Sei sulla pagina 1di 1

SUONO

Linfluenza della musica sulla natura umana riconosciuta da tempi antichissimi: in quanto
linguaggio non verbale un mezzo di comunicazione universale, riesce ad arrivare a qualsiasi
persona, appartenente a qualsiasi cultura, di qualsiasi livello intellettivo ed infine consente,
attraverso le emozioni che produce, di mettersi in contatto con la parte pi significativa di s stessi,
modificando gli stati della propria coscienza ed il tono dellumore.
Molti studi hanno dimostrato che il suono ha una forte influenza sulle condizioni psico-fisiche
delluomo. La musica genera, infatti, gioia, tristezza, euforia, ecc; con la musicoterapia si
utilizzano brani musicali composti appositamente che portano la persona ansiosa, stressata a uno
stato di relax costruttivo e consente di raggiungere unarmonia psicofisica, un giusto equilibrio
con se stessi e con gli altri e di conseguenza una buona qualit della vita.
Il suono presenta alcune peculiarit:

Timbro, la legge periodica con cui oscillano le particelle


Intensit, il rapporto tra la potenza sonora e larea
Altezza, che caratterizza un suono acuto o grave

Il suono unonda armonica pertanto la sua descrizione matematica :

y= A sen(2 ft

2 x
)

Nellequazione di unonda armonica presente la funzione seno. Il grafico risultante una


sinusoide.
In trigonometria, dato un triangolo rettangolo, il seno di uno dei due angoli interni adiacenti
allipotenusa definito come il rapporto fra le lunghezze del cateto opposto allangolo dato e
dellipotenusa.
Definiamo il seno dellangolo , e indichiamo con sen le funzioni che associano ad il valore
dellordinata del punto B:
La funzione

sen = y B

y=sen x ha per dominio R e per codominio lintervallo [-

1; 1]. una funzione dispari, quindi il suo grafico simmetrico rispetto


allorigine.

Potrebbero piacerti anche