Sei sulla pagina 1di 26

Business Plan

Ing. Giovanni Toletti


Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano
giovanni.toletti@polimi.it
02 23992800

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 1


Indice

Bibliografia
Obiettivi del Business Plan
Fonti di finanziamento di uno start-up
Contenuti di un Business Plan

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 2


Bibliografia
•Siegel, E.S, Schultz, L.A. e Ford B.R., The Arthur Young Business
Plan Guide, John Wiley, New York, 1987.
•Patsula, P.J., Successful Business Planning in 30 days.
•Siegel, E.S., Ford, B.R. e Bornstein, J.M., The Ernst & Young
Business Plan Guide, 2000.

Esistono moltissimi libri/manuali sul Business Plan e ne escono


in continuazione => la cosa migliore è cercare per
argomento su qualche grande negozio on-line come Internet
BookShop o Amazon.

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 3


Obiettivi del Business Plan
Pianificazione
Valutare la fattibilità/redditività
Individuare le risorse/competenze necessarie
Individuare e ridurre le aree di rischio
(Sinergie e coordinamento organizzativo)
Comunicazione
Esterna
Interna
Controllo
Valutazione/incentivazione
Apprendimento

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 4


Fonti di finanziamento
Capitale di debito
Istituti di credito
Istituzioni pubbliche
Capitale di servizio
Venture leasing
Incubatori
Parchi scientifici e tecnologici
Capitale di rischio
Venture capitalist
Business angel
Grandi imprese

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 5


Capitale di debito (Istituti di credito)
I criteri di valutazione adottati per valutare l’opportunità di
concedere capitale di debito riguardano le “4C”:

Carattere
Cash flow
Contribuzione
Collaterale

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 6


Capitale di debito (Istituzioni pubbliche)

Forme di finanziamento
Contributi in conto capitale
Contributi in conto interessi
Fondi di garanzia
Partecipazione all’attività della società
Controllo
Criteri di valutazione
Business Plan
Specifiche della legge di finanziamento

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 7


Capitale di servizio
Può essere fornito da:

Venture leasing: venture capitalist o società di investimenti


forniscono in leasing alla startup macchinari ed
apparecchiature in cambio di piccole quantità di equity

Incubatori: aiutano le startup nelle prime fasi di vita.


Possono essere sia pubblici, che privati non profit che privati
for profit

Parchi scientifici e tecnologici: sono poli geografici nei


quali convivono imprese ed organizzazioni che operano nello
stesso campo e che collettivamente godono di un forte
vantaggio competitivo derivante dalla co-localizzazione

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 8


Capitale di servizio
Servizi offerti
Locazione ed accessori alla locazione
Tecnici
Consulenziali, di assistenza
Partecipazione all’attività della società
Partecipano solo come fornitori di servizi
Criteri di valutazione
Business Plan
Criteri specifici

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 9


Capitale di rischio (Venture capitalist)

Partecipazione all’attività della società


Acquistano quote azionarie
Acquistano opzioni sulle azioni future
Svolgono un ruolo metaimprenditoriale e di
controllo
Criteri di valutazione
Gruppo imprenditoriale/manageriale
Business Plan
Asset disponibili

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 10


Capitale di rischio (Business Angel)
Sono individui con elevate disponibilità finanziarie
(patrimonio  1.000.000 $ o guadagni  200.000 $/anno)

Normalmente investono tra i 25.000 $ ed i 100.000 $ alla


volta e spesso finanziano più imprese contemporaneamente

Possono essere di due categorie:


3F (friends, family and fools)
Esperti
Sono utili quando le imprese hanno bisogno di capitali
inferiori ai 500.000 $

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 11


Capitale di rischio (Grandi imprese)
Sono simili ai Venture capitalist. Spesso le grandi
imprese creano delle vere e proprie società di Venture
capitalist (Corporate venturing)

Obiettivi: Tenere sotto controllo specifici campi di ricerca


Outsourcing della ricerca
Finestra su prodotti e tecnologie
Partecipazione all’attività della società: Soci finanziari
Criteri di valutazione: Gruppo imprenditoriale/manageriale
Business Plan
Asset disponibili
Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 12
Contenuti di un Business Plan
Indice
Sommario
Descrizione generale dell’impresa
Descrizione generale del prodotto/servizio
Piano strategico
Piano di marketing
Piano operativo
Piano organizzativo e delle risorse umane
Piano finanziario
Proiezioni economico-finanziarie
Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 13
Sommario

Business Idea
Attrattività dell’area di business
Risorse/competenze
Risultati previsti
Obiettivi del Business Plan

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 14


Descrizione generale
dell’impresa

Posizionamento competitivo (modello


di Abell)
Attività interne/esterne
Gruppo imprenditoriale

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 15


Descrizione generale
del prodotto/servizio
Descrizione fisica del prodotto/servizio
Uso/usi
Plus
Costo
Qualità
Servizio
Immagine

Stato di avanzamento

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 16


Piano strategico

Mission/obiettivi
Analisi esterna
Analisi interna
Strategia scelta

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 17


Piano di marketing / 1
Fasi del piano di marketing:

Analisi e valutazione del Previsioni


mercato potenziale di della
riferimento domanda
1 3

Strategia di
marketing (Marketing
mix)
2

(Analisi di Break-Even)
Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 18
Piano di marketing / 2
1. Analisi e valutazione del mercato
potenziale di riferimento
Mercato

Mercato potenziale limite

Saturazion
e

Mercato effettivo

Mercato minimo Sforzo di marketing

Sforzo di marketing applicato

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 19


Piano di marketing / 3
1. Analisi e valutazione del mercato
potenziale di riferimento

Ricerche di mercato
In house
Campionamento
Primarie
Pareri
Ricerche a tavolino
“Trucchi”
Fonti per analisi
di mercato
Riviste
Soggetti istituzionali
Secondarie
Società private
Internet

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 20


Piano di marketing / 4
2. Marketing mix

Prodotto
Prezzo
Posto
Promozione

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 21


Piano di marketing / 5
3. Previsioni della domanda

Stima della domanda


Analisi di sensitività
What if
Analisi di Break-Even

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 22


Piano operativo

Sede della società


Descrizione delle attività
della catena del valore

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 23


Piano organizzativo e
delle risorse umane

Risorse umane critiche


Organizzazione
Sistemi di gestione delle risorse umane
Organico e sua evoluzione

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 24


Piano della struttura
finanziaria

Veste giuridica
Fabbisogno finanziario
Fonti di finanziamento

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 25


Proiezioni economico finanziarie
Ipotesi di fondo
Bilanci prospettici
Indicatori di redditività
Indicatori di liquidità
Schemi di cash flow
Indicatori di capital budgeting
Tecniche di gestione dell’incertezza

Giovanni Toletti, Politecnico di Milano, DIG; 2003. 26

Potrebbero piacerti anche