Sezione B Svolta
Caricato da
Emanuela Gio
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni
4 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
hhhhhhhhhhhh
Titolo originale
Sezione b Svolta
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
hhhhhhhhhhhh
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Sezione b Svolta per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni
4 pagine
Sezione B Svolta
Titolo originale:
Sezione b Svolta
Caricato da
Emanuela Gio
Descrizione:
hhhhhhhhhhhh
Copyright:
© All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Sezione b Svolta per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 4
Cerca all'interno del documento
DITALS Il livello — 17 febbraio 2014 NOME COGNOME ‘NB: L'ESAME DITALS (NELLE SEZIONI A, B e C) & UN TEST SCRITTO. IL CANDIDATO DEVE PERTANTO SCRIVERE CON UNA PENNA BLU O NERA, SENZA ABBREVIAZIONI E IN MODO LEGGIBILE, ATTENENDOS! POSSIBILMENTE ALLO SPAZIO DATO. SEZIONE B COSTRUZIONE DI MATERIALI DIDATTICI Tempo: 2 ore BI. Progettazione di una unita di lavoro su un tema dato Costruisca lo schema di una unita di lavoro, utilizzando il testo riportato nella pagina seguente (hup://italians.corriere.it/2012/02/23/ 4-ricette-per-il-giornalismo/ Prima di elaborare il percorso didattico all’intemno della scheda riportata alla pagina 3 > indichi: [APPROCCIO O METODO DI RIFERIMENTO _S.pm.088.f0 Goce Reeser | MODELLO OPERATIVO _Uracte Go Sevone oo Bracon DESTINATARI oladamnbk’ enwerrtens im Tate | LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA _@.A CONTESTO DIINSEGNAMENTO Wana Uns vant - HAP, OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Goorysi re Cidinol Scan gh utes Barieods ° delta ‘TEMPO TOTALE DEDICATO AL PERCORSO DIDATTICO FLABORATO __> Ore frou > giustifichi sulla base delle caratteristiche del testo le scelte da Lei effettuate in relazione ai parametti sopra indicati: fick nt Ue . sii ime oe FOE SUSE fone eee paclet aoe Le steed Unte of Ra iore ‘oh as Seats me pre Boras A) pornnsd le oe npatt ene abe Frias Garena spocendat yee rte nat 4 Sode Pures CAL nS Foova hh on err meatslark... £ ane ata’ vise ah eepapa bl ari’ Nak Unpngnels 5. NP me. orks x aoks fo Sata. S mene ye arate OHTA Optik Orion ti ¢ 2ePonme retal maninls PC Gals RE sete Hehe.PERCORSO DIDATTICO Llenfrottn aon OMe Irrapra KEM pr ER Pa SCIOE Com 2k CrmiBo dormant “Guets sonata rabiets Art poaedent wow prone Poreioi® GreyO mitimenro c2te dere he phy nyfottiis xm ake ak pute por dadtaeits GLB cel de Oe Crp hile prntds Re prme be gen MEAL QE Lo, ansinena > tjatipre 2 hu gomiece 3) fo ftp—o x Priele ors ds Cambimant Pa PrkKa Gres looks un binne Wreranc ol) Semin QL Feanrnr Wd & orton ‘Banclurs Re rao ww Gumente 2 daaactoms Chinen ent® atta MR OL henner appt IS pad Rennrns oR 2K pdelte a hotpeme: age ao din wre padi bute 28 Gate ds eget feerpums Bat puatr howe abele SHR oRete Le rime Pe DRS retimavn a DIME Wr POR Rote Biado apo qtadanls de saplset HR Rar RTA A reer Oe enka hapnnd ne HB mutha Doro Dike pred Cmenk ‘pe ORR OL ann fort. Crk bt proeslin pir { do dro als wdlrdlue nt & pero me faien me care £ elied Y ae Me cCRAP HOOK OPO porarD FTA Ter ven FE © Or f ect © 1 ne 2 ie Sp ays aftbnts Ba capepann’ we Hs Kant Bim eee ek ds aetwn Pert orl Cats Ws, Suenects so Re po TERE as Gatos Seve glomt PrSamnors fe an poe, ant LPAI R ee a ent Ven! 21 Lage ke a ew Ronores Carat STE POR SO ISS in pe ote - Cowel mere /Oas dni nls YrONe mee qu Lf tarens Borcens de lye Pure E me Rone LAL MMM pret vein) OL Heme CrtombeS mt Uns Cols (mend congo rye role.B2. Costruzione di una attivita didattica In relazione al percorso didattico da Lei elaborato al punto BI, costruisea in maniera dettagliata un’attivita didattica completa di istruzioni, da somministrare ai destinatari indicati al punto BI, che abbia come obiettivo lo sviluppo della competenza testuale a partire dal testo fornito. | DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA: ‘| TECNIC. rebogs ends tek FASE: Di e = MoDALITA DforeseTazione: 1 ota ae ons mde Soper Plwordapret wot ps of inks CLs hp rere att ISTRUZIONI PER LO STUDENTE roe cope & neds G rR prrepons) cette mw Kate LRA SET Gomjo EG e vortea Nolpoitionr # oly [23 ndrmas ATTIVITA DIDATTICA TEXO OM RY AS ALE | TERO PARAERAINTO C te th Gt | (ue daels dave Arena ob "ete 0 Rom) | eerpunands » man ptc Pract3. Costruzione di una prova di verifiea Deseriva e costruisea una prova completa di istruzioni che verifichi uno degli obiettivi da Lei indicati al punto BI (in riferimento ai destinatari individuati). DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA: opreTmivo: ytnifren ofeOts fp na vevets TECNICA: _farntntorns cota Oh) @ph2r Vols MODALITA DI VALUTAZIONE ISTRUZIONI PER LO STUDENTE Irontete Cyto afte fore rie HK Cercle oan Bevedinanone Qe fore opp Mn w ec et, Paardlinn Ipsnapen Prtar 5 fomnfpae Ret pecoallias « "dove pect PROVA DI VERIFICA 1) Re. obiemas da WAY goons “ LLanpsrenanernt Sutinmmals © page 1D) L eentraten SB pronae Crono Joma nina Vero 20 merlin. 8) Fe am prone wotete vember gsonce Ok. eek a) & em neBr’ (nolucere, x MPR MADMeD'? Yo aaa ee imphane 5) RL oem Un rears promab te _— ce peppe nom Oe park Goat a Qo wore ern Wrmoniane 4 Ab ron Pre ct Voteo rtedimete.
Potrebbero piacerti anche
SINTESI DI TECNOLOGIA
SINTESI DI TECNOLOGIA
Emanuela Gio
costituzionale
costituzionale
Stefano Liviera
Ugo Fabietti - Antropologia - Riassunto Fabietti.pdf
Ugo Fabietti - Antropologia - Riassunto Fabietti.pdf
Emanuela Gio
Regina di fiori e di perle RIASSUNTO 4 PAGINE
Regina di fiori e di perle RIASSUNTO 4 PAGINE
Emanuela Gio
Test di ripasso 3
Test di ripasso 3
Emanuela Gio
Test di ripasso
Test di ripasso
Emanuela Gio
tesi_P_Dainotti.pdf
tesi_P_Dainotti.pdf
Emanuela Gio
Osservazioni Liber I Sant Agostino.docx
Osservazioni Liber I Sant Agostino.docx
Emanuela Gio
Liber di Catullo
Liber di Catullo
Emanuela Gio
Esercizio San Benedetto
Esercizio San Benedetto
Emanuela Gio
OSSERVAZIONI ENEIDE 222-334.docx
OSSERVAZIONI ENEIDE 222-334.docx
Emanuela Gio
Esercitazione DE BELLO GALLICO CESARE.docx
Esercitazione DE BELLO GALLICO CESARE.docx
Emanuela Gio
DE RERUM NATURA I v 62-79
DE RERUM NATURA I v 62-79
Emanuela Gio
CESARE DE BELLO GALLICO esercitazione
CESARE DE BELLO GALLICO esercitazione
Emanuela Gio
126353108-Seneca-De-Tranquillitate-Animi-Testo-a-Fronte
126353108-Seneca-De-Tranquillitate-Animi-Testo-a-Fronte
Emanuela Gio
352 Horror Vacui Controverso e Fecondo (1)
352 Horror Vacui Controverso e Fecondo (1)
Emanuela Gio
027_simmetrie in Geometria
027_simmetrie in Geometria
Emanuela Gio
Balboni B1 Italians NOMI ALTERATI
Balboni B1 Italians NOMI ALTERATI
Emanuela Gio
Esercizi Con i Verbi Pronominali e Verbi Riflessivi
Esercizi Con i Verbi Pronominali e Verbi Riflessivi
Emanuela Gio
Lezione Livello Base
Lezione Livello Base
Emanuela Gio
Viaggio Montecatini
Viaggio Montecatini
Emanuela Gio
Viaggio Montecatini
Viaggio Montecatini
Emanuela Gio
CLIL
CLIL
Emanuela Gio
Sezione b Svolta
Sezione b Svolta
Emanuela Gio
Esercizi Con i Verbi Pronominali e Verbi Riflessivi
Esercizi Con i Verbi Pronominali e Verbi Riflessivi
Emanuela Gio
Brano Giornata
Brano Giornata
Emanuela Gio
Offerta_Formativa Programma Inglese
Offerta_Formativa Programma Inglese
Emanuela Gio
groups
groups
Emanuela Gio
Documento Le Professioni Turistiche
Documento Le Professioni Turistiche
Emanuela Gio