la NUTRIA
Testi e foto di Samuele Venturini & Manuela Cassotta (biologi MI.F.A.) e Lega per l’Abolizione della Caccia
Chi è la Nutria?
Il Coypu (Myocastor coypus), soprannominato Nutria e comunemente chiamato “castorino” è difatti un castoro sudamericano in quanto è una specie originaria di
Brasile, Argentina, Perù e altre zone del Sud America. Appartiene all’ordine dei Roditori e più precisamente alla famiglia Myocastoridae. E’ di fondamentale importanza
non confondere la Nutria con topi o ratti in quanto sono specie completamente diverse sotto gli aspetti biologici, etologici e morfo-funzionali.
E’ aggressiva?
Di indole molto docile, non è assolutamente aggressiva tanto che in America viene anche tenuta come animale da compagnia (Velatta &
Ragni, 1991a, 1991b; Gariboldi, 1993; Reggiani et al., 1993; Reggiani et al., 1995).
Chiozzi G. & Venturini S. (2008) - Sterilizzazione chirurgica della nutria (Myocastor coypus): potrebbe essere un potenziale strumento di controllo ?
Le specie alloctone in Italia: censimenti, invasività e piani di azione.
Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano Volume XXXVI - Fascicolo I
Choisy, M. & Rohani, P. (2006) - Harvesting can increase severity of wildlife disease epidemics.
Proceedings of the Royal Society: B, Online early.
Cocchi R. e Riga F., 2001 - Linee guida per il controllo della Nutria (Myocastor coypus).
Quad. Cons. Natura, 5, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna selvatica.
Gariboldi A., 1993 - La nutria (Myocastor coypus) in Lombardia.
Suppl. Ric. Biol. Selvaggina XXI(1993):259-262.
Reggiani G., Boitani L. and De Stefano R., 1995 - Population dynamics and regulation in the coypu Myocastor coypus in central Italy.
Ecography, 18: 138-146, Copenhagen (DK).
Reggiani G., Boitani L., D’Antoni S., De Stefano R., 1993 - Biology and control of the coypu in the Mediterranean area.
Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XXI (1993): 67-100, Ozzano Emilia, Bologna.
Riga F. e Cocchi R., 2001 - Approccio generale alle problematiche del controllo della nutria.
Atti Conv. Naz. Il controllo della fauna per la prevenzione di danni alle attività socio-economiche. Vercelli, 8-9 maggio 2001.
Scaravelli D. & Martignoni C., 2000 (1998) - Leptospira spp. in Myocastor coypus: risultati di un’indagine sierologica in provincia di Mantova.
Suppl. al n.1/2000 Rivista Laguna. Atti Conv. “Aspetti veterinari dell’interazione tra ambiente e animali non convenzionali”. Ozzano Emilia, Bologna.
Velatta F. & Ragni B., 1991a - Distribuzione della nutria (Myocastor coypus) in Umbria.
In Fasola M.: Atti II Semin. Ital. Cans. Faun. Vert., Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XVI: 633-636.
Tocchetto G., 1997 - Primi dati sul piano di contenimento delle popolazioni di nutria attuato dalle province del Veneto.
U.R.P.V. Rapporto interno.
Velatta F. & Ragni B., 1991b - La popolazione di nutria (Myocastor coypus) del Lago Trasimeno. Consistenza, struttura e controllo numerico.
Suppl. Ric. Biol. Selvaggina 19: 311-326.
Veronese F. 2002 - Attività di controllo numerico della popolazione di nutria della Provincia di Rovigo: strategie. metodi, difficoltà, gestione e risultati conseguiti dal 1995 ad oggi.
Atti Conv. Naz. La gestione delle specie alloctone in Italia: il caso della nutria e del gambero rosso della Louisiana - Firenze, 24-25 settembre 2002.
design: francescofranciosi.com