• La Psicoanalisi è:
– una serie di conoscenze acquisite che,
gradualmente, si sommano, dando vita a una
nuova disciplina teorica (è una teoria).
– un procedimento teorico per l’indagine dei
processi psichici cui altrimenti non sarebbe
possibile accedere (è una teoria della
tecnica);
– un metodo terapeutico per il trattamento dei
disturbi nevrotici (è una modalità
terapeutica);
Psicoanalisi come Scienza
dell’Inconscio
Non tutto ciò che avviene nella mente umana è ad un
livello consapevole: i fenomeni inconsci giocano un
ruolo fondamentale nella vita psichica dell’individuo:
DETERMINISMO PSICHICO:
nulla avviene per caso!
Ogni evento psichico è determinato e connesso agli
eventi interni che lo hanno preceduto.
Fenomeni a sostegno di questa ipotesi:
- normali: paraprassie, atti mancati, lapsus, motti di
spirito “psicopatologia della vita quotidiana”, sogni
- patologici: nevrosi
Inconscio
• Appartiene alla prima topica (topos = luogo), insieme a
preconscio e conscio
• E’ la parte più arcaica dell’apparato psichico, la più vicina
alla sorgente delle pulsioni
• E’ costituito da desideri inaccettabili o ripugnanti per i
principi intellettuali o morali dell’individuo.
• Nell'inconscio ci sono tutti i contenuti e processi mentali
non consapevoli, ai quali è negato l’accesso alla coscienza.
Possiamo “conoscerlo” (vedendone i prodotti) attraverso i
sintomi nevrotici e la psicopatologia della vita quotidiana.
Psicopatologia della vita
quotidiana
• Diventano oggetto di attenzione scientifica:
sviste (paraprassie)
sdrucciolamenti della lingua (lapsus)
errori e omissioni di memoria (atti mancati)
motti di spirito
• SONO RISULTATO DI UN’AZIONE INTENZIONALE MA
INCONSAPEVOLE
• alla loro base c’è un desiderio inconscio non accettabile
che “sfugge” alla censura della rimozione (fallimento della
rimozione)
• esempio dalla vita di Freud: fenomeno tip of tongue
dimenticanza del nome proprio del pittore Signorelli e
ricordo del nome Botticelli.
Sogno
• Via regia per raggiungere l’inconscio
sogno come modalità per esplorare il mondo interno del soggetto in
quanto rappresenta il “sostituto” di qualcosa di inconscio
PRINCIPIO DI REALTA’
• scopo: considerare la realtà esterna e le sue caratteristiche,
scegliere di sopportare una certa quantità di dispiacere, al fine di
giungere, in un secondo tempo, al piacere;
• dilazione e posticipazione del soddisfacimento del desiderio;
• esempio: il bambino piccolo rinuncia alla soddisfazione
allucinatoria e onnipotente, si mette a piangere e attira le cure
materne.
PROCESSO DI PENSIERO PRIMARIO
• forma di pensiero primitivo (associata al sistema
inconscio) caratterizzata dalla mancanza di qualsiasi
nesso logico razionale;
• Le rappresentazioni mentali guidate dal processo di
pensiero primario sono distorte dal meccanismo
dello spostamento e della condensazione;
• va di pari passo con il principio del piacere.
Pulsione ≠ Istinto
• le pulsioni sono caratterizzate dalle loro vicissitudini:
– trasformazione nell’opposto
– tra soggetto e oggetto
– rivolgimento verso il sé
– rimozione dei derivati della pulsione
– sublimazione delle energie pulsionali
Punto di vista DINAMICO
Fa riferimento a forze che spesso agiscono a livello inconscio
– dirette nella stessa direzione (si promuovono)
– dirette in direzione opposta (in conflitto)
CONFLITTO
• parte integrante della vita psichica, diventa patogeno se determina la rottura
dell’equilibrio. Può essere:
– esterno: tra aspetti consci del soggetto e realtà esterna;
– interno: tra le forze interne incompatibili, può essere sia
intra-sistemico che inter-sistemico.
• Per gestire i desideri che originano il conflitto, l'IO interviene con la
RIMOZIONE e gli altri MECCANISMI DI DIFESA.
• Se la rimozione fallisce, si crea il sintomo nevrotico (compromesso tra le forze
in conflitto).
Punto di vista STRUTTURALE
• La mente è composta da tre istanze:
1. ES
2. IO
3. SUPER-IO
ES
È l’istanza psichica completamente inconscia tesa
alla scarica della tensione e al soddisfacimento
SUPER-IO
rappresenta l’istanza morale dell’apparato psichcico,
contiene le norme morali che regolano il
comportamento e gli ideali.