Sei sulla pagina 1di 1

MODULI ARREDO:

letto 1 piazza 80x190 con pediera 200


letto matrimoniale 160x190 " "
finestra, beh non cìè uno standard ma puoi rifarti al modulo 60 cm quindi a due ante 120larghx140h
porta finestra ad 1 anta 60/70xh240
porta interna 80x210h
scrivania 160x60 h73
un modulo divano standard 80x80, quindi 2 posti 160x80, 3 posti 180x80
sedia tavolo 45x45
tavolo 180x80 h75
cucina:moduli da 60x60xh90
lavello doppio 80x50, con gocciolatoio 120
lavello ad 1vasca o ad t vasca e mezzo con gocciolatoio con sotto la lavastoviglie
frigo/cong 60x60 n180
librerie profondità 25
mobili soggiorno profondità 45/50 moduli standard 45x50
lavabo bagno ad incasso diametro 45/50, bacinella da appoggio 50 lungh.x40laargh
wc e bidet 35 larghx55/60 lungh
doccia min70x70 standard 80x80
vasca 70x170
armadio letto scorrevole modulo da 90, ad anta modulo da 60 h 250/260
comodino 40x50

modulo cucina: frigo, forno, lavello e uno sportello in più, disegnato lineare e senza piegature:
60+60+60+60+60 (il lavello vale doppio).
Le porte possono essere per il bagno vanno bene anche da 60 centimetri, mentre per il resto fai o 70 o 80.

Usare sempre il modulo da 60 di larghezza anche per scaffali e altro, e per le librerie scendere anche a 30
centimetri di profondità.

MQ MINIMI STANZE: La norma a cui si fa riferimento per la progettazione degli ambienti residenziali è il DM
5/7/75 (requisiti igienico-sanitari principali delle unità di abitazione), che stabilisce tra le tante cose (h
minima dei locali, dimensioni minime delle unità abitative in funzione degli abitanti...) anche le dimensioni
minime dei locali:

Camera singola: 9 mq.


Camera doppia: 14mq.
Cucina abitabile: 9mq.
Rapporto: 1/8.
Comunque questi valori sono indicati nei regolamenti edilizi dei vari comuni, quindi possono essere variabili
da comune a comune.
Scarica il regolamento edilizio del comune dove stai progettando il tuo edificio, e lì trovi tutte le indicazioni.
Il bagno, anche qui, dipende dal comune.
In ogni caso per ogni ambiente devi fare una verifica funzionale: se ci stanno gli arredi e se si riesce a fruire
di essi. Esempio un camera singola, anche se di 9 mq, non potrà mai essere di 9 m per 1 m.

corridoio larghezza minima 1 metro

Potrebbero piacerti anche