Sei sulla pagina 1di 1

www.fiscoediritto.

it

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA 16 DICEMBRE 2009, N. 26312

Fatto

La SNC "(...)" di (...) ed i soci della stessa hanno impugnato cinque avvisi di rettifica iva, relativi
agli anni 1989-1993, notificati alla società e ai quattro soci (per complessivi venti avvisi), sulla base
di un PVC redatto da un reparto della guardia di finanza a conclusione della attività di controllo con
accesso, con recuperi di imposta ed applicazione di sanzioni.
In particolare, le contestazioni riguardano:
- acquisti non fatturati, in relazione ad assegni emessi dall'amministratore (...) e non giustificati da
documentazione commerciale;
- bolle di accompagnamento alterate a trasporto eseguito per occultare il movimento di merci,
riducendone le quantità;
- omessa registrazione dei corrispettivi relativi alla produzione occultata.
Con i ricorsi introduttivi, i contribuenti (società e soci) hanno eccepito che gli avvisi di
accertamento sono nulli perché motivati per relationem, con riferimento alle risultanze del PVC e
che, comunque, la rettifica è illegittima ed infondata perché basata su presunzioni prive dei requisiti
di gravità, precisione e concordanza; su doppie presunzioni (omessa annotazione di corrispettivi, in
relazione a prodotti realizzati in base a presunti acquisti effettuati con emissione assegni non
altrimenti giustificati, calcolando il prezzo di vendita in base alla percentuale di ricarico):
- su accertamenti bancari presuntivi, piuttosto che sulla base della contabilità;
- sulla presunta corrispondenza tra assegni emessi ed acquisti aziendali;
- sulla applicazione di un ricarico calcolato su base aritmetica e non ponderale. La Commissione
tributaria provinciale adita in primo grado ha riunito ed accolto nel merito tutti i ricorsi, ritenendo
legittima la motivazione per relationem.
Hanno proposto appello, principale, l'Ufficio e, incidentale, i contribuenti. La Commissione
tributaria regionale ha confermato la decisione di primo grado, rigettando entrambe le
impugnazioni, sulla base dei seguenti rilievi: (………….)

°°°°°°°°°°°°
LA VERSIONE INTEGRALE DELLA SENTENZA E’ DISPONIBILE SU

www.fiscoediritto.it

°°°°°°°°°°°°

Tutto il materiale contenuto nel presente documento è reperibile gratuitamente in Internet in siti di libero accesso.
FiscoeDiritto.it offre un servizio gratuito ai propri visitatori, così come gratuito è tutto il materiale presente.
FiscoeDiritto.it vuole crescere ed offrire servizi sempre migliori. Abbiamo quindi bisogno anche del tuo aiuto: visitando
i siti sponsor parteciperete al sostentamento di questo sito. Se invece vuoi vedere il tuo banner sulle pagine di questo
sito contattaci a info@fiscoediritto.it

Potrebbero piacerti anche