Sei sulla pagina 1di 2

999

4 Calendario

Il 999 (CMXCIX in numeri romani) un anno del X


secolo.

5 Altri progetti
1

Eventi

A Roma inizia il ponticato di Papa Silvestro II, che


poco dopo scomunica Arduino d'Ivrea, avversario
del Beato Warmondo e del Sacro Romano Impero; il territorio dello stato ponticio si espande, con
l'annessione di Fossombrone
Il duca Boleslao I di Polonia annette la Moravia alla
Polonia
Alfonso V di Castiglia diviene re di Castiglia
Sergio secondo diviene patriarca di Costantinopoli
In molte aree dell'Europa centrale, come Basilea, la
diocesi di Sion ed altre, inizia il periodo di dominio
dei principi-vescovi
Eruzione esplosiva del Vesuvio
Sigmundur Brestisson introduce per primo il cristianesimo nelle Isole Fr er

Nati
Oddone I di Penthivre ( 1079)
Bao Zheng, magistrato cinese ( 1062)

Morti
Bermudo II di Len (n. 953)
Bernardo, vescovo italiano
Sisinio II, vescovo bizantino
Maredudd ab Owain
18 febbraio - Papa Gregorio V, papa e cardinale
germanico
4 novembre - Gregorio da Cerchiara, abate italiano
8 dicembre - Garca II Snchez di Navarra (n. 964)
16 dicembre - Adelaide di Borgogna
1

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su 999

6 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

Fonti per testo e immagini; autori; licenze

6.1

Testo

999 Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/999?oldid=78884709 Contributori: Snowdog, Robbot, CapPixel, DanGarb, Gacbot, C1PB8, LukiBot, Emiliano.barbaini, Senza nome.txt, FlaBot, SunBot, CruccoBot, Inskatolata, Chlewbot, Moloch981, SashatoBot, AttoRenato, Thijs!bot, Escarbot, Mess, TuvicBot, JAnDbot, MalafayaBot, TXiKiBoT, Biobot, Abbot, SieBot, FixBot, Luckas-bot, Amirobot, FrescoBot, MapiVanPelt, AttoBot, Yonidebot, ArthurBot, Xqbot, TobeBot, DEagleBot, EmausBot, ChuispastonBot, JingleBellsAssassino,
WikitanvirBot, Mjbmrbot, MerlIwBot, Botcrux, ValterVBot e Anonimo: 10

6.2

Immagini

File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano

6.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche