Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Serie coordinata di atti e operazioni volta a prefigurare un assetto di interessi tali da consentire di
perseguire, per il tramite di un atto conclusivo, il fine pubblico, garantendo le previste forme di
tutela in seno alla istruttoria ed arrecando il minor pregiudizio possibile agli interessi compresenti.
Il provvedimento si configura quale presupposto per la emanazione del provvedimento finale, nel
rispetto delle regole di garanzia e tutela, previste dall'ordinamento.
…......................................................................................................................................................
Trasparenza. Il principio di trasparenza amministrativa è da intendersi come immediata e facile
controllabilità di tutti i momenti e di tutti i passaggi in cui si esplica l'operato della pubblica
amministrazione onde garantirne e favorirne lo svolgimento imparziale. A questo principio, sposato
dalla legge 241/1990, sono strettamente connessi il diritto di accesso e l'istituzione degli uffici per le
relazioni con il pubblico.
Pubblicità. Essa è uno strumento di attuazione del criterio di trasparenza, che impone alla pubblica
amministrazione di rendere accessibili agli interessati notizie e documenti concernente l'operato dei
pubblici poteri (art 26)
….......................................................................................................................................................
Principi fondamentali desumibili dalla legge 241/1990, novellata da:
• la legge 15/2005
• la legge 80/2005
La normativa, in armonia con il dettato dell'art 97 Cost, fissa talune regole generali, ispirate ai
seguenti principi:
• Il principio del giusto procedimento (conforme all'art Cost ex 97) esso garantisce il diritto
di partecipazione agli interessati, consacra la dialettica tra interessi pubblici e privati. Inoltre
la trasparenza prevede il carattere obbligatorio della motivazione del provvedimento
amministrativo, l'obbligo della pubblica amministrazione di identificare preventivamente
l'ufficio e il dipendente responsabile del procedimento, e il diritto dei cittadini interessati di
accedere ai documenti amministrativi
• Il principio di semplificazione introduce taluni istituti diretti a snellire e rendere più celere
l'azione amministrativa:
• dia
• silenzio assenso
• conferenza di servizi..