Scopo di questa esperienza è trovare la legge di distribuzione che governa i risultati ottenuti da
misure effettuate su due diversi sistemi:
1) il lancio di monete
2) l'intervallo di tempo impiegato da un carrello a percorrere la una distanza fissata su di un
piano inclinato
In entrambi i casi, dopo aver effettuato le prove, si realizza un istogramma e tramite il test χ2 si
verifica che la distribuzione dei dati sia gaussiana.
Il test χ2 si effettua utilizzando la relativa legge:
dove:
oj sono i valori osservati
ej sono i valori che si sarebbero teoricamente dovuti osservare
χ2 è un valore che, se è inferiore ad n (numero delle misure), garantisce che la distribuzione
osservata si accorda bene con quella attesa.
Nell'esperimento del lancio delle monete si può ricavare la probabilità teorica con cui si presentano
i risultati grazie alla legge della distribuzione binomiale:
P (X = k) = ( n k ) pk(1-p)n-k
dove:
k è il numero di successi ottenuti (nel nostro caso variabile da 0 a 10)
n è il numero di prove effettuate (nel nostro caso n=10)
p è la probabilità di successo della singola prova (nel nostro caso p=1/2)
Risultati dell'esperienza
Nella prima parte dell'esperienza abbiamo effettuato 170 lanci di 10 monete ciascuno, ottenendo i
seguenti risultati (abbiamo indicato come “successo” il risultato “testa” e come “insuccesso” il
risultato “croce”):
60
50
40
30
20
10
Grazie al test del χ2 osserviamo che χ2=6,73<n, dunque le misure osservate sono in accordo con
quelle teoricamente ottenibili in una distribuzione gaussiana.
50
40
30
20
10
0
Legenda degli intervalli (tutte le misure
1 espresse
2 3 in s):
4 5 6 7 8
1: 2,72-2,78
2: 2,79-2,84
3: 2,85-2,91
4: 2,92-2,97
5: 2,98-3,04
6: 3,05-3,09
7: 3,10-3,15
8: 3,16-3,22