Facoltdi Ingegneria
Esamedi Impiantimeccanici
TEMA A
11::_"id*i
PacKaglng.
il seguente
sistemada mantenere,formato
daunalineadi produzione
e daunadi
n.-z,i {t
r*t:f,F
- *
Q: 1000pzlora
Lineadi P
Magnzzills
MACCHINA
A
2000
1800
2200
2000
1900
2000
2000
MBFR (Ore/euasto)
E
F
Lineadi ackaging
IL.":'
Rate
"
'
.
f
1 >'''l'
r u'.
Ammnrl/o-t..t
50000
40000
45000
30000
40000
40000
35000
Qualeportai miglioribenefrci?
2)
*)
Tratto
F-l
l-2
t-A
2-B
2-C
Z=0m F0-8bar
Zo
Lwrgheua
200m
l0m
20m
20m
30m
@*,--l-Qa
. Q*
Betacurve=l;BetaT:1; Betavalvoleregolazione:1,5;
BetaValvole di non ritorno e di Fondo:2,5
Qa:Qf: l0 m^3/ora;
Qc: 5 m^3/oradalle8 allel0; l0 m^3/oradallel0 alle14;5 m^3lora dalle14 alle 18; I -t
e
Determinare:
o Il PN del ramo principale e Ia pN dei tubi.
doa ap,,f*,;
o HP,QP e la potenzaassorbitadalla pompa.
Teoria
I )DimensionamentoAutoclave
2)Determinazionedella e ottima per un impiantoindustriale
/
n.
I
'(p/.-^n
.L\, t l-.o :to
u ,{ },flt.(,n P-o
*,
J1
rglor,{p
,: ...J
*'';i
r'" i
\.-
,;:TI
+ t.U
,r.
t.
7t
r.
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.