Sei sulla pagina 1di 8

s

NOVEMBRE 2009 - INSERTO I.P.

www.frisbee.eu info@frisbee.eu

Le e-bike della TC-Mobility


w
ne 24
in mostra al “Deutsches Museum”
e alla rassegna “Design Italiano
per la sostenibilità” di Rimini

Belle
e
tecnologiche

TC Mobility ANTEPRIMA ASSOLUTA


via Copernico, 10
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 935212
Fax + 39 0471 914845 Ecco la DINGHI Sport
www.frisbee.eu
info@frisbee.eu
In bella
mostra
Al “Deutsches Museum”
di Monaco e alla mostra
“Design Italiano per la
Sostenibilità” Frisbee in vetrina

II
Il mezzo elettrico a pedalata assistita pro-
dotto a Bolzano si è visto schiudere le porte
niente meno che del Deutsches Museum-
Verkehrszentrum di Monaco di Baviera,
diventando una prestigiosa attrazione. Una
delle più importanti strutture europee, tra
i principali punti di riferimento delle espo-
sizioni tecnologiche sta ospitando alcuni
modelli di Frisbee, esposti nella sezione
relativa alla mobilità, accanto ai mezzi che
hanno fatto la storia dei trasporti, a pezzi
unici al mondo. La new entry del museo ba-
varese è la e-bike targata Südtirol Alto Adi-
ge, più diffusa sul mercato italiano. Presso
il Centro Mobilità del Deutsches Museum
è stato ricavato uno spazio ragguardevo-
le al modello Frisbee Südtirol, testato con
successo su molti percorsi dell’area Arge
Alp, alla Dinghi Partner in dotazione alle
LA FACCIATA DEL DEUTSCHES MUSEUM SEZIONE MOBILITÀ
Poste Italiane come prezioso mezzo per la monianza di quanto i nostri prodotti siano
dei curatori del museo, che hanno accolto
consegna della posta in modo funzionale, di assoluto prestigio, un premio al nostro
un prodotto unico nel suo genere per con-
ecologico ed economico e alla Frisbee Soft- costante lavoro di ricerca e sviluppo, ai
cezione e filosofia, un mezzo che ha rivolu-
bike, prima e-bike in assoluto a superare concetti innovativi che abbiamo sviluppato
zionato la mobilità all’insegna dell’econo-
con successo tutti i passi dolomitici, oltre e continuiamo a sviluppare nel campo del-
micità e della massima funzionalità, capace
ad essere affidabile mezzo per imprese a la mobilità funzionale, capaci di coniugare
di catturare l’attenzione di un’utenza ete-
lunga gittata quali il viaggio a Santiago de nel modo più razionale possibile le esigen-
rogenea che abbraccia tutte le fasce d’età e
Compostela (2150 chilometri in 14 giorni) ze di spostamento della gente. Economici-
tutte le classi sociali. Grande, ovviamente la
e il Tour Danimarca-Germania (3266 chilo- tà e praticità e poi un valore aggiunto non
soddisfazione in casa TC-Mobility, l’azienda
metri in 15 giorni) e tra breve attraversa- indifferente costituito dalla capillare rete di
bolzanina produttrice delle Frisbee e delle
mento della Patagonia in Argentina e Cile, assistenza”.
Dinghi: “Ci inorgoglisce e non poco la pre-
affrontando anche condizioni climatiche
senza al Deutsches Museum – sottolinea il
proibitive. La funzionalità dei mezzi pro-
dotti a Bolzano ha catturato l’attenzione
titolare Maurizio de Concini – è una testi- DA MONACO A RIMINI
CON LA STESSA FILOSOFIA
Frisbee in bella evidenza anche in occasio-
LA FRISBEE IN MOSTRA A MONACO ne dell’Ambiente Festival che si è tenuto a
Rimini dal 22 ottobre al 2 novembre. Il Mi-
nistero dell’Ambiente e della Tutela del Ter-
ritorio e del Mare ha deciso di riproporre la
mostra “Design Italiano per la Sostenibili-
tà”, evento già realizzato con grande suc-
cesso lo scorso aprile a Trieste. TC-Mobility
ha partecipato all’iniziativa con il modello
Frisbbe Südtirol, modello della funzionale
gamma prodotto in numero limitato, ven-
duta con la polizza d’assicurazione furto e
RCT per 24 mesi inclusa, per dare vita ad
una campagna di sensibilizzazione carat-
terizzata dalla promozione del concetto di
ecosostenibilità, rispetto della natura e be-
nessere. Un mezzo dal design raffinato ed
innovativo. Molto apprezzato soprattutto
per la funzionalità e l’affidabilità ben assi-
stita tramite una rete di assistenza in tutto
il Paese.

III
DUE IMMAGINI
DELLA MOSTRA
DI RIMINI

Un prodotto, particolarmente apprezzato


dai visitatori, che garantisce massime pre-
stazioni con un consumo minimo di ener-
gia elettrica per la ricarica della batteria.
La mostra, allestita presso il Palazzo
dell’Arengo in P.zza Cavour 27 a Rimini,
è stata simile ad una vetrina per prodotti
realizzati da aziende italiane con elevate
performance ambientali. In particolare,
fornendo informazioni sul mercato dei
prodotti a ridotto impatto ambientale, ha
voluto guidare i consumatori verso un uso
più razionale delle risorse naturali, energe-
tiche e idriche al fine di favorire consumi
sostenibili.
Per tutti i prodotti esposti, divisi in sette se-
zioni a seconda della tipologia di riferimen-
to, sono state esposte le descrizioni det-
di energia e di acqua, utilizzo di materiali – come accennato - i visitatori verso un uso
tagliate, le caratteristiche, con particolare
riciclati post-consumo minori emissioni di più razionale delle risorse naturali, energe-
attenzione a quelle che ne rivelano la soste-
CO2. Accanto a elettrodomestici, sistemi tiche e idriche, renderli responsabili della
nibilità ambientale. La finalità era quella di
di riscaldamento, arredamenti, materiali propria scelta d’acquisto e metterli nelle
mettere in luce i requisiti fondamentali da
riciclati, sistemi di illuminazione e veicoli, condizioni di saper riconoscere,
tenere presente in fase di acquisto. Frisbee
anche la e-bike della TC-Mobility. Tutti a confrontare e scegliere anche la valenza
Südtirol di TC-Mobility ben rappresenta la
rappresentare comparti merceologici di socio-ambientale di un prodotto.
sensibilità dell’azienda verso le tematiche
significativo interesse per le aziende italia- Prodotti che costano qualche euro e pro-
ambientali grazie ad una corretta e respon-
ne sul mercato nazionale ed internaziona- dotti che costano migliaia di euro. Prodotti
sabile scelta e di una riconosciuta filosofia
le. Attraverso il coinvolgimento di queste dove il design è il risultato di un percorso
di prodotto.
aziende, Design Italiano per la Sostenibilità caratterizzato da scelte responsabili di ma-
Al termine della mostra “Design Italiano
ha voluto essere una mostra con l’obiettivo teriali, tecnologie e funzionalità.
per la Sostenibilità”, una pubblicazione
di creare un dialogo tra il produttore e il Prodotti che permettono di conciliare la
promossa dal Ministero dell’Ambiente e
consumatore, per mettere così in evidenza convenienza ecologica con quella econo-
della Tutela del Territorio e del Mare, per
alcuni degli aspetti ambientali che caratte- mica (scelta alla base dei prodotti Frisbee
evidenziare i prodotti realizzati da azien-
rizzano la sostenibilità di un prodotto per e Dinghi). Altre imprese hanno visto nella
de con capitale italiano che si distinguono
far comprendere al consumatore quelli che sostenibilità solo un nuovo canale di vendi-
sul mercato rispetto ai temi di: risparmio
possono/devono essere i requisiti di scelta ta e quindi l’opportunità di creare prodotti
in fase di acquisto. per uno specifico segmento di mercato.
La mostra ha presentato prodotti di design
a ridotto impatto ambientale, per guidare

IV
Arrivano dalla lontana Finlandia le foto di

L’ANGOLO
questo mese. Sono molti gli amici del Pa-
ese nordico che usano sistematicamente e
con grande soddisfazione le Frisbee, mezzo
molto apprezzato per la straordinaria fun-
zionalità oltre che rispettoso dell’ambiente
ed economico. In Finlandia si sta svilup-
pando un vero e proprio club di amici della
Frisbee.
E mentre in Finlandia, patria di Babbo Na-
DEL
FRISBISTA
tale, si godono le bici elettriche della TC-
Mobility, a Milano, al posto di slitte trainate
da renne i “babbi Natale” hanno scelto
pure loro le Frisbee come utile mezzo di
trasporto.
E così, sulle strade decorate con luminarie
e festoni, vetrine dei negozi ornate di neve
artificiale e merletti che riproducono le
geometrie perfette dei cristalli di neve, il
dolce vecchietto dalla lunga barba bian-
ca con addosso panni di un rosso vivido,
distribuisce i doni in sella ad una bella
Frisbee.
I tempi sono cambiati e Babbo Natale si
adegua...

L’ANGOLO
DEL
FRISBISTA

V
























   

    

    

    


    
    
    
    

   

   

   


   


   
   
   
   

   


   

   


   
   
   
VI



















  
  
  
  
 
   

  

    
     

VII

Potrebbero piacerti anche