Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I 20 segreti della
Cappella Sistina
Una visita indimenticabile per le
curiosit, che forse non
conoscevate, sul capolavoro di
Michelangelo
.entry-header
.entry-meta
height="583"
<imgwidth="874"
src="https://aleteiaitalian.files.wordpress.com/2016/02/chap
elle_sixtine21.jpg?w=874"class="attachment
aleteia_single_thumbsizealeteia_single_thumbwppost
image"alt="chapelle_sixtine21"/>
AntoineTaveneaux
C
O
NT S
DWT
I EA
V EM
I TP
D A
I
213 0
<imgclass="aligncenter"
src="https://aleteiaspanish.files.wordpress.com/2016/02/
1200pxcappella_sistina__2005.jpg?
w=1200&h=900&crop=1"alt=""
width="1200"height="900"/>
2. la cappella privata del papa, considerata la pi
completa e importante di quella teologia visiva
che la Biblia pauperum (Bibbia dei poveri).
3. Ha le stesse dimensioni del Tempio di Salomone
per com descritto nellAntico Testamento.
4. I suoi dipinti occupano 1.100 metri quadri.
5. Dal 1870 la sede del conclave, la riunione in cui
i cardinali elettori del Collegio Cardinalizio
eleggono un nuovo papa. Una volta eletto, il papa
viene condotto nella Camera lacrimatoria, una
cappella si trova a sinistra dellaltare sotto Il
Giudizio Universale ed chiamata cos perch il
nuovo papa in genere scoppia in lacrime per
lemozione della nomina.
<imgclass="aligncenter"
src="https://aleteiaspanish.files.wordpress.com/2015/08/
wdkmbg1s9e6jdxruiadbokrjz2wymo0kveup2dbjh09uzq
3iciaj6l3imz2ezk8eve4vxqdkjuaxiqwfwnybnzyvvq.jpg?
w=512&h=281&crop=1"alt=""/>
6. La Cappella Sistina ha mantenuto le sue funzioni
fino ad oggi, e continua ad essere la sede degli
eventi importanti del calendario papale. Ad
esempio, vi si celebra ogni anno una Messa in
occasione della festa del Battesimo del Signore,
durante la quale il Santo Padre imparte il Battesimo
ai neonati.
7. C un coro permanente, la Cappella Musicale
Pontificia, schola cantorum della Cappella Sistina,
per la quale sono stati composti alcuni brani
originali, il pi famoso dei quali il Miserere di
Gregorio Allegri.
<imgclass="aligncenter"
src="https://aleteiaspanish.files.wordpress.com/2016/02/
1200px05_tentaciones_de_cristo_botticelli.jpg?
w=1200&h=747&crop=1"alt=""/>
10. Per dipingere la volta, Michelangelo costru la
propria impalcatura, una piattaforma di tavole di
<imgclass="aligncenter"
src="https://aleteiaspanish.files.wordpress.com/2016/02/
5340847787_cb818ccf0f_b.jpg?
w=1024&h=683&crop=1"alt=""/>
11. Fino a Michelangelo, Dio era in genere
rappresentato come una mano che indicava verso il
basso attraverso le nubi. Nella Cappella Sistina si
trova la prima riproduzione di Dio raffigurato con
un corpo muscoloso e con il viso incorniciato da
una lunga barba bianca, simile al dio greco Giove.
<imgclass="aligncenter"
src="https://aleteiaspanish.files.wordpress.com/2016/02/
1200pxgod2sistine_chapel.png?
w=1200&h=559&crop=1"alt=""
width="1200"height="559"/>
12. Nel 1990, il dottor Frank Lynn Meshberger ha
scritto sulla rivista dellAssociazione Medica
Nordamericana che le figure e le ombre
rappresentate dietro le vesti di Dio e degli angeli
<imgclass="aligncenter"
src="http://antroporama.net/wp
content/uploads/2013/09/fr3.jpg"alt=""width="950"
height="659"/>
13. Dalla costruzione della Cappella Sistina al 1536,
la parete dellaltare su cui si trova ora il Giudizio
Universale conteneva altri dipinti della serie delle
storie di Mos e di Ges. Cerano lAssunzione, la
Nativit di Cristo e la Scoperta di Mos del
Perugino, che purtroppo Michelangelo dovette
sacrificare, il che gli valse numerose critiche.
14. Il Giudizio Universale dipinto in modo da
inclinarsi leggermente sullo spettatore nella sua
parte alta, ed pensato cos perch laffresco
infonda timore e rispetto per il potere di Dio. A
<imgclass="aligncenter"
src="https://aleteiaspanish.files.wordpress.com/2016/02/l
ast_judgement_by_michelangelo.jpg?
w=2048&h=1200&crop=1"alt=""
width="2048"height="1200"/>
15. una composizione circolare, da sinistra in alto
per poi scendere a destra: quelli che saranno
giudicati salgono a sinistra, i giusti restano in alto
mentre i condannati scendono a destra, verso
linferno.
16. La figura centrale, la pi importante, Cristo
Giudice, una figura giovane e atletica. Il suo
sguardo duro, si rivolge alla sua sinistra, dove si
trovano i torturatori. Siamo di fronte alla
rappresentazione di un Cristo sconosciuto, in cui
sono scomparse la bont e la misericordia lasciando
il passo al Cristo giustiziere.
<imgclass="aligncenter"
src="https://aleteiaspanish.files.wordpress.com/2016/02/
michelangelo__cristo_juiz.jpg?
w=2048&h=1200&crop=1"alt=""
width="2048"height="1200"/>
17. A destra, sotto i piedi di Cristo, c San
Bartolomeo, che mostra in una mano lo strumento
con il quale venne scuoiato vivo e nellaltra la pelle
che gli venne strappata. La pelle strappata un
autoritratto di Michelangelo. Una delle
interpretazioni che forse un riflesso del
pessimismo di Michelangelo, gi anziano e in piena
crisi di fede. C anche unaltra interpretazione:
visto che odiava dipingere, non c niente di peggio
che dipingere, neanche morire scuoiati.
<imgclass="aligncenter"
src="https://aleteiaspanish.files.wordpress.com/2016/02/
michelangelo_giudizio_universale_05.jpg?
w=676&h=756&crop=1"alt=""/>
18. Il Giudizio Universale fu oggetto di disputa tra il
cardinale Gian Pietro Carafa e Michelangelo. Visto
che rappresentava figure nude, lartista venne
accusato di immoralit e oscenit. Carafa e
monsignor Sernini (ambasciatore di Mantova)
organizzarono una campagna di censura (nota
come la campagna delle foglie di fico) per
rimuovere gli affreschi.
19. Quando il maestro di ceremonie del papa, Biagio
da Cesena, disse che era vergognoso che in un luogo
tanto santo fossero state rappresentate tutte quelle
figure nude e che era una decorazione propria di un
bagno pubblico o di una taverna ma non di una
cappella papale, Michelangelo lo rappresent
nellaffresco come Minosse, il giudice dellinferno.
Si dice che quando Biagio da Cesena se ne lament
con il papa, il pontefice rispose che la sua
giurisdizione non includeva linferno, per il cui
ritratto sarebbe stato lasciato dovera.
<imgclass="aligncenter"
src="https://aleteiaspanish.files.wordpress.com/2016/02/
michelangelo_giudizio_universale_29.jpg?
w=644&h=868&crop=1"alt=""/>
20. I genitali rappresentati nellaffresco vennero in
seguito coperti dallartista Daniele da Volterra, che
per questo motivo venne chiamato Il Braghettone.
Se non avete la possibilit di visitare personalmente
la Cappella Sistina, potete farlo in modo virtuale
attraverso questo link:
http://www.vatican.va/various/cappelle/index_sist
ina_it.htm