ACQUA DI CASA
www.altroconsumo.it
Potabile, ma contaminata.
La scoperta di un socio
e la battaglia (vinta) per
farla tornare buona da bere
Anno XLI - Altroconsumo: via Valassina 22, 20159 Milano - Poste Italiane s.p.a.Spedizione in a.p.- D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, LO/MI
In caso di mancato recapito, restituire al Cmp di Milano Roserio per la restituzione al Mittente previo pagamento resi
I NOSTRI DIRITTI
TRITATI
DAL TRATTATO
Da questo numero
Pi inchieste
Pi prodotti
Pi consigli
Pi risparmio
Gennaio 2015
Sommario
22
14
Entro lanno
si dovrebbe siglare
il grande accordo
economico con gli Usa.
Da questo numero
pi servizi e attualit.
TEST INCHIESTE
14 ACCORDI CON GLI USA
Si tratta su nuove regole
commerciali: che non si ceda
su certezze e diritti acquisiti.
A PRIMA VISTA
10 Le nostre impressioni e i nostri
giudizi su prodotti appena usciti
sul mercato.
TOP 5
12 Cinque prodotti particolarmente
interessanti tra lampia selezione
di test che trovate sul nostro sito.
20 MUOVERSI IN CITT
Nuovi servizi fanno concorrenza al taxi: UberPop
22 BERE PULITO
Sconfiggere linquinamento:
come ci si pu riuscire.
26 AZIENDE ELETTRICHE
Qualit del servizio clienti.
39 TEST: FRIGORIFERI
Alla prova i nuovi frigoriferi a
doppia porta.
42 TEST: PHABLET
Abiamo valutato i dispositivi a met tra un telefono e
un tablet.
Contatti
AL TELEFONO
ATTRAVERSO IL SITO
www.altroconsumo.it/contattaci
Rispar
m
840 i
INDIPENDENTI
Ci finanziamo con le quote associative e labbonamento alle nostre riviste, che non contengono
pubblicit, n informazioni pagate da produttori o da gruppi di
interesse politico e finanziario.
Lindipendenza totale, a garanzia della obiettivit dei giudizi e
dei consigli.
www.altroconsumo.it
Aspettati
molto
62
26
ADESSO LO SAI
46 TEST: CITY CAR
52 DETERSIVO E SPUGNA
57 SERVIZI DI CLOUD
vostre domande.
EFFICACI
Il nostro metodo di lavoro si basa
su criteri di rigore scientifico, efficienza e competenza. A test e
inchieste lavorano tecnici qualificati e specialisti di settore che
mettono la loro professionalit
al servizio dellinformazione, della consulenza, della risoluzione
concreta dei problemi.
www.altroconsumo.it
VIVA VOCE
62 CONDIVIDI UNESPERIENZA
64 IL DUBBIO
Lamido modificato ogm?
Rosanna Massarenti
Direttore
Quante calorie
bruci per calcolare
la tua pensione?
NOVIT
Oppure
CODICE
C
VA15010
15010
La tua scelta
IN REGALO
RICHIEDI ONLINE
LA TUA GUIDA IN REGALO.
LA RICEVERAI PRIMA.
altroconsumo.it/guidepratiche
spettatati molto da
Altroconsumo. E chiedici
molto, perch su quello di
cui hai realmente bisogno che
orientiamo il nostro lavoro.
Laumento di informazioni sulle
nostre pagine (12 in pi) a partire da
questo numero non che uno dei
fronti, tra i tanti, su cui siamo
impegnati per offrire servizi sempre
pi interessanti e utili. Ma la rivista
anche la porta di accesso a questi
servizi: per le scelte di consumo, le
opportunit di risparmio, per laiuto
in caso di problemi o controversie. Il
mondo corre veloce e noi anche,
anzi, siamo un passo avanti, per
esservi davvero utili nel momento in
cui serve. In linea con i tempi e con i
nuovi mezzi a disposizione, per
risolvere nuovi problemi e nuove
necessit. Cerca di approfittarne:
come socio un diritto.
Informazione indipendente
Da questo numero, abbiamo
arricchito il contenuto di
Altroconsumo, da poco abbiamo
3500
prodotti
testati
allanno
197
mila
adesioni al
16
mila
farmaci
Insieme si vince
importante fare massa critica:
insieme pi facile far valere i
propri diritti. Cos come, insieme,
pi facile spuntare buone condizioni
di prezzo per prodotti e servizi, con i
nostri gruppi dcquisto. Novit
interessanti in arrivo...
1 gruppo
dacquisto
energia
nella nostra
banca dati
www.altroconsumo.it
OSSERVATORIO PREZZI
4
259 Gennaio
Maggio 2012
6 Altroconsumo 288
2015
Variazione %
ottobre 2014
- ottobre 2013
ALIMENTARI
ENERGIA
CASA
TRASPORTI
0,2
-2,5
1,5
0,4
0,2
-2,7
2,3
1,1
INDICE GENERALE
ESCLUSA ENERGIA
0,4
0,6
BENI
www.altroconsumo.it
R SALUTE R DAL MONDO R PRODOTTI R ALIMENTAZIONE R INIZIATIVE R TECNOLOGIA R CAMPAGNE R RISPARMIO R TARIFFE
VIENI A FERRARA
www.altroconsumo.it/ferrara
Mortadella salutare?
Non ci piace il bollino del dipartimento
di Scienze cardiovascolari sulla mortadella.
SEGNALATO
l dipartimento di Scienze
cardiovascolari delluniversit
La Sapienza di Roma la
raccomanda, con tanto di bollino sul
fronte della confezione e un
disegno a forma di cuore. Eppure
non stiamo parlando di un alimento
utile alla prevenzione, bens di un
prodotto goloso, ma non certo
salutare: la mortadella. Non una
mortadella qualsiasi per, ma la
nuova trovata di casa Fiorucci
Amarsi D + a ridotto contenuto di
grasso. Basta questo per
consigliarla a chi ha bisogno, o
semplicemente vuole, curare la
Dopo la nostra denuncia lAntitrust sanziona Poltronesof con 500 mila euro di multa.
A TAVOLA
54 kcal
Le calorie per
porzione (200g).
Da mangiare almeno
una volta alla settimana,
la verza un ottimo
alimento, amico della
prevenzione dei tumori.
4
8 Altroconsumo 259
288 Maggio
Gennaio2012
2015
Non fatevi
ingannare:
leggete
bene
letichetta
un pesante ridimensionamento a
causa dellopposizione delle aziende
di telefonia, che temono di veder
diminuire eccessivamente i loro
profitti. Le istituzioni comunitarie
stanno perci cercando una via
alternativa, che salvi capra e
cavoli. E cos, probabilmente, le
tariffe di roaming non spariranno
www.altroconsumo.it
R SALUTE R DAL MONDO R PRODOTTI R ALIMENTAZIONE R INIZIATIVE R TECNOLOGIA R CAMPAGNE R RISPARMIO R TARIFFE
Ricette in busta
FARMACI
Maggio 2015
2012 288
259 Altroconsumo 5
Gennaio
9
A prima vista
Al vaglio i prodotti usciti da poco sul mercato. Su www.altroconsumo.it altre novit e pi dettagli.
Citroen C4 Cactus
Da 18.200 (test: benzina, 110 cavalli, 1199 cc)
Costo al km: 0,41
La Citron C4 Cactus una piccola crossover con
uno stile originale: il tratto distintivo sono i cosiddetti
"airbumps" posizionati sulle portiere e sotto i fanali,
che promettono di risparmiare sulle riparazioni
dovute a graffi e ammaccature.
L'abbiamo messa alla prova: l'abitacolo spazioso
e confortevole e la guida nel complesso sicura.
Innovativo il cruscotto touchscreen: il sistema di
controllo intuitivo, ma i comandi tattili richiedono
precisione. Per padroneggiare i men necessaria un
po' di pratica, con il rischio di distrarsi durante la guida.
Tutti i dettagli delle prove sono sul nostro sito.
L'ABC
della merenda
IL NOSTRO PARERE
Innovativa ed economica
Gear S Samsung
IL NOSTRO PARERE
399
IPad Air 2
A chi ha gi un IPad Air non
consigliamo di passare alla versione
nuova: un ottimo apparecchio, ma
rispetto al modello precedente non
offre novit sostanziali. La batteria
dura addirittura un po' meno. Quello
che lo caratterizza soprattutto lo
spessore e il peso ridottissimi, che
lo rendono uno degli apparecchi pi
portabili: trovi maggiori informazioni e
i risultati del test sul nostro sito.
Un vero orologio-smartphone da
polso, il nuovo Gear S di Samsung:
non deve necessariamente
agganciarsi a uno smartphone, ma fa
da s. Si collega al wi-fi e ha l'alloggio
per una Sim. Innovativo lo schermo
curvo da 2 pollici (Amoled), con
buona risoluzione: le dimensioni sono
ridotte (e l'hardware non proprio
performante), per la qualit grafica
ottima. Pu navigare, leggere la
posta... se davvero si ritiene di avere
bisogno di uno smartphone da polso,
che costa quasi quattrocento euro.
IL NOSTRO PARERE
IL NOSTRO PARERE
www.altroconsumo.it
Non imperdibile
ollipop, o Android 5: il
nome della nuova versione
del popolarissimo sistema
operativo per telefoni e tablet. Da
un lato il sistema rinnova la sua
veste grafica e aggiunge alcune utili
funzionalit.
Dallaltro si accompagna a diversi
problemi, di cui alcuni minori, altri
decisamente imbarazzanti, come
limpossibilit per alcuni utenti
di inviare sms. Parliamoci chiaro:
un problema che colpisce tutta
lindustria degli smartphone;
fresco il ricordo del lancio di iOS
8, che impediva ad alcuni iPhone
addirittura di telefonare.
Certo, gli smartphone moderni sono
macchine sempre pi complesse,
produrre un sistema operativo
senzaltro unimpresa complicata.
Ma proprio per questo limpressione
che i ritmi attuali con cui vengono
lanciate nuove versioni dei sistemi
operativi siano erroneamente
forzati. Non si deve certo arrestare
il progresso tecnologico: oltre
Il nostro esperto
Hi tech
LEONARDO
POGGI
Android 5
migliora la versione
precedente, ma
non imperdibile.
Se avete un motivo
specifico per
aggiornare e un
telefono che ve lo
consente, fatelo.
Se invece siete
contenti del vostro
telefono, attenetevi
tranquilli al motto
squadra che vince
non si cambia
A confronto
BIMBY TM5 VORWERK
CUISINE COMPANION
MOULINEX
1.189
Qualit globale:
ottima (82 su 100)
Il nuovo modello ha prestazioni
ottime, anche se per montare
a neve peggiora rispetto
al precedente. Per il resto
c' poco da dire: efficace,
solidissimo, facile da usare. Ma
carissimo, anche.
www.altroconsumo.it
699
vs
TOP
Il mercato
in continuo
cambiamento: su
www.altroconsumo.it
trovi informazioni
aggiornate
tempestivamente,
perfette
per scegliere sempre
il meglio al prezzo
pi conveniente.
Ogni mese qui ti
proponiamo una scelta
dei prodotti
pi interessanti, tra
i centinaia che trovi
online: con pochi clic
accedi a maggiori
informazioni
e dettagli.
Migliore del Test:
ottiene i migliori risultati
nelle nostre prove
Miglior Acquisto:
buona qualit e il miglior
rapporto con il prezzo
PREZZI AL 4/12/2014
LAVATRICI
MACCHINE FOTOGRAFICHE
64%
74%
SAMSUNG WF70F5E2W2W
EcoBubble
PRO
PRO
Ottimo stabilizzatore
Buona qualit dei colori e delle foto
CONTRO
CONTRO
BOSCH WAQ24422IT
69 %
84 %
LG F12A8TDA
69 %
84 %
BOSCH WAQ244H2
69 %
84 %
SAMSUNG WW10H9400EW
69 %
82 %
MIELE WKH130WPS
67 %
82 %
SAMSUNG WF12F9E6P4W
66 %
81 %
HOTPOINTARISTON WMD1044BXEU 65 %
81 %
LG F14A8FDSA
65 %
SONY ALPHA 7K
81 %
BOSCH WAS20320IT
63 %
SONY ALPHA 7S
81 %
SAMSUNG WF80F5E5U2W
63 %
81 %
Online
65 prodotti
Online
132 prodotti
www.altroconsumo.it
DOCCIA SCHIUMA
TABLET
MACCHINE DA CAFF
77%
73%
82%
DE LONGHI NESPRESSO
EN 266 BAE Citiz Milk
1,49 euro
CONTRO
CONTRO
PRO
Extra idratante
NEUTRO ROBERTS
82 %
80 %
KRUPS XN 730T
80 %
PALMOLIVE NATURALS
Ultraidratante
73 %
80 %
Pixie EN125.L
DE LONGHI NESPRESSO
80 %
72 %
80 %
Lattissima Silver
DE LONGHI EN 520 S
79 %
NEUTROMED PH 5.5
69 %
128GB 4G
80 %
Maestria
KRUPS XN 8006
79 %
Neutro e delicato
66 %
128GB 4G
80 %
EN 166.B Citiz
DE LONGHI NESPRESSO
78 %
FELCE AZZURRA
65 %
79 %
S
78 %
59 %
79 %
Citiz Red
78 %
BOROTALCO IDRATANTE
58 %
79 %
Inissia
DE LONGHI EN80.B
77 %
57 %
79 %
Inissia
KRUPS XN1001
77 %
57 %
79 %
ELECTROLUX/LAVAZZA
75 %
Online
12 prodotti
www.altroconsumo.it
128GB
Online 93 prodotti
Online 42 prodotti
Gennaio 2015 288 Altroconsumo 13
Sicurezza alimentare
Cibo
non si tratta
Non
possono
prevalere
gli interessi
delle
imprese
www.altroconsumo.it
Sicurezza alimentare
IL CIBO SICURO NON SI TOCCA: ECCO SU COSA NON SI PU CEDERE
Il principio di precauzione. Dopo lo scandalo
della mucca pazza lEuropa si dotata di
un sistema legislativo piuttosto rigido sulla
sicurezza alimentare: se c un rischio molto
elevato che un prodotto possa far male, le
autorit possono intervenire in attesa di
accertamenti scientifici; negli States,
invece, vige il principio praticamente
opposto, per cui alimenti e procedure sono
sicuri fino a prova scientifica contraria.
impensabile che, nel negoziato, il principio
di precauzione possa essere scalfito.
Severit sulla filiera. In Europa la sicurezza
alimentare deve essere garantita lungo
tutta la filiera produttiva, from farm to
fork (dai campi alla tavola), con prerequisiti
igienici dei produttori, tracciabilit del
prodotto ecc.; il sistema Usa, invece, verifica
per lo pi la sicurezza del prodotto finito
(ecco perch i trattamenti di
decontaminazione chimica delle carni, come
la clorina, sono cos diffusi). Un cambio di
approccio non sarebbe ammissibile.
Meno potere alle imprese. Anche le
procedure di controllo sono diverse: le
autorit americane si fidano molto delle
aziende, che possono autodichiarare la
sicurezza dei prodotti informandone la Fda
(Food and Drug Administration, lautorit
americana per la sicurezza alimentare e dei
farmaci), che non ha alcun obbligo di
Sicurezza alimentare
LA NOSTRA VOCE A BRUXELLES
Monique Goyens,
(Direttore Beuc,
organizzazione
dei consumatori
europei):
partecipa
al gruppo
consultivo.
Perch tanta
segretezza?
92%) sono state fatte con le aziende. E di
questi, ben 113 con lindustria
agroalimentare, la pi potente a Bruxelles.
Solo 26 ( il 4%) sono stati, invece, gli
incontri con rappresentanti di interessi
pubblici (il restante 4% con singoli o
istituzioni). I numeri non sono confortanti
e ci spingono a esigere pi chiarezza. La
recente creazione di un gruppo consultivo
da parte dellUe (Ttip Advisory Group, di
cui fanno parte imprese, associazioni e
consumatori) stato un miglioramento,
ma non basta. Noi ne facciamo parte, in
quanto membri del Beuc, lorganizzazione
dei consumatori europei. Il direttore,
Monique Goyens, che partecipa in prima
persona, ci racconta - nellintervista in alto
- quanto, in effetti, non siano incontri
pensati per avere un reale contributo,
quanto piuttosto solo informativi: una
trasparenza, insomma, solo di facciata.
SCELTE SICURE
i fi
parm
Ris
no a
l'ann
* Stima effettuata considerando il passaggio alla tariffa pi conveniente del mercato per un profilo
di consumo standard da 3 chiamate/giorno da 2-3 minuti, chiamando a qualunque ora qualunque telefono,
invio di 3-4 SMS/giorno e navigazione su rete mobile concentrata sulla lettura di notizie e la consultazione
di social network. I suggerimenti e i giudizi di Altroconsumo sono come sempre indipendenti.
Mobilit
UberPop
Viale dellInnovazione, 20
(Teatro degli Arcimboldi)
(totale 5,4 km, 12 minuti previsti)
Stazione Centrale
(Piazza Duca DAosta)
Porta Ticinese
(Piazza 24 maggio)
LESPERTO RISPONDE
UBER
Via Procaccini, 20
(totale 5 km, 11 minuti previsti)
Stazione Cadorna
Piazzale Luigi Cadorna
(totale 3,5 km, 9 minuti
previsti)
Attesa media
11 minuti
Durata media
19 minuti
Costo medio
20
TAXI
Via Teodosio, 24
Commissario
Massimo
Cuzzoni, Polizia
Locale Milano
Servizio Radio
Mobile
Attesa media
9 minuti
Durata media
19 minuti
Costo medio
16,3
Battaglie
Nel nome
dellacqua
LESPERTO DI ALTROCONSUMO
Claudia Chiozzotto
Acqua e ambiente
www.altroconsumo.it
I problemi si risolvono
facendo fronte comune
Scegliere lacqua in bottiglia per mettersi al
riparo da rischi per la salute potrebbe non
essere la scelta migliore, sia perch i limiti di
legge previsti per le acque in bottiglia sono
gli stessi di quelle potabili, sia perch vicende
come quella di Brescia ci ricordano che
linquinamento ambientale non conosce
confini. Chi parla Claudia Chiozzotto,
nostra esperta di acqua e ambiente.
A Brescia c chi ha cavalcato la paura?
La propaganda di chi vende acqua minerale o
purificata in questi momenti che trova
terreno fertile. La falda inquinata: oltre al
cromo, chiss quante altre sostanze che non
sappiamo ci vanno a finire: con questi
argomenti infondati i sostenitori dellacqua in
www.altroconsumo.it
GLOSSARIO
Cromo
Il cromo (in chimica Cr)
un metallo che non esiste
in natura allo stato puro,
ma in composti. Nelle
acque si parla di cromo
totale per definire la
somma delle varie specie
di cromo presenti in un
campione di acqua. La
legge attualmente
prevede il limite massimo
di 50 g/l solo per il
cromo totale, senza fare
distinzioni tra cromo
trivalente ed esavalente.
Cromo trivalente Cr(III)
Il cromo trivalente, in
chimica Cr(III), insieme
alla forma bivalente, ha
una bassa tossicit ed
considerato un nutriente
essenziale per luomo.
Cromo esavalente Cr(VI)
Il Cr(VI) molto tossico e
cancerogeno. La sua
inalazione in ambienti
professionali (fabbriche
che ne fanno uso)
associata al tumore ai
polmoni. La sua
ingestione considerata
meno rischiosa, perch il
nostro apparato
digerente in grado di
trasformarlo in cromo
trivalente.
Battaglie
racconta. In attesa dellesito delle analisi, il
socio si documenta con impegno,
diventando un esperto di problemi
dellacqua.
INDUSTRIA
Scarichi incontrollati
(o non autorizzati)
possono arrivare
a contaminare lacqua di
falda, anche attraversando
il suolo in profondit
FIUME
FALDA
ACQUIFERA
www.altroconsumo.it
MINIERE
Attivit
minerarie
possono
smuovere dalle
rocce alcuni
metalli solubili
in acqua
ROCCE
VULCANICHE
Elementi chimici
rari, come il
vanadio, possono
arrivare nella falda
anche dalle rocce
che lacqua
attraversa
www.altroconsumo.it
Inchiesta
Pi luce
sul servizio clienti
LA NOSTRA INCHIESTA
Per verificare la qualit del servizio fornito dai provider di
energia elettrica abbiamo coinvolto le aziende pi diffuse sul
territorio italiano.
TANTE DOMANDE
Lindagine, svolta a settembre 2014, ha coinvolto un gruppo di
12 persone, che hanno effettuato in veste di clienti tre
telefonate al call center del proprio provider. In ogni telefonata
il rilevatore ha indagato un preciso aspetto della bolletta.
Questo significa che il call center di ciascun gestore di energia
stato contattato e interrogato pi volte su un determinato
argomento: questo per evitare che la valutazione del call
center si basasse sulle risposte di un singolo operatore.
Quanto costi?
COME LEGGERE
LA TABELLA
Tempo medio
di attesa
GIUDIZIO
GLOBALE
ACEA ENERGIA
BLUENERGY GROUP
EDISON ENERGIA
GDF SUEZ
ENEL ENERGIA
Mediocre
ENI
Pessimo
Informazioni
sui costi
informazioni
sulla lettura
A2A ENERGIA
SORGENIA
GREEN NETWORK
TRENTA
HERA COMM
E.ON ENERGIA
FORNITORE
mano, hanno anzitutto cercato di capire con domande precise al servizio clienti da quali voci composto il costo fatturato
in bolletta. Un buon servizio clienti,
infatti, dovrebbe sapere spiegare che il
costo in bolletta composto da tre voci: i
servizi di vendita, quelli di rete, le
imposte.
La differenza fra servizi di vendita e
servizi di rete sostanziale. Infatti, sui
servizi di vendita che si gioca la
concorrenza e quindi la possibilit di
risparmiare sfruttando le offerte
commerciali sul mercato libero.
Sui servizi di rete, invece, non c
concorrenza, perch il trasporto e la
distribuzione dellenergia avvengono
attraverso infrastrutture che non possono
essere replicate e che vengono utilizzate in
egual modo da tutti i fornitori.
Come se la cavano i provider della nostra
inchiesta? A2a, Trenta, Acea Energia,
Green Network dimenticano di spiegare
che il costo totale formato anche dalla
tasse. Cinque operatori forniscono una
risposta confusa. E.On Energia e Sorgenia
cambiano argomento, soffermandosi su
aspetti legati alla tariffa applicata e
allofferta contrattuale del cliente.
Loperatore Eni, in evidente confusione,
ammette di non saper rispondere e invita
il cliente a richiamare in un secondo
momento. Informazioni confuse e parziali,
che certamente non possono bastare per
soddisfare i consumatori.
www.altroconsumo.it
Ottimo
Buono
Accettabile
Energia, il
meglio per te
Con le nostre inchieste e i nostri
servizi ti offriamo informazione
indipendente. Cos potrai
scegliere sempre il meglio.
Questione di contratto
www.altroconsumo.it
Gennaio 2015 288 Altroconsumo 27
Inchiesta
Restare in linea
I SOCI SU FACEBOOK
Il servizio
clienti deve
saperti dire
quanto
paghi al kWh
Che risparmio!
Da Paoblog
Le grandi aziende spesso appaltano a piccole societ, che pur di
vendere sono disposte a tutto. Sono capitati casi di firme false e
bollette rubate.Le aziende corrono ai ripari, ma ci si pu ancora
imbattere in personaggi poco trasparenti. Meglio dunque
diffidare e non dare mai soldi ai venditori. Non credete a chi vi
promette sconti del 40-50%: sono risparmi inesistenti. Nel
mercato dellenergia non esistono sconti o offerte da
supermercato. Se ti parlano di sconto in bolletta nella migliore
delle ipotesi si tratter di una mera semplificazione, nella
peggiore di una truffa in arrivo. Ricorda poi di non firmare nulla,
neanche se ti viene presentato come modulo statistico. Se poi
chiedono di vedere la bolletta per calcolare i vantaggi di una
nuova offerta, stai ben attento a coprire il codice pod e il tuo
codice fiscale: senza questi dati impossibile stipulare un
contratto a tua insaputa.
www.altroconsumo.it
www.altroconsumo.it
1
2
SERVIZI DI RETE
Sono i costi per le attivit di trasporto
dellenergia elettrica sulle reti di trasmissione
nazionali e di distribuzione locale e
comprendono la gestione del contatore. Per i
servizi di rete non si paga un prezzo (come per
lenergia), ma una tariffa fissata dallAutorit.
3
4
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Quello per utenza domestica si riferisce
a un cliente che utilizza lelettricit per
alimentare la sua abitazione, di residenza o
meno, e le relative applicazioni (per esempio le
pompe di calore), nonch i locali annessi o
pertinenti allabitazione (garage...).
CONSUMI STIMATI
Sono calcolati dal provider in base a una
stima presunta, che tiene conto dei consumi del
cliente nei periodi precedenti. Nel periodo che
intercorre tra una lettura e quella successiva, il
provider pu infatti calcolare la fattura in base a
una stima presunta basata sui consumi
precedenti del cliente.
CONSUMI RILEVATI
Sono individuati al momento della lettura
del contatore: questa viene effettuata dal
distributore o grazie allautolettura da parte del
cliente.
PREZZO AL KWH
Il chilowattora (kWh) comunemente
utilizzato per la misura dellenergia elettrica
prodotta e consumata in ambito domestico e
industriale. Molte aziende che forniscono
energia elettrica utilizzano il kilowattora nelle
fatture (bollette). Conoscendo il prezzo
dellenergia al kWh applicato dal gestore si
possono confontare le offerte dei vari fornitori.
www.altroconsumo.it
Test
Rag
apri
e gusta
Nessuna traccia
di carni ignote
e gusto apprezzabile
per i rag pronti del test.
Ma non
come quello che fai tu.
IL NOSTRO TEST
Abbiamo analizzato 20 campioni di sughi pronti al
rag di carne, di cui 4 freschi (da banco frigo) e 16 a
lunga conservazione (da scaffale). Oggetto del
nostro test sono stati sia i prodotti di marche note,
sia quelli a marchio commerciale e di discount.
ANALIZZATO IL DNA
Per scongiurare la presenza di carne non dichiarata
abbiamo analizzato il Dna alla ricerca di carni
equine, ovine, di pollo e tacchino. Tutto in regola.
ASSAGGIO CON I CONSUMATORI
Una giuria di consumatori ha assaggiato della
pasta condita con questi sughi senza conoscerne
la marca (foto a lato), giudicando sapore, odore,
consistenza e aspetto del piatto.
l rag stato il primo sugo pronto prodotto a livello industriale in Italia. Correva lanno 1962 e da allora questa conserva non mai stata messa in
discussione. Fino al 2013, quando lo
scandalo della carne di cavallo non dichiarata in etichetta ha travolto uno dei sughi pronti pi amati: il
rag Star. Nessun pericolo per la salute, massima collaborazione con gli ispettori da parte delle aziende
coinvolte e grande investimento pubblicitario per
sostenere la genuinit del prodotto come il sugo fatto da te: ma nulla servito a ripristinare la fiducia
dei consumatori verso questi prodotti. Le vendite sono
scese in picchiata, registrando un calo immediato del
30 per cento. A distanza di quasi due anni e a riflettori spenti siamo entrati in laboratorio per verificare
con il nostro test la qualit di venti rag pronti, quattro dei quali freschi (venduti nel banco frigo). Star si
prende la rivincita: il rag pronto Fatti Cos si guadagna sul campo le nostre medaglie pi prestigiose:
quella di Migliore del Test e quella di Miglior Acquisto,
www.altroconsumo.it
Le note intonate
Come prima cosa abbiamo cercato la presenza di carne diversa da quella indicata, che generalmente di
manzo e/o maiale. Abbiamo analizzato il Dna e lo abbiamo confrontato con quello appartenente a diverse
altre specie, compreso il cavallo. Per fortuna non ci
sono stati riscontri, non abbiamo mai trovato tracce
di carni ignote. Una volta accertata la conformit dei
prodotti, abbiamo valutato la qualit della carne usata per fare i diversi rag. Anche in questo caso non ci
sono state brutte sorprese: nel complesso i giudizi
sono tutti piuttosto positivi, segno che non stata
www.altroconsumo.it
Test
usata carne scadente, ma tagli di carne scelti.
Lultima nota positiva riguarda lassaggio, che complessivamente ha dato esiti buoni o accettabili.
Nessun prodotto ha raggiunto risultati eccellenti, ma
non si segnalano neanche prodotti particolarmente
scadenti. I pi graditi sono stati i rag Star Fatti cos,
Barilla, Delizie dal sole (Eurospin), Sacl, Althea, Le
conserve della nonna, Italiamo (Lidl) e Conad fresco.
Le note stonate
Etichetta
Conservazione
Igiene
Quantit di carne
Ortaggi (pomodoro,
carote, sedano, cipolla)
Grasso utilizzato
Additivi, aromi
e addensanti
Assaggio
QUALIT GLOBALE
(su 100)
RISULTATI
A confezione in euro
min - max
(novembre 2014)
MARCA e denominazione
PREZZI
Formato (g o ml)
Non tutto per filato liscio in questo test. In particolare, abbiamo rilevato un serio problema di conservazione nei quattro rag freschi, cio nei prodotti che
vengono venduti nel banco frigo a temperatura refrigerata. I rag freschi Conad, Rana e Beretta erano,
secondo le nostre rilevazioni, in una fase avanzata di
irrancidimento dei grassi, mentre nel rag fresco Esselunga abbiamo trovato uno stato igienico non proprio impeccabile: la carica batterica totale di questo
prodotto, pur non risultando pericolosa per la salute,
era piuttosto elevata, segnale di una scarsa attenzione alle regole igeniche in fase di lavorazione e conservazione del prodotto. Problemi che evidentemente
hanno influito sul sapore di questi rag che, pur es-
400
1,55 - 2,55
5,22
n.d.
68
1,15
7,37
n.d.
67
5,75
n.d.
66
n.d.
66
400
2,57 - 3,18
7,20
n.d.
65
190
1,89 - 2,19
10,74
n.d.
65
ALTHEA Bolognese
120
0,90 - 1,31
9,10
n.d.
64
200
2,49
12,45
64
190
n.d.
63
2,60
n.d.
63
2 x 180
1,79
4,97
n.d.
62
200
1,98 - 2,15
10,14
62
250
1,7 - 2,42
8,09
n.d.
61
390
1,31 - 1,65
3,68
n.d.
61
400
1,79 - 1,99
4,73
n.d.
61
420
1,09
CARREFOUR Bolognese
190
1,09 - 1,64
7,07
n.d.
59
200
58
400
1,71 - 2,59
5,23
n.d.
57
420
1,25 - 1,45
3,33
n.d.
56
120
55
www.altroconsumo.it
sendo freschi e non a lunga conservazione, non hanno mai veramente convinto gli assaggiatori.
Un altro aspetto negativo riguarda la quantit di carne utilizzata, sempre piuttosto risicata. In pratica,
non si tratta di un sugo ricco come quello che si
abituati a fare in casa.
Altro punto debole la scarsa aderenza alla ricetta
tradizionale ufficiale (la trovate nel riquadro a pagina
29), soprattutto per alcuni prodotti. Tre sughi, per
esempio, usano soltanto un tipo di carne, o bovino o
maiale, e non due come da tradizione, pur fregiandosi, per esempio nel caso del rag Italiamo Lidl, dellappellativo di rag tradizionale bolognese (in questo
prodotto c solo carne di bovino senza pancetta).
Pochissimi usano lolio extra vergine doliva, mentre
va per la maggiore lolio di girasole (presente in 11
campioni su 20). Infine, tutti contengono ingredienti
ulteriori tipici delle produzioni industriali, come
amidi o farine per addensare (mais, riso, tapioca),
estratto di lievito, aromi, zucchero per migliorare il
sapore e acidificanti per migliorare la conservazione.
Insomma un lungo elenco di sostanze che certo non
aggiungeremmo se dovessimo preparare questo condimento a casa nostra.
I prodotti migliori in questo senso, cio quelli che
contengono pochissimi ingredienti extra rispetto a
quanto prevede la ricetta tradizionale sono Barilla
rag alla bolognese, Le conserve della nonna, Rana
ed Esselunga.
Insomma, prodotti tutto sommato buoni, ma non certo buoni come lo fai tu.
www.altroconsumo.it
379
calorie
14 g
proteine
POMODORO
71 g
carboidrati
6g
grassi
376
calorie
10 g
proteine
PESTO
72 g
carboidrati
8g
grassi
478
calorie
11 g
proteine
69 g
carboidrati
20 g
grassi
La nostra scelta
Sugo pronto al rag
68
STAR FATTI COS
Bolognese
66
DELIZIE DAL SOLE
Sugo al rag
Inchiesta
Il wi-fi c
ma un terno al lotto
Registrazione difficile,
navigazione lenta,
disconnesioni.
I mille difetti delle reti
internet aperte
al pubblico.
LA NOSTRA INCHIESTA
Come funzionano le aree di
connessione wi-fi gratuita
messe a disposizione dalle
amministrazioni cittadine? Per
rispondere a questa domanda i
nostri esperti, alla fine dello
scorso ottobre, hanno messo
alla prova quelle di Torino,
Milano, Firenze, Roma e Napoli.
REGISTRAZIONE E PROVA
Le aree wi-fi pubbliche testate
sono tre per ogni citt (a Napoli
due). Abbiamo eseguito (e
giudicato) la procedura di
registrazione, prerequisito per
potersi connettere alla rete,
trasmettendo i nostri dati
anagrafici e un recapito (email
e numero di telefono).
Ricevute le credenziali, ci
siamo connessi alla rete,
valutando la qualit del servizio
e la velocit di scambio dati.
34 Altroconsumo 288 Gennaio 2015
www.altroconsumo.it
COME LEGGERE
I GIUDIZI
Ottimo
Buono
Accettabile
Mediocre
Download
Mbit/s
Milano
Upload
RTT
msec
Mbit/s
13,2
Roma
Firenze
16,4
7,6
6,2
23
10,4
76
5,3
Torino
3,8
2,9
Napoli
3,2
3,2
33
14
108
MILANO
La velocit di trasferimento dati rilevata sulla rete wi-fi buona. Per in un caso
su tre, pur in presenza di segnale, stato impossibile connettersi.
http://info.openwifimilano.it
Procedura di registrazione: C
Il servizio permette di accedere a siti
istituzionali e di pubblico interesse senza
registrarsi. Per navigare liberamente
per necessario completare una
procedura di registrazione, per la quale
necessario avere un cellulare. A differenza
che nelle altre quattro citt, il sistema
accetta anche numeri stranieri.
Completata la registrazione, si riceve un
sms con la password per accedere alla rete.
Copertura e qualit del servizio: C
In due spazi pubblici visitati su tre, il
segnale ricevuto si attestava su buoni
livelli, cos come risultata soddisfacente
la velocit di trasferimento dati. Nel terzo
luogo, una stazione, nonostante la
presenza del segnale, non stato possibile
portare a termine le misurazioni, perch
non si riusciti a ottenere una connessione
stabile per portare a termine il test. Questo
ha penalizzato il giudizio sul servizio.
Pessimo
www.altroconsumo.it
Inchiesta
ROMA
Laccesso riservato solo a chi ha un numero di cellulare italiano: unassurdit
per una citt che vive di turismo. Si pu navigare per un massimo di 4 ore.
http://digitroma.nuvolaitpeoplelinked.it
Procedura di registrazione: C
Per ottenere laccesso alla rete wi-fi
municipale di Roma necessario
registrarsi, fornendo il proprio nome e
numero di cellulare su cui arriveranno,
via sms, le credenziali di
autenticazione. indispensabile avere
un cellulare con un numero italiano.
Copertura e qualit del servizio: B
Roma lunica citt in cui siamo
riusciti a portare a termine le nostre
misure sulla velocit dello scambio
dati in tutte e tre le aree wi-fi visitate.
Purtroppo si sono registrate intensit
di segnale e velocit di scambio dati
notevolmente differenti da zona a
zona. Anche se ci non ha comportato
particolari problemi di navigazione, il
segnale copriva, in tutti e tre i casi,
unarea abbastanza ristretta.
FIRENZE
La rete wi-fi pubblica del capoluogo toscano si distingue per la facilit di
accesso. Peccato per la connessione, che instabile e piuttosto lenta.
www.comune.fi.it/opencms/help_
wifi.html
MICHELE ROSSI
I problemi
si superano
federando
le reti
Procedura di registrazione: A
Non richiesta alcuna informazione di
carattere personale. Quando ci si
collega a uno degli hotspot della
citt il proprio browser apre
automaticamente una pagina di
benvenuto e da l si pu iniziare a
navigare liberamente fino a un tetto
massimo di traffico dati di 300
megabyte giornalieri.
www.altroconsumo.it
Disconnessioni e rallentamenti
www.altroconsumo.it
TORINO
La procedura per la registrazione decisamente complicata. Discreta la
velocit di connessione, per il segnale wi-fi non facilmente agganciabile.
www.comune.torino.it/wifi
Procedura di registrazione: D
Dopo aver fornito i propri dati su una
pagina di benvenuto, bisogna fare una
chiamata verso un numero di telefono
usando una sim italiana. Una volta
registrata la chiamata, il servizio
trasmette una password per
procedere con il login. Il nome utente
invece il numero di cellulare seguito da
un suffisso standard. Chi gi
registrato al servizio FreeItaliaWiFi
pu invece accedere alla rete senza
questa procedura macchinosa.
Copertura e qualit del servizio: C
Il segnale abbastanza difficile da
agganciare. La velocit di connessione
da noi misurata ha per raggiunto
livelli discreti. In nessuna delle zone
era segnalata con un cartello la
presenza della rete wi-fi.
NAPOLI
La registrazione semplice e intuitiva, tuttavia sono stati necessari diversi
tentativi perch andasse a buon fine. La connessione lenta e instabile.
http://wifi.comune.napoli.it
Procedura di registrazione: D
Per ottenere laccesso alla rete
necessario registrarsi fornendo il
proprio nome e numero (solo italiano)
di cellulare su cui arriveranno, via sms,
le credenziali di autenticazione. La
procedura abbastanza semplice, ma
sono stati necessari diversi tentativi
prima che andasse a buon fine. Il
servizio limitato a due ore di
navigazione al giorno.
Copertura e qualit del servizio: D
Nonostante la copertura e lintensit
del segnale siano buoni, stato molto
difficile connettersi alla rete. La
velocit di trasferimento risultata
abbastanza bassa e la connessione
sinterrompeva di frequente. Le aree
wi-fi da noi visitate a Napoli sono
state due, perch le zone servite dal
wi-fi municipale erano ancora limitate.
SCELTE SICURE
vai su altroconsumo.it/alimentazione/acqua
o chiama il nostro servizio al numero 02 69 61 560
RISPARM I
Test
840
A doppia porta
Alcuni modelli del test sono una buona scelta e unalternativa
ai frigoriferi combinati: offrono buone prestazioni e bassi consumi.
Con il vantaggio che il prezzo pi abbordabile.
IL NOSTRO
TEST
Abbiamo messo alla
prova 14 frigoriferi
doppia porta per
valutarne
prestazioni e
consumi.
Tra i diversi aspetti,
uno da non
sottovalutare
sicuramente il
rumore prodotto
dallapparecchio.
RUMORE NOIOSO
Il rumore una
caratteristica che
bisogna valutare
con attenzione
quando si sceglie,
perch alcuni
frigorifweri sono
davvero fastidiosi.
Un gruppo di esperti
ha valutato il livello
di rumore e
le vibrazioni
prodotte, pi altri
tipi di disturbi come,
ad esempio, quando
il compressore si
mette in funzione e
poi stacca.
In base alla prova di
ascolto dei nostri
esperti pi della
met dei modelli
stata valutata
rumorosa.
www.altroconsumo.it
Test
La nostra scelta Frigo doppia porta
67
LIEBHERR CTP 3316
660 euro
Il Migliore del Test e Migliore
Acquisto, con ottime
caratteristiche, prestazioni e
senza punti deboli. Versione
in colore bianco.
67
Caratteristiche importanti
A doppia porta:
buona scelta
per chi non
congela molto
Limpatto ambientale dei frigoriferi dato soprattutto dal consumo di energia. Pur essendo di volume
minore rispetto ai frigoriferi combinati, questi modelli a doppia porta non consumano tanto di meno
quanto ci si aspetterebbe. vero che i combinati hanno mediamente consumi maggiori, ma la differenza
ultimamente si assottigliata.
Le nostre ultime prove sui consumi rivelano che i doppia porta hanno un consumo medio di 339 kWh e un
costo di energia elettrica pari a 61 euro annui, mentre
con i combinati si sale a 351 kWh e a 63 euro di spesa,
quindi poco di pi. A far la differenza sono la classe
energetica e il volume dellapparecchio pi che il tipo
di modello. I combinati rimangono spesso i prodotti
con le migliori tecnologie e prestazioni e questo si
riflette anche nei consumi. Ad esempio, i frigoriferi
doppia porta, con unaltezza di 1.40 metri (pi piccoli di quelli del test), pur avendo un volume ridotto,
consumano molto, perch hanno un isolamento peggiore. Insomma, la verit che i produttori preferiscono investire in altre categorie di frigoriferi.
www.altroconsumo.it
Isolamento
Rumore e vibrazione
Facilit duso
Impatto ambientale
117
176x64x67
189
72
67
790
132
176x64x67
189
72
67
740
127
176x64x71
176
59
63
850
135
176x64x71
176
59
63
SAMSUNG RT29FARADWW
350 - 500
114
173x62x70
173
52
61
SAMSUNG RT29FARADSA
390 - 650
116
173x62x70
173
52
61
SAMSUNG RT35FDJADSA
440 - 630
132
182x68x74
234
64
60
LG GT5235PVEW
450 - 600
138
172x76x75
198
64
57
SMEG FAB30RP1
1.120 - 1.500
181
169x77x73
190
59
57
INDESIT TEAA 5
320 - 500
136
179x74x75
272
81
56
400
110
185x65x71
194
69
56
280 - 380
90
170x89x61
159
47
51
SIEMENS KD29VVW30
480
100
161x65x69
159
66
49
INDESIT TIAA12FF SI
450
120
185x65x72
202
54
48
www.altroconsumo.it
Velocit di congelamento
660
Freezer no frost
MARCA e modello
Velocit di raffreddamento
RISULTATI
CARATTERISTICHE
PREZZI
In euro min - max (ottobre 2014)
Test
PHABLET
Per chi vuole
un apparecchio
tuttofare, anche
in grado
di telefonare,
ma usa in
prevalenza
applicazioni
basate sul
collegamento a
internet. In tasca
o in borsa.
SMARTPHONE
Per chi continua a usare
gli smartphone soprattutto
per telefonare, predilige
la portabilit e ama
utilizzare il telefono
comandandolo
con una mano sola.
Da tenere in tasca.
TABLET
Per chi vuole un computer portatile
e usa un altro apparecchio
per telefonare. Schermo grande,
tastiera comoda, ma portabilit
sacrificata. Da tenere in borsa, sullo
zaino o in casa sul tavolo.
www.altroconsumo.it
IL NOSTRO TEST
Ha sollevato un discreto polverone in rete un
video che mostrava come iPhone 6 Plus fosse
facile da piegare. Come sempre, abbiamo
voluto toccare con mano.
MA SI PIEGA VERAMENTE?
Abbiamo sottoposto alcuni phablet e alcuni
smartphone a una serie di prove di
piegamento, sia tenendoli in tasca e
misurando le deformazioni con degli
estensimetri, sia inserendoli in un apposito
macchinario.
Il risultato: molto rumore per nulla. Basta un
po di buon senso: fatta attenzione a non
sedersi di botto su una superficie rigida con il
telefono nella tasca posteriore, non ci sono
pericoli di sorta.
Il video sul nostro canale: www.youtube.
com/user/altroconsumo.
Smartphone a bizzeffe
Qui c spazio per sei modelli, ma sul sito ne trovi 200:
se non ti sei ancora registrato sul sito di
Altroconsumo, fallo subito. Troverai centinaia di
modelli di smartphone presenti sul mercato, pi
dettagli sui risultati ottenuti nelle prove dai singoli
apparecchi, i prezzi praticati dai principali negozi in
diverse citt e online, che aggiorniamo
quotidianamente.
Oggi il lancio sul mercato di nuovi prodotti si
sussegue: il nostro sito lo strumento ideale per
avere le informazioni pi aggiornate, complete e
personalizzate a seconda dei tuoi bisogni.
www.altroconsumo.it/cellulari
www.altroconsumo.it
Oggi in pratica si va quasi senza soluzione di continuit da piccoli smartphone con schermo da 4 pollici o
meno, fino al tablet con schermo vicino ai 10 pollici.
Qual il pi adatto a noi?
Fino a non molto tempo fa avevamo il pc per i compiti informatici e il telefonino per chiamare e mandare sms. Poi arrivato lo smartphone, con capacit
paragonabili a quelle di un pc, ma schermi molto piccoli, che in qualche modo ne limitavano luso. Poi si
sentita lesigenza di un gradino intermedio, ed
arrivato il tablet e poi ancora il tablet mini, con schermi da 7 pollici. Infine i telefonini hanno iniziato a
diventare pi grandi fino ad arrivare a meritare un
nome tutto per loro: phablet.
Un apparecchio pi piccolo pi comodo da portare
con s; per contro un apparecchio con uno schermo
pi grande permette di visualizzare meglio, ad esempio, un sito internet quando ci si collega.
In realt i produttori, quando aumentano le dimensioni dello schermo, hanno due opzioni a loro disposizione: possono scegliere di usare lo spazio aggiuntivo per mostrare pi informazioni rispetto agli
apparecchi pi piccoli, oppure possono mettere la
stessa quantit di informazioni, ma in un formato pi
grande e pi agevole da consultare, soprattutto per
chi ha qualche difficolt con la vista: lunica verificare e scegliere la versione che fa per s.
Gennaio 2015 288 Altroconsumo 43
Test
IL MIGLIORE DEL TEST
SAMSUNG GALAXYNOTE 4
650 - 870 euro
Sistema operativo:
Dimensione schermo
Peso
Risoluzione fotocamera
A
B
B
B
IL CARISSIMO APPLE
81
Sistema operativo:
Dimensione schermo
Peso
Risoluzione fotocamera
QUALIT E PREZZO
LG G3
350 - 600 euro
iOS
5,5
174 g
8 mpx
A
B
B
C
Sistema operativo:
Dimensione schermo
Peso
Risoluzione fotocamera
Android
5,5
156 g
14 mpx
A
B
B
C
80
76
www.altroconsumo.it
ECONOMICO
Sistema operativo:
Windows Phone
Dimensione schermo
6
Peso
210 g
Risoluzione fotocamera
19 mpx
Sistema operativo:
Dimensione schermo
Peso
Risoluzione fotocamera
A
B
C
B
ONEPLUS ONE
359 euro
Android
5,9
200 g
4,1 mpx
B
B
C
C
75
74
Sistema operativo:
Android
Dimensione schermo
5,5
Peso 165 g
Risoluzione fotocamera
13 mpx
Ottimo;
www.altroconsumo.it
B
B
B
C
Buono;
Accettabile;
Mediocre;
70
Pessimo;
Test
A prova di citt
Grazie alle loro dimensioni compatte le city-car sono utili a districarsi tra i
parcheggi e le strade dei centri urbani. Ma il bagagliaio davvero molto piccolo.
on ci sono dubbi, le migliori alleate nell
affrontare il traffico cittadino sono loro:
le city car, automobili di piccola taglia, ideali per accompagnare i figli a
scuola o per andare a far spese. Queste
vetture, appartenenti al cosiddetto segmento A del
mercato automobilistico, sono spesso la seconda auto
delle famiglie, ma anche una buona prima auto per
i neopatentati e per le giovani coppie. Abbiamo sottoposto ai nostri test nove modelli di utilitarie, concludendo per che, al di fuori dellambito urbano, le
loro prestazioni e la comodit di viaggio non sono
paragonabili a quelle delle vetture di segmenti superiori. Ecco perch i giudizi che abbiamo dato allapparenza sembrano essere piuttosto bassi (il modello
migliore, ovvero Opel Adam 1.4 Slam, ha un punteggio
IL NOSTRO TEST
Abbiamo sottoposto ai nostri test 9
auto del segmento A (le cosiddette
city-car), alimentate a benzina.
VISIBILIT A 360
Tra le numerose prove, abbiamo
anche valutato la visibilit a 360. Il
nostro laboratorio ha utilizzato
una speciale fotocamera, che
acquisce unimmagine a 360 della
visuale che ha il conducente dal
suo sedile (vedi foto).
Limmagine stata poi esaminata
www.altroconsumo.it
COME LEGGERE
LE SCHEDE
SEGMENTO A
Parcheggio agevole
B
B
C
E
A
B
Guida
Visuale a 360
Prestazioni
Bagagliaio
Emissioni
Sicurezza
Costo al km
0,38
Abitacolo anteriore
spazioso, performance
discrete. Lo sterzo molto
sensibile, i freni efficienti.
Basse emissioni.
www.altroconsumo.it
Costo al km Abbiamo
ipotizzato un utilizzo di
15.000 km allanno e che
lauto sia rivenduta dopo
5 anni. Oltre ai costi iniziali e alla svalutazione nel
tempo ci sono i costi fissi (bollo e assicurazione)
e quelli variabili (carburante, riparazioni, etc.)
Miglior Acquisto:
buona qualit e il miglior
rapporto con il prezzo
Il bagagliaio davvero
molto piccolo.
Scelta Conveniente:
qualit accettabile, prezzo
molto vantaggioso
Prestazioni un giudizio
che riassume aspetti
dellauto come la ripresa
e la flessibilit del motore, la precisione e la velocit del cambio.
61
Ottimo
Qualit buona
Buono
Accettabile
Mediocre
Pessimo
Test
Quasi tutte
sono
omologate
per quattro
passeggeri
Questione di sicurezza
Alcune vetture possiedono un optional molto interessante: si tratta del sistema di frenata automatica di
Oltre che a benzina, le auto del segmento A sono prodotte anche nelle varianti GPL e metano. Nelle schede
qui sotto mostriamo i risultati delle versioni a benzina, per rendere pi omogeneo il confronto; non sono
SEGMENTO A
Alimentazione
Benzina
Potenza
75 CV
Consumi in citt
6,1 l/100 km
Consumi extraurbani 4,7 l/100 km
Alimentazione
Benzina
Potenza
75 CV
Consumi in citt
6,1 l/100km
Consumi extraurbani 4,7 l/100 km
Alimentazione
Benzina
Potenza
75 CV
Consumi in citt
6,2 l/100 km
Consumi extraurbani 4,8 l/100 km
Alimentazione
Benzina
Potenza
67 CV
Consumi in citt
6,1 l/100 km
Consumi extraurbani 4,7 l/100 km
Guida
Visuale a 360
Prestazioni
Bagagliaio
Emissioni
Sicurezza
Costo al km
B
C
C
E
A
B
0,30
L abitacolo spazioso; ha
una buona guidabilit ed
dotata di frenata automatica
di emergenza. Basse
emissioni.
Il sistema di
riscaldamento e ventilazione
migliorabile.
60
B
C
C
E
Guida
Visibilit a 360
Prestazioni
Bagagliaio
Emissioni
Sicurezza
Costo al km
B
0,32
B
C
C
E
Guida
Visibilit a 360
Prestazioni
Bagagliaio
Emissioni
Sicurezza
Costo al km
B
0,33
B
C
Guida
Visibilit a 360
Prestazioni
Bagagliaio
Emissioni
Sicurezza
Costo al km
D
D
B
B
0,33
Abitacolo anteriore
spazioso. Ha la frenata
automatica di emergenza.
Emissioni molto basse.
Labitacolo spazioso, le
emissioni basse. Ha una
buona guidabilt.
Buon comportamento su
strada e dotazioni di sicurezza
soddisfacenti. Sedili posteriori
comodi.
Il sistema di
riscaldamento e di
ventilazione migliorabile.
Il sistema di
riscaldamento e di
ventilazione migliorabile.
60
60
57
www.altroconsumo.it
www.altroconsumo.it/auto-e-moto
Alimentazione
Benzina
Potenza
82 CV
Consumi in citt
6,3 l/100 km
Consumi extraurbani 4,6 l/100 km
Alimentazione
Benzina
Potenza
69 CV
Consumi in citt
5,4 l/100 km
Consumi extraurbani 4,3 l/100 km
Alimentazione
Benzina
Potenza
69 CV
Consumi in citt
6,8 l/100 km
Consumi extraurbani 4,9 l/100 km
Alimentazione
Benzina
Potenza
71 CV
Consumi in citt
6,1 l/100 km
Consumi extraurbani 4,6 l/100 km
C
C
C
E
Guida
Visuale a 360
Prestazioni
Bagagliaio
Emissioni
Sicurezza
Costo al km
B
0,35
C
C
Guida
Visuale a 360
Prestazioni
Bagagliaio
Emissioni
Sicurezza
Costo al km
E
B
B
0,32
C
C
C
Guida
Visuale a 360
Prestazioni
Bagagliaio
Emissioni
Sicurezza
Costo al km
D
A
B
0,34
Guida
Visuale a 360
Prestazioni
Bagagliaio
Emissioni
Sicurezza
Costo al km
C
D
D
E
B
B
0,29
Ha un bagagliaio
comunque ampio per la
categoria e basse emissioni.
www.altroconsumo.it
56
56
55
51
Prodotti pericolosi
Non aprite
la boccetta
FUORI LEGGE
Abbiamo
denunciato alle
autorit lo smalto
Enailstore
semipermanente
Endless (n.9).
Non a norma.
FUORI LEGGE
Denunciato anche
lo smalto
ElleErreNails Top
Coat Smaltogel: i
valori di
idrochinone
sono altissimi.
Il pericolo doppio
DA NON COMPRARE
In due dei 12 prodotti analizzati abbiamo trovato le sostanze pericolose in dosi fino a due
volte superiori alla concentrazione massima consentita dalla legge (200 mg/kg). Questi
smalti non sono a norma di legge e non dovrebbero essere ammessi neanche nelluso
professionale. Serve pi controllo su siti e negozi che vendono smalti professionali.
HQ: idrochinone;
MeHQ: idrochinone monometiletere.
Limite di legge consentito: 200 mg/kg
LAYLA
MI-NY
SKYKISSES
BASE FINISH
Semi permanent UV
Lacquer
HQ: non presente
MeHQ: 119 mg/kg
PERMANENT NAIL
POLISH
Colore 2
HQ: non presente
MeHQ: 115 mg/kg
LANZAROTE
Semi permanent UV
Lacquer
HQ: non presente
MeHQ: 103 mg/kg
PERMANENT NAIL
POLISH
Colore 15
HQ: non presente
MeHQ: 96 mg/kg
ENAILSTORE
ONIKA
ELLEERRENAIL
KEEP ON BASE
Topcoat alta densit
HQ: 37 mg/kg
MeHQ: 57 mg/kg
TOP COAT
Smaltogel
HQ: 461 mg/kg
MeHQ: 109 mg/kg
SMALTO
SEMIPERMANENTE
Endless (n.9)
HQ: non presente
MeHQ: 223 mg/kg
SMALTO
SEMIPERMANENTE
Soak off Line (n.41)
HQ: non presente
MeHQ: 126 mg/kg
SMALTOGEL COLOR
Rosso Bordeaux
HQ: 37 mg/kg
MeHQ: 56 mg/kg
Un mercato da controllare
Test
Adesso chi
lava i piatti?
Non solo il marito (ahim) n solo la lavastoviglie: in cucina,
detersivo e spugnetta servono sempre. Scopri i migliori con i test.
IL NOSTRO TEST
Abbiamo testato 20
detersivi per lavare le
lavastoviglie a mano e
dieci spugnette per
piatti.
QUANTO PULITI?
Per la prova di efficacia
abbiamo utilizzato
alcuni piatti di misura
standard
appositamente
sporcati con una
miscela che
comprende grassi
animali e vegetali,
farina, panna e
colorante.
I piatti sono stati
immersi uno alla volta
nel bagno di lavaggio
(cinque litri di acqua del
rubinetto, scaldata a
45C a cui stato
aggiunto il detersivo
come da dosaggio
indicato in etichetta) e
spazzolati con una
spazzola mossa
meccanicamente per
15 secondi. Per ciascun
detersivo sono state
effettuate due repliche
e lefficacia totale il
risultato della media
nelle due prove.
LE SPUGNETTE
Oltre ai test per
verificare lassorbenza,
la resistenza
meccanica,
linvecchiamento e la
resistenza allo
sfregamento le dieci
spugnette sono state
sottoposte a una prova
pratica duso da parte
di un panel di esperti.
A MANO O IN LAVASTOVIGLIE?
A pieno carico conviene la lavastoviglie. Se i piatti
sono pochi, meglio a mano: seguendo i nostri
consigli (a pag.56) riduci i consumi da 60 a 20 litri.
Non sprecare
acqua: da un
rubinetto
aperto ne
escono fino a
12 litri al minuto
60
LITRI DI
ACQUA
4 coperti
15
LITRI DI
ACQUA
100
LITRI DI
ACQUA
12coperti
15
LITRI DI
ACQUA
Test
Dose per 5 litri (in ml o g)
Etichetta
Efficacia lavaggio
Impatto ambientale
RISULTATI
Formato (ml)
CARATTERISTICHE
PREZZI
Per confezione
in euro
(ottobre 2014)
0,99
4,34
1250
15 g
81
0,79 - 1,19
6,84
1000
20 ml
81
0,99 - 1,21
5,89
500
7,5 g
74
0,99 - 1,53
8,62
800
15 g
71
0,79 - 1,35
10,92
750
20 ml
69
0,99 - 1,05
5,53
500
7,5 g
64
1,39 - 1,79
5,68
500
5 ml
63
W5 (LIDL) Piatti
0,80 - 1,09
3,33
1500
15 ml
62
1,29 - 1,89
9,95
650
12 g
61
1,29 - 2,05
7,24
600
7g
60
MARCA e modello
1,25
4,56
500
5g
59
0,79- 0,99
6,52
750
15 g
53
0,99 - 1,29
4,16
500
5 ml
49
0,99
5,42
2000
30 ml
45
1,19 - 1,60
7,77
1000
15 g
45
1,14 - 1,72
2,52
500
2,5 ml
44
0,95 - 1,29
2,72
500
3,5 ml
43
1,59 - 1,79
5,99
500
5 ml
41
SOLE Superconcentrato
1,10 - 1,50
2,40
500
2,5 g
36
1,30 - 2,12
3,14
500
2,5 g
35
Miglior Acquisto:
buona qualit e il miglior
rapporto con il prezzo
Scelta Conveniente:
qualit accettabile, prezzo
molto vantaggioso
Ottimo
Qualit buona
Buono
Accettabile Non comprare
Mediocre
Pessimo
La nostra scelta
Detersivi per piatti a mano
81
DEXAL (EUROSPIN)
Liquido piatti Plus
limone
0,99 euro
Vince la prova dellefficacia:
sia Migliore del Test sia
Migliore Acquisto.
81
COOP Detersivo liquido
da distributore
0,79 - 1,19 euro
Questo detersivo va spillato
dal distributore e aiuta
lambiente. Migliore Acquisto.
www.altroconsumo.it
Abrasivit Esprime la capacit della spugna di rimuovere lo sporco, compreso quello ostinato,
ovvero il pi difficile da
Abrasivit
Praticit duso
RISULTATI
75
65
60
56
56
56
55
0,19
52
0,75
51
49
Assorbenza
eliminare. La valutazione
tiene conto sia delle prove
di laboratorio, sia del giudizio dato da un gruppo di
utilizzatori.
Questa la prova che ha
maggiormente contato nel
nostro test per il giudizio
globale sul prodotto.
PREZZI
Medio per spugnetta
in euro
(ottobre 2014)
SPUGNETTE
Solidit
0,77
VILEDA Power
0,54
0,85
VILEDA Glitzi 3 in 1
0,77
0,41
0,44
0,45
Miglior Acquisto:
buona qualit e il miglior
rapporto con il prezzo
0,55
Maneggevolezza stata
valutata da un gruppo di
utilizzatori esperti. Solo la
spugna Bettina non raggiunge la sufficienza perch
troppo grande e, dunque,
scomoda da maneggiare.
Scelta Conveniente:
qualit accettabile, prezzo
molto vantaggioso
Ottimo
Qualit buona
Buono
Accettabile
Mediocre
Pessimo
MARCA e modello
75
SPONTEX Doppio uso
62
W5 (LIDL) Piatti
0,80-1,09 euro
Il detersivo del discount Lidl
la nostra Scelta conveniente:
il prezzo davvero contenuto
e le prestazioni sono discrete.
www.altroconsumo.it
65
VILEDA Power
Test
CONSIGLI PER PIATTI PERFETTI
Anche per il lavaggio a mano delle stoviglie
esistono piccoli accorgimenti che possono
facilitare e migliorare la qualit del risultato.
I nostri consigli.
www.altroconsumo.it
Guida
Nuvole e trappole
I servizi Cloud servono a
salvare, condividere e
modificare contenuti in un
archivio online. I contratti, per,
non sono affatto trasparenti.
Privacy e ricerche
Guida
le ricerche effettuate dagli stessi utenti attraverso le
pagine internet.
Non escluso, quindi, che i documenti archiviati nei
Cloud possano essere passati in rassegna da algoritmi
di ricerca (i cosiddetti bot) per tracciare un profilo
dellutente. Nei contratti di licenza e di uso questa
possibilit esplicitamente contemplata, anche se
lutente spesso non ne consapevole.
IL NOSTRO TEST
iOS
Facilit duso
Supporto tecnico
RISULTATI
Android
DROPBOX (www.dropbox.com)
CARATTERISTICHE
Linux
PREZZI
75
74
74
72
69
62
52
15
1000
19-2.880 100-30.000
15
MEGA (mega.co.nz)
100-300
500-4.000
50
BOX (www.box.com)
96
100
10
12-240
20-1.000
8-400
20-1.000
MacOs
100-1.000
120
Windows
24-120
Versioning
Piattaforme supportate
Possibilit di editare
documenti
Spazio di archiviazione
gratuito (GB)
SERVIZI CLOUD
Spazio di archiviazione a
pagamento (min-max GB)
esaminato anche
alcune offerte pi
complete, come
quella di Google e di
Microsoft, che oltre a
mettere a
disposizione un
archivio di dati
offrono la possibilit
di creare da zero
documenti di testo,
fogli di calcolo e
presentazioni. Questi
file, in alcuni casi,
possono anche essere
modificati in tempo
reale quando si
connessi al servizio.
Costo annuale di
archiviazione in euro
min-max (novembre 2014)
automaticamente la versione
salvata nel Cloud.
Facilit duso Abbiamo valutato la facilit con cui possibile organizzare i file, proteg-
Uso con molteplici dispositivi Giudizio sullefficacia e sulla comodit nelluso degli
www.altroconsumo.it
Accordi taciti
Danni al consumatore
Servizi e costi
Nonostante i rischi legati alla privacy e il grosso limite di dover disporre di una connessione a internet
(senza la quale non possibile accedere ai propri dati),
www.altroconsumo.it
tutti i servizi Cloud che abbiamo valutato si sono rivelati validi dal punto di vista tecnico. In particolare,
Microsoft OneDrive spicca per la sua facilit duso, di
condivisione e sincronizzazione dei documenti, mentre Google Drive il servizio pi conveniente se si
deve archiviare un gran numero di dati (fino a 30
terabyte e oltre). Mega, invece, offre ben 50 gigabyte
di spazio gratuito, pi di tutti gli altri servizi analizzati, anche se non permette di modificare documenti online.
Tutti i servizi Cloud, comunque, offrono di base una
quantit di spazio gratis. Esistono poi delle modalit
a pagamento per aumentare i gigabyte a disposizione:
i costi e gli abbonamenti variano da servizio a servizio
(vedi tabella). Meglio valutare bene il costo del servizio in rapporto allo spazio offerto e alla durata del
contratto.
Infine, se per accedere al Cloud si prevede di utilizzare diversi dispositivi (ad esempio da pc e smartphone, oppure da tablet), il nostro consiglio di verificare che il servizio possieda applicazioni specifiche per
i diversi sistemi operativi (Windows, MacOS e Linux
per i pc, Android e iOS per gli altri dispositivi).
I NOSTRI CONSIGLI
I servizi Cloud non sono perfetti: bisogna fare attenzione ai dati che vengono
caricati e alle condizioni duso. Ecco qualche consiglio su come utilizzare al
meglio il proprio archivio virtuale.
Non archiviare nel Cloud dati
sensibili. sempre consigliabile
non salvare su questi sistemi cartelle
cliniche, documenti di lavoro riservati
oppure, pi in generale, contenuti che
per la loro natura personale e privata
non dovrebbero essere mostrati a
terzi.
di sottoscrivere un
3 Prima
abbonamento a pagamento,
meglio considerare quanto spazio
serve realmente. Tutti i servizi, infatti,
offrono nel pacchetto base gratuito
un consistente numero di gigabyte.
Affittare uno spazio di 1 terabyte
quando sarebbero gi sufficienti
poche decine di gigabyte potrebbe
rivelarsi uno spreco inutile.
Tieni a mente le scadenze degli
abbonamenti. Se il rinnovo
avviene in automatico sul proprio
conto corrente o sulla carta di credito,
www.altroconsumo.it/hi-tech
Adesso lo sai
Nel giudicare
la qualit
dellimmagine,
c sempre una
componente
soggettiva. Quando
vai in negozio per
acquistare un
televisore, insisti
affinch ti lascino
giocare con le
impostazioni
(luminosit, colore,
contrasto, )
in modo da poter
verificare quale
modello si avvicina
di pi ai tuoi gusti
circa 4 metri dal divano. Come faccio a capire quali sono le dimensioni ottimali dello schermo?
Una regola empirica generale consiglia di restare a una distanza dalla TV
pari a circa 3 diagonali dello schermo
stesso. I tuoi quattro metri, diviso tre,
danno 1.33, il che, tradotto nei pollici
60 Altroconsumo 288 Gennaio 2015
Vuoi partecipare?
Vieni su Facebook
Se vuoi collaborare a questa
rubrica, seguici sulla nostra
pagina Facebook. Intorno a
met gennaio pubblicheremo
un post, proponendo un nuovo
argomento su cui puoi
chiederci consigli. I nostri
esperti risponderanno e
pubblicheremo le domande e
risposte pi interessanti.
www.altroconsumo.it
METTERLO AL MURO
Se per guadagnare spazio pensi
di attaccare il televisore alla
parete, fai attenzione alle spese:
i sostegni appositi possono
essere costosi, a volte anche
inutilmente. Ecco alcuni consigli.
www.altroconsumo.it
IL NOSTRO
ESPERTO
Giurista
MONICA
VALENTE
Verifica il muro
Pi il televisore grande e
pesante, pi il muro deve essere
robusto. Importante scegliere
tasselli adatti a sopportare il
peso.
Decidi la posizione
La legge che ha
istituito il canone tv
ormai anacronistica:
basti pensare che
un decreto regio che
risale al 1938.
Viva voce
Consulenze
Indicazioni
poco chiare
anche
nel modulo
consegnato
www.altroconsumo.it/
contattaci
il canale attraverso il
quale chiedere informazioni
e consulenze online.
Se preferite chiamarci,
ecco quali numeri utilizzare.
Giuridica
02 69 61 550
dal luned al venerd
h. 9/13 -14/18
Fiscale
02 69 61 570
dal luned al venerd
h. 14/17
Economica
02 69 61 580
dal marted al gioved
h. 9/12
Farmaci
02 69 61 555
dal luned al venerd
h. 9/13 -14/18
Miglior Acquisto
02 69 61 560
dal luned al venerd
h. 9/13 -14/18
Tariffe telefoniche
02 69 61 590
dal luned al venerd
h. 9/13 -14/18
ABBONAMENTI
Telefono
02 69 61 520
SEDE ASSOCIAZIONE
Altroconsumo
via Valassina 22
20159 Milano
Angelo Carai
con sua moglie
scalo di Catania avrebbe ripreso a funzionare normalmente la mattina successiva. Alla nostra richiesta di informazioni circa le modalit di rimborso
dei biglietti, laddetta che in quel momento era dietro il banco ci ha consegnato uno stampato, indicandoci
con una crocetta fatta a penna la voce
come richiedere informazioni sulle
modalit di reclamo per voli ritardati e cancellati, con lindirizzo email
a cui scrivere. Dopo qualche settimana ho mandato lemail, ma la risposta
stata negativa, perch la richiesta
di rimborso doveva essere inoltrata
entro 7 giorni dalla data del volo,
come riportato sullo stampato. Peccato che il riferimento fosse al rimborso delle sole tasse, mentre io chiedevo quello dellintero biglietto. E
comunque le informazioni erano
fuorvianti. Decido che meglio farmi
aiutare da Altroconsumo. E infatti
quattro giorni dopo il suo intervento,
ricevo da Blu-Express la comunicazione del rimborso dei due biglietti.
www.altroconsumo.it
MODELLI AUTOPULENTI
BACHECA
facebook.com/altroconsumo
Emmanuhel Franciosus
Grazie ad Altroconsumo, con
Genialloyd abbiamo risparmiato
oltre 200 euro sulla polizza auto.
Maurizio Merli
La mia bolletta della luce
diminuita del 30% senza cambiare
abitudini. arrivata gi la
proposta di rinnovo per quella del
gas con prezzi ancora pi bassi
dellanno in corso, e devo ancora
ricevere il bonus di 100 euro al
termine dei primi 12 mesi di
fornitura... Che dire? Grazie
Altroconsumo!
Milva Mariotti
Grazie di esistere! Con il vostro
aiuto, Wind mi ha rimborsato in
tempi brevi quanto mi spettava.
ERRATA CORRIGE
Nel test sui prodotti per
impermeabilizzare scarpe
e tessuti. (AC 286, novembre
2014), al prodotto Nikwax
fabric & leather proof stato
attribuito un prezzo errato.
Quello giusto 8,50 euro.
Ci scusiamo con i soci e con
tutti gli interessati.
www.altroconsumo.it
Viva voce
FILO DIRETTO
Un giro di polvere
Avendo necessit di acquistare
una scopa elettrica, ho
consultato il vostro ultimo test.
Mi ha stupito non trovare il
riferimento al tipo di filtri in uso
nei vari apparecchi. Alcuni si
limitano a tirar su la polvere dal
pavimento su cui poi ricadr
dopo aver mulinato un po
nellaria.
Claudio Molinari, Rovereto (TN)
Questa valutazione in realt
esiste ma indipendente dal
filtro usato. Basta incrociare due
giudizi, quello delle prestazioni di
pulizia su diverse superfici, con
cui valutiamo visivamente
quanto efficacemente il
pavimento viene pulito dalla
scopa elettrica, con quello
sullemissione di polvere
microscopica, con cui valutiamo
in che misura sono rilasciate
nellambiente particelle di
polvere o di sporco microscopici,
cio non visibili a occhio nudo. Se
c rilascio significa che
lapparecchio non funziona
correttamente. Usiamo un
conta-particelle professionale
che rileva le particelle pi piccole
che, se non trattenute dal filtro,
possono essere inalate durante il
funzionamento.
BOLLETTE
Giancarlo
Silvestrin
IL DUBBIO
www.altroconsumo.it
02 69 61 550
Laura Cavestro
con il marito
zione dellintera somma pagata. a
questo punto che il venditore si tirato indietro, accampando il pretesto
secondo cui il negozio in realt uno
spaccio aziendale riservato ai dipendenti e che la nostra socia non avrebbe potuto effettuare lacquisto. Come
se questo potesse renderlo uno spazio
franco, in cui non si applicano le norme sulla garanzia. La socia si rivolge
allora al servizio di consulenza giuridica di Altroconsumo, perch si occupi della questione. A pochissimi
giorni dallintervento di Altroconsumo, sono stata contattata da Philips,
che voleva sapere il codice Iban da
usare per il rimborso, che poi puntualmente arrivato.
IL CONCORSO
PER I SOCI
Con il nostro concorso,
premiamo la tua fedelt: a
tutti i soci sono stati
assegnati tre numeri
personali con i quali, purch
si sia in regola con ladesione,
si partecipa alle estrazioni
mensili. Vai sul sito
altroconsumo.it, effettua il
login e vai alla pagina
dedicata al concorso: puoi
visualizzare i tuoi numeri e
ogni mese verificare se hai
vinto. In palio ci sono
videocamere, bici elettriche,
cesti di prodotti
enogastronomici,
smartphone Per aumentare
le tue possibilit di vincita
puoi ottenere nuovi numeri
aderendo alle nostre
iniziative che lo prevedono.
Fedelt premiata dura un
anno e si concluder in
bellezza con lassegnazione
di una New Mini Cooper.
Tutti i dettagli su:
www.altroconsumo.it/
imieinumeri
GRASSI VEGETALI
Viva voce
Scelte sicure
Per farti risparmiare sugli acquisti e offrirti un
trattamento vantaggioso su utenze domestiche e
assicurazioni, contrattiamo condizioni di favore
con i migliori operatori del mercato, rimanendo
totalmente indipendenti.
LA TUA ASSICURAZIONE
Rc Auto e Rc Moto
Viaggi
I TUOI SOLDI
Carta di credito Altroconsumo
VACCINO ANTINFLUENZALE
Conti deposito
Conti correnti
Vetrina fondi
I TUOI ACQUISTI
I vini dei nostri test a prezzi vantaggiosi
LA TUA CASA
Fornitura di elettricit
Mi si allungata la calza!
avvero sono cambiate le misure
delle scarpe? Chi fino qualche
anno fa entrava a stento in un 45 oggi
spesso sta comodo anche in un 44. Le
nuove generazioni hanno i piedi pi
grandi e i produttori, invece di aumentare la numerazione, spesso preferiscono fare scarpe pi abbondanti.
Al contrario certe marche sportive,
chiss poi perch, si mantengono sullo striminzito. La verit che sulle
scarpe tutti i discorsi lasciano un po
il tempo che trovano. Lunica cosa che
pu dirimere la questione quella che
gli addetti ai lavori chiamano prova
calzata.
Che anche le misure delle calze potessero essere ballerine erano invece in
pochi a sospettarlo. Il nostro socio F.C.
di Padova da anni che usa le calze
colorate della Gallo e ha notato che la
mia taglia si allungata di un paio di
centimetri. I modelli degli ultimi tempi non mi calzano bene in punta e tendono ad arricciarsi. Leffetto non dei
migliori, inoltre larricciatura d fastidio. Il negozio per non vuole saperne
di rimborsarmi. Per loro non ci sarebbe alcun difetto.
Per capire cosa sia successo, Altroconsumo interpella la ditta Gallo, che cos
risponde: Le misure effettive non
sono mutate rispetto al passato, ma
solo leffetto visivo, dovuto alla reazione alla stiratura dei differenti filati. I
nostri reparti produttivi hanno modificato la tecnica e i macchinari di stiratura, cosa che pu aver modificato
le misure visive di alcuni prodotti.
Gallo per ha invitato il socio nel suo
laboratorio e ha rimborsato in via del
tutto eccezionale il prezzo pagato per
tre paia di calzini. Una soluzione che
al socio calzata a pennello.
www.altroconsumo.it
INDICE
Acqua,
come risparmiarla
tariffe
Anticalcare
Auricolari per smartphone
Automobili
comprarla usata
consumi ingannevoli
test piccole
Asciugatrici
Aspirapolvere
Caff
per macchinetta
responsabilit sociale
Caldaia, controlli di legge
Carte fedelt
Caschi per bici
Casse altoparlanti per tv
Cioccolato
Cloud, servizi di
Colle stick
Coltelli
Cozze
Altroconsumo, Soldi & Diritti e Test Salute sono diffusi solo in abbonamento.
Limporto dellabbonamento comprende anche la quota di associazione. Sono soci solo le
persone fisiche. Le persone giuridiche possono abbonarsi e accedere ai servizi individuali
forniti dallassociazione.
Per abbonarsi sufficiente inviare una lettera indirizzata a Altroconsumo Edizioni srl Casella postale 10376 - 20110 Milano oppure collegarsi al sito altroconsumo.it cliccando
alla sezione contattaci.
Pagamento a mezzo domiciliazione bancaria o carta di credito: questa forma di pagamento
indispensabile quando si sceglie la rata trimestrale. In ogni caso, la durata
dellabbonamento a tempo indeterminato e le future variazioni di costo verranno
comunicate anticipatamente sulla rivista.
Garanzia di soddisfazione: se entro 15 giorni dal ricevimento del primo numero della rivista
si cambia idea e non si vuole pi essere abbonati alle riviste e Soci Altroconsumo, si ha
diritto di recedere e nulla sar dovuto. Per esercitare il diritto di recesso basta scrivere una
lettera a: Altroconsumo - Ufficio Abbonamenti - Via Valassina, 22 - 20159 Milano o
collegarsi al sito www.altroconsumo.it (cliccando sulla voce contattaci). Inoltre, in
qualsiasi momento si pu recedere dallabbonamento e dallassociazione con una lettera
allufficio Abbonamenti sar restituito quanto eventualmente gi pagato per il periodo
successivo al recesso.
Guide Pratiche gratuite: le Guide Pratiche sono comprese nelladesione ad Altroconsumo.
Per riceverle in regalo necessario essere in regola con la quota di adesione. Limporto di 1,95
euro relativo alle spese amministrative verr regolato con le stesse modalit con cui si paga
ladesione ad Altroconsumo. Le Guide possono essere vendute al prezzo indicato in quarta di
copertina e/o inviate in omaggio ai Soci Altroconsumo.
Per ricevere i numeri arretrati sufficiente telefonare o scrivere allUfficio Abbonamenti
Altroconsumo. Il costo pari al doppio del prezzo di copertina. Non possibile richiedere
pi di due esemplari dello stesso numero. I suoi dati personali saranno utilizzati da
Altroconsumo e/o da terzi da esso incaricati per la gestione dellabbonamento, nonch per
gli scopi associativi. Essi verranno trattati con mezzi informatici e potranno essere, a
termini di legge, da lei consultati, modificati, integrati o cancellati.
Altroconsumo
Altroconsumo + Soldi&Diritti
Altroconsumo + Test Salute
Altroconsumo + Soldi&Diritti + Test Salute
Annuale Trimestrale
96
141
142,80
187,80
www.altroconsumo.it
283 7-8/2014
288
1/2015
283 7-8/2014
282
6/2014
Macchine da cucire
283 7-8/2014
Macchine per caff
287 12/2014
Macchine fotografiche reflex 284 9/2014
Microonde, forni
285 10/2014
282
6/2014
285 10/2014
288
1/2015
285 10/2014
282
6/2014
Palloni da calcio
282
Pesticidi in frutta e verdura 284
Pneumatici invernali
286
283 7-8/2014
285 10/2014
283 7-8/2014
QUANTO COSTA
NUM. ANNO
24
35,25
35,70
46,95
Detersivi piatti
Docciaschiuma
Ecoball
Elettrodomestici
obsolescenza
Energie alternative
Etichette alimentari
Farmaci, reperibilit
Fornitori elettricit
Frigoriferi
Gelatiere
Giocattoli, sicurezza
Impermeabilizzanti
Lampadine
Lavastoviglie
Lavatrici
283 7-8/2014
283 7-8/2014
284 9/2014
286 11/2014
282
6/2014
287 12/2014
287 12/2014
288
1/2015
284 9/2014
287 12/2014
282
6/2014
288
282
1/2015
6/2014
286
11/2014
285 10/2014
285 10/2014
287 12/2014
285 10/2014
288
1/2015
288
1/2015
282
287
6/2014
12/2014
286
11/2014
286 11/2014
286 11/2014
285 10/2014
284
9/2014
Radiatori portatili
Repellenti per zanzare
Rifiuti, differenziare lumido
Robot da cucina
286 11/2014
283 7-8/2014
285 10/2014
287 12/2014
282
6/2014
283 7-8/2014
288
1/2015
288
1/2015
283 7-8/2014
288
1/2015
284 9/2014
Ultrabook
Vestiti anti UV
Videocamere
Vino, grandi rossi
Wifi pubblico
6/2014
9/2014
11/2014
284
10/2014
12/2014
12/2014
9/2014
11/2014
1/2015
1/2015
11/2014
9/2014
282
6/2014
283 7-8/2014
286 11/2014
288
1/2015
ARCHIVIO ONLINE
I TUOI PUNTI
DI FORZA.
Assistenza reclami
Difendiamo i tuoi diritti, ti suggeriamo soluzioni concrete, i tuoi problemi diventano le
nostre battaglie.
Il tuo punto di forza ricevere sempre unassistenza completa sui reclami; utili suggerimenti
per contestare una bolletta sbagliata, recedere da un contratto facendo valere i propri
diritti; utilizzare lApp Ora Basta! per far sentire la tua voce, far parte di un gruppo
e contare di pi.
Compara e risparmia
Orientiamo i consumatori nelle scelte di ogni giorno, facendoti risparmiare grazie ai test
comparativi.
Il tuo punto di forza scegliere sempre il prodotto o il servizio con il miglior rapporto qualit/
prezzo. I vantaggi esclusivi, le tarie agevolate, le convenzioni, i nostri test comparativi,
i calcolatori on line e lApp YouFind sono i tuoi alleati per migliorare la qualit della vita.
80 Avvocati
Siamo sempre al tuo anco. Che si tratti di prodotti difettosi, multe contestabili
o attuari morosi, i nostri avvocati hanno la risposta pi professionale per te.
Il tuo punto di forza un team di 80 avvocati pronti ad ascoltare i tuoi problemi e trovare le soluzioni su misura per te. Per far valere i tuoi diritti e risolvere fastidiose grane
quotidiane.
Informazione indipendente
Oriamo sempre informazioni indipendenti e per questo non ospitiamo pubblicit.
Il tuo punto di forza avere sempre un parere imparziale, chiaro e competente. Ogni
notizia, suggerimento, indicazione hanno come scopo fare il tuo interesse. La nostra
informazione tutta farina del nostro sacco e non si piega a nessun compromesso.