Sei sulla pagina 1di 38
Parere analitico sugli articoli ART. | (Oggetto del regolamento) Come indicato nella parte generale al punto i) & necessario che il Ministro proceda al pid presto a definire anche le procedure per il reclutamento, al fine sia di rendere chiaro il valore dei titoli di LM e di abilitazione all'insegnamento conferiti al termine dei percorsi di formazione degli insegnanti, sia di avere elementi certi per la determinazione dei numeri programmati. Arr. 2 (Obiettivi della formazione iniziale degli insegnanti) Nulla da osservare ART.3 (Percorsi formativi) Nulla da osservare Art.4 (Corsi di laurea magistrale) comma 1 In questo comma sono previste due deroghe: — aj requisiti minimi di docenza di cui al DM 270 art.9 comma — al numero minimo di crediti di cui al DM 270, art 10 commi 2 ¢ 4 Si ritiene necessario precisare meglio le deroghe che sono concesse, al fine di evitare possibili interpretazioni ¢ precedenti normativi non voluti. Per quanto riguarda i requisiti minimi occorre evitare che si possa dare alla deroga Vinterpretazione che, per i percorsi di formazione degli insegnanti, non si pone il problema della qualita e della presenza di adeguate risorse. er quanto riguarda la deroga all‘art.i0 commi 2 e 4 si suggerisce di dire esplicitamente che la deroga & motivata dal carattere professionalizzante specifico dei corsi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti. ART. 5 (Programmazione degli accessi) Comma formulazione attuale proposta di modifica I Ministro dell'istruzione, deli'universitt e della ricerca definisce, altresi, con proprio decreto le modalita di svolgimento e le caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di cui agli articoli 3, 14 © 15. Le Prove sono svolte contestalmente a livello nazionale. Il Ministro deti'istruzione, dell’universita della ricerca definisce, altresi, con proprio decreto le modalita di svolgimento ¢ le caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di cui agli articoli 3, 14 © 15. be Piste iat eaneirelettont ital sesionaler Le prove di ammissione, di contenuto identico sul territorio nazionale, sono predisposte dat Ministero dell'Istruzione, deli! Universit ¢ della Ricerca avvalendosi di un’apposita Commissione, costituita con decreto ministerial. ART. 6 (Corso di laurea magistrale a ciclo unica per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria) Comma 1 Si titiene che debba essere cancellato lo specifico riferimento alle Facolta di Scienze della Formazione in conformita con uso generale di non indicare nelle classi le facolta in oui si possono istituire i corsi di Jaurea delle classi stesse. L'attivazione sara naturalmente possibile presso le Facolta e gli Atenei dove sussistono i requisiti necessari, definiti e verificati dal MIUR. formulazione attuale ‘proposta di modifica Tl corso di laurea magistale per | Il corso di laurea magistrale per Vinsegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria di cui all'articolo 3, comma 2, lettera a) @ a numero programmato con prova di accesso. Il corso & attivato presso le facolta di scienze della formazione presso altre facolti appositamente autorizzate dal Ministero dell’istruzione, del!’ universita e della ricerca. V'insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria di cui all’articolo 3, comma 2, lettea a) & a numero programmato con prova di accesso. Hheerwe Seiten prone te tieeltddimeiemaenlatia Eaemectoe 2 prance a Comma 2 Alla fine del comma aggiungere “E’ inoltre rickiesto possesso di una adeguata preparazione iniziaie, verificata dagii atenel attraverse le prove «i ammissione ed eventuatmente sutche altre prove. Comma 4 Come indicato nel parere generale, occorre precisare che le attivita di tirocinio, per 24 CFU, pari a 600 ore di lavoro dello studente, non sono tutte ore di presenza in aula, ma sono comprensive delle attivita di preparazione studio individuale, e di queste attivitd occorre indicare la quota percentuale minima. Comma 5 formulazione attuale proposta di modifica Tl corso di laurea si conclude con la discussione della tesi ¢ della telazione finale di titocinio, che costituiscono, unitariamente, esame avente anche valore _abilitante all’insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. A tale scopo la Tl corso di laurea si conclude con la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio--—-——-ehe-—-eastituicsoney elahamenie eee meentemmatehe, | conseguimento del titolo 8 Pesito di una valutazione complessiva del curriculum commissione @ integrata da due tutor e da un yappresentante — designato all” Ufficio scolastico regionale, di studi, della tesi di laurea e della relazione di tirecinio da parte di una commissione. #1 titolo ha valore abilitante all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, A tale scopo la commissione é integrata da due tutor e da un rappresentante designato all’ Ufficio scolastico regionale ART.7 (Formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado) Comma 3. Come indicato nelia parte generale al punto iii), it CUN esptime apprezzamento per il particolare riconoscimento attribuito al valore del titolo di dottorato ai fini deli'accesso diretto al TFA, pur subordinato ad una prova di ammissione, che dovra essere monitorata opportunamente. Si ritiene peraltro che tale riconoscimento non debba essere esteso ad altre figure e debba comunque essere non genericamente in soprannumero, ma limitato ad una quota opportuna dei posti programmati, al fine di mantenere Yobiettivo di avere una precisa programmazione ed evitare la formazione di precariato. Si suggerisce pertanto la formulazione sottoindicata. formulazione attuale [ proposta di modifica 3. Le universita ammettono in soprannumero al tirocinio di cui al comma 1, lettera 6), coloro che, in possesso degli specifici requisiti curriculari di accesso di cui alle tabelle indicate al comma 2 e, previo superamento di apposita Prova orale, svolta secondo le modalita di cui all’articolo 16, comma 8, hanno conseguito il dottorato di ricerca, ovvero hanno svolto per almeno due anni, anche non consecutiv, attivita di ricerca scientifica sulla base di rapporti a tempo determinato costituiti ai sensi dell’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, della circolare ministeriale 17 marzo 1997, prot. on. AGG/4,((7-A)/678/97, _ovvero dell’articolo 5, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230, in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione. (vedi anche art.16, comma 12) 3. Le universiti ammettono prioritariamente ie-cepremmumere al tirocinio di cui al comma 1, lettera b), per una quota aon superiore al Xx% dei posti programmati, i dotteri di Ficerea eplere che sono in possesso degli specific requisiti curriculati di accesso di cui alle tabelle indicate al comma 2, ¢ previo superamento di un‘apposita prova orale, che ituisce anche prova di selezione, nel caso in cui si abbia un numero di candidati, Gottori di ricerca nelle condizioni suddette, maggiore del numero di posti disponibiti, prova di ammissione, valutata in ventesimi, @ organizzata dalle Universita tenendo conto delle specificith delle varie di classi di laure, Nel caso di classi abilitazione che comportino insegname delle lingue classiche Gatino € greco) 2 prevista una prova di traduzione; per te lingue moderne, & prevista una discussione in lingua straniera c/o i} cominento a un testo in lingua per V'italiano, una prova di analisi di testi, Per altre classi possono es previste prove seritte o pratiche. Condizione per l'ammissione al TFA & che Ja prova sia superata con un punteggio aon inferiore a 15/20. Si rileva infine che nel comma 3 suddetto, & necessario precisare quali sono gli" specifici requisiti curriculari di accesso ..." ai quali si fa riferimento, poiché questo non appare chiaro. ART.8 (Formazione degli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado) Si ripetono le osservazioni fatte all'art.7 ART. 9 (Formazione degli insegnanti di materie artistiche, musicali e coreutiche della scuola secondaria di primo e di secondo grado) nessuna osservazione Arr. 10 (stituzione e svolgimento del tirocinio per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo e di secondo grado) comma 3. Fermo restando che il TFA & un percorso preordinato ad una formazione professionalizzante specifica, in coerenza con i principi generali dell'autonomia universitaria ¢ per rispettare un generale criterio di flessibiliti nella definizione dei percorsi formativi, si ritiene che i numeri di crediti indicati per gli ambiti nella tabella 11, relativa al TRA, debbano essere modificati come di seguito indicato scienze deli'educazione: 15 (di cui 6 di pedagogia speciale) didattiche diseiptinari con laboratori : 15 tivacino a seuala: 1S test finale: 6. Totale: 51 1.9 crediti restanti possono essere assegnati dalle sedi per disegnare percorsi formativi pitt mirati alle esigenze dei tirocinanti, tenuto conto anche dej diversi curricula di LM seguiti, in particolare nel periodo transitorio. Si ritiene inoltre che per l'ambito delle Scienze dell'educazione siano da indicare tutti i settori scientifico disciplinari W-PED e altresi "iti lf wltri settari rite Come indicato nella parte generale del parere, si ribadisce che per quanto riguarda i crediti di tirocinio, le ore corrispondenti, nella misura di 25 ore per credito, sono comprensive dello studio individuale e della preparazione della relazione di tirocino, e che di tali ativita deve essere indicata compplessivamente una opportuna frazione del totale delle ore. Si ritiene infine che il Tirocino Formativo Attivo, per le sue specifiche caratteristiche debba prevedere lobbligo di frequenza. comma 7, lettera b) Si ritiene che il tema scelto dalla commissione per I'esposizione orale di un percorso didattico debba essere comunicato al candidato 24 ore prima dell'esame. ART. 11 (Docenti tutor della scuola dell’ infanzia e primaria) nessuna osservazione ArT. 12 (Docenti tutor della scuala secondaria di primo e secondo grado) nessuna osservazione Arr. 13 (Albo Regionale delle Istituzioni Scolastiche ) nessuna osservazione ART. 14 (Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivita di sostegno didattico agli alunni con disabilita) nessuna osservazione ART. 15 (Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per Vinsegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera) Si osserva che i percorsi di cui al presente articolo, pur essendo impegnativi (60 cfu) al pari di quelli per il sostegno, di cui alfart. 14, non prevedono il rilascio di un titolo di specializzazione (occorre pertanto modificare tale termine ne! sottotitolo del!'articolo 15), ma solo di un attestato di perfezionamento. Inoltre non & chiara Ja spendibilita del titolo. ART. 16 (Norme transitorie e finali) comma 1 formulazione attuale proposta di modifica Fino all’anno accademico 2012-2013 e|Fino all’anno accademico 2012-2013 © communque fino alla revisione delle classi di concorso di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998, n. 39, e al decreto del Ministro _dell'istruzione, dell’universiti ¢ della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22, conseguono = 'abilitazione per Vinsegnamento nella scuola secondaria di secondo grado, mediante il compimento del tirocinio formativo attivo di cui all’articolo 10, coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell universita ¢ della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22, per Vaccesso alle Scuole di specializzazione per |’insegnamento secondario. comunque fino alla revisione delle classi di concorso di cui al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998, n. 39, e al decreto del Ministro _dell"istruzione, dell'universita e della ricerca 9 febbraio 2005, 1, 22, eonsoguone—Labilitaaione—por sevonderier possono accedere al Tirocinio Formative Attivo di cui all'articolo 10, per conseguire Mabilitazione all'insegnamento nella scuoia secondaria di secondo grado in una certa classe di concorso, eoloro che sono in possesso dei requisiti previsti_ per Minsegnamento in tale classe di concorse dal decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998, n. 39, nonché dal deercto del Ministro del istruzion: deiuniversiti v della ricerea 9 febbraio 5, a. e modi 2 e sue suce ‘Comma 2 formulazione attuale “proposta di modifica Fino all'anno —_accademico 2011-2012 conseguono Mabilitazione per I'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado, mediante il compimento del tirocinio formativo attivo di cui all'articolo 10, coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto del Ministro dell’istruzione, del universita e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22, per I'accesso alle Scuole di specializzazione per I’ insegnamento secondario. Fino all'anno —accademico 2011-2012 athe terrence iliac pt ter possono 2 al Tirocinio Formative Attive di cui alarticolo 10, per conseguire labilitazione al’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado in wna certa classe di concorso, coloro che sono in possesso dei requisiti previsti per l'insegnamento in tale classe di concorso dal decreto del Ministro della publica istruzione 30 gennaio 1998, n. 39, nonché dal decreto det nitro dell'istruzione, dell’universit2 e della ricerca 9 febbraio 2005, n, 22 e sue successive modifiezzioni, Come indicato nella parte generale, é necessario prevedere una revisione del DM 22/05, in modo da consentire in particolare l'accesso al TFA anche ai laureati magistrali che otterranno il titolo nell'a. 2010-2011. Comma 3 E' opportuno precisare come segue "Gli accessi_ al tirocinio formative attive, di cui ai commi 1 © programmato. 2 sono a numero Commi da 42 32 formulazione attuale proposta di modifica 4 Le universith che istituiscono cori di tirocinio formativo attivo espletano la relativa prova d’accesso. La prova mira a verificare le conoscenze’ disciplinari relative alle materie oggetto di insegnamento della classe di abilitazione. Essa si articola in un test preliminare e in una prova orale. Il test preliminare comporta I'attribuzione di un massimo di 60 punti e Ia prova orale di un ‘massimo di 20 punti, Ulteriori 20 punti possono essere attribuiti per titoli di studio e Pubblicazioni secondo le modalita indicate nel comma 11. 4, Le universita che istituiscono corsi di tirocinio formativo attivo espletano la relativa prova-d’accesso. La prova mira a verificare le conoscenze disciplinari relative alle materie oggetto di insegnamento della classe di abilitazione e le competenze linguistiche ¢ di comprensione dei testi. Essa si articola in un fest preliminare e in una prova orale, Il test preliminare comporta Vattribuzione di un massimo di 60 punti ¢ Ia prova orale di un massimo di 20 punti. Ulteriori 20. punti Ossono essere attribuiti per titoli di studio pubblicazioni secondo le modalita indicate nel comma 11. 3. Il test preliminare si svolge a livello nazionale secondo le modalita previste dal comma 6. La data di svolgimento della prova & fissata dal Ministero dell'istruzione, dell’universita e della ricerca, 3. Il test preliminare si svoige e—HveHe: sasionele per ciascuna classe di abilitazione nella stessa data su tutto il territorio nazionale ed @ una prova costituita da quesiti a scelta multipla. sesemdelemedelita provictowdal-commeGr-Le date bendaian, le modalita, i contenuti ¢ Je caratteristiche dele prove sono @ fissatea con Decreto del Ministero dell’istruzione, dell'universita © della ricerca. 11 Ministero attua if monitoraggio delle prove di accesso ¢ promuove forme di coordinamento tra gli atenel, al fine di realizzare prove comparabili sul territorio nazfonale, i cui risultati possano essere utllizeatl per ta conoseenza del sistema universitario ¢ per la valutazione dei percorsi di TFA. 6. Ii test preliminare & una prova costituita da domande a risposta chiusa con 4 opzioni di tipologie diverse, incluse domande volte a verificare le competenze linguistiche ¢ la comprensione dei testi. Il test, della durata di tre ore, comprende un numero di domande pari a 60. La risposta corretta a ogni domanda vale I punto, la risposta errata o non data vale 0 punti. 6 soppresso 7. Per essere ammesso alla prova orale il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 42 domande, ovvero conseguire una votazione maggiore 0 uguale a 42/60. 7, Nel Deereto di cui al comma 5 it Ministro pud determinare ana soglia minima di punteggio nel test preliminare. al di sotto della quale i candidati_ non sono ammessi alla prova orale, Bemmeseere "8. La prova orale, valutata in ventesimi, & superata se ill candidato riporta una votazione maggiore o uguale a 15/20. La prova & organizzata tenendo conto delle specificith delle varie classi di laurea. Nel caso di classi di abilitazione che comportino linsegnamento delle lingue classiche (latino e greco) & prevista luna prova di traduzione; per le lingue moderne, é prevista una discussione in lingua straniera e/o il commento a un testo in lingua; per Titaliano, una prova di analisi di testi. 8. La prova orale, valttata in ventesimi, epee eibeetidichate rtaemtnnersvotcete preatone etl TS tame 8 organizzata dalte Universitk tenendo conto delle specificiti delle varie classi: di laurea. Nel caso di classi di abilitazione che comportino Tinsegnamento delle lingue classiche (latino e greco) é prevista una prova di traduzione; per le lingue modeme, & prevista una discussione in lingua straniera e/o il commento a un testo in lingua; per Italiano, una prova di analisi di testi. Per altre classi possono essere previste prove seritte o pratiche, | 9. ll superamento della prova orale & condizione imprescindibile per l'accesso all’anno di tirocinio. ‘9. | superamento della prova orale con un punteggio non inferiore 15/20 & condizione imprescindibile per accesso all’anno di tirocinio. 10. 1 20 punti riservati ai titoli di studio e/o altre pubblicazioni sono cosi suddivisi: 10. I 20 punti riservati ai titoli di studio e/o altre pubblicazioni sono assegnati secondo criteri uniformi a livello nazionale, stabiliti nel deereto di cui al comma S. oes eddinioie ‘a, valutazione del percorso di studi e della media degli esami di profitto della laurea magistrale o del diploma accademico di I livello, per un massimo di 4 punti; soppresso 'b. votazione della tesi di laurea magistrale o del diploma accademico di II livello, per un massimo di 4 punti; ‘soppresso ©. altri titoli di studio strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione, i durata non inferiore a 60 crediti formativi universitari, per un massimo di 4 punti; ‘Soppresso &. eventuali altri titoli © pubblicazioni per un massimo di 8 punti. soppresso 11, La graduatoria degli ammessi al tirocinio formative attivo, espressa in centesimi, & formata sommando, ai punteggi conseguiti dai candidati che hanno superato il test preliminare e la prova orale con votazioni maggiore 0 uguale a 42/60 per it test e maggiore o uguale a 15/20 per la prova orale, il punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli dai medesimi presentati. 11. La graduatoria degli ammessi al tirocinio formative attivo, espressa in centesimi, 8 formata sommandoy-e i punteggi conseguiti nel test nazionale ¢ nella prova locale ai punteggi ottenuti dalla valutazione dei titoli presentati. deieandidatinche-henme-cuperate i Comma 12 La disposizione di questo comuma nun & transitoria ed é gid prevista nell'art.8, comma 3, con roposta di modifica 12. Le universiti ammettono in soprannumero all'anno di tirocinio formativo attivo, ai sensi dei commi J © 2, i soggetti di cui, rispettivamente, all’articolo 7, comma 3, e | soppresso all’articolo 8, comma 3, dietro il superamento della prova orale di cui al comma 8; comma 22: Tl comma istituisce la possibiliti di conseguire una abilitazione al sostegno anche in mancanza di una abilitazione disciplinare, da parte degli insegnanti che si trovino in particolari condizioni di servizio prestato. Si ritiene che questa possibiliti, sia pure transitoria, non sia coerente con il principio generale che ha sempre visto Vabilitazione al sostegno successiva e appoggiata ad una abilitazione disciplinare, TABELLA 1 Corso di laurea magistrate in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) ‘Testo del regolamento ‘Osservazioni e proposte di modifica Obiettivi formativi qualificanti T Taureati nel corso di Taurea magistrale della classe LM-85 bis devono aver acquisito solide conoscenze nei diversi ambiti disciplinari oggetto di insegnamento e la capacité di proporle nel modo pitt adeguato al livello scolastico, all’eta e alla cultura di appartenenza degli allievi con cui entreranno in contatto. A questo scopo & necessatio che Je conoscenze acguisite dai futuri docenti nei diversi campi disciplinari siano fin dall’inizio del percorso strettamente connesse con Je capacita di gestire la classe e di progettare il percorso educative © didattico, Inoltre essi dovranno possedere conoscenze ¢ capaciti che li meitano in grado di aiutare l'integrazione scolastica di bambini con bisogni speciali. In particolare devouo: ‘a) possedere conescenze disciplinari relative agli ambiti oggetto di insegnamento (linguistico- letterari, matematici, di scienze fisiche ¢ naturali, storici e geografici, artistic, musicali e motori). ) essere in grado di articolare i contenuti delle discipline in funzione dei diversi livelli scolastici ¢ dell’eté dei bambini. ©) possedere capacith pedagogico-didattiche per gestire degli adeguando i tempi ¢ le modalitA al livello dei la progressione apprendimenti diversi alunni; & essere in grado di scegliere e utilizzare di volta in volta gli strumenti pid adeguati al percorso frontale, simulazione, cooperazione, mutuo aiuto, lavoro di ‘gruppo, nuove teenologie); previsto — (lezione discussione, @) possedete capaciti relazionali © gestionali in modo da rendere il Javoro di classe fruttuoso per ciascun bambino, sapendo costruire regole di vita comuni riguardanti Ia disciplina, il senso di responsabilitd, Ja solidarieta e il senso di giustizia. si ritiene opportuno aggiungere la sostenibilit’ i Fitlene opportuno aggiungere un punto che riguardi le conoscenze e capacitir di gestire Vintegrazione multiculturale e multietnica. ) essere in grado di partecipare attivamente alla della della didattica collaborando coi colleghi sia nella progettazione gestione seuola © didattica, sia nelle attivita collegiali interne ed esteme, In coerenza con gli obiettivi indicati il corso di Jaurea magistrale prevede —accanto alla maggioranza delle discipline uno o pia laboratori pedagogico-didattici volti a far sperimentare agli sudenti in prima persona [a trasposizione pratica i quanto appreso in aula ¢, a iniziare dal secondo anno, attivita obbligatorie di tirocinio indiretto e diretto nelle scuole. Le attiviti di tirocinio, per complessive 600 ore pari a 24 crediti formativi universitari, devono svilupparsi ampliandosi via via dal secondo aimo di corso fino al quinto ¢ devono concludersi. con una __relazione obbligatoria. It tirocinio & seguito da insegnanti tutor, e coordinato da tutor coordinatori ¢ tutor organizzatori distaccati a tempo parziale e a tempo pieno presso il Corso di Laurea, Prevede attivita di osservazione, di lavoro in situazione guidata e di attivita autonomo. Il percorso va articolato prevedendo, al in cui lo studente sia pienamente secondo anno, una parte di tirocinio nella scuola dell’ infanzia. Si ribadisce che le 600 ore, corrispondenti ai 24 crediti, sono comprensive dello studio individuale e della preparazione della relazione di tirocinio, per le quali attivita deve essere riservata un opportuna frazione del totale delle ore. Non si comprende la limitazione al solo secondo anno del tirocinio nella scuola dell'infanzia, Ta tesi di laurea verte su tematiche discipinari collegate all'insegnamento che possono avere relazione con I’attivita di tirocinio. Al termine del percorso i laureati della classe conseguono labilitazione all’insegnamento per la scuola primaria e la scuola dell’infanzia. 11 conseguimento del titolo & T'esito di una valutazione complessiva del curriculum di studi; della tesi di Jaurea e della relazione di tirocinio da parte di una commissione composta da docenti universitari integrati da due tutor ¢ da un tappresentante ministeriale nominato dagli Usfici scolastici regionali, HW profilo dei laureati dovré comprendere la conoscenza di: 1) matematica: i sistemi numeriei; elementi di 1) matematica: i sistemi numenici; element di ‘geometria cuclidea © cartesiana © geomettia delle ‘rasformazionf; elementi di algebra; efementi di caleolo delle probabilita; i temi della matematica applicata. geometria ewelidee—e—cantesiane—e—aeometnie detle—ieestormesiom: clement ci algebra; elementi di calcolo delle probabilita ¢ statistica; ‘Homi-delle-matematice-apphienter vlementi di modellizzazione matematica. 1 bis) Informatica: approceio algoritmico alla risoluzione di problemi; applicazione deli'informatica all'elaborazione dell"informazione e alla comunicazione; multimediaiita, 2) fisica: misure e unita di misura; densita e principio di Archimede; 1a composizione atomica dei materiali; elementi di meccanica ¢ meccanica celeste; elementi di elettrostatica e circuiti elettrci; il calore e la temperatura; fenomenologie di termodinamica; il suono. 2) fisica: misure e uniti di misura; deneie—e principie—di—Aschimede; atomica della materia detmaterielé; elementi di meccanica, principi di idrostatica, astrenomia soceanieecoleste; element di elettrostatica e circuiti elettrici; il calore e la temperatura; la composizione fenomenclogie di temodinamica; lavoro ed cenergia; il suono; le onde. 3) chimica; clementi di chimica organica © inorganica. 3) chimica: elementi di chimica, analitica, fisica, inorganica, organica, farmaceutica, alimentare 4) biologia, elementi di biologia umana, animale e vegetale; elementi di cultura ambiental. 4) Biologia: clement di biologia umana, animale ¢ vegetale; fondamenti di organizzarione det corpo umano; elementi di ecologia eure ambientale, 4 bis) cultura ambientale: sostenibilita, ambiente naturale ¢ antropizzato, ciclo di gestione dei riffuti 4) ter Scienze della terra: ciclo delle rocce, cicto delle neque, tettonica delle ptacehe. 5) letteratura italiana: testi e problemi della letteratura italiana dalle origini ai nostri giomni. 3) letteratura italiana: testi ¢ problemi della Jetteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, acl quadro celfa tetterafura europea. 6) linguistica taliana: Tinguistica € grammatica italiana, didattica della lingua italiana per 6) linguistica taliana: inguistica © grammatica italiana; didattica della lingua italiana per stranieni. "] stranieri. 7) lingua inglese: clement avanzati di lingua inglese. 7) lingua inglese: clementi svanzati di lingua inglese. 8) storia, elementi di storia antica, medioevale, modema e contemporanea. 8) storia: elementi di storia antica, medioevale, moderna e contemporanca. 9) geografia: elementi di geografia fisica e umana, D) geografia: element di geografia fisica e umana. 10) attivité motorie. metodi e didattiche delle attivita motorie. 10) attivité motorie: metodi e didattiche delle attivita motorie. 11) arte: disegno e Te sue relazioni con le arti visive; elementi di didattica museale; acquisizione di strumenti ¢ tecniche nelle diverse aree artistiche; educazione all'immagine; calligrafia. Ti) arte: disegno e le sue relazioni con le arti visive; elementi di didattica _museale; acquisizione di strumenti e tecniche nelle diverse are artistiche; calligrafia; multimediale dell'immagine. educazione all"immagine; rappresentazione 12) musica elementi di cultura musicale. 12) musica: element di cultura musicale. 13) letteratura per Tinfanzia: testi © percorsi di letteratura per J’infanzia, 13) letteratura per Vinfanzia: testi e percorsi di letteratura per Vinfanzia, 14) pedagogia: pedagogia generale, pedagogia interculturale; pedagogia dell’infanzia, 14) pedagogia: pedagogia generale, pedagogia interculturale; pedagogia dell’infinzia, 15) storia della pedagogia: storia dell educazione; storia della scuola. 15) storia della pedagogia. dell’educazione; storia della scuola. storia 16) didaftica: didattica generale; pedagogia © didattica del gioco; didattica della lettura e della scrittura; tecnologie educative; il gruppo nella didattica. 16) didattica: Gidatiica generale; pedagogia © didattica del gioco; didattica della lettura e della serittura; tecnologie educative; il gruppo nella | didattica, 17) pedagogia speciale: pedagogia speciale; didattica speciale. 17) pedagogia speciale. pedagogia speciale; didattica speciale. 18) pedagogia sperimentale: metodologia della ricerca; tecniche di valutazione. 18) pedagogia sperimentale: metodologia della ricerca; tecniche di valutazione. 19) psicologia: elementi di psicologia dello sviluppo e deli’educazione; psicologia della disabilita e delI’integrazione. 19) psicologia: elementi di psicologia dello sviluppo e dell’educazione; psicologia della disabilita © dell'integrazione; clement i psicologia cognitiva, 20) sociologia: elementi_ di __sociologia | 20) sociologia: elementi di sociologia dell’educazione. dell educazione; funzionamento delle istituzioni ‘ sociali e politiche, con particolare riferimento ai fondamenti ¢ al funzionamento delia democrazia; abilith comunicative e tecniche media education. 21) antropologia. elementi di antropologia |21) antropologia: elementi di _antropologia culturale. culturale. 722) dirito: elementi di diritio costituzionale e di [22) diritto: elementi di diritto privato egislazione scolastica. costituzionale; legislazione scolastica. 23) neuropsichiatria infantile: clementi di | 23) neuropsichiatria infantile: clementi di neuropsichiatria infantile. neuropsichiatria infantile, 24) psicologia clinica: psicopatologia dello | 24) peteolegie—eliwion element di sviluppo. psicopatologia: psicopatologia dello sviluppo. 25) igiene generale e applicaia: igiene ed educazione sanitaria. 2B) tgione—gencrale—e—apphiawta educazione sanitaria e alimentare: igiene, prevenzione, conoscenze utili a un integrato sviluppo psicosessuale ‘Si precisa che Sipprecisa che: a) i crediti liberi devono essere coerent con i percorso professionale; 4) i crediti liberi devono essere coerenti con il percorso professionale; }) nei CFU di ogni insegnamento disciplinare b) nei CFU relativi alle attivita formative deve essere compresa una parte di didattica della | caratterizzanti dim -egni—insegnamente disciplina stessa; dissiplinara deve essere compresa una parte di didattica delle discipline steeee; ©) gli insegnamenti discipinari possono | ¢) gli insegnamenti disciplinari possono comprendere un congruo numero di ore di esercitazione; comprendere un congruo numero di ore di esercitazione; @ © necessario che nella presentazione delle discipline si tenga conto dei due ordini di scuola cui il corso di laurea abilita, Pertanto esempi, esercizi e proposte didattiche devono essere pensati ¢ previsti sia per la scuola dell’infanzia che per la scuola primaria; @) & necessario che nell'insegnamento del paper ate diseipline-si tenga conto dei due ordini di scuola saperi discipiinari cui il corso di laurea abilita. Pertanto esempi, esercizi e proposte didattiche devono essere pensati ¢ previsti sia per la scuola dell’infanzia che per Ia scuola primaria; ©) i laboratori di lingua inglese (L-LIN/I2)] 6) 1 laboratori di Tingua inglese (L-LIN/I) dovranno essere suddivisi nei cinque anni di| dovranno essere suddivisi nei cinque anni di corso. Al termine del percorso gli studenti| corso. Al termine del percorso gli studenti dovranno aver acquisito una formazione di livello | dovranno aver acquisito una formazione di B2. livello B2 ATTIVITA’ FORMATIVE INDISPENSABILI ‘Osservazione 1 - Si rileva che la tabella delle attivita formative indispensabili ¢ molto frammentata € Tigida nella prescrizione del numero di crediti per i singoli ambiti. Pur mantenendo fermo il ‘numero di crediti complessivo per ciascuna delle aree indicate, si ritiene opportuno avere almeno un minimo grado di flessibiliti nella distribuzione dei crediti fra gli ambiti. Per lo stesso motivo si ritiene opportuno che il numero minimo di crediti di laboratorio sia indicato complessivamente per ‘ogni area. Osservazione 2 - Negli ambiti della matematica ¢ dell'informatica, nonché nellambito della Fisica si titiene necessario inserire tutti i settori dell'area. Osservazione 3 - Per quanto riguarda le attivita a scelta dello studente, tenuto conto che per le Jauree il numero di crediti minimo previsto é 12, e che per lauree magistrali non a ciclo unico tale numero & 8, pur comprendendo che si tratta qui di una classe preordinata ad una formazione professionalizzante specifica, si giudica che il numero di 8 crediti qui indicato sia esiguo e dovrebbe essere aumentato. La tabella delle attivita formative indispensabili dovrebbe essere per quanto possibile ricondotta alla struttura usuale, anche al fine di inserirla nella banca dati deltofferta formative. Per questo motivo se ne propone una riscrittura, che tiene conto delle osservazioni precedenti ATTIVITA’ FORMATIVE DI BASE: PSICOPEDAGOGICHE FE METODOLOGICO-DIDATTICHE ‘Ambin aisciphinarh ay TH CFU Settori scientifico -disciplinari Discipline palagogiche TM:PEDIOI Pedagogla generale © sociale Z a ‘M-PEDVO2 Stor dela podagosia G {Eeninmenn labore TMEPEDVOs Didatica« pelagome speciale Te M-PED/O04 Pedagouia sperizentale = Peicologa dels svluppo © | M-PSLO4 Psicologia dello sviluppoepncstoga | 6 Te psicologse delleducazione | delleducszione Discipline sociologiche «| SPS02. STORTA DFILE OOFTRINE 7 antropologiche POLITICHE SPS04 - SCHENZA POLITICA SPS107 © SOCIOLOGIA GENERALE SPH Socinlosia dei press cultura e ‘semua MLDI:A-0) Misepline Jeon “ ATTIVITA’ FORMATIVE CARATTERIZZANTI - Area 1: Lsupert della scuola MAT/O§ Matematiche complementari MATHS Anos mteroaien [MATIO6 Probabiie atistica matematicn MAT? Fsieu matenaticn MATIR Analisi mimerice MATO9 Ricerca nperativa BIB ormaticn ING-INEUS Sisten delat SECS.S/M1 Suatiica Discipine eveane T-FICLET/0 Lenercire tala FILLET) Letterature italiana contemporanca Tinguistca L-FIL-LET/2 Linguistics Walaa Discipline bclogiche of exologiche 'BIGM Botanica genesle 'BIQIOS Hotanics smbienalee spicata, BIOS Zoologia, 'BIOIO6 Anatomis comparata e citolola, BION? Ecologia, BIOV09 Fisiolouia BION6 Anatomia wmana BION? Isoloyia Disipiine Fake FIS(OI Fisica spermentale S102 Fiske torica, modell e metnd (G03 Fisica della materia Fis Fea miclaree submucleare FIS/05 Asconomia eastrofisiog A806 Fisica per sistema terse il mezz0 applicma (a beni cull ampbicnali, biologie e medina) ISIS Didatica e tora della Ssica Discipline chiniche CHINA Chimica ana CHHI02 hime sion (CeIn.W03 Chimice generale inorganica CHIMING Chines organ CCHIMIOR Chimica firmaccuren CHINO Chica deel abimeri Wetodie avdaniche dale ‘MEEDFIOY Melodie didaniche cele INA M-EDP/02 Metod e didatiche delle aivita Diipline a LANTI03 Storia romana M-STOIOI Storia madioevale, (M-STOF 02 Storia moderna, M-STOY 04 Storia contemporanea ‘Discipline goouraiche oar seiemze della rea M-GGRIO1 Geografia 1M-GGRVO2 Gengratis cennomico polities GEOL Geom Geom GEOMM Geogr fisicn e germortologien Geom GEO ‘Disspline dele wnt TCAR/IT Diego, L-ARTO? Storia dell ere modem L-ARTIO3 Store dell ate contermporanca L-ART/ 06 cinoma, faogratia e wlevisione Wistologm enone TEARTIOT Masicologin e sara della musica TentbS ae ‘Ambiti aiseipinari Stor scientific. disciplines CeO Ta CU Discipline matematche © PAV \TAT Laaice ra eT nie informati MATO2 Algebra (di cul atmene 1 MATIO3 Geomenia Faburaters) = Area 2: Insegnamenti per Maccugtion?, Mateuresione el teattamenso Anmbit disciplinash ‘Sein scentiico-diciplinarl [ow Ta FU, Paicologis dello svilippo ©] MI-PSIs Peiologia dello sviluppo © 7 ot psicologse éel'educazione | psicoloyia delleducazione (Gi evi ane pedayogis speciale | M-Pr-Da0 Diduten 2 pecagnan specme [0 lahore Psicologia cliniex ¢ discipline | MEDIS9 igienico-ssitarie e puridiche | M.PSHOS Psicologia clinica uropsichiatia inate F MEDI09 MEDI3 MED2S MEDIA2Igiene yencrae epplicata TUSINI Ditto priveto ACSIN Diino Comitzionale JUS/0 Dini amministeaivo AUTRE ATTIVITAY Tipologia TT |CFU ai a eh ola ae z % Ati dros 2 Laboratorio ci ecnologie Gatiehe 3 ers contccnva cella Tngua mgleso a Tneio BE 7 (dicuisimeno 1045, Iabeyatora igus Tv Torna pea Prove Fale % aero 1 1 TABELLA 2 (Att. 6, comma 2) Classe di abilitazione A043 — Italiano, storia e, geografia nella scuola secondaria di I grado »y Conseguimento nel corso di laurea di almeno 102 CFU nei SSD di seguito elencati: M-STO/O1 STORIA MEDIEVALE. M-STO/02 STORIA MODERNA. M-STO/03 STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA ‘M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE. ‘L-ANT/02 STORIA GRECA L-ANT/03 STORIA ROMANA L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/08 LETTERATURA LATINA MEDIOEVALE E UMANISTICA. L-FIL-LET/09 FILOLOGIA ROMANZA. L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA, L-FIL-LET/I1 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE L-ANT/O7 ARCHEOLOGIA CLASSICA L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA L-ART/O1 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA L-LIN/O1 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA, L-LIN/(03 LETTERATURA FRANCESE L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE L-LIN/0S LETTERATURA SPAGNOLA, L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE L-LIN(07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA ‘L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE L-LIN/I3 LETTERATURA TEDESCA L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA, M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE M-FIL/04 ESTETICA M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA. M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-GGR/01 GEOGRAFIA M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M-PED/02 STORIA DELLA PEDAGOGIA M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/07 PSICOLOGIA DINAMICA, SPS/OL FLLOSOFIA POLITICA SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, SPS/04 SCIENZA POLITICA, SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE ‘SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLA DEVIANZA 1102 CFU comprendono: - almeno 18 CFU nei SSD L-FIL-LET/10, Letteratura italiana e L-FIL-LET/11, Letteratura italiana contemporanea e fra questi almeno 12 CFU in L-FIL-LET/10; - almeno 18 CFU nei SSD M-STO/01 Storia medioevale, M-STO/02 Storia moderna, M- ‘$TO/04, Storia contemporanea; - almeno 12 CFU in L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-LIN/01 Glottologia e linguistica; - almeno 9 CFU in ciascuno dei seguenti SSD: 1) L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina; 2) M-GRR/O1 Geografia - almeno 36 CFU nei SSD sopra elencati; 2) Conseguimento della laurea magistrale nella classe LM-14 ~ Filologia modema, strutturata conformemente alla seguente tabella: TABELLA2 ATTIVITA’ FORMATIVE CARATTERIZZANTL Ambit diseiptinarh Settoriscientifieo-disciplionrl a Fon cro, Formazione dsciplinare | Didattiche disciplinan nei SSD L-FICLET, Wh 18 75 STON e M-GGR, L-FIL-LET/0 Cstratara Faliena = LFICLET/I1 Leteratua italiana contemporanes | (con alzneno 6in CFICLET/2 Linguistica italiana ciascun SSD ove ‘on conseguit nel tien: GGRO Gena 6 M-STOVOI Storis mediovale 1 MCSTOWO2 Storia modema (on almeno 6 in ‘M-STOV06 Storia contemporanea ciaseun SSD ove ‘on consequit nel ‘riennio) TOSVOO Iainatont G Go public ‘Selenze del cducarione | M-PEDIOI Pedagogia generale c sociale $ iF M:PEDV02 Storia della pedagogia "M-PSUDA Psicologia dello sviuppo e pacolouie ell edueazione M-PSLOS Peicologie sociale ‘SPSI08 Sociologia dei processi cultura ¢ M-DEA/O1 Discipline democmnoantropologiche Tous ALTRE ATIIVITA’ Tipologia ou fot CFU Laboratori suze, roca 2 ‘Attvitd formative scela dello tudenie z Per la prova finale z (rae, T I Tar J TABELLA3 (Art. 6, comma 2) Classe di abilitazione 045 - Lingua Inglese e seconda lingua straniera 1) Conseguimento nel corso di lau a) almeno 18 CFU in una lingua; b) almeno 12 CFU in una seconda lingua; c) almeno 12 CFU per ciascuna nelle due corrispondenti letterarure per complessivi 24 CFU; 4) almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/I0 Letteratura italiana, L-FIL-LET/I1 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; ¢) almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue modeme, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana; di almeno 66 CFU nei seguenti SSD: 2) Laurea magistrale nella classe LM-37 — Lingua straniera, strutturata conformemente alla seguente tabella: segnala che la presente tabella deve essere riportata al formato standai ‘Settorisclentifice-disciplinarl av Lingus e Latterature | C-AINID- Didatien dalle Tague ‘moderne moderne L-LINOS - Leteratarafrancese [C-LIN/04 - Lingua e taduzione - lingua francese LINAS - Lexeraura spagnola LINING - Lingue e leterature ispauo-americane LLIN? - Lingua e traduzione - Hingua spegnols L-LINOS - Leneratre porogese e brasilima TL-LIN09 - Lingua e taduzione -lingueportoghese e brasiliana L-LIN/10-- Loteratarainglese V-LIN/1 - Lingua cletferature anglo-americane L-LIN/I2 - Lingua e raduzione-Hngus inglese L-LIN/I3 - Leterarratedesea L-LIN4- Lingua e uadusione -lingu edesca L-LIN/S - Lingue eleteratare nordiche [L-LON/16-- Lingua eleteratura nederlandece L-LINI7 - Lingua eletratura romene L-LIN20-- Lingua eleteretura neogresa L-LINDL Slavica ‘Discipline di contesto | L-FIL-LET/14- Critica loseradacloteraure compara wie LINO - Glonologi elinguistica a Dieennlttedmn oodorae L-FIL-LET10 - Leteratura italiana LFIDLET/1 - Leterotura italiana contemporanea LFIL-LET/2 - Linguistica italiana LFIL-LE1V09 Filologiae linguistica romanza LLEIL-LETT/S Filologia germanica Scienze delFeducazione | MPEDIO Polagogha generale e sock; ie M-PED/O2 Storia dlls pedagogia; Dici almeno 6 CFU M-PSL04 Psicologia dello sviluppo ¢psiologia ei settori M-PEDIOL 0 delledueszione; M-PEDIO2 -M-PSU0S Psicologia sociale; 'SPSI08 Sociologia dei processi cultural ecomunicativi M-DEA/O1 Discipline demoetnoantropologiche Taboratorl, esamal a sealta, TT esi di aurea FOTALE CFU vO TABELLA 4 (Art. 6, comma 2) Classe di abilitazione A059 ~ Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado ‘CLASSE LM-95 delle Lauree Magistrali in Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali 11 CUN ritiene necessario descrivere in modo pit preciso, ampio ¢ approfondito gli obiettivi formativi qualificanti della classe, in modo analogo a quello che si trova per tutte le classi dell'ordinamento. Tenuto conto degli obiettivi indicati nel regolamento e delle esigenze del sistema di istruzione, si propone la seguente descrizione. | laureati nei corsi di laurea magistrale della classe: = hanno wna solida preparazione culturale di. base e una buona padronanza dei metodi fondamentali e del linguaggio della matematica, incluse le capacita di dimostrare ¢ ragionare rigorosamente, di modellizzare, di risolvere problemi, con particolare riferimento ai contenuti del'insegnamento nella scuola secondaria; = hanno una solida preparazione culturale di base ¢ una buona padronanza dei metodi fondamentali dell'informatica, della statistica e delle discipline fisiche, chimiche, biologiche e di scienze della terra, con particolare riferimento ai contenuti delf'insegnamento nella scuola secondaria e ai metodi sperimentali; = conoscono elementi dello sviluppo storico delle discipline sopra elencate, nonché delle ragioni ¢ dei limiti dei loro metodi; sono in grado di collegare le conoscenze matematiche e scientifiche tra loro € con i problemi della tecnica e della societa; ~ possiedono elementi di cultura ambientale; = conoscono i fondamenti dell'organizzazione del corpo umano ¢ dell'educazione alimentare € sanitaria; = sono in grado di operare nel laboratorio informatico e scientifico, di utilizzare strumenti, di fare misure, di organizzare ed elaborare i dati sperimentali; - sono in grado di organizzare e di fare presentazioni orali e scritte con contenuto scientifico adeguate a possibili diversi livelli di conoscenza negli ascoltatori, anche mediante tecnologie informatiche e della comunicazione o in situazioni di laboratorio; - possiedono conoscenze psicologiche e pedagogiche e capaciti relazionali utili per la comunicazione e la gestione di gruppi, in particolare di ragazzi e ragazze; ~ sono in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilita di progetti; = conoscono almeno al livello B2 a lingua inglese e conoscono inoltre il lessico matematico scientifico in tale lingua. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di aurea magistrale della classe: ~ prevedono attiviti di laboratorio e in ambiente naturale o, comunque, attivita pratiche, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, all'uso di strumenti e tecnologie, alla misura o alla raccolta di dati, all'elaborazione statistica dei dati stessi; ~ possono prevedere attiviti esterne come tirocini formativi presso laboratori di enti di ricerca, istituti scolastici, aziende, strutture della pubblica amministrazione; - prevedono il superamento di una prova finale nella quale viene discusso un elaborato originale predisposto con la supervisione di un relatore. Tlaureati magistrali della classe possono accedere direttamente al Tirocinio Formativo Attivo, di cui all'art.10 del Regolamento..... , al fine di ottenere |'abilitazione nella classe 59/A - Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media. | laureati magistrali nella classe potranno inoltre svolgere, con funzioni di responsabilita, attivita professionali in tutti gli ambiti che, oltre allo specifico profilo professionale della laurea posseduta, richiedano il contributo di une figura di ampia formazione culturale, con una conoscenza a largo spettro delle scienze e dei loro metodi, e con una buona capacita di comunicare. In particolare, trai settori in cui i laureati magistrali della classe si potranno inserie, si indicano: = Nndustria culturale ed editoriale; ~ istituzioni specifiche, come Centri della Scienza e Musei; - linformazione e la divalgazione scientifica e tecnologica; - organismi unita di studio per lo sviluppo della scienza presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che intemazionali. Requisiti curriculari di ammissione L’ammissione subordinata al possesso dei seguenti requisiti curricular almeno 90 crediti nelle aree MAT, FIS; CHIM, GEO, BIO, INF/01, ING.INF/05, SCES-S/O1 di cui almeno 12 in MAT 6 in FIS 6 in CHIM, GEO, BIO 6 in INE/O1, ING.INF/05, SECS-S/01 nonché la conoscenza della lingua inglese al livello BL Percorso formativo complessive per l'area scientifica Per ciascuno studente verra previsto un piano di studio individualizzato che garantisca comunque che nel curriculum complessivo dello studente (nella laurea precedente e nella laurea magistrale) siano presenti almeno 132 crediti nelle aree scientifiche: MAT, FIS; CHIM, GEO, BIO, INF/01, ING.INF/05, SECS-S/01 di cui almeno 30 in MAT 12 in FIS 6 in CHIM, 6 in GEO 9 in BIO 9 in INF/O1, ING.INF/05, SCES-S/01 1. ATTIVITA FORMATIVE INDISPENSABILI ATTIVITA FORMATIVE CARATTERIZZANTI Da considerare insieme alle ulteriori condizioni indicate al punto percorso formativo complessivo _per I'area scientifica [ambit diseiplinart Salil sclentice-disciplinarh a Foe CFU, Matematica Vat 2 2 Fisica FS* 6 ‘Chimica, Biologia, Sciaze | CHIMI™, BIO, GEO™ della Term, informatica, — | |} OL. ING-INF GS, SLCS-8 Statistica, Igiene Miro [Didatticn © Moria della | MATa 7 racematicn eet sienve. | 1s cpistemologia CHIN: * BI , GLO MLLDU2. MESTO 1S. Me ENFIO1, ING-INF!S, SECS-S*O1 [Scieuze del educazioae | M-PEDIDI Petagogia generale e socule € 7 M-PED/02 Storia della pedagogis ‘M-PEDIOI Podagogia generale e sociale M-PEDIO2 Storia della pedagoria; 'M-PS104 Psicologia dello sviluppo ¢ psicologis dell'eucazone; M.PSUS Psicologia sociale; 'SPSIOB Sociologia dei process cultural ‘comunicatvi, M-DEA/DI Disspline demoemoantopologiche [raboratort dari iF [fame 3 ALIRE ATTIVITAY Tipologis cr Fra cA ase tron gun amie 38 Alia formative a aelia elo Stadente Gra equal © poste weiere 1 Auvitd di stage, tigoiaioelsborwora) Perle prove Se = (Craaie I T Tae ] ‘TABELLA 5 (Art. 6, comma 2) Classe di abilitazione 4030 — Scienze motorie e sportive 1) Laurea nella classe L-22 ~ Scienze delle attivita motorie e sportive; 2) Laurea magistrale nella classe LM-67 — Scienze e tecniche delle attivita motorie preventive ¢ adattate owvero nella classe LM-68 ~ Scienze e tecniche dello sport, strutturate come segue. IL CUN ritiene necessario che siano formulati specifici obiettivi formativi qualificanti del corso di Laurea Magistrale per l'insegnamento, come di seguito indicato. TJaureati ne! corso di laurea magistrale per linsegnamento nella Classe di abilitazione A030 = Scienze motorie e sportive devono essere in grado di utilizeare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici con particolare riferimento a: a) Progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attivita tecnico-sportive in ambito agonistico nei vari livelli, fino a quelli di massima competizione, presso associazioni € societa sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati. ) Progettazione, coordinamento direzione tecnica delle attivith motorie © sportive condotte a livello scolastico finalizzate allo sviluppo psicofisico e sociale del giovane. c) Progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attivita di preparazione fisica e atletica nei vari sport ed ai vari livelli, fino a quello professionistico, presso associazioni ¢ societi sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati, ) Progettazione, coordinamento e direzione tecnica dell’attivita di preparazione fisica ed atletica e delle attivita sportive agonistiche per disabili. €) Progettazione, cootdinamento e direzione tecnica delle attivita di preparazione fisica presso i Centri di addestramento delle Forze Armate e dei corpi impegnati, in senso ampio, a ‘garantire la sicurezza e la difesa dello Stato. f) Preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all’agonismo individuale e di squadra. I laureati magistrali devono possedere competenze specifiche ed approfondite nel campo delle attiviti motorie e sportive con attenzione alle differenti tipologie disciplinari e, nell'ambito del concetto di tutela della salute psico-fisica del praticante, alle differenze legate all’eti, al genere, al contesto socio-culturale di appartenenza, al livello di maturazione psico-culturale e alla presenza di disabiliti fisica, Devono inoltre possedere ulterior competenze specifiche ed approfondite di ambito pedagogico e psicosociale atte a promuovere l’educazione allo sport e attraverso lo sport a livello scolastico. Devono possedere inoltre la padronanza scritta-e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all'italiano, Ai fini indicati, i laureati dovranno = conoscere le basi biologiche dell'adattamento all’esercizio fisico finalizzato alla pratica agonistica amatoriale e avanzata in funzione del tipo di pratica sportiva, del livello di prestazione atteso, delle condizioni ambientali, dell’eta e del genere del praticante; = possedere le conoscenze pedagogiche e didattiche per scegliere e padroneggiare i metodi di insegnamento delle attiviti motorie nel contesto delle attivitd della scuolasecondaria; = possedere le conoscenze scientifiche ed epistemologiche necessarie per svolgere la funzione di educatore capace di instaurare relazioni positive e motivanti con gli allievi, con le famiglie e con gli altri insegnanti coinvolti nel processo educativo a livello scolastico; ~ possedere le basi pedagogiche, didattiche, scientifiche e culturali per trasmettere i valori etici ed educativi dell’ agonismo sportivo; = possedere le conoscenze necessarie per elaborare una progettazione articolata e centrata sull’allievo, capace di promuovere I’educazione alla salute ¢ al rispetto della persona, T'adozione di atteggiamenti corretti nei confronti di fenomeni degenerativi dello sport e della vita sociale; - possedere le conoscenze per promuovere ed otganizzare le attivith motorie e sportive scolastiche fungendo da cemiera tra il mondo dell" educazione presente nella scuola e quello dello sport agonistico e promozionale; = possedere le conoscenze sull’organizzazione del sistema scolastico e del suo territorio al fine di contribuire efficacemente allo sviluppo di politiche territoriali per il benessere dei cittadini; = capacita di interagire con i docenti di altre discipline al fine di favorire attivita di ricerca didattica inserendo le attivita motorie in un contesto di educazione interdisciplinare della persona; + avere solide basi concettuali sulle teorie dell’allenamento nei vari contesti di pratica sportiva individuale e di squadra con capaciti di adattare i diversi modelli anche in funzione di et, genere e abilitA dei praticanti, = conoscere ‘in modo approfondito metodi ¢ tecniche delle attiviti motorie ¢ sportive finalizzate e specifiche per Je differenti discipline sportive con capacith di utilizzare tali conoscenze adattandole ai diversi contesti di attivitd sportiva, alle specificita di genere, all’eta, alla presenza di disabilita, al contesto socio-culturale di riferimento, nonché agli obiettivi individuali e di gruppo; = conoscere metodi e strumentazioni della valutazione finzionale applicata agli apparati coinvolti nella pratica sportiva anche al fine di consulenza tecnica e collaudo relativamente ai beni e servizi impiegati; conoscere i metodi di valutazione delle prestazioni fisiche © sportive, saperli utilizzare e valutame i risultati in funzione delle diverse discipline nel contesto di specificitA di genere, etd, presenza di disabilité e degli obbiettivi della pratica sportiva; - conoscere i rischi in termini di salute del praticante legati all’attivita sportiva, saper identificare i limiti di prestazione individuale oltre i quati la pratica sportiva si traduce in danno alla salute, essere in grado di prevenire l'incidenza di infortuni legati alla pratica motoria e sportiva, ridurme le conseguenze negative e favorire il pieno recupero dell'atleta; = possedere conoscenze di nutrizione umana applicata alla prestazione sportiva anche in relazione alla specificitA dell’allenamento e del recupero nelle diverse discipline; = conoscere i rischi per la salute derivati dall'uso di pratiche di potenziamento delle prestazioni fisiche, siano esse state dichiarate illecite o no dalle agenzie ufficiali, conoscere Ja normativa a proposito, e essere in grado di intervenire con efficaci misure per prevenire, combattere ed eliminare I’uso di tali pratiche; = essere in grado di proporsi come progettisti di percorsi formativi realizzati attraverso la pratica sportiva e di otientare i destinatari della loro azione educativa alla scelta di attivita motorie © sportive adeguate ai propri livelli di crescita motoria, mentale, relazionale ed emotivo-affettiva; = possedere le conoscenze generali relative a gruppi, fenomeni dinamici della vita del gruppo, processi di costituzione e di sviluppo dei gruppi, finalizzate alla creazione ed alla sgestione del gruppo-squadra o gruppo-associazione; ~ acquisire le conoscenze sui processi di comunicazione interpersonale e sociale finalizzate anche alla creazione e alla gestione di relazioni con le istituzioni, le associazioni ¢ le famiglie; - conoscere i regolamenti che disciplinano le attivita sportive ¢ le normative relative alle responsabilita del proprio operato, alle istituzione e agli enti coinvolti nelle attiviti sportive. A tal fine i laureati devono acquisire, in relazione a obiettivi specifici professionalizzanti del corso, adeguate tecniche motorie per un numero di CFU non inferiore a 20 mediante tirocini formativi presso strutture idonee sotto la diretta responsabilita degli Atenei, Il CUN ritiene inoltre opportuno consentire agli atenel un certo grado di flessibilit& nella distribuzione dei crediti fra gli ambiti, e quindi occorre che la somma dei minimi di crediti nei diversi ambiti sia minore di 72. Si ritiene che questo si possa ottenere riducendo da 36 a 30 i crediti per le Discipline Motorie e Sportive; lasciando a 18 il minimo dei CFU per Pambito biomedico e riducendo a 12 i CFU per ’ambito Socio-Psico-Pedagogico, in quanto in tale ambito sono gia previsti 10 crediti nella laurea della clase 1-22, che @ requisito necessario per I'ammissione alla LM. La flessibilita introdotta consente alle sedi di disegnare percorsi formativi pid mirati alle esigenze dei tirocinanti, tenuto conto anche dei diversi percorsi seguiti precedentemente, in particolare nel periodo transitorio. Si ritene infine che I'ambito biomedico non sia esaurito dai settori Blo e Med cosi limitatamente proposti nell’ambito biomedico ¢ si chiede P’inserimento di Bio/16, Bio/17, Med/13, Med/38, Med/39, In conseguenza alle osservazioni precedenti si propone la seguente riformulazione della tabella 5 “Atti Tormnallve| Ambiti diseiptinari Betton! scentiico-dieipinart Assegaatt (Carenerizzantl Discipline motoie © sportive M-EDF/0I - Metodi e didaitiche delle attivita motorie(24 CFU) ‘M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attivita sportive (12 CFU) 30 Affini e integrative (art. 10, comma 5, D.M. 22/10/04, 1, 270, lettera b) [Biomadico 'BIO/09 - Fisiologia BIO/10 - Biochimica BIO/16- Anatomia Umana BIO/17 - Istologia MED/09 - Medicina interna /MED/13 - Endocrinologia MED/33 - Malattie apparato locomotore /MED/38 ~ Pediatria generale ‘Specialistica MED/39 — Neuropsichiatria infantile 18 Toctologico Psicologico Podagogico M-PED/02 - Storia della pedagi M-PSL04 - Psicologia dello sviluppo psicologia dell'educazione M-PSV/05 - Psicologia sociale SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2 BIO/I1 Biologia molecolare BIO/13 Biologia applicata BIO/14 Farmacologia MED/42 — Igiene generale e applicata TUS/O1 - Diritto privato TUS/10— Diritto costituzionale JA scelta dello tudente er la prova final 12 12 ‘[Tirocini ed tivita pratiche 20 20 Totale 120 TABELLA 6 (Art. 6, comma 2) Classe di abilitazione A032 - Musica 1) Conseguimento nel corso di laurea di almeno 72 CFU nei seguenti SSD: M-STO/01 STORIA MEDIEVALE. M-STO/02 STORIA MODERNA M-STO/03 STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA. M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE L-ANT/02 STORIA GRECA ‘L-ANT/03 STORIA ROMANA L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/09 FILOLOGIA ROMANZA_ L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA, L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/I3 FILOLOGIA ITALIANA L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE, L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE, L-LIN/Q7 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA M-DEA/0] ANTROPOLOGIA CULTURALE M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA ‘M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE M-FIL/04 ESTETICA M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/O7 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-GGR/01 GEOGRAFIA M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ‘M-PED/02 STORIA DELLA PEDAGOGIA, ‘M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE ‘M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE. ‘M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/0S PSICOLOGIA SOCIALE M-PSU07 PSICOLOGIA DINAMICA. ‘SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ‘SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALL ‘SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLA DEVIANZA 172. CFU comprendono almeno 30 CFU nei SSD L-ART/O7-08; 12 CFU nei SSD L-ART/O1-06 6 CFU in almeno due dei seguenti SSD o gruppi di SSD: a) Musicologia e Storia della musica L-ART/07 e Etnomusicologia L-ART/08; b) Discipline relative alla letteratura italiana (L-FIL-LET/10 oppure L-FIL-LET/11 oppure L- FIL-LET/12) oppure alla linguistica e alle lingue ¢ letterature straniere (L-LIN/01, L-LIN/03, L- LIN/05, L-LEN/06 L-LIN/10, L-LUN/I1, L-LIN/13); ¢) Discipline filosofiche (M-FIL/01-08); 4) Discipline storiche (L-ANT/02 oppure L-ANT/O3 oppure M-STO/O1 oppure M-STO/02 oppure M-STO/04); €) Discipline psicopedagogiche (M-PED/01 oppure M-PS1/01 oppure M-DEA/01); ) Discipline artistiche (L-ART/01-04) oppure dello spettacolo (L-ART/05-06). 1) Laurea magistrale nella classe LM-45 — Musicologia beni musicali, strutturata, conformemente alla seguente tabella: ure attivita. dei fondamenti fisici dei fenomeni sonori Ia za del Ia tabella é da riportare al formato standard ‘Area dacipimare | Musiologa e Stora dela masica aT 7 LeARTAT; Esomsiologa ARTIS — | 54 ayo, 18-24 CFU di scipline relative alla letteratrs italiana | didatiche disipiner nel LAILLeT10-12 SSD L-ARTI7,

Potrebbero piacerti anche