Sei sulla pagina 1di 15

Il benessere e il lavoro

Una guida per le nuove generazioni

Forum Risorse Umane 2010


Patrizio Di Nicola
Henri De Man (1926): il lavoro è
naturalmente fonte di gioia
Basterebbe
non frapporre
ostacoli alla
normale
attitudine
umana alla
gioia nel
lavoro
Ostacolo 1: Il lavoro precario
Ostacolo 2: Disoccupazione giovanile

Solo il 30% dei giovani trova un lavoro entro 12 mesi dal


termine degli studi.
Ostacolo 3: Inefficienza dei canali di
ingresso al lavoro

I Centri per l’Impiego


trovano lavoro a
1,5% dei giovani
disoccupati
Aziende registrate: 2.527
Opportunità di lavoro: 3.347
Studenti iscritti: 40.374
Curricula inseriti: 37.714
Ostacolo 4: Scarsa meritocrazia

Nel 2009 circa 2,2


milioni giovani
fino a 34 anni è
sottoccupato
rispetto alla
propria
qualificazione
Ostacolo 5: Emigrazione forzosa

Ogni anno partono


dall’Italia 3000
tra ricercatori e
giovani ad alta
professionalità
Ostacolo 5: Emigrazione forzosa

Amara Grasp: “se


sapesse che cosa
significa tentare
una carriera
scientifica in Italia,
nessuna persona
sana di mente
accetterebbe
l’impiego”.
Ostacolo 6: Basse retribuzioni

Le retribuzioni
italiane sono tra
le più basse tra i
paesi sviluppati.
(ma non quelle dei
top manager…)
Ostacolo 7: Arretratezza nell’uso delle ICT

Con il telelavoro le
aziende
potrebbero
aumentare la
produttività del
15%
Ostacolo 8: Work Life Balance

Soltanto il 45%
degli occupati è
soddisfatto del
tempo libero di
cui dispone
Creare un’esperienza di vita migliore per i giovani
non è poi così difficile: basta pensare al futuro
dell’Italia anziché solo al nostro futuro
…Grazie
per
l‘attenzione...

www.dinicola.it

Potrebbero piacerti anche