Sei sulla pagina 1di 15

Trentanni fa arriv sul mercato il videoregistratore, e

anchesso era un apparecchio rivoluzionario: rendeva


possibile registrare un programma televisivo in modo da
non essere pi incatenati alla programmazione di una rete.
Eppure, per quanto diventasse onniprese
i dieci locali in cima alle Drake Towers, quasi in fondo al
Magnificent Mile di Chicago. Andava in giro in una Cadillac
guidata da un autista e dotata di un telefono, una rarit a
quei tempi, che gli piaceva ostentare (dicendo, per esempio,
Ti sto chiamando dalla macchina). Portava sempre abito
completo e gilet e amava suonare il piano. Fumava sigari, ti
guardava spesso di traverso e, quando parlava, faceva dei
piccoli, buffi grugniti. Teneva i soldi in buoni del Tesoro. La
sua filosofia era espressa in una serie di epigrammi: al suo
avvocato, se ti spingono troppo in l, fagli causa; al figlio,
non quanto spendi, quanto guadagni. E, a un designer
che aveva espresso dei dubbi sullutilit di uno dei suoi
maggiori successi, il Pocket Fisherman, un set da gno di un
modo migliore per sminuzzare il cavolo. Era una passione,
una passione assoluta. Una mattina, che doveva avere
mangiato un pompelmo, arriva al lavoro, mi chiama e fa:
Abbiamo bisogno di un modo migliore per tagliare il
pompelmo!. Lidea che tirarono fuori fu un coltello
sbucciatore a doppia lama, con meno di un centimetro fra

sicuramente linnovazione pi originale di questo periodo.


Si tratta di romanzi in cui la vicenda narrata attraverso la
finzione di un alcune lettere che il protagonista immagina
di inviare ad un suo interlocutore. Primo esempio fu
sicuramente il testo scritto da WOLFGANG GOETHE, I dolori
del giovane Werther, storia di un amore infelice di un
giovane che costretto ad abbandonare la donna che ama,
promessa sposa ad un altro, decide di uccidersi come gesto
eroico e supremo di protesta contro la societ.
Questo romanzo lasci una profonda traccia nel gusto
letterario contemporaneo e soprattutto in un autore come
UGO FOSCOLO che ne imit la struttura e in parte la
tematica nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis (1798 con
edizioni posteriori). Anche nel capolavoro del Foscolo
infatti il protagonista soffre di un amore impossibile per
una donna gi impegnata con un altro. A questa tematica si
aggiunge il fervore pol

Tutto ci determina lo sviluppo di una cultura di massa che


contribuisce allincremento di una vera e propria industria
editoriale, che diventa per lo spirito borghese una vera e
propria fonte di investimento e di guadagno. Uno dei
rappresentanti di spicco di questo periodo senza dubbio
DANIEL DEFOE autore di Vita e avventure di Robinson
Crusoe (1719).
Significativo il fatto che questo autore scrisse il romanzo
non per vocazione letteraria (egli era un commerciante
ed un giornalista) ma per ottenere dei soldi per pagare dei
debiti precedenti. Anche il suo personaggio R. Crusoe
incarna lo spirito diniziativa della nuova classe borghese e
grazie al suo ingegno e laboriosit riesce a far fronte a
numerose difficolt che seguono il suo naufragio su di
unisola deserta.
Romanzo filosofico: i filosofi illuministi conducono
unenergica battaglia di idee tese al rinnovamento sociale
della societ (sono le prime avvisaglie delle lotte per i diritti
di uguaglianza che verranno poi sanciti dalla rivoluzione
francese). Questo settore pu essere considerato un filone
del romanzo settecentesco che mira a denunciare con
linvenzione fantastica e la satira le contraddizioni, le
assurdit e i pregiudizi della nuova societ. Simboli di
questo sentimento sono sicuramente JONATHAN SWIFT
autore de I viaggi di Gulliver (1726) e Candido ( 1759) di
Voltaire.
Romanzo epistolare: questo tipo di r. rappresenta

determinato ambiente, aspettando comunque che sia la


persona pi anziana, o pi importante, a proporlo.
Ciao va riservato agli amici.
Lormai inflazionato Salve, vera e propriasalvezza per chi
non sa decidersi tra tu e lei, invece da dimenticare. Un
gentile buongiorno o un simpatico buonasera
sicuramente apprezzato anche da un amico. Laugurio cos
formulato non presuppone certo un tono distaccato.
Nel chiudere un incontro, sempre corretto Buongiorno
o Buonasera, ma pu andare bene anche Arrivederci se
il rapporto confidenziale. Se, invece,
derata poco elegante e il desueto Onoratissimo.
Entrambe dal significato eccessivo per una persona appena
conosciuta.
Meglio Sono lieta di conoscerla. Sempre che sia vero,
comunque pi credibile. Bene invece: Ho sentito parlare di
lei, mi fa piacere incontrarla.
Un semplice Buongiorno, o Buonasera a seconda
dellorario, andranno benissimo. Le signore potranno
limitarsi a sorridere porgendo la mano.
Il Come sta?, traslato dallanglosassone How do you do?,
in italiano suona troppo confidenziale ed male utilizzato:
linterpellato spesso risponde con un bollettino medico.
comunque da evitare il lagnoso Stancamente, Non sai
come sono stan

ar s che il suo modo di funzionare, durante una


dimostrazione, fosse trasparente ed efficiente. Meglio
appariva sulla scena, pi facile sarebbe stato per
limbonitore arrivare alla svolta e chiedere soldi.
Se fosse stato Ron a lanciare il videoregistratore, in altre
parole, non lavrebbe semplicemente venduto girando degli
spot. Avrebbe cambiato il videoregistratore stesso per
renderlo adeguato a uno spot. Lorologio, per esempio, non
sarebbe stato digitale. (Il povero orologio che, non
impostato, continua a lampeggiare diventato un simbolo
di frustrazione.) Il nastro non sarebbe stato inserito dietro
uno sportello chiuso: sarebbe stato in bella vista, come il
pollo nello Showtime, cos, durante la registrazione, si
sarebbe potuto vederlo girare. I comandi non sarebbero
stati piccoli e silenziosi pulsanti; sarebbero stati grandi e
premendoli avrebbero emesso un rassicurante clic, e ogni
passo del p
immaginano barbuti i saggi, i patriarchi e i filosofi. Barbuti
e capelloni i rivoluzionari e i trasgressori. Baffuti i severi
militari. In realt un secolo fa era impensabile non
mostrare, dopo la giovinezza, basette, pizzo, favoriti o
mustacchi. La barba rappresentava un vero e proprio
segno di distinzione, per ci consentita solo ai signori di
rango.

una lama e laltra, in modo che si potessero tagliare


simultaneamente la buccia e la membrana del pompelmo.
Cera un piccolo negozio di alimentari a pochi isolati di
distanza prosegue Herbst. Cos S.J. manda lautista a
comprare dei pompelmi. Quanti? Sei. Bene, nel giro di un
paio di settimane i sei divennero dodici, i dodici venti, finch
ci trovammo a tagliare dai trenta ai quaranta pompelmi al
giorno. Non so se quel negozietto abbia mai saputo che cosa
stava succedendo.
La migliore invenzione di S.J. Popeil fu senz
cago e una mattina vado in ufficio e suona il telefono.
Abbiamo venduto tutto mi dicono. Mandateci altre sei
casse di Veg-O-Matic. La settimana dopo, il luned, squilla
di nuovo il telefono. ancora Butte: Ne abbiamo vendute
centocinquanta in pi. Spedisco altre sei casse. Fin che,
ogni volta che suonava il telefono, ci guardavamo in faccia e
ci dicevamo: Butte, Montana. Ancora oggi, a decenni di
distanza, Korey fa fatica a crederci. Quante case potevano
esserci in quella citt? Qualche migliaio? Be, vendemmo
duemilacinquecento Veg-O-Matic in cinque settimane!
Perch il Veg-O-Matic vendeva cos bene? Senza dubbio
gli americani erano ansiosi di trovare un modo migliore per
tagliare le verdure. Ma cera di pi: il Veg-O-Matic
rappresentava un perfetto c

Anche i baffi non devono conferire unaria trasandata:


forbici per regolarli e lapposito pettine da tenere
assolutamente nascosto in pubblico. Attenzione, inoltre, al
colore lasciato dalla nicotina.
Le parole cinquecentesche del padre del galateo,
Monsignor Giovanni della Casa, ci suggeriscono unaltra
regola: non ist bene troppo stuzzicarsi la barba
come molti hanno usanza di fare. Un vizio da evitare
anche per baffi e, ovviamente, capelli.
Anche la barba, come la pettinatura, deve essere adatta
alla persona e alla sua et. Oltre allepoca in cui vive Non
pi tempo della barba a collare alla Cavour, molto in
voga invece nellOttocento. Lalternativa di allora: baffi
portati allins allungherese e i favoriti che dalle tempie
scendevano fino a unirsi sotto il mento.
Tra tante fogge, la barba piena e curata rimane unenire
multato. Di gran moda nellOttocento, oggi si indossa solo
con il tight di giorno o con il frac di sera. Esiste una versione
ripiegabile detta gibus o chapeau claque.
Deerstalker quel berretto sportivo chiamato anche
Sherlock Holmes.
Fedora o snap brim il classico cappello da uomo a tesa
morbida da rivolgere verso lalto o verso il basso. La tesa
larga lo rende pi elegante del trilby. Non esiste per

Ron voleva qualcosa di abbastanza grande per un


tacchino da sette chili, ma abbastanza piccolo da stare su
una credenza sotto i pensili. Non voleva un termostato,
perch i termostati si guastano e il continuo accendersi e
spegnersi dellelemento scaldante impedisce la doratura
uniforme, croccante, che per lui era essenziale. Inoltre lo
spiedo doveva ruotare sullasse orizzontale, non su quello
verticale, perch se cuoci un pollo o un arrosto sullasse
verticale la parte in alto si asciuga e i succhi cadono sul
fondo. Roderick Dorman, lavvocato che si occupa dei
brevetti di Ron, racconta che quando andava al Coldwater
Canyon vedeva spesso, in fila sul bancone della cucina,
cinque o sei prototipi. Ron cuoceva un poNo! Io sono un
imprenditore. Sono un rispettabile imprenditore, e

lavoro con i consulenti pi eminenti! (Nathan


Morris, secondo Dominik, era il tipo duomo per il quale
chiunque lavorasse con lui era eminente.) In quel
momento prosegue Dominik zio Nat inizi a farsi rosso in
faccia, il giudice inizi a farsi ancora pi rosso, e ludienza fu
sospesa. Quello che accadde pi tardi, quel giorno, lo
racconta come meglio non si potrebbe Dominik in un

iniziarono ad armeggiare. Ron voleva qualcosa di


abbastanza grande per un tacchino da sette chili, ma
abbastanza piccolo da stare su una credenza sotto i pensili.
Non voleva un termostato, perch i termostati si guastano
e il continuo accendersi e spegnersi dellelemento scaldante
arrosto in cucina. Cos torn a casa e chiam Backus.
Comprarono un acquario di vetro, un motore, un elemento
scaldante, uno spiedo e una manciata di altri pezzi sparsi e
iniziarono ad armeggiare. Ron voleva qualcosa di
abbastanza grande per un tacchino da sette chili, ma
abbastanza piccolo da stare su una credenza sotto i pensili.
Non voleva un termostato, perch i termostati si guastano
e il continuo accendersi e spegnersi dellelemento scaldante
impedisce la doratura uniforme, croccante, che per lui era
essenziale. Inoltre lo spiedo doveva ruotare sullasse
orizzontale, non su quello verticale, perch se cuoci un pollo
o un arrosto sullasse verticale la parte in alto si asciuga e
iarrosto in cucina. Cos torn a casa e chiam Backus.
Comprarono un acquario di vetro, un motore, un elemento
scaldante, uno spiedo e una manciata di altri pezzi sparsi e
iniziarono ad armeggiare. Ron voleva qualcosa di
abbastanza grande per un tacchino da sette chili, ma
abbastanza piccolo da stare su una credenza sotto i pensili.
Non voleva un termostato, perch i termostati si guastano
e il continuo accendersi e spegnersi dellelemento scaldante
impedisce la doratura uniforme, croccante, che per lui era
essenziale. Inoltre lo spiedo doveva ruotare sullasse
orizzontale, non su quello verticale, perch se cuoci un pollo
o un arrosto sullasse verticale la parte in alto si asciuga e i
succhi cadono sul fondo. Roderick Dorman, lavvocato che
si occupa dei brevetti di Ron, racconta che quando andava

Le buone maniere suggeriscono, per fare bella figura fin dal


primo momento, il comportamento pi adatto. E valido in
ogni occasione.
Salutare
Salutare una delle prime regole di buona educazione da
imparare, per garantirsi buoni rapporti con gli altri. Sempre.
Nella vita privata come in quella lavorativa. Anche se si
tratta solo di conoscenze superficiali.
Nella memoria di ciascuno c senzaltro il Saluta! della
mamma, tra il rimprovero e il paziente suggerimento, a ogni
incontro per la strada, in uscita dai negozi, entrando in
ascensore o incontrando qualcuno sulle scale di casa.
Allora, come mai questa indispensabile norma del vivere
sociale viene spesso ignorata?
A volte chi si astiene dal saluto, lo fa solo per timidezza o per
incertezza sulle modalit.
Baster quindi avere chi
to destate. Purtroppo il Good afternoon inglese o il Buenas
tardes spagnolo (entrambi letteralmente buon
pomeriggio) non trovano una grande tradizione nella
corrispondente espressione in lingua italiana. Ma nulla vieta
di usarla lo stesso o di continuare con il buongiorno, quando
risulta pi adeguato alla situazione climatica.
Il lei dobbligo, almeno al primo contatto. Si potr
passare a tu se si tratta di una consuetudine di un
arrosto in cucina. Cos torn a casa e chiam Backus.
Comprarono un acquario di vetro, un motore, un elemento
scaldante, uno spiedo e una manciata di altri pezzi sparsi e

di notte. Il suo nome Ron Popeil.


Negli anni del dopoguerra molti americani fecero della
cucina il campo del lavoro che avrebbero esercitato per
tutta la vita. Ci furono i Klinghoffer di New York, uno dei
quali, Leon, mor tragicamente nel 1985 durante il
sequestro dellAchille Lauro, buttato fuori bordo nella sua
sedia a rotelle da terroristi palestinesi. Negli anni Cinquanta
essi produssero il Roto-Broil 400, tra i primi forni elettrici
multifunzione per la casa, lanciato da Lester Morris. Poi ci fu
Lewis Salton, che sfugg ai nazisti con un francobollo inglese
della collezione di suo padre e seppe metterlo a frutto
trasformandolo in una fabbrica di elettrodomestici nel
Bronx
cuore della Ronco in realt Ron al lavoro a casa sua, e
molte delle figure chiave dellazienda sono semplicemente
suoi amici che lavorano, anchessi, a casa loro, e si
riuniscono ogni tanto nella cucina di Ron dove, dopo una
zuppa preparata da lui, sviscerano ogni problema.
Negli ultimi trentanni Ron ha inventato tutta una serie di
apparecchi da cucina, fra cui il Ronco Electric Food
Dehydrator, un disidratatore di alimenti, e il Popeil
Automatic Pasta and Sausage Maker, un robot per fare
pasta e salsicce dotato di un reggispinta dello stes

al Coldwater Canyon vedeva spesso, in fila sul bancone della


cucina, cinque o sei prototipi. Ron cuoceva un poNo! Io sono
un imprenditore. Sono un rispettabile imprenditore, e

r Romanzo sintende una narrazione piuttosto estesa,


generalmente in prosa, di vicende che possono essere reali
o di fantasia, con uno o pi personaggi ed un intreccio ricco
di sviluppi che pu giungere ad una conclusione positiva o
negativa.
Nonostante forme precedenti che risalgono allet
ellenistica e successivamente alla ricca fioritura delle
avventure medievali, al XVIII secolo che i critici fanno
risalire la nascita del romanzo moderno.
SETTECENTO: al centro del romanzo settecentesco
sicuramente lindagine della societ contemporanea, come
una sorta di strumento di critica, di diffusione delle idee, di
impegno nel raccontare il proprio mondo, i propri costumi,
i conflitti e il pensiero di una nuova classe emergente: la
borghesia.
Levoluzione di questo ceto, (determinato dallo sviluppo
susseguente alla rivoluzione industriale) che accanto alla
ricchezza inizia ad interessarsi alla cultura come momento
di svago, determina il cambiamento della produzione
letteraria non pi volta ad una tradizione classicista e aulica
ma una narrativa pi vicina alla realt concreta, ricca di
avventure divertenti, popolata da eroi borghesi e scritta in
modo semplice e chiaro.

manoscritto inedito, Le invenzioni di Samuel Joseph


Popeil, di Jack E. Dominik, suo avvocato per i brevetti.
Nathan Morris ebbe un improvviso attacco di cuore e S.J. fu
preso dal senso di colpa. Seguirono singhiozzi scrive
Dominik. Intervenne il rimorso. Il giorno dopo il caso fu
chiuso. Che zio Nat si riprendesse dala a una nuova frenetica
vendita. La svolta richiede di gestire le aspettative. Ecco
perch Arnold teneva sempre un ananas seduttivamente in
vista sul banco. Per quarantanni ho continuato a
promettere alla gente di farle vedere come si taglia
lananas, e non ne ho mai tagliato uno mi raccont. La
cosa arrivata al punto che un imbonitore mio amico
andato a comprare un ananas di plastica. Perch dovresti
tagliare lananas? Costa un paio di dollari. E se lo tagli quelli
se ne vanno. Una volta ingaggi dei tipi perch
imbonissero al suo posto a uessere famosi o belli. Bisogna
spiegarla, linvenzione, non una o due, ma tre o quattro
volte, e ogni volta in modo un po diverso. Bisogna far
vedere esattamente come funziona e perch funziona, far s
che i potenziali clienti seguano le tue mani mentre triti il
fegato, e poi dire con precisione come quellapparecchio
sinserir nelle loro abitudini, e, infine, venderlo basandosi
sul paradosso che, per quanto sia rivoluzionario, non
affatto difficile da usare.

Potrebbero piacerti anche