Sei sulla pagina 1di 1

I SEMINARI DI MAPPAMONDO - venerdì 14 marzo 2008

Si è concluso lunedì 10 marzo, con una riflessione sull'"Immigrazione cinese", il primo ciclo dei Seminari
interculturali di Mappamondo, organizzati in collaborazione con il centro Medì di Genova.
L'incontro ha visto la partecipazione del dottor Andrea Torre che ha fornito un quadro molto dettagliato con
tabelle aggiornate che fotografano la situazione dell'immigrazione cinese in italia, in Liguria e nel Comune di
Sanremo.
Il quadro delineato fa emergere una realtà dietro cui spesso si cela una sorta di oblio e di silenzio, che
nasconde, da una parte una comunità che si caratterizza per una forte laboriosità, dall'altra parte un rapporto
contradditorio con le Istituzioni.
L'altra relatrice, la dottoressa Fabiana Del Buono, mediatrice culturale per la lingua cinese, ha invece
tracciato un quadro socio-culturale della comunità cinese in Italia, la zona di provenienza, le caratterizzazioni
specifiche in rapporto con la cultura di appartenenza, il rapporto con la scuola.
L'incontro, chiude questo primo ciclo di riflessioni che l'associazione ha voluto offrire alla cittadinanza per
conoscere meglio il variegato mondo dell'Immigrazione e le tematiche ad esso connesse.
Gli appuntamenti riprenderanno il prossimo inverno perchè si ritene fondamentale un impegno culturale
continuo a servizio della nostra realtà locale, per una corretta informazione e per contribuire in qualche modo
alla conoscenza e all'inserimento socio-culturale dei
cittadini stranieri.

Antonella Squillace

Nella sezione Documenti scarica le statistiche sull'immigrazione cinese in Liguria del Centro Medì e gli altri
documenti sulla Cina

I SEMINARI DI MAPPAMONDO - Didattica e Mediazione Culturale nelle scuole della Liguria - domenica 17 febbraio 2008
Si è svolto lunedì 11 febbraio presso la Sala del Centro il "Melograno" il penultimo seminario di
Mappamondo sulla "Didattica e Mediazione culturale nelle scuole della Liguria" a cura del dottor
AndreaTorre e della dottoressa Daniela Maranzana del centro Medì di Genova con cui la nostra
Associazione sta collaborando per la realizzazione dei Seminari di Mappamondo.
L'incontro, molto partecipato, ha visto un pubblico variegato, con insegnanti e operatori sociali, anche del
territorio imperiese e dianese, segno questo che la nostra Associazione, viene sempre più conosciuta e
stimata nel territorio provinciale.
Durante l'incontro sono stati illustrati i dati di una ricerca che la Regione Liguria ha chiesto al Centro Medì
di Genova e alla quale Mappamondo ha partecipato per quanto riguarda le scuole liguri, grazie
all'impegno della dottoressa Fabiana Del Buono.
La ricerca voleva analizzare e capire come le scuole liguri di ogni ordine e grado hanno fatto fronte
all'inserimento degli alunni stranieri.
La nostra Provincia ha accolto nello scorso anno scolastico 2160 alunni stranieri: il nostro territorio si
caratterizza, in particolare il comprensorio sanremese, per una particolare eterogeneità delle provenienze
degli alunni, anche se la presenza straniera più elevata è quella della comunità albanese, prima
comunità straniera della Provincia, come si evince dai dati del Dossier statistico della Caritas.E' la scuola
media, secondaria di primo grado, quella che vede la maggior presenza di alunni stranieri, 10 ,0%.
Sono molte le iniziative messe in atto dagli insegnanti in questi anni, che con pochi stumenti e con poche
risorse hanno fatto fronte all'inserimento degli alunni stranieri nelle scuole.
Come si può notare dalle tabelle, per quanto riguarda però i progetti di mediazione culturale, la provincia di
Imperia non risulta essersi molto attivata in questo senso, tranne per ciò che riguarda la città di Sanremo,
che, grazie al Progetto "A come Accoglienza" , vede alzare la media degli interventi di mediazione culturale e
linguistica nelle scuole.
Prof. Antonella Squillace

Potrebbero piacerti anche