Sei sulla pagina 1di 15

Nel marzo del 1610 uscì a Venezia

il Sidereus nuncius,
un opuscolo nel quale Galileo
annunciava al mondo le prime,
straordinarie scoperte
astronomiche
da lui compiute per mezzo del
telescopio
http://brunelleschi.imss.fi.it/galileopalazzostrozzi/sezione/CannocchialeScoperteAstronomiche.ht
ml
<<levigata,uniforme ed
esattamente sferica,
come gran numero di filosofi
credette di essa,ma ineguale,
scabra e con molte cavità e
sporgenze,
ma non diversamente dalla
faccia della terra,
variata da catene di monti e
profonde valli>>
<< La Galassia infatti non e‘
altro che un ammasso di
innumerabili stelle
disseminate a mucchi;
che' in qualunque
parte di essa si diriga il
cannocchiale,
subito si offre alla vista
un grandissimo
numero di stelle>>
7 gennaio 1609

8 gennaio 1609

10 gennaio 1609

13 gennaio 1609
<<Cynthiae figuras
aemulatur
mater amorum>>

Venere (mater amorum) imita le figure della Luna (Cynthiae)

Potrebbero piacerti anche