comunicare con questa
macchina.
Scheda Impostazioni
Punto Funzione
2
Nota
Per visualizzare la scheda Impostazioni Periferica su Windows
2000/XP/NT 4.0/ Server 2003, fare clic con il tasto destro sull'icona della
stampante installata, quindi fare clic su "Proprietà".
2
Nota
Se si utilizza della carta lunga, specificare il formato in Formato
personalizzato. Per dettagli, fare riferimento a "Stampare sulla carta
banner" a pagina 10-42.
2
Nota
Se nella macchina sono state attivate le regole password, specificare una
password di 8 cifre.
2
Nota
Per stampare il documento, selezionare "Stampa Protetta" nel menu
Funz. lavoro del pannello di controllo della macchina, quindi inserire l'ID
e la password. Per dettagli, fare riferimento a "Gestione dei lavori di
stampa" a pagina 10-32.
Salva nella casella utente
Quando viene selezionato "Salva nella casella utente" o "Salva nella casella
utente e stampa", specificare il nome del file e il numero della casella utente
nella finestra di dialogo che viene visualizzata per inserire il nome del file ed
il numero della casella.
2
Nota
Per stampare il documento, selezionare nel menu Funz. Lavoro del
pannello di controllo della macchina. Per dettagli, fare riferimento a
"Gestione dei lavori di stampa" a pagina 10-32.
2
Nota
Quando si stampa un lavoro che contiene delle pagine di diversi formati
e orientamenti, le immagini potrebbero mancare o sovrapporsi quando il
documento viene stampato.
2
Nota
La funzione di pinzatura è disponibile solo quando è installata l'unità di
finitura opzionale.
2
Nota
A seconda dell'impostazione della Posizione di Rilegatura selezionata,
sono disponibili diverse posizioni della pinzatura.
Il numero di punti selezionabile varia in base all'unità di finitura installata.
Quando è installata l'unità di finitura opzionale FS-501, è possibile
specificare la voce "1 punto". Quando è installata l'unità di finitura
opzionale FS-514 o FS-603, è possibile specificare la voce "1 punto" or
"2 punti".
2
Nota
Non è possibile selezionare la casella di controllo "Piega e pinza" se si ha
già selezionato la casella "Pinzatura" o "Bucatura".
“Piega e pinza” è disponibile se la pinzatrice a sella SD-503 è installata
sul finisher opzionale FS-514 o se è presente il finisher opzionale FS-603.
"Cancella centro" è disponibile se è installata l'unità di finitura FS-603
opzionale.
Le impostazioni di piegatura e pinzatura al centro variano a seconda del
finisher installato. Quando è presente il FS-514, oltre a "Piega & pinza"
(che piega i documenti a metà prima di pinzarli), sono disponibili anche
le funzioni "Pinza al centro" (che rilega i documenti pinzandoli al centro)
e "Piega" (che piega i documenti a metà). Quando è presente il FS-603,
è disponibile soltanto la funzione "Piega e pinza".
2
Nota
La funzione Bucatura è disponibile solo quando sono installati l'unità di
finitura FS-603 e il kit di foratura PK-501 opzionali, oppure quando sono
presenti l'unità di finitura FS-514 e il kit di foratura PK-510.
2
Nota
A seconda dell'impostazione della Posizione di Rilegatura selezionata,
sono disponibili diverse posizioni di foratura del documento.
2
Nota
Se "Opuscolo" è stato selezionato nell'elenco a discesa "Combinazione",
la filigrana non viene stampata.
Punto Funzione
2
Nota
Utilizzando i caratteri della stampante si abbrevierà il tempo di stampa,
tuttavia potrebbe esservi una differenza tra la visualizzazione della
schermata ed i risultati della stampa.
Quando si usano i caratteri TrueType, selezionare, dall'elenco a discesa
"Scarica i font alla stampante", il tipo di carattere da scaricare sulla
stampante.
Specificare l'elenco della sostituzione dei caratteri dalla scheda
Impostazioni periferica.
2
Nota
Se le opzioni installate non sono impostate dalla scheda opzione, la
funzione opzione non può essere utilizzata con il driver della stampante.
Quando si installano le opzioni, accertarsi di specificare le impostazioni
appropriate.
1 Per Windows 2000/NT 4.0, fare clic sul pulsante [Avvio], puntare su
"Impostazioni" e quindi fare clic su "Stampanti".
Per Windows XP/Server 2003, fare clic sul pulsante [Avvio] e quindi fare
clic su "Stampanti e fax".
– Se "Stampanti e fax" non appare menu di avvio, aprire il Pannello
di controllo dal menu di avvio, selezionare "Stampanti ed altro
hardware" e poi selezionare "Stampanti e fax".
2 Fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona della stampante,
quindi fare clic su "Proprietà".
2
Nota
L'estensione del file è ".ksf".
È possibile salvare fino a 25 impostazioni nella libreria.
Solamente l'amministratore può selezionare un'impostazione da
"Condivisione".
Modificare le impostazioni
2
Nota
A seconda dell'applicativo, "Formato di Stampa" può essere visualizzato
come "Formato di Carta". Otre a ciò, è possibile che sia necessario
selezionare "Impostazioni carta" e poi "Opzione" dal menu "File".
Le finestre di dialogo differiscono a seconda dell'applicativo.
Voci di stampa
Opzioni di finitura 3 Vassoio carta Seleziona il vassoio carta per gli interfogli dei
(Interfoglio con lucidi.
trasparenza)
2
Nota
Le finestre di dialogo differiscono a seconda dell'applicativo.
2 Selezionare "Generale".
2 Selezionare "Formato".
2
Nota
"Pinza" è disponibile soltanto se è installata l'unità di finitura opzionale.
"Bucatura" è disponibile solo quando sono installati l'unità di finitura
FS-603 e il kit di foratura PK-501 opzionali, oppure quando sono presenti
l'unità di finitura FS-514 e il kit di foratura PK-510.
"Piega e pinza" è disponibile se è presente l'unità di finitura FS-603
opzionale o se la pinzatrice a sella SD-503 è installata sull'unità di finitura
FS-514 opzionale.
"Cancella centro" è disponibile se è installata l'unità di finitura FS-603
opzionale.
2
Ricordate
Se le opzioni installate non sono impostate dalla scheda Opzioni
installabili, la funzione opzione non può essere utilizzata con il driver della
stampante. Quando si installano le opzioni, accertarsi di specificare le
impostazioni appropriate.
Definizione impostazioni
Voci di stampa
Vassoio carta Seleziona il vassoio carta per gli interfogli dei lucidi.
(Interfoglio con
trasparenza)
2
Nota
Le finestre di dialogo differiscono a seconda dell'applicativo.
Le voci contrassegnate dal simbolo "*1" sono visualizzate in
Mac OS 10.3 e Mac OS 10.4.
Le voci contrassegnate dal simbolo "*2" sono visualizzate solo in
Mac OS 10.3.
Le voci contrassegnate dal simbolo "*3" sono visualizzate solo in
Mac OS 10.4.
3 Fare clic sul pulsante [Nuovo] (Mac OS 10.3) o [+] (Mac OS 10.4).
2 Selezionare "Layout".
2 Selezionare "Alimentazione".
2 Selezionare "Sicurezza".
2
Nota
Non è possibile stampare se un lavoro viene inviato utilizzando un nome
utente o una password non registrato nelle impostazioni traccia utente
della macchina o se il lavoro viene inviato senza selezionare la casella
"Traccia volume (E.K.C.)".
Nemmeno un account registrato può stampare se non gli è stata
concessa l'autorizzazione.
Per dettagli sulla gestione dell'account, rivolgersi all'amministratore di
questa macchina.
Se nella macchina sono state attivate le regole password, specificare una
password di 8 cifre.
!
Dettagli
Stampare il documento dal pannello di controllo della macchina. Per
dettagli, fare riferimento a "Gestione dei lavori di stampa" a pagina 10-32.
2 Selezionare "Finitura".
2
Nota
"Piega e pinza" non è disponibile se si seleziona "Pinzatura" or
"Bucatura".
Le impostazioni di piegatura e pinzatura al centro variano a seconda del
finisher installato. Quando è presente il FS-514, oltre a "Piega & pinza"
(che piega i documenti a metà prima di pinzarli), sono disponibili anche
le funzioni "Pinza al centro" (che rilega i documenti pinzandoli al centro)
e "Piega" (che piega i documenti a metà). Quando è presente il FS-603,
è disponibile soltanto la funzione "Piega e pinza".
Il numero di punti selezionabile varia in base all'unità di finitura installata.
Quando è installata l'unità di finitura opzionale FS-501, è possibile
specificare la voce "1 punto". Quando è installata l'unità di finitura
opzionale FS-603 o FS-514, è possibile specificare la voce "1 punto" o
"2 punti".
2 Selezionare "Qualità".
2 Seleziona "Setup".
2
Ricordate
Se le opzioni installate non sono impostate dalla scheda Opzioni
installabili, la funzione opzione non può essere utilizzata con il driver della
stampante. Quando si installano le opzioni, accertarsi di specificare le
impostazioni appropriate.
Definizione impostazioni
Modificare le impostazioni
1 2 3
N. Tasto Utilizzo
1 Tasti freccia [+] e [,] Premere questi tasti per scegliere un'altra impostazione.
2 Tasti freccia [*] e [)]. Premere questi tasti per visualizzare un'altra schermata
menu.
Quando si immettono dei valori, premere questi tasti per sce-
gliere un'altra cifra da modificare.
2
Nota
Dopo aver modificato l'impostazione, premere il tasto [*] fino ad uscire
dal menu impostazioni.
2
Nota
Dopo aver modificato l'impostazione, premere il tasto [*] fino ad uscire
dal menu impostazioni.
2
Nota
I parametri e le impostazioni visualizzati variano a seconda delle
impostazioni selezionate e delle opzioni installate.
Menu principale
2
Nota
È possibile visualizzare il menu "Contatore" prima di quello "Funzione
lavoro".
Per dettagli, contattare il servizio assistenza.
2
Nota
Se sono state specificate le impostazioni di traccia account, i menu
visualizzati possono differire a seconda della password specificata.
2
Nota
Quando "Aumento Security" è impostata su "ON", non è possibile
modificare l'"Impostazione scrittura".
2
Nota
Quando "Aumento Security" è impostata su "ON", non è possibile
modificare l'"Impostazione SSL" di "Socket TCP".
2
Nota
Quando "Aumento Security" è impostata su "ON", non è possibile
modificare le voci "SSL" di "OpenAPI" e "Raccolta dati".
Se non è installato un certificato SSL, non è possibile modificare le voci
"SSL" e "Numero porta (SSL)" di "OpenAPI".
La stampa
è terminata.
Con un lavoro
multi-pagina
!
Dettagli
"Nome account" viene visualizzato soltanto se sulla macchina sono state
specificate le impostazioni traccia account.
Stampa protetta
Casella Utente
!
Dettagli
Se si è selezionato "Form. person." o "Dim. carta ecc." come formato
carta, è possibile specificare le dimensioni specifiche.
- Se si è caricata carta per cartoline, selezionare "Spessore 2".
- Se si è selezionato "A6 Card T", "Spessore 2" viene selezionato
automaticamente. Se è stata caricata carta diversa da quella per
cartoline, cambiare le impostazioni del tipo di carta.
Impostazioni sistema
Risparmio energia
Selez. auto vass. Specificare i vassoi carta che vengono auto- T1, T2, T3, T4, BP
maticamente selezionati, quando viene cam-
biato il vassoio.
Priorità vassoio Specificare la priorità per la selezione dei T1, T2, T3, T4, BP
vassoi carta quando viene eseguita un'ope-
razione di sostituzione automatica del vasso-
io carta.
Impostazioni Uscita
Imp. vass. uscita Specificare la priorità per l'uso dei vassoi di Vass. elevat.
uscita dell'unità di finitura.
26 Marigold 66 Symbol
80 Stampante linea ON
Impostaz. I/F
Impostaz. Sist.
!
Dettagli
"Imp. data" viene visualizzato soltanto se l'opzione "Regolaz. ora" nel
menu "Impost. ammin." è stata impostata su "ON".
Se "Aumento Security" è impostata su "ON", l'amministratore verrà
disconnesso dal modo Amministratore in base al tempo specificato in
"Reset automatico".
Stampa Lista
Call Center
Impostaz. sicur.
!
Dettagli
Per informazioni dettagliate sulle operazioni disponibili in "Aumento
Security", vedere "Aumento Security" a pagina 5-47.
Per informazioni dettagliate sulle operazioni disponibili in "Impostazioni
HDD", vedere "Impostaz. HDD" a pagina 5-50.
2
Nota
Se vi sono delle impostazioni incompatibili con Aumento Security, la
"suddetta" non potrà essere impostata su "ON".
Impostazioni
Specificare le impostazioni seguenti prima di impostare "Aumento Security"
su "ON".
"Impostaz. sicur." – "Password ammini- Specificare una password conforme alle regole
stratore" password.
"Impostaz. sicur." – "Impostazioni HDD" Specificare la password di blocco del disco rigido.
– "Password HDD"
*Altrimenti, installare il kit di sicurezza op-
zionale e specificare una chiave crittogra-
fica.
!
Dettagli
Per applicare le impostazioni di sicurezza avanzate è necessario
soddisfare certe condizioni. Per dettagli, contattare il servizio assistenza.
Una volta impostata "Aumento Security" su "ON" non è possibile
modificare le impostazioni che devono essere specificate o sono state
specificate forzatamente.
"Impostaz. sicur." – "Dett. Security" – Impostare su "Modo 2" ed esecuzione del controllo
"Funzioni Proib." per volte o meno.
2
Nota
Il numero di controlli relativi alla "Funzioni Proib." può variare da uno a tre.
Non è possibile modificare un'impostazione cambiata quando "Aumento
Security" è impostata su "OFF".
Quando "Regole Password" è impostato su "Attiva", se una password
non è conforme alle regole verrà considerata un tentativo di
autenticazione fallito. Per informazioni dettagliate sulle regole password,
vedere "Regole Password" a pagina 5-49.
2
Nota
Quando "Aumento Security" è impostata su "ON", vengono poste delle
restrizioni all'utente riguardo le operazioni seguenti.
Se l'autenticazione password non riesce per il numero di volte specificato
in "N. Tentativi", non sarà più possibile utilizzare il pannello di controllo
(blocco autenticazione). Se il funzionamento del pannello di controllo è
limitato, selezionare "Funzioni Proib.", quindi "Rilascio Imp.", e
specificare le operazioni vietate che si desidera autorizzare.
Non è possibile connettersi a un'applicazione che esegue la scrittura con
SNMP v1/v2c.
Gli utenti scrittura che utilizzano SNMP v3 devono essere autenticati.
Non è possibile recuperare i dati del contatore di questa macchina da
PageScope Net Care o PageScope VISUALCOUNT-MASTER.
8 caratteri alfanumerici • Non è possibile registrare una password costituita dallo stes-
(distinzione tra maiuscole e so carattere ripetuto.
minuscole) • Non è possibile registrare una password uguale a quella che
viene modificata.
Password Account
8 o più caratteri alfanumerici • Non è possibile registrare una password costituita dallo stes-
(distinzione tra maiuscole e so carattere ripetuto.
minuscole) • Non è possibile registrare una password uguale a quella che
viene modificata.
2
Nota
Se l'autenticazione password non riesce per il numero di volte specificato
in "N. Tentativi", non sarà più possibile utilizzare il pannello di controllo
(blocco autenticazione). Se il funzionamento del pannello di controllo è
limitato, selezionare "Funzioni Proib.", quindi "Rilascio Imp.", e
specificare le operazioni vietate che si desidera autorizzare.
8 caratteri alfanumerici • Non è possibile registrare una password costituita dallo stes-
(distinzione tra maiuscole e so carattere ripetuto.
minuscole) • Non è possibile registrare una password uguale a quella che
viene modificata.
8 caratteri alfanumerici • Non è possibile registrare una password costituita dallo stes-
(distinzione tra maiuscole e so carattere ripetuto.
minuscole)
Impostaz. HDD
Le seguenti operazioni possono essere fatte dalla Schermata
impostazioni HDD.
Password HDD
Cambia la password per l'uso del HDD.
Formattazione HDD
Esegue la formattazione del HDD opzionale.
2
Ricordate
Quando si intende sostituire la macchina è bene sovrascrivere tutti i dati.
Prima di fare ciò, assicurarsi di consultare un rappresentante del servizio
assistenza.
Modo sovrascrittura
Scegliere "Modo 1" o "Modo 2" come metodo di sovrascrittura dei dati
presenti sul HDD. Con "Modo 1", i dati vengono sovrascritti una volta con
dati semplici. Con "Modo 2", i dati vengono sovrascritti svariate volte.
!
Dettagli
In tutte le operazioni di stampa dal computer, i dati di immagine vengono
temporaneamente scritti sul HDD.
Selezionando il parametro "Sovrascr. dati temp.", la parte di HDD in cui
vengono salvati i dati immagine può essere sovrascritta dopo aver
stampato i dati e i dati possono essere cancellati. Tale processo
impedisce l'apertura di dati immagine sul HDD.
!
Dettagli
Quando si cambiano le impostazioni "Codifica" o "Sovrascrivi", l'hard
disk deve essere formattato.
2
Ricordate
Quando si spegne e riaccende la macchina, attendere al meno
10 secondi prima di riaccenderla. La macchina potrebbe non funzionare
correttamente se viene riaccesa subito dopo lo spegnimento.
2
Ricordate
Le impostazioni per il parametro "Chiave cittogr." devono essere
specificate dall'amministratore della macchina.
!
Dettagli
La chiave di codifica deve contenere 20 caratteri e non può contenere lo
stesso carattere ripetuto 20 volte.
Assicurarsi di tenere la chiave di codifica in un luogo sicuro, così da non
perderla.
2
Ricordate
Quando si spegne e riaccende la macchina, attendere al meno
10 secondi prima di riaccenderla. La macchina potrebbe non funzionare
correttamente se viene riaccesa subito dopo lo spegnimento.
Raccolta Dati
Stampa Banner
Usare questo parametro per selezionare se eseguire o meno la stampa della
carta banner.
Vassoio 1
Vassoio 2 — —
Cassetti di alimentazione
carta singolo/doppio
LCT
* Carta banner
Larghezza carta: da 210 mm a 297 mm
Lunghezza carta: da 457,3 mm a 1200 mm
Cassetti di alimentazione
carta singolo/doppio
LCT A4 v
finisher.
Peso (g/m2) Da Da Da Da
60 g/m2 91 g/m2 151 g/m2 210 g/m2
a a a a
90 g/m2 150 g/m2 209 g/m2 256 g/m2
Alimentazione, ecc.
Da
127 g/m2
a
160 g/m2
Alimentazione, ecc.
Vassoio 2 — — — — —
Cassetti di alimentazione — — — — —
carta singolo/doppio
LCT — — — — —
Solo un lato Selezionare questa impostazione, quando la carta che è stata carica-
ta non dovrebbe essere utilizzata per stampe fronte-retro (ad esem-
pio, quando un lato è già stampato).
Un vassoio per la carta con questa impostazione viene reso priorita-
rio, se è stata selezionata l'impostazione "Auto Selezione Carta".
Un vassoio per la carta con questa impostazione non viene selezio-
nato, in caso di stampe fronte-retro.
Lucidi (OHP) Selezionare questa operazione quando vengono caricati fogli per
lucidi.
Un vassoio per la carta con questa impostazione non viene selezio-
nato se è stata impostata la funzione "Auto Selezione Carta" o quan-
do viene eseguito un cambio automatico di vassoio per
l'alimentazione della carta.
Carta Intestata Selezionare questa impostazione quando la carta già stampata con
l'intestazione della Società o con un testo pre-impostato, caricata
come carta normale, ha un peso compreso tra 60 g/m2 e 90 g/m2.
Un vassoio per la carta con questa impostazione non viene selezio-
nato se è stata impostata la funzione "Auto Selezione Carta" o quan-
do viene eseguito un cambio automatico di vassoio per
l'alimentazione della carta.
Due lati Normale Selezionare questa impostazione quando si utilizza carta che è già
stata stampata su un lato.
Spessore "Stampa su retro" può essere selezionata solo quando nel Vassoio 1
1 o nel vassoio bypass vi è carta comune, spesso 1, spesso 2 o
spesso 3.
Spessore
2
Spessore
3
!
Dettagli
Se si carica carta speciale, è necessario specificare il tipo di carta. Per
dettagli, fare riferimento a "Vassoio carta" a pagina 5-33.
A: 4,2 mm
B: 4,2 mm
C: 4,2 mm
!
Dettagli
Per dettagli sull'impostazione dei vassoi per la carta da selezionare
quando viene automaticamente cambiato il vassoio, fare riferimento a
"Impostazioni utente" a pagina 5-34.
!
Dettagli
Per modificare l'ordine di selezione dei vassoi, fare riferimento a
"Impostazioni utente" a pagina 5-34.
1 Estrarre il vassoio 1.
6 Chiudere il Vassoio 1.
– Se sono state caricate buste, passare al punto 7.
!
Dettagli
Quando nel Vassoio 1 si carica carta di dimensioni superiori al
formato A3, la larghezza massima deve essere di 311,1 mm e la
lunghezza di 457,2 mm.
Per i dettagli di specifica del formato carta nel Vassoio 1, fare riferimento
a "Vassoio carta" a pagina 5-33.
Se si carica carta speciale, è necessario specificare il tipo di carta. Per
dettagli, fare riferimento a "Vassoio carta" a pagina 5-33.
2
Ricordate
Fate attenzione a non toccare con le mani la superficie del rullo di
prelievo carta.
Se le guide laterali non sono posizionate correttamente, per la carta
caricata, il formato della carta non verrà rilevato. Assicuratevi di regolare
le guide laterali, in base al formato di carta caricato.
Prima di caricare delle buste, premerle verso il basso per assicurarsi che
tutta l'aria venga rimossa ed accertarsi che i lembi siano premuti con
sicurezza, altrimenti le buste possono diventare corrugate oppure può
verificarsi un inceppamento di carta.
Laterale
guida
Pellicola
2
Nota
Per stampare lucidi e buste, utilizzare il bypass o il Vassoio 1.
!
Dettagli
Se si carica carta speciale, è necessario specificare il tipo di carta. Per
dettagli, fare riferimento a "Vassoio carta" a pagina 5-33.
2 Estrarre l'LCT.
5 Chiudere l'LCT.
!
Dettagli
Se si carica carta speciale, è necessario specificare il tipo di carta. Per
dettagli, fare riferimento a "Vassoio carta" a pagina 5-33.
2
Nota
Se la macchina ha attivato la Fase Risparmio Energia o la modalità
Pausa, non è possibile estrarre il vassoio carta per l'LCT, anche qualora
si prema il pulsante di rilascio del vassoio. Assicuratevi di uscire, quindi,
dalla Fase Risparmio Energia o dalla modalità Pausa.
Prolunga
vassoio
Guide
laterali
2
Ricordate
Dopo aver stampato le buste, riportare le leve di rilascio M2 in posizione
centrale, altrimenti la qualità dell'immagine stampata su carta comune
potrebbe essere inferiore.
Quando si stampa su carta diversa dalla carta comune, specificare il tipo
di carta dal driver della stampante.
Non caricare una quantità di carta tale che la sommità della risma sia più
alta del contrassegno ,.
Spingere le guide per la carta con decisione contro i bordi della carta.
Quando vengono caricate cartoline, caricatele orientate w, come
mostrato dall'illustrazione. Non caricate cartoline orientate v.
Lato lembo
Lato su cui
stampare
2
Nota
L'immagine verrà stampata sulla superficie della carta rivolta verso il
basso quando la carta è caricata nel vassoio bypass.
!
Dettagli
Per dettagli sulla determinazione del formato della carta per il vassoio
bypass, fare riferimento a "Impostazioni utente" a pagina 5-34.
Per dettagli sulle dimensioni della carta, fare riferimento a "Paper" a
pagina 6-3.
Se si carica carta speciale, è necessario specificare il tipo di carta. Per
dettagli, fare riferimento a "Vassoio carta" a pagina 5-33.
!
Dettagli
Per pinzare le stampe è necessario soddisfare le condizioni seguenti:
la larghezza della carta deve essere compresa tra 182 mm e 297 mm.
La lunghezza della carta deve essere compresa tra 182 mm e 432 mm
quando è installata l'unità di finitura FS-603 o tra 148,5 mm e 431,8 mm
quando è presente l'unità di finitura FS-514.
È possibile eseguire la pinzatura ad angolo o su due punti delle copie
stampate.
2
Ricordate
È possibile far fuoriuscire le copie già pinzate solo se installata un'unità
di finitura.
A3 w, B4 w 500 fogli 75 mm
A3 w, B4 w 500 fogli 75 mm
Da 91 g/m2 a
120 g/m2
Da 91 g/m2 a
120 g/m2
Da 91 g/m2 a
120 g/m2
!
Dettagli
Per potere ottenere la foratura per l'archiviazione delle stampe, è
necessario rispettare tutte le seguenti condizioni.
La larghezza della carta deve essere compresa tra 280 mm e 297 mm.
La lunghezza della carta deve essere compresa tra 182 mm e 432 mm.
2
Nota
La funzione Bucatura è disponibile solo quando sono installati l'unità di
finitura FS-603 e il kit di foratura PK-501 opzionali, oppure quando sono
presenti l'unità di finitura FS-514 e il kit di foratura PK-510.
!
Dettagli
Per rilegare le pagine al centro è necessario soddisfare le condizioni
seguenti:
la larghezza della carta deve essere compresa tra 210 mm e 297 mm.
La lunghezza della carta deve essere compresa tra 279 mm e 432 mm.
Con Unità di finitura FS-603 installata
Da 2 a 5 fogli* 20 serie
Da 6 a 10 fogli* 10 serie
Da 11 a 15 fogli* 10 serie
* Il numero delle pagine che possono essere rilegate assieme differisce in base al peso della carta
utilizzata.
Carta da 64 g/m2: 15 fogli
Carta da 80 g/m2: 10 fogli
!
Dettagli
Per pinzare le stampe al centro o piegarle a metà, è necessario rispettare
tutte le seguenti condizioni.
- La larghezza della carta deve essere compresa tra 182 mm e 297 mm.
- La lunghezza della carta deve essere compresa tra 257 mm e
431,8 mm.
2
Nota
È possibile effettuare la rilegatura solo se è presente l'unità di finitura
FS-603 o se una pinzatrice a sella è installata sull'unità di finitura FS-514
opzionale.
È possibile effettuare la piegatura solo se una pinzatrice a sella è
installata sull'unità di finitura FS-514 opzionale.
!
Dettagli
Dopo che viene visualizzato il messaggio "Toner quasi vuoto" è possibile
stampare circa 1000 pagine (A4).
Quando appare il messaggio, prepararsi a sostituite la cartuccia del toner
in conformità all'accordo di manutenzione.
Quando appare il messaggio "Toner vuoto" la macchina si arresta.
Quando la cartuccia di toner è vuota, appare il messaggio di avvertimento,
di seguito mostrato, e non è più possibile stampare.
7 ATTENZIONE
Modo d'impiego del toner e della cartuccia del toner
% Non gettate nel fuoco la cartuccia di toner.
% Il toner surriscaldato potrebbe causare ustioni.
7 ATTENZIONE
Precauzioni per il versamento di toner
% Prestare attenzione a non versare del toner all'interno della macchina
o a sporcare di toner i Vostri vestiti o le Vostre mani.
% Se vi doveste sporcare le mani con il toner, lavatele subito con acqua
fredda e sapone.
% In caso di contatto del toner con gli occhi, lavateli immediatamente con
acqua e rivolgetevi a un medico.
2
Ricordate
Sostituire la cartuccia toner soltanto quando viene visualizzato il
messaggio "Toner vuoto". Effettuate soltanto la sostituzione della
cartuccia del toner del colore specificato nel messaggio sul pannello di
controllo.
2
Nota
Accertarsi di aver preparato una cartuccia di toner dello stesso colore di
quella da sostituire.
2
Ricordate
Prestare attenzione alla posizione di installazione delle cartucce di toner,
in quanto per altri colori è differente.
La cartuccia del toner nero è di forma diversa rispetto alle cartucce di
toner colorate.
2
Ricordate
Quando viene installato il filtro 2 nuovo, inserirlo completamente fino a
che scatta in posizione.
!
Dettagli
Assicuratevi di sostituire la cartuccia dei punti metallici solo dopo che è
apparso il messaggio, altrimenti la macchina potrebbe essere
danneggiata.
Cartuccia
punti
2
Ricordate
Assicuratevi di sostituire la cartuccia dei punti metallici solo dopo che è
apparso il messaggio, altrimenti la macchina potrebbe essere
danneggiata.
Pinzatrice
2
Ricordate
Assicuratevi di sostituire la cartuccia dei punti metallici solo dopo che è
apparso il messaggio, altrimenti la macchina potrebbe essere
danneggiata.
2
Ricordate
Sostituire la cartuccia solo dopo la visualizzazione del messaggio.
Se si sostituisce la cartuccia prima che il messaggio sia visualizzato,
si potrebbero arrecare danni alla macchina.
2
Ricordate
Quando appare il messaggio, sostituire i materiali di consumo o le parti
indicati, in conformità all'accordo di manutenzione.
!
Dettagli
Il numero di stampe che si possono fare da quando appare il
messaggio "Perdita toner quasi pieno." a quando appare il messaggio
"Car. toner pieno. Sostituire." dipende dalle impostazioni di stampa e
dalle componenti/materiali di consumo.
Quando è il momento di sostituire il contenitore di raccolta toner
(e se può essere sostituito dall'utente), appare il messaggio
"Car. toner pieno. Sostituire." e la macchina si ferma.
7 ATTENZIONE
Modo d'impiego del toner e della cartuccia del toner
% Non gettare nel fuoco il toner o il contenitore di raccolta toner.
% Il toner surriscaldato potrebbe causare ustioni.
7 ATTENZIONE
Precauzioni per il versamento di toner
% Prestare attenzione a non versare del toner all'interno della macchina
o a sporcare di toner i Vostri vestiti o le Vostre mani.
% Se vi doveste sporcare le mani con il toner, lavatele subito con acqua
fredda e sapone.
% In caso di contatto del toner con gli occhi, lavateli immediatamente con
acqua e rivolgetevi a un medico.
8 Manutenzione
8.1 Pulizia
Questo capitolo descrive le procedure per la pulizia di ogni parte.
Superficie esterna
2
Ricordate
Assicuratevi di spegnere la macchina (mettere l'interruttore di
alimentazione in posizione "o") prima di procedere alla pulizia.
Non utilizzare mai solventi, quali ad esempio benzene o diluenti, per la
pulizia della superficie esterna.
Pannello di controllo
% Pulire il pannello di controllo con un
panno soffice ed asciutto.
2
Ricordate
Se si preme con troppa forza un tasto del pannello di controllo si
potrebbe danneggiarlo. Non utilizzare mai, inoltre, detergenti per la casa
delicati, detergente per vetri, benzene o diluente, per pulire il pannello di
controllo.
2
Ricordate
Non utilizzare mai solventi per vernici, quali benzene o diluenti, per pulire
il rullo di prelievo della carta.
2
Nota
Quando viene visualizzato il messaggio "Res. pinz. pieno. Chiama
assist." contattare un rappresentante del servizio assistenza.
Le impostazioni per i messaggi per svuotare il contenitore degli scarti di
bucatura devono essere specificate dal servizio assistenza. Per dettagli,
contattare il servizio assistenza.
!
Dettagli
Quando il contenitore per gli scarti di bucatura si riempie, non è possibile
stampare con le impostazioni di bucatura. Per continuare a stampare,
svuotare il contenitore per gli scarti di bucatura o togliere le impostazioni
di bucatura.
9 Localizzazione guasti
9.1 Quando viene visualizzato il messaggio "Problema"
(rivolgersi al rappresentante dell'assistenza tecnica)
Se l'utente non è in grado di correggere il malfunzionamento, viene
visualizzato il messaggio "Problema C-xxxx Chiama assist.". (schermata di
chiamata del Centro d'Assistenza)
2 Premere l'interruttore di
alimentazione per spegnere la
macchina.
2
Ricordate
Dal momento che la macchina potrebbe essere danneggiata, contattare
il Centro d'Assistenza attenendosi alla procedura descritta, non appena
compare la schermata di chiamata del Centro Assistenza.
2
Nota
La procedura di rimozione della carta inceppata varia a seconda del
luogo in cui si verifica l'inceppamento. Determinare il luogo in cui si è
verificato l'inceppamento e quindi rimediare seguendo la procedura
appropriata.
1
2
10
6
7
N. Codice Descrizione
10 JJ, JK, JQ JR, Un foglio inceppato nel finisher FS-603 (p. 9-28)
JS
11
12 13
N. Codice Descrizione
13 JJ, JK, JL, JS Un foglio inceppato nel finisher FS-514 (p. 9-32)
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
5 Chiudere il Vassoio 1.
2
Ricordate
Fate attenzione a non toccare con le mani la superficie del rullo di
prelievo carta.
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
5 Chiudere il Vassoio 2.
2
Ricordate
Non toccare la pellicola con le mani.
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
2
Ricordate
Fare attenzione a non toccare la pellicola.
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
5 Chiudere l'LCT.
2
Ricordate
Fare attenzione a non toccare la pellicola.
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
7 ATTENZIONE
La zona intorno all'unità di fusione è molto calda.
%Il contatto con qualunque cosa di diverso dalle leve e dalle
manopole indicate può provocare ustioni. In caso di
ustione, raffreddare immediatamente la pelle sotto acqua
fredda e rivolgersi a un medico.
Unità di fusione
2
Ricordate
Non toccare con le mani la superficie del rullo di prelievo carta
(nel vassoio 1) o la pellicola (nel vassoio 2, 3 e 4 e nell'LCT).
2
Ricordate
È possibile una riduzione della qualità
Unità nastro del trasferimento immagine
di stampa nel caso in cui venga toccata
la superficie del nastro di trasferimento
immagine o quella del rullo di
trasferimento immagine. Prestate
attenzione a non toccare la superficie
del nastro di trasferimento immagine o
quella del rullo di trasferimento
immagine.
!
Dettagli Rullo di trasferimento immagine
Per dettagli sulle posizioni degli
inceppamenti di carta, fare riferimento a "Indicazioni Carta inceppata" a
pagina 9-5.
7 ATTENZIONE
La zona intorno all'unità di fusione è molto calda.
%Il contatto con qualunque cosa di diverso dalle leve e dalle
manopole indicate può provocare ustioni. In caso di
ustione, raffreddare immediatamente la pelle sotto acqua
fredda e rivolgersi a un medico.
Unità di fusione
2
Ricordate
È possibile una riduzione della qualità
Unità nastro del trasferimento immagine
di stampa nel caso in cui venga toccata
la superficie del nastro di trasferimento
immagine o quella del rullo di
trasferimento immagine. Prestate
attenzione a non toccare la superficie
del nastro di trasferimento immagine o
quella del rullo di trasferimento
immagine.
!
Dettagli Rullo di trasferimento immagine
Per dettagli sulle posizioni degli
inceppamenti di carta, fare riferimento a "Indicazioni Carta inceppata" a
pagina 9-5.
Rullo di sincronizzazione
M3
7 ATTENZIONE
La zona intorno all'unità di fusione è molto calda.
%Il contatto con qualunque cosa di diverso dalle leve e dalle
manopole indicate può provocare ustioni. In caso di
ustione, raffreddare immediatamente la pelle sotto acqua
fredda e rivolgersi a un medico.
Unità di fusione
2
Ricordate
È possibile una riduzione della qualità
Unità nastro del trasferimento immagine
di stampa nel caso in cui venga toccata
la superficie del nastro di trasferimento
immagine o quella del rullo di
trasferimento immagine. Prestate
attenzione a non toccare la superficie
del nastro di trasferimento immagine o
quella del rullo di trasferimento
immagine.
FN4
FN7
12 Se è installato il separatore:
aprire il coperchio del separatore.
– Se il separatore non è installato,
passare al punto 15.
7 ATTENZIONE
Le parti metalliche sull'interno del coperchio superiore sono molto
calde.
% Toccare qualsiasi altra parte diversa da quelle indicate
può provocare ustioni.
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
!
Dettagli
Per dettagli sulle posizioni degli inceppamenti di carta, fare riferimento a
"Indicazioni Carta inceppata" a pagina 9-5.
!
Dettagli
Per dettagli sul caricamento della carta nei vassoi, fare riferimento a
"Caricamento della carta nel Vassoio 1" a pagina 6-11, "Caricamento
della carta nel Vassoio 2, 3, o 4" a pagina 6-16, "Caricamento della carta
nel LCT" a pagina 6-19, e "Caricamento della carta nel vassoio bypass"
a pagina 6-22.
Portacartuccia punti
Chiusura
2
Ricordate
Se non è possibile effettuare cuciture anche dopo lo svolgimento della
procedura sopra descritta, contattate l'assistenza tecnica.
2
Ricordate
Non tirare la carta con troppa forza, l'unità di piegatura potrebbe
altrimenti venirne danneggiata.
2
Ricordate
Se non è possibile effettuare cuciture anche dopo lo svolgimento della
procedura sopra descritta, contattate l'assistenza tecnica.
2
Nota
Quando appare il messaggio, sostituire i materiali di consumo o le parti
indicati, in conformità all'accordo di manutenzione.
!
Dettagli
Dopo che viene visualizzato il messaggio "xxxx quasi terminato", appare
il messaggio "Sostituire xxx" or "Sostituire xxxx, prego." e la macchina si
arresta.
La macchina non si ac- La macchina non è alimenta- Inserire correttamente la spina del
cende quando viene ta con corrente dalla rete cavo di alimentazione in una presa
azionato l'interruttore di elettrica? elettrica.
alimentazione principale.
Immagine non corretta- Le guide laterali sono impro- Fare scorrere le guide della carta
mente allineata sulla priamente appoggiate contro contro il bordo dei fogli.
carta. i bordi della carta?
La pagina stampata è È stata inserita carta che si Rimuovere la carta dal vassoio
arricciata. accartoccia facilmente carta, invertirla e ricaricarla.
(come la carta riciclata)?
Sostituire la carta con carta che non
sia umida.
Anche dopo avere Sono presenti altri inceppa- Controllare sul pannello di controllo
rimosso la carta incep- menti di carta? se sono presenti altri inceppamenti
pata, non è possibile e rimuovere tutta la carta inceppata
stampare. presente. (Vedere p. 9-5.)
Le pagine che sono state La carta è accartocciata? Rimuovere la carta dal vassoio
prodotte non sono state carta, invertirla e ricaricarla.
caricate uniformemente
e la perforatura, o la pin- C'è troppo spazio tra le guide Far scivolare le guide laterali del
zatura, non è stata ese- laterali nel vassoio carta ed i vassoio carta contro i bordi della
guita correttamente. bordi della carta caricata? carta caricata, in maniera che non
vi sia spazio tra guide e bordi.
Nonostante sia stata se- È apparso il messaggio Svuotamento del contenitore per gli
lezionata un'impostazio- "Res. pinz. pieno"? scarti di bucatura.
ne per la Foratura, non
viene eseguito alcun fo-
ro. (con il kit di foratura
installato sul finisher)
Un'impostazione del Alcune funzioni non possono coe- Non tentare di selezionare impo-
driver della stampante sistere. stazioni che non sono disponibili.
non può essere sele-
zionata.
La stampa non viene Sono state definite impostazioni Verificare ciascuna impostazione
eseguita come errate. nel driver della stampante.
specificato.
Una combinazione di funzioni, an-
che se possibile nel driver della
stampante, non è possibile con
questa macchina.
Impossibile stampare La filigrana non è stata impostata Verificare le impostazioni della fili-
la filigrana. correttamente. grana.
La funzione di foratura La foratura non può essere impo- Verificare ciascuna impostazione
non può essere stata se si è selezionata l'opzione nel driver della stampante.
specificata. "Opuscolo" o se la carta non è
compatibile con l'unità di finitura
utilizzata.
Il modulo non viene Lo spazio disponibile di memoria Semplificare il modulo per ridurre
stampato corretta- del computer non è sufficiente. la dimensione dei dati.
mente.
L'immagine non viene Lo spazio disponibile di memoria Semplificare l'immagine per ridur-
stampata del computer non è sufficiente. re la dimensione dei dati.
correttamente.
La carta non è La carta non verrà alimentata dal Caricare l'alimentazione della car-
alimentata dal casset- cassetto della carta specificato se ta con carta di dimensioni ed
to specificato. quel cassetto della carta è carica- orientamento appropriati.
to con carta di dimensioni o orien-
tamento differente.
Il numero di accesso Per specificare i numeri di acces- Aggiungere un HDD nella scheda
non può essere so, deve essere aggiunto un HDD opzione del driver della
specificato. nella scheda opzione del driver stampante.
della stampante.
Rimuovere carta. Poiché la massima quantità Rimuovere tutti i fogli di carta dal
di stampe per il vassoio di vassoio indicato.
uscita finisher indicato è stata
superata, la macchina non è
in grado di eseguire stampe.
Eccede limite stampa. È stato raggiunto il limite del Contattare il Vostro amministratore.
numero di stampe eseguibili.
Sport. aperto in xxxxxx Poiché uno sportello o un co- Accertatevi che tutti gli sportelli e i
perchio della macchina è pannelli siano chiusi e che tutti gli
aperto oppure un'opzione accessori siano installati corretta-
non è installata correttamen- mente.
te, la macchina non è in grado
di eseguire stampe.
Ricaricare carta.*1 Il vassoio indicato ha esaurito Caricare della carta nel vassoio indi-
la carta. cato. (Vedere p. 6-11, p. 6-16,
p. 6-19, e p. 6-22.)
Toner quasi vuoto. Il toner del colore indicato sta Prepararsi a sostituire la cartuccia di
per esaurirsi. toner secondo il Vostro contratto di
manutenzione.
Toner vuoto Poiché il toner per il colore in- Sostituite la cartuccia di toner in
dicato si è esaurito, la mac- base all'accordo di manutenzione.
china non è in grado di
eseguire stampe.
Errore chiave di codifica La chiave di codifica è errata. Inserire la chiave di codifica corretta
o formattare lo HDD.
10 Impostazioni aggiuntive
10.1 Utilizzo di PageScope Web Connection
PageScope Web Connection è un'utilità di gestione periferiche supportata
dal server HTTP integrato nella stampante.
Utilizzando un browser Web su un computer connesso alla rete, con
PageScope Web Connection possibile configurare le impostazioni della
macchina.
!
Dettagli
Flash e HTML sono disponibili in modalità Visualizza in PageScope Web
Connection. Per dettagli, fare riferimento a "Accesso al modo
amministratore" a pagina 10-8.
Requisiti di sistema
Rete EthernetTCP/IP
!
Dettagli
Per la procedura di impostazione dell'indirizzo IP di questa macchina,
fare riferimento a "Specificare le impostazioni TCP/IP" a pagina 3-35.
2
Nota
Se una volta ottenuto l'accesso nessuna operazione viene eseguita
durante il periodo di tempo impostato, si verifica un timeout e la
connessione sarà chiusa automaticamente. Specificare il periodo di
timeout facendo clic su "Auto Logout" nel sottomenu "Autenticazione"
della scheda Rete del modo Amministratore.
La configurazione della pagina di PageScope Web Connection è mostrata
sotto.
5 6 7 8
1 9
2 10
3
4
11
12
N. Punto Descrizione
1 Logo KONICA MINOLTA Fare clic sul logo per saltare al seguente sito web (sito web
KONICA MINOLTA). http://konicaminolta.com
2 Utilizzo di PageScope Web Fare clic sul logo di PageScope Web Connection per vi-
Connection sualizzare le informazioni sulla versione di PageScope
Web Connection.
!
Dettagli
Il menu ed i comandi possono variare a seconda del browser Web. Per i
dettagli, fare riferimento alla Guida del browser Web.
Se la funzione di cache è abilitata sul browser Web e si verifica un timeout
nel modo amministratore, la pagina del timeout può apparire anche se si
ha avuto nuovamente accesso a PageScope Web Connection. Quando
si verifica questa situazione, il pannello di controllo di questa macchina
rimane bloccato, e l'alimentazione principale della macchina deve essere
spenta e riaccesa. Per evitare questo problema, disabilitare la funzione di
cache.
Quando si spegne e riaccende l'alimentazione, accertarsi di spegnere per
primo l'interruttore dell'alimentazione secondaria, e successivamente
l'interruttore dell'alimentazione principale. Inoltre, attendere almeno
10 secondi prima di riaccendere l'alimentazione, altrimenti la macchina
potrebbe non funzionare correttamente.
Su Internet Explorer
Menu Descrizione
Informazioni traccia account Visualizza le informazioni sugli account degli utenti che
sono connessi.
2
Nota
Se i materiali di consumo non sono installati, è possibile che il loro stato
non sia indicato correttamente sulla pagina che viene visualizzata
facendo clic su "Consumabili" nel menu sotto a "Informazioni periferica".
Le informazioni visualizzate nella pagina delle Informazioni periferica
differiscono a seconda delle opzioni installate.
Se su questa macchina non sono state specificate le impostazioni della
traccia account, "Traccia Volume (E.K.C.)" non viene visualizzato.
Menu Descrizione
Lavori cor- Stampa Viene visualizzato l'elenco dei lavori in corso di stampa e in
renti coda e i relativi dettagli.
2
Nota
Il numero che è stato assegnato al lavoro quando è stato messo in coda
su questa macchina viene visualizzato come numero del lavoro.
Scheda box
Dalla scheda casella è possibile creare delle caselle e controllare e scaricare
i file dalle caselle.
Menu Descrizione
Login casella utente Immettere il numero box e la password del box da aprire.
Crea casella Crea una nuova casella Specifica le informazioni necessarie per il
tipo di casella da creare.
2
Nota
Alcune operazioni non possono essere effettuate quando si accede ad
una casella o ad un file da un'altra stampa di PageScope Web
Connection o dal pannello di controllo.
La scheda Casella viene visualizzata solo se l'hard disk opzionale è
installato.
!
Dettagli
Per ulteriori dettagli sulla creazione delle caselle, fare riferimento a
"Operazioni Box" a pagina 10-21.
Menu Descrizione
Rappor- Elenco caratteri PS Viene stampato l'elenco dei caratteri che possono essere uti-
ti di lizzati con PostScript.
stampa
Elenco caratteri Viene stampato l'elenco dei caratteri che possono essere uti-
PCL lizzati con PCL.
Vassoio carta Selezionare il vassoio della carta caricato con la carta utilizzata
per stampare i rapporti.
2
Nota
Quando la macchina sta elaborando un lavoro potrebbe non essere
possibile stampare i report
Operazioni di base
1 Fare clic su una scheda e quindi scegliere una voce dal menu
visualizzato a sinistra.
Menu Descrizione
Scheda Lavoro
Dalla scheda Lavoro è possibile controllare la cronologia dei lavori gestiti
dalla macchina.
Menu Descrizione
2
Nota
Il numero che è stato assegnato al lavoro quando è stato messo in coda
su questa macchina viene visualizzato come numero del lavoro.
Scheda box
Nella scheda Casella sono visualizzate le informazioni e le impostazioni della
casella.
Menu Descrizione
Login casella utente Immettere il numero casella della casella da aprire.
Crea casella Crea una nuova casella Specifica le informazioni necessa-
rie per il tipo di casella da creare.
2
Nota
Alcune operazioni non possono essere effettuate quando si accede ad
una casella o ad un file da un'altra stampa di PageScope Web
Connection o dal pannello di controllo.
L'amministratore della casella può monitorare i documenti nelle caselle
pubbliche senza avere la password.
La scheda Casella viene visualizzata solo se l'hard disk opzionale è
installato.
Menu Descrizione
Menu Descrizione
Impostazioni Socket TCP Specificare le configurazioni del socket TCP. Il socket TCP
è utilizzato durante la trasmissione dei dati tra l'applicazio-
ne del computer e questa macchina.
Selezionare se usare o meno SSL/TLS in questa macchina.
2
Nota
"Usare SSL/TLS" non viene visualizzato per le "Impostazioni OpenAPI" o
le "Impostazioni socket TCP" se le impostazioni di utilizzo di SSL non
sono state specificate per prima cosa in "SSL/TLS".
Se "Socket TCP" è impostato su "OFF", non è più possibile utilizzare le
applicazioni su computer multipli.
Per applicare le modifiche alle impostazioni per la scheda Rete, riavviare
la macchina (spegnerla e riaccenderla).
2
Ricordate
Quando si spegne la macchina, attendere almeno 10 secondi prima di
riaccenderla. La macchina potrebbe non funzionare correttamente se
viene riaccesa subito dopo lo spegnimento.
Parametri disponibili
Modo utente
Menu Descrizione
Login casella utente Immettere il numero box e la password del box da aprire.
Crea casella Crea una nuova casella Specifica le informazioni necessarie per il
tipo di casella da creare.
Modo amministratore
Menu Descrizione
Crea casella Crea una nuova casella Specifica le informazioni necessarie per il
tipo di casella da creare.
Punto Descrizione
Punto Descrizione
Punto Descrizione
Refresh a nuove informazioni Fare clic su per visualizzare le informazioni più re-
centi.
Pulsante [Impost. casella utente] Fare clic su questo pulsante per specificare le impo-
stazioni di base della casella.
Pulsante [Elimina casella utente] Fare clic su questo pulsante per eliminare la casella.
Punto Descrizione
Punto Descrizione
La password cas. utente viene modifi- Selezionare questa casella di controllo per modificare
cata. le impostazioni per la ricezione riservata.
Menu Descrizione
Salva nella casella utente Il documento stampato viene salvato in una casella della
macchina.
Prova e Stampa Dopo aver stampato una copia del documento, la macchi-
na si arresta temporaneamente. Selezionare questa funzio-
ne per evitare errori di stampa quando si eseguono lavori di
stampa piuttosto voluminosi.
2
Nota
Le funzioni di stampa protetta e box sono disponibili soltanto quando è
installato un HDD opzionale.
2
Ricordate
Le impostazioni per queste funzioni possono essere specificate dai
seguenti driver stampante.
Driver PCL Konica Minolta per Windows
Driver stampante PostScript Konica Minolta per Windows
2000/XP/Server 2003
Driver stampante PPD Konica Minolta per Mac OS X
Richiamare un lavoro
2
Ricordate
Se il codice di accesso immesso non viene registrato con le impostazioni
traccia account della macchina, o se non si sono specificate le
impostazioni traccia account, si verificherà un errore. Per controllare il
lavoro, usare il menu "Funz. lavoro" del pannello di controllo.
Queste impostazioni possono essere specificate dai seguenti driver
stampante.
Driver PCL Konica Minolta per Windows
Driver stampante PostScript Konica Minolta per
Windows 2000/XP/Server 2003
Driver stampante PPD Konica Minolta per Mac OS X
2
Nota
Se non è installato l'HDD opzionale, possono essere specificati
100 account. Con l'HDD opzionale installato, è possibile gestire
1000 account.
5 Dopo aver specificato le impostazioni, fare clic sul pulsante [OK] per
stampare il documento.
– Se il nome reparto e la password immessi vengono accettati dalla
macchina, il lavoro viene stampato e aggiunto al conteggio
corrispondente all'account specificato.
2 Selezionare "Sicurezza".
Carta
Tipi di carta
2
Nota
Caricare solamente un foglio di carta alla volta.
2
Nota
Per il driver PCL Konica Minolta, le impostazioni del formato
personalizzato possono essere specificate solo dalla finestra di dialogo
dell'installazione del driver della stampante, visualizzabili dalla finestra
Stampanti (finestra Stampanti e fax in Windows XP/Server 2003).
Per stampare
4 Premere il tasto [+] o [,] per selezionare "ON", quindi premere il tasto
[Menu/Select].
11 Appendice
11.1 Specifiche
bizhub C252P
Caratteristiche tecniche
Capacità vassoio di uscita Carta comune: 350 fogli; Cartoncino: 20 fogli; Lucidi: 1 foglio
stampe
Larghezza perdita immagine Bordo di entrata: 4,2 mm; Bordo di uscita: 4,2 mm;
Bordo posteriore: 4,2 mm; Bordo frontale: 4,2 mm
RAM 512 MB
Peso circa 80 kg
*1 Ci sono 5 formati Foolscap: 220 mm × 330 mm, 8-1/2 × 13 w,
8-1/4 × 13 w, 8-1/8 × 13-1/4 w e 8 × 13 w. Ciascuno di questi formati può
essere selezionato. Per dettagli, contattate il Vostro Centro di Assistenza.
*2
I requisiti di spazio indicati si riferiscono allo spazio necessario per
aprire i vassoi, estrarre il finisher ed estendere appieno il vassoio bypass.
Al fine di potere effettuare eventuali migliorie, le presente specifiche del
prodotto sono soggette a variazioni, senza alcun preavviso.
Caratteristiche tecniche
Peso circa 3 kg
Specifiche accessori
Caratteristiche tecniche
Peso circa 24 kg
Caratteristiche tecniche
Capacità del vassoio carta Vassoio superiore (Vassoio 3): 500 fogli (80 g/m2)
Vassoio inferiore (Vassoio 4): 500 fogli (80 g/m2)
Peso circa 28 kg
Caratteristiche tecniche
Formati carta A4 v
Peso circa 28 kg
Caratteristiche tecniche
Dimensioni Offset 20 mm
Caratteristiche tecniche
Formati carta A3 w, A4 v
Peso circa 3 kg
Caratteristiche tecniche
Dimensioni Offset 30 mm
Caratteristiche tecniche
Fori 4
Caratteristiche tecniche
Formati carta A3 w, B4 w, A4 w, B5 w
Capacità carta Carta comune (da 50 g/m2 a 90 g/m2): massimo 200 fogli o
20 set
Peso 7,4 kg
Caratteristiche tecniche
Capacità carta Carta comune (da 50 g/m2 a 90 g/m2): massimo 200 fogli
Cartoncino (da 91 g/m2 a 256 g/m2), cartoline, buste, lucidi,
etichette, carta intestata: massimo 20 fogli
Peso 0,7 kg
Caratteristiche tecniche
Formati carta A4 v, B5 v, A5 w
Caratteristiche tecniche
Dimensioni Offset 30 mm
Caratteristiche tecniche
Peso circa 2 kg
Termine Definizione
Browser Web Software come Internet Explorer e Netscape Navigator per la visua-
lizzazione delle pagine Web.
Buffer della stampante Area di memoria utilizzata temporaneamente per l'elaborazione dei
dati di un lavoro di stampa.
Carattere vettoriale Un carattere che utilizza linee e curve per visualizzare il profilo di un
carattere. I caratteri di grandi dimensioni possono essere visualizzati
sullo schermo o stampati senza bordi seghettati.
Client Un computer che utilizza i servizi forniti da un server tramite una rete.
Coda di stampa Sistema di software che mette in coda il lavoro di stampa generato
nei dispositivi.
DPI (dpi) Abbreviazione di Dots Per Inch (Punti per pollice). L'unità di risolu-
zione utilizzata dalle stampanti e dagli scanner. Indica quanti punti
per pollice sono rappresentati in un'immagine. Maggiore è il valore,
maggiore è la risoluzione.
Gateway Hardware e software utilizzati come punto in cui una rete è collegata
ad un'altra rete. Un gateway modifica inoltre i formati dei dati, gli
indirizzi ed i protocolli a seconda della rete connessa.
Interfaccia Parallela Metodo di trasmissione dei dati per inviare e ricevere contempora-
neamente dei dati provenienti da segnali diversi. IEEE 1284 è usato
comunemente come connessione della stampante.
Interfoglio lucidi Selezionare questa funzione per inserire un foglio di carta tra i lucidi
stampati.
IP Address (Indirizzo IP) Codice (indirizzo) utilizzato per individuare le diverse periferiche di
rete presenti in Internet. Viene visualizzato un massimo di tre cifre
per quattro numeri, come 192.168.1.10. Gli indirizzi IP vengono as-
segnati alle periferiche, compresi i computer, connesse a Internet.
IPX Protocollo utilizzato con NetWare che funzione al livello di rete del
modello di riferimento OSI
LAN Abbreviazione di Local Area Network (Rete locale). Una rete che
collega i computer ubicati allo stesso piano, nello stesso edificio,
o in edifici vicini.
Nome coda Nome specificato per ogni dispositivo che consente la stampa du-
rante la stampa in rete.
OHP/OHT Fogli lucidi trasparenti OHP (overhead projector) utilizzati per le pre-
sentazioni.
Samba Software del server UNIX che utilizza SMB (Server Message Block)
in modo che le risorse del sistema UNIX possano essere utilizzate in
un ambiente Windows.
Scala di grigi Forma espressiva delle immagini monocromatiche che utilizza le in-
formazioni di gradazione dal nero al bianco
Server Proxy Un server installato per funzionare come connessione intermedia tra
ogni client ed i diversi server, per assicurare l'effettiva sicurezza
nell'intero sistema per le connessioni Internet.
Stampa prova Premere questo tasto per stampare una singola stampa campione e
fermare la macchina, in modo da verificarla prima di stampare un
grande numero di copie. Ciò previene il verificarsi di errori in grandi
numeri di copie.
Stampante condivisa Configurazione della stampante che consente alla stampante di es-
sere utilizzata da computer multipli collegati ad un server su una
rete.
Subnet Mask L'unità utilizzata per dividere una rete TCP/IP in piccole reti (sottore-
ti). E' utilizzata per identificare i bit in un indirizzo di rete che sono più
alti dell'indirizzo IP.
Taratura del Colore Tecnologia per la riduzione della differenza di colore tra diverse pe-
riferiche, come scanner, display e stampanti
U
Unità di fusione 9-16
Unità fronte-retro 9-8
Unità principale 11-3
V
Vassoio 1 6-11, 9-9
Vassoio 2 6-16, 9-10
Vassoio 3 6-16, 9-11
Vassoio 4 6-16, 9-11
Vassoio bypass 6-22, 9-7
Vassoio carta 4-16, 5-12, 5-33
Vassoio di uscita OT-601 2-40,
11-11
Visualizzazione delle impostazioni
4-48, 4-84, 4-127