DITALS Ii livello,
‘NOME COGNOME.
‘NB: L’ESAME DITALS (NELLE SEZIONI A, B e C) E UN TEST SCRITTO, IL CANDIDATO DEVE
PERIANIO SCRIVERE CON UNA PENNA BLU O NERA, SENZA ABBREVIAZIONI E IN MODO
LEGGIBILE, ATTENENDOSI POSSIBILMENTE ALLO SPAZIO DATO.
SEZIONE B
COSTRUZIONE DI MATERIALI DIDATTICL
Tempo: 2 ore
a di lavoro su un tema dato
BI. Progettazione di una uni
Cosiruisca lo schema di una uniti didattica, utilizzando il testo riportato nella pagina seguente
(http://internazionale.t/opinioni/giovanni-de-mauro/2013/04/10/giornata/),
elaborare il percorso didattico al’ interno della scheda riportata alla pagina 3,
Prima
>_Inpicm:
+
APPROCCIO O METODO DI RIFERIMENTO Sofi “
‘MODELLO OPERATIVO DI RIFERIMENTO one Ube (quan
DESTINATARI_p oloQ 16. t ms aod adulh:
LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA _( A f w
CONTESTO DI INSEGNAMENTO_(.2 [CS
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO_Coymp fe min, 2 + dalseo da bven Daw & Crnprots 4
‘TEMPO TOTALE DEDICATO AL PERCORSO DIDATTICO ELABORATO | 2.9 3 ($104
# perscds OeaERe HyOUS
t
ices saeebcennses a eecaahoomsn
Love perm” ePpant Lehi OL Boral tno nah 2) Aone forutinms & pre
> Glustiricut sulla base delle caratteristiche del testo le scelte da Lei effettuate in relazione
ai parametri sopra indicati:
Gis ie ote _im_0 fignai00
tre enttiog
Soma nseabre poets! Lite 2 drat,
Coe
sm alte Genrtepme 7 olinkery 9-5 aobdhGinb’s gous ade
fe ema balbaled Che rs patti eth eoeotevomty pil v pov
Hh erbints olor pprorre pobutle smte ofenOls ane elrre he cba,
& Pete saceb a’ skins J bibs as pete oft’ anrta Prepartate,
eo eran ter theme pas pete le Rn
mh dare Collin + cece & apr
me
2
)
1)
akon Emporia he Oattah
met & eee jm Rats pcan Nom,PERCORSO DIDATTICO:
INTRODSY OLE
pee MONCH
ay (eb webu & dl Kits. Opartiao ds ue dl neuron
bom LOI Com ammeter HR Dene Ler Lorercta’
Onamte WOU o& prone Urekt WhetoAep | Frervade «
Tunti~? femal ot! De erate pre nenote Be ule pir”
free gen POR? Quo Li olivate W pee fw
Wrenrcle 9s ahurrenls ere Lp ts «
Svocei ng to _
Dopo exe “ffl. o, 2 Le Mronr Oo Cleae 0 trbrals
AE BS cohmow'n fares tine bebe Gi Lannea er. Oee
rable po HOfers DL Com prenasors plolats dat lnk.
Pope ove ates ct Kents pr Ce acted WU pu ypmane
he namo at xoeerve oft ng tte mule LR eb ebacr spo
Ptndank. ds nots Qnvart & forrme rebels gras mt
BAe hort
Rudiac ye aka: a Poppe quoldsvolseole vl re.
Kw in G pant? vm moole’ RB eke Blo Che Wine ko
AR Un Compe po all srs Aer Aull, halt! a tre
[Apert Unido Lo Kematrolsper tion n PALeA- INnnReneB2. Costruzione di una attivita didattica
In relazione al percorso didattico da Lei elaborato al punto BI, costruisca in manicra dettagliata
‘un’attivita didattica completa di istruzioni da somministrare ai destinatari indicati al punto BI, che
abbia come obiettivo lo sviluppo della competenza linguistica a partire dal testo preliminarmente
fornito al punto BL. apne
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA: as
TECNICA: Ur § om t's oly
Sat Ate
FASE:VINTEM, OQ AO tps aed
MODALITA DIPRESENTAZIONE: Jo cOu cy qt OLovre” Cormpets Vea
on ade Le dholtase ix toma
& 3
ISTRUZIONI PER LO STUDENTE
pee gh feo Poy Upenbr eh Capers tavsenrnelobs mello
Aware flop + eo W12L0VALE
‘ATTIVITA DIDATTICA
ores Cogrolen ; anclere ) Cpr
4) fe anger gone e'e ors
furponfes
a) eed perce pow crete Padlene het
ool apr
4) Tonnade 0 Sire — Pe prreebin® wm
eyeB3. Costruzione di una prova di verifica
Descriva e costruisca una prova completa di istruzioni che verifichi uno degli obiettivi da Lei
indicati al punto B1 (in riferimento ai destinatari individuati).
DESCRIZIONE DELL’ ATTIVITA:
OBIETTIVO: [S
‘TECNICA DIDATTICA UTILIZZATAST A a £4CA
MOopaLitA DI VALUTAZIONE: da. Qul Cera Combi py tn bia on
eT te aaa nee tan hotest Pa tmp
dippers c raceptke, Oe beMle Cyt oh,
Romper ore mt Gals Asdbsadely rots & ekormme eynporolert.
(eee. vate A pants opet whe
Ops Lesbo hovets th
ota af an In talermeatS tn Mmamttia Mov od pools ad, — 0,50
[PROVA DIVERIFICA
ReawDIO faarierto PAHAto | iNfaste GNO1 Aomacg
Sve ple non: Pore ato Sarens- [ Pee pustaile r
Fatno \faavenene | | eomloge au
Vie | | hanbe
| Festenco | Pea wchenehh,
| { Colts Cnt node
leis | Gxclocsee
| Yonuato One
| | bis Po ferethe
| | rm abe