Leibniz: crede che la conoscenza sia in continua evoluzione.
Comincia a contestare alla teologia il suo primato: i suoi studi si disperano in tutti i campi del sapere. Nel 1700, fonda la Teutsche Sozietat a Berlino che diventer laccademia prussiana delle scienze => gi ventanni prima, aveva esortato i tedeschi ad una maggior esercitazione dellintelletto e della lingua. Christian Wolff: crede che il metodo analitico-matematico sia applicabile a tutto il sapere. Entra in contatto con la filosofia cinese => pensa che gli insegnamenti di Confucio portino alla creazione di unetica indipendente dalla fede cristiana. I pietisti lo accusano di voler rendere autonoma la morale dalla fede in Dio: sotto accusa di ateismo