Sei sulla pagina 1di 1

www.fiscoediritto.

it

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA 03 MARZO 2010, N. 5036

Svolgimento del processo


Con ricorso alla commissione tributaria provinciale di ...... A., B. e C. proponevano opposizione
avverso gli avvisi di accertamento fatti notificare dal Comune di .......... per la tassa di smaltimento
di rifiuti solidi urbani, interessi e sanzioni per un appartamento, un magazzino e due cantine, per gli
anni dal 1997 al 2000. Essi esponevano che il primo immobile, adibito ad abitazione, veniva
utilizzato in modo discontinuo; il secondo non era affatto usato, mentre quest'ultime non potevano
produrre rifiuti, anche per l'uso particolare cui erano destinate. Pertanto chiedevano 1'annullamento
degli atti impositivi, dal momento che per l'abitazione doveva essere applicata la tariffa di quelle
stagionali; per il magazzino si trattava di immobile esente, mentre per le cantine semmai la tassa
doveva essere applicata nella misura del 25%.
L'ente impositore non si costituiva, e quella commissione rigettava l'atto introduttivo.
Avverso la relativa decisione i contribuenti proponevano appello, cui il Comune non resisteva,
dinanzi alla commissione tributaria regionale del Lazio, la quale, in riforma di quella impugnata, ha
annullato parzialmente quegli avvisi, osservando che in realtà la tassa in questione va commisurata
alla quantità effettiva di rifiuti prodotti, che, nella specie, doveva ritenersi ridotta, trattandosi di
abitazione stagionale, e pertanto l'importo doveva essere diminuito di un terzo per obbligo di legge,
cui l'amministrazione comunque doveva attenersi anche secondo i principi di diritto comunitario.
Contro questa pronuncia il Comune di .......... ha proposto ricorso per cassazione, affidandolo a due
motivi.
A. e C. hanno resistito con controricorso, mentre B. non ha svolto alcuna difesa.
Il ricorrente ha depositato memoria. ……..

°°°°°°°°°°°°
LA VERSIONE INTEGRALE E’ DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK:

http://www.fiscoediritto.it/page/CORTE-DI-CASSAZIONE---SENTENZA-03-MARZO-
20102c-N-5036.aspx

°°°°°°°°°°°°

Tutto il materiale contenuto nel presente documento è reperibile gratuitamente in Internet in siti di libero accesso.
FiscoeDiritto.it offre un servizio gratuito ai propri visitatori, così come gratuito è tutto il materiale presente.
FiscoeDiritto.it vuole crescere ed offrire servizi sempre migliori. Abbiamo quindi bisogno anche del tuo aiuto: visitando
i siti sponsor parteciperete al sostentamento di questo sito. Se invece vuoi vedere il tuo banner sulle pagine di questo
sito contattaci a info@fiscoediritto.it

Potrebbero piacerti anche