Sei sulla pagina 1di 243
& a2 2-3 2-6 2-7 W er-3 et L wm agee sp 5 Mm cro | t wice $ cypme ood j . i . - 5 vO Ce lim, m Stew 5 vid cee ; ) TT 3 vit) © reate arbitrario . [@l= Wwe. ld-ale ara. Heranenet FG) deve essere ina funzione reale, cto® Fe)= Fay* per t reale. Per ndispart, G, deve essere twmaginario puro, © pen A pari reate: (a La dimostrazione st effettua integrando ripetutamente per part! ed utftizzando {1 fatto che { contributi dagit estremf ot intesra~ iene sono sempre nulli, poiché le funzioni dello ‘spazio funzio™ hale, per essere ci modulo quadrato sommabite con tutte le lore Genivate, devono annullarsi asintoticamente (per z—> ¥ 7 ) con tutte te loro derivate, Ae B devono commutare, No, anzi, @ antiherm‘tano: Az At, geet, c=f4e) tmptica Ch=-C- [é,<1-1. L& Feds Fle). Hed (- So e%d), [A,atl= 1, Ch, al=-A, [H, Atls A’ - pee) pias oe ee) = £ Gee) 19 5-2 S-4 tm £8 L2biom/p & un intero positive, em 268 4.32 (20 fl teorema di Taylor), No: ‘Per"esempie-la:funzione “pel 4 + aeyrt (=), eppertiene a tale spazio, ma d #/dx ron ap; z sue derivata non 2 quadrato sommabile). exp (feat) £ [exp Gsee) fol e-dx fe). 426). ‘ Solo { casi {) © fv) sono autofunzionl; { corrispondentt autevalori sono 8/2 © 5/2, © | coefficienti di normalizzazione c (tal! cloe che € Gls) sia normalizzata) sone rispettivamente 2/2 - e ale 4 : tow mntatt, H Ih)= hth) owero ATA Ib)=h Th) feplica ChEAtATR)= h ChIL) donde haf Ath) P20 7? Cun a Bp = Ose £ ‘ron & un intero positive. Le quantita x, m= 4... ped, sono arbitrarie, @ 1a assegnazione dei toro valort eihotaee “Ve utte- elori condiziont da assegnare, in aggiunta alle retazioni ricerrenti, affinehé le incognite x4. ‘ne, PIX MEP, Tisultino tutte determinate, Hoe)= mf Sem (ey azo aml (ue 2nd! Emig d= nse ot me & pam’, Dalal (nea)/2 ot om & dyer, ’ i Liequazione differenzlale soddisfatta dai polinomi ot Hermite | si ottiene per samplice sostituzione della (58) nella (3), we *.» €on h defo dalla (26) (in realtA questa equaztone & gi stata seritta, Vedi ta (123. LE{sue relaziont ricorrenti seguono dalle (55), (48) © (91), € la terza segue dalle prime due. $ Sates spt) 3 Gey” ap lew) (pe A lor) nee azo ud : w typ Gs) Uxp (-ED) xp l=) e 263 4,5-3 = 4x (+) wl (x-t)}] weet Mesercizio 2-9) = txp (axt- B). In questi passaggi, per comodit® dl serittura, st & indicato con Dreperatore d/dx. 7 ox (-B4 ant) = = a mo tt ‘ oe tee (2zb) = axe () 27 Z (seth oo Fo a 2 Se «5 Bae 3s no ao om! SD oe Datel S GeO we Sm SY Haan le) aro . =o Keo WT mrad Liultimo passaggto & stato eseguito ponendo a = Ladm. Uguagliando i coefficienti ct t~ a primo e secondo membro, si Ugusctiande | pom m ( é ) (usando la formula della potenza di un binomic) 5-9 270 465-4 . fe) asf t2 a” 7 Hf - (sen): maze , pl (eayye 2x (bay)] = sus jeey exp EBs 26 feny5I a-12 = exp ytstey] 34 Holey), Identificando i coefficient di t” nelle due espressioni date si ottiene il risultato richiesto. Questi risultati seguono immediatamente galle formule esplicite def polinomi di Hermite, vedi Iesercizio $-Le xp f- Ba 20ery st] = Ze +H (x+y), xe Ft Poze] typ Lieesgite eel (Ey 42 are £ £] weF (A)+ery£] = 3 (A) Hire) Hex) 2) f Hea) am20 wees £ = Hire) Muy) m0 amt (nem)! Fguagliando { ceefficienti delle stesse potenze di t la formula data risulta dimostrata, 1 (amtbem), ~ a 38 ‘Si dimostra tn modo analogo a quello usato nel caso precedente, parten- do dalle identita, pk beatS ax, - Th ae E a Pratesxs| . 274 : 4.5 g-1g La prima formula ® sempticemente un caso particelare delle Te Pita detitesercizio precedente (p= 2, Mi= 60.8, cen tly = AmB, % FX 34s ) + Le seconda formula st ricava ‘ndasmente dalla prima penendo tn essa” 63S d, yea, usando { vatori ci Hy (0) vedi esercizio 5-10), get La serie converge uniformement® Gel vatore (1-915 Bla be somomawica) per =i £ Ef converge Gilo sss] + erie tere), ma non unifermemente, neiltintervallo wicx qualunque, soluzicne della equazione differensiaje soddisfa te condizio- se eontorne ylt)= g(a, gilts gi (B > ) sempli- Gemente perche risulta essere una funzione periodic con pericdo B-& op Meutovilore (non cegenere) j= 4 si ha tavece ta sels autofunzione costente yolzd= (pert ivy Patched in questo cao plzde 4, questo ear ccincide col pre~ cedente. ~ 1 Ple)-4 ) , z (4), PB, fx) at (S22534) . Ble $ (3524302443). = St ust la formuta di Leibniz delta potenze dt un binomto, che . implica pa S Ot te, @uys FO HS bso ts (we yt . at Incerisea questa equeztone nella (25), si differenst termine & termine, e st camb{ infine lindice nella sommes ponendo Adem = me 2m, 78. 274 45-8 . Basta verificare che { coetfictentt 6, desumistii catia (23) scrivendola nella format ty va on P&=S aoe, mo soddisfano alle regole ricorrenti (18), ciod Cnet = Sayan {Eom bowed) mn leey'] [hones loet)} ameg tt, con condiziont tniztalé lnya =O sen 2 pari, Cmpo = O . sen & dispari, Teceffictentt Cao (sen 2 pari} © Cay (sen 8 dispar) sone fissatt a posteriori dalla condizione ”* PB (ajea, tl modo Pid diretto di determinarli & usando la Simostrata equivalenza det Secondt mambri deile (22) © (25) (vedi esercizio precedente), @ il fatto che, per x21, il secondo membro detia (25) vale certar mente 1 (l'unico termine che soprawive per x=1 @ quello tn cut la derivata ha per n volte abbassate 1 grado det binomio), Sia mom : S42 P.6) ere Largs) (2 mT 4 an? -™ HAST ol [ES (ol ae fd x (eta? eer [at atom gee Taam (aba, Ml secondo Passaggio @ stato effettuato integrando n volte per parti, Fea ee ease 2 aia mentre se num nen dx ttm Geay*= °, Pertanto Sie Bf) B = Se Gal)” lon! . ‘ Sax (zeay* Y 38 ye are : 4.80 Ma en & noto Se (ebay*e 20" [ie (ex) =2 a , or fae ne y*= 269 (2m)!! f Cemed, sicché fx P(e) P& = 8 2 (arab Y” Cem)! em) / lena)! , lan)il = aad (amar)!! Qm)ii = nary! gt mottipticni ta (28) per PL, (2) 5 si intesrt dant ae 1 Seaweed. GU operatori et xc? geno hermitiant; D non & hermitians: Cis Srtinacmitianc), nelle spaaie fenztonate in qveetiore. A tore Ce Masonterione esplicita nella base date @ fornite calle matrici = Llenaatimes TE [ny east Saaee ty vaya OD Go), = Peng eae Paes Baa * Saamee + (gat oat S21 8 ay b, 2m oO it} [ easayteneary AL ras mtd nt wed, O abbot. : La espresstone dl Sung _ @ Mlcavata vssnde TA (26); 18 Serre ae Catia _& ettenuta usando ripetisaer ta (26), oppure usends ” xf. = ane % Tespresstom ne ct on a & ottenute usando le Feeenvta data ¥ ett'eseretzio precedente” Oitre alle equaziont tndleste, & naturalmente anche usata la (22). a 276 4,S-10 713 woo Vie) = 4g [2 Oy vate 5 4g/ Ted's 2d reoo]ia Ch [Trtedh edaenél® =G@,/4) T+ 2d) eo ley] 28, Jd) [t-2 (a/d)obs tolty at 4 2G, lr) H+ 2(d n\n 4 de¥T 4 Gh) E- 20d ends dey T V(a,)= tte [a+eoa,] (rfd Ver, &)< Pe ™ Pla), aed ) wt 3 Taseradd (die) lns), aod, 94=- 49 2 W29, = 2(4/d) 2 (niayr Oo (m9), red, Viaje) = 2(9in) F (dinJ~* BP (en0), aod, AmEO tt 2a. Vln,0) Per do, Gm, 2adap, Vin, 8) (+ /22)B bese) = pems /re, F-i5, 4. 18* BO) BD ted= § TeHtenasl Mensp)! [wp \ ll. FAC Definiztones- “e(ixyye S 2. p (ex'y) Z eees) Pty) Ri Pe B (32); Weed) cf J) = Flateaye] fae txplexy) BE) 277 "agen t : - 4 = [lees jad cater) * [ae exp lexa) £ Ge alleeania] @E2ty ext icy)? f de xp (cay) Gay’, 2 secondo passaggio usa ta (25); i (oa £ voite” per parti, Ottentamno dunque 4 Je(gl= (2? ty gt + fae Teotegs oenbe gil - af = (2? 2ty4 yf (x cer (x4) (ews? = fat atyt wh fed, (26 21Y* yf [de nos” en Lyon. It secondo pascaggio,usa il fetto che cos Gy) @ part, sin ox) A disparie (i-zt)* & pari; il terzo, la posizione xe ou Differenziande GP iene (08 21) * (de knot’? enlyer ol spot integrand una vote per pant in dO.” af tiene Lee. _ pile ' sla’ uedle- 4) * [de ame Coe} oeTyrl Wh ae (2°ety* (eesa5* [40 enoy* 4. aes Pym ee 4 Fe =- [a * (aay “ eno? cn Ty Od =~ ye Sea OH : 278 4, s-12 Analogamente: & & fy" “sil bea y iutad- (tery! get, wh “fas wn8 0 a am (yoo) = (ebay y! ily) (28ery4 yf (i cn lyni6 4 fo bool = Gedy! i) YU taye (24 2tyt dae eolyri8) 20. b-4 ‘ [needed ge] uly (aa op plptyd Goes! i yf ig) = 20 eeely yf fle boo)" ‘col 20) = yt. = 9 9 Jy). 0 La suecessiva formula da dimostrare segue subito dalla somma delle due precedenti; e quella ancora successiva, per iterezione, oa Lega [yea , che frrnisce Jj. (y=- & en) ie-y & Cutie lg Sy) kD, ete, La espressione J lg) = oem ye ra segue per dinetta Intexgreazione da, . b= [ue co8- cos fy 78] . . i La equaztone differenziale 2h 279 4.5-13 § de la)4 24 3 Gy)> Dy 2(ée4 1 jty\=9 otgut do Ilys - yt Tyee), dpf4) 4 dy Ty deg ly y\ we yutid ~ (2-4) s-y* = = (ot) J a & futa . pte y ig e* yeilt enytt dh (yd poe. RP ag tt Ble aayt . & 2 re Ufgl=y 2 Cee) / To! (28samea)il] Segue atte reporesentestone integrate ot jy (4), ‘ bit wh 2 bed. . jlal= (ef 21y* yt fae no * cs fy one] usando lo sviluppo del coseno in serie di potenze, . S eye yee lee ey calymej= SEM g™ Genel” me Camy! e integrando termine a termine (usando la formula data nell'eser- cizlo 14). Infine le rappresentazioni esplicite delle funzioni sferiche ci Bessel date come ultime formule nell'enunciato dell'esercizio si ettengono dalla rappresentazione integrale, integrandola esplicita~ mente, (per parti, .nipetutamente, usando ognt volta tl fatto che 46 eno colywolet d foal ymel} oppure 40 ene wiTgnidle-g dfeolgeel} ). Tt Ser eat jyted= £ (tea) 5), fe Je] ‘aoe juled= eile 14". 718 713 280 .- 4.5016 Moltiplicands 1a prima per . jge Cx) © 1a. seconde. per Je) sottraendo luna dallaltra e {ntegrande ca 0 ! ad oo si tiene ff, [24 ie] = fg T at jit’ }=Lereeg- ercetal] fx jf 19. i Integrando per parti a primo membro (una volta in, claseun termine) @ approfittands della cancellazione si ottiene . « felipe jfeo- je jue} [-Leeo- ever] [ee 500) 5,09), Per x20, {1 contribute a prime membro & nulle. Per ze, basta tenere il termine principale neilo sviluppe asintotico: Su ~ Stow (eam) | Jite~ exten (eam). Sostituendo queste espressioni, si ottiene {1 risulteto che si voleva cimastrare. Ni risuttato per 22.2! si pud ottenere facendo il limite per £42 (si osservi che nella dimostrazione teste’ effettuata non si & mat utllizzata la proprietA che £ fosse intero). Si parta dalla formula xp (oxy) = 2 es) i jeCg) Pele), : et mottipticn: per BE yt imeget ie deca “tad 4 i Srange fs ° cent as | ‘Si parta dalla : 2 . explizye B (ated) if yy) BE), la st mottiplicht per la complessa coniugata, si integei In dx da tad 1 e si usi ta (22). cotnxs)= Bey med) Jf!) Bo, mo LOA = Creyt ce 0637 J,@ra)= 3GrAY_ rest 2 0,43 284 4.5-15 (hYS Ws Greys 45 rest creyt et ft ray lwtayt gy Greet f4- HO, By ge 8.005 . 2 Si osservi che per cateolare j,(z) per Lo >> x cenviene usare la formula o on : : lw i j= [2?/tenyt] 2 E#@S BANE aro mE Qbedned)!} (a comma converge rato rapicamertey, annie’ 1a roraresene tazione esplicita esatta (in cui si hanno forti cancellazioni, che comportano una grance pertiita dl accuratezza nel caicolo numericc) *- at. se Qm(=) 2 un pelinomio di grado m, s2r& certo possibile e- sprimerlo come combinazione lineare di polinomt di Legendre , o ot Hermite, o di Laguerre, tutti di grado minore o uguale ad m (per convincersene, vedere gli esercizi 14 ¢ S-F ). I risultate ric portato 8 dungue una conseguenza delle proprieta di ortogonalit® valide per i polinemt di ciascun tipo. 23. Solo il terzo e€ {1 quinto possono essere considerati degli eperatort che agiscono in tale Spazio funzionate, e di questi due solo {1 secon= do & hermitiano (il primo @ antthermitiano). - 24, Gli avtovator! sono Dye (at ke Bed) , 92 4707 on ¢ le corrispondentt autofunzioni sono t polinomi dt Jacobi Bo") per i quali st hanno le seguent{ proprieta: {et,6) ey = =p d* atk ona PR (x)= £, G-x3 © Cand ‘Se {ass (tex) | ae é seme AS =2 ZOCOR) eat” (xa) con. 282 4.818 * in particolare, per nym tintert nennegativi, a > © & reste (7*4\_ ese) (ns kat). «1 btn) hen J amt j eee (ax) . Bas RYO ee) 8 &, f) [i= Coo avat 2% Ge) POM. = 2 6 UE baa! le fmsester ST Ey way! How oe hey, Tp-«- (payee = PMA ye “sane a! (By j= 2 (med) (mana ped) Cnsesg) a! fap) One Cnsasbed) [lensues) anreepeayn + tsp) te-py] BY nse a ~ 2 lms) (may Gms uspee) Pe, } ; (9058) Crows) de 4. Pp: A Ja «[< b tnearp ey pee, +2 (nee) (nag) 2, ay = 2 Rp f=) ae axt8 = (4. 2xayxe)% et (4eaanj* Carzany led, 283 4.517 8.1 Defintzioni: FF [emda 2 leet) Ed” [gm >a thea) iE > | Lym) om Em), med ben 24 e Ly lkm> sim [Zand me-€ let, bd, 2, Per 21 i possibili valori dim sone ~4,0 2+d 5 cee eto congue { possivil! risutteti of ena misura dl by FT erative probabilita, nel ceso in cui To stato cel sistem® ae 14,4) sono | (4,41 4,m> bo Pw Usando Y'eq, (3.5 ~ 80a) si ottengono factlmente le segugnti espres” Lean Uae astostati dt Ly nelle Base deght autostatt ef fy) ¢ l4sa>5 42 aed Hote (4-4), Idqo>adlad- glad Pertento per le 3 probabilit si ottiene , Bek! 2 5.2 IT possibili risultati di una mntcoradi ba Cor! Lz) sono 41/2 © ~1/24 eo per owl motivi dt isimmetria Covers, per peineipts di ragions come potrebbe essere altrimenti?) le ‘Pelatve probabilita (Ake Ee TRA+(AY= FE. af) (AVA) 9.2 X= (d/r) fax x xp [-a* (x-%¥ 200 : AES . = (far) fae beset) exp LE) (¢ (expel! ‘= x, : . ° ’ 2 8 4.5-18 +0 ; - Be GIF) f de [és*(x)ap, arp lic lxexe¥] = tin) fae Tewta py exp CE) = 2 , ‘ = GeHit) fas G-x,¥ skp [- ett (xx) ] so (hr) ta fax 2x & Bex] Slr) de (nF fe) a () s 1/(2 gt) p= (Pay 2 at gk a =f a } (it secondo pessagsto segue dalla formuta (P-pY exp Fd aterm acgel= = let~ at (ex ] expected sep], che @ sua vOfE segue dalla definizione del!'operatore hermitiano Pp. Dunque . KR Fest & A, = ji slcché in questo caso particolare {1 tecrema di Heisenberg vale €ol Segno ot uguagtisnza, Y= Gia)" ap Eby ea te eper eh Rey>o; Fp, yp rth, Infatti affinché possa valere it ssegno di uguaglianza fl ket A 4 Istatc) deve essere proporztonale al ket Ag Istato) ze 4.819 « mefvedi, la dimostraztone delta (6)). Nel nestre caso questo 9.4 corrisponde alla equazione (He -p) yes 6&2) $e), con B,Ze P__ costenti, 1a prima arbitraria, ‘te altre legate a te da oot fax pele) yl), rt lee? dx x [yls) soa yell avendo fatto Vipotest che (He) sla normeatizzetay f dx lyool= 4. ee La pid generale soluzione della equazione differensiale su seritta & te)= ¢ axplEp Gee c p=, awe plas c exp pyesaicpel avendo posto yar eB. ta condizione Ray >O - & richtesta affinché la \f(x) sia normatizzabile; se vale tale conaizione, 1a esstante di normalizzazione © sf ettiene facil mentee vale txp ley) Cy/mit” con arbitra- ria (reaic), &! inoltre facile verificare che le quantita reali Ze F coinetdono, come devono, con { valort medi di a 6 10.4 286 4,8-20 Teorema di Heisemberg: a a ee vane &, A, 2 F Dungue anche in questa caso il teorema di He‘sexberg vate con il segno di-uguaglianza. se yl) a reale, M1 vator medio at py - Pr-c [dx pR) yl) , es ® puramente immaginarioj ma P deve essere reale, poiché Moperatore p & hermitians, Pertanto deve essere ruil. Questo si pud anche vedere integrando per parti la formula su seritta, con il che si ottiene Pe - r a che cwiamente umaiica P : ; Amuedue questi ragionamenti posecno essere estesi alltoperatore p72 4,Z3,- 7 ed inplicano ene 11 valore medio at pa nullo fh ogni stato descricto ce funzioni reali, sen & di- ' i \ spari, Sen @ pari, il valor medio oi p™ sar& invece un numero pasitive, (alalul= (nIplal=d , (latins (m} pila) s med, (vk Llanrehde 63), °1 Pertante nolo stato corrispandente ail'autovelore m+ 5 dell'eperstore H, a= Ks ee ) Kt Fa 2 1 . AL A = (ty 2G I livelli energetict corrispondenti ad autofunzioni normalizzabili send dat{ dalla formula 202 beth 2 on (aay, a294,2,.., [P10 con yal / e Cvl=parte intera at y . I numero di livelll energetict negativi @dunqwe paria [y]44. . © = v 21 Cou yehead 287 . . 4.S-2t” Ltequazione stazionaria di Schroedinger per il problema in que~ stione & as Ete ay, expCatal) ye E ple). Conviene ‘riscrivere questa equaztone nel mode seguente ¢ Reoplgr= 7 v'a) vende posto L a=.4 ear xp GIG), 2 Brey , He) = yly), Re a RK E244, Va Gew, Si tratta di determinare {} valore minimo (positive) di v, per tt quale Woperatore hermitiano h ha almeno due autovalori negativi, Si censiderino le due funzioni di prove alge Wa txp Calg, . Ua lye Azpe 2xp (- By!) , con & © A positivi; & facile verificare che queste funziont (reali) sono ortonormalt 7 . +0 [dg 4G) Me lads Sie 7 bee ne 0 Si caicolt ora la matrice fy dt etementi +00 : £ =fty 4; ly) & He lg) St ettiens, con facilt caleolt, 288 : 4,8-22 - £ a gt. Fea. 44 aad 7 . . p 2 2 far - Lays 3p pea? } ~ q+ £- 9. ‘ Dunque te,matrice fi & diagonale, © { suot autovalori sono git Cen eg eer eales enistet ol coon eee Gl variare Mispettivamente di & € ) costituiscono del U- niti Ssuperiori per { due pid piccol: autovatori di h. Ouytemente per ognt valore positive dy Il-yalcre minimo ot das 2 negative (poiché per az. d , £1,50,€ dD) fa ender ¢O djsarbiamo infaitt che poh earl potenziale * ea tha nagitive a'meno per qualche valore df se Ge nel caso presente il potenziale & negative per tutti i valori di x) esiste Eemare airmen un autostate 2d energia negativa per la equazione 9 Schroedinger unidimensiona'e. ‘nostro problema @ determinare {l valore minimo ¢i v per cut anche fl minimo di Ba, 2 negetive...o. alrenc Tale Pe mingmo cerricponserd dunce are ees oa NS eu Reg) Bminime, Z, B anche niilo, Avbiemo cunque {a due equasioni Lf) /dp=9, £.. (61 =, che forniscono Ave 3 (2p, Cividendo membro a membro si ottiene 2 2ptde = ciok . B= 4/4 , ene fornisee dunque ve (slats 64/16 25,0625 .. 289 . ! 45-29, r Mi valore Me -richiesto @ dungque Son en BY og gear acon ve Zo 60 . Le energie esatte degli stati ad energia negativa sono date dalle radict della equazione trascendente Typo (24% )=0, dove 3 vm indica la derivata prima rispetto al'argomen~ to 2 della funzione di BesseJii ordine Vo (questa equa~ zlone segue dalla condizione che la soluzione della equazione di Schroedinger sia continua, con ta sue derivata, in =O ), Per tanto il valore esatto di Um tale che, per ar pat, esisteno rn stati ad energia negativa, © ? ope 2 Vee Uy fay, con jj) cetinito aatte equazione é S (3. \ =O Gtind'ce n denota le successive radici di questa equazione). Si tro- va (vedi per esempio \' Handbook of Mathematical Functions citato nelt'enunctate doll'esercizio, a p.411) Jb, = R0le GF NI vatore approssimato ottenuto & abbastanza lontano da quetto esatto; cf8 accade perché {1 problema riguardava uno stato con “energla dt legame" molto piccola (anzi nulla), clod proprio vi~ cino all'inizio dello spettro continuo dell'operatore h, Generalmen= te il principio di Ritz fornisce approssimaziont migliort per gli stat! motto legati, cio’ con energie di legame grandi, ¢ spectalmente per Al livetto fondamentale (se molto legato), Questa & perd, ovviamente, una esserVarierdel’ tutto qualitativa, po'ché in ogni caso tutto oipende’ * dalla scelta della funztone di prova, ed in particolare da quanto ac~ curatamente essa approssima la autofunzione esatta. 290 50-4 2, SERIE & INTEGRALI DI FOURIER pe Frennssa soo paes een In questo capitolo diamo le principalt proprietA di serie ed integra int ®eurler. Scop di questa esposizione & ta presentazione dei risultati uesilert tn forma semptice e plana; cid comporta la rinuncia ad ‘egnt pre~ sera v. rigore matematice, came anche ad une formulaziene precisa e eornpleta detle condizioni di validit& dei risultati che si riporteranno, Trat~ tazioni pit rigorose ed ampie si possono trovare su quasi ogni testo avan~ zato di analisi, owero su testl specializzati (cfr., per esempto: E.T. Whittaker and G.N. Watson, A Course of Modern Analysis, Cambricge University Press, 1902 (ristampa della IV edizione in paperback, i962), . + cop. IX} E.C.Titehmarsn, Introduction-to the Theory of Fourter Intesrats, - Orfore University Press, 1937 (atemds ahdrema, 1948) 0, . Sil Serie di Fourier. Formuta di Parseval. Forma triconometrica e for~ m2_esponenzial Consideriame te funsioni f(x) definite nelWintervatlo <2 eT. E* facile verificare che un sistema ortonormale di funziont tn questo ine tervallo & fornite dalle funzioni ae nse =) yg ee x, # hen), Bers, ae ey, Infatti, se indichiamo con (x), #3 queste funztoni, oi Loe 7 modo ene (d= - , a) Pomes& =e ais (me), m= 43300, re oy.) BOD, N42 %y G9 7 facile verificare che e . fae RE) Gye Spo, @ est 51-2 Le funziont Py (2) sono le autofunzioni del problema . G: Sturm Liouville non singslare © caretterizzato dalla equaziene differen : yil=r+ Agl== 0 @ fe asile eondiziont gems gm, (ay yler)= yl), 4b) assegnate agli estremi dell'intervallo -1T & 26 Lv (cfr, 1a se~ ne 4.7) 1 earrispondenti autovaleri sono dh] ed, me G4 45 oy il primo autovalore nen & degenere (gli corrisponde la unica avtofunzione yO) = costante), laddove tuttt git altri, deat co mebZ 30, sono doppiar mente degenert, corrispondende loro due autofunziont Hinearmente indipendens ti (cfr, Mesercizio 4.7-2). La teoria svolta nel capitelo precedente (vedi In partteolare te se~ zione 4.7) implica pertanto 1a possibilltA di espendere la generica funzione 100, definite netltintervallo ~ThZ x< Tr» Nelitinsteme di gutofunzioni (1), secondo la formula 4 fo t t .. Pe = =e 2 to colar al wr lmx) , con nv Tv ' & a f= £&), ra : Ga te OTT Se . Ms te fd : x Vr iy x corlnz) $1, aed zy, 7 (ye) pra (nx) fe), met, Vr? p92 ‘Apituaimente lo svituppo (6) viene per’ scritto nella forma ee fad by Z lencostenrs by, en (m2) oe : = DL cond om eee lend] , 7, dx ain (nx) £&) . f 7 i A,2 4&4 a = Alle sviluppe (8) faremo riferimento come ello svil 5.13 ayo (eb) (a) (Sb) (Sc) in serie di Feurier della funzione {x}. I rome riconda {l matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier (1768-1830), cui & dovuta Linvenzione di questa importantissima tecnica matematica. Come & chiaro dalle (5), ta costante ©, rappresenta il valor medio G della funzione Kx) nelitintervallo -TSx < TP 5 le costantt Gipendone solo catia parte part Al (9, laddove le 4. , m=d,2,3).. Gipendono solo dalta parte dispari di f(x). Infatti se si sostituisce nelie (9) Videntita f= fl By), con £le$[ pes few], B= s[fe- feo], che implica = Ce), fy =-fa Ce), Cio) (ita) ce) (12a) (120) O43 280 5.14 ci trova {nmediatamente at - “ . va eye fide & @), cise) a = Sidx colax) $&, : (198) 1 ¢™ . . ¢ Se otatnx) fy &; (750) e viceversa si pud scrivere ce f= 2 om lnm (4a) P m=O 2° . . B= Fa we (me), cy * net Dunque in particclare lo sviluppe in serie di Fourier oi funzicnt pari conterra solo coseni (compreso il termine c,, che pub essere con- siderato il coefficiente di cos (n x) conn = 0), @ quello di funzioni dispari solo seni, La comptetezza del sistema ortonormale (1) (che @ assicurata dat teorema relative al sistemt di eutofunzioni di problemt di Sturm-Ltouvilte nen singolart, enunciato nella sezione 4.7, ¢ che ci ha autorizzato @ scri~ vere lo sviluppo in serie di Fourier della generica funzione f(x) implica inoltre la formula Pris.F] , ap formula che del resto pud essere facilmente verificata a partire dalla (8), .:? utllizzendo le relaztont (2), ovwero g oi {dx corlux) cle) =a § ayant “Tr . han pre Ghy~ , 88) {@ . : dé x alae) ae onze) =1 Sonn JUMELLyn, GY r : fax en lax) antares Of am abe. cee Una generalizzazione della (15), che si pud'verificare alo stesso . 24 5.1-5 meco, 2 cata dalia cosiddetta formula dt Parsevat: Sep , aL (te Pte) fe)= td [0ke, + Sas} —an + coeffictentt ©, ed S_ sono legati alla F() dalle stesse rela~ zion, eq. (8) @ (9), che tegane { coetticient oy eds, alta 100. _ Not finguagete cel capitolo 4, 1a formula ol Parseval ‘an; non 2 altro ene ia espressione del prodotto scalare delle due funzioni F(x) ed i 400, tramite le componenti di queste funziont nella base ortenormale © completa costituita dalle funzioni trigonometriche (1) (ofr,, per esem- “pio, ta (4.6-11)), Une formutazione det tutto equivatente a quella data fincra consiste neite sviluppe di Fourier in forma esponenziale, deto dalla formula +08 : Peis 2 b, ep leas), aa nee con = 5g [dz exp eek) fle), fog [en conbnz dt An (nxy] ) a er con 6, ed 5, definith dalle (3-6),non sono In pealtd corrette, poiché sem- brenetbe imelicare che la serie a secondo membro converge, {9 cant pune ko dellintervatle - Z x Er» alla funzione @ primo membroy it ches come ora vedreme, non & necesseriamente vero. Gominetame con Wosservare che 1a Himitatezza delle finztont ¢rigone mmetriche implica che { coefficient di Fourier definiet dalle (1-8) (, equiva- Lentemente, dalle (1-19)), certamente eststono © 5009 Finiti, se te funzione fix) & di modulo integrabite (o, come st suol direPassclutamente integrabite)s neltintervallo et EXE TW , cfod se esiste integrate 7 fr de (Plea. oT Posstamo dunque assumere Vesistenza di questo integrale come condizione di eviluppabilita tn serte di Fourier. Se pot ta serie ot Fourten cost otte~ uta converge, © & cose converge, & la questione da discuteres Ricoratame aneitutte 1 due concett! di convergenza in media © gone pee 5.2-9 vergenze puntuale. Diremo che la successione di funziont P @), tintervaltlo & SS B — , converse in medie alla fie), definita nello stesso intervallo, Se“ -~ tu [ f tx [2 Pol l=o, © : cre ta Successione di funzioni {(x) converge puntualmente. ‘ +e ceniptiremente converge)alla funzione f(x) (nel punto x) se Bene (£.&) -feyl]= 0. © a3 ) — Chiaramente,-atmeno per le funzioni limitate, la convergenza puntuste implica la convergenza in mediagénon vieeversa. PID precisa mertise la successione di funziont Umitate f.l2) teonvenge atta fussione limitata f(x) per ogni valore di x netitintervallo @xe B, fore ta Successione converge anche in media alla P(=) 4 se la evecescione P(e) converge in media atta fx) non & invece deito che essa converge puntuelmente,per ognl x nefVintervallo «de A, alle fod. Se perd la successione bite) converge, per m= oc, * © la convergenza_& uniforme in x (per wS XS B ) altora la (2) im- ’ 2 1a (), CioB in tal caso 1a funzione f(x) cul 1a successione £. Oo converge uniformemente coincide necessariamente con la funzione Kx) per cui vale ta (2), Quest'ultima affermazione, come la anatoga della sezione 4.6, & in verit inesatta, 1a uguaglianza fra le due funzioni testé definite es— sendo garantita solo a meno di funziont quasi ovunque nulle. Infatti tq affermazione corretta sarebbe che, se vale la (2) ¢ se la successione {nf converge uniformemente ad una funzione F(x), allora P(z)- FG) 2 quasi ovunaue nulla (nell'intervatlo xfx < B) « Esigenze di > semwiicita ct suggeriscono di ignorare, a parte questo breve cenno, J esta questione, considerando cfoé uguall due funziont la cui differenza © quest ovunque nulla, Dopotutto, questo & un corso di*Metodi Matematict ~ sical aaa Consideriamo ora ta successione dl funziont fi fe) costitutta dalle gomme_parziall £5 2 [oe exlmz)+ Ay, en (ox) | . @ . m0 209 5.2,10 Direme che la serie di Fourier converge, & converge in media, se Anche @ questo proposite commettiamo una imprecisione; aleunt est risultati che stiamo per dare richiedono infatti una definiztone di- versa (somma alla Cesaro) del limite per seo della serle di Fourier. La differenza @ perd rilevante solo in alcuni cast specialt, she posstamo considerare patolosict. Comungue chi destderasse conoscere Ja formulezione pid esata potra facilmente trovarla nella letteratura (per esempio in quelia ‘citata all'inizio del capitolo). Consideriamo le classe di funztent (4) di quacrato integrabile neiltintervallo T4221} ebbene per queste funzioni te serie di Fourfer converge in media, ciod Lin f Sex Ife 2 Le camara, rleil 9. mo cove i coefficient! Cy ed ae sone forniti dalle (1-9), E' inoltre immediate verificare direttamente ta equazione (1-15) (per verificario, espticitare il modulo quadrato nella (5), e usare le (1-8). Si not! che {I risuttato testé enunciato & pid ampio di quello enun= ciato netla sezione 4.7, perch non richiede che ta funzione Kx) 6 la sva derivata) abbiano git stessi valori agli estremi dell"intervallo, ottemperino, clo’ alle stesse condizioni al contorne che caratterizzano fl Problema di Sturm Liouville di cul le funzioni circotari shy) e Gn las} forniscono linsieme delle autofunziont; si riferisce perd alla convergenza in media anziché alla convergenza puntuale, che & invece assicurata nel pid ristretto ambito a cul fa riferimento il teorema dato nella sezione 4.7. Quanto alla convergenza puntuale per le serie di Fourler vale fl seguente teorema di_Fejér + Sla ta f(x) una funzione definita nelt'inter- vallo =< =X = 7 _ed tyi di moduto integrabile; altera in eani punto interno a_tale intervalle in cul _esistano { due Lmttt fe)= fin TP leste] © zs E30 ¢ la_serie ¢f Fourler delta fx) (clod la serie a secondo membro cella (1) SON 1 coeffictentt fy “ed See forntti dalle (1-8)) converge al _vatore : 300 5.214 comme EP ele BL; _ / : see ceve mitt fol) ¢ fT) (wosi to @yeststona, 1a po, sti Founter converge, pen = +7 al_vatore on ‘sfem+2cr1. Abplame dato una formulaztone rigorosa del teorema di Fejér, chs tiene conte della possibilita che {l valore limite B (r) sia Eherso de (0) e Gy Gir) sla diverse ca Pery3 — netia successive disevesione assumeremo perd, per semplicita, che £ (rr) ecinsiea con fn) e £m) con £m) » lob che Len [£@r-uei] = £@, Fae Aine LE Crete) ] = fer). £30 Se la funzione x) & continua nell'intervailo -FSx27T , in ogni punto si evra Ber= fe = Pe ; il teorema testé enunciato ci garantisce dunque in tél caso Ta convergen- za puntuale detta serie di Fourier, 1 cul coefficient{ steno cefiniti dalla f(x) tramite le (1-9), alla f() stessa, in ogni punto interno alitintervatlp, ed incltre la convergenza puntuale anche net punti estremi dell'intervalte, = FT, se ( cue valori delta f(x) {n tal due puntt coincidono, fords Br) co Se crvece ta f(x) @ una funzione che,: pur essendo Hin dipenck., + : puctanke Lnmcbita, oe ogee pant dbl rbnwella— - : "WSxE% 4 non & perd continua hel puntt Zp , » allora la serle Si Fourier converge, net punti.tn cut la x) & discontinus, ad unvalone che : Eda nnidia anckmatcer deg dug Vale Lomb dfle ple) = doll! re a doll! olba poste dil ponte de’ derebrwks ; 2d 301 1 sate 2 "cotta wed das prenks o sobre treet : 3 la media ‘rltrtedtca’ eh Guava dane saci’ €G) pet war e zat. Lianalogia fra il comportaniente "See “sere di Fourier net . due pumti estremi dellfintervatlo, X= FIT, ed tn un punto di dir scontinuitd della f(x), pid essere meglio compresa sulla base cella se; sverte osservazione (che & del resto interessante di per se stessa). Nor siamo partiti dalla ipotest che la funzione fix) fesse ascegnata net- ranvallo -TE % £4 € Ne abblamo studiato lo sviluppo dl Fourter in tale intervallo. Una volta definito tale sviluppo; posstamo perd anche considerarne { valori al di fuort deltlintervallo <4 2 £1 5 e potché tutte le funzioni che entrano tn tale sviluppo sono periodiche con pericdgo 2a, & chiaro che lo svituppo di Fourier definisce una fun- ve periodica ci peniodo Zir , che riproduce la funziene x) nelilin= tervallo - Plar> 2 te), 6 “BU PO sllora dimesinare che, per n suffictentemente grande, ta funzione ‘x G) ha it seguente comportarnente (come funzione at 3); net Punto Sp coincide essenzlaimente con Gn) 5 pen e> x, Teesinse © pot supere 11 vatere Ba) sing ag arrivare, per X® %a+ W/n, ed un vatore masstme cies partial Bi (ayy * A641 6 l)- Lexi]. Dopodtché cata at nuove ad un valore dell'ordine di + Oe) 1 QRd . UN po! Infertore. EF interessante sottolineare Per P==3 09, “Mt valere det massimo ot $0) aaa FS etscontinuit’ st “mantiene essenzialmente costante, superando it seere 8 (ey at une quantita part al 9% cirea cel salto "hed- 2) cena fonzfone in 4; vicaversa ti punto in " ¢t realizza tate masstmo s{ awicina ad 4 per mie oo, Si nett che questo somportamento & compatibile con 1a condizione che il quadrate detttarea compresa tra fx) ed &, Ge). tenda a zero a g03 S264 come tichiesto dalle proprie:d o convergenza in media cotta ft (e) alla (©), ea (2) + . . @ aH R a + a R Per Xx» , la fy (x) si comporta in modo simmetrico, come. indicate schematicamente nella figura (la cui asse delle ascisse &, naturalmente, molto dilatata), Nl comportamento agti estremi dell'intervallo, nel caso in cui Perl £ (1). 2 anatozo; per rendere Hanalogla pit evidente basta tracciare il Grafico della fy, (x) anche nel settore contigue (Tex 3m wero -3p ) sillano molto reaidamente (al variare di x nelltintervelle oi intesra~ zisne), sieehé ott integrali a primo membro detle (3), per quatunaue fursione (2), danno un valore che si annulla a causa delle cancellazio~ ni fra contributi positivi e negativi, Questo risuttato rende plausibile {1 seguente Teorema, cui vengono generalmente associati i nomi di Riemann e Lebesgue: Se la funzione Ax) & assolutamente intecrabile netltintervailo «£x<6, allora Lin | fi dae oem (lxty) LO] =O basal yettecres ra Se inoltre ta funzione f(x) & limitata nelltintervatto da of a 8 atlora per —> 09 f {Lee oh (bey) Ped = Olei), bal pollu: Se ingltre ta funzione Kx) & dopptamente differenziafvé in ogni punto elttintervatlo da _& a B con _ambedue le denivate_assolutamente Belttintervatto da_s_a B , _con ambedue le derivate assolutamente tearabilt, allora. rae => & [ee mea lbery) Pled= FTP) cotter efi eolepail+ to (et) . (63 i 308 5,3-3 f= OT gar] yo indice che esiste un T tate che, pen t “> T, Ag Ble) / g lt) <8, cretanti finite (potrebbero anche essere nulle); si dice atlora © uslltordine di g(t) per t che tende ad 0 , La notazione B(H=e Fgh + of, indica Invece che fen [2 /gl)1= 0, Esvo neti che iltecrema & stato formutato per.un intervallo arbitrario (che be anche essere infinite), ed inoltre che non si richiede a t di andare all'¢e valori interi, ma solo per valeri reali. Dirnostriamo ra sole Uultima parte di questo teorema, assumendo cio’ ns 18 G) seddisfi alle condiztont pid stringenti (essere limitata, doppiamente Fontamo Tithe [de om ltxey) Pe). © ra © ibetesi dat teorema ct permeitono di integrare per partt due volte, ottenends ~ ‘ 28 = [ob ea ltaay) Ple)+ Fam (txey) ft) | + = E* fb on lteny) pe) , ~* Ge) nt 4 fees tas) P@)-coolta) Peile C/E es . 907 5.34 . ~ é Cx a lipig) £(P- ae larg) p'b)- {ax om lteep) $b), - ueca aspressione, unita alle ipotest del tecrema, implica che ¢ & Umi- - bu» 60 } pertante la (8b) imptica ta (), e.v.d. 3m funztone f(x) fosse infinitamente differenziablle in ognt punto rervatlo da af af (compresi gli estremtl), con tutte le derivate asso nente integrabil nelle stesse {ntervalto, {1 procedimento di integrazione per parti st potrebbe ripetere indofinitamente, ottenendo - elk peye Br) 2%) 1+ Olea) . ao Ls) > warete formula f") fe) indica owtamente la corivata ennecimna della ta lone f(x). Il risultate (10) costituisce un tmportante corolario det teorema et Riemann-Lebesgue, “fornendo lo svilupe asintotics dell'integrate Kt), ea. (7). Questo risuttato & particolarmente utile net easo in cui, sussistende le cendizieni richieste per la validitA della (10), risult! troltre ny, & cvs (taays en) Ble) - comlepeyrer) 2 (ps0 per nx94,g.-ymed, (ap) net qual caso 1a (10) fornisee, come prime termine dello sviluppo asintotico ei per £5 oo Tihs Et] on (basye Be) POUR) + ~ coltarys ger) 2 (1 +4 Ole) oe Passtamo ora alla discussione di un altro risultato, cul & anche associa to il nome dj Rlemam, Ji matematico tedesco Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) ha fornitd contributt fondamentalf alla matematica moderna; per esempio, ha posto Te vast della geometria differenztale,creando gli strument{ matematict che sono oi siatt uttiizzati netta tecrle delta retativitt, 1 Aisultatt qui riportati non rap~ Presentano che degil espett! secondari delta sua opera. soe 5.3-5 ereadente aobiarvo discusso 1a elnvergensa locate 1a serie ¢i Fourier, Torhiamo ora su questo problema, non tanto” fornire nuvi risultati, quanto per oiustificare la plavsibilita di tart, @ nello stesso tempo per fornire alcune Formule significati- ortant! (che dertveremo perd senza troppo preoccuparct del rigore com Foote df partenza dell'analisi che presentiemo qui 2 la Seguente osser— Host, opgurentemente paradossale: { cooffictenti della serie di Fourter, watatt datle (1), dipendono ehiaramente dat vatori della funzione f(x) tn tutto Titervaito etree j oppure la serie di Fourier, cio’ it limite por aco Galle somme parziali ise ate fe, calme}ed,. em (med] , cay med sifande este dal valore della funzione nel punto +g 0 tutt!al pid in un interno i cron emente piccolo di x (nel caso in cul in x la (x) sia diseontinua; vedi Wi tcorema di Fejérenunciato nella sezione precedente). Per risolvere questo eo) rente paradosso mosti iamo ora come, nel limite “—> oe , le somme 1B. 2) vengeno in esfetti a dipendere solo dai valori cella funztone 7) in un interne arbitrariamente piccolo eat punto x. Per glungere a questo risultato, utilizsiame la segvente reppresenta~ alone tntegrale per ta somme paraiale della serie oi Fourier, cut viene generale wrenca associate fl nome det matematico Peter Gustav Lejeune Dinichtot (1805+ =1059): Te oem LOeb yD f.@l-4 La s bee +g). Gm tee Zam (ga) (y/ay mostrazione della (1m Inserends Te (1) nella (13), usando la ben nota formula trigonometrica (7 Q-O,)= 60 CO, + om, nO, “en cide Vordine di semma e integrate ottentamo Eijed [ide fed colmé-n} 0) n dr et fa tb an[ inst) (é-2y1 £0 . : 2omTEwel ale dy Se liet elope), =i fy 2 om (y/2) Peg Licttim passaggle, che riprecuce Mequazione da dimostrare, & effettuato con te posizione t'~ x = yj fl passaggio precedente 2 glustificato dal sequent! teesuase 2 solide be Re ZS oxp lima) (2 auch) HER GLenptrinaptetnrrl] Pes) Ref Seba eve tebe Zé Aen (2/2) 4 on [lah eo] 2 wn (2) i z = mn T(mst)z 2 om (2/2) ‘Utilizzando ora Ielementare tdentita trigonometrica (0,40, )= wi O, Cord, + cm OB, mB, 7) 3% che weplica : . , deel Gut) 9 = mlng) +enlay) am) Xu (Oe) t Tyla) Jf Possiamo riscrivere ta (14) nella forma aL & BBs; «(te § LEH +cat} P&g). co 310 5.3-7 Lupsands ore al Umite per i—poo » ed utilizzando ilteorema di Riemann, 2, possiamo trascurare 11 Beconde termine "d sttondo membre, seri= oe Pace Wax am (my) Pow, [e. tei ]= Pam dae Lay a lghs Plea)} om . & e wx pe! } 5 olf intervalli €: Intégrazione det primo e terzo integrate a secondo membro della (12) Ron tncludono dunque { puntt Ga-2m, ysO o& ye Zr , tn cul la gly) _, 8 senaminatore st annulla). Sivnot! ché {1 secondo integrate a secondo mem= bro detla (18) include invece {1 punto y=0, e per questa ragione ad esso non FL pod soplicare Mt teorema di Riemann-Lebesque. ll risuitate (18) mostra che {1 Umite per m—-> 0d della serie parziale di Fourier B(x) — cio’ it vatore della serie di Fourter net punto x = di- rexde solo dat vatort della {(%) in un intorno arbitrartamente piccolo del punto X% Stesz0; Un risultato che, come gid detto, & tmplicitd nel teorema dt Fejér, yna che & stato (struttivo riottenere a partire dalla rappresentazione Integrale di Dirichtet (14). Anzi ora mostreremo ~ senza pretesa di rigore ~ come tan- to { risultatl del teorema ai Fejér quanto quelll relativi, at fenomene dt Gibbs Possano essere ottenutl a partire dalla rappresentazione di Dirichtet. an ' 5.3-8 nao tl fatco che neile (11 le quantita € ed. g/ sono ‘ly (yz) ~ gle, as bin, [f.til= Bey, Lefty 2560 Pisy], eo Consideriamo ora la fungione nelltintorno oi un suo punto di disconti~ reith ay ponendo Gene ob able fim EP (xox eV = fe le). ee a) Possiams alters serivere, per n grende & @let [oq ee oto} Pere)= (e3ay “(ts ay was) ferg)+ fe EE Pep) ee Sete =#i4 if > () [iseeen ae) + oo (te ae | 32) Il secondo passaggio & sorte data *ecolene di € ed £&! e dal fatto che, nel primo Integrate, Margomento xty delta f & minore (¢i poco) di Xp, nel.secondo & maggiore (ai poco).de Xe + . Investighiamo anzitutto {1 valore della é. (&@} — @er n grande) nel punto Xa: Orrentame Bes) Heel + gif} cele Sr fel? ote MEE a fl fap dy ze} ) ew a2 's.a-9 num gly SPS Hoylhee frase) z { £ a) + fio) } . (25%) Luitirs passsggio, che riproduce fl risultato del teorema dfesér, & gtustificate dalle formule } os fer Bates zp te [ote x . (26) to 2 2 . Lo Per investigare il fenomens di Gibes, consideriamo invece il valore celle somme paratett B(x) (sempre porn grande) per x masgiore, me i poco, ci 55 5 cerchieme enti it primo massimo ot f,, &), a desire gi x, e+ Sie By ML punto in cut si realizza tale massimos sar& percid B. ()=0, fm pow ). @?) Differenatande 1a (23e) otteniamo ROsé SEEN TG Pes. ae Rye Mot Tin. . es Esco una prima conferma dei risultatl dati nella precedente sezione. Calcoltane cra {1 valore della £&) Bern grande, net punto Rigg (che, st noti bene, at Srescere din si awicina ad 2%, ), Dalla (23c) otteniamo Th ge = A fly ad +26 rf dy rebel | Gon) = chy } (ob) De . an . nem . sO Dae Rew) fas ad aig Fat 6: “at feoufin 2S Seg Rllee it pa “aes wid =f fb. G+ 8 fap [8,.6,)- eal 2g =2 [2 @)+£ s+ 0 59[2eI-£ei] eo = BG) + 0.9 Th &)- 2 YI on Ga Hi terzultimo passaggio & giustificate da s [hoe afin eee], + fo 2e2s i [fee fore] ee fore | @ dalla (26), Tl penultimo, dalla formula (che segue da una valutaztone numerica del~ integrate) TO x fer wt 2 0.59 ‘ ° E! cost completamente giustificato il risultato, relative al fenomeno di Gibbs, descritto nell'ultima parte della precedente seziones Eseretzt, ty Caleolare tt primo termine dello svituppo asintotice per -E—> 07 dettintegrale Tit)= fabs ni Ute) a © oxp ee at” 500 oe 2, Calcolare {1 primo termine dello svituppo asintotieo per bus 0 sell'integrale wie. re a7 Tl)=fde oi tte) li be OT om 14 e2-t/s, 3, Calcolare { successivi minimi ¢ massimi della somma parziale of Fourter, B,(%) per n Grand, Helle vicinanze di un punto si aiecontinuta” aq della %), dopo quello discusso in connes= storie al fenomeno di Gibbs. 4 Me O45: 7 J 42 = = O454 2 fae WES 0.533 Le wks O4RS ). 5.4 be iene" delta di Diracy : Gli sviluppi della precedente sezione (con‘ronts;per esempio, ta 2a. (21)! implicano le vets della espressione (con ¢ ed é! positiviy beds Lin =~ [¢ fs Pog) ae | “ almeno nei punti x interni alltintervallo da -17 2 TT, net qualt la not Kx) & continua, Cid suggerisce le introduzione formale detla "funzione” * 1 dam Sy )= Lin [4 waa | @ woot t / con la proprieti: Ple)= (% PGesy) 8) . © Je : : A questa Yunzione" ef da il nome di delta di Dirac. Uno studio pit approfondite di "funzioni" di questo tipo veri fate nel capitelo Seguente. Qui ef Limitiame -senza aleuna pretesa di rigore- & Siscutere le principall proprietA di questa "funzione" che rappresenta uno ento matematico estremamente utile. Le'vingolette intorno al termine “funziene" servono a sottélineare fl fatto che ta 8&) non & in realt& una funztone net senso ordinario del termine, In effetti la "defintzione".(2) 3 una formula -matematica con poco senso (salvo a dargliene nat uno, vedi pid oltre), dal momento che {1 ir + 8B Sib-.2 = & seconao membro chiaramente non estste, Una formula che ha invece senso, e che costituisce pertanto ta vera defintztone detia funzton ten felta di Dirde, 2 ta (ay, ~~ Da cra in pot lasciamo cadere le virgolette intorno al termine Mtunzicnets tn effetti una terminologia pid conrette al punto dt vista geillyse matematico sestituirebbe la parola "fursion on {1 nuevo forming “distribuziene", ma nella letteratura fictes’ ‘anche Wuso det termine funzione per le delta di Dirac @ consuote, Prendiamo cunque la relazione (8) come defintzione della 84) e, Per debe un, significato apghe a formule quall ta (2), stiputtame 1a conven - 5() st debba integrare eutia variabile y stessa e usare la (8). Si nott infetti che, in qesto modo, anche la (@) rlacquista senso (purché st ammat- ‘B/G peter ecembiane Voraine detle operation! di integranione di Mite, Sot che assumiamo sia semare tecita); anst se 1a et moltiptica Per Rxey) Prima dt Integrare, ¢ si usa la (3), riproduce essenstalmente ta oD. . E" importante setiolineare che 1a (S) deve valene per qualunque funzione 109 (continua in +9; in particolare per 0) ='1, essa implica Pa ds £49 8q) . _ @ La 86) pus cungue essere immaginata coms una funzione che & nutta Per y#0 (dal momento che tl valore Gelltintegrate non dipende dai timiti vE eS &' ) © che a infinita tn 0, In modo tale che {1 suo integrate, esteso a qualunque intervallo includente lo Zero, Sia pari ad uno. Questa Seserizione un po! paradossate pus ossere Pensata come il limite per y-see St une funzione di y dipendente dal parametro Y , che Jabbia uno stret= '© Bicco tn y=0, pleco che diventa sempre ptt stretto ¢ la cul altezza di- verge al crescere del parametro ¥, 4 ma in modo che area sotto al Picco st mantenga uguale ad 1, Potremo dungque anche scrivere, per esem= pio 8G)= te, [ern)* xp Cvy?) | yo © ove dt nuovo questa equazione va intesa Rel senso che {1 prime e tt se- sr8, Bans. tender sonuoferae K ~avmyevariabite y (nell"ipotest che fl fattore che li moltiplica sétto integrale “gia continue tn y=0; © cen Mintesa ef poter invertire te operaztoni di Hnas’ 4 di integrate): ¢ ef Nifty anpeog) BO] foo S608G)= flo) ces endo passaggio ® conseguenza cella (3). Si noti 1a tndipendenza eo risviato Se sostituti entro un integrale sulla . ast risuttete dal limiti di integrazione -£ ed e' , purché essi siano tall che Tatervallo di integrazione inctuga Vorigine 6wiamente nen st richiede nepoure che € ed £/ sian piccoll). Se viceversa lo intervallo dt integrazione non include Vorigine, vale 1e propricta £45 8G) 8G) 20 > (are). a Meturalmente ‘si hanno altre definizioni enaloghe alla (5) usendo 2 secondo membro funzioni diverse da una gaussiena, per esempio Sty )= Bie ft]. <8) taytye eee Et facile ed istruttivo fornire una diretta dimostrazione detta (6); be [oped $y exper Py) ] = Me = fin [wr § ‘ epee?) Bees) (Heyy) - = Glo) wf expos) = Plo). In modo del tutto aostons st dimostra la (8, ower la formula din, [om J fy Covey fla) |= flo) More ma vy e@ usare . L4/aee) 29 ), , a . . Liespresstene (2) della celta funziena invece con un meccanismo 817 54-4 wa pot diverse; Infatti per n grande la funzione 9, (y= Petey 7 (ry) - «4 & si grande per y=0 (vale n/TT )jma non ha un solo picco, oscilla anzi molto rapidamente, prendende nei punti Y= 7 (284) [ (2m), £2 0,4, 2. ao (che sono molto vicini ad y=0, sen & molto grande, almeno finché £<<< mir ) t valori, grandi e di segno alternato, Zane (y,)= + —=— : 1 JE / Os) a4 w* (4£44) dove fl segnotst ha per £ pari o ti segno - per £ dispart. E' questa rapida oseillazione della 9, ( che fa st che, in un integrate, tutti { valori oi in 1 una funzione f(y) che moltiplica la 4.4) divengang, per cancellazione, poco importenti quante pit 8 grande n, salvo tl vatore 0). * Le seguenti propriet& gelta/possono essere facilmente dimostrate a partire dalla sua definizione (8) (o anche a partie dalla (2) 0 (8) 0 (#))t S(x)= § oo aa fe) = mS (=), on S[r@]= = Fea Se. x) tm Fle.jao pork F(x J#O, ap fey Seg 8ly-2) = Sea), on La utllita della detta di Dirac & partteclarmente manifesta netla possibilita che essa offre di scrivere in forma compatta 1 relazione i completezza per un sistema ortonormale @ complete df funzient, nella forma 2, ye (=) y= § Gey), 16) 318, 5.45 Infesti questa equazicne tmplica (moltipticance per ta generica funzione . “T" B(y) @ integrands su'wHsUtHtervalte di definizions ca fa B) E “ : fei= CY, (2) (t?) wed 7 é da 4 (x (= fix oF) Be , a che & eppunto la fermuta che fornisce le sviluppo della generica funzione fix) definita nelitintervalte da q a f — caratteristico eel sistema orto= rormate e completo Y. (x) nella base costituita da tale sistemas Nel caso particolere della serie oi Fourier la (16) prender& dunque . le forma att B [acta ce tng) las) atthe Sle), cise med nee : f\ (st veda la tecnica usata per derivare la rappresentazione di Dirichlet o-14)) Sleg)= Lin { sen [tnt )a-y) \ . Cigd) woe l 2 on lx-y)/27 5" importante confrontare questf, equazions, che possiamo serivere relia forma a en Lye : bley= Bin PL [e-zy2} | Ate pe Zan (2/2) con la (2). Evidentemente fintantoché [31 < 27 ci modo che -ady(a/2) non st annulla, poiché solo { valori nelltintorne Gi 2-0 sono tmportanti, possiame sostituire 24in. (2/2) con z a deno- minatore, ottenendo Ste= fin [ae seals | fhe colneide eszenetaimente cen 12. Dunque 2 erprerrine, . : den Dent) 2] 2 on len) ten to fn [i a9 . 564-6 coincida con ta 5/2) entro Iintervallo da “1 aa TT. Dialtronde i vatort di questa espresstone al di fuori di tale intervallo possono es~ sere ricavati dalla osservazione che, per ogni valore. in intero, tale exoressione 2 periodica mz con periods ZiT, Pertanto pothtime bib 2elbee =) | Ss 6 (arto) | 2am Qn) Ineo £ questa equazione sara ora valida su tutto tasse reale, nelia potest che {l limite a primo membro venga fatto per valori intent din (e con Ta solita convenzione por fl significato da dare ad ogni equazione in cul compare ta funztone delta di Dirac, vedi pid sopra), Si osservi che ta condizione che n sia intero & necessaria e suffictente a garantire che {1 rapporto sin Eim=-b)B I / om (2/2) si mantenga finito per ogni z, facendo st che fl numeratore si annulli in tutti t puntl ta cul st annulla {I denominatere. Liequazione ((28} @ dunque valida finché ci st Umiti all'intervallo da nT a TT 5 come 8 slusto, poiché anche Ia (16) si riferisce eblo alttinter os jvallo @&x¢ B caratterizzante il problema di Sturm-Ltouvillé; Sa le alt) Sono autofunzieni (0, equivalentemente, caratterizzante lo spa~ zio funzionale nel cui ambito le 4,,(=) _costituiseono un sistema ortenor= male e completo), La discussione testé svolta implica perd ché l'estensione della (4gz}é tutto Masse reale @ fornito dalla equazione = + z 2, [ents Ca (mg) + oie (mx) one mg LE “00 > 5 (x-y + 2mm), . @ s. a Vale forse la pena di sottolinegre come le validita di questa formula sia del tutto congrua alla osservazione secondo’ cul, se una funzione f(x) & definita entro iMintervalto da -TT a TT , viene {vi sviluppata in serie di Fourter e st considera pot la funzione definita in tutto lo spazto dalla serie di Fourier stessa, ct equivale essenzialmente a definire una funzione che coincide con la (x) nelltintervallo da -T a Woe che si ripete pot pertodicamente in tuttl gli intervalli da(@mn-4) 7 ad(Laned) Ty conan intero arbitranio, positive o negative, 320 5.4-7 ee St inseriscano nella serie di Fourier _ ~ [cn cor (ued +, oon (mx)] ° Genstcarata ora vali¢a fer ogni x, anche el ot fuori dell'intervallo im 2 la definizione (1-8) det coefficient’ ced a, 5 fi fverta Vordine di integrazione e somma, si ust la (20), © pat #1 eifattul Mintegrale usando la definizione stessa della funzione delta, secondo cul, Sits Se) gl=d= glo) se Uintervatle i integrazione include il vaiore x=0, &, {dx §@) g&)= 0 & 22 Vistervailo di integrazione eselude ft velere 220; © si exterr’ per Wapounto il risultsto deseritio testé ¢ nelle seziove 5.2. : In conclusions ripetiams che te relazione di completezza (16) va considerata valida per Wintervaito da & a carattertzzante problema i Storm-Liowiilef cuble yx) costituteeons te avto~ funziont normalizzate, © pit generetmente, caratterzzante lo scazio Funatonale nel cui embite le Ye) costituiscone un sistema ontonon= male @ completo, Poiché relaziont come la (16) acquistanc, seconde la nostra convenzione, un preciso senso matematico solo dopo integrazione, & chiaro che ialé integrazione va generalmente effettuata per Vappunto neliintervallo dz gf a B Gnehe se neturalmerte 12 natura detla funzione delta & tale che conta sslo Vintervallo di integrazione nell'im= Mediato intorno dei punti in cui Vargomento della delta stessa si annulta), Sottolineiamo infine che tn questa sezione non cf siamo affatto Preoccupati di essere rigorost, e fra Maltro non abbiamo discusso le con- aistont cui deve soddisfane 1a funzione x) affinché formule quali la (2), © "8 CF), possane essere considerate vatide, Inoltre non abblamo discusse “vt cha accade se Vargomento della funzione delta coincide con uno degli sell'intervalio di tntegrazione. Le analist fatte dovrebbero perd fermattere al tettore di risolvere questi problemi da soto nei cas! spe~ cifiet (n cui potesse trovarsi a doverit affrentara (quanto all'ultime pro= Blema indteato, si pud fare del resto riferimento alla abbastanza detta~ 32t 5.20/8,5+4 soni del fenemeno Si dimostri la formula O 2 &f>o fic8ee R@=4 fy au xo<8 “ -fo) w Bo
    ¢/p 3 1 Ghyeja ev (f-viat) pa Iniwal = cp exp Gvlel) ; =o pe ixl> a/v ; : M glyx)s cv (4—ytxt) pe Inl< 4/¥ =o pa ixi> 4/P. 4, St scriva la formula equivalente alla (20), ms usando le fun- zioni esponenziali al posto delle funziont trigonometricne . 5.5 Sviluppo in serle di Fourier di_funztont definite nelltintervallo ates * _Finora abblamo discusso quast esclusivamente to sviluppo in se~ rie di Fourter di funzioni f(x) assegnate nell'intervallo ~1s & ST. importante, ¢ facile, estendere { rigultatt al caso di funzioni asse~ imervatlo ExS B (con & e B finiti. ‘DR st effotina con un sempiica camblamento di variabile, uttitzzando grate nol genet sio% la trasformezione . ge (= sgh) en Mp2) os renga 322 5.49 me bfesp) + 9 8) / Gn) res) E! erate chiero che, alllintervallo dae & pula variabile x, com tsponde Vintervalio da -r a Tr per ta varlabile y, ilizzando questa trasformazione, & immediato estendere tutti { i dati finora. Ci limitiamo a riportare senza commento le prin- cipali formute, netle forme in cul vengono generatmente usate, lasciando= ne le derivazicne al lettore come utile esercizio: Qx)= 2 fe. Coxfnx fr Mp-aS\+ 92 [nx Ox Mpa} ceay = S b. exe Poon 2r/ipeayl , (es) Pes ‘ = [4/(-2)1 fie fe, es cue [eslpeary [de cokne ar/ (pel $l, 43 ge n= 2/lB-2)] fi dee en [ae n/(e-a] Pe), 4, 69 bs = aie “yy (& sep Evan an/(a-z] flea? ay [5 [Ptal= lelt+ $2, [lets tont7 co) = 5 |b. iF ' cay “se cy fAPoto ak [CS] 4 med Br L ee. Ss 8 fey ones te - ; onze {- mle ae t nat er ze fobx antes] - ae * Coron Ore ing 2 lesson fnsenaoby ar fw] } Gay 2) 2 _ Hp Te ee /(p-2] cea) ced) 333 5.5-3 Se a ed y sono ie entero Wintervaile da @ a , soto at & rilevante nella somnié’#” BRS“membro. 42 gi fuori celltintervatic da of a 6, la serie di Fourier a stzunao membre detle (2) definisce la funzione periodica, che ripete funzione data nei successivi interval! di estenstone pra, La discussione della proprieta di convergenza ‘della serie di series @ deli Ceventuale) fenorneno di Gibbs costituiscono una dinetta stone dot nfsuttett discusst ix datleglis nel caso ir cut B=. © a=nTT, nelle precgdenti sextont, Lo svitepzo (2a) © (28) rappresenta la fx) nella bese costituita ga! sistema ortonormale © completo di autofunziont del problema ei Sturm-Liowville carattertzzato dalla equaztene differenziale 4y"@) + dAye=aO om Gen Te condiztont, assegnate agli estrem! deil'intervallo of Zax 2 B 4 le)= 9 6), (Ba) t gitad= yl lg). cen Un sistema ortonermate @ completo di autofunziont in questo: intervalle @'infatt! costituito dalla successtone L £ 422 (pa 2 peda [2/lp-a5]* ove Lx 2 /ft-w), Yates Le(poaal este em /tenai) , Godel 2/lpruil oe x tal pl, y= BeltpasT ten 2x an/(psil, ) % anche dalta successione 10) Jog, OE (fey? exp [vanx on /(pxil, me Gt}22,. ? corrispongentt autovalori sono A= Lem /(3-<0) me O42 «uy 33. : ands 5.574 tL. prime nen & degenere, tuitl gif altel sono thvEce~topplamente sneri, St osservi che le differenza fra due autovalori contigui, 4 t 2 Singgt ha Umea). Lem p25) a2 2 tnato pid piccola, quanto pil grande @ Vintervailo R-a . ‘esto infittimento degli autovalori al crescere di Art & assal impertente per capire cosa succede nel caso limite in cut lamptez> za fe — delllintervallo diverge, cle’ nel caso in cui la funzione Ko) sia essegheta in un intervallo non imitate dell'asse reale (in parti- colare, su tuto Masse: reale). Di questo problema ei occuperemo nella rimacente parte di questo capitclo. 4, Sviluppare in serie di Fourier le seguenti funzieni, definite negli intervalli indieati in ciescun ceso (c indica una costente recle positive erbitraria): Deane, foe, PEO j i) es O, pec, Pas coax j pasd, pew, PRs we 5 mM da-c, Bec, f&e= x5 y bee, Glade x | ce, pee, &@= lel 5 wi) dsc, fee, Pde x /ll 7 . Vd de 0, Pec, fs xt G w=, bee, f= axp Cax)i Seasen™, Be Dar, fe)= &lawl. Indicare inoltre, in clascun cass, se, ed eventualmente nellin— torno di quali punti, si verifichera {1 fenomens di Gibbs. “oats we St confrontine lo sviluppe di Fourter detta funzione ° - fae 4 pe -TSx20 ne pa OfxET, Gefinita nell'intervallo - 7 £oee tr, con quelle della funzfone sings defintta in. Of > <7 B25 . 5.64 Su6-r—intggrale ¢i Fourier, Formule di Perseval. Artitrasformata, A partire da-questa sezione, e fino el termine dl questo sapitelo, diseutiams lo svituppe di Fourter dl funstont f(x) definite su tutto Hasse reale, cloB per -es < a <0. Come vedremo immediatamente, in tal caso la serle di Fourier & rimpfazzata ¢a un integrale, detto appunto “integrale di Fourter’s : Infatti, nel limite in cui &—» co e@ Bates , di me- do che Iintervatlo Bea etverge, gif autovelort det prostema ai Sturm-Licuville le cul autofunziont forniscone la base per to svituppo Gi Fourier discusso nella precedente seziene st infittiseono, fino a divenire un insieme continuo, includente tutti i numeri reali non nega- tui, Effettuando le posizioni O Ks nm 27S (pe) ., @ bes Bod / (p-e, @ Az 4/(p-2) laf2b) giventa © $B S Fear xe lems) neo che net limite Ad fornisce “ © 9@= LE Flo mpm, mentre 1a(69d) diventa 2 (a= [ex exp Gem). 2) . . 1! passaggie dalla (4) alla (S} corrispondd alla definizione stessa di integrale, come limite delta somme, del vate ose Funzione satcolatt negit infiniti purtt Ke», moltiplicatt per i), che & Vam= 34 5.6-2 piezea segh Antervallint sn ui Vintero asee reate pub essere sucdi- Pigs, in mace che entro clascin intervallino ea¥e"uno ed un solo punto Lf vientte effettuato per AMO, Naturalmente tutto questo 8 corretto a'tandizione ee gli integral steno aesolutamente convergent, e la fun~ zione wiegrands sis ragionevole (vedi pid oltre), i fe)st fe generaimente riferimento come alla rap= - qcutwtepione inlegeale di Feyeter aetta funzione £(#) , ¢ ta funsione t viene generalmente indicata come la trasformata di Fourier cella ZLfe); © viceversa, si dice talvolta che ta Bz) & te antitrasformata di Fourier detla 2(k) , facendo riferimento alla fermuta (6) che espri- sez per acaunto 1a fe) in funzione della fe). E! importente sottotineare la simmetria fra le Sormute (8) © (8), | sinesirie ehe & particolarmente evidente neila formulazione esponenziale {per svesta ragione abblemo preferito usere queste notaziene per introw durce le rappresentazione integrale ¢i Fourier). Pen rendere ancora pit evicerte tale simmetria, ci usano talvelta le defintztoni Qwr= (ony t fan Flr exe (x=), fW= (nyt fe exp Ctex) P=), Introducencs clo® come trasformata di Fourier ta Bors Gny? Fo . Pertanto quando nella letterstura viene usata la trasformata ai Fourier, occerre fare attenzione a quale sia la convenzicne adotteta, ad evitare banali, ma importenti, errori per Vattori 277 . Nella letleratura si usa : anche sovente la comada - ma a rigore del tutto sbagliata ~ convenzione di {ndicare con la stessa lettera 1a funzione (=) e la sua trasformata i Fourier B() , sebbene ovviamente st trattt generatmente di funztont ben diverse. -—+ _ : Ti problema fondamentale relativo alla trasformata di Fourier ri- guards le condiziont di eststenza, edi convengenza. Ci Hmitiamo qui a ciferice { orincipali risuttati, del resto motto plausibilt. . Sa la funzione be. 2% assolutamente integrabile, se cio® fe peal : * esiste ed 2 finlto, allora 1a trasformata dt Fourier (kK), definita dalla (6), esiste, ed 3 anzi una funztone continua di K 5 non & perd 327 5.6-3 & sua’ volta aesoiutamente integrabile,e dunque non + yarantito che esista Mintegrale a seconds Membre celia (5). Se insiere ta Pe) &@ dt modulo quadrate sommabile, cicd se e ed & finito Iintegrale {te | gcol* a eo = j . iupa nan solo la trasformata di Fourier (6) esiste (almeno per quast suit t valor! di kK ), ma @a sua volta di modulo quadrato sommabiles pertanto anche Mintegrate a secondo membre della (5) (che & formalmen= te anatoge a quello a seconde membre delta (5)) convergerd quasl evunque, Getinenda Una fenatene che eoincide, almeno nel sence della vonvergenza tn meata, con te f=) (etod coincide con ta (2) satvo at pid in un insieme di misura nutia). Si noti che le cendizioni di essere assolutamente integrabile © Gi essere di modulo quacreto integrabite sono, In un intervallo infi= mito, indipendenti (mentre in un intervallo finite 1a seconda implica la Prime). Per esempio netltintervallo da -0 a +ee » la funzione ~e - bley= 2 (ater @ assotutamente integrabile, ma mon di quadrato integrabile, se Q= = , bed , ed 2 invece di quacrato integrable, ma non essa stessa integrabile, se @=0 e bet . Per le funzioni ¢{ modulo quacrato integrabile, st ha inoltre ta formula di Parseval, che costituisce ta diretta estensione delta G-5b): o fi. F%te) par= fie Fey feo ; case pareten & ute 1 racine » fis Ipeor = ee foot. rose esta een + to @ ~@= | ge exp(ikx) Jey amp &eey) £G), ot 23 Ot felazione che sar& dunque valida per la classe df funzton! sviluppabilt aae 5.64 in integrate ef Fourler, Cznfrontands quests _relazione con ta defini= sia funzione delte di Dirac (vedi la sezione 4) : ‘e wo Flee fay Sy FG), sons. pertanto (supponendo di peter scambiare, nella (8), le due z.cal, in dy e ck), 1a importante rappresentazione della funzio= ¢i Dirac . on S8@e= fe xp Cree). we Posstarse dunque attermace che ta tincione Blk) { 8 te tractor mate ¢: Fourier della funzione delta di Dirac (si confronti la (11) con te (5)): si moti che tale funzione non & né integrabile né di quadrato 4 “bile (ed a questo corrisponde il fetto che la delta non & una vera funzione con valeri ben definiti in ogni punte, come discusso netla sezione 4). Si osservi che ta relazione di antitraformazione (6) applicata alla funzione delta, & a sua volta compatibite con ta defintzione stesse della funaione delta, fornendo +0 . 2) de fax exp (-tk=) St). a Non avrebbe invece senso (riducendost ad una espressione det tipo. = oy ) ta relazione (8), appticata alla funzione delta; laddove la (7), per F(z) = § Cx) equingt Fle), tornisce © fox Le tw, 01 che 2 chiaramente un case particolare della (5) (per »-0). La analoga relaztone . > flo: fax ger, ere segue dalla (6) (per K=O >, owero datta (7) (per Flzd=d edunque "(t}= 2m ${k) 9,8 anche degna MeGraw HAL, New York, 1954). In questa seztone Fportiame (con un cenno alla tong Gertvazione) aicune trastormate of Fourlen Gi funstont elementari, di uso Particolarmente frequente in fisica, Gensigeriams ansitutte ta trasformata ei Fourier detla fun~ -* : zlore 1 a Pe) Opa Ixibe toopu iei 2 : it fide lee) ay zs p& izlec é 8.7-2 Varna naturaimente, come .conseguenziv delia fermula.di- Rarseval (6-8), owero “400 Lek es fiat (=) 27 : ae La funsione filk) ha un picco in ed, dove prence It vatere 2c; la amplezza di tale picco 8 tanto maggiere, quanto pid piecota ¢, cio& quante pid 2 concentrata interne ad x0 ta funzione P(e), 1 fatto che, quanto pil una funzione $&) & localizzata, tanto pid la sua tran sformata di Fourier 8 poco lecalizzata, © viceversa, @ una proprict’ generale, che ha la sua erigine nel teorema ci Heisenberg (vedi ta Sezione 4.0), applicate alte osservabili xe p=-¢ d/dx. Questa proprieth appare particolarmente evidente dalto, stu= dio della trasformata et Fourier gi una Gaussiana, che @ ancora una Gaussiana, on una relazione di reciprocita fra altezza e larghezza dei Pelativi picehi. Infatti se © fers axp[-£ (x/e¥] , st ha ” Pw (ny a 2p I-z (ant). 334 5.73 Infatt is cee eo . . Bide [dx axp Livce-# (x/o¥ \ + so 400 = exp [-s faut) {d= exp |-£ (Z4cva¥] = ixpl-z (ax af ey exp (-£y') =a (er) oxp J-$ Cary] Avremo dunque la relazione ae £(an)| exp Hex) ce expt (e/a) = Gn) * a fae sep [-$ (ek | xP Gina fax expe sexy | co lee) can) = Si noti che, in questo caso, la relazione di Parseval (5.8) di riduce ad untidentita. Consideriame infine 1a trasformata di Fourier detla funzione © f@d= exe Cp ac!) J BPO e Un elementare calcoto fornisce: “ oe £s ap [ (pee) , sicehé st potra serivere te a cay exp Cp det) = am [ge (ey t txp (oe=) of : cre) al2utn\ fae asavt on fer) « 5.754/5.841 In questo caso ta (8-8) fornisce 1a retazicne Pa etme fix axe 2x feel) = ey [ee Cet, tayo y > az) E infatti facile verificare che ambedue ¢ aptimdw de gel ugmeghiowne Lanne P vabrr d/n', Esercizt 1, Si-serivano e verifichino tutte le relaziont integral che seguono dalle espressioni esplicite delle trasformate di Fourler fornite in questo capitolo, e dalla formula di Parseval (6-7). 2, Si caleclt ta trasfonmata gi Fourier delle funziont Pewee z= (lpyryt f@)= Se g@ = (alent) (Suggerimonto: si utilizei la simmetria fra trasformata e antitra~ sformata di Fourier, e i risulteti dati in questa Sezione). 3. Si caleoli la trasformata di Fourier detla funzione (eaccheto d'on- de di estenstore limitata) 0 pe lzl>e to) = : : txplipx) pee lxl 2. Si dimostri che la trasformata di Fourler di BG y= HG) txp Cx), 942, Bl) = 14 Cows exp CGH), a9 44, essendo H,,(*) i potinomio di Hermite ai ondine ne (Suagertmento: si usino la formula di Rodriguez per { Polinomt di Hermite, eq. (¢.5-52b), la espressione (7-7) della trasformata di Fourier di una Gavssiana, e la (6)). 8. Si dimostri che, se Ki ) 2 ta trasformata di Fourler di 0), la trasformata di Founter G( K ) della funzione gte)= Flx, £2) Be), ottenuta applicando alla f(x) Mope= ratore aifferenzisle tineare Fx, 2), & formalmente data a , Stee FCS: te) Poo. ¥ 4, Si dimestri che la trasformata di Fourier di BiG) = He) tep CEs), S43 Ye Eo Ge= lem) i* Hie) axe be), essendo Hy 11 polinomto ot Hermite tt ordine n (in ambedue le formute). . . 5. Si ust fl risultato dell'esercizio 2, e la formula di Parseval (6-7), per cimostrare la formula O at mam t dopane nom, ©) re)* (monet)! w Boomtm pari. (Suggert ote th ok vsgerimenror JE ET? eae (bem 2-© Gen dean 6. St calcolt la trasformata di Fourier della funzione (discontinua in x0) . f@)= (eyez) xp (- Ixt) . St xp C2x*) H (2) H@)= {(Svogerimento: st uttlizzt {1 fatio che Ple)s- £ eye lx) ). 7. Si dimostri, passando attraverso la trasformata di Fourier, la formula ; expe) H,.69 = Lay eee) HO), essendo Hy, tennesime polinomte di Hermite. (Guggerimento: usare { risultati deil'esercizio 2, ela (19). &. Si caleoli, usando il teorema di conveluzione, tintegrale “e Piyy= (dee { eee Ley l YO, A 5.9 Uso della tresformeta di Fourien per risolvere ecuazioni differenzialt. Una detle pid important! epplicazioni ~foree 1a pid importante ~ datle trasformete oi Fourier, & il suo uso per risolvere equazioni diffe~ reriziali lineari, Mastriame ora come funziont fl metodo, limitendoci a con sigerare equaziont differenziali a coefficienti costanti nen cmogenee, cick del tipo: - N 2% aey= Plt), © In questa equazione iG, sono delle costenti note, x(t) & le derivata ennesima della funzione incognita x(t) e f(t) @ il termine note, che suppeniamo sia sviluppabile in serie di Fourier, (te fe B tic) axe (exe) . @ wit Sappiamo (vedi il capitole 1) che 1a soluzione generale di questa. equazione ~ {1 eosiddetto integrale generale — 2 ottenibite dalla soluztone generale catia equaztone amogenea associata, e da una soluzione particolag re della equazione nen omogenea. Il metodo per ottenere la soluzione generale della equaztone omogenea associata ® stato discusso nel capttolo 1. Ora vor gliamo dare un procedimento, che sfrutta la proprieté (8-8) della trasformata di Fourier, per catcolare una soluztone partiectare della equazione non omen senda. Sia Xi) ia trasformata ci Fourter della funzione incognite Sc). Segue allora dalla (8-6) che condizione necessaria affinché ta x(t) sia soluzione — della (1), 2 che 1a ZCk) soddistt Vequazione , 34s 5.9-2 N a > Ceo SHE Fl) 5 oo 20 - questa condizione 2 anche sufficiente, se la x(t) ® sviluppabile in serie gi Fourier, Ma Uequazione (8) ammette Uimmediata soluzioné * N Ztey= £e) /L 2 ea] , 8) sicché possiamo immediatamente affermiare che la formuta ie x (b= ie xp (CK E) Fea/[s 6. (xe © am , perché le derivate ennesime sone diverse da zero, rispettivamente tn O=O © O=T/2, solo permZL o mz (e tl valore della prima derivata che risulta ossere diversa da zenp sl valuta faciimente osservands che deve agire £ volte su nf oppure mvolte su cex™ 6) solo nel caso in cut £2& pari ed & uguale ad m, st ha un contri- buto dello stesso ordine da ambedue { termint entro la parentest graffa. " 33 ae cot Lal , be 4,2 4,00) 350 viene r, / o § (mye Geag b[e Mee hea AE LO Pet em Perl, Age Bled-£G). Per £ dispari si hanno t massimt, per @ pari i minimi; st suppone che n sia grande e che £<< mn. 4.1 Se © <0 £6, la dimostrazione & data nel testo, dopo la 4). Se Aro , dalla (5)rsegue 6 nf : fax S00 R= Bi | Craft [dee exp be > peer} + wh - : = hin (BE (e/ml [dex tp CES (E88) : an chit = =) wt 2 Bon § £@) T Lan ?? exper) } (25 bat) =O ) tt secondo passaggio essendo giustificato dal teorema del velor medic,con — eppertuno vatore incluso nell'intervallo Indicato; @ analogemente dalla (11), Jha see fle) = Bn { (ein) fs (sen * Fert : = fin ££) Gm) £ fasta} esep =O. La stesea dimostrazione vate se beaux 0. 4.2 Dimostrazione della (12): : . Plo)= [ax Pee dm) (pre) _ re =~ [44 Pex) Sey) + Cxe-y) = [ty Bea) 860. Dialtronde ‘ . floes fy PCy) &y) , (pleat), a t Pertanto porendo f'=— a , %'=-6 (che & compatibite con Bloa! £ Bde ) e gts $Gx) etteniamo ch 86 t , Lita 8) gla= [4g Sey) 30) . Liarbitrariet& di 9) implica pertanto Vassunto, Dimostrazione della (13): é op fdx Slax) f= x fay 5) Ryle) (yea) sak flo). Supponendo B>& , si ha fl segno + se a >0, it segno- sea <0 (perché nel primo caso ada B 3 vedt Uesercizio 4). Dialtronde & Plo)= [dx Se) Pla). Pertanto ‘ ("x Stax) Played [4x 8 FO), che’ dimostra Iassunto. Dimostrazione delta (14): , segue dall'osservaztone che 40g Sty STFCyy1 Py) pud ridurst a tanti integralt, elascuno esteso ad un intervallino fntorno ad uno zero di F(y)5 che in clascuno di tall tntervallint st pud ‘svituppare Fy), ponendo Cv EI fi S t* lo zero di Fy), sieché F(y.)2 OY ye usande pat la (5), con B= yl y,. Dimostrazione della (16): te Pl)= f ty Sle-g) Ply) = fT, Steg [SG -» Po $00 tee = fer por [dy Sey) hty-2). Ma possiame anche serivere . P(x)= fh peo bo sicché L228 Beads [ae feofay S Gey) bly-2) .che implica la (15), ceveds 4.3 Tutte e quattro, con €= 1/2 nei casi ) € ft), ¢=1 nel + as Hy, 93/4 nelttultimo. 4a = <2 olin ple Ss 6 Geg+ Pur), 5.1 Ameo ee D oaxs tne ey : Se - an fs 23, eGess) j, eseee), Dears ee ed 25 Se @umx se) mitle Gels; Res Cmm/eyoa 3, (O6x<¢), 19 den ae eg re; GF sob ee mn 2 alle Chine eden; . ~ Fe? Cae) : Mm\ia}, (okneT) mink M, men (nase), Ccexec), 5:60, ybrshins, Fe free), Gckxse) went $66; lemme) $ folGnsayrx (cl | beaxee), med 2. z nm Dp (2ned) oe ( Zefr)S gyre 2 Ege GomiS SE tals S/2~ 3s3 S.S-7 oan [ (nea) exled eo 2 fad = er, Canad) 1 Ceence * O<¢x 24 2 ene, 2-4 ae) oy + 2, Gn gq = ee pa OLmeTr, In ambecue i casi non si ha fenomeno di Gibbs, Si noti la con= sistenza delle formute ottenute,tanto nellintervallo o£ 2 < qr, che in =-Ten 20 (dove la seconda serie, essendo parfodica con period Tr, St ripeterd, assumendo cunque i valort [an | = = ain x). PRIRLT +e Ger] 6 he §)= £ Be BG) exp (o'er ete [se fee xp leee-x!I] $=") a Pex) {i * axp Leute] = fa de! $6") ea Tela] TW (x 2t) Xo. , fgg * | ae pe sees? ge 5.58 Mork x +e oo . ' ae) : bedeffo {af | aarp) safes SO © fae fen re Tice Cpe iP tented tana efit) ; * [ae Bord ED xe ag) = ion i dy fi Gs) ae (e pink) oO € x we.) {dy oe ke oe [00 fy 8s Bea yaaa | ° Ek = #0) fae mee * 8,000 [ae zat (esky) ° co ~ Eu) [de we, p » fie a “21h G+ £ eo] Fl») Ricerca del massimo at & () per x: subito a destra dt x, (© kk grande): 355 5.5-9 “ fant ge) on Dele-x!I) T (z=!) §rf ef ef ee 2 Mkt | Te (eex'y] . aff ef barge Sle (yn ee tea dy Retro Leberg pee perc two widen do x ) Xe +E FUL SL yt zee Bieler ikea + heal ext sei lite Cee precete = aonpatte aghe vbr on car Ble) vane b made oppurrelvle ) {Re geal bey 286P Geen. Altora . Eh ~Sae . Bl tie)= {Red f + Reap” fey sat) tere = Ele : : ae abe . = Reals Btw { } de a= . Casey) Ke ~t . 722 F-3 a3 88 8-5 ase 5,S-10 Il primo massimo si avrA dove ad £, (a4 He) Jd = a clo’ [R@)- Le] SE = owere per tsw , dunque per : X= X47 / . kK ; ed in tal punto oT oo flere) Ee) fae Ba fo fa oe $, le) + 0.09 [8lod- PG, Si nott le stretta analogia di questo risultato con quello diseusso . per le serie di Fourier. In modo altrettanto analogo si potrebbero Giscutere ¢ successivi minimi e massimi (vedi lesercizio 3.3) a 1 @ fla} per fki¢lal , fea Helfial pa lkislal, ° pr ike lal / Ale) = (lat yt exp Claxt) « Pley= 2 om Eepred / (ep). Affinché operatore F(x, b/d) abbia senso, deve essere sviluppabile in potenze intere di x e di d/dx (facendo naturalmente . attenzione all'ordine). 11 risultato segue altera datle equaziont © e (8), che implicanc che, nel passare alla trasformata di Fourier, : vale la regota xo de Aye “ip & iw tk . Segue dal teorema dell'esercizio precedente, usando (2 volte)\a rappresentazione (4.5~52a) det polinomi di Hermite, ¢ 1a pro— . priet& della Gaussiana, di avere per trasformata di Fourier une Gaussiana (confronta eq. (7*7))+ Owiamente se min 2 dispart, Wintegrale 2 nullo per’ 2 dispari. Per ntm pari la (6-7) € il risultato dell'esercizio Implicano vet _ {deep lez) Hf) HWeO T I abe nth ehé Iintegrando B-2 weber), 387 8.S-11 da cui, ponendo Eat t = + © usando Mespresstone fornita per integrate di ~ Ke 3 stxpGt) » st ottiene tt rir sultato richlesto, Ble) =-2en /(e+4) . eosie fede 4 /(x%0), &G)ed /(xt4B), ne segue Pla)= Bi (xr¥ f(%) ——e portants Flos fo £to. Me Zire Graihtepetand © £6) = CUiy explbei) cect vesercieto 7.9, soon. Peds (giant exp E-Cersnndl, donde te f= Lae CA le bIY* axpF Clats ten) tel] exp Cea) = (letatet) / (en 2iabl Cdatatniyts x27}. Passando alle trasformate di Fourier (¢ usando 1a (7-10)) si ottiene (iA Satute oh) 2) s ablel (Cera), donde 2Q@)= 2blel (Lee) (kere) Gtsey] . Pertanto x(t)= 2b lel (ie [ore t) (220 oteerls exp (Cex). Quirke slag pir ames Palte scomponendo 1 prodotto Leer ccteze E(k CT] * tn tre addendt, ed usando la (7.10). 358 . 6.0-1/6:181 S. EUNZIONI THETA & DELTA E LoRO. DERIVATE (CENNI DI . "PEORIA DELLE DISTRIBUZIOND . : see TON 6.0 Premessa os . - Net eapitelo precedente abbiamo intredotte, discusse ed Utilizzato 1a cosiddetta “funzione delta di Dirac". In questo capttoto = senza pre~ fes2 i rigere ~ intendiamo riprendere @ consolidare tali Roziont, Per una trattazione completa e rigorosa, si rimanca al fondamen= fale testo di L.Schwartz, Théorle des Distributions, Hermann, Paris 1950-51 : @ velum), oppure a I.M.Gel'fand and G.E, Shilov, Generalized Functions, Academic Press, New York 1954-69 (5 volumt tradottt dat russo). H termine "sistribuziont" & quetto usato generetmente Mitta tette~ fatura matematica occidentale, il termine "unztont Generatizzate" & in~ Nol useremo {l termine “funsioni" che, anconché improprio, 8 pend com rente nella letteratura fisica, In questo capitate concentreremo la nostra attenzione quasi esclusi~ vamente sutla funzione delta Si Dirac, gel cui uso st 2 gi& riconosciuta ta convenienza nel capitolo Precedentes tale convenienza verr& poi ulteriormen= te Mlustrata nel capitoio seguente, ARM Peas] per yxm< fp @ se f(x) & discontinua in a, . One ea . : Nello scrivere questa, formute si & fatta lipotest che B sta Maggiore dt a, - 359- 61-2 bre“ ) 2 fpotest che manterremo sempre nel seguito, salvo esplicito contrario awiso; @ at sono definitt $C) ef Ca.) come { limit ot f(~) met punto 2, rispettivamente da destra e dq sinistea, g, (x)= Peg [£Gw#1en] , 2 ® nella {potest che tali limttt esistano, Naturalmente se la funzione f() 2 continua in 2x, fGed= £ (d= Pl). @ Lumitt a e B detttintervatto dilintegrazione possono anche andare ail'infintzo, cio& 1a (1) resta valida (con ewtle modificazionl) an- che se = — p9 c/o f=+09 ; non avrebbe invece senso porre nella (1) &=z 0g , anche se naturalmente nulla vieta di considerare successivamente il limite per %_—> + 09, La formvta (1) vale per qualungue funzione f(x), purché non trop= Po patologicas scops principsle della teoria delle distribuziont & per Vap= Punto una rigorosa precisaztone della frase "non troppo patologica", cio® una precisa carattertzzazione della classe di funziont f(x) per cui Mequa- zione (1), e le equazioni esprimenti te varie proprietA della ‘delta che seriveremo pid innanzi , sono valide. Not ci ‘accententeremo di osservare che la classe delle funzioni {(%) per cui la (1), @ le successive propriet& della delta, sono vatide, @ assai wasta, e include generalmente qualunque funzione (ma non distribuzione; vedi oltre) di interesse fisico, Per esem- plo @ suffictente (anche se non necessaric) che le f(x) sla definita ovunque Rell'intervallo da @ a B ed ivi a variazicne lmitata; si noti che questa Sondizione non implica che la f(x) sia necessariamente integrabile, se 10 intervatlo da & a fh non 8 finito. at Come @ chiaro dalla definiztone (1), ta funzione delta acquista un Preciso senso matematico una volta che sia moltiplicata per una funzione 9, che pud essere largamente arbitraria, e che sta poi integrata. La teoria delle distribuziont, o delle funziont generalizzate, ha lo scope df attribuire un fon mene rigorose senso matematico alle espresstont in cul la funzione delta non appare sotto {1 segno di tntegrale. It punto di - 360- . 1 6s vista adottato largamente dai fisici & quello ci considerare la funzione * delta come.tn utile simbolo stenografico, del quale occorre conoscere le regole di manipolazione, ma con Wintesa di ricondursi sempre, {n ulti- mma anatisi, ad espresstoni in cui la funzione delta appare sotto segno di integrals; espression{ che sf riducono dunque ad ordinarie formule mate~ matiche grazie alla (1). Anche nof ci accontenteremo essenziaimente di adottare questo punto dt vista, che non vieta peraltro di utilizzare espres- siont in cuf 1a delta non appare sotto segno di integrale. Le seguenti proprietA della funzione delta (gid discusse nella sezio~ ne 5.4) seguono dalla sua definizione (1): S(z)= Sx) , © Slax x = SC), (220, © . ) § (ne con Fle )=O ay & men | 2 Od Fie] < 22, [(dx8@)= 4 at wong aE 2 ac0np « aO0, * ay ma altriment( arbitraria, Si noti che non & necessanto che 1a funzione P(y) abbia un mas~ simo in y=0; Uesempto P_(y) indica angi che essa pud perfino annutlarst tn es -363- e.6 Noturalmente-la-classe delle funziont f(x) per cui_la rapprésenta-, zione (15) della funztone delta 8 adeguata, dipenderA dalla scelta che si fa per la funzione P(y). Per esempto una rappresentazione della funzione delta adeguata alla classe delle finziont f(x) definite in tutto Vasse reate, magart anche ivi continue, ma tal cne, per ogni £ ” positive Lim [f@ exp Cext)]=0, E>O, ce Tx [—> 08 & fornita dalla (16) ma da nessuna delle successive: infatt! la funzione £ (=)=-2xp (Ix P"), che & compatibite con ta (24,8 tale che, dopo averta mottipticata per P, [rox XY], Ml suo integrate esteso a tutte Vas se reale, diverge per 4=2,9,...,7, éeontronta le equazioni dalla (17) alla (22), mentre & facile dimostrars che converge per S81 (vedi la (16). La preseriztoni testé descritta fornisce una ampia classe di esplicite rappresentazioni della funzione deita, come limite di una opportuna funzione dipendente da un parametro Y, quando tale parametro va alllinfinito, limite che va inteso nel senso sopra specificato. Una diversa, e importantissima, rappresentazions della funzione delta di Dirac @ fornita dalla sua rappresen- tazione di Fourier, gf& introdotta e discussa nel capitolo precedenter He die oy x)= ok 2 (Cigx & (x) Fe fee (eee) (esa) see tee . die wp (-Ekx) (250) seo In Wd (25¢) £"SE cr Cex) . case) Terminiamo questa sezione richiamando lattenzione del lettere su aleune osservazioni, tutte abbastanza owe. Anzitutto si neti che fl prodotto di pid funztont delta andra interpre tato sottintendendo che si effeltuino tante integraziont quante sono le funzio~ ni delta stesse, ma perders generalmente senso (dar& cio® origine a diver genze) se gli argomenti delle funztont delta s{ annullano stmultaneamente; per esempio tpi’ come f (x) 1* appre SGe-g) &y-2) 8@->) non hanno generalmente senso, Si Nott inoltre che le proprietA delta funzione delta implicano la identita BCG - Pla) 8 (xmcyer Pla) 6%) , com o» pid generatmente, Be) SGemd= FE.) 8G-m) ceo - con D =i Fer=$ [BG 260 , con Pile) 0 fC) eefinitt dane @. . La formula (26a) & applicabile anche alle stesse funzicni delta, per eserpio 4 : b(z-4) Se-2)= & Gy) § (y-2) 2) Si ott inoltre che non hanno generalmente senso espressiont quali FDSCey] 0 4/8) 5 che Vuguagiienza £&) 8@-»)= g&) &(e-2) em non permette di cencludere che f(x) uguaglit g(*) per ogni valore oi x, ma solo che f= g (%) : (30) ’ quante alia cepressione SL F(x)] nel caso in cul la FO) abbia uno zero non semplice in wy cetod F(%)=O oon Flisird cppure con F’ (2,) divergente), anche questa espressione non ha general= mente senso (vedi perd I'esercizio 6). Gsserviamo infine che, come & tmplicite, per esempte, nelle formule (© 0 (©), se la variabitex non & adimenstonale, non lo 2 nemmeno 1a finzlo- ne $(=) , che ha precisamente dimenstont inverse a quelle delta x. Per esempio se t 2 un tempo, SCE) aved 1a dimenstone delltinverso del. tempo. Eserctzt . 1, Dimostrare le formute (5) = (10), a partire dalla dafinizione (1). 2, Dimostrare te formule (5) ~ (10), a partine dalle rappresentazioni espli- 3. 4 5. 6. r 8. 9, - 365. out-8 Dimostrare la erm $ (xt~o?) = sey —— [ & (e-a)+ S (x. (x+ay] , +1 dimostel ta formula b= F Se). St dimosiet la formula Gey” S[e (e-nS]=[Ia| eri] *Stex), 02942... Si dimostei ta formula (x-xJ°5 [reais [eer / FOO S 5 lene), 22942, valida netl'ipotesi che la F(x) si annulti (per x reale) solo in X=, ed abbla Wt uns zero ci ordine 2+, ciod FO (x )aO pr a2544..,22, con FOG) dE) /dx* leew , e se ne dia la generaiizzazione al caso di funzioni con pid zeri di ordine e441, 20,42, Le validita della formula me dim fv {de R=) Per} = PO OS, UP we con Py) definite dalla (22), & impticata dalla dimostrazione cata dopo 1a formuta (18), Dialtronde ta P_() si annulla in y=0, e dunque il valore dalla f(x) in x=0 non dovrebbe avere alcuna influenza sul va- lore deiltintegrale che compare a primo memtbro in questa formula. Come @ allora possibile cre, nel limite Vos, tale integrale si identifichi proprio con fC 0 . Si dimostrino le formule Slamed= 5 flea) , § Lema da £ 6 [e-G@ebw] , S[lyx]a Stoned , x S&x)= 0, Si dimestrino le formule fie 5 locn a] exp iyeD= cotgh (rlyl/2), Or eel teete 4 Faenk (lalla). ° 366° S.1-9/e.2—1 10, Si,dimostri 1a formuta (255), 14. Si dimostri la formula @6) a partire dalle (25), 12, Si vatutl Mintegrate (Me x 8(x*) $=). . “a S. Si dimostri chesse APO >B, [be 8 foo=-FO#-L1 4,0 8 Gil, 14. Sl-cercht di assegnare un significate atl espressione 3 [ST . i usando le ragpresentazioni esplicite della funzione delta, e si di- scuta il risultato. 6.2 La funzione thetay sua relazione con 1a delta Unlaltra funzione che & assai utile in moti contesti & la funzione Ole), cefinita dalla formula Olz)= 0 pa «<9 = =O -$ 0m ed pe =>0 . (4) E! questa cunque una funzione in senso proprio, avendo un ben determinate vaiore numerico in corrispondenza ad ogni valore del suo argomento x : & costante tanto per x0, e discontinua in x= 0. . La notazione © ©) per questa funzione - talvolta detta "funzio. ne ¢i Heaviside" o Mfunzione a gradino" = @ abbastanza largamente usata, anche se non cost universatmente come il simbolo § (x) per la funzione di Dirac. E! immediato dimostrare (vedi ta (1-1)) che vale la formula Olz)= fidy 8ly), @ Questa formula suggerisse una nuova definizione detla $00, e precisa- - 367- . 6.202 antnte Sle) = ele), : © Vapice indicando differenziazione. Al solito, questa formula ha un ben definite senso matematico sole netV'ambite della teoria delle ot stribuzionts altrimenti va intesa con la solita convenzione valida per ogni formula in cut entri 1a funzione delta (si riferisce cio’ alla ugua- glianza che si ottiene moltiplicands per una funzione largamente arbi- traria ¢ integrando). Infatti, integrande . per parti e soda per semplicit& che fe saa. conbyyus pertame site ” (ix Oe) f= 260 Fea ffs 66) 2), w dacui, se << OLR pera) ' nk fax 6!) fe)= fle)- (fs pe) a) Pe) . os Se invece Ora & dalle (4) e (1) segue “ £lp)- $f0- fda pe) (62) 4 fe) oy ¢ enalogamente, se @< P= O, dalle (4) 0 (1) fie Oe) P= £ PO £4O. Infine se a < p<9, le (4) © a) impticano fas Se) Pe)= P)-Ple)- {be Pe) ea =O (eb) (ee 6!) Pt) n eso we pid . : rei atrey Orv @ - 368- Confrontando questi risultati con fl seconde membro delle Get) (con 20, © nolitipstesi che. f(») fa continua in x=0), si ot ene dunque 8 B ("le Ole) BR) = [dx 8) PG) , (0) a ax cen it he La (@ eteuee eiempetrata, Si consigiia al tettore, per esercizte, di ripetere la dimostra~ zione nel caso in cul la {Gd sia discontinua in x= |. Usande la funzione — @.() si pud riserivere la (1-1) pid com= patamente nella forma =~ é { dx &@-x) 2&)= Olp-%)Ol-«) Pe), a valida per funzioni continue nell'iriervallo da of a & (estremi comprest). Rappresentazion! esplicite detla funzione theta, del tipo cf quelle fecucce nella precedente sezione per 1a funzione delta, potrebbere essere facilmente ottenure da queste e dalla (2); ma poiené la OG) 8 essa stessa una funzione ordinaria, anche se disconcinus, of tal rappresentazion ni non si ha generalmente aleun Di gn, E! viceversa talvolta utile conoscere la trasfermata di Fourier della funzione theta, che & immediatamente desumipile data formula toe . ak atnlex) . Oa) $+ f He AE ces) 4 ” die on CH) = $+ f ee wes . (2b) Si noti La. compatibilit’ detle equazioni (12b}, (8) © (1-280). Possiamo dunqve scrivere to 4 } ( 5 Olxy= { SH Ole) txp (ex 13) v= f 3% P con : Bea TSR)EE ey* Lh a4) 6,23 : t + 5696 6.28 purché si ust fl fatto che, per ragioni di parit& dell'integrando, pos= siamo Scrivere F008 . too . diz axpleke) _ fd senlexd yer tk ar ” Questo passaggio & assat poco rigoroso, poiché & ottenuto nella tpote~ st che si possa dare per nutlo Iintegrale - (de corlex) . Ss ar K 3 ora & bens! vero che @ questo Vintegrale di una funzione dispari esteso ad un intervalto simmetrico intorno alla origine; ma questa osservazione * implica la nullit dell'integrale solo se Vintegrando & integrabile, e que~ sto non & invece il caso per via della singolaritt in K=O. Nondimeno le formule date sono essenziaimente corrette, come potrebbe essere assai facilmente mostrate usando tecniche di integrazione nel campo complesso. In tale ambito risulta assai conveniente una espressione della trasformata di Fourier @(k) , che & del resto essenzialmente equiva~ lente alla (14), € cick Stes -i /(K-cey . indicando € una quantita piccola quanto si vuole ma positiva . La funzicne theta permette di scrivere qualunque integrale come estendentesi da -02 a +00 , secondo la formula . 4e0 fis f= fax Oa) O(p-x) fe), oo z ae che segue owiamente dalla definizione (1), € per la cul validit& si ri- chiede essenzialmente solo che Iintegrale seritto @ primo membro sia ben definito. St nott che 1a (16) vale anche se al posto della f(x) sf so- stitulsce la funzione delta di Dirac. St nott perd che questa formula & valida solo se pre 3m formuta valida anche se B< ox 2°: : (fe Peed= (le Per [oma Gs) OCF) J ce . . ~ Olx-p) Ole-x) O(ea) 1, Per ta funzione theta si hanno owtamente le proprietd BRO- . os 6.25 . OCx)= 1-0), an Gaxj= Of) «~ aro =OCx) waco, cof Inottre Veq. Cd ) implica : fe@Y= 0 pn x 0, usando la trasformata di Fourier (14) detla OC), ta formula (5.8-2) (per calcolare le trasformate di Fourier di Olx+) edi @(x—-c) Je il teorema di convoluzione, eq. (5.8-20). Si con- fronti il risuitato con la (5.7-3) 1 2, Si dimostri la validith dela formula. & OLFty] = Fi) Tren. 3. St & visto che posstamo scrivere (confronta la (16) Fe) +o £ ot P&H Sax off @)-x1 O}z-Rl] Pee. Dialtronde @ ben noto che dL (Pde B= Bt) PIR@A- FH) Flg@es af hee rile) 4 ft de p's), A Vapice indicando differenziazione rispetto a t, Usando { risulta~ ti dell'esercizio precedente, si verificht che to stesso risultato si ottie~ ne differenziendo rispetto a t il secondo membro della prima equazione scritta, . 4. Sapendo che PG) Olx-x,)= gl) 8(=-~), cosa ne possiame concludere quanto alla relazione di f(x) con gx) 2 5. St dimostri la eq. (11). 6. Litequaztone (11) 8 vera solo se a< f- , © anche se pre? ~ 372+ gang : “STE Berivate detla funzione delta ---. ve Abbiamo visto che WidentitA formate a &l)= dOl(x) /dxid () a) cerrispondeva alla possibilitA di integraro per part! nell!integrale fran H'@) Le, @ ottenendo esattamente lostesso risultato che si sarebbe ottenuto a Partire da : (ae SG) fl). : co) . a Allo stesso modo pessiame introdurre le derivate della funzione del= ‘, adettando cio’ la convenzione di derivane per parti quante volte eccorre per ricondursi alla formula in cui appare ta delta stessa, : anziché una sua derivata. Si ottiene cost eon) A [dae §(a-ac) fear { dx Stax) PG) a Gepediché, nella fpotest che la f(x) sia derivabile n velte‘nelt'intorne Ci x = x4 St petra applicare 1a (1-1). In queste formule naturalmente 8x) = d™ Sl) /da® se : £™ @)= a” B(x) fdz™, oy Con queste convenzioni, risulta ora possibile applicare te con Suete regole dell'analist matematica (per esempio, quelle per la diffe~ renziazione del prodotto di pi funziont, © di una funzione di funzione; Confront per esempio Mesercizio 5) a qualunque espressione contenente funziont delta, funziont theta e funziont ondinarie, purché a talt espres~ siont si possa attribuire un senso matematico mel modo fin qui discusso, 4 © Purch si assuma che eventual! funziont, Per cul te espressioni in que- . stione vadano moltipticate prima di una eventuale integrazione, soddistino ad opportune condiziont (per esempio, slang ben definite con un certo nim mero di lero derivate, nelitintomno at eerti puntl). : 63-2 Rappresentazioni esplicite delle derivate della funzione delta possono ettenersi differsnziando le rappresentaziont esplicite dal funzione delta data nella sezione 1. Potremo dunque scrivere ty . mtd (md Bade bow [V* P™M rad] P= co , essendo PM%yy Ja derivata ennesima di una funzione P(y) part, soddisfacente alla condiztone di normalizzazione (1-13), e naturalmente 2. differenziabile n volte netl'interno i x=0, Analogamente, le trasformate di Fourier delle derivate della fun— zione delta si possono ottenere con la solita tecnica @ partire dallat.~ trasformata di Fourier della funzione delta:! to my da “yn : SP (x)= pte Gey” exp lex), m ooo 20 Si noti perd che le convergenza detl'integrale a secondo memtbro & peggtore, quanto pil & grande n (I'integrale diverge per x=0, e converge a zero, ma non assotutamente, per x#0). In conclusione possiamo affermare che, purché siano osservate al~ cune cautele non molto restrittive, te funzion! delta e theta possone esse- re manipolate con le consuate regole celi'algebra e det calcoto infinitest- male, salvo per quel che riguarda le operazient di prodetto (e quoziente.), che possono portare a risultati senza senso (tipo £ SGM » o adairit- tura sbagliati. In ogni caso dubbio, si pud comunque fare ricorso alle rap- presentaziont esplleite delle funzion! thetafdelta e delle derivate della delta, sempre facendo \ipotesi di poter scambiare Wordine delle operaziont di tn~ tegrazione e di limite; e, se la espressions di partenza ha senso, il risut- tato sar& indipendente dalla rappresentaztone usata, : ‘Se viceversa Uespressione di partenza non ha senso, non @ cioe ammissibile netl'ambito della teoria detle distribuziont (per esemplo, vi compare una funztone theta a denominatore, o una potenza della delta), — ” allora usando rappresentaziont esplicite delle theta e delta sf otterranno risultati sballati (per esempio, divergenze) 0, se anche finiti, diverst a seconda delle diverse rappresentaziont usate per-le funziont delta e theta (edt per esempto Vesercizio 1-14). 7 3R4- 6,3-Y6,S~1 Esercizi 1. Si dimostri che, nell'ambito della classe delle funziont f(x) regolari in x=0 (cio8 finite con tutte le toro derivate in x=0), vale Ia formula x™ Say nl Sled. : 2. Queli delle seguenti formule sono corrette, quali non lo sono, e quali fon hanno generalmente senso: » 8) Ole)=-Sl) el), © 8G) P@)=- $) P(x), 9 A LOG 2) FOI] /doc = Sle) PEI OGm) file), % d (28) /de = S(x), Oy » S(x) B(x) OGx)y= % b@), 0 x O&) Ox) = 0, wo A [8 le) fey] fda = 5\lenx) Bled , , win dS (m2) Bly] | dx = S'x-r) ple) Elev) PO), 9 ATS Ge mn) POY [d= = 5'Ge-a) Pls Sx) Pe), » 86) oluy= $4 SE), : © [eta ]*s O¢x), x) [ 6(zy]* $@)= C6@)5). 9. Si cimostni 1a formula (4) a partire dalla rappresentazione esplicita (S) delle derivate della funzione delta, e si precisi, nel caso in cul’ Mintervallo @ infinite C&=— ee, B=+ 0° ), quali restrizioni sulla fun zione P(y) che entra nella (5)“siano necessarie per ta validitA detla 4. 4, St dimostri 1a formula (generalizzazione della (1~7)) SO Trea FEO ee 0 4 OK[F Mew.” * LE ey . 6.S “Soluztoni degli esercizi del casitolo 6 1-3 Applicare ta (7), 14 Moltipticare per (x) ambo { membri, integrare da a pe applicare Iq (1), dopo essere passat, a primo membro, dla va~ rlabile yex# . E" tstruttive verificare che, come & owlo, questo risultato si ottiene usando quatunque esplictta rappresentazio- 442 (Ya we Sta Pret ER +P] o << 9<8 x 3 1-14 St otterrebbe generatmente la formeta x16 (x)]"= 4 8); 2-4 BS gt 8-2 BFS - 6.s-2 Stessa procedura dellfesercizio precedente, salvo ad usare-t variabile Y= lal Ca-x.y** Sviluppare la F(x) nelltintorno di x=xg , conservare {1 primo termine non nulle, : Fle)= FG Cams / (ret)! , ¢ usare i risultati detl'esercizio precedente. Perch€ la (G0 2, per ipctesi, continua, steché tt valore in, $G,), 8 ottenibile per continuita dai valori della fx) net punti tmmediata, mente contigui, che sono quelli che entrano nell'integrate per » grande. Le formule seguons, con qualche semplice passaggio, dalle prime due delVesercizio precedents © dalla espressione per la somma di una serie geometrica, BS oa®s (text (ales. ee Z = 4 4,0) 2 o=%S 8 4 ae fad =tf lo) x 6 Quesie formule st dimostrano spezzando Wintegrale da @ a @ in due, daaa 0 edada B (amenoghe oa o B Ronendo nel prime integrale &=—Y*/* e nel secondo &= e@ usando la (1). ma il vatore della costante c @ diversn a seconda di qvale rappresen~ tazione si usi per la funziona dzita. Dungue cf simbcle x? (5G07" non @ possibile assegnare un significato univeco; esprescioni di questo tipo vaiino dunque considerate inammissibilt, (ele gla) pr zBXe, Sole se { y la g(x,y) sod disfa la equazione ongogenes 19 (%y)= 0 5 essa avea dunque in talf regioniAforma (2): x . am glx, dea, oxpf [deTam/qceil pe x%. + Apparentemente entrano qui 4 costanti, ma gid sappiamo che la dipen: denza da x, © da %,, 2 sclo apparente, potends sempre essere eliminante mediante una ridefinizione delle cestanti a © 8,5 conver PA dunque fissare una volta per tutte le due costanti % ¢ @, . Une scelta opportuna & a) x, che dunque fornisce ce, ¢ Ge y)= aL wp] fie Teele) /ex@V1 } pa wey cs Gls gla a, exp {- {os Toe) /e, @Y] \ pa > i Restano ancora 2 costant!, @ @ @, che non sone perd indipendenti, 18 7 (9) implicande ora la relazione 4) -ale 4/4), Una semplice scelta delle costanti @_ ed @, compatibile con la (14) & o> as0, ae dlaly), - 382. Tea che fornisce 9° 9 C,4) pra xe y cs 9 lz, y4) = Baty ¥* exp} fe Laer eae0} pa =>y, owero, in netaztone pid compatta, . x on ol, 4)= O (x9) Testy IT" axp f- ferleerre tl, Il lettore verifichi per esercizio, usando la proprieta (6.2-8) Gella funztone theta, che 1a (17) fornisce effettivamente una soluzione del am, La (17) fornisce una particolare funzione di Green. La pid generale funzione di Green si otterrA aggiungendo una arbitraria solu- zione cella equazione omogenea; sard cio& co C(zy)= [ea yy* [6@-4)+ Al- + axcp f- §e Te@) Jey] } Gon A costante (ciod indipencente da xs nulla vieta che A possa essere considerata dipendente da y, che netla equazione (7) ha solo il ruolo di un parametro). Il lettore verifichi per esercizio che questo risultate cic ta espressione (18) della pid generale funzione di Green Gtx,y),poteva an~ che essere cttenuto direttamente dalla (13), tenendo conto che delle due costanti @. and @, una pud essere scelta arbitraniamente, risultendo poi Ualtra fissata dalla (14), E? facile verificare che la funzione di Green (18) fornisce la pid generale soluzione, ” = fi & (4) (=) = dy €& ae . ) oe 19) Bly della equazione differenziate lineare non omogenea del primo ordine cor Ly ple)= [etd +e) ] p@)= &®) , ~ 39 - 7.25 fe che tale soluzione pud mettersi nella forma (confrenta con la (1.7-8) x plx)= a exp {- fae Tale) /e Gy] + + en Se qt) ° x + f4gl 4) [ealgi] 2p f {i Lege) /egteid } fey Clg) £l@)= fey [otey]+ Al CPG) featai)- “expe (ats cy fei) § = anp f- (és teer/aeri} “ {fay TPlg) /eg(gh exp} {se Tec (cv b+ + fey CG) Jelyi] exp iia Teter fexl2d 5 \ = 2xp {fh Tet) se 3] 4 . fa + fay L2G) eal ‘+p tLe Te) teatss1} 5 = a 2p a (4s Loe seo] } * {Hy TPly) /ectyil exp § (% Teter/egevl § con a= fee Teqyieat xp {- [delso rego J + fay A Lelgl lai] axe Perewleon -— 984 = 7.26 St roti che @ & per tappunto, una ‘cosiante (eto’, non dipende dalle variabili x); e che A potrebbe dipendere da y senza che alcuno det passaggi precedenti risulti inficiato, TE Poiché le equaziont differenziali lineart del primo ordine sono esplicitamente risolubili, uso delle funziont di Green & in que+ sto caso di scarsa utilita, . . Esorcizi 1, Si ealeoli la funzione di Green gy) soluzione della eq.(7) ponen- do glay)= yy) xp {- {ae Coole) fea 3] # riesivende te eavesione sodvisttta alla funsione lay 4). 2. Si ceterminine te funzioni di Green go Guy) © Sr starcatasY) centoreratore Lys ¢, d/de 4 en con fy © C4 costanti, caratterizzate rispettivamente dalle condizicnt Savanzate OY) = Oper x > y Sritardate Y) = Oper x < y S- St esservi che le scluzioni dell'esercizio precedente hanno le. pro a@gl= gley4), non dipendono cid® separatamente ca x e a y, ma dipendono solo dal~ unica variabile x-y, Si dimostri che questa proprieta vale girvabete pen le funziont di Green at qualunque operatore differenziale lineare del prict& tipo con, costanth (indipendente da x). Si dimostri che, se Yla) 2 una soluzione della equazione omogenea Lep@=0, ; con Ly dato dalta (1), 1a pid generale funzione di Green dell'opera— tore Le a 8 (x4) Glyy)= [A+ cant? - sab = ST BAT/ 131 con A indipendente da 2 ma altrimenti anbitraria. 5. Si determini la pid generale funzione di Green G{x,y) dell'operatore Laz ay n®, prod, y cotel 7.8 ~ Equazioni differenziali lineart del_secondo ordine. Come discusso nella sezione 1.7 (che si consiglia al lettore di rileggere), nello studio di equazioni differenziali lineari del secondo ordine ef si pud sempre ricondurre alla forma canonica © glle)+ C&) pal= f@ . Qui e nel seguite (salvo esplicito contrario avviso) gli apici indicano differenziazione rispetto alla variabile x; si facia attenzione ai cambia, menti di notazione rispetto alla (1.7-12), introdotti per consistenza con la notazione usata in questo capitolo (e anche per esercitare il lettore). Ci limiteremo dunque a discutere le funzioni di Green di opera tori del tipo L= 4+ C(=) i @) dx fra Waltro, operatori oi questo tipo giuocano un ruoto particolarmente interessante nelltambito della meccanica quantistica (vedi la sezione 4,10). Come sappiamo, non & in generale possibile scrivere in for- ma esplicita la soluzione della equazione differenziale del ‘secondo ordi~ ne (1); n€ 2 generalmente possibile dare in forma esplicita la soluzione ella equazione omogenea associata @ yey + Cle) yee O. - 986~ , 78-2 E* perd possibile esprimere la soluzione della (1) sotto forma di un Integrale, se sono note due soluzioni indipendanti deta equazione vomogenea{2); ed & inoltre possibile costruire una seconda soluzione -- = indipendente detla equazione omogenea (2) a partire da una soluzione rota. : Non sara dunque generalmente possibile dare in ‘forma espltcita ta funzione di Green corrispondente alla equazione differen ziale (1), cio& la soluzione della equazione differenziale 2 @ £9 l49)+ CH gl y)= 5-4), Ma sar& possibile costruine tale funzione di Green, non appena stano | ete due soluzioni indipendenti, Yy(*) © Use) , della equazione omogenes (2). E' infatti facile verificare che ta pit generate funzione oi Green risulta allora data dalta formula esplicita ce (g)= AguyG@)+ Aru (=) + oy + [2e-4) 4 B09) + OCy-x) aly) ] / Ya © Was wie) e)- ee) pe. St ricordi che {1 wronsktano W,, & una costente diversa da zero: costan~ fer come conseguenza del fatto che Y(t) @ lx) sono ambedue soluzioni dalla equazione omogenea (2); diversa da Zero, come conse- guenza della assunta indipendenza lineare di Me) oe 4. Verifica che la (4) 2 1a pid’ gmerale funzione di Green: 4. OG Agate Ayia . + [ete-y) use) 4 y)+ 8 (yx) Ya ly) Helle) ] WMas * + LO Neg) aed ig) ~ Olgx) tly) Hy OST / Wie ~ 387 - 7.8-3 = Ayelin+ A, y/@ + +B Gy) ne) niyi+ OG-o yl weal / We, - Nella terza riga l'apice sulle funzioni theta indica differenziazione ri- spetto al loro argomento, @'(2)= A O(%)/dze . W sew condo passaggio @ stato effettuato usando le eq. (6. 2-3 ), (64-5) e 6.4-26). Differenziando di nuovo. £ ceayle Awe) + Ahi) + [otry) wie) pant BG) HC) wel Nae + + [e'eg) ye) hG)- 6'Cg-e) Hug) Gerd /We, = Cle) Cy) + B-4) - Di nuovo nella terza riga t'apice sulle funzicnt theta indica differen— Ziazione rispatto all'angomento, e {1 secondo passaggio @ stato effe tuato usands Le eq. (6.2-3), (6.4-5) © (6.4-26), nonché la defi~ nizione (5) del wronskiano (e la sua costanza), ed infine la proprieta dette funzioni (=) oe fy {x}, di soddisfare la equazione omg - genea (2). Ltultima equazione otteriuta mostra che la GOxs¥), €q.(4), soddisfa la eq.(8) caratterizzante la funzione di Green; e Il fatto che nella (4) compaiane 2 costanti arbitrarie assicura che la (x,y) sia ta pid generale funzione di Green. — 388 - 7.3-4 Come nel caso della sezione precedente, le costanti A, od A, potrebbero anche dipendere da y.—Particolarmente interessanti sono le funzioni-di Green che si ottengono, per opportune scelte delle costanti A\() € Ay), © che hanno le proprietA di essere nulle per x>y o per x + 00, con una preassegnata soluzione (x) della equazione - 380 - 7.35 omogenea corrispendente (nella ipotesi che fl termine noto f(x) vada a zero per Y—y~00 oper > +00 -=tpotest-che & ge~ neralmente necessaria effinché risulti convergente Wintegrale a secondo membro delia (1-8), integrate 1a cui convergenza 2, come si @ cid’ sot- tolineato, un requisite indispensabite per la introduzione del formalismo delle funzioni di Green). Infatti tali soluzioni risultano direttamente espresse datle formule o wy ples pelt fay Jorannatt?) fa), wo pede det [ey 9. trer ie) Ps) - * forse il caso di sottolineare la diretta connessione di questo tipo di problema con quello discuss, nel caso particolare delta equazione tipo * oscillatore armonico, nella sezione 1,6, Il lettore non avra infatti diffi~ colt a riconoscere, per esempio, che la formula (8b) si riduce, nel ca~ so particolare ry Claj= = eaten alla (1.6-7), essendo in questo caso , e-ey) 69) 4 (bE = OEE) wel, gen [ool tt (108) Fo ctontatals Be O(t-&) Esercizt Si derivi 1a formula (4), con un ragionamento aralogo @ quello com” piuto nella sezione precedente per ottenere la formula (2-17)+ Si verifichi che la funzione di Green (4), inserita nella formula gene~ pale (129), riproduce la formula (1.7-19) ~ (attenzione alla, notazione!), 340 3. Quali sono le espressioni dt A,(y) © ALG) che, sostituite netla Formula (4), forniscono le funzioni di Green avanzate o ritardete, crim smmree £98-(6)? see et neem 7.4 ~ Trasformazione oi equazicnt differenziali in equazioni integrati, Sia Lun operatore differenziate lineare ta cut ‘funzione di Green, GXx,y) sia nota, Sia : op) M,= Lo+ by un eltro operatore differenziale, e si suppenga di cercare la soluzions Plz) delta cquazione difrenenzia @ M, plz) = $&) ? con f(x) termine noto. Evidentemente 1a equazione differenziate (2) pud riscriversi, usanco la (1), nella forma @ L.y= f@)- Lo y® , ed ammette la soluzione formate @ ples [dy Clg T Ply)- Ly pty] ‘St verifichi per esercizio che la (4) soddisfa la (), owero ta (2), St 2 detto che ta (4) rappresenta una soluzioe “formate” del- 18 @); infattt 1a (4) non fomnisce una espticita rappresentazione delle. & (x), dal momento che Per calcclare la tp(%) che appare a pri mo membry occorre sostituire entro Iintegrale che compare @ secondo membro la stessa funzione Pp). In effetti ta (4) & una equazione inte- Ax2le, ctoB una retazione (Iineare) fra ta funzione {Yf) ed un integrate della funzione «pl2) stessa ~ 391 - , 74-2 Veramente la (4) si presenta come una ecuazione integro- gifferenziale, perché nelitintegrale a secondo membro compare non solo la P=), ma anche l¢ sua derivate (salvo nel caso in cul lopera= tore Lt non contenesse nessun operatore di differenziazione, riducendost cic sole ad-una"funzione moltiplicativa). Integrando per’ parti & perd generalmente possibile trasferire le derivate dalla funzione incognita alla funzione di Green G, trasformando in tal modo la (4) in una vera equazione integrele, e precisamente gle) = Fla)+ {ty Nery) ely) Flare fidy Cle) $G), Mixyy)= - Ty lay). 4 Lioperatore L .& per Ifappunto Ioperatore ottenuto con tale prescri- zione, e si chi&ma aggiuntc di L'. E' facile verificare che, nel campo reale, Moperatore aggiunto dell'cperatore differenziale L coincide con Vhermitiano coniugato di L, laddove nel campo complesso t-ut* dove 1a croce indica la coniugazione hermitiana e l'asterisco la coniu- gazione complessa. Per ottenere la equazione integrale testé scritta si 2 inoltre assunto che i contributi agli estremi di integrazione ottenuti netla in~ tegrazione per parti siano nulli, cosa che @ spesso vera nei problemi di interesse fisico (ma va comunque controllata caso per caso). E! owio che i precedenti risultati vaigono nell'ipotesi che tutte le operazioni indicate siano lecite; in particolare, risuttino sempre convergenti gli integrali (e siano lecite le integrazioni per parti), e sia sempre lecita la inversione fra Vordine delle operazioni di integrazione © differenziazione (inversione ta. cui liceitA & essenziale affinché la (4) costituisca effettivamente una soluzione detla (@)). Tutte cid dipenderd dalla natura delioperatore differenziale Me det termine noto x), che naturalmente giuscano un ruolo essenziale nel determinare la funzio- ne incognita spG) tramite Ia (2); ma dipendera anche dalla natura dei due operatori L ed L! in cui Ioperatore M risulta scomposto (vedi la (1))s questa scompostzione influenza infatti evidentemente ta struttura del- la equazione (4), in cut compare esplicitamente Ioperatore L? nonché la funzione di Green dell'operatore L, G(x,y). In modo assai qualitativo si pud dire che la equazione (4) sar& valida - ¢, cosa ancora pid (mpor~ tante, sara utile-se loperatore L' pud essere considerato una "pertur~ - 392 ~ 74-3 baziene regolare" dell'operatore L, ciod se in qualche senso Lt = MeL pud essere considersto. "piccolo" ~ 0 almeno nen quatitativamente impone fante ~ rispetto ad L ed ad M. Naturale nte suestt concetti andrebbeno, © Potrebbera, essere precisatt; ma questo richiederebbe una trattazione Pid dettagliata, Qui ci timiteremo a Specificare una limitazione, che as- Sumeremo valida net seguite, © che pud Servire come esempio di cosa ‘Si debba intendere Per cperatore “qualitativamente meno important " assumeremo cio8 sempre che Vordine delt'operatore cifferenziale tineare 7 LY! sia minore dell’ordina deltoperatore differenziale lineare L, che dun- ave cainciderA con Vordine dell'operatore Cifferenziate M, Befinizione; ‘ordine di un operatore differenziate lineare & i massimo ordine di differenziazione da a! Per esempie Voperatore : A play d= ey Oe pea ix? PS) ER POE @ del secondo ordine, femme, © inizialt, che perattro seppiamo essere essenziali, in aggiunta alla equazione differenziate (2) Per individuare la funzione ge) ; & Perallelamente, non si & specificato se 1a funzione di Green (x,y) (che conterra un numero di Sostanti anbitrarie pari all'ordine cetl'opera~ ore 1). B per’ chiaro come stiano te core: en S699 8 una particota= re funzione di Green, la (4) fornira una particolare Soluzione della (2); $2 la Boxy) & Ia pid generale funzione di Green dell'operatore Ly ta © fornina ta pin Senerate soluzione della equazione ditterensiate Qe ‘al PID generate selusione potra anche mettoret nella forma N pe ‘ © Flal= 2 Ayo fay Cy) [Flee Ly vail, Sssendo N Verdine degli operator{ olfferenciali L ed M, A, N costanti arbltrarie, le Uy N solusioni Knearmente ingipendenti della equa~ lone differenziale omogenea © Lute 0, = wos - TAs e la G{x,y) una particotare funzione di Green dell'operatore L (se G & una funzione di Green pid generale, contiene cio8 delle costanti ar bitrarie, la (6) resta naturalmente valida, ma la presenza di un nu= mero di costanti abritrarie superiore ad N @ fittizia, secondo un mec- tcanisme di cui si sono gid dati esempi in precedenti capitoli). La arbitrariet& delle costanti A, pud essere utilizzata per soddisfare le condizioni iniziali (0 le condizicni al contorno); equiva- lentemente si pud dire che saranno le condiziont iniziall, 0 al contorno, caratterizzanti una particolare soluzione «pls) della equazione differen Ziate (2), che fisseranno i valori delle costanti A,, che compaiono nel~ ta (8), in modo tale che la YB) che la soddisfa sta appunto la soluzto~ ne cella equazione differenziale (2) individuata da quelle condizioni ini- Biall (0 al contorne). Questo punte & importante, perché il principale vantaggio della trasformazione del problema di risolvere una equazio- ne differenziale con determinate condizioni iniziali (0 al contorne) in quello di risolvere una equazione integrale tipo la (5) (nella quale le An, le Gx} 18 Go,92, Moperatore L! © ta £6) vanno considerate tutte come date, e la tf come incognita), @ che questa equazione integrate 2 equivalente all'insieme di equazione differenziale e condiziont (al con- torno o iniziali), basta cio8 da sola a specificare completamente una soluzione ip . Come vedremo a titolo di esempio nella sezione seguen- te, questa proprietA pud costituire un punto di partenza particolarmente opportune per lo studio, e magari per la risoluzione approssimata, di un problema. “Bf dlaltra parte owio che tl tipo di metodotogia qui accen nate conduce naturalmente allo studio sistematico delle equaai ont in— tegrali lineari, che dovrebbe formare oggetto di un c@itolo separato.

Potrebbero piacerti anche