Iar 70

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato tif o pdf
Scarica in formato tif o pdf
Sei sulla pagina 1di 1
~— Originale: la dissertazione di dottorato deve offrire un nuovo contri- buto al progresso del sapere (ad esempio riempire una lacuna lasciata dagli studi precedenti, offrire materiali, impostazioni 0 interpretazioni nuove Ma pure la tesi di laurea, come si ¢ visto, deve presentare una sua origina- lita. Il ricercatore che comincia dovra superare l’impressione che tutti i temi siano stati ormai esauriti. In realta, «non esistono questioni esaurite, ma piuttosto uomini esauriti nelle questioni». Un attento e prolungato con- tatto con le fonti (nel senso di ritorno alle «origini») e la bibliografia con- sentiranno d’individuare eventuali aspetti trascurati in studi precedenti o di proporre nuove interpretazioni. Anche in questo é di particolare aiuto il dialogo e l’intesa con esperti. — Interessante: una condizione importante per chi si accinge a iniziare la ricerca. La «vocazione del ricercatore contiene una buona dose di curio- sita, di interesse, di passione.’ Il lavoro scientifico é un’impresa ardua che esige impegno e costanza. Senza una profonda motivazione e un forte inte- resse sara difficile che il giovane studioso riesca a superare gli ostacoli ¢ le frustrazioni che quella comporta. Risulta praticamente impossibile portare a termine in modo adeguato il lavoro di tesi se non si é veramente affasci- nati dall’argomento affrontato. Tuttavia i ricercatori alle prime armi do- vrebbero evitare, in linea di massima, la scelta di temi polemici o di «at- tualita», perché, mancando la distanza nel tempo, viene sovente a mancare la letteratura critica che consenta un’adeguata visione d’insieme. Sarebbe- ro pure da sconsigliare, come tema del primo lavoro scientifico, questioni riguardanti autori viventi e persone o istituzioni a cui si é particolarmente legati. La mancanza del necessario «distacco» tra il giovane ricercatore e Poggetto di studio pué rendere difficile un rigoroso approfondimento criti- co del tema. — Faitibile: la possibilita di realizzazione va considerata da due punti di vista: a) dal punto di vista soggettivo, si deve tener conto della cultura, ca- pacita intellettuale, preparazione tecnica specifica del ricercatore (cono- scenza delle lingue, scienze ausiliari, padronanza di metodo e strategie), tempo a disposizione, risorse economiche (in rapporto a eventuali viaggi, materiali o strumenti da utilizzare); b) dal punto di vista oggettivo, é ne- cessario verificare l’esistenza di fonti, di strumenti adeguati, possibilita di consultare e di raccogliere i dati necessari per approfondire ed elaborare V'argomento. 2 Ciro F.S. Carposo, Introduccién al trabajo de la investigacién histrica. Conocimiento, método e historia, Barcelona, Critica, 71982, 166.

Potrebbero piacerti anche