Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
UNA COLLEZIONE
RAIMONDO DI SANGRO
LIBRERIA P W W W W
LIBRERIA P W W W W
Libreria Philobiblon
Piazza S. Simpliciano, 7 - 20121 Milano
Tel. +39 02 89076643 - Fax +39 02 89076644
Via S.M. dell’Anima, 54 - 00186 Roma
Tel. +39 06 68806671 - Fax +39 06 45436040
E-mail: info@philobiblon.org
Philobiblon UK Ltd.
Correspondence address:
21 Bedford Square - London WC1B3HH
E-mail: info@philobiblonltd.co.uk
www.philobiblon.org
FUORI DELL’ORDINE DELLA NATURA
RAIMONDO DI SANGRO (1710-1771)
UNA COLLEZIONE
LIBRERIA PHILOBIBLON
4
Le signorine che volessero procurarsi una bizzarra
occupazione potrebbero rimetterlo in voga.
Luigi Capuana
5
© 2008 Libreria Philobiblon, Roma
n uno degli scritti della raccolta Li-
bri e teatro, Luigi Capuana narra di
essersi imbattuto in un’opera insoli-
ta rovistando tra gli articoli di una
bancarella di un venditore di libri.
Il volume viene descritto dal cele-
bre scrittore e giornalista siciliano nei termini che se-
guono: «Il frontispizio era impresso a quattro colori:
rosso, verde, nero e rosso cupo. Sfogliai il libro con cu-
riosità.Tre grandi tavole incise in rame e colorate a ma-
no attrassero la mia attenzione. Nella prima erano dise-
gnati varie fila di cordoncini con laccetti pendenti,
annodati, e sopra, come su note musicali, le parole d’u-
na canzonetta peruviana. Nella terza tavola cordoncini
in vario modo aggruppati, annodati e colorati, forma-
vano gli alfabeti italiano, latino, francese, spagnolo, tede-
sco, e inglese. C’era insomma più che non occorresse
per tentare un bibliomane».1
Si trattava della Lettera apologetica di Raimondo di San-
gro, principe di Sansevero (1710-1771), suggestiva ed
eclettica personalità del Settecento napoletano, mem-
bro dell’Accademia della Crusca e della Massoneria,
erudito e poliglotta, inventore, meccanico, chimico, ar-
chitetto, pittore, uomo d’armi e scrittore.
7
La Libreria Philobiblon è lieta di presentare la raccolta
«Fuori dell’ordine della Natura» che comprende la
quasi totalità delle prime edizioni delle opere nate dal-
l’ingegno di questo illustre personaggio, di alcune di
quelle impresse dalla sua tipografia, e di testi coevi –
anch’essi in prima edizione – che costituiscono delle
fonti preziose per la documentazione dell’attività di
questo nobile napoletano versatile e illuminato.
La collezione annovera un prezioso manoscritto filoso-
fico-ermetico del principe, parzialmente redatto in
scrittura cifrata, in cui, nella parte leggibile, ricorrono
temi cari al di Sangro, sotto certi aspetti affini a quelli
trattati nella Lettera apologetica.
Si passa poi alla prima edizione della prima opera a
stampa del Sansevero, la Pratica più agevole, e più utile di
esercizj militari per l’infanteria impressa a Napoli nel
1747, che procurò all’autore le lodi e l’amicizia del-
l’imperatore Federico II di Prussia. Si prosegue con la
già citata Lettera apologetica, edita nel 1750 e stampata
dallo stesso di Sangro con un ingegnoso procedimento
che gli permetteva di imprimere simultaneamente a
più colori. Segue la Supplica del 1753, impreziosita da
un invio autografo dell’autore, nella quale il Sansevero
chiedeva a papa Benedetto XIV che venisse tolta dal-
l’Indice dei libri proibiti la Lettera apologetica, concessio-
ne che il principe non ottenne mai anche se il sommo
pontefice gli riconobbe l’abile eloquenza del suo scrit-
to. È presente anche l’ultima opera a stampa del di San-
gro, la rarissima Dissertation sur une lampe antique del
8
1756, anch’essa con invio autografo dell’autore, che è
un testo di carattere scientifico in cui viene spiegata in
maniera razionale l’origine naturale della luminescenza
fosforica, per sfatare le dicerie superstiziose che favo-
leggiavano di “lumi eterni” posti dagli antichi nelle
tombe di personaggi illustri e ritrovati accesi dopo
secoli.
Fa parte della raccolta anche la traduzione dell’opera –
originariamente scritta in francese – del massone scoz-
zese Michael Ramsay, I viaggi di Ciro, uscita dai torchi
della stamperia Sansevero nel 1753 e illustrata da Ni-
cholas Cochin – autore del frontespizio dell’Encyclopé-
die – in cui le imprese di Ciro vengono indicate quale
modello di sapienza e punto di partenza per la forma-
zione d’un grande sovrano che volesse governare con
spirito illuminato. È presente inoltre la rarissima edi-
zione, impressa dal di Sangro nel 1751, contenente le
traduzioni, la prima delle quali fatta forse dallo stesso
Sansevero, de Il conte di Gabali’ ovvero ragionamenti sulle
scienze segrete dell’abate Villars e del Riccio Rapito di Po-
pe. A completamento della raccolta si ricordano la pri-
ma edizione delle Lettres d’une Péruvienne del 1747, ro-
manzo epistolare che ispirò la stesura della Lettera
apologetica; i cinque volumi del Prodromo delle antichità
d’Ercolano di Ottaviano Baiardi, del 1752, impressi con i
caratteri ceduti da don Raimondo alla Regale Stampe-
ria Palatina e il rarissimo opuscolo del 1767, Breve nota
di quel che si vede in Casa del Principe di Sansevero D. Rai-
mondo di Sangro nella città di Napoli, che, oltre a conte-
9
nere in appendice una vera e propria bibliografia degli
scritti del principe, è anche guida ai mirabilia del labora-
torio di questo poliedrico personaggio, le cui scoperte
ed invenzioni risultano talmente stupefacenti da venir
considerate dall’anonimo autore del libello «fuori del-
l’ordine della Natura».
1
L. CAPUANA, Don Raimondo di Sangro, in ID., Libri e teatro, Catania,
Giannotta, 1892, p. 206.
10
OPERE SCRITTE E STAMPATE DA
RAIMONDO DI SANGRO
11
12
313
13
c. 6v, explicit [seguito da un testo in ‘cifra’ che prosegue al recto della car-
ta seguente]: come insegna il protomedico [parola in cifra] nel suo | in [paro-
la in cifra] eccolo ridotto tutto | dimesso alla porta de medicj per riceverne | in
guidardone da medesimi de rabarbari, | rapontidj, veratij, scialappe e chesoso |
di consimilj amarissime vivande che apporta- | no nausea anche a più sani so-
giacendo | ancora al rigoroso precetto di una continua | Dieta; e tormentare an-
cora se occorre | la porta dell’anima voglion dire l’arterio | già che [parole in
cifra] per riacquistar se si puole quella | salute che con tanta trascuragine la gola
| ci tolge bene dunque disse il più | dotto
14
1. Di Sangro, Manoscritto filosofico-ermetico
2. Di Sangro, Pratica di esercizi militari
e che egli non ebbe il tempo di sviluppare in maniera
compiuta.
323
17
In-folio (mm 307x206). 4 carte non numerate, 180 pagine numerate
con numerazione romana, 4 carte non numerate, 5 tavole fuori testo, ri-
piegate e montate su onglette, raffiguranti gli schemi delle formazioni
militari. Frontespizio stampato in rosso e nero, ornato da un’incisione
a soggetto allegorico su rame firmata da Ferdinando Strina e raffiguran-
te una lente attraversata dai raggi solari con dietro un roveto che prende
fuoco, il tutto in cornice sorretta da due sirene e sormontata dal motto
‘COLLIGIT UT CREMET’. Alla c. 2r vignetta su rame, disegnata e incisa dal
Baldi, con le armi di Federico II di Prussia; a p. VIII finalino inciso su ra-
me dal Baldi su disegno di Bartolomeo Sampellegrino raffigurante uno
scudo circondato da vari tipi di armi con il motto ‘PER LABORES AD
ASTRA’; a p. CLXXX finalino a soggetto allegorico in cornice figurata in-
ciso su rame da Ferdinando Strina e recante il motto ‘SPEM CREDE LA-
BORE’. Legatura coeva in pergamena rigida, titolo in oro su tassello di-
pinto al dorso, tagli spruzzati di rosso, segnalibro in seta verde.
Esemplare ad ampi margini, in ottimo stato di conservazione, lievi fiori-
ture.
18
quali che del tutto manchevole la nostra lingua ne fos-
se» (pp. VII-VIII).
Il volume – elegantemente impresso e impreziosito da
piccoli rami figurati e dalle accurate tavole che mostra-
no le formazioni militari e il loro modo di operare se-
condo gli schemi forniti nel trattato – è diviso in nove
capitoli che affrontano minuziosamente i vari aspetti
della pratica militare: dal maneggio delle armi da fuoco,
a quello della granata, dai movimenti delle truppe, al
marciare, ai vari tipi di formazione e di utilizzo degli
strumenti bellici a seconda delle differenti situazioni di
battaglia, come, ad esempio, nelle trincee o nelle stret-
toie e sui ponti. La trattazione è spesso esemplificata e
schematizzata in tabelle che indicano la sequenza dei
comandi da impartire ai soldati, la spiegazione delle
azioni ad essi collegate e i ‘tocchi di tamburo’ che de-
vono accompagnarle. La Pratica mostra la grande prepa-
razione militare e la perizia tattica del principe di San-
severo, che aveva adottato con successo la metodologia
descritta nel suo libro per l’addestramento del suo reg-
gimento della Capitanata, di cui era colonnello e con il
quale si era distinto nella battaglia di Velletri contro gli
Austriaci nel 1744. Il multiforme ingegno del di San-
gro si era inoltre interessato anche alla realizzazione di
armi innovative, come ad esempio il cannone leggero,
che venne progettato e fuso nel suo laboratorio, e la cui
invenzione avrebbe contribuito in maniera significativa
alle campagne militari di re Carlo III di Borbone.
19
First edition of the first work written by the Neapolitan prince
of Sansevero, Raimondo di Sangro, dedicated to the emperor
Frederick II, that is a detailed treatise about military art.The
techniques described by di Sangro are based on his personal
experiences as colonel of the Capitanata regiment; by heading
his troops he freed the town of Velletri from the Austrian
army.
The book, masterly printed, is decorated by a beautiful alle-
gorical etching on title-page, by three smaller head headings
and tail-pieces in the text, and by five folding plates.
20
333
21
questa scrittura; una tavola con la trascrizione degli alfabeti e della pun-
teggiatura italiana, latina, francese, spagnola, tedesca e inglese in caratteri
quipu. Alla c.8r vignetta allegorica incisa su rame dal Baldi con il motto
‘ESERCITAR MI SOLE’ e il nome ‘Esercitato’, assunti dal di Sangro in qua-
lità di accademico della Crusca. A p. 172 piccolo legno raffigurante l’al-
bero della vita del Paradiso terrestre; a p. 193 piccola incisione su legno
raffigurante un nodo quipu. Due capilettera ornati e animati incisi su ra-
me nel testo. Legatura coeva in vitello agli acidi, titolo in oro al dorso,
tagli marmorizzati, segnalibro in seta verde. Esemplare in ottimo stato di
conservazione, lievi fioriture. Al contropiatto anteriore nota di possesso
manoscritta ‘Franco Lercari Firenze 1775’.
22
23
24
ha aggiunte altre ancora. Con le prime battute l’autore
annuncia che con la sua opera intende convincere la
sua interlocutrice dell’efficacia del sistema dei quipu (in
uso […] presso gli Inca nel Perù pre-colombiano, dal
momento che questa efficacia fu da ella messa in dub-
bio dopo la lettura delle Lettres d’une péruvienne di Ma-
dame de Grafigny» (Raimondo de Sangro, Lettera Apo-
logetica, a cura di Leen Spruit, Napoli 2002, pp. 21-22).
L’argomento riguardante i nodi quipu – probabilmente
il mezzo più simile alla scrittura usato in America Lati-
na prima dell’arrivo degli spagnoli, e costituito da «tan-
ti cordoni di lana tinti di differenti colori, e in differen-
ti avvolgimenti, e nodi distribuiti ad arte» (Lettera
Apologetica, c. 3r) – viene trattato sistematicamente dal-
l’autore nella seconda parte dell’opera, in cui
egli sostiene l’idea che «i quipu, sebbene utiliz-
zati dagli Inca per un linguaggio piuttosto li-
mitato o “sobrio”, sono paragonabili ai gero-
glifici egizi e in quanto tali efficaci, come si
evince dall’Histoire des Yncas (traduzione fran-
cese della Historia del Peru di Garcilaso de la
Vega), non solo per la contabilità o nella rapida
trasmissione di messaggi, ma anche per regi-
strare storie e cronache. Il ritrovamento poi da
parte di Blas Valera di una canzoncina, espressa
in alfabeto romano su un quipu, conferma
l’impiego dei quipu per la resa di testi letterari»
(Raimondo de Sangro, Lettera Apologetica, cit.,
p. 26).
25
La Lettera Apologetica per le disinvolte e provocatorie ci-
tazioni di autori proibiti o fortemente sospettati dalla
Chiesa (Toland, Collins, Bayle,Voltaire, Marquis d’Ar-
gens) se da un lato ha consentito al di Sangro di diffon-
dere idee innovative, dall’altro ha suscitato le veementi
reazioni degli ambienti ecclesiastici del tempo, tanto da
essere messa all’Indice come opera «scandalosa temera-
ria, offensiva alle pie orecchie, che favorisce l’eresia e il
materialismo».
Sabin 40560; Gary Hurton. Signes of the Inca Khipu. Binary Coding in the
Andean knotted-string records. University of Texas Press 2003.
26
3. Di Sangro, Lettera Apologetica
4. Montfaucon de Villars, Il Conte di Gabali’
343
29
anche se come luogo di stampa viene indicata la città di
Londra. Il volume contiene il Conte di Gabali’, scritto
dall’abate Montfaucon de Villars, opera appartenente al
filone della tradizione esoterica cinque-seicentesca e
tradotta da un’anonima ‘dama italiana’, dietro alla quale
si cela probabilmente lo stesso principe di Sansevero.
Segue Il riccio rapito di Alexander Pope, che rispecchia
invece lo spirito del deismo moderato, e che venne tra-
dotto, come si evince dalla prefazione, dall’abate pado-
vano Antonio Conti, esponente di spicco nel dibattito
epistemologico della prima metà del Settecento.
«La pubblicazione di quest’opera fu considerata anch’es-
sa, al pari della Lettera apologetica, una prova della miscre-
denza e degli interessi cabalistici del di Sangro; infatti il
principe fu costretto a negare che essa fosse uscita dalla
stamperia col suo consenso, sostenendo che in realtà era
stata edita clandestinamente dai suoi “garzoni”. Ma che
cos’era che aveva messo ancora una volta in agitazione i
soliti “zelanti”? Generalmente, si dice, il fatto di avere
pubblicato “un classico della letteratura magica”; ma a
leggere l’introduzione, scritta forse dallo stesso Raimon-
do, potremo trarre qualche indicazione più precisa, che
ci riporterà in quella cerchia inglese di deismo modera-
to, a cui il principe già si richiamava nella Lettera apolo-
getica, e che trova conferma nella pubblicazione accop-
piata del Gabalis con il Riccio rapito di Pope. Bisogna
inoltre, ricordare che tale traduzione non fu affatto
un’anacronistico ghiribizzo del principe, in quanto egli
non fece altro che divulgare in ambiente napoletano
30
quanto era già stato edito a Londra, dieci anni prima, al-
lorché fu ripubblicata l’opera che l’abbé Villars de
Montfaucon aveva scritto nel 1670. Chi poteva essere
interessato al Gabalis nella Londra del 1742? Tra i sotto-
scrittori dell’opera, riportati anche nell’edizione desan-
griana, leggiamo il nome di Robert Montague, duca e
conte di Manchester, noto esponente della massoneria
inglese. Massone era anche il Pope, il cui Riccio rapito fu
illustrato con una serie di incisioni da William Hogarth,
quest’ultimo notoriamente esponente di una delle logge
londinesi. Inoltre, come si suggerisce nell’introduzione
all’edizione napoletana, il poemetto del Pope doveva es-
sere letto alla luce della cosmogonia adombrata nei rac-
conti del conte di Gabalis, ovvero della divisione dell’u-
niverso nei quattro classici elementi: terra, acqua, aria,
fuoco; i quali sarebbero stati rispettivamente abitati da
gnomi, ondini, ninfe, silfi e salamandre» (Rosanna Ciof-
fi, La cappella Sansevero. Arte barocca e ideologia massonica,
Salerno 1987, pp. 100-101).
31
most representative works of the English deism, here translat-
ed by the Paduan abbot Antonio Conti. Pope’s masterpiece
was originally published in two cantos in Bernard Lintot’s
Miscellany (1712), then enlarged to five cantos and published
separately in 1714. Pope based his poem upon a real acci-
dent, in which Lord Petre forcibly cut off a lock of Miss Ara-
bella Fermor’s hair; the poem is dedicated to Miss Fermor.
353
32
5. Baiardi, Prodromo delle antichità d’Ercolano
mi. Occhiello per tutti i volumi, il frontespizio del primo volume im-
presso in rosso e nero e illustrato da un ritratto dell’autore in medaglio-
ne inciso in rame; i frontespizi degli altri 4 volumi impressi in nero e or-
nati da un fregio silografico. L’opera è illustrata complessivamente da 10
tavole fuori testo, di cui due a piena pagina e le altre ripiegate più volte,
che mostrano le scoperte archeologiche effettuate a Ercolano. Numero-
se illustrazioni incise su rame, di cui alcune a piena pagina, nel testo del
primo volume. Legatura coeva uniforme in pelle marrone alle armi del
re Carlo VII delle Due Sicilie (dal 1759 Carlo III di Spagna). I piatti sono
inquadrati da rotelle in oro e ornati, ai quattro angoli, da gigli borboni-
ci; al centro le armi Reali sormontate dalla corona e accollate dai gran
cordoni degli ordini dinastici di San Gennaro, San Luigi, dello Spirito
Santo e dal Toson d’oro. Il dorso ha, nei compartimenti, il giglio borbo-
nico, piccoli fregi in oro e la numerazione; tagli rossi. Esemplare in buo-
no stato di conservazione, alcune carte uniformemente brunite e qual-
che gora.
34
veva “posta nella regia stamperia”» (Rosanna Cioffi, La
cappella Sansevero. Arte barocca e ideologia massonica, Saler-
no 1987, p. 128).
«La scoperta delle antichità di Ercolano e Pompei gran
desiderio aveva destato nel cuor di re Carlo III di Bor-
bone per sentirne discorsa la storia, e conoscere gli usi
a che gl’innumerevoli monumenti quivi dissepolti eran
serviti appo gli antichi. Egli dunque, a proposta del
marchese Fogliani suo primo ministro, chiamò qui da
Roma mons. Ottavio Antonio Bayardi, perché illustras-
se quelle preziose antichità; ed affinché comodamente
avesse potuto durare sì lunga fatica, gli assegnò cinque-
mila ducati all’anno, e libri quanti ne volesse. Cinque
anni impiegava il Bayardi a preparare il suo lavoro, ed a
mantenere gli animi di tutta l’Europa letteraria in gran-
de aspettazione […]» (Napoli e i luoghi celebri nelle sue vi-
cinanze, Napoli 1845, vol. 2, p. 7).
35
363
In-folio (mm 259x183). 6 carte non numerate, 224 pagine numerate. Fron-
tespizio stampato in rosso e nero illustrato da una vignetta calcografica in
rosso incisa da Antonio Baldi e raffigurante una sfinge nell’atto di tenere un
libro, su piedistallo con il motto ‘IMPLEXA EXPLICAT’. Legatura coeva in per-
gamena spruzzata, titolo in oro su tassello al dorso, tagli marmorizzati.
Esemplare in ottimo stato di conservazione, lievi fioriture, piatto della lega-
tura inferiore usurato con qualche perdita. Dedica dell’autore al foglio di
guardia anteriore in inchiostro marrone:‘Donato dall’Autore’.
36
37
6. Di Sangro, Supplica
dirizzata a papa Benedetto XIV, giudicata eretica dalla
Congregazione dell’Indice e censurata, dopo l’attenta
analisi del padre agostiniano e professore di esegesi bi-
blica Domenico Giorgi che «presenta il Principe come
uomo dotto grande sperimentatore, ma assetato, però,
di fama e vanagloria e affiliato alla nuova setta dei Libe-
ri Muratori. Credendo de Sangro anche autore del
Conte di Gabali, dedica i primi fogli della sua censura a
quest’opera per poi passare all’esame della Lettera Apolo-
getica. In gran parte la censura di Giorgi tocca argo-
menti prevedibili: segnala l’affinità del Principe con
concezioni eretiche come quelle circa i preadamiti e
l’eternità del mondo, denunzia i dubbi del Principe ri-
guardo l’autorità di Mosè quale primo scrittore e la sua
stima, o meglio, la sua preferenza, per gli storici pagani
ai danni degli autori biblici, criticando aspramente non
solo le sue pretese di poter replicare il miracolo di San
Gennaro con mezzi naturali, ma anche i disinvolti rife-
rimenti ad autori eretici o sospetti quali Bayle, Locke,
Collins e quello del Teliammed» (Raimondo de Sangro,
Lettera Apologetica, a cura di Leen Spruit, Napoli 2002,
p. 57).
La Supplica dà prova delle abilità dialettiche del Princi-
pe e testimonia la vastità e l’ecletticità della sua cultura.
Nell’opera l’autore respinge le obiezioni dei suoi av-
versari, e in particolare la tesi secondo cui nell’Apologe-
tica avrebbe espresso attraverso un “maligno gergo”
contenuti esoterici e principi contrari alla dottrina del-
la Chiesa. Nonostante l’apprezzamento per la Supplica
38
espresso dal papa, la Congregazione dell’Indice confer-
mò nel 1754 la proibizione della Lettera Apologetica.
39
7. Ramsay, I viaggi di Ciro
373
41
say e impressa per la prima volta a Parigi nel 1727. Il
volume è dedicato dal traduttore Annibale Antonini
(1702-1775) a Mariano Eboli, dei duchi di Castropi-
gnano e, sebbene esso non rechi il nome dello stampa-
tore, è probabile che anche l’impressione di questo
scritto sia da ascrivere all’attività della tipografia di Rai-
mondo di Sangro, che probabilmente non volle esporsi
in prima persona dopo le critiche e la messa all’Indice
in cui erano incorse le sue opere precedenti. L’argo-
mento dei Viaggi di Ciro ben si accorda infatti con gli
interessi del principe di Sansevero, dal momento che si
tratta di un romanzo di pedagogia politica e religiosa,
che si ispira alle Aventures de Télemaque di François Fé-
nelon, e che viene considerato una delle pietre miliari
della massoneria universale.
«L’edizione napoletana di quest’opera è arricchita, ri-
spetto alle edizioni francese e inglese, di tre interessanti
incisioni dall’indubbio carattere iniziatico» (Rosanna
Cioffi, La cappella Sansevero. Arte barocca e ideologia masso-
nica, Salerno 1987, p. 87). L’antiporta è di notevole
importanza perché venne disegnata di Charles Nicholas
Cochin, celebre autore del frontespizio dell’Encyclopédie,
e incisa da Francesco Sesone, un artista romano chiama-
to a Napoli per lavorare all’apparato iconografico delle
Antichità Ercolanensi. La calcografia, datata 1751, anno in
cui è lecito supporre che il Cochin, che era in Italia dal
1749 per accompagnare il fratello di Madame de Pom-
padour in un giro di ricognizione dei nuovi siti archeo-
logici, si trovasse a Napoli per visitare Ercolano e Pom-
42
7. Ramsay, I viaggi di Ciro
pei. L’anteporta «rappresenta un’allegoria della riflessio-
ne, indicata a Ciro quale guida primaria nei suoi viaggi
di ammaestramento. L’ideatore di tale incisione elabora
una singolare simbologia commista di elementi di carat-
tere tecnico-sperimentale e attributi di sapore esoterico.
Infatti, partendo dalla rappresentazione di un fenomeno
ottico – un raggio di luce incidente su di una superficie
speculare convessa che si riflette in un altro specchio di
superficie concava – e attraverso l’aggiunta di alcuni
simboli alludenti al carattere misterioso dell’antica sa-
pienza, vuole sottolineare il valore iniziatico del viaggio
di Ciro. La scena ha luogo in Egitto, sede per eccellenza
della prisca theologia, come è indicato dalla porzione di
piramide che si intravede sul lato sinistro della scena.
[…]» (Rosanna Cioffi, La cappella, cit., p. 87). L’illustra-
zione della Encyclopédie del Cochin doveva aver partico-
larmente colpito Raimondo, poiché si ritrova il motivo
della ricerca della verità velata da svelare in tutta la Cap-
pella Sansevero.
Il frontespizio dell’opera venne invece disegnato da Fi-
lippo Falciatore «con una grazia rococò ben lontana
dalla tradizione classicistica dell’accademia di Francia
nella quale si era formato il Cochin» (R. Cioffi, La cap-
pella, cit., p. 92) e raffigura lo stemma del dedicatario
dell’opera, i simboli militari che alludono alla carica del
padre di quest’ultimo, Francesco da Eboli, il sole, posto
ad oriente, e una donna «con un elmo in capo e nel-
l’atto di annaffiare un arboscello, accanto al quale sono
alcuni libri. […] L’allusione al rapporto tra l’educazione
44
di Ciro e quella di Mariano da Eboli è evidente […].
Nell’incisione appaiono oltre ai suddetti libri due ele-
menti fitomorfi: uno è un ramo di quercia, raffigurato
accanto alle insegne militari, che può essere un’allusio-
ne tanto alla forza che alla sapienza, virtù necessarie al
massone – ed è da ricordare fin d’ora che la ricca vege-
tazione marmorea scolpita nella Cappella finge rami e
arbusti di quercia –; l’altro è un arboscello di acacia,
simbolo per eccellenza della massoneria già nel Sette-
cento. Alcuni di questi simboli si ritrovano ancora nella
seconda incisione che decora la pagine ove inizia la de-
dica al duca di Castropignano e c’è la ripresa dello
stemma con il ramo di quercia, i libri e l’aggiunta di un
mappamondo e di un compasso. Questa stampa, dise-
gnata da un altro maestro del rococò napoletano, Gio-
van Battista Rossi, mostra alcune analogie con la sim-
bologia presente nella tomba di Raimondo, ad esempio
gli strumenti militari e scientifici» (R. Cioffi, La cappel-
la, cit., pp. 92-93).
45
383
46
8. Di Sangro, Dissertation sur une lampe antique
marrone. Esemplare in ottimo stato di conservazione, restauro a por-
zione della metà bianca dell’ultima carta, senza perdita di testo. Al
contropiatto anteriore ex-libris inciso ‘Felicis Durandi Comitis Villae’;
nota manoscritta coeva in inchiostro marrone al recto del foglio di
guardia anteriore ‘Donné par l’Auteur.’; firma di appartenenza in in-
chiostro nero al frontespizio.
48
8. Di Sangro, Dissertation sur une lampe antique
(Raimondo Maria De’ Sangro, Il lume eterno, a cura di
Gian Carlo Lacerenza, Foggia, 1999, pp. 7-10).
50
LE FONTI
51
393
53
le, indagando il problema delle superstizioni religiose,
che è inseparabile dall’esame delle condizioni politiche
più propizie a favorirne o a contrastarne la diffusione e
rivendicando le proprie convinzioni repubblicane.
«Leibniz warned Toland that he seemed to equate reli-
gion and superstition in his Adeisidaemon, particularly
in arguing that religion involved dread of punishment
and hope of reward.Toland responded that because re-
ligion played a politically stabilizing role, it encouraged
tolerable superstitions» (Stephen H. Daniel, John Toland.
His methods, manners and mind, Kingston-Montreal
1984, p. 111).
John Toland non solo si trova citato più volte nel testo
della Lettera apologetica, e viene ricordato come uno di
quegli autori i cui libri erano – anche all’epoca – pres-
soché introvabili, ma rientra nelle preferenze del prin-
cipe di Sansevero a tal punto che intorno al 1750 egli
fece uscire dai torchi della sua tipografia un’edizione in
quarto in soli cinquanta esemplari dell’Adeisidemon, che
era stato proibito dall’Indice, riportante gli stessi dati ti-
pografici della presente princeps.
54
9. Toland, Adeisidaemon
Lettera apologetica. Di Sangro printed printed with his
own Firm an edition of the Adeisidaemon, in quarto and
with false indication of date and place.
3 10 3
56
Prima edizione – di cui si conoscono varie tirature che
differiscono per i fregi silografici utilizzati, per la pagi-
nazione e per il luogo di stampa – di quest’opera, la
prima conosciuta a contenere una Suite di otto lettere
aggiuntive. Il volume venne probabilmente impresso
dalla tipografia lionese della famiglia Delaroche, dal
momento che presenta numerose affinità tipografiche
con le edizioni che uscirono dai torchi di questa cele-
bre stamperia, la cui attività si protrasse dal XVIII al XX
secolo inoltrato.
L’opera, un romanzo sentimentale che risente di pesan-
ti debiti alle Lettres persanes di Montesquieu del 1721,
venne scritta da Madame de Grafigny, amica di Voltaire,
Diderot, Helvétius, e godette, nel corso del XVIII secolo,
di un vasto successo tanto da venir ristampata almeno
un centinaio di volte e tradotta in varie lingue. L’artifi-
cio letterario delle 38 Lettres e della Suite, le vuole
scritte dalla principessa Inca Zilia che, rapita e portata
in Francia dai conquistatori spagnoli, comunica col fra-
tello e fidanzato Aza attraverso lettere scritte con nodi
di cotone colorati, che potevano essere decifrati solo da
chi conosceva la registrazione logico-numerica. La vi-
cenda sentimentale narrata dal romanzo epistolare cela
una serie di appassionate denunce: dagli eccessi del co-
lonialismo spagnolo in America del Sud, alle incon-
gruenze della società francese dell’epoca, all’inegua-
glianza tra i sessi, denunce che si inseriscono a pieno
titolo nel clima culturale europeo dell’epoca dei Lumi.
57
L’opera di Madame de Grafigny, che entrò ben presto a
far parte dell’Indice dei libri proibiti, venne difesa stre-
nuamente da Raimondo di Sangro nella sua Lettera apo-
logetica e ispirò l’estesa trattazione sui nodi quipu in essa
contenuta.
58
3 11 3
59
11. Breve nota di quel che si vede in Casa del Principe di Sansevero
60
gemme artificiali, alla seta vegetale, ricavata dalla filatura
di una pianta chiamata Apocino, dalle tavole stampate a
più colori, ai marmi dipinti, dalla cera prodotta me-
diante un procedimento chimico al carbone alchemico.
In questa variopinta e molteplice galleria, che certo
contribuì a creare un esoterico alone di mistero intor-
no alla figura del principe, vanno annoverate le famose
“macchine anatomiche” delle quali vien detto: «In una
stanza d’una altro Appartamento, che chiamano della
Fenice, il quale sta tutto in fabbrica, per renderlo me-
glio diviso e comodo, si veggono due macchine anato-
miche, o, per meglio dire, due scheletri d’un maschio (a
sinistra), e d’una femmina, ne’ quali si osservano tutte le
vene de’ corpi umani, fatte per iniezione, che, per esser
tutti intieri, e, per diligenza, con cui sono stati lavorati,
si possono dire singolari in Europa. Oltre a tutte le vi-
scere, e le parti interiori del corpo, colla apertura del
cranio, si osservano tutt’i vasi sanguigni della testa; e
coll’aprirsi la bocca, si veggono i vasi della lingua. Mi-
rabile poi la delicatezza con la quale e’ stato lavorato il
corpicciuol d’un Feto che morì in un colla Madre, la
quale sta in piedi e si fa girare d’ogni intorno, per os-
servarsene tutte le parti. Le dette due macchine, o sche-
letri, son opera del Signor Domenico Giuseppe Saler-
no, Medico Anatomico Palermitano» (pp. 20-23).
61
lous inventions and experiments of di Sangro, such as the al-
chemical marbles, the alchemical coal, the artificial gems, the vege-
tal silk, the multi-colours simoultaneous print and the ‘anatomi-
cal machines’, the skeletons of a man and a woman complete
with the entire system of blood veins and arteries perfectly pre-
served.According to the Legend which raised around the ‘Sorcer-
er Prince’ these two persons died accidentally and Raimondo di
Sangro injected them some unknown substance which petrified
all their veins, arteries and capillaries as well as several organs.
3 12 3
62
12. Genovesi, Lettere familiari
entrambi i tomi racchiuso da una cornice silografica e ornato da un pic-
colo fegio inciso su legno; al recto della c. 2 del primo volume testatina
incisa su rame, disegnata da Cimarelli, con le armi del dedicatario del-
l’opera; testatine silografiche nel testo di entrambi i volumi. Legatura
coeva in pergamena con titoli in oro ai dorsi, segnalibri in seta verde.
Esemplare in buono stato di conservazione, lievi fioriture ad alcune car-
te. Nota di possesso manoscritta al frontespizio dei due tomi ‘Del D.
Gaetano Spina’.
64
«quegli aurei sentimenti di virtute, e di amore per la
Patria, e pel genere umano» (vol. I, c. 4r). L’opera è da
annoverarsi tra le fonti atte a documentare la figura
del di Sangro poiché vi si trova la risposta del Geno-
vesi, datata 12 settembre 1769, ad una lettera del Prin-
cipe di Sansevero che gli aveva chiesto un parere sulla
Ratio Rethorica, & Critica di Marcellino Ammiano de
Luca (vol. II, pp. 172-75). Nella nota dell’editore viene
evidenziato che probabilmente si tratta di una delle
ultime, se non l’ultima, lettere scritte dal filosofo na-
poletano prima di morire. Interessante, sempre nelle
note, è la citazione di un altro brano del Genovesi uti-
lizzato per presentare il personaggio del principe e in
cui ne viene delineato un vivace ritratto: «Questo Si-
gnor (il Principe di Sansevero) è di corta statura, di
gran capo, di bello e gioviale aspetto, Filosofo di spiri-
to, molto dedito alle Meccaniche, di amabilissimo, e
dolcissimo costume; Studioso e ritirato: amante la
conversazione di uomini di lettere» il Terres aggiunge
infine che «Egli fu amicissimo del nostro Genovesi»
(vol. II, p. 172, nota 1) e difatti i rapporti cordiali tra i
due furono costanti e sinceri tanto che nella sua auto-
biografia l’economista ricorda l’aiuto determinante
che il di Sangro gli offrì per l’ottenimento della catte-
dra di Commercio a Napoli.
65
bot Antonio Genovesi who was a close friend to the prince of
Sansevero.The book is an important source for the knowledge of
di Sangro because it contains a letter addressed to him in which
we find also an interesting physical portrait of don Raimondo:
«He is of short height, with a big head, of handsome and jovial
looking, he is a witty philosopher, devoted to the study of Me-
chanics, he is very agreeable and of sweet manners».
3 13 3
Due volumi in-12° (mm 150x77). Due carte non numerate, 608 pagine
numerate; 572 pagine numerate, due carte non numerate. Piccolo fregio
66
raffigurante il busto di Dante al frontespizio dei due volumi e al recto
della penultima carta del secondo volume. Legatura originale in carto-
nato editoriale a stampa. Esemplare in discreto stato di conservazione,
con barbe, molte carte uniformemente brunite, dorso della legatura del
primo volume mancante.
67
dopo aver ringraziato il principe per l’accoglienza fatta al
Signor Wesler, vengono fatte alcune osservazioni sulla
città di Napoli, che viene descritta come «la più propria
per esercitar lo spirito de’ letterati, presentando essa per
ogni dove tanti fenomeni in ogni genere, che per forza
bisogna darsi l’occupazione di osservarli. Le sue monta-
gne, i suoi sotterranei, le pietre, le acque, il fuoco, dal
quale essa è, per dir così, penetrata, son tanti oggetti che
fanno venir voglia d’esaminarli» (vol. I, lettera XXXI, p.
117). Sembra esserci, in queste affermazioni, una aperta
seppur cauta manifestazione della stima del Ganganelli
nei confronti degli esperimenti scientifici del di Sangro,
che proprio in quel periodo veniva aspramente criticato
dal potere ecclesiastico con la messa all’indice della Lette-
ra apologetica. Nella seconda missiva, del 13 dicembre
1753, il futuro papa tratta dell’utilità della storia naturale,
di Dio e dell’incredulità (vol. I, pp. 300-308), lodando il
trattato di storia naturale del Buffon e gli esperimenti del
Sansevero, ma ponendo anche come mònito fondamen-
tale che «non si parli mai delle creature se non che per
avvicinarci al creatore» (ibid., p. 307).
La terza lettera, datata 13 gennaio 1757, disquisisce infine
su come vada considerato lo studio delle antichità, che
meritano sì ammirazione, ma che spesso generano un fa-
natismo eccessivo degli eruditi. Lo scritto si apre con
un’affermazione di meraviglia riguardante le scoperte del
principe, «Ella tira fuori un secondo mondo dal primo»,
afferma il Ganganelli, per poi concludere con accenti
moderati, che hanno il tono della raccomandazione «Io
68
sempre temo che le di lei chimiche esperienze non siano
nocive alla sua salute, perché talvolta ne risultano acci-
denti terribili» (vol. I, lettera CI, pp. 372-75).
3 14 3
69
In-8° (mm 183x105). 272 pagine numerate.Testatine ornate nel testo.
Legatura in cartoncino. Esemplare in discreto stato di conservazione,
gore e fioriture in tutto il volume, alcune carte uniformemente brunite.
70
First edition of this collection of Neapolitan legends by the
journalist and novelist Matilde Serao that contains an inter-
esting account, the Cristo morto, that is a kind of baedeker
of the famous marble statues, also called the ‘veiled marbles’,
conceived by Raimondo di Sangro in 1759, to adorn the
Sansevero’s family chapel.
3 15 3
71
Prima edizione di questa raccolta di saggi dello scrit-
tore, critico e giornalista siciliano Luigi Capuana, nel-
la quale viene pubblicato per la prima volta anche il
celebre saggio su Don Raimondo di Sangro, scritto
nel 1889 in seguito alle impressioni suscitate sull’au-
tore dal fatto di croncaca che descriveva lo stato di
decadenza del palazzo Sansevero, che aveva rischiato
di crollare insieme alla famosa cappella. Nel suo scrit-
to il Capuana, dopo aver tracciato un breve profilo
biografico del principe, si sofferma con particolare at-
tenzione sulla sua opera più nota, la Lettera apologetica,
di cui vengono riportati interi brani, per poi descrive-
re le invenzioni e le scoperte del Sansevero con toni
apertamente elogiativi e concludere infine con una
sorta di invito alla riabilitazione e alla riscoperta di
questo affascinante personaggio:
«Tattica, invenzioni militari, invenzioni pirotecniche
(il verde-mare, il verde-smeraldo, il rubino, il pavonaz-
zo, il giallo che oggi ammiriamo nelle girandole furo-
no scoperti da lui, come pure i razzi col fischio e gli
altri, dei quali pare perduto il segreto, “con un ben
chiaro e distinto canto di uccelli, il quale senz’altro
estraneo aiuto era dallo stesso fuoco prodotto”) in-
venzioni idrauliche, architettoniche, artistiche; studî di
lingue antiche e moderne, di filosofia, di teologia, sto-
ria e antiquaria, non gl’impedirono di trovar il tempo
per isbizzarrirsi con la lettera apologetica e con la inven-
zione del nuovo alfabeto dei Quipu, dell’antico essen-
72
do rimasto soltanto il nome e il ricordo. Le signorine
che volessero procurarsi una bizzarra occupazione po-
trebbero rimetterlo in voga» (pp. 236-37).
73
Questo volume
è stato impresso
dall’officina d’arte grafica Lucini
in Milano
marzo 2008