Equalizzatori Ed Equalizzazione
Caricato da
Fibro_
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni
19 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
L'uso degli equalizzatori in studio.
Titolo originale
Equalizzatori ed Equalizzazione
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
L'uso degli equalizzatori in studio.
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Equalizzatori ed Equalizzazione per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni
19 pagine
Equalizzatori Ed Equalizzazione
Titolo originale:
Equalizzatori ed Equalizzazione
Caricato da
Fibro_
Descrizione:
L'uso degli equalizzatori in studio.
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Equalizzatori ed Equalizzazione per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 19
Cerca all'interno del documento
asst SPECIALE I. questo articolo si ‘Bovohs Gi al mento Wuseale Ve at's kat 12037 SALUZZO (CN) seme: FF qualizzatori no degli apparecchi pid usafi net settore au- dio © cio’ equalizzato- re, Senza addentrarc in ED ergomenti pit stretio- mente logati alla topo- logia dei circuit elettro- nici ilustreremo alcuni semplicl schemi di prin- Cipio € le loro caratieri- foto gee re E qualizzazione merosissimi —utlizzatori Gi struttare al meglio Vopparecchiatura in lo- To possesso conoscen- done le possibilité ed i limi al Jenvier Granite (ie PaRTE) TFILTRI COME “SCATOLA NERA” Senza precccupare! per ora di cota ci sia aiintorno consiceriame aleuni til fie ‘ome dele scatole nre can uningresse od Unuscita peril segnate. Da un punto ci ‘sla molto generaie possiame define un “to” (NB: equalzzatore® un Insieme itr come un aispositve eletronto che ‘sa component passiv, tivo entrambi Der produrre une eeratorstion tras ‘mento non lineare rspeto alia reqvenza, ign patcasigniiea one passando ara verso quesia“seatola neve” sepa i de- lerminatetrequenze saranne pio 0 meno atenuat rispot ae alr requenze ite. Fert Per ogni fire veres dungue specie Passare inalterat (08 @ velo cor Sante) ut segnal! dl frequenze interiors ‘stunacertarequenzaleaetarequenza di Tagiio ig. 1), Ala equensn fil segnale 1308 infenore al velo del segnaie nels zona passabanes dove invece transita nal {erate Otte bil velo del segnae, alla mentare delia requenss, diminuisce con Une rapita che dipende all ordine” del fio: Per unite de ordine questa im ‘urione divello sara pera 6 per ofa= va, per un ire deli orgine evveme invecs ‘2.5 per otava s cos! via 1 fre passa allo: passano inaterat i se ‘nal direquenza maggiore gala frequen 20 Strument: Musial” Apive 1985 28 i taglo ig. 2. | segnal gi frequenza minare gi saranne stenuat con une co Fatirisbce (6, 120 plu dB per tava) che varia con ordine ae fitr.Ricoriamo che ue trequenze ff stanno nel rapport & lnvotava quando 2 f= fp und se, per Dit) = 500: ese ncaranersion ltenvazione é 12 8 per otava ual dre ‘che un segrale a irequenza fy = 1000 He fe ateverat i fio sare atlenuato dt 12 (68 rspatio ad un segaale con trequenza Filro passa bande: i ivelo dl segnali ad ate e basse treauenza anced progressive~ mente diminuende a partie da una fe. ‘quenza [o banca a requensa) caranesi~ ag dove invece I velo gel sepnale sara ‘massime, chiamata Yrequenza @ conto banda. La rapiita'siatenuasione de se. hale rispeto alla requensa b cipance da {quello che viene gett iQ det itr tig 3).Se he sono due requenze dove Fate: nuszione del seprale ei 368 repeto alla Sequence ipa eitrenca ff = Bes chiar ima largnezza i banda da titre, Lesores: Stone matematica del Q¢ semplicemente id: in queso caso i se- ‘gnale avr la massima atenuazione in cor- ‘spondence cella requenza a moni se. ‘gna irequenza piv ata opi basta erana inciturbat (4) Passalulic: 1 lvello ‘del segnale in seta rimane invarato per quali fre- uence, Cambiaso in fase del sesnaie in Tunzione dete requenca (ho, 4). te passiv: st eniamane “ttt passi ‘quel realizzati solo con component ee ‘tonic passin eine resistenze,condens Zanessuno siacio ampiicatored segnale, Quest tre component: presentane delle Darticolsri caraterstche clot quando ‘vengono atraversat da un ssprale bopon Neomponente resistors pura si oppone al passagaio i un segnale incipencentemen= fe dalla requenza del segnale stesso, Lt fenuszione aa esse itrocota sara dunaus costante ed ugvale per sega irequen= 29 dverse Fg.) Un condense lasce fe passare pit facimente | sognal man mano ene la loro Irequenze aumenta, In Partcolare opporra una resistenza el valo- fe init al passaggio dl un segnale con Yrequenze 0(cioe un segnale a.) diver tando in pratica un creutoaperio Ouest baricolare forma di resistonza cho un one Sensatore oppone al passaggio dun se- ‘ale €chiamatoreatanza cepactva Xe iene esprecss con a formu 1 2a con = treauenzs 6! segnae in Hz, C= capac del condensstore in Farac Candamento dels atenuazione provocata dda un condensatoreaumenta dungue con i ‘iminure dela roquenca egraticaments raporesentata ing. 6, Un indutanza (veo\izzatain pratica con un awvolgimento ile eon un cero numere di spre) e earatteri- Sata anehessa da una fesstenza al pas Stag tun segnal ee varia con a We- uence del aagnalo e wene definita rea fanze mautva U'eua espressione matematica& xeon con {= frequenza del segnale in Hz L \rdutanzs ella bobina 6 Hen. ‘Yesiamo mpraties come i sirutano quest ‘component pe realizzare de it utlizzs- finelleapparecenatore audi. pid sem- pice cyeute realzzabie 6 quello relative 4c un fitro pases basso costuto 62 un Gvesto titre etenua i segnali di frequenzs Superiore alle sua requenza ditagio foci € ae per otave ja un five Ge Poraine) ts Iriermini po precisi aiemo che questo fie presenta una “pencenza” 0! 8d per Stave, Gueste tip giro ha Un mpiepo Shesstanze imitato in quanto ¢ fissa se Tanenuazone sia la recuenca dove iizia ‘io per eliminare i ruscio ad alta frequen- Ee dei dash o dei nazte. Sone pil imores Sent icrevib creul€ possible variare uno bi parametr, Per esempio nl crcullog fig 2 possibile intervenire sul atenus- Guenzs. Un segnaie 8 bassa requenza tro- Sevminor resisiense nel amo. BeL-Rs © Suing! a si rirova slfueclte el fio. Un Sognale a0 ait irequense vovera miner feslatenza nal ramo castiuto da F(a cau- Se principalmente dell indutanza t) atra- ‘ergo cul raggiunge Vuscla. Uatonvazie he-dei segnal'e Bassa requence dipende Gai valore di Be che ¢ un potonziometro ay Sheu Me es is rotativo a laposizione del'stent. Dal ar fico og. 6s) pus vedere come cambia Fatenvazione delle basse Trequenze a fambuare del valore dR Vi e ga noare Inserzione nel crcutoproveca sempre una ‘iminuzrane de velo del segnae a cost fens “persia iserziono" Guests atenuazione, maurata in dB. 6 la Stesse indipencentemente dala requenza Ger sograie Cha come conseguenca un Deggioramento del rapporio segna! dl Shrbo. noire 'efetiva atenvazione Je! segnal a trequenca bassa sart aumentata Gal anenuavione dovua alla perdita dlr Serzione, La pencensa dun tivo costo Speriredalereutocifigurabe 6668 per ‘fava, Combinance epporunamente res le feaiizare dei it passivi (variate) elie te fitrene con ut un= Tin sim atenuazio= Realizzando pol une onligutazione par sara. possibie rear Tazare ce fit pase tiimina bande TFILTRI ATIVE Reragiocit ingore resto dei rapport Eegnale-rumore mente nelle app feeeniatore susie ‘fone (ecceto quale Sitipo atv. Pus es Sere quind interes unl pe! sehem! ci paige gunmen yy principio su cu sone basal circuit dalle Spparecchiature commercial n fig. 8 @ Controle det toni Bexandal i tata ot ‘rive passa basao passe alto naerto el ereuto a reazione nepaiva duno st tho ampllicatore questa modo areazio- fhe negative diverta‘selotiva in funzione Goa requenea, Seon
188) corispondo ur eet Fane dele tequense interessater ments almaseimo negative (168) corraponce Shinneruanone, Essie una requenen © Sanoe di requence ove nessuno ct au Conte he offence. Guest, Wequenza ho genearmene tstuata in corspor Goncgae1500" 00H senamatreque faal*wenaver-Une de magpor etc Guetic tno dieoatolo sone asus isn SeSSestonde su une large banda 6) Fe ‘enzepereul eile ekesunre un ner entra" Un aircon & che, po Shee rata corezione sono situate el heute at reasons nepaiva dl reat Shplieator nee posen el masta e Eitaztne pub vere an aumento d'& prosehat, anche inataita.Aggieneame frokre ene Iinerazione te cue cnet Inpediscedtorcortependereacunaceta pouzone del sonrollunesimenog gt ensembles che poser cape al uz Pobre quale sar varianone ela rpo- Suds asta in conseuenea un t= onto sul comand Gund nica mezzo ver regolre!Zconaileoreccn, Soro Soh stuie var control elton ger Stperare tc mftason Suse del Borandal nate compleszon crew inoooke fron sempre papsvarain termini dr eatve ‘igiramerto Ste preston. ‘VEQUALIZZATORE GRAFICO Ne sigiieate tecnica pit generale un &- ‘ualizzatore 8 un apparecchiatura che oud *Sirument Musical” Aprile 198524teers porate E; ee eens a pees et ee oGessel MS roe es etintuensst THENCE Been cae SPECIALE Pendensa: 1248 pr otave fi i 1 L 3 fo ig. 1 Curae iapocta un tre pase baste reintegrare una caratteritica dun egnale modifiata per qualsasi ragione. I primi e- {Qualizton si villzzarono per rprstinare tina caratterstica lineare amplezzal Ire {quonza do\sograliresttut dalle lines tele. Toniene che, causa della loro lunghezza, mosiravano una sensible diminuzione Tvalloincorrispondonza delle alte requen- 2p, Atualmente quando si parla ci equalls- 2aloni nel setiore auclo ct si rfensce ag Apparecniature che hanno la possi ct ‘oaificare ia loro curva di rispostainfra- uenza agenda in pid punt e su banda a- Bastanza strotte dello spottro audio (da 1 ottava a V0 ici tava) alc fuori calle {ual I oro intervento @ idealmente culo Frequenza = i T om aa khe fe Frequenee eS a 7 NM Fig. 4- Cura iapoeta d r tinine band, ig. te Cora clvteporta ln ive pus, (a hepowa nireqense,SPECIALE mk aot grande (aye anes Fg 8s w curved peta dun ie passive con ateneaione variate sie requense Bete. een seine 20600 BOO 50d SK SCSCSCRCK SCOR Frequent) ‘Fig. 8 Cont del al ewe pe axandal eu curve tivamente sulle spettro aucio. In pratica ‘quest flr sono realizeati con un creuto Simile a quello di fig. 11: un unico stadio ampliicatore con insert 10 circuit rsa. nant -C accordat sulla 70 frequence Centro banda. Cie consente dl otenere una Serie ci curve come quelle vsibilin ig. 1 Le curve a ratte continuo sono quelle rela- tive i singol fit ad otava (per sempaieta sono state indicate le curve relative a sol ingue ft {Le curve in tattegaio sono invece ie curva i risposta in frequenza Gell apparecctiax tra, con tut fie inser Facclame netare una cosa importantssima ‘2cio8 che, a meno i non esclucere equa lzzatore dal cirulto, © praticamente im- possibile otenere una curva di isposta In frequenza assolutamertalineare sia che | control de fit! sian in asaltazione, in atlenuazione 0 in posizione “central oltre in un equalzzatore ad ottave 'inter- vento su una singola banda oi trequenze influenzeré sempre le Bande aciacent.Un Circuito pid usato in questo tio ai apparecr/— Chiature @ quello dl figura 13 dove tute io indutanze sono state sostiuite con un cite cuitoequivalente ealizzato solo con ampli fleator operazionall © condansator. In s0- stanzacon questi tipi di equalizzatorisi gud inlervenire solo variando Tattenuazione Fresaltazione cel segnale in corrisponden- 28 diparicolar trequenze, Ie trequenze di Centro banda, mentre non possiamo vaia- ‘endilvaloredicantre banca nelalarghez. 2a di banda e dunque iQ det singoli itr, Noll apparecchiature commercial si han- oi sequent valor per ie requenze dican- {eo banda’ 31,5.63-125-250-500-1000-2000- 4000-2000- 16,000 Hz per gli equalizzatori ad oltava; menire per gli equalizzator ad ‘Waal otava siha: 91 50-60-69-81-100-125- 180-200-280-818-400-600-630-800-10001250- spot con a me La denominazione “equalizzatore grafico” 5 siriferisce al fatto che la posizione dei con- troll da uridea vsvadicome sara lacurva 4 risposta in frequenza del'apparecchiae ‘ura. Un equalizzatore gratico ® costitute ddan insiemedi tite passa banda avi. Un sain ‘equalizzatore a¢ ottave comprende in ge here 10 ciascuno con argnezza di bane F = daa, = Totavaed = 1.41 seo Un aqualizzatore ad 1/2. ottava sara dota toi 27 fir ciascuno con By uguale appun- toad 1/8diotava ea = a uno aguardo alla figura 10 entela relazione esistontot Ia-curva di ispostainfrequeneza diciascun fro. Come si vede un elavato caratoriz- 7 2a un filtro con una larghezza ci banda | Fig 11-quntzzatre rato son inden. ‘otto piceola che quind agisce molto selet- t IH 24 *Strumenti Musiall" Aprile 1985,SPECIALE 1800- 2.000:2.500- 3.150.000.0005 300-8,000-10,000-12500-6.000, LLatticaeia oi contol @ intorno al = 1208. VEQUALIZZATORE PARAMETRICO termine “parametrico” si attibuisce 2d un equalizztore che, ‘ad avera la possi di esaltarevatenvare determinate Irequenze, ‘uo variare il valor ai queste stesso frequenze ¢ la curva tipi gi Feposta in covriepondenza di ogni oueto dl interven. In questo modo inirvento di sealazione/attenuazione pub “ssten- ers" “resvingersi" ai lat dl ogni trequenza ai convo banda. Esaminando ls curva dl risposta dun solo filtro (un equalizatare parametrca commerciale ne ha almene quatro per poter capri t tutta a bands auc) in figura 14 vesiamo {ual eee dal controlio i esaltazioner {ttenuazione in corispondenza ai 100 He, Mente in figura vediamo eteto di una Variasione do! Q dela stesso ito (ater ‘uazione @ rimastaigea a = 78.35), er Q molto olevati (circa 30) si riesce in pratiea ad intervenire su una banda di tre- ‘uenge siretesima, In eet @ un Q di 30, orrispone una larghezza di banda pari a Godotave, (Le stesse curve difigg. 140 15 {ge immaginale eapevoite ci daranro idea Gi come varia a isposta in frequenza cl un fitrad'attenuazione). Con Q eleva in pra~ tica @ come se intervenissimo solo su una freguenza, Lo schema ai principio 41 un Sblofio diun squaizzatore parametrico 8 Gato in igura 18 Guest titre viene chiamato “fio a stato variable” e¢ 6 cotato ci tre control: BrP ‘Jetermina ia frequenza su cut agisce I i tro, Ry la quantita al atlenvazione! esalt- one e Rail da five Come si vede § un liiro abbastanza pit Complesso dei precedent @che deve osse- fe realizaato od ulilzzata con atencione Der evtare spiacevoll fet collateral 18. (conenas) pata lan ogsniatre parametice pr vat val Pg 18 tama dl prot un agbaizar paremetce. 25 “Strumenti Musical” Aprile 1985.a Equalizzazio featon! HKAl @ nel canal cl Ingresso de! mixer pud essare consicerato come i IU Temples tipe oi aqualzzatore con due sole frequenge di intervanto per es. 100 Hz @ {W.000H2, Comes &accennateneliasexic= te Gedicsts a itr in ealta Tinterverto dot {due control copre une gamma a froquen= ze estremamente ampia. Init poicne | 2 ‘ite utlzzad sone espetivamente un pas- {se alta ed un parea oneeo, con fe eapetive {curve di risposta in requenza di tipo aper- 1a, se noi oer esempio desideriamo esata Fe un suono intorno agi 60 Hz esateremo lance tute le requenze minori» maggion 4 80 Hz, Questo compartamento oltre a andere imoreciso i nesta intervanto ha lancne delle conseguenze negative. Per &- Semple s puo avere un aumento del ronzio Gi rete @ 50 Hzo st possono esaltae | se ‘nal a frequenza molto basea dovutl aru 14°'Strument Musical” Maggio 1865. ‘mori gi maneggiamento del microtono 9 a ‘iorazion trasmesse a mierotona atvaver- oll suo siatvo, In caso. regisivazion su astra questi segnsli powrenboro causare tina dannosa seturezione de! nasio. Nea Implant ci ampifieazione invese rapar=- Sentano un reals percolo per integra csi ‘woofer, Una certa cautela ¢ necessaria ar he neliuso del contrala elton Gnveccessiva esaltazone delle ‘requence intorno ai 12 kHz pub ar luogo aun aumen- to.delrumore a fonda (dovute al’ agtazio- he termica degli letron: 0 al ruscio de astro) ma anche adoseliazioni a reqer- 2 ultrasonic /euteno estremamen- encolose per! weter Esaminiamo = feeeo piu da wieno aleun interessant fo- omenichesi veriteena elif parsanan- (ae clot in quali usa neg equalzzator fate! @ parametric. Quando si interviene on un tea in esaltazione pud succor {he 110 dat fit var da un valor elovats Sle massima eeatazione a0 un valor pis basco aeratazione minima. Questa nce Succede nei it! cosigaet! a Q costente ove valoreaiQ mane costanieal vari fede! grado esatazione della requenze TLE Da un punto vista stretaments tecrico rons: pud aire quae po. fitrasiamigion go acu titre e cestinate, Utiiezend itr n attenuazione s seopro- ho aire cose interessant, Un vo a c2- Starte presenta in atteruazione Una serie {rcurve ene non sono immagine specuis ‘delle corispondent) curve otenute in Shaltazione. La pendenza delle curve di t- tenuazione @ motto pid “riida” cella pen- danza in eeatazione. Questo tipo di 'p0- sae caraterstica ei ir satin aleuni ‘modell ai equalzzatori parametric. Solo ‘Quando 110 ge: fit in afenvazione non & ‘ne immagin’ specular delle corrspondent Curve di ecaltazione. Siamo allo in pre Senza oi fit “reciproct".In-genere il @ Galle curve oi atenvazione 6 piu basso di {uollorievabile sulle curve cl esaltazione. Un vantaggio del itr con curva carater- stiea "veeiproca” & che I risutato chun ‘qwalizzazione puo essere compensato ed ‘hn pratiea annulate oa una svecessiva a (gente in senso apposto, Questo pub essereutile net casos vogiaricostuiro una sono- fia pid simile al’ rginate in una registra {one mulipista dopo che in un qualche pasoaggio ora stato ntradoto un corto ara {0 a! saualizzazione, {Questo tiga di itr fos itrova pit faciimen- fe negli aqualizzator grafic, Chi ha ubliz~ {alo un equalizzatore con vali elevati di fsaltazione avranotatoa che spe380 1 su0- fo assume un caratersticatimbro, anatu- fale, dovuto & dalle ovcilazionispurie che Sivenitcana net ingot fit in partcolar duranta la iproduzione de! segnall transi ‘Sueste oscillaion, visi! in un segnale {on fronted sala mato ripdo iietato in tin oaualizeatere, rencono danngsa un'e= Saltazione maggiore ai $3 docibe. La ten- Genza alle cevilazion: @ tanto maggiore Suanto minore la largnezza di banca de! Singita quind piu pericolosi da aue- Sto punto di vieta coro gh equalizzator pa- Faretril usat con @ moto elevato cot ‘om timitaa arghezza d banda) poi vengo- fo quell grafic ad 1/9 dl otava e quind! (rele ad ottava, Dobbiame dre che 1 sem- Bic! contol cai toni ale bassi, anche ger Flevat valor ci ssaltazione, non sono seg- fetta quests oscillation! in quanto gene- faimente costutt 3 patie da un fro del grime ordine Come ordine a grandezza del vari diQ si puotitenerecnelipercotedescilazion'si ha per Q.= 05 menire per Q < 05 ie DSrosabilté of fenamen! spur si riducone Frasticamente. Come st pud notare dagi Schemiablocen! w sono cue tipi contigu- ‘azionerreutallgeneraimente adattaten i eauaizzator. La prima, usata orate ment in tut parametric @ in aleunt grat Sie acotta una stutura I tipo serie coe i Segnala in ingresso attraversa uno dopo Tato tutti fit, Nela contigurazione di tio parallelo,ulizzatain molt grafic: spe- tlalmenta | pid econemici Il segnale si Sertave tra var fits fe eu wsete vengono ommate. questo proposito dobbiamo no- tare ene nella configurazione "paraileo umenta [a probabiita oi ioterorenze tra ance aciacentts causa delle celazion! di {ase che si stapllscono nel sommatore si Useitae che anno Iuogo ad esaitazioni oc fatenuazion’ in carispondenza di partco- far frequenze. Nella contigurazione dl tio serie cio nor si vere, ‘UTILIZZAZIONE ‘DEGLI EQUALIZZATORI LLascotto 8 un processo soggettvo eauesto Signfea che agai incviguo ha in gefinitiva tint sua idea ou cosa sia un “bol” suono Un"brutto" suono, 1 iseorsi che seguono Sono quid afte da una cara soggettvta fguando hanno per oggetto la corvelazione Ssistonto tra mens loci utlizzatierisule {atid ascott ofenut, Questonaturaimente hon si verifies ger tuto cio che concerne la tmodalta dimpiego la prevediilta det Fisuifatiottenibi ene ormal appartengono tecnicne ‘consoligate e normalment ‘esse inopera, Unita fatto importante de Irettore in evidenca echo "equalizzatore ® Sun aiuto per rigalvere alcuni tipi i pro- bem (metre in salto una particolareso- horita gi uno stzumento, compensare una Cora al rsposta ci un alfoparlante), ma fon essolutamente un “risalutore univer- smcness0. SEGNALE Prema f---—--=4) re eon CCONFIGURAZIONE SRE SEONALE | sommarore|—~ SETA iaMo CCONFGURAZIONE PARALLELO ee CONFGURAZIONE SERIE epee eu cpa ac es ——S a o 2 90100 200 ‘00K ak ‘ak OK 20K FREQUENZA IN HZ ‘Gavia 01 FREQUENZA DEGLI STRUMENTL Lo sale”, Non pub ad esampio compsnsare le GL] ETFETTI SONORI Gistorsion! introdonte da apparecchiature funzionanti a limite cella saturazion, el- ‘Mfmare't gisturbi provocati da un cativo L'utllzzazione dei divers tpi di equslizza- Tltorna ol tera, osiminare i fruscio pro- tor come “control i tono”sofistcal s va Seato da un‘erratataratura del regisrato- semore pid difondendo. Mite sonorita ot o'Non 8 indetintiva possibile mgiorare tenuto dai musicis professionsti sono [quaitaciuninsiemsdl appareceniature spesso dovute ad un uso “creativa” dei e- Cheer a loro costrusione @ dagrado pre qualzzatore inseito nel mixer. E
frequenze. Lutlizzo di un equalizeatore parecehio, graze alle molteplil fusion’ di sralico a ottave non & da scare @ priori Cantrallo, na delle possibilté in pil. Per tenendo presente che Vampia larghezza di esempio molt trumenti acutici present banda deisuoifitrirencerapiuprebiemati- no dei picch di risonanza in cor'sponden- co un intervento "mira 28 i qualche parveolare Wrequenza, Per Pub auindi succedere che inreducendo w- smorzare uno o pid i queat picch basta ‘a corretione su una bande dalla spete agire con i eontollo i frequensa fino. @ ‘uci si reino dei probiemi nelle bance “sintonizzare™ i fitro sulla frequenza oi adiacent. Daltra pare & anche vero che risonanza. A quesio punto 0 ne riduce Droprio il basso valore col Q dei fi! ad 'ampiezza agendo ul controlio di guade- oiava rende possibvea vote eliminare r go ls atenuasione. Quest pice, carate sonanze sgradevoliconiniervant pl "eo! fistie! degi strumenti aeustel, producano un eletio originale e gradevole. In questa ricerca sievonatener presen perd aleun: accorgiment fondamental she dovono e©- sere mess! in opera per otlenete un buon ‘unzionamento celle apperecchiature ed u- po siruttamento otimale dele loro presta: Zion Da un punto di vists sempicemente Seggetive possiamo divisere lo epatiro elie frequenze aucio in quattro bande Freguenze oasse, mediovoasee, medio-al- Siascuna oi queste bande ci trequenza & Uguaimente importante in) $1 ofenere Bl/gscolto unsuone dotategivn certo "cor frequenze sulla gamma audio. =” pol un ato nolo che un escessiva stenusione is basse frequenze produce una sono ta priva di corpo" ma eta parte un loro e2cesso precurré suon! cup erimbomban- ‘Une mancanza di trequenze medie elimi= nera una grande parte del messaggio musi- Cale maun eeceasiva esaltazione card vo 96.89 un efftio di ipragusione “teleton 2". Le ale trequanze contriou'scono in ‘anisra determinante all tet “eps. Zosite" della musica ma se in eccesso o=- fanpo uoo @ sonorita eccessivamente “metaliane” inousendo inetre nell aszol- tstore une notevole faiea @ ascot. Det Diamo comungue evitare interven gon = ‘ualizzezion! troppo spinte che possano rodurre eiteti secondari come 1 sovrac: Eanico (=clipaing) cele apparecchisture valle coll oqualizatore iterezion! tra bande ci requenze adlacent Spesso eme- Blo cercare di oteners un certo efeto ut- lazando Una civersa dieposisione det ‘rolond sostituendo il merofono invece ‘nour slovalprad'd| equlecarone. Broce eee rat OgUEZE24- | «an nmanesn sees pide mee cool oes rs Ds oe aero Secor spenaacontempsraneamer: |S Stan sae stmame ncefeuSn tt Utusan pen ‘te sul micratono e sull equalizzatore. = ae 16 "Strumonti Musical” Maggio 1885una lore senorita che riulta diticle da im tare con gil strumentielettronicl. Un eaua- lzzatore paramatrico pub aggiungere dei echt" @ dei "buchi” che renderanno ia sonorté di uno strumento aletrorico pid simile a quella dello strumento acustico he tena glimitare, Per esemplo ne suone Sinetizzato della ehitarra 8) poseone esa tare unaldue trequenze nella banda 3-4 iz: i suone apparira pid simile a una linge di sitardoa stato solido, speciaimente he! mogel piu scanomicl, Quest segnali Spuntaitrequenza superiore.e quel usioll ossono essere molto pericolosi per int {7t8 doi tweeter. Sintonizzanco unite del arametrico su questa frequenza spuria e Fegatandolo per una forte attenvazione si tliminera it problema, Unaitra anpieazione simile @ quella di ix imitare la banda nalie catene di appara Chisture aucio sia al’estremo caso one llfestremo sito. La bassissime frequenze ppossone dar uogo apericolos! segnal sub- Sonic par | wooter en caso ai ampli Zione dal vivo, ridurre margine distabita retin appeals w'anda qundra, _llimpianto ispeta alla razione acust- fatolsuna sowawangstonedelvonta ca. 'sstensione della bands aici la calla ‘uri re moieganeuncera mga somos Foaloncy WilGal FUG verdors fale a cao EEFETT! OTTENIBILI SUGL STRUMENTI IN RELAZIONE ‘ALLE FREQUENZE DI INTERVENTO Frequenza di centro Risultato delintervento banda (Hz) : 31, 40,50, 63 Sono le fequenzefondamentl di ‘amu organo, tua. Danno corpo alla musics. Veccesiva {saltazione cart ona sonora cupa 2 rmbombanta,Zaaltando 150 He (ed | suo) mulpi) si coro Fisehio di nosentuare i rnzio dovato a soz lia rete etic. 80, 100, 125 Fondamentale de! timoan. eccessivaesaltazione 28 una soneitacupa e pub facilmentesaturare i P astro magnetic. A 100 Hz ua essere presente un armonica del roto dala ret (60 2), +160, 200, 250 Pertebasea dele bateria, Precavzioni come in precedent, 2348, 400, 00 Fondamental: deg sirumant a corde» percussion: 150, 800't Kitz Fondamentall ed armoniche degistrument corsa, jare @ percussion. Lesaltazione dalla anda 500-1 lz conferise agi siument a sonora analoga a ft, da1.25 aki Percussion hitarra, Canto, Stument corsa, tons L’ecceesiva saltazionedallabanda da iz a2 ‘iz puotogiere coro alsuonaLafaicad ascot viene provocala da ur ercessiva gsalazione nella Sandada hia aie. Siz, 63 kia, 8 ke {esaltazione provoce uaccenluazione celle percussion, Un‘atlenuazione into ai § kz rende ‘mene “presente” isuono ca vlte. ub aumenarn la ctinitione. tention, ne garine vue Score isco di ecatlare con gi strument i rumore fon ed fusca del regstatore, to ke, 12,5kHz, 16 tz {Quest eande sno relative alla rilentezsa el avon, Uacoessvaeslasone pub rear in eto i sononta“siblante”oincrementare usio go nat. Si pve tentare a dure i rei el nasto Con una attenuelone dele ale requenze. se questonon intererisce roo con reside programa, TAB. 18 -Strument: Musical” Maggio 1985ee SPECIALE Ser segnal ane sono eesenziaimente celle fonde quacre. che rontengono un numero molto elevatociarmonicne ad aa requer sone ina mactte component potsono es. zlone dovra essere energicaInlineagone- ne non esasperata conduce sempre a su Fe clannosc por; woeler In Goesilcasisi fale comungue, sia ehe Si atl ciotenere tli imbricamente migior| ¢, sooratutte, sreeuttraparametres aul requenze nelle particalare che oi pore rimesio non intraguce pil problem! ai quel che ‘Sereme cela banga per esempio 302 © ad un eto sirealizi Vinterventowiia- elimina ae SEinre ind siregeleraileontroliodel mente con basi valori dei OQ ¢ Sulvaioripiutosto Bees! menire ralenua- dell atenuazione/esaltazione. La correzio~ rons EEFETTI OTTENIBILI SULLA VOCE IN RELAZIONE | ‘ALLA FREQUENZA DI INTERVERTO Frequenza di centro banda (Hz) Risultato delt'intervento 3, 40, 50, 63,80, 100, 125 : 2 180,200, 250, deliavore ‘388, 400,500, Bonde mporant pee qualita dla voce ‘530, 600; kz Bande impovant pe la “natvalezza™ Gola voce, L'eecessiva esalazione produce une voce “Yeleto 04.25 ble 9 Ske or intelegbiita delle parole. Leszessiva esatazione da | quaste 2 bende rence la voce Skis, 6.3 kiz, 8 KH Ue’? bande superon con a voce. Lesal lu ehare™ In ganerae le bande hana un campo di interven to kia, 12.5 eH, 16 KH Preccessve esetanione In quested bance fende le voce “siblante TeakSPECIALE Equalizzazione «ms i Jenvier Gronito Parlando ¢i equatizzatori non si pub trale- sciare i settore della "eaualzzazione ar Diantale". Di questo argomento,ilusrere- ‘me ali aspott pil important senza adden. ‘Haren protoneitain quanto, lasoluzione di problemi compless,¢ pil logata al lavoro Gelprogetistae cel insallatoreche del tlizeatore. La qualita dela riproduzione ge! suono ot tenlbiled un impianto,dipende dalla qual {8.cel materiale sonora uilizzato, da com ponent! impianto, dalinteriaceia pian fo-ambiente d'ascoltee,naluralmente, dal- le caratteristiche acusiiche dell ambiente ascolto. Supposto che le carateristche {el segnaie originale cei component let tronic! dei'impianto sano le migiior possi- bil, fequalizzatore ambiente! consente, fenrocert limit i variare lacurva i rispo- Stain requenza del sistema di altopariant, 12 "Strumenti Musical” Giugno 1985 cosida “adataria” ad un ambiente d'ascol limit ancora piu rtret ci compensare Slcune deficience Gell ambiente ascot Mettiamo intenzionaimente Yaccento sul {ato che le tecniche d squalizzsnions am- Dienle raperesentano. in ogn) e200, un fimesio @ posterior @ non Feliminazione. {elle cause che hanno provocato un ineoo- Aistacente sultate. Un aspeta molto m- portante€ che, prima di pensare allinser- Fone 6 un equslzzatore, eneceseario un fccuratoconrolo gel! plant, cos a= mminave eventual problem, quali sistorsio- ne dovuia ad errata intertacria ci apparec- haature, rumore 6) fondo, escilazion! ad ata frequenza, ec. IHtentatvoo apolicare le teenicne i equa lizzazione ambiental a@ un impianto che presentasse uno o piu i quest aie, por- tera lp calle vote perota &: tempo e Sspesso, le prestazion final geiimpiants Saranno pid deludent d: quelle nz, MIGLIORAMENTI OTTENIBILI In linea generale, la curva oa! lvello a pressions sonora emesss da un impianto {ene sal monitor duno studio dregs Zione 0 lampilicazione ai un concerto dal vivo), dovreboe essere essenziaimente te heare al variare ella requenza 6m e381 parteolar. subire celle variaion’ volute € {onirallablia parirs ce om corrsponden- 2acigeterminate requenze. Lapreserzadi picehitropoe pronunciat neorrspondense Sipartcolan iraquence (covute sa ad ire: olarite @ reposts ce sistema © altopar- lnntiche a sonanzetiiche delfarbient) {8 luog0 fasidiose “colorazion” ds suo. fo 0. in ca80 ci ampiticezione esl vivo, Siminuigce li margine di staiité delim: pianto ispetio ala reazione acusticn, Se si Fiesce a diminuie i velo oh queste fre fuenze, allorasictterra oltre ag un miglo- Famanto della qualita sonora, fatto che i ‘duadagno ce sistema & ampiticazione po- fea essere aumencate senze i reehio @iSPECIALE (Quests & una tipica applicazione degli &- (Qualzzaion. Un aro aspeto legato essen- Zialmente alle amiicazion' dal vivo, 1a buona iteligibilta, da parte deal asco torzciunersiore adi uneartante.Lavoce, Der essere inleligille,non solo deve arr. {are alforeceno dell ascotatore con un i= Vrello sutfcrente, cosi da essere sentita {hlatamenie'e con un minim effet di max Scheramento ce parte i rumor strani, mma sopratutto necessarie che lefrecuen~ Te comprase tr 1 KH © § KHz, giungano aivoresthio cell ascatatore con lvelo su ficiente In queste bande s| ovano, ina \etrequenza de: von’ vaeall mparcant per Fneligibité. Pu escere quingi nacessa- ongurre | vel usetain corisconder- $e) alte trequsne ene, er cause diver~ Se, striment avranbero un lvello troppo lovato repetto lle froguenze comprese hella bande 1 KH-5 kz, provocando cos! Un ees ei maseneramanto che ridurreb- be Pimeliginits della voce ‘TECNICHE DI EQUALIZZAZIONE Nonostante quello che matt credona, per btienere der buon’ isutaté necessario d= Soorre, ore che del equalzzatore, anche un minima oetromertazione. ‘equalize Zazione fata ac orecenio non @ la migliore Stenibile @ puo portare e un rimedio peg- tiore oe! mals. Tmetodi atuaimente pi usatl anche per- the le strumantazione necessaria ha, ae tualmente, pezzi accessiol, sono esser- Fialmente3 liprimo, ublizzs un generatore Gi rumore rosa ene verca collegato allin- gressa deiimpiante. Un microfone ci misu- fer sistomata in varie pesizion nel erea d fascolte, # collegato ec un misuratore in tempo reale, che mostra su uno scherma © Suuna matrice led, come varia ivello ci pressions soncra in unzicne della requer Eo Dalle cverse curve otenute per le varie posizion di ascot,» estrapalera una sor {a dicurva mecia che pol essere ritenuts come raporesentatva di qual'amoiente, Si Secioeré pei one correzioni sono necessa~ fie per rendere questa eurva aobastanza lineareconiatrequenze es nserral equse ligsatore nellimaianto. Si ripeteranno le imisbre nelle staane condizion \ascolto Seenco sul! equalizzatore, si cercherd di tttenare, oer epprossimazioni successive tna curva media che possa rteners! accel {abilmente lineare con ia frequenca. isu {ati often €a questo metodo cipencono ‘eesensiaimento dalla precsione cell ana- Nezatore intempo reale.Gon un analizzato- eabassocostoa bande.icttave, s!p0ss0- ho ottenere isla anche Duar, se | pro- Diem non sono eccessivamente comless| [implant i grance potenca, vaste areo dt fascolto. et). Risutali mili’ si possono fvereullizzando (siamo sempre nel seto- fo Gogh appareccni i costo contenuto) un nalzzsiore, che effet Tanaisi su tezi otava: clo’ su 27 © 31 punt ch misure ‘ullanse delle requence. La soluzioneott~ male ma nen alla poraia di tut ¢ quella di Dillezaresitanalzzator dispetro utlizzath nel settore del'nalisi Ge suonie vibrazio- ni tipo B&K, GenFad e simil. Un metodo Inieressante eon cul st possoro ottenere ‘sulla moto duen, & quelo Gublzzare Come segnali cl prova, elie once sinusol- dail oi frequenze corrisponcenti alle tre- fuenge central dei teri dotiava. Queste nde sinusoldall vengone moculate in fre fQuenza coticene. ha Temissione ci un pecchette ci onde sinusoidali che copre un ferzo oi onava, 27 (031) di questi pacenett toprono tuts ia banda audio. i pessaggi0 Sauna trequenca all altraavviene automa ficamente cosicené, ip pechi second, si ‘Spazzola tuto lo speto ausio. Un microte- fo calirato 8 eollegato ac un reisiatore Servente, che avanza in sincroro con i generatore d segnall, All fine cella spaz {olata ei avra un grafico, doves vesra !an- demento de lvella dela pressions sonora, Infunsione delle froquonza per:er= dott ‘ve. Questometoda consented ctenere une istone moto detaglata de punt dove i \ervonirenfatt, | pacehet ater dottava Sono emecs und alla volta sequencialmen tee sul grafico valli incieat'sono proprio Solo quel: che si stailiscono incorispon- dence dell emissions dei singollterzi do tava. Negi analizzator ai spetro di costo tontenute,invace Tindioazione de! singol ana viens sempre iflusnzata calle fre- fquenze congue, I pratici +23 sono sta ‘htenut conf appareceniatura Avciograph- Neutrik ene a sata stuoiata appositamente per questi usi e comprende cuirdi, in un ole apparecenio, sia! generators “wobu- lato” ene lo servente, con un costo ancore accessible. E chiara che.con questo meto~ fo, occorre un tempo che & leggermente Superiore a quello necessario ac asamina~ ‘ee varie posizioni 'ascolto con Vanalizx Zatore intompo reale,ma laprecisione ote- hibleelapossipita avereuna documen- {azlone sorta dei riguital consegult sono oi fattr' a volte decisv. Un terzo metodo, he pub essere consicerate & D8550 costo ma ene consente una buona precisione & Condizione 6 essere disposi a perdere un pedi tempo,é quella che tiizza un semi Ee generetore wooulato a tezid ottava co me sorgente del segnale.e, come misurato- Fadel livello ci pressione sonora, un fono- metro. $1 inisiera a misurare it lvelio pressione sonora in corrispondenza dela, Banda centrata eu 1 KH, che si prender& ome rferimentee si faranno cos! le alire ¢ fo 30) misure, Questo verraripetuto per Un aumerd ragionevaie dipos oni ¢ asco to. Se dovessimo quindl stare una class= 4, dovremmo direche i metodad elezione uso dell analizatore in tempo reae tipe Bak o GenFad, po i generatore a teri dotave con scrivente ipo Audiograph (6 in sostituzione, generatore 0 fonomet) fund snalizzator in tempo reale di costo Contenuto con cieplay 2 lee a erzié'otava {Sr come ulti analizzstorin tempo reale fas otava, ‘QUALE EQUALIZZATORE Hertero i scota, usta ator a sequent tipidiequalizzator parametrice,gralicoad hava, grafico ad 8c ofava,gralio pas- Shoad isdietiavaoa /édictava.L equa iizzatore parametrice trove i suo Impiege, fessenzialmente, dove @ necessario elimi fare poche frequenze di isonanza che, pe fo. neceasitana di un elevate grado di atte fuatione.Lapossibiltadi“sintonizzare" le Giverse sezion’ dell equalizzaore parame strumenti Musical” Giugno 1985 13Sia on impos fein, taco pure 2 ‘wico su una specifice trequenze,direstrine bere la bande Gel suo intervento (auinst sare elevat valor 1), to ale er diminuire tad teazione seustes, n corispondenza i spectione trequenze. Lequalizzatore Qralico ad ottava pu0 risolvere alcuni pro- lami connessi con Ia linearia de sistome Gi attopartant, purené non vi siano mott sue 27 (0 91) irequenze di sto i suo discretovalore 61, &: ‘isulal interessant nell equaliz- Zazione ambienle, sia 6 orendi implant ‘iampiiicazione ene i ascorli montor per regia audio. quindi questo, !apparecchio 14 "Srumenti Musical” Giugno 1885, ce utlizzare ovungue sia necessario ott here raultat ad ate lvello. Una utenore Sotitcazione, viene appicate negli eppa- fecani ene ulllzzano component passivi {cioe vere induttanze enon ereit.eimuia~ tor) par i fir. §trovano in commercio ‘epi equalizzator ds 1763 otava, neces: Sari quando bisogna intervenice su mote frequenze, anche Visine, con elevati vel Gh atlenvazione In ogni caso, si deve tener presente che ‘opietive non quello dl otenere una eure ve ci reposta in frequenza, pata come ‘ueliagi un ampliicatore, quarto, quello di ‘tenere una curva che non presenti bru- {ene variazion! 4: lvello rispeto alla tre- ‘quenza. Unacurvacheoscilidoleementein Un fascio ¢i 6 dB, dara allascoto una ‘Sensazione pil piacevole che non una cur ‘a pd lineare, ma cove & stato necessario Intervenire con esalazione/attenvazion® ‘68, Quindi, una buona regola ¢ quella di otenere uns curve di FHeposta decente, agendo sui companent Selvimpianto e sul acustca dell'ambiente primadi ulizzare un equalizzatore. Cos, si Govranno orientare corretiamente gi alio- Darlant! verse ali ascotaor, scegliere le orreta frequenze di cross-over degli alt: © ti ampliicazion ‘Spesso, dopo essere i {uesto senso, cs accorgera che non vi & i le necessit di un equalizzatore, 1 LIVELLI DI FUNZIONAMENTO Molt dei cat risutat otenut! con uso {eal equalizzator sono dovuti a vel di funzionamenta non corret. In genere, gliSPECIALE SASS olism geyrumore ome AEROS ROLE q u sacROrONO Ob Stra evens punto gol eqslsaiore con enlsatore in orpo real questa configurazione ac un segnale di ? itz +168, Se poche requenze vengoro esaliate di pochi dB questa situazione non Fappresenta un problema e raramente 31 favra. la salurazione del’ apparecchic, Guanao pere si usano eleva gradi esai- tazione su moite requenze, per Feteto o) Interlerenza ta fit aclacent, esaltazio- rein corrispondenza 6! qualche trequenzs iventara eocassiva e fara angare In Sov Faccarico lapparecchio. {Quando si veriicano queste condizion|, 8- fsagnera ridurre i velo del segnale 6) o- (gress ancha crasticamenta, cos! da com ‘Servare un buon margine ¢i sovraccarico, Da consigerare con maggioreattenzione & Hintertaceia del equalzzatore con un ar = aass Swe Sto [ T common 17 1 oe | [Peer aon =a | i UT Lot HT ' crono i L--- == Se FE ga Tn GT INET NET i © -fretazzar cen secu seeates [SISTEMA ALTOPAR, =. | oS Oe “McOFONO ‘equalizzatori sono progettati per funzions- Fe'con un livello medio det segnale ct in- fgresso, pari a 0,775 Volt efficaci (= 0 dB). Guest livello garantsce un margine i sov- racearice pari a cirea 20 08 (e seconde de! modell) prima ai raggiungere i! elipping, Medlamente, rumore residue inusctia 6 180-9048 inferiore al segnale e, quind pr tieamente inudibile. Se il nostro equaiizza- tore denuncia specticne poco diferent da {Questo eee tut !eontral sono in posizione Ocinattenuazione, cidobbiamossolopreoc- ccupare cheil livelio del segnale in ingresso sia inferiore a + 20 8 (riteit allo 0B di Cul sopra}. corrispondente a circa 6 Volt ‘ticac. Le cose cambiano se qualche con- trolle viene posto in esaltazione, In questo 250, bisogna ricordarsi che il guadagno Gelrequalizzatore in. corrisponcenza o: ‘ueste Irequenze, non sara pil unitario ma ‘aggiore cl uno. Bisognera quindi che il ‘massima segnale dlingresso, in corrispon- Genza oi certe frequenze, sia ridono dello Stesso numero 61 decibel oi esaltazione ‘pena il continuo clipping del equalizzato- Fe. Un esempio ehiarira megio Il concetto '8€ abbiamo.posizionato ll cursore corri- Spondente a kHz au +4 dB, un segnale di ‘requenza 1 kz ¢ lvello +18 dB presente allingresso dell'equalizzatoe, 10 ritrove- emo useita con un ivello pari a +2068. plificatore finale gi potenza. Prendiame il 280, per esempio, di un amplificatorefina- fe cha ha come sensibilia nominale O 28 (= 0.775 Vol eticaci) per 200 Watt éuscita massimi su 8 Ohm. Cio signifiea che un Segnale con ivello magsiorediOdB cause ‘Strumenti Musical” Giugno 1985 15SPECIALE i+ gioramento dal rapporto segnaleieumare Sempre di 204. Nel nostro ease pat da $0.48 a 7048 che pub essere rtenuto (raggiungiile nel pice ct segrale) man- derdcertamente in" clipping” iipesrofing- lvello media ai 0 dB, ma aggiungore un tore con 'eficaciaappunto di 208 ra lequalizzaore e 'amolitcatore si po- tnza In queeto mode rduciama sa livel= lomedio del segnaiecre i rumaresmante- Alamo | nostn $0 8 di sagnalelrumore, ‘Spesso, | tna ai potenza. professionali hanna un atfenvatore a ingresso a seat ‘areto in dB, one ¢ proario ache serve in aquest ast, Ls solution’ a questo probiema di interfac- iilivelo del segnate in ingresso zatore i -20 48. Poichs F equa Nolla catena auclo ei si pub trovare nea, cassta alusaren imiatore. Sorge aun {que i problema: & megio inseria tia: Toreprima.odapo requalizzatore? Genera monte, 'equalzzaroredovredbe precedes iMimitatore per delle ragion’ abbastanza evident egualzzatore, come ampiamen- te spiegato, vara ie relazion it ampiezza Ira le component @ diverea trequenza del segnale originale, Alcune irequenze pre- Sent alfingresso del equalizzator, con Ricoreiamo che lima ehiatra fc funziona dt trasterimento, pende dal lveliogel segnale. bene. quin- i, che alingresso cet imitatore sia pra- sente il rele segnale che percorvera uta 4 piczo, con una minore influenza sulle Carattrsticne dinamiche cel segraie Boch Ph ZEUROMET Potente rire aaa TT TCA, ro aabe STRUMENTO A.conclusione dello speciale "Equalizzatori ed equelizzazione” apparso su “Strumenti Musicali” n. 64, 65 e 66 riteniamo utile presentare due modelli in modo detiagliato: l'equalizzatore grafico Court Acoustics GE30 a 1/3 d’ottava e il parametrico Trident 9066. Equalizzatori ed Equalizzazione di lorvier Granite 4 porte} COURT ACOUSTICS GE30 Lequalizzatore ad un 1/3 di ottava trova il suo impiego pia specitico nella linearizzazione della risposta in requenza di Sistemi di altoparianti sia nelie regie degii studi di registrazione che negli impianti di difusione sonora, & ‘apparecchio dunque che viene usato essenzialmente nel sattare protessionale, se cos! non fosse probablimente ll suo costo supererebbe quelio del sistema di altoparianti la cul risposta si vuole correggere. STRUTTURA E UTIUZZAZIONE ‘stazioni miglior. E previsto un comande. i plechi di una risposta in requenza acc per escludere !apparecchio dal ci ‘entata piutosto che “esaltare” 1 buch In NGESDé un equalizzatoread 1cansiecosti- snoltreun contoliogilivello di ucita gene questo mado si nantione merging do {uo de 30 fri con requenze central cor. ale. Questo contrallo caneente di mante- vrascarieo delle appareceriatire a vale ‘Hepondent ai valor 150standard(cio® 31.5 neve il lvello generale del segnale suun dellegualzsatore cre sitamment vorrcete 7S. ate). Clascuno ai quest fitri pub valore determinato dalluilzzatore ind ridotio Inolve ¢ sonore movie teres oe tenuara o esaltare ii segnale di +e 10 pendentemente dal grado ¢\ eqvalszazio. mprowis ‘ues: ineorniceosietce aan $8, Lazione ai fitraggio vera e propria € ne inirodoto. In questo mode linteriaccia_navsola requenca me varave radustinens basatasucomponentipassiviinduttanzee tra equalizzatore.ed appareccniaturaaval- te ln culve'c) reset al bc ah eee Condensator) diversamente da alr tipi dite pud avvonire nel migiire dei modi. Go- dalla requenca mlerosease-Faccatee ea ‘equtlizzatori,e questo comporiadelie pre- me@buonanorma ésempre meglloridurre are che fiir correspondent alle Weauene *Strumenti Musical” Luglo/Agosto 198525STRUMENTO te) e Jack (sbiancite). Vi @ anche la possi- Dilta di geparare la massa meccanica (rife ‘ila a1 comteniore motalico) dalla massa bletrica aU del alimentazione). Questa & tina possbilta motto utile per diminuie | tisturoi dow ad anelli ch massa. Atfonzio- he pera a tener sempre preserte il probie- ‘ha dela scurezza e clos che necessaria mente | contanitor! delle spparecchiature Goveanno essere colegat a terra RISULTATI DELLA NOSTRA PROVA La risposta in trequenza si estende, con Fequatizzatore inserio no ircuilo « i con- ‘ral in pesizione “at” da 10 Hz a 65 KH), Comesipuovederenel grafico (da 20Hz— vitano (anche perché inutil) drastiche & {ualizzazion: ecco percne Ii costrutore ha fiienato pio che sutcrente la possiilta Intervento compresa eno 1068. I 8p porte segnale rumors, semore con equa Fatore incerta 8 contrali "fat", & 4190 relia misuraineare 298 cB(A) n quella, esata La cstorsione armoniea totale por Unlivelio al usctta para tO dam enisulata 0.9% a aoHe, 008% a1 KH, 009% a 70, Hz Per un lvello i useta &i ~ 20 em (quest dat rostana invarat Ilvallo duscta massimo ctenibila su un carieo 41600 Ohm, prima del “tipping” & 8 Voltett.corrisponcenti a +2046m.Suun Carico ad alta impecenza (47 x} si hanna ‘avece 8,3 Volt ef (= 21 dBm). Si ud ailermare con sieurezza che GES0 & in Sen =| ——-, conreoutl “FLAT” aes, - =e count AC cue TUECHE, 20 estrome © cioé 25 Hz @ 20 KHz hanno Caranenstiche leggermente diverse Gaal 1, Inf agiecono come itr passa altoe passa basso rispetivemente. Gio signiica ‘he quando i fader det 25 Hz viene posizio~ nato pera massima attenvazione i sogna- Te vorra attonuato a partre dai 20 Hz.con pendenza di 18 <8 per ottava. In questo ‘odo s pub ad esempioattenvare un even {ale disturso dovuto a “rumble” 0.3 com- Ponentisubson she. Unacarateristica ana- foga presenta tito a20 kz. Oa un punto Aivista costrutiv si trata di un apparec- thio ban studio © realizzato, Le prese di Ingresso/useita sone ipa Cannon (bilancia- 28 “Strumenti Musicall"Lugli/Agosto 1985 40 KHz) allo 0 ei contrall corrisponde et- {ettivamente una carateristica oi rsposta Tineare, Nessun indie di tangolarizze- zone delfonda sinusoidal spud notare gamma d interven Goi controll 10.8. 'andamento tipico di alcune cur. ea campana alla mastima esaltazione ed atienuazione e cappresentato nel gratico 2. Come si po notare ogni campara @ sim- motricarispetto allo 0. Chi & abituato agi fequalizzaton in uso nella HLF! potrepbe trroneamente pansare che un intervento ot 21008 sia nautficiente. Niente dip sba- late alle applicasion professionali si = grado ol plotare qualsiasi caro @ con col egament: anche abbastanza lungh. Non nota nessun segno i deteriorament (so- ‘rapscilazion nun segnale ad onda qua- Gra aa 1 Kho al massimo livello d'uscta ome si puo vedere nella foto t. CONCLUSION La concezione e ia realizzazione del GEI0 {ed cat eval in aboratorio non aseiano feito 2 dubbi: ci roviamo ot fronte ac un pparecchio protessionale capace di ele- ‘ate prestazion, Dovungue quing! ssisteSTRUMENTO tun problema che s! pue nsolvere can i metodo dellequalizzazione utihezando ‘questa apparaccmiatura io atronteremo © soiveremo nel migilore det modi hie fo ene Finserimanto di un apparecehio 6) ‘questo tipo va etlettuato in un contesto 6 tipo professionale (acustica dell ambient ben Studiata, buon! sisters ct stopariant assenza di prabiemisi eumore, sovraccar TRIDENT 9066 Ueegualizzatore parametrico Trident & un apparecchio molto diffuso negli studi di regist transfert da na prestazioni, Da u zione, nelle catene di ro @ disco € negli studi di doppiaggio. La sua flessibilita risulta molto elevata e cos! pure le sue in punto di vista costruttive possiamo dire che la realizzazione é stata molto curata e anche I'estetica risulta accettabile. Il contenitore & adatto al montaggio a rack 19" con un ingombro in altezza di una sola unite rack (44 cm). Le prese di ingresso uscita sono tipo Cannon sbilanciate e aceess/bili sul pannello posteriore. Tutti i controili sono, owiamente, sistemati sul pannelie anteriore. POSSIBILITA” OPERATIVE In relia Pequalizzatore & composte 3: {itr ben distin: tre sono ci tipo param coe duesona ispetivamente unpasea alts © un passa basso con trequenza di inter encenza della curva variatile Seminiamo prima le caratteris Sti itim Ito passa ato inte steemo basso della gamma Gi intorvente pus variare de 100 2 400 H le pendenza ci at 120822 6B per oftava. Le prime due mananole @ sini stra consentono ci etfettuare queste rego- lazioni. Le ullime due manopole 2 desire Controliano la frequenza di intervento (ca 4000 a 15.000 Hz) ela pendenza (da 02.22 48 por otiava) del fitro passa basso, Guest {ue fit non sono exclu ma la lore Influenza praticamente nulla regolando la ondenza sv 0 dB per ottava (potenziome- tio tutto ruotato in senso antiorario). Gi altri tre sono veri e propr titi paramere quinci con una curva gi risposta chiusa o: tipo @ campana econ ia possibilla di vais- re: 1) ts trequenza ot centro band largnezza 6) banca (a dungue iG tori) 3} grado oi atenus ne. Questititr sone singolarmen bivgalciruit. i fteareiative le frequen 22 basse pd essere sinionizzato su una Trequenza a scelis. © in modo continuo, €a 60 2700 Hz. Quello relative alle ‘ret medie va da 500 Hz a7 KH2 menire la zione alta dia gamma viene coperta 3° Tilro Ia cul requenza dl Intervento pud variare da 3.5 KH2 a 14 Kis. Leficacia oil interventa per ogni tito é variable en- fro + 1808, menite ® possibile variare la endenza celle curve @ campana da 2 5/ottava {massima larghessa 0) banda, Q Fido fava (minima larghezza.c banda, O elevato) in sastanza con 1 fi parametrci possiamo intervenire con pre- Cisione su una qualsiasi trequenza della banda audio mene con 2 fit restant si ossono elletuare inierventi agli estremi Golla banda, Non ei eilunghiame sulla uil- 1 di questi cue itr perenee stata messa in levidenza nello speciale equalizator “Strumenti Musical” Luglio/Agasto 1985 27F evatoi parametr slain plu signieativi £2240 KHz) can contol in posizione fiat 82 risulta praticamente uguale sia con uona, Sempre nelle stesso grstico sono Svioenziate due curve. campane tiorene ch fottenute con contre ‘ghezze di banca ai messime © la maseimma etaltazionse atenvazione. "eno pralicament spe- come livalia. Nel gralico 26 raporesen- ‘ancamento colle cus campane per 10 stesso filro pero regolato per ia minima ‘arghezza di banda. Anche in questo caso «© due curve sono praticamente isentiche, ‘Se sovraoscillazioni one i originane ad alt ala gi Q sono evidenziate relia oto 1 che # relatva ad un segnale 1 1 KHE (ac onda ‘cvadra) ed a une esaltazione ci E48, I ‘ello l useta ec) = 10 cm me si Quo creders dalle ot0 a savraasci= = prolungane ne: lempe, Nessuna critica ying! anehe sotte questo punto 4: vista ass amo acesso alla misura 30\ rapport egnale/rumore, Con fequalizzatore inge~ 30 "Strumont Musical” Lugha/Agoste 1985 ‘ito nel cxcuito@can i contraliiad si hanno 88 G8 e 102 68 nella misure nil livell.¢ scita massimo apcena prima 6 clipping. Se si esclude Pequalzzatore sia Fispetivamente 99 dB © 102 dB(A) {Quan ricuarda iacistorsione armonica to- fale abcismo verifcato | sequent valor a 40HzloC342, a7 KHzlo0.2¢%.. 210 KHz 0 0.2% per ur lvello d'uscita di ~ 10 dBm, Mentre vello d'uscka pari a ~ 20 10a 402 100.3%, a1 KHz Io (Fz 10 0.2% Il massime live. Guscitasr'ma cel clipping con’ controll ad @ lutte insert nel cireuto ersutate di 42 Volt ef. su 600 ohm (corrispondent ~ 28.48: oo stesso livello si ha al capi di un carico 26 alta imoegenze (47K). Cio signiica che limpedenza interna d u- scita dal! appareccnio motto Cassa (qual- the ohm) ecnelo sesso @ adatto pilotare qualsias! apparecchiatura eventuaimente coliegata anche con linge di notevale lun- ohezza CONCLUSION! Dalia nostra analisi scaturisee limmagine Gi un apparecchiatura protessionals le cul possiolita operatives lecaratteristicne ce- ‘uital raggiungono uno standard parico- larmente elevato. Non per niente ia molt Important’ studi ai registrazione # facile ‘rovare uno o pit equalizzatori parametric questo ti9o. =" quind! consigiabile senza ‘serve al protessionisti © a chi, emipro- fessionista ¢ disposto a un piccolo sacri ‘io economice pur i oltenere risus ot- ‘mals 4a.
Potrebbero piacerti anche
I Microfoni - Una Sintesi Sul Loro Funzionamento
I Microfoni - Una Sintesi Sul Loro Funzionamento
Fibro_
Intervista a Bruce Swedien
Intervista a Bruce Swedien
Fibro_
I Microfoni - Una Sintesi Sul Loro Funzionamento
I Microfoni - Una Sintesi Sul Loro Funzionamento
Fibro_
Elettrotecnica Ed Elettronica
Elettrotecnica Ed Elettronica
Fibro_
. Michael Brauer Compressione Multi-bus
. Michael Brauer Compressione Multi-bus
Daniel Marciano
Jezar FINAL MIXING
Jezar FINAL MIXING
Cristian Cardillo
Informatica Di Base
Informatica Di Base
Fibro_
Informatica e Matematica Binaria Parte2
Informatica e Matematica Binaria Parte2
Fibro_
CarmeloBeneCostanzoShow1990Show1994Show1995.pdf
CarmeloBeneCostanzoShow1990Show1994Show1995.pdf
zasalamel92
Informatica Di Base
Informatica Di Base
Fibro_
Tracce Mono o Stereo nel Mix
Tracce Mono o Stereo nel Mix
Fibro_
isolamento acustico
isolamento acustico
Fibro_
Eq On Off come quando e perché
Eq On Off come quando e perché
Fibro_
_._JMeeker_profondità nel mix
_._JMeeker_profondità nel mix
Daniel Marciano
. JMeeker Mix Batteria
. JMeeker Mix Batteria
Giovanni Allocca
Tecniche Di Registrazione Di Un Pianoforte a Coda
Tecniche Di Registrazione Di Un Pianoforte a Coda
Fibro_
Mel-Frequency Cepstral Coefficents
Mel-Frequency Cepstral Coefficents
Fibro_
Scheda 6 mixer.pdf
Scheda 6 mixer.pdf
Fibro_
Audio Digitale
Audio Digitale
Fibro_
Bob Katz- 7 Motivi Per Aver Bisogno Del Mastering
Bob Katz- 7 Motivi Per Aver Bisogno Del Mastering
Fibro_
Intervista a Bruce Swedien
Intervista a Bruce Swedien
Fibro_
MIDI Drum Guidelines
MIDI Drum Guidelines
Fibro_
Registratori analogici
Registratori analogici
Fibro_
Acustica Architettonica e Altoparlanti MS4
Acustica Architettonica e Altoparlanti MS4
affioma
. Eq Musicale
. Eq Musicale
Enrico Ruini