Sei sulla pagina 1di 88

MARTINA S - HTTP://WWW.SHARENOTES.

IT

Istituzioni di diritto
pubblico
Appunti delle lezioni
Prof. re Fabio Tririo

2012

Martina S.
http://www.sharenotes.it/
FACOLTADI ECONOMIA-GENOVA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO


Il diritto una parola conosciuta da ogni cultura del passato; inoltre un
fenomeno molto importante.
DIRITTO=INSIEME DI NORME O LEGGI VOLTE TUTELARE LE PROPRIETA.
Il diritto uno strumento (invenzione dellomo) volto a orientare le condotte
umane: a coltivare le condotte socialmente utili e disincentivare quelli inutili
allinterno di unorganizzazione sociale.
Es. Due uomini su unisola hanno bisogno del diritto per regolare le risorse scarse.
Il diritto uno strumento che serve a far crescere, prosperare le societ umane.
FUNZIONI DI BASE DEL DIRITTO
1. Regola di sopravvivenza (diritto penale), divieto delle condotte socialmente
pi pericolose.
2. Disciplinare la distribuzione delle risorse in una societ.
3. Ridurre le incertezze nelle nostre societ (diritto civile).
Ognuno di noi ha dei progetti nella propria vita. Ad esempio per aprire
unattivit economia in proprio un soggetto:
Non ha bisogno di concorrenza
Ha bisogno della cooperazione di altri(soci, collaboratori internidipendenti- o esterni-produttori- di cui potersi fidare il diritto civile aiuta
a ridurre queste incertezze.
4. In una societ, sempre pi complessa, il diritto per funzionare ha bisogno di
apparati pubblici (diritto pubblico).
FUNZIONI DI BASE DEL DIRITTO PUBBLICO
Diritto che regola lattivit degli enti pubblici.
Diritto che regola i rapporti tra lo stato e i cittadini, ossia coloro che
risiedono o si trovano in un certo momento nello stato.
5. Il diritto legato anche alla nascita dello stato sociale, cio allaumentare
delle funzioni e delleconomia dello stato (norme pubbliche).
6. Tutela della concorrenza.
Esiste lAutorit Garanti della Concorrenza, ne sono un esempio ANTITRUST o
CONSOB: esse sono autorit pubbliche che governato un determinato
settore con norme di diritto pubblico o amministrativo volte a sanzionare chi
le trasgredisce (cartelli).
In questo senso, raramente in Italia, si potrebbero usare anche le norme del
diritto civile per far valere i propri diritti (ad esempio se si scopre di aver
pagato 200 in pi sullassicurazione dellauto).
Funzionano meglio le autorit antitrust perch un consumatore non rischia di
aprire un processo molto costoro rischiano di rimetterci anche dei soldi ma
preferisce fare una denuncia allantitrust.
Le connessioni tra i vari strumenti giuridici sono sempre pi studiate sia da giuristi
che conoscono leconomia che da economisti che conoscono il diritto.

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

IMPATTO DEL DIRITTO NELLA SOCIETA


Porre una norma una specie di esperimento sociale.
Es. Negli USA, le norme penali sono state introdotte da vari stati. Al terzo reato di
rapina scatta lergastolo; al momento dellentrata in vigore della norma
lilluminazione stata: dopo la seconda rapina il rapinatore ci penser un po di
pi prima di farne una terza rischiando lergastolo.
I risultati a distanza di anni ci dicono che:
Le rapine sono rimaste allincirca negli stessi numeri.
Gli omicidi sono aumentati (alla terza rapina il ladro uccide anche i
testimoni).
Limpatto sociale di una norma in parte incontrollabile e questo dipende dal
contesto e dallinfluenza sociale.
IL DIRITTO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Il diritto ha unapplicazione limitata al territorio dello stato con alcune eccezioni: le
ambasciate e alcuni fatti avvenuti allesterno sono regolati dal diritto esterno.
Il diritto si applica a casi e condotte che si verificheranno in futuro; ha quindi un
EFFETTO RETROATTIVO.
Il diritto retroattivo usato dalle dittature e dalle societ extraterritoriali. Il diritto
penale non retroattivo per conseguenze sfavorevoli e retroattivo per quelle
favorevoli.
OGGETTO DEL DIRITTO
Un tempo il diritto di famiglia non era regolato dallo stato, oggi invece
ampliamente regolato dallo stato. Stessa cosa vale per diritto commerciale, diritto
nucleare, diritto dello sport, diritto ambientale (200 anni fa non vi erano problemi
per il rischio della sopravvivenza della specie).
Storia dellisola di Pasqua: uno dei primi casi di catastrofe ambientale; sullisola si
iniziato a far gara a chi costruiva la statua pi grande: per trasportare il marmo si
iniziato a disboscare lisola con conseguenze ambientali notevoli: gli uccelli ad
esempio non potevano pi nidificare, gli altri animali si sono estinti e poich era
finito il legno disponibile per le imbarcazioni, la popolazione non pot pi cibarsi
nemmeno con il pesce. Hanno iniziato quindi a cibarsi prima con i topi e poi con il
cannibalismo.
Lo sport invece nato come fenomeno privato, lo stato era completamente
estraneo: oggi invece lo stato considera lo sport molto pericoloso soprattutto dal
punto di vista delle scommesse.
FONTE DEL DIRITTO: atto o fatto idoneo a produrre diritto.
Fatto CONSUETUDINEcomportamento che si ripete nel tempo poich si crede
sia obbligatorio farlo.

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Le regole consuetudinarie sono regole statiche di cui non si conosce lorigine,


funzionano solo in una societ semplice. Linvenzione della scrittura stata molto
utile per raccogliere tutte le regole consuetudinarie.
Il diritto moderno un diritto di cui si conosce lorigine e la data: si sa chi lha fatto
e quando (parlamento, regioni, governo, ecc.).
Si arrivati al diritto moderno con molta fatica: ci sono state molte lotte tra classi
sociali. Il diritto scritto prodotto dai primi parlamentari il diritto delle classi
emergenti, della borghesia.
(consigliata lettura dellarticolo Antidone e lalba della legge- sito della camera
dei deputati-rassegna stampa-parole chiave).
La lotta tra consuetudine e legge termina con la rivoluzione francese e il diritto
diventa un prodotto legislativo, diventa UGUALE PER TUTTI, NON PUO
DANNEGGIARE IL POPOLO perch ESPRESSIONE DELLA VOLONT DEL POPOLO
stesso. In realt non stato proprio cos, in seguito non sono state impedite le
dittature. Dopo la legge si arrivati a creare le COSTITUZIONI. Anche oggi la legge
non condivisa da tutti, ma nelle societ complesse come la nostra normale: ci
sono teorie di pubblico interesse che pensano che la legge sia creata per
raggiungere il pubblico interesse e sia quindi ricca di compromessi; altre teorie
invece sostengono che la legislazione sia frutto dinteresse privato volte a favorire
un determinato gruppo; altra ancora sostengono che il diritto prodotto per
favorire gli enti pubblici che dovranno poi far rispettare queste leggi. In certi casi la
corte costituzionale pu spazzare via queste leggi per interesse privato.
LE FONTI DEL DIRITTO
In un dato ordinamento sociale il diritto forma il cos detto ORDINAMENTO
GIURIDICO, completo e coerente.
Completo perch ogni problema si pu risolvere con le norme vigenti. Se non si
trovano le norme, si procede per analogia.
Coerente perch le norme non devono e non sono in conflitto tra di loro.

COSTITUZIONE
FONTI PRIMARIE (leggi, leggi regionali )
FONTI SECONDARIE (regolamenti del governo, delle regioni)
CONSUETUDINI

DIRITTO INTERNAZIONALE
o CONSUETUDINI INTERNAZIONALI Seguite da tutti gli stati,
si applicano direttamente.
o TRATTATI Accordi, contratti tra stati, negoziati (conclusi)
dal governo, ratifica (controllo) da parte del governo.
Il trattato impegna lo stato solo a livello internazionale.
Per diventare diritto vigente necessaria una legge
di esecuzione che lo renda valido nello stato.

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Fonti interne

Fonti esterne

Il diritto comunitario basato su trattati e prevale


sul diritto nazionale e costituzionale, salvo il nucleo
essenziale della costituzione.

NORME GIURIDICHE
Se c un conflitto tra due norme si applica il principio gerarchico, se non si pu
usare significa che il diritto emerge da fonti uguali a livello si applica quindi il
principio cronologico e quindi la norma pi recente prevale su quella pi vecchia.
In fine in altri casi si applica il principio della competenza, le leggi sono fonti di pari
livello ma occorre vedere chi lha fatta e chi la doveva fare (di solito stato e
regione).
INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO
Linterpretazione del diritto deve presupporre che il diritto costituisca un sistema,
cos contribuendo a far s che lo divenga effettivamente.
DISPOSIZIONI E NORME
Le disposizioni sono vere e proprie formulazioni linguistiche, potenzialmente
suscettibili di diverse interpretazioni.
Le norme sono il risultato dellinterpretazione, operata sulla base di pi criteri:
INTERPRETAZIONE LETTERALE: interpretazione che emerge dalle parole di un testo.
INTERPRETAZIONE
LOGICO-SISTEMATICA:
interpretazione
di
una
norma
guardandola nel complesso e collegandola ad altre.
INTERPRETAZIONE ADEGUATRICE: interpretazione che deve essere conforme alla
Costituzione.
INTERPRETAZIONE COMPARATISTICA: si trovano sentenze che danno valore ad una
norma sulla base del valore che la norma stessa assume in un altro Stato.
INTERPRETAZIONE AUTORITATIVA: utilizzata spesso dalle Autorit Garanti, come la
CONSOB e lANTITUST, esse guardano quale norma deriva da un organo pi
competente.
INTERPRETAZIONE ANALOGICA.
LO STATO
Gli stati sono nati allaumentare della popolazione in quanto i compiti da svolgere
erano tanti e fu necessario creare un gruppo di persone specializzate per svolgere
questi compiti.
Sinizi a chiedere alla comunit di partecipare alle spese dei servizi comuni
come:
Tutela contro le avversioni esterne (ESERCITO).
Tutela dellordine pubblico interno (FORZE DELLORDINE ).
Amministrare i conflitti pacifici (GIUSTIZIA).
Benessere.

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Quando lo stato si evolse di cerc anche di migliorare il benessere della collettivit


creando, ad esempio strutture volte ad incentivare il lavoro, strutture dove potersi
curare, strutture dove potersi istruire. Lo stato dovrebbe aiutare la popolazione a
vivere meglio.
Gli stati si affermarono in varie parti dEuropa, si organizzarono attorno a un
feudatario che per forza militare, economica o strategica assume posizioni di
superiorit rispetto ad altri. Il processo si sviluppato in una duplice direzione:
1. Affermando la propria autonomia nei confronti del Papato e
dellimperatore.
2. Affermando la propria supremazia nei confronti degli ordinamenti particolari
come gli ordinamenti feudali e municipali.
LO STATO UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE CHE AMMISTRA UNA
COMUNITA STANZIATA IN UN TERRITORIO.
Lo stato moderno caratterizzato da:

POPOLO: insieme di persone legate dal fatto di condividere tutti uneguale


cittadinanza, ovvero una tendenziale uguaglianza di diritti e doveri di fronte
al governo sovrano. Si diventa cittadini e quindi si acquisisce la cittadinanza:
si figli di madre e padre cittadini di un determinato stato
se si nasce in un determinato stato
se ci si sposa con un cittadino di un dato stato
se si ottiene il riconoscimento ( ossia se si risieduto in un dato stato per
un determinato numero di anni) .
Si pu definire come popolo anche una collettivit di individui stanziati su
uno stesso territorio.

TERRITORIO: territorio dentro il quale lo stato esercita i propri poteri e le


proprie leggi.
Il rapporto tra leggi e territorio molto complesso poich non si riesce a
capire se una determinata condotta affidata a questo o allaltro stato:
c rischio di una moltiplicazione punitiva oppure che nessuno affermi la
giurisdizione. Le tecnologie informatiche travalicano i confini dello stato (es.
apertura di conti correnti in altri stati).

SOVRANITA (GOVERNO SOVRANO) : unorganizzazione pu dirsi sovrana, e


quindi stato, se allinterno del territorio che amministra non ci sono
organizzazioni superiori ad essa.
Uno stato pu dirsi sovrano se indipendente da tutti gli altri stati.
La sovranit non un potere non costituito ma costituente. SOLO GLI STATI
SOVRANI POSSONO DARSI (O COMUNQUE POSSEDERE) UNA COSTITUZIONE.
Al giorno doggi lo stato assoluto non esiste pi, la sovranit ha perso forza
per motivi di fatto e per motivi di diritto. Per motivi di fatto in quanto nel

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

secondo dopo guerra esistevano dei grandi gruppi di potere ma alcune


decisioni li hanno limitati: c stata quindi una volont di fatto. Per motivi di
diritto poich alcuni stati hanno ceduto giuridicamente pezzi di sovranit
mediante trattati (es. UE).
Allo stato resta comunque il monopolio della forza: ossia il monopolio di
agire senza resistenze al proprio interno e senza interferenze dallesterno.
SOVRANITA- LIMITAZIONI ALLA SOVRANITA DI DIRITTI DI FATTO, derivano da
trattati (es. rapporto di vassallaggio tra le super potenze e gli altri stati.
Unaltra limitazione di fatto riguarda la sovranit dello stato nei rapporti
interni, tra lo stato e il suo territorio. La criminalit organizzata, radicata in un
territorio, una sorta di concorrente dello stato. La criminalit organizzata
prospera laddove ad esempio lo stato vita il consumo di alcolici (USA),
divieto scambio prostituzione. La criminalit organizzata prospera laddove ci
sia una domanda della collettivit e lo stato lo proibisce.
Servizi in concorrenza con lo stato: la criminalit organizzata chiede il pizzo
ai cittadini, una sorta di tassa, per dire loro che deve proteggerli. Questo
un servizio in concorrenza con lo stato. In periodi di crisi economica, se lo
stato non ti impresta i soldi per vivere si cercano circuiti di prestito alternativi,
circuiti abusivi di recupero crediti. Non raramente i servizi offerti dalla
criminalit organizzata sono pi efficienti di quelli dello stato. Chi guarda
lalbero e non la foresta pu avere unimpressione che questa sia una
migliore organizzazione. dimostrato che la repressione non serve a nulla, la
criminalit organizzata si rigenera, criminalit organizzata scompare in un
dato territorio , solo quando lo stato diventa pi efficiente.
LIMITAZIONI ALLA SOVRANITA DI DIRITTI DI FATTOtrattati o criminalit
organizzata.
LA COSTITUZIONE
Cos e a che cosa serve?
La costituzione un altro strumento inventato dalluomo per proteggersi
ulteriormente dai rischi. Le costituzioni sono strumenti che intendono proteggere la
collettivit anche dallo stato.
La costituzione uno strumento frutto della dottrina del costituzionalismo volto a
limitare larbitrio delle istituzioni pubbliche.
Da un punto di vista funzionale si pu vedere come unassicurazione contro i rischi,
comera il diritto, com lo stato.
Al suo interno si trovano diritti che sono fondamentali per la collettivit, il cui rischio
di perderli considerato inammissibile. In passato molte di queste esigenze erano
garantite dalla societ stessa. Quando buona parte della collettivit si sradicata
dalle sue radici, questi legami non furono pi garantiti. Lidea fu che questi diritti
potessero essere garantiti dallo stato. Lo stato fin per per non garantire pi le
minoranze. Molti rischi si possono garantire con assicurazioni, ma il mercato non
copre tutti i rischi ed i soggetti pi deboli non possono garantirsi con le protezioni

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

offerte dal mercato. Con le costituzioni certi diritti vengono garantiti a tutti e non
possono essere eliminati da una maggioranza, dalla famosa volont popolare.
Quando uno stato entra in crisi, certi valori sono a rischio, la costituzione aiuta a
rendere pi difficile eliminare certi diritti e garanzie. La costituzione pu far si che
una malattia sociale possa essere curata prima che esploda ad esempio in una
guerra civile.
La costituzione un documento che ha contenuto sia politico che giuridico.
Politicocontiene al suo interno valori inconciliabili tra loro, alcune espressioni
sono frutto di partiti ed ideologie politico sociale diverse. Dal punto di vista politico
contenere questi valori inconciliabili significa reciproca legittimazione. Equivale a
dire far anche un passo indietro, perch ci sono anche le tue ragioni oltre alle
mie. Le costituzioni sono frutto di eventi che hanno sconvolto la societ, sono il
testamento di una generazione che ha versato il suo sangue per la sua
generazione e quelle future.
Giuridicola costituzione il diritto pi elevato nel sistema delle fonti. Le
costituzioni solitamente sono scritte ma non sempre cos: ad esempio la
costituzione inglese non esiste scritta, ma gli inglesi rispettano comunque certe
garanzie per natura del loro popolo; oggi qualcuno richiede comunque una
costituzione scritta. Usa e Inghilterra hanno dato una protezione forte ai diritti: per
una ragione geografica, lInghilterra unisola, gli Usa sono stati protetti per secoli
dagli oceani; per lEuropa c stato un rischio continuo di avversioni dallesterno,
fu quindi necessaria una capacit di comando rapida, e quindi una poca
garanzia dei diritti.
Le costituzioni flessibili (1700-1800) per certi aspetti superiori alla legge, ma il
Parlamento pu con leggi superiori, fare leggi superiori a quelle della costituzione
o farne altre incompatibili ad essa. In Italia le leggi fasciste hanno modificato lo
Statuto Albertino e non si potuto far nulla per vietarlo in quanto esso era flessibile.
Costituzione scritta e rigida: costituzione che non pu essere modificata mediante
procedure ordinarie. Una costituzione rigida se pu essere modificata solo con
procedure aggravate (es. una legge pu essere modificata con votazioni multiple
e notevoli maggioranze, la costituzione pu essere modificata da unassemblea
costituente, eletta ad hoc per quella data situazione oppure da unassemblea
popolare). Unaltra tecnica per dar forza alla costituzione quella di dire che certi
punti non possono essere modificati. Di fatto potr accadere che vengano
cambiate anche queste parti ma con procedure molto difficili, la conseguenza
sarebbe una nuova costituzione imposta con la forza, incompatibile con i limiti
della precedente.
Esame- differenza tra costituzione formale e materiale
La costituzione formale il documento, ci che scritto in precedenza.
La costituzione materiale formata dai principi fondamentali di una costituzione
oppure formata dai diritti effettivamente vigenti in un dato ordinamento .
COME PUO ESSERE MODIFICATA LA COSTITUZIONE ITALIANA (Art. 138 della
costituzione)
Una legge pu essere modificata dalla camera e dal senato mediante due
approvazioni.

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Devono passare almeno tre mesi dalla prima approvazione.


Nella seconda approvazione in una delle camere non si raggiunta la
maggioranza assoluta dei componenti a favore, la costituzione prevede (anche
se non scritto) che non vi sia la modifica
Nella seconda approvazione sia in camera che in senato la legge approvata
con i 2/3 dei costituenti. Il rischio che i 2/3 non siano sufficienti a esprimere il
parere del popolo.
Situazione intermedia, pi frequente in una delle due camere si ottiene una
maggioranza compresa tra i 2/3 e la maggioranza assoluta. La legge viene
pubblicata sulla gazzetta ufficiale, lo scopo consentire entro tre mesi dalla
pubblicazione un referendum approvativo, entro tre mesi cinque membri di una
camera, cinque consigli regionali o cinquecentomila elettori possono chiedere il
referendum popolare, se ci non viene fatto la legge entrer in vigore. Se invece
viene chiesto il referendum la legge viene approvata mediante la maggioranza
dei SI e dei NO. Affinch il referendum sia valido non necessario che votino il
50%+1 degli aventi diritto (solo in caso di referendum costituzionale) . Unico limite
(Art. 139) la forma repubblicana non pu essere oggetto di revisione
costituzionale. Il presidente della repubblica inoltre deve essere una carica
temporanea e non a vita, se cos non fosse si violerebbe lArt 139.
Limiti impliciti (esame):
Altre parti della costituzione non modificabili:
principi supremi dellordinamento( democraticit di un ordinamento,
principio lavorista, principio internazionalista, il nostro stato uno stato
laico(art .7 - Art. 8), diritti inviolabili)
seconda parte della costituzione( principio di indipendenza della
magistratura e divisione dei poteri, rigidit della costituzione(lart. 138 pu
essere modificato ma con una procedura rinforzata), esistenza di un
controllo di costituzionalit, non significa che debba esistere solo una corte
costituzionale ma deve esistere il controllo del principio di costituzionalit. I
nostri giudici ordinari e la corte costituzionale possono eliminare le leggi in
contrasto con il diritto comunitario).
FORME DI STATO
Una forma di stato un rapporto che intercorre tra gli elementi costitutivi di uno
stato, tra sovranit e territorio, tra sovranit e popolo.
In riferimento al territorio si distingue tra:
Stati unitari
Stati ad autonomia regionale
Stati federali
Rapporto tra stato e cittadini:
Stato Assoluto: meglio un leone solo che cento lupi , un rapporto di
tutto o niente, c un monarca assoluto e sudditi che non hanno diritti; il
potere tutto concentrato sul sovrano: in realt la giustizia amministrata

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

da funzionari in nome del re, che pu decidere della vita dei suo sudditi
come vuole.
Stato Liberare: il frutto della lotta tra il re e la borghesia, ceti emergenti che
non hanno una legittimazione al potere. Si ha il riconoscimento delle prime
costituzioni flessibili che riconoscono la divisione del potere tra sovrano e
assemblea elettiva. In questo tipo di stato inizia a riconoscersi la giuridicit,
anche lo stato inizia ad avere dei limiti. uno stato in parte democraticorappresentativo, c una piccola assemblea rappresentativa (3%-4% della
popolazione). uno stato che svolge funzioni sociali minime (tributi,
avversioni dallesterno, giustizia, libert delle classi sociali pi ricche). Questo
stato riconosce luguaglianza formale di fronte alla legge, non esistono pi
forme di giustizia diverse a seconda delle classi sociali. Di fatto nella realt,
non fu cos.
uno stato che teoricamente non interviene sulleconomia (concorrenza,
laissez faire).
Stati democratici-sociali:
Cosa accade tra lo stato liberale e lo stato odierno che uno stato
democratico - sociale?
Le dittature erano uno stato totalitario che limitavano le libert
fondamentali. Lessenza dello stato totalitario sta nel fatto che esso era volto
a trasformare la natura umana. Gli stati totalitari pi forti sono stati il nazismo
e lo stalinismo che si fondano sul principio di sovranit della razza. Il rapporto
che si instaura con i cittadini quello di trasformare luomo controllandolo
sia sulla vita pubblica che in quella privata. I cambi di concentramento
sono stati listituzione fondamentale di uno stato totalitario, il luogo dove
avviene la demolizione delluomo dove si distrugge la sua personalit,
giuridica levandogli ogni diritto, ed il suo corpo. Nei campi di
concentramento il numero dei suicidi non era molto alto.
Concetto di democrazia: ci sono vari livelli di democrazia. Quando
mancano alcuni requisiti minimi non parla di democrazia.
Churchill forma di stato peggiore ad eccezione di tutte le altre. Paradosso.
La democrazia una forma di stato imperfetta, le democrazie
soffrono dello scarso rendimento, nella democrazia c spazio per
tutti, c una forte domanda da parte della collettivit da parte dello
stato. A una forte domanda corrisponde una risposta debole.
Le democrazie a volte hanno fatto guerra. Non rendono
necessariamente tutti pacifici. Ad oggi stato constatato che una
guerra non mai scoppiata tra due democrazie. Questo risultato ci
segnala, che la voce dellopinione pubblica conta.
Molti studi osservano che dove c una democrazia la tutela
dellambiente maggiore. La pressione collettiva popolare pu avere
un forte impatto, a differenza delle dittature.

10

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Spesso si pensa parlando di democrazia al suffragio universale, pluralismo


dei partiti, ecc. La democrazia anche un insieme di valori condivisi dalla
societ.
Condizione essenziale perch ci sia la democrazia: deve esserci almeno un
organo eletto a suffragio universale. Queste elezioni devono svolgersi in
modo libero con tutte le garanzie previste e devono ripetersi nel tempo ad
intervalli ragionevolmente brevi. (Elezioni ogni 2,4,5 anni modo per
ricambiare la classe politica senza luso della violenza). Questo porta ad
una competizione pacifica tra i partiti.
Secondo principio: chi ottiene la maggioranza del consenso ha il diritto e il
dovere di governare. In una democrazia a questo diritto e dovere della
maggioranza corrisponde il diritto e dovere della minoranza di controllare la
maggioranza.
Una democrazia tale se esistono forme di controllo politico. Sono di tre tipi:
1. Politicoconsente allopposizione di avere voce in parlamento e
controllare loperato della maggioranza.
2. Giurisdizionaleuna democrazia tale se il suo assetto istituzionale
strutturato in modo tale da avere una magistratura indipendente che
abbia determinati poteri.
3. Controllo sociale sul poterepossibilit da parte dellopinione
pubblica di controllare e mettere sotto pressione il potere. Ci
presuppone la libert di stampa ed il pluralismo. Il controllo sociale
non si limita al controllo dei mass media. Tutti noi possiamo far sentire
la nostra voce quando le cose non vanno. In alcuni stati come gli
USA, il controllo sociale molto forte. A seguito di alcuni servizi dei
media, alcuni personaggi ai vertici della politica sono stati costretti a
dimettersi. Negli stati anglosassoni la figura delleditore puro molto
importante, cos come negli USA. In Italia invece non ci sono editori
puri ma pi che altro imprenditori.
Valori della democrazia (articolo democrazia, decalogo contro apatia
politica)
Principio del relativismo dei valoriallinterno della democrazia non c
un'unica concezione dei valori. La democrazia consente a tutti di avere una
propria visione del mondo.
1. La cura degli individui al centro della democrazia. Lobbligo sociale
delle democrazie quello di dare rispetto e cura agli individui. Ci in
antitesi con i totalitarismi.
2. La democrazia ha una propensione al dialogo.
3. La democrazia diffidente verso le decisioni irrimediabili (guerra,
pena di morte).
4. La democrazia ha un atteggiamento sperimentale. Essa incoraggia le
innovazioni, la ricerca. Per fare questo deve garantire le libert.

11

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Lapatia politica primo passo verso altre forme di stato poich essa non ha
bisogno di manutenzione.
Nelle democrazie c il rischio di dar tutto per scontato.
Dove la democrazia sana e c un buon controllo, essa sente propri questi
valori.
Se il potere viene preso ed utilizzato contro i principi della democrazia la
reazione forte.
Se invece c un atteggiamento meno rigido, e le cose avvengono poco
alla volta ci si abitua.
Concetto di socialeinvenzione europea su vasta scala. Invenzione dello
stato liberale. Laddove le popolazioni diventano numerose e c un
suffragio universale c domanda di protezione. Votano anche le classi
sociali che senza intervento dello stato non potrebbero essere soddisfatte. In
seguito questi principi di protezioni vennero inseriti nella costituzione.
Stato sociale un patto tra classi sociali pi abbienti e quelle meno
abbienti. lidea che una quota della ricchezza delle classi pi abbienti sia
trasferita tramite lo stato ai meno abbienti. Dovrebbe essere un patto
sociale anche tra generazioni. Le generazioni pi giovani producono,
lavorano e una parte della ricchezza viene trasferita allo stato per pagare le
pensioni, con limplicita condizione che quando i giovani saranno vecchi ,
questo meccanismo continuer.
Oggi c una forte crisi dello stato sociale a causa delle influenze estere. C
inoltre il grande problema dellevasione fiscale e dello spreco e dellabuso
delle risorse sociali. In questo stato di crisi dello stato sociale unaltra risposta
il principio di sussidiariet, previsto dalla costituzione: alcuni servizi pubblici
sono dati invece che dallo stato da altre fonti private.
Alcuni diritti dello stato sociale:
diritto alla salute
diritto allo studio
diritto ad avere i servizi pubblici
diritto di avere una pensione
diritto di avere un avvocato dello stato, se non lo si pu pagare
Questi diritti non sempre sono garantiti in modo efficiente.
Una giapponese ha fatto uno studio profondo sulle democrazie dei paesi
del terzo mondo. Secondo la sua analisi stata introdotta in questi stati una
democrazia con i principi del libero mercato. Ci ha generato la tendenza
alla concentrazione del potere politico.
La democrazia a suffragio
universale porta al potere la maggioranza, in questi stati la maggioranza ha
molti disagi ha problemi di vita, aizzata da leader che proponevano lodio.
Questo un genere di conflitto esplosivo che ha come conseguenza la
guerra civile. In questo sistema mancato lo stato sociale, che solitamente
fa da cuscinetto.
FORME DI GOVERNO

12

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Modo in cui sono organizzati i pubblici poteri, il modo in cui distribuito lesercizio
politico tra i vari organi costituzionali:
GOVERNO ASSOLUTO Tutto il potere formalmente e sostanzialmente in mano
del monarca. (monarchia assoluta)
GOVERNO LIBERALESeparazione dei poteri. Il potere esecutivo in mano alla
monarchia, quello legislativo, in parte, alla borghesia. Non c rapporto fiduciario
tra parlamento e governo.
GOVERNO PARLAMENTARESi regge sul rapporto fiduciario tra parlamento e
governo. Storicamente rappresenta una maggiore forza della borghesia. Nella
realt odierna in stati democratico-sociale dove c una forma di governo
parlamentale , le scelte fondamentali sono fatti dal governo perch i compiti del
governo sono numerosi e richiedono capacit specialistiche che i parlamentari
non hanno.
Laddove c un sistema con due partiti il governo ancora pi forte, perch il
governo avr in parlamento una maggioranza pi forte.
Laddove c un sistema pluri-partito il governo pi monitorato.
In questo tipo di governo ha peso anche il capo di stato che ha dei poteri
laddove lindirizzo politico meno compatto; laddove lindirizzo politico pi
compatto il capo di stato ha pi poteri.
Dove il meccanismo tra il governo e il parlamento funziona bene il presidente ha il
potere di controllo di costituzionalit. Un altro organo fondamentale la corte
costituzionale che ha il ruolo di garanzia e ha il compito di annullare le leggi
incostituzionali: un compito difficile da svolgere soprattutto per le nuove leggi in
quanto hanno la maggioranza politica vigente. Unaltra istituzione il referendum
che pu incidere su una scelta fatta dal parlamento, la possibilit di rimuovere
un indirizzo politico. La differenza tra la corte costituzionale e il referendum che
la prima elimina solo quelli incostituzionali mentre il referendum pu eliminare
anche leggi costituzionali, ma non condivise. Le regioni concorrono allindirizzo
politico e possono rivolgersi alla corte per leggi costituzionali ma che toccano il
loro potere.
GOVERNO PRESIDENZIALE SI evoluto soprattutto negli USA.
Caratteristiche:
Forte separazione dei poteri, quando stato creato, era per formare un
governo costituzionale senza il monarca ma con un presidente.
Ci sono due organi eletti dal popolo: lassemblea con il potere legislativo e il
presidente con potere esecutivo. Sono eletti in tempi diversi: il presidente
rimane in carica per quattro anni, per massimo due volte, il senato e il
parlamento invece cambiano ogni due anni: capita dunque spesso che il
presidente e il congresso siano didee politiche differenti.
Il presidente e i suoi ministri si possono opporre fortemente alle idee del
congresso perch non c bisogno di un rapporto fiduciario. Il presidente
pu porre il veto sulle leggi del congresso che non raggiungono la
maggioranza dei 2/3. l congresso pu determinare la disputazione del
Presidente se incorre in reati (impeachment).
Il congresso interviene nella politica economica e estera con finanziamenti
e autorizzazioni.

13

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Ruolo fondamentale:
o Corte suprema: vigila sul rispetto della costituzione e i giudici sono
nominati a vita, vengono scelti dal presidente e accettati dal
senato, continuano il loro lavoro dietro il presidente che li ha scelti.
La scelta del cittadino per quale presidente votare ricade anche
su chi scegliere come giudice.
o Contratto sociale molto forte dei media.
Di solito sinserisce negli stati federali i quali mantengono dei poteri.

LA COSTITUZIONE ITALIANA
Guardiamo ora la costituzione come elemento politico ossia guardiamo le norme
che ne evidenziano laspetto politico. Ci sono norme che contestano il passato e
sono una base per il futuro.

Le norme che lo evidenziano sono:


Art. 1
L'Italia una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
Il principio fondamentale il lavoro, prima lItalia era fondata sulla distinzione delle
classi sociale. Ora la dignit data dal lavoro. La comunit simpegna a creare
lavoro e a lavorare (Art. 4).
Art. 11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libert degli altri popoli e
come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in
condizioni di parit con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranit necessarie ad un
ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e
favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Ripudio della guerra come rimedio delle controversie.
Art. 78.
Le Camere deliberano lo stato di guerra e
conferiscono al Governo i poteri necessari.
Lo stato di guerra dichiarato dal Parlamento.
Art. 80.
Le Camere autorizzano con legge la ratifica
dei trattati internazionali che sono di natura
politica, o prevedono arbitrati o regolamenti
giudiziari, o importano variazioni del territorio
od oneri alle finanze o modificazioni di leggi.
I trattati sono regolati dal Parlamento.
Art. 27.

14

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Come protesta
contro il
monarca.

La responsabilit penale personale.


L'imputato non considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanit e
devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non ammessa la pena di morte.
La pena di morte abolita.
Art.18/49 libert di associazione e pluralismo di partiti.
Le disposizioni transitorie Art. 12 o 13 vietano il partito fascista e associazioni militari
politiche.
Norme che guardano al futuro:
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono eguali davanti alla legge, senza
distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali.
compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,
che, limitando di fatto la libert e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Il secondo comma dice che la nostra societ fondata su disuguaglianze e la
Repubblica deve eliminarle.
Art. 44.
Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti
sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla propriet terriera privata, fissa limiti
alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la
bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unit
produttive; aiuta la piccola e la media propriet. La legge dispone provvedimenti
a favore delle zone montane.
Distribuzione dei latifondi per stabilire rapporti sociali pi equi.
Art. 53.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacit
contributiva.
Il sistema tributario informato a criteri di progressivit.
Progressivit dellimposta.
PRINCIPI FONDAMENTALI
ART. 1, COMMA 2.
La sovranit appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della
Costituzione.
Forme:
o democrazia diretta: il corpo elettorale prende decisioni immediate
utilizzando il referendum che pu essere abrogativo, applicativo e

15

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

manipolativo (cio quando si toglie solo una parte di legge, della quale se
ne modifica il significato).
o democrazia rappresentativa: il corpo elettorale elegge dei rappresentanti a
cui da poteri vincolanti.
Nel dicembre del 2011 in Islanda stata approvata una costituzione nuova
con una partecipazione massima della popolazione.
o democrazia partecipativa: sono gli strumenti e le modalit che permettono
alla societ di intervenire in altri ambiti come scuola, enti locali, sanit. I
giovani contano poco perch non possono votare, c la necessit che
questa democrazia abbia pi peso.
I sistemi moderni si fondano su un misto di democrazia diretta e rappresentativa on
prevalenza della rappresentativa perch era impossibile mantenere le urne
elettorali aperte tutto lanno, ora questa salsa con le tecnologie informatiche
venuta a meno. Lesercizio della democrazia diretta presupporrebbe una
conoscenza elevata su tutto o molto e non cos.
In California c la democrazia diretta in cui la popolazione pu decidere su tutto,
pu anche decidere come modificare la costituzione. Nel 78 stata approvata
una riforma che diceva che per mettere nuove tasse bisognava avere un quorum
dei 2/3 delle assemblee. Negli anni successivi si sono approvate molte altre leggi
con spese da parte dello stato. Dunque finch la societ era ricca tutto andava
bene, il problema c stato quando ha iniziato ad esserci la recessione, si sono
quindi cercati finanziamenti esteri e ora la California sullorlo del fallimento.
Si dunque capito che forme di democrazia diretta non controllate hanno molti
problemi. In Svizzera la democrazia diretta funziona meglio perch c un dialogo
tra ka democrazia diretta e quella rappresentativa. La democrazia diretta ha la
forza di essere un contro potere ed fondamentale che ci sia. Nella democrazia
rappresentativa si eleggono dei rappresentanti che prendono decisioni. Essa ha il
vantaggio di tutelare le minoranze cio quei gruppi con intenso interesse in un
qualcosa. Nella democrazia rappresentativa c negoziazione tra maggioranza e
minoranza: dovrebbe esserci pi conoscenza.
Il problema mantenere un contatto con gli elettori, vedere se i rappresentanti
sono coerenti con gli elettori e se rappresentano la volont degli elettori.
La democrazia rappresentativa uno strumento con cui si delega una decisione.
Art. 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come
singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalit, e richiede
l'adempimento dei doveri inderogabili di solidariet politica, economica e
sociale.
LArt. 2 riconosce la tutela dei diritti inviolabili delluomo.
Riconosce= principio individualista, la persona al centro dello stato.
Il problema del riconoscimento dei diritti nei paesi democratici sta nelleffettivo
garantimento dei diritti:
o libert

16

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

o sociali
o libert politiche (far partito, votare)
o di quarta generazione (tutela ambiente) Si sono ricavati da altre norme.
La differenza tra la libert e i diritti sociali che i diritti sociali costano lo stato ma
la libert no. Le libert sono dei bisogni che assumono valore di diritto e che le
persone possono esercitare naturalmente; lo stato interviene in questi
presuppongono sin dallinizio lintervento dello stato (scuola, sanit, servizi pubblici,
lavoro, ecc.) e questo crea un problema di risorse.
INVIOLABILI= lo stato deve intervenire per regolare, disciplinare e limitare i diritti
perch altrimenti andrebbe ad interferire su altri diritti.
Limiti della libert di pensiero, tutela dellonore altrui, riservatezza, segreto di stato,
segreto distruttoria, sciopero dei servizi pubblici, i quali devono garantire un
minimo di presenza, sono diritti inviolabili.
Come interviene il legislatore? Con il principio di proporzionalit cio quando si
tutela un diritto o un principio si usano dei mezzi miti che sacrificano meno gli
interessi contrapposti. (es. si pu ottenere laccesso ad alcune informazioni ma
non si possono fare fotocopie, si dice che si pu prenderne mera visione).
Dunque INVIOLABILI significa che non possono essere cancellati dalla costituzione
(art. 1/54) e che quindi il legislatore non pu sacrificare completamente un diritto
per laltro.
Possiamo ricavare altri diritti oltre quelli degli art. 13/54? In realt s, perch un
diritto pu essere non tutelato perch non riconosciuto ma essere fondamentale
per la societ di adesso. Come si fa se un diritto non garantito?
Si cerca un riconoscimento legislativo, si fa pressione sul parlamento ma questa
una strada spesso impervia per le minoranze politiche. Si pu anche usare la
strada giurisdiziale cio avvocati che faranno battaglie basandosi sullArt. 2 o su
carte internazionali o su leggi di altri stati. Se la giurisdizione accetta il diritto allora
interviene il parlamento che fa unopera di bilanciamento.
Diritti didentit personale un diritto riconosciuto dalla giurisprudenza un altro
esempio il diritto allidentit sessuale, il c.c. non riconosceva neanche il
cambiamento dei dati anagrafici.
La tutela dei diritti inviolabili solo da lesioni dello stato o anche dal privato? Le
costituzioni in teoria sono fatte per tutelarsi dal potere dello stato ma si arrivati
anche a utilizzarle nei confronti del privato. Infatti esistono diritti inviolabili anche
allinterno della famiglia.
Larticolo parla anche dei doveri inderogabili:
Art.54 dovere di lealt.
Art.53 dovere tributario.
Art.52 la difesa della patria, ma il servizio obbligatorio stato abolito.
Art.48 lesercizio del voto dovere civico.
Art.34 dovere di istruirsi.
Art.4 il lavoro, ogni cittadino ne ha il diritto e dovere, almeno di provarci.

17

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Art.32 la salute, c un dovere di cercare di essere sani? Sostanzialmente ognuno


di noi obbligato a non diffondere malattie contagiose, sono lecite la
quarantena e sono obbligatori i vaccini.
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono eguali davanti alla legge, senza
distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali.
compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale,
che, limitando di fatto la libert e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Stabilisce:
o Eguaglianza tra persone e quindi garantisce pari dignit.
o Eguaglianza della distribuzione dei diritti e dei doveri della societ.
o Eguaglianza di risultato significa che lo stato deve garantire a tutti alcuni
beni, ma non si pu raggiungere universalmente per un problema di risorse
e perch ognuno di noi ha esigenze diverse.
o Eguaglianza di pari opportunit: es se ci sono 100 persone nelle stesse
identiche condizioni e la nave sta affondando, le 50 scialuppe a
disposizione possono portare ciascuna 1 persona, come si fa? Con
leguaglianza di risultato lunico modo sarebbe affondare tutti. Allora si
estrae a sorte, qui compare il concetto di pari opportunit: ogni persona
pu essere salvata. quello che accade anche nei concorsi pubblici.
Il primo comma stabilisce che tutti i cittadini hanno pari dignit e sono tutti uguali
di fronte alla legge, senza alcuna distinzione.
In passato cerano leggi che punivano legalmente il mendicareno pari dignit.
In alcune forze armate non ci possono essere persone tatuate no pari dignit.
LArt. 3 dice anche che tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge, senza
distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali . Le leggi in realt distinguono e classificano
sempre. Ma quando sono conformi al principi di uguaglianza? Quando trattano in
modo diverso situazioni uguali e in modo uguali situazioni diverse.
La costituzione da ipotesi per cui le persone devono essere trattate in modo uguali
di fronte alla legge:
sesso
razza
lingua
religioni
opinioni politiche
condizioni personali e sociali.
Dietro questi vocaboli c la storia dellumanit.

18

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Le leggi che utilizzano questi criteri sono leggi che danno diritti e si dicono sospette
perch se ne presume lincostituzionalit. Occorre che lo stato dimostri che si
avvalgano ad un caso specifico e siano requisiti necessari a svolgere un dato
compito. Ci sono casi in cui si hanno discriminazioni indirette : la legge non
distingue, la realt invece si.
(es. altezza nei concorsi, considerato un requisito minimo per svolgere date
funzioni. In realt questo requisito produce discriminazioni. Si pone il problema di
capire se c una ragione strettamente indispensabile. Valutazioni di questo tipo,
se fatte seriamente, sono molto complesse. In altri stati laltezza non un requisito
per entrare nelle forze dellordine. Nel nostro stato ci sono dei decreti che
specificano le eccezioni.).
In alcuni casi c una discriminazione rovesciata: la legge sullallattamento per il
primo anno di vita per le donne stata dichiarata incostituzionale circa una
decina di anni fa. La corte ha stabilito che la donna lavora al giorno doggi e lo
stato non pu interferire nelle scelte della famiglia. Sar la coppia a decidere
personalmente se sar luomo o la donna ad avvalersi dellallattamento. Lunico
compito della corte controllare che non se ne avvalgano entrambi.
LArt. 3 comma 2, pone il PRINCIPIO D UGUAGLIANZA SOSTANZIALE, la norma
cardine, ci dice che il principio di uguaglianza formale (comma 1 )non
sufficiente . il comma 2 riconosce che in realt pari opportunit non ci sono.
necessario lintervento della Repubblica di creare una societ meno diseguale,
meno ingiusta. Ma come? Mediante azioni positivi:
agevolazioni per limprenditoria femminile o giovanile
borse di studio
posti riservati nei concorsi pubblici (disabili)
punteggi agevolati.
In base allArt.3, comma 1, si fanno classificazioni positive.
Nella realt sono classificazioni sospette le classificazioni odiose, che distinguono
sulla base di un presupposto implicito il fatto che una data categoria di persone
debba essere considerata inferiore.
Nel Art. 3, comma 2, ci sono classificazioni benigne, che non mirano a
svantaggiare qualcuno ma ad aiutare coloro che non in condizioni obiettive di
svantaggio.
Art. 6 tutela delle minoranze linguistiche. Questo ci dice che si devono fare delle
leggi per tutelare le minoranze.
Art. 51 pari opportunit uomo-donno. Questo ci dice che anche le donne
possono accedere agli uffici pubblici.
Art. 7-8IL RAPPORTO TRA STATO E CONFESSIONI RELIGIOSE UN CONCETTO
FONDAMENTALE. Le norme antiche erano sia religiose che civili.
I problemi nascono perch possono nascere conflitti tra lessere cittadini e il fatto
di aderire a una certa norma religiosa. LArt. 7 risolve questo principio sotto il
principio di laicit.
Stati e relazioni con la religione

19

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

1) Stato giurisdizionalista il criterio quello secondo cui le norme dello stato


prevalgono su quelle religiose. Questo significa potere del monarca di
cambiare il credo religioso dei propri sudditi.
2) Stato confessionale-confessionista lo stato cede allautorit religiosa il
potere. lo stato riconosce espressamente nelle sue leggi che una data
religione la religione di stato. Lo stato presta le forze armate alla religione
per punire chi non rispetta i precetti della religione.
3) Stato laico ci sono due significati diversi di laicit
a) Laicit come indifferenza dello stato al fenomeno religioso.
b) Laicit come imparzialit dello stato al fenomeno religioso. lo stato si
tutela ponendo norme penali. Si tutela perch alcuni comportamenti
possono offendere una notevole maggioranza. Lo stato tuttavia non pu
distinguere tra le varie fedi religiose. Il nostro stato ad oggi uno stato
laico nel senso di imparzialit.
4) Principio concordatario stato e professioni religiose regolano i reciproci
rapporti con degli accordi.
Nel sistema italiani si sono vissuti tutti e quattro questi rapporti. Fino al 1884
esisteva un principio secondo cui la religione cattolica era la religione di stato.
Nel 1929 stato stabilito il principio concordatario (Patti Lateranensi) .

Art. 7

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e


sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti,
accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione
costituzionale.
Questo principio un principio di laicit. Rapporti tra stato e religione sono regolati
dai patti lateranensi del 1929. Contenevano tre documenti:
1) Trattato con cui venne istituito e riconosciuto lo stato del Vaticano.
2) Convenzione finanziaria. Ha regolato i rapporti finanziari tra stato e citt del
Vaticano.
3) Concordato vero e proprio. il patto con cui stato e chiesa cattolica hanno
regolato aspetti delicati del loro rapporto. Nel 1929 il fascismo non aveva
ancora massimo consenso in Italia. La riappacificazione con la chiesa
cattolica signific per i fascisti riuscire dove aveva fallito lo stato.
Alla chiesa stata data la possibilit di fare propaganda religiosa. Sono
sopravvissute le Associazioni cattoliche. A queste associazioni stato chiesto
di non occuparsi di politica.

20

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

stato previsto linsegnamento obbligatorio della religione cattolica nelle


scuole.
stato previsto che coloro che vengono espulsi dalla comunit religiose non
possano entrare a lavora negli uffici pubblici.
stato previsto che lannullamento del matrimonio religioso da parte della
sacra rota seguito dallannullamento del matrimonio civile.
I vescovi inoltre dovettero giurare fedelt al fascismo.
Alcuni punti di questo patto erano in contrasto con la Costituzione, infatti lArt. 7
dice che lo stato pu modificare i punti del patto solo con lo strumento di
revisione costituzionale. Se vuole usare la legge ordinaria necessario il consenso
da parte della chiesa.
Nel 1984 sono stati cambiati alcuni aspetti:

la regione cattolica, non pi religione di stato.


Vengono soppresse alcune norme: lannullamento di fronte alla sacra rota
non pi valido anche ai fini civili. necessaria una valutazione da parte
della corte dappello. Si deve verificare che non sia stato annullato per
cause non previste dal codice civile. Davanti alla sacra rota, se una delle
due parti agisce

Art. 8

Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.


Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi
secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico
italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le
relative rappresentanze.
Riguarda i rapporti tra lo stato e le altre professioni religiose in base ad un principio
di libert. I rapporti possono, tuttavia, essere regolato da accordi con le relative
religioni. Non si dice nulla sulle modifiche dei patti con queste religioni. Sono stati
negli anni disciplinati diversi rapporti. La religione ebraica vorrebbe il sabato come
festa. Ma in alcuni rapporti di lavoro necessario lavorare il sabato: questo
conflitto pu portare al licenziamento: per questo sono necessari dei patti.
Art. 10-11 RAPPORTI INTERNAZIONALI
Ci sono due aspetti che riguardano :
1) Rapporto tra stato e stato.
2) Rapporto tra stato e stranieri.

21

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Articolo 10

L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale


generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero regolata dalla legge in conformit delle
norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libert
democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio
della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. (*)
NOTE:
(*) La legge costituzionale 21 giugno 1967, n. 1, ha disposto che l'ultimo comma dell'art. 10 e
l'ultimo comma dell'art. 26 della Costituzione non si applicano ai delitti di genocidio.

Dobbiamo distinguere tre casi:

Rapporto con i cittadini dellUE cittadinanza europea disciplinata da


trattati e parificata con i cittadini italiani.
Diritto di asilo dello straniero c nei casi in cui nello stato da cui proviene
non sono garantite le libert garantite dalla costituzione italiana. Diritto di
asilo ossia diritto di entrare in Italia e di starci. Questo diritto potrebbe essere
garantito direttamente dal giudice. Riguarda il caso in cui una persona che
giunge qui e dice che nello stato in cui vive non sono garantite libert non
solo del singolo.
Condizione del rifugiatodiscriminazione solo a livello personale.
Rapporto con stranieri non appartenenti allUE si deve guardare se lo
stato italiano ha stipulato un trattato con gli stati stranieri, se c un trattato
che regola i rapporti tra cittadini si fa fede ad esso. Se i trattati non ci sono lo
stato disciplina con la legge la condizione del cittadino straniero. Ha un
margine pi ampio, ma la costituzione prevede norme che devono essere
comunque applicate a tutti, cittadini e non. Le prestazioni sanitarie vanno
garantite anche agli stranieri. Anche il matrimonio non pu essere impedito.

Articolo 11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libert degli altri popoli e
come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in
condizioni di parit con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranit necessarie ad un
ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e
favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Le fonti dellordinamento internazionale sono le consuetudine e i trattati (Art. 10).
La costituzione
prevede una subordinazione del nostro ordinamento alle
consuetudini e i trattati internazionali.

Art.117 modificato nel 2001

22

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

La potest legislativa esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della
Costituzione, nonch dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli
obblighi
internazionali.
Art. 80 i trattati spettano al governo. Lautorizzazione fatta dal Parlamento
mentre la ratifica spetta al Presidente della repubblica.
Il parlamento vincolato dai trattati? Esso pu solo autorizzare o no il trattato?
Lart. 80 non ci dice nulla, la prassi ci dice che il parlamento pu imporre delle
condizioni aggiuntiva oppure far si che alcune parti vengano eliminate. Non si
pu stravolgere tuttavia il contenuto essenziale del trattato: la negoziazione
essenziale spetta in ogni caso al Governo.
Articolo 11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libert degli altri popoli e
come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in
condizioni di parit con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranit necessarie ad un
ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e
favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Tra i trattati, hanno importanza quelli politici e quelli mediante i quali lItalia cede
parti di sovranit come:

istituzione dellONU (hanno aderito quasi tutti gli stati): questo trattato
dovrebbe centralizzare luso della forza. Questo meccanismo non ha
sempre funzionato come dovrebbe. Attualmente lONU formata da 15
membri: 10 sono a rotazione e 5 permanenti che hanno il diritto di veto.
Trattato dellUnione Europea: mai pi guerre tra di noi. LEuropa stata
per secoli bottino di guerre, causate spesso da ragioni economiche. Negli
anni 50s si riteneva che ununione politica fosse prematura. Lidea stata
quella di mettere in comune le risorse economiche creando un mercato
libero e rendendo quindi liberi gli scambi.
Accordo che ha istituito la corte penale di giustizia: lordinamento
internazionale regola i rapporti tra gli stati. Questo trattato consente che
siano messi sotto processo persone fisiche che hanno cittadinanza di uno o
laltro stato che abbiano commesso omicidio, genocidio, criminalit di
guerra. A questo trattato mancano le firme e le adesione degli stati pi
grandi.
Trattato CEDU: Corte Europea dei Diritti dellUomo, utilizzato per:
o Dare valore ai diritti della nostra costituzione.
o D la possibilit ai cittadini di chiedere la condanna del proprio stato.
Per condanna si intende risarcimento dei danni causati ad esempio
per omissioni, come per non aver emesso una legge che sarebbe
stata necessaria.

23

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Questa norma parla delle ricchezze pi grandi che abbiamo in Italia ma si limita a
promuovere lo sviluppo e a tutelare il paesaggio. Non molto chiara. La
costituzione Islandese molto diversa: molto pi chiara e ben specificata. La
natura fondamento di vita del paese.
Entriamo ora nel campo delle libert. La prima norma che vediamo sulla
LIBERTA PERSONALE.
Titolo I - Articolo 13
La libert personale inviolabile.
Non ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione
personale, n qualsiasi altra restrizione della libert personale, se non per atto
motivato dall'Autorit giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
In casi eccezionali di necessit ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge,
l'autorit di Pubblica sicurezza pu adottare provvedimenti provvisori, che devono
essere comunicati entro quarantotto ore all'Autorit giudiziaria e, se questa non li
convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di
ogni effetto.
E' punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a
restrizioni di libert.
La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
La libert personale garantita da tutte le costituzioni. Nella libert personale
rientra anche la personalit morale.
Che tipo di garanzie sono previste? Questo pu essere considerare come modello
abbastanza tipico:

Non si pu restringere la libert personale se non nei casi e modi previsti


dalla legge. Riserva di legge e giurisdizione. Le forze dellordine pubblico
possono restringere la libert. Deve anche essere un intervento preventivo
del giudice (riserva di giurisdizione). Lintervento preventivo deve essere
motivato per tutelarci in futuro nei confronti del giudice.
In casi eccezionali di necessit ed urgenza, indicati tassativamente dalla
legge, l'autorit di Pubblica sicurezza pu adottare provvedimenti provvisori
che limitano la libert personale, che devono essere comunicati entro
quarantotto ore al giudice e, se questa non li convalida nelle successive
quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.
non si pu restare pi di 96 ore ristretti nella libert personale senza un
intervento del giudice.
Questo modello si ritrova nella libert di stampa , ecc .

24

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

RISERVA DI LEGGE (POSSIBILE DOMANDA ESAME)


Questo concetto ha diversi significati:
o La riserva di legge, per essere tale, deve essere prevista dalla costituzione
che ne stabilisce i tipi.
o Alcuni tipi non sono sempre definiti della legge.
Tipi di riserve di leggi
Costituzionale: la costituzione stabilisce che una data materia deve essere
disciplinata sono con riforme di legge costituzionali. Non si pu intervenire con una
legge ordinaria del Parlamento. Per approvare una legge ci vuole il procedimento
138.
Assoluta: casi in cui la costituzione vuole che la materia sia disciplinata
esclusivamente da leggi in parlamento, da atti aventi forze di legge (decreti
legislativi o decreti legge) o da leggi regionali (fonti primaria). Non c spazio per i
regolamenti (fonti secondarie). Si tratta di materia che tutela diritti fondamentali.
Comma 2, Art. 13 vengono indicati i modi e le modalit concrete. Di i modi
solito sono enunciati dai regolamenti.
Rinforzata: casi in cui la costituzione fa una cosa in pi a livello di garanzia vs le
persone. La materia non solo deve essere tutelata dalla legge ma la materia deve
essere regolata dalla costituzione.
Es. Art. 14 sulla tutela del domicilio
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanit e di incolumit pubblica o a fini
economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
la costituzione che dice quando devono essere previsti accertamenti.
Es. Art. 16
Ogni cittadino pu circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del
territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per
motivi di sanit o di sicurezza.
Il legislatore non libero , i motivi li sceglie il costituente.
Relativa : il costituente impone al legislatore di disciplinare la parte fondamentale
di quella materia con principi fondamentale lascia la libert che i modi concreti di
disciplina vengano stabiliti da regolamenti.
Come la individuiamo? C un criterio letterale. Il costituente pi generico. Es.
Art. 23 Nessuna prestazione personale o patrimoniale pu essere imposta se non
in base alla legge , non si dice se non nei casi e modi tassativamente previsti
dalla legge.

25

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Art. 97 I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che
siano assicurati il buon andamento e la imparzialit dell'amministrazione.
Apparentemente lartico 13 prevede solo dei casi di riserva di legge assoluta. In
realt c una riserva di legge rinforzata. Lo si vede collegando lArt. 13 con gli
Artt. 25-27. Il costituente ha detto delle condizioni pi precise e concrete.
Titolo I - Articolo 25

Nessuno pu essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.


Nessuno pu essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore
prima del fatto commesso.
Nessuno pu essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla
legge.
Comma 2, principio di retroattivit della legge. Questo principio nel campo
penale stabilito da una norma costituzionale.
Titolo I - Articolo 27

La responsabilit penale personale.


L'imputato non considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanit e
devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non ammessa la pena di morte, se non nei casi previsti dalle leggi militari di
guerra.
Un altro principio che viene dedotto da questi articoli il principio della tassativit,
della determinatezza della legge penale. Un altro limite del legislatore quello di
stabilire norme di reato precise chiare.
Altro principio riguarda la personalit penale e personale: non si pu essere
condannati per un reato per una condotta commessa da altri (per questo si parla
di personalit personale).
Principio di colpevolezza: possiamo solo rispondere di fatti materialmente
commessi da noi.
Si pu essere responsabili solo se:
a) si materialmente commesso il fatto
b) si responsabili solo per non aver fatto qualcosa che si doveva fare, ci deve
essere un giudizio di ri-colpevolezza su una nostra condotta.
Principio di offensivit del reato: il legislatore non pu prevedere un reato per
qualsiasi inflazione. Possono essere previsti reati solo per condotte socialmente
pericolose.
Alcuni principi riguardano anche la sanzione come il principio di proporzionalit:
non si pu infliggere 20 anni di pena per il furto di un motorino.

26

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

E' punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a
restrizioni di libert. (Art. 13)
Le finalit classica della pena sono:
una finalit punitiva ( occhio per occhi, dente per dente)
una finalit deterrente: la pena ha questa finalit quando guarda al futuro,
vuole diminuire la possibilit che un fatto simile riaccada.
La costituzione ci parla di una terza funzione: Le pene non possono
consistere in trattamenti contrari al senso di umanit e devono tendere alla
rieducazione del condannato. finalit rieducativa della pena, si vuole
reinserire il condannato nella societ, si pensa che ci sia oltre che una
responsabilit personale del condannato anche una responsabilit sociale.
Nel 600 e nel700 la sanzione era lesecuzione sulla pubblica piazza. Fino al
1700 non esistevano le carceri, la sanzione era diversa: pena di morte,
espatrio forzato, marchi a fuoco. Il carcere esisteva solo ai fini di custodia
cautelare ai fini della condanna. (es. Socrate). Nell1700 si iniziata a
formare lidea sociale del rieducamento dei condannati. Le carceri sono
nate con la peste e il colera, per evitare il contagio. Successivamente
vennero usate per controllare i condannati. Al giorno doggi le carceri sono
invivibili. La recidiva dei condannati del 50%-60%: solo il 40% dei carcerati
al termine della pena cambia vita. In Calabria c un carcere dove la
recidiva circa del 6%.
La costituzione parla anche di principi di sicurezza (Art. 25).
Nessuno pu essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti
dalla legge. si danno nei casi in cui non si possono dare sanzioni penali
(condannato incapace di intendere o volere, oppure un fatto/reato che
non pu essere punibile. Es. la moglie che mette lo zucchero invece che il
cianuro della minestra del marito perch si sbaglia, questo non un reato.
Non si pu dare una pena ma si da una misura di sicurezza perch si
dimostrato del il soggetto pericoloso).
Carcerazione preventiva:si restringe la libert personale quando non
ancora stata accertata la colpevolezza. (Art. 13). Deve essere utilizzata
tendo conto dellArt. 27 che dice: L'imputato non considerato colpevole
sino alla condanna definiti.
Ma quali sono i principi che regolano?
Negli anni 60 lallarme sociale era altissimo. Si intervenne con misure ai limiti
della costituzionalit. La corte dichiar provvisoriamente le misure prese
costituzionali. Queste misure erano:
gravit del reato
colpevolezza del reato in via preventiva non si ha la certezza, ma si ha
unalta probabilit, basata sulla statistica
pericolo di fuga
rischio di reiterazione del reato
pericolo di occultamento delle prove, se lasciato libero

27

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

durata massima della carcerazione preventiva in base alla pena (1/3 della
pena).

Con queste misure le leggi che prevedevano la carcerazione preventiva sono


provvisoriamente costituzionali.
Art. 14 LIBERTA DI DOMICILIO (ESAME)
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri se non nei casi e
modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libert
personale. (come Art. 13).
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanit e di incolumit pubblica o a fini
economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.

DOMICILIO = ogni luogo ogni area dentro la quale una persona ha il diritto di stare
escludendo chiunque altro.
Non necessario essere proprietari dellabitazione. Si pu avere la locazione in
prestito come comodato. Anche il proprietario non pu entrare senza permesso.
Esempi di domicili: abitazione, ufficio, camera dalbergo, auto tappezzata,
roulotte.
Quali garanzie sono date per la libert di domicilio?
Il terzo comma molto importante perch c una riserva di legge rinforzata:
Sanit i NAS che entrano nei locali e trovano piccioni e topi in cucina.
Incolumit pubblica ispettori del lavoro che controllano le misure di
sicurezza nei cantieri.
Fini economici e fiscali guardia di finanza che entrano nelle imprese per
fare accertamenti.
Il sequestro non permesso. Manca una garanzia procedurale importante,
rispetto alla libert personale: manca il provvedimento del giudice. Solo in queste
tre ipotesi possibile fare accertamenti e ispezioni senza andare a chiedere il
mandato per fare laccertamento al giudice.
Lo schema generale per le riserve di legge intervento del giudice. Anche per il
domicilio vale. Sono esclusi solo i casi di accertamento e ispezione per controlli di
sanit, incolumit pubblica o ai fini economici.
Non c un intervento preventivo del giudice.
Art. 15

La libert e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di


comunicazione sono inviolabili.

28

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

La loro limitazione pu avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorit giudiziaria


con le garanzie stabilite dalla legge.
Nel 1948 come forme di comunicazione si pensava alle lettere. Tutte le nuove
tecnologie sono coperte dallArt. 15 grazie allespressione e di ogni altra forma di
comunicazione.
Art. 21 (libert di manifestazione del pensiero)
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo
scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Quando la comunicazione tutelata dallArt.15 e quando dallArt. 21?


Art. 15 Comunicazione riservata verso soggetti determinati.
Art. 21 Comunicazione non riservata.
Lart. 15 ha forza di tutela pi forte della libert personale. La limitazione pu
avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorit giudiziaria con le garanzie
stabilite dalla legge.
Quale ipotesi manca?
Il modello : riserva di legge intervento preventivo del giudice casi
eccezionali ( privazione della libert personale per 48 ore).
NellArt. 15 manca la misura eccezionale delle 48 ore. Perch questo?
1) difficile immaginare casi di urgenza: questo lavoro si fa nel tempo. C
sempre la possibilit di andare prima dal giudice.
2) Spesso sono coinvolte persone inconsapevoli ed innocenti.
Art. 16 (LIBERTA DI CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO)
Ogni cittadino pu circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del
territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per
motivi di sanit o di sicurezza. Nessuna restrizione pu essere determinata da
ragioni politiche.
Ogni cittadino libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo
gli obblighi di legge.
C una riserva di legge rinforzata. Non c lintervento preventivo del giudice ma
solo nei casi di:

sanit epidemia , si possono stabilire forme di quarantena


sicurezza non si dice mai in costituzione ordine pubblico, questo non
casuale, nel 1948 si usciva da una dittatura in cui ordine pubblico significa
non solo tutela contro fenomeni che potessero provocare danni alle
persone ma andava contro lordine pubblico tutto ci che era in contrasto

29

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

con le ideologie fasciste. LArt. 16 infatti precisa che nessuna restrizione pu


essere determinata da ragioni politiche.
Perch lo precisa?
Valore simbolico: ricordare quello che stato e rifiutarlo.
Valore giuridico restrittivo: il concetto di sicurezza pu limitare la libert
di circolazione solo se limita la libert pubblica, e non per quello che si
dice, per i valori che non sono condivisi.
C un caso che crea ancora oggi problemi: il caso della prostituzione nelle
strade. Ci si chiede se sia compatibile con lArt. 16. Lo si fatto ma
dubbio, si giustifica questo con il fatto si possono creare rischi per la
circolazione stradale (incidenti). In realt si vieta per altri motivi si sicurezza.
Si al limite della costituzionalit. La misura migliore sarebbe cambiare la
costituzione.
Libert di espatriare prima del 1948 non era cos. Oggi avere il passaporto
un diritto. Fino al 1948 era un potere delle attivit giurisdative. Nel periodo fascista
lespatrio senza passaporto era un reato.
Art. 17 (LIBERTA DI RIUNIONE )ESAME
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non richiesto preavviso.
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorit, che
possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumit
pubblica.
DIFFERENZA TRA RIUNIONE E ASSOCIAZIONE
RIUNIONE = AGGREGAZIONE PREORDINATA DI PERSONE IN UN DATO LUOGO E UNA
DATA ORA PER UN DETERMINATO MOTIVO CHE PUO ESSERE MOLTO VARIO
ASSOCIAZIONE = AGGREGAZIONE (ASSEMBLAMENTO)
DI PERSONE NON
PREORDINATA, ANCHE IDEALE, LE PERSONE SONO VINCOLATE GIURIDICAMENTE TRA
LORO. NELLO STATUTO CI SONO DIRITTI E OBBLIGHI. LASSOCIAZIONE E VINCOLATA
DA LIMITI GIURIDICI.
Ci si pu riunire pacificamente. Le riunioni in luogo privato non hanno necessit di
essere comunicate. Quelle in luogo aperto al pubblico (teatro, stadio, ecc) non
vanno comunicate ma devono essere rispettate le norme di sicurezza. Le riunioni
in luogo pubblico devono essere comunicate alle autorit 3 giorni prima. Possono
essere vietate solo per comprovati motivi di sicurezza. Se il questore non dice nulla
si pu fare. Pu vietarla solo per comprovati (si adduce ad elementi di fatto)
motivi. Quando si limita un diritto si deve fare nel modo meno invasivo: se i
promotori non avvisano lautorit di pubblica sicurezza, il questore pu sciogliere
la riunione solo se individua concreti motivi di sicurezza, perch deve rispettare il
diritto di riunione delle persone. Si punir il promotore.

30

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Se la riunione viene comunicata da parte di pi gruppi di promotori in conflitto tra


di loro nello stesso luogo e alla stessa ora. Il questore pu vietarle entrambe. Una
soluzione di questo genere giusta? Si sarebbe potuto spostare il luogo, ma
questo pu essere difficile. Il giudice rispetta il criterio cronologico. Fa la riunione
chi lha chiesta per primo.
Art. 18

I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che
non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche
indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
come se ci fosse scritto che lart. 18 consideri anche la libert negativa, ossia
libert di non associarsi. Lo si capisce dallavverbio liberamente. In realt il
legislatore impone degli obblighi di associazione (ordini delle professioni (es.
commercialisti, federazioni sportive)). Laddove lobbligo di appartenere a una
associazione fondato su valori costituzionali va bene. (es. i medici devono
tutelare il diritto alla salute, che un forte valore sociale).
I limiti positivi:
il primo comma dice che ci si pu associare liberamente per fini che non sono
vietati ai singoli dalla legge penale (non sbagliare allesame, bisogna essere
molto precisi). Tutto ci che pu fare il singolo, lo possono fare le associazioni.
Questo secondo la legge penale. Se non ci fosse linciso,legge penale,
basterebbe che il parlamento decidesse con legge: da domani le associazioni
sportive non possono pi esistere. NellArt.18 sono vietate le associazioni a
delinquere.
Comma 2: vietare lassociazionismo politico. La legge del 1982 ha precisato che
sono segrete le associazioni con queste caratteristiche:
1) struttura: palesemente segreta, o di per s, o allinterno di una
associazione pi grande
2) finalistico: interferisce indirettamente nei servizi dei soggetti che svolgono
servizi pubblici essenziali.
Il secondo limite il divieto delle associazioni parlamentari:
struttura gerarchie , uniformi, organizzazione che pu creare problemi per
lordine pubblico. Non necessariamente devono esserci le armi. Unorganizzazione
cos strutturata non pu perseguire fini politici. Questo perch la maggioranza del
potere politico, in democrazia, deve avvenire mediante la persuasione delle idee
e non mediante lintimidazione. Un caso importante riguardava i gruppi tirolesi
shuzzen. Il problema era che erano associazioni paramilitari secondo gli scopi
della legge. Si dovette capire quali fini perseguivano. Non si dichiararono
incostituzionali anche se erano molto al limiti.
In base allArt. 18 non ci sarebbe nemmeno bisogno dellArt. 49.

31

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Art. 19 (LIBERTA RELIGIOSA)

Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi


forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in
pubblico il culto, purch non si tratti di riti contrari al buon costume.
Questa stata la prima libert garantita.
In questo articolo sono previsti tre principi.
La libert negativa di non esercitare nessuna professione religiosa, tutela lateismo
e lagnosticismo: detta libert di coscienza. Come viene tutelata? Nei processi
un tempo cera il giuramento al re e a Dio. Alcuni si rifiutavano di giurare di fronte
a Dio. Lordinamento cambi il codice civile nelle parti che riguardavano il
rapporto dei carcerati e la professione religiosa.
Lobiezione di coscienza: un medico cattolico deve essere costretto a praticare
linterruzione di gravidanza? Egli pu rifiutarsi. Il crocifisso nelle scuole? Uno stato
laico pu avere il crocifisso nelle proprie aule? Ci sono state alcune sentenze
anche a livello Europeo. Il crocifisso non pu essere vietato. Attualmente si pu
lasciare.
Liberta positiva: libert di professare la propria fede religiosa possibilit di
comportarsi in modo coerente con la propria fede religiosa: anche qui sorgono
molte questioni come il problema dei simboli e degli indumenti. In Francia
vietato indossare indumenti di caratteri religiosi nelle scuole e per strada. In Italia
non c questo divieto ma si ha lobbligo del volto scoperto per le carte di identit.
C una legge italiana che dice che nei luoghi pubblici si deve essere
riconoscibili.
Libert religiosa in contrasto con obbligo di portare il casco in moto: questione di
bilanciamento dei diritti. Una distinzione importante da fare tra limiti che:
1) hanno come scopo di vietare una libert religiosa (leggi che vietano di
indossare gli abiti religiosi: deve esserci un valore fondamentale per vietare
questo, difficile trovare un motivo che non sia un pregiudizio. Vietandolo si
tutela le minoranza. In altre societ dove la maggioranza non lo mette,
questo rischio non si corre. La legge sul volto scoperto della carta didentit
posto per ragioni di sicurezza).
2) incidono indirettamente sulla libert religiosa : la legge impone il casco per
motivi di sicurezza, c un interesse generale forte, le statistiche dimostra
che le morti in presenza del casco erano calate in maniera esponenziale. In
queste leggi non c un intento minatorio. Gli inglesi hanno fatto una legge
deroga per cui i SiK possono girare senza casco.
La seconda libert positiva la libert di fare propaganda.
Esercitare in privato o in pubblico il culto, purch non si tratti di riti contrari al
buon costume Ma cosa si intende per buon costume? contrario al buon
costume tutto ci che in contrasto con il comune senso del pudore sociale, che
pu ledere la sensibilit dei minori, in contrasto tutto ci che lede la dignit. In

32

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

precedenza era in contrasto con il buon costume ci che era in contrasto con la
morale comune.
Art. 21(LIBERTA DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO)

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo


scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non pu essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si pu procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'Autorit giudiziaria nel
caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel
caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei
responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo
intervento dell'Autorit giudiziaria, il sequestro della stampa periodica pu essere
eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai
oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'Autorit giudiziaria. Se questa non lo
convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo
d'ogni effetto.
La legge pu stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi
di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni
contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a
prevenire e a reprimere le violazioni.
Anche qui c la libert negativa: libert di non essere costretti a manifestare il
proprio pensiero. Nei processi si ha lobbligo di parlare, di testimoniare.
C lobbligo di fornire i dati allISTAT (es. censimento).
Lart. dice Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la
parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Vale quanto detto per lart. 15.
Cosa intendiamo per manifestazione del pensiero? Espressione di trasmettere ad
altri fatti ed opinioni, valutazioni nostre su determinati fatti. Espressamente si parla
solo del buon costume. Ci sono anche molti limiti impliciti: onore, reputazione,
riservatezza. Questi valori sono tutelati da norme penali.
vietato esprimere opinioni che istigano a commettere reati o che costituiscono
la difesa di reati gi commessi (apologia dei reati).
La libert di stampa disciplinata da questo articolo: la stampa non pu essere
soggetta ad autorizzazioni (che riguardano la possibilit di intraprendere
unattivit editoriale ) e censure (attiene al contenuto dello stampato una
forma di controllo preventivo. Prima che la stampa sia pubblica la censura
interviene e pu vietare la pubblicazione dello stampato o una sua parte).
possibile da parte dello stato il procedimento del sequestro: una misura
successiva alla pubblicazione dello stampato. Pu essere fatta in caso di riserva di
legge rinforzata. Si pu procedere a sequestro soltanto per atto motivato
dell'Autorit giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa
espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge
stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia

33

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'Autorit


giudiziaria, il sequestro della stampa periodica pu essere eseguito da ufficiali di
polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore,
fare denunzia all'Autorit giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro
ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto. (24h+24h)
Art. 21 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la
parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non pu essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si pu procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorit giudiziaria
nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel
caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei
responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo
intervento dell'Autorit giudiziaria, il sequestro della stampa periodica pu essere
eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai
oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'Autorit giudiziaria.
Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende
revocato e privo di ogni effetto.
La legge pu stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi
di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni
contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a
prevenire e a reprimere le violazioni.
Divieto di stampa clandestina chi scrive deve prendersi le proprie responsabilit.
Il diritto di informare la libert dei giornalisti, da qui nascono molti problemi tra
cui la diffamazione la legge tutela le reputazioni altrui, le persone non possono
diffondere informazioni su altri, anche se vere, per non ledere le persone stesse.
Queste regole per non valgono sempre per i giornalisti, infatti c' un decalogo in
cui vengono messi i casi per avere diritto a diffondere le notizie.
Ci sono 3 regole principali per le notizie:
devono essere di interesse generale
devono essere vere o veritiere
devono essere in forma corretta

34

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Il diritto di essere dimenticati non c' pi un interesse generale di divulgare delle


notizie su una persona. Il fattore tempo cambia le cose.
Il diritto alla satira pi protetto del diritto dell'informazione, perch in una
democrazie un:

Elemento imprescindibile.
esagerare la realt, mancano le condizioni della veridicit del fatto

Veridicit la giurisprudenza dice che il giornalista deve raccontare notizie vere


(o verosimili). Sorge per il problema delle fonti. Per questo la giurisprudenza
impone l'obbligo di verificare la veridicit delle fonti perch pu capitare che il
giornalista divulghi in buona fede una notizia avuta da una fonte falsa.
La forma deve essere rispettosa e non oltraggiosa. Es:
1. simpatico, ma un farabutto giudizio negativo.
2. un farabutto, ma simpatico giudizio dindulgenza.
La cassazione avverte sulla forma.
Diritto alla rettifica quando una notizia falsa. La persona interessata pu
chiedere la modifica.
La rettifica deve avere lo stesso spazio della notizia.
ALTRI MASS MEDIA
TV, radio di cui la costituzione non dice nulla, non ne parla.
Si posto il problema dei mass media in mano a pochi soggetti. Se si lasciavano in
mano al mercato c'era il rischio di creare monopoli dominanti e questo un
rischio anche per la democrazia, per questo motivo si scelto il monopoli
pubblico in modo da diventare un interesse generale.
Dagli anni '70 in poi cambiata la tecnologia che ha dato maggiori possibilit,
poi intervenuta la corte dichiarando incostituzionale il monopolio pubblico.
Hanno iniziato a fiorire nuove radio ed hanno iniziato ad essere introdotte delle
leggi antitrust che cercano di evitare la formazione di posizioni dominanti. Si sono
create posizioni di oligopolio private e pubbliche.
La legge pu stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi
di finanziamento della stampa periodica norma volta a garantire la trasparenza
Collegato all'art. 21 c' l'art. 33 libert di fare ricerca scientifica e diritto delle
universit di essere autonome nei limiti previsti dalla legge.
Art. 33

35

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

L'arte e la scienza sono libere e libero ne l'insegnamento.


La Repubblica detta le norme generali sulla istruzione ed istituisce scuole statali
per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri
per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la
parit, deve assicurare ad esse piena libert e ai loro alunni un trattamento
scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
E' prescritto un esame di Stato per la ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o
per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, universit ed accademie, hanno il diritto di darsi
ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per
tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri
per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la
parit, deve assicurare ad esse piena libert e ai loro alunni un trattamento
scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole, per
la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, universit ed accademie, hanno il diritto di darsi
ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
Sorgono per dei problemi. Ad es. Nelle scuole private, di origine religiosa, se
nell'insegnamento sincontrano delle limitazioni, pu il contenuto della lezione
essere in contrasto con i principi della scuola?
La giurisprudenza ritiene che la libert dell'insegnamento non debba essere
incompatibile con la scuola.

DIRITTI DELLA FAMIGLIA art.29-31


La famiglia una formazione sociale di tipo naturale.
Art.29
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come societ naturale fondata sul
matrimonio.
Il matrimonio ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti
stabiliti dalla legge a garanzia dell'unit familiare.

36

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Sorge il problema sulle convivenze di fatto per quanto riguarda la tutela giuridica.
Ad es non hanno diritto alla pensione di invalidit oppure se un convivente sta
male, il diritto di assistenza spetta solo ai famigliari. Ci sono poi problemi di tipo
successorio che per pu essere risolto con il testamento.
Il diritto di sposarsi avere figli inteso come famiglia.
Possono esserci dei limiti: ad es. le clausole di celibato o assenza di prole che
riguardavano le forze armate, non potevano sposarsi per un certo periodo di
tempo. La carta costituzionale le ha considerate incostituzionali.
Questarticolo si basa sull'eguaglianza formale e giuridica dei coniugi.
Prima della riforma del '75 il codice civile non era compatibile con questa norma
infatti c'era la patria potest.
La costituzione italiana prevede che i figli abbiano solo il cognome del padre,
mentre in altri Stati si pu scegliere.
Art.30
E' dovere e diritto dei genitori, mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati
fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacit dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro
compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale,
compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternit.
Nei casi di incapacit dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro
compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale,
compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternit.
dovere dei genitori istruire i figli anche quelli nati fuori dal matrimonio.
Prima c'era una norma irragionevole il c.c. vietava ai figli nati da incesto
(rapporto tra parenti stretti) il riconoscimento.
La costituzione la dichiar incostituzionale in quanto violazione del principio di pari
dignit sociale (art.2-3).
Diritto di riconoscere le proprie origini:

37

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

1) Diritto di riconoscere il proprio patrimonio genetico.


2) Diritto di riconoscere l'identit dei propri genitori (a meno che la madre non
abbia chiesto espressamente di non essere riconosciuta).

DIRITTI SOCIALI
Sono una serie di pretese affinch lo Stato fornisca dei servizi alla collettivit.
Art.32 diritto alla salute
Art.33-34 diritto all'istruzione
Art.35-36-37 diritto al lavoro
Art.38 diritto alla pensione

Art.32
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse
della collettivit, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno pu essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per
disposizione di legge. La legge non pu in nessun caso violare i limiti imposti dal
rispetto della persona umana.
I giudici hanno riconosciuto il diritto al riconoscimento del danno biologico.
Consiste in una conquista giurisdizionale.
Danno emergente tutto ci che si spende per le cure mediche.
Lucro cessante rappresenta tutto ci che non abbiamo guadagnato a seguito
dell'incidente.
Questo per non proteggeva i disoccupati o le casalinghe, per questo la
giurisprudenza ha riconosciuto il danno biologico cio alla salute.
Bisogna anche poter vivere in un ambiente salubre.
SOCIALE significa diritto a prestazioni da parte dello Stato.
Lo Stato garantisce le cure gratuite a chi non pu permettersele. Dall'articolo si
ricava anche il diritto a riceve prestazioni sanitarie non gratuite (es. i ticket negli
ospedali).
Nessuno pu essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per

38

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

disposizione di legge. La legge non pu in nessun caso violare i limiti imposti dal
rispetto della persona umana.
C una riserva di legge (es. obbligo di vaccinarsi)
Principio di dignit (ultima riga/espresso dall'art.3-41-36) fondamentale e si
trova alla base di tutti i diritti sociali.
Sorgono poi dei problemi sull'accanimento terapeutico, laddove ci sia un coma
irreversibile e si volesse continuare gli interventi sanitari, la limitazione alimentare
forzata non consentita.
Art.33-34 diritto all'istruzione
Art. 33.
L'arte e la scienza sono libere e libero ne l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per
tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri
per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la
parit, deve assicurare ad esse piena libert e ai loro alunni un trattamento
scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per
la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, universit ed accademie, hanno il diritto di darsi
ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
Art. 34.
La scuola aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi
pi alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle
famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.

previsto e garantito il diritto di riceve l'istruzione e l'obbligo per lo Stato di


garantire questo diritto. Va garantito il minimo essenziale (es. borse di studio)

39

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

anche se a volte le risorse mancano.


Questione delle scuole private lo Stato le riconosce ma non devono gravare
sulla collettivit.
I buoni dati agli studenti, al fine di acquistare materiali di studio, giusto che siano
dati sia alle scuole pubbliche che a quelle private? Destinare dei soldi alle scuole
private sfavorisce quelle pubbliche.

L'esame di Stato non pu essere abolito perch previsto dalla Costituzione.


Diritto al lavoro gi contenuto nell'art.4.
Il lavoro disciplinato dal titolo 3 intitolato i i rapporti economici.
Art. 35.
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.
Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.
Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad
affermare e regolare i diritti del lavoro.
Riconosce la libert di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge
nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.

Il diritto al lavoro visto come norma precettiva diritto a fare una libera scelta
della propria professione. Lo Stato non pu porre delle barriere irragionevoli.
Diritto allo svolgimento delle proprie mansioni, anche questo lo ricaviamo
dall'art.4.
Consiste anche al diritto alla conservazione del posto di lavoro? Secondo la
giurisprudenza no, o meglio, solo per giusta causa o giustificato motivo.
Lo stato ha l'obbligo di attuare le migliori politiche possibili per garantire la
massima occupazione.
Art. 36.
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantit e qualit del
suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a s e alla famiglia un'esistenza
libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa stabilita dalla legge.

40

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non pu


rinunziarvi.
Bisogna considerare due aspetti:
1) Minimo vitale rientra il concetto di famiglia.
2) Merito diritto alla differenziazione retributiva in base a ci che si fa.
La giurisprudenza da ragione ai lavoratori laddove non siano garantiti i minimi
contrattuali dei contratti collettivi.
Diritto al riposo e alle ferie, oggi lo diamo per scontato ma un tempo non erano
garantiti.
Art. 37.
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parit di lavoro, le stesse retribuzioni
che spettano al lavoratore.
Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale
funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata
protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di et per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a
parit di lavoro, il diritto alla parit di retribuzione.

Questo articolo tutela il lavoro della donna e dei minori. Stabilisce il principio di
parit con il lavoro maschile ma solo in teoria perch nella realt il numero di
donne e le loro retribuzioni sono inferiori rispetto a quelle degli uomini.
Art. 38.
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha
diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro
esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidit e vecchiaia,
disoccupazione involontaria.
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o
integrati dallo Stato.
L'assistenza privata libera.

41

Martina S.
http://www.sharenotes.it/


Trattamento pensionistico spetta in modo automatico in
raggiungimento di certi parametri oggettivi. un patto tra generazioni.

base

al

Art.39-40 i sindacati e lo sciopero


Art. 39.
L'organizzazione sindacale libera.
Ai sindacati non pu essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione
presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.
condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un
ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalit giuridica. Possono, rappresentati
unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro
con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il
contratto si riferisce.

L'organizzazione sindacale libera significa che posso scegliere di aderire


oppure no o di costituire una pluralit di sindacati.
Vi la partecipazione dei sindacati alle trattative con le altre forze per le riforme
riguardanti il lavoro.
Una norma che non mai stata attuata prevedeva un sistema mediante il quale
determinati sindacati potevano fare contratti collettivi anche con quelli non iscritti.
I sindacati del pubblico impiego sono obbligatori per tutti.
Art. 40.
Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.
Lo sciopero un'astensione collettiva dal lavoro motivata da ragioni di tutela delle
proprie condizioni lavorative.
Lo sciopero, durante il periodo fascista, era considerato reato. Oggi un diritto.
Se configurato come libert, non considerata come una condotta
socialmente pericolosa, una libera scelta ma soggetta a delle conseguenze
negative (ad es. pu portare al licenziamento).
Se invece un diritto non pu essere considerato inadempimento al contratto di
lavoro, non pu essere soggetto a sanzioni disciplinari e tanto meno al

42

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

licenziamento.
stato disciplinato dai contratti collettivi e dalla giurisprudenza.
Ci sono alcuni limiti:
Non danneggiare le strutture e i beni aziendali.
Non pu essere a scacchiera (es un giorno scioperano certi addetti e il giorno
dopo degli altri.
Libert chi decide di non scioperare ha diritto di lavorare.

Le finalit dello sciopero:


1. Sciopero economico-puro mira a rivendicare delle condizioni di lavoro migliori
2. Sciopero solidale quando si sciopera non per tutelare i propri diritti ma i diritti
di un'altra categoria, se c' un ragionevole collegamento tra me e l'altra
categoria.
3. Sciopero politico-economico quando volto a fare pressioni alle istituzioni
pubbliche affinch prendano o no dei provvedimenti riguardanti la propria
categoria.
4. Sciopero politico-puro quando si fanno pressioni alle istituzioni pubbliche
affinch prendano o no delle decisioni politiche.

Conseguenze: sciopero puro e di solidariet sono rivolete a far pressione al proprio


datore di lavoro, le altre due fanno pressione sulle istituzioni.
Lo sciopero dei servizi pubblici essenziali regolato dalla legge, una legge del
1990. La disciplina dello sciopero in questo settore pi complessa: ogni volta che
si faccia sciopero si crea un conflitto con la collettivit.
Un tempo la legislazione lo considerava un reato. In questo contesto per
tuttoggi vige una disciplina pi attenta.
Garanzie:
Lo sciopero ammissibile ma devono essere garantiti i servizi minimi necessari;
deve essere dato un preavviso di almeno 5 giorni in modo tale che la collettivit si
possa organizzare; in certi casi possibile fare sciopero senza preavviso, ad
esempio si sciopera per la violazione dei diritti inviolabili o per motivi di sicurezza;
possibile ordinare una precettazione, i lavoratori possono essere costretti
nonostante lo sciopero a lavorare perch si ritiene che non si possa sospendere
determinati servizi in quel determinato periodo.

43

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

LO SCIOPERO VIRTUALE: riguarda lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, si


concretizza da parte dei dipendenti nello svolgere la propria funzione lavoratori. Il
servizio svolto normalmente, il dipendente rinuncia al suo stipendio e il datore di
lavoro al ricavato della giornata: questa somma viene devoluta a fini sociali o per
creare un clima migliore tra societ e dipendenti pubblici. Spesso tra collettivit e
dipendenti pubblici si creano tensioni perch non si capiscono le ragioni dello
sciopero. A volte tuttavia necessario lo sciopero tradizionali. In Italia lo sciopero
tradizionale dei servizi pubblici che lavorano in perdita questo sciopero pu essere
un vantaggio per i datori di lavoro: questo potrebbe essere un interesse a indire lo
sciopero.
Lo sciopero tradizionalmente appannaggio dei lavoratori subordinati, a volte la
legge lo attribuisce ad alcuni lavoratori indipendenti.
DISCIPLINA DELLE LIBERTA ECONOMICHE (artt. 41-42-43)
Es. svolgere attivit territoriale ed avere propriet.
41-43 riguardano limpresa
42 riguarda la proprieta.
Questi articoli sono una progressione alle limitazioni di libert dimpresa. In queste
norme ci sono lanima cattolica, liberista, socialista.
Art. 41
L'iniziativa economica privata libera.
Non pu svolgersi in contrasto con l'utilit; sociale o in modo da recare danno alla
sicurezza, alla libert, alla dignit umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perch l'attivit economica
pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Qui intervenuta anche lUE. Non si pu obbligare nessuno a investire capitali per
svolgere una determinata attivit economica. Quando si decide di investire in
unattivit si entra nei comma successivi. (es. disciplina tutela del consumatore,
disciplina della pubblicit. Questi interventi normativi condizionano la libert).
Il terzo comma assomiglia alle formule care alle economie collettiviste fondate
sulla condizioni sociali: sono interventi fondati sul criterio dellincentivazione. Si
creano situazioni che generano misure che limprenditore possa valutare. Altre
formule incentivano le societ miste (pubblico e privato): queste sono promosse
dall UE. Lavorare insieme pu portare vantaggi alla collettivit.
Titolo III - Articolo 42
La propriet pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad
enti o a privati.
La propriet privata riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i
modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione
sociale e di renderla accessibile a tutti.
La propriet privata pu essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo,
espropriata per motivi d'interesse generale.
44 Martina S.
http://www.sharenotes.it/

La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria


e i diritti dello Stato sulle eredit.
Ttolo III Art. 43
A fini di utilit generale la legge pu riservare originariamente o trasferire,
mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a
comunit di lavoratori o di utenti, determinate imprese o categorie di imprese, che
si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di
monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.
Si nega la libert dellarticolo 41. Questarticolo la forma decisiva del legislatore.
La riserva si legge assoluta e rinforzata. I settori di cui parla sono considerati
cruciali per i problemi di cui parla larticolo.
Per situazioni di monopolio non prevista nella costituzione una disciplina antitrust. Lunico rimedio previsto la trasformazione di un monopolio privato in uno
pubblico.
Anche per i servizi pubblici essenziali (universali c la necessit che questo
servizio si reso a tutta la collettivit a prezzi accettabili, ragionevoli) potrebbe
esserci interesse del mercato a escluderli dal mercato per alcune ragioni:
non si pu concedere a prezzi accettabili per gli imprenditori privati. (Es.
portare la posta in posti perduti controproducente). Un imprenditore
privato non disposto a farlo: lo farebbe a costo di farsi pagare prezzi
elevatissimi. Lassunzione del monopolio pubblico fa si che la collettivit
possa godere di questi servizi anche se grava sul bilancio pubblico;

oggi nei servizi pubblici si coinvolge i privati, i quali gestiscono i servizi


essendo vincolati da contratti con lo stato; la logica imprenditoriale
sempre pi efficiente, anche per questa viene compensata.
Il terzo comma la proclamazione per incentivi.

Che ruolo ha avuto lo stato nelleconomia?


Lo stato era imprenditore, proprietario di beni e servizi. Negli anni 90 questo ruolo
mutato. In Europa si sta assistendo alla rafforzazione capitalismo di fatto. In Italia,
oggi, lo stato tende ad alleggerire la sua posizione di stato imprenditore. Quando
c stato il crollo di Wall Street in Italia si sono costituite societ pubbliche che
hanno rilevato societ private: questo serv a controllare leconomia totale. Dopo
di che si passati ad una privatizzazione.
Privatizzazione Formale limitate a trasformare enti pubblici economici in S.p.A.
Privatizzazione Sostanziale dopo la privatizzazione formale, anche la
maggioranza della propriet stata venduta ai privati. Lo stato ha conservato
tuttavia la Golden Share.
LO STATO COME REGOLATORE

45

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Anche qui si ha un passaggio graduale. Si passa da uno stato che produce


regolamentazione a uno stato che produce regolazione.
Regolamentazione forma di intervento nelleconomia affidata agli interventi
pubblici tradizionali (programmazione dei limiti posti dalle leggi, i ministeri
stabiliscono norme pi settoriali con dei regolamenti volti a disciplinare un dato
settore comma 2, Art. 41).
Le regole formate in base alla legge e amministrate delle strutture tradizionali
lasciano un certo margine di discrezione alle amministrazioni. Esse ad esempio
sono: norme per aprire una farmacia, norme che alleggeriscono le barriere.
Deve esserci un numero minimo di farmacie in un territorio, devono essere stabilite
tariffe massime obbligatorie, deve esserci un numero massimo di farmacie. Perch
questo? Queste limitazioni sono costituzionali? Un indice interessante potrebbe
essere chiedersi se in tutto il mondo cos. Lattivit garante contraria, nel caso
dei notai, in Inghilterra il notaio non esiste e in molti altri stati si possono aprire
farmacie se vogliono. Ci poniamo quindi dei dubbi. Di fatto quando il legislatore
decide chi svolge lattivit e quanti possono svolgere. Questi mercati sono quindi
protetti e i redditi di queste categorie sono sempre molto elevati. Questo chiude
lentrata a questi mercati a giovani: c quindi meno lavoro per loro. Solitamente
in questi settori i prezzi sono alti e la qualit dei prodotti inferiori: questo poich non
c competizione.
Il senso della tariffa minima sta a dire che sotto quella cifra non si pu dare un
servizio con una qualit sufficiente. Un esempio significativo riguarda gli appalti di
opere pubbliche. Se il prezzo basso il rischio che si utilizzino materiali scadenti.
Meno evidente la funzione della tariffa minima delle attivit intellettuali, es
avvocati. Non ci sono spese che andando sotto la tariffa minima possano rendere
un servizio qualitativamente accettabile.
Regolazione forma di intervento pubblico nelleconomia innovativa. Nei suoi
fondamenti generali viene stabilita dalla legge. Viene poi affidata ad autorit
amministrative indipendenti. (CONSOB, BANCA DITALIA, AUTORITA GARANTE PER
LE TELOCOMUNICAZIONI, AUTORITA GARANTE PER LENERGIA ELETTRICA). Lidea di
fondo che non debbano esserci barriere dentrata stabilite dalla legge: i
mercati devono essere contendibili, tutti possono entrarvi, se ci avviene violando
delle regole, le autorit garanti intervengono. Queste autorit sono indipendenti
dal controllo del governo, dovrebbero avere nello staff personale molto
competenti: questo serve a garantire che i limiti posti dalle autorit garanti siano
posti per tutelare linteresse generale.
Questo forma dovrebbe essere una forma di regolazione pi leggera.
IL RITORNO DELLO STATO CAPITALISTA
Questo sta accadendo soprattutto allestero. Si assiste da parte dei paesi
emergenti (Sud America, Russia, India, Cina ). Queste forme di capitalismo
innovative sono pi efficienti di quelle del passato. Sono state imparate alcune

46

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

lezioni del passato e certi sprechi non vengono pi ripetuti. I manager delle
imprese di stato sono manager veri, che arrivano dallestero o hanno studiato
nelle migliori scuole ed universit. Queste imprese portano buona parte del Pil. Lo
stato le controlla pur avendo poca parte delle azioni. Questi stati entrano
nelleconomia con fondi sovrani che servono a finanziare attivit allestero.
Questo capitalismo di stato diventato globale. I colossi sono nel mercato
direttamente o indirettamente (possiedono azioni ad esempio di imprese in crisi
americane).
Riassumiamo:
possiamo distinguere tre forme di regolamentazione che abbiano come scopo
quello di tutelare altri valori / diritti costituzionale che possono essere lesi da un
esercizio indiscriminato dellattivit economica. (es. sicurezza dei giocattoli,
sicurezza degli alimenti, localizzazione degli impianti e tutela dellambiente).
Questa regolamentazione ha degli scopi importanti volti a tutelare i diritti.
(regolamentazione BUONA)
Unaltra regolamentazione, sempre volta a limitare le scelte di un imprenditore
imponendo ad esempio costi superflui: prodotta in modo incompetente
(regolamentazione CATTIVA SCOPI BUONI, PRODOTTA IN MODO
INCOMPETENTE)
Un'altra regolamentazione, volendo tutelare i diritti, impone degli standard volti ad
avvantaggiare certe imprese su altre. ( regolamentazione PROTEZIONISTICA ).
C inoltre una quarta forma di regolamentazione che incide sulle barriere in
entrata: si dice chi pu produrre e chi no, si impongono tariffe minime per entrare
in un mercato. Questa regolamentazione combattuta in questo ultimo periodo
e viene sostituita dalla regolazione: viene sostituita mediante la regolazione delle
autorit competente.
DISCIPLINA DELLA PROPRIETA PRIVATA
Art. 42
La propriet pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad
enti o a privati.
La propriet privata riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i
modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione
sociale e di renderla accessibile a tutti.
La propriet privata pu essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo,
espropriata per motivi d'interesse generale.
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria
e i diritti dello Stato sulle eredit.
Qui c un espresso riconoscimento alla propriet privata che riconosciuta e
garantita dalla legge: quindi un diritto inviolabile, ma soggetta in modo molto
forte dalla costituzione: c una riserva di legge rinforzata, piuttosto generica.

47

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Il c.c. dice che si pu godere delle propriet in modo pieno ed esclusivo. Solo per
i beni personali si pu godere ancora in modo meno esclusivo.
La disciplina urbanistica edilizia stabilita dal governatore, dei comuni, ecc.: loro
decidono come costruire e dove.
Il terzo comma disciplina il trasferimento coattivo del diritto propriet. Si ha anche
qui una riserva di legge rinforzata e indennizzo. Si tratta di un intervento pesante.
Un intervento cos incisivo era previsto anche nello Stato liberale, che conosceva
listituto dellespropriazione. Allora per lindennizzo previsto era pari al valore di
mercato del bene. Si imponeva al privato di vendere il bene. Oggi non pi cos
la costituzione parla di indennizzo. Questo giusto o sbagliato? Di fatto ci sono
ragioni per cui il sistema debba essere cos, cio indennizzo e non valore di
mercato. Il valore del bene molto spesso determinato, almeno in parte, da una
decisione del legislatore o dellente comunale o provinciale dellarea urbanistica.
Il valore delle zone edificabile comunque pi alto. Il valore dei beni per questo
motivo dipende dalla decisione del legislatore.
Cosa si intende quindi per indennizzo? La corte Costituzionale intervenuta
diverse volte per eliminare leggi che prevedevano indennizzi non giusti. Il giusto
indennizzo deve essere tra circa il 40% e il 60%.
LIBERTA POLITICHE (Artt. 48 e successivi)
Ci colleghiamo alle forme di democrazia diretta e rappresentativa.
Art.49
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con
metodo democratico a determinare la politica nazionale.
Art. 49 non sarebbe stata necessaria: valeva gi in base allArt. 18. Ma la
situazione storica ha fatto si che venisse fatta la distinizione.
Quali forme di partito esistono?
Tradizionalmente ci sono due tipi di partiti:

quelli dellEuropa occidentale: i partiti sono nati nell1800, essi volevano che
fossero garantiti i diritti fondamentali. Questi partiti si sono evoluti facendo in
modo di trovare un punto in comune con il governo. La funzione
fondamentali sono:
organizzare i cittadini, raccogliere da i cittadini le loro esigenze e far
pressioni sulle autorit per fargliele ottenere. Essi hanno anche bisogno del
consenso della popolazione.
Unaltra importante funzione quella di selezionare la classe politica in
modo corretto e nobile.

48

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Il partito si pu definire tale se possiede una visone globale del mondo, se


quindi in grado di offrire una sua visione sul un problema, proprio per questo
si differenzia dai movimenti i quali non hanno una visione globale.

quelli Anglossassoni: la caratteristica pi differente sono gli strumenti


elettorali, durante il periodo elettorale si comportano come quelli europee.
Nei periodi di carica diventano sonnolenti.

Ci sono oggi strumenti per cercare di capire il consenso: esiste il mercato delle
scommesse che riguardano la politica. Essi sono strumenti da tenere sotto
controllo danno risultati migliori dei sondaggi.
Qual la disciplina costituzionale nellarticolo 49?
garantito dalla costituzione il pluralismo partitico. Lazione esterna dei partiti
deve essere democratica. (elezione).
Lorganizzazione interna e gli scopi del partito devono anchessi avere metodo
democratico. I metodi elettorali interni devono consentire a tutti gli iscritti di poter
votare per scegliere i vertici del partiti. Il rischio che lo stato o la magistratura
possa interferire in modo eccessivo allinterno del partito. Il sistema delle primarie
che sta entrando nella vita italiana, si forma a questo principio: il popolo che
decide quale sar il candidato del partito. Il sistema delle primario per essere
democratico dovrebbe richiedere una partecipazione alta.
Quali finalit ha il partito? Che tipo di visione globale ?
La monarchia non si pu introdurre ma le associazioni monarchiche esistono. La
monarchia nei partiti non illecita. In Germania la costruzione ha vietato fuori
legge i partiti che vanno contro la democrazia.
Se il partito funziona correttamente giusto che venga finanziato con fondi
pubblici. Il rischio che il finanziamento pubblico possa essere utilizzata male. Nel
nostro sistema era prevista una legge che stata sottoposta due volte a
referendum. La legge si chiama legge sul rimborso elettorale. Questa legge
prevedeva rimborsi molto elevati che consentivano il rimborso laterale ai partiti.
(1 per ogni elettore).
IL DIRITTO DI VOTO
Art. 48
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore et.
Il voto personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio dovere civico.
La legge stabilisce requisiti e modalit per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini
residenti all'estero e ne assicura l'effettivit. A tale fine istituita una circoscrizione
Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero
stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge.
Il diritto di voto non pu essere limitato se non per incapacit civile o per effetto di
sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnit morale indicati dalla legge.

49

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

I cittadini possono partecipare alla politica mediante i partiti. Per ottenere il diritto
di suffragio ci sono volute un sacco di lotte, nelle quali sono morte un sacco di
persone.
Il voto personale, eguale, libero e segreto.
Personaledobbiamo andare di persona a votare, salvo casi di incapacit fisica.
Eguale ogni voto pesa nello stesso modo. Un tempo non era cos: ad esempio il
voto del capo famiglia valeva di pi.
Libero da condizionamenti, la disciplina normativa prevede che non si possa
fare propagande poco prima delle elezioni. C una normativa che regola le
trasmissioni televisive nel periodo elettorale.
Segreto ci sono le cabine per votare: esse danno segretezza.
Come si va a condizionare la libert e la segretezza?
I voti vengono truccati, viene consegnata una scheda con la preferenza scritta, e
si aspettano che venga riconsegnata una scheda bianca. Questo fatto ad
opera della criminalit organizzata.
Nel nostro sistema siamo tutti iscritti dufficio al seggio elettorale. In altri sistemi
obbligatorio andare ad iscriversi, molta gente non incentivata ad andare a
registrarsi. privazione del diritto di voto a priori. Se si iscrivono in troppi, ci sono
code interminabili (1km)alle urne, e le persone si stufano e se ne vanno a casa.
La costituzione dice che per i cittadini allestero il voto viene fatto per
corrispondenza: anche in questi casi non garantita la segretezza.

IL REFERENDUM ABROGATIVO DI LEGGE Strumento per cancellare una legge o


parte di essa.
Art. 75

E' indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di


una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono
cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. (*)
Non ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di
indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Hanno diritto di
partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei
deputati.
La proposta soggetta a referendum approvata se ha partecipato alla votazione
la maggioranza degli aventi diritto, e se raggiunta la maggioranza dei voti
validamente espressi.
La legge determina le modalit di attuazione del referendum. (*)
NOTE:
(*) Con la legge costituzionale 3 aprile 1989, n. 2, stata disposta l'indizione di un referendum di
indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo da svolgersi in
occasione delle elezioni del 1989 per il rinnovo del Parlamento europeo.
(*) Con la legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, "Norme integrative della Costituzione
concernenti la Corte costituzionale", stato attribuito alla Corte costituzionale il giudizio
sull'ammissibilit dei quesiti referendari.

50

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Questa norma stata concretamente attuata nel 1978: questo avvenuto in


ragione di uno scambio politico. Nel 70 stata introdotta la legge sul divorzio
purch venisse istituto il referendum per far abrogare la legge velocemente.
Il referendum si pu fare solo su leggi fatte dallo stato ed aventi forza di legge.
I referendum sulle leggi elettorali sono parziali, se ne cambia una parte e se ne
modifica un'altra.
Chi pu chiedere il referendum?
500000 elettori o 5 consigli regionali.
Bisogna raccogliere le firme e consegnarle entro il 30 settembre allufficio centrale
della Corte di Cassazione il quale controlla la regolare raccolta delle firme. Esso
inoltre riformula il quesito per renderlo pi chiaro. Questo un compito importante:
inizialmente la cassazione non lo possedeva. Superata la soglia dellufficio
centrale, il referendum passa al controllo della corte costituzionale che deve
valutare lammissibilit entro il 10 febbraio (ESAME). Il referendum pu essere
chiesto per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e dindulto, di autorizzazione
a ratificare trattati internazionali. Limiti espressi al referendum abrogativo.
La corte costituzionale non valuta la costituzione ma lammissibilit.
Non si possono fare referendum per leggi tributarie perch la disciplina tributaria
deve restare fuori perch le tasse sono necessarie, se non ci fossero, non
funzionerebbe nulla.
Non si possono fare referendum per leggi di bilancio perch la nostra forma di
governo si forma sul rapporto fiduciario tra parlamento e governo; il controllo del
parlamento sul governo fatto soprattutto sulle scelte di politica estera del
governo. Il bilancio il fulcro di tutte le scelte.
Non si possono fare referendum per amnistia ed indulto. Un fatto curioso che in
principio era stato aggiunto che non si potevano fare referendum anche sulle
leggi elettorali. Non si sa per quali motivi non sia apparso sulla gazzetta ufficiale:
sulle leggi elettorali ci sono state diverse controversie.
La corte ha poi enunciato limiti impliciti (ESAME) che sono diventati ancora pi
importanti ampliati dalle Legge 16 del 1978: possono essere divisi in due categorie:
a) altre leggi
1) Altre leggi: non sono sottoponibili al referendum le leggi strettamente
connesse a quelle legate allart. 75 (es. legge finanziaria che incide sul bilancio,
leggi che danno esenzione ad un trattato internazionale, leggi tributarie che
impongono tasse (non imposte) ). Queste sono tutte leggi escluse.
2) Leggi ordinarie a contenuto costituzionalmente obbligatorio: leggi per dare
operativit a un principio costituzionale. Non hanno contenuto
costituzionalmente vincolato. ( es. Leggi Elettorali) . Se abrogo una legge
elettorale il Presidente della Repubblica non potrebbe sciogliere il
parlamento.
3) Leggi ordinarie a contenuto costituzionalmente vincolate.

51

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

4) Leggi atipiche rinforzate: leggi che sono approvate con un procedimento


diverso dallapprovazione di una legge ordinaria semplice. (es. che
modifica i patti lateranensi).
5) Leggi attuazione del diritto comunitario.
b)Formulazione del quesito
1) omogeneit del quesito allinterno di una domanda referenziale si pu
chiedere labrogazione di pi articoli di pi legge o pi leggi: questo lo si
pu fare se si trova unispirazione comune che le lega: solo in questo caso il
quesito omogeneo. (es. 842 del c.c.).
Sui referendum c la lotta tra animalisti e ambientalisti.
Perch si dichiara inammissibile un quesito? un capriccio della corte o c
un motivo importante sotto?
In assemblea costituente fu ovvio che il quesito dovesse essere omogeneo.
Il referendum confermativo pu essere chiesto da 1/5 dei membri di una delle due
camere.
Se il referendum passa il valico dellammissibilit della corte, il referendum pu
essere indetto dal presidente della repubblica tra met aprile e met giugno.
Cosa pu accadere nel frattempo? Il parlamento potrebbe pensare di fare una
legge che vada incontro alle esigenze referendiali. Potrebbe accadere che il
parlamento abroghi la legge facendone unaltra simile. La legge 352 del 1970 non
ha disciplinato il problema: aveva detto che lufficio centrale valuta la nuova
legge e abroga le procedure referenziali. (es. sul nucleare il referendum si
fatto sulla nuova legge).

Il voto
Lart. 75 prevede una doppia barriera:
1) Soglia di partecipazione 50% +1 degli aventi diritto al voto. Se non
partecipano il referendum non valido. Se hanno partecipato si guardano i
voti validamente espressi.
2) Il referendum abrogato se prevale il SI. Resta al Presidente della
Repubblica di differire lapprovazione di 60 giorni invitando il parlamento a
fare una legge nel frattempo.
3) Se prevalgono i NO non si pu fare una legge sullo stesso argomento per i
successivi 5 anni. Se non si raggiunge il quorum non scatta il limite dei 5 anni.
CONSEGUENZE DEL REFERENDUM
Cosa accade se viene abrogata una legge per referendum?

52

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

C un obbligo per cui il parlamento deve adeguarsi ma per quanto tempo


vincolato da una pronuncia referendaria? Non si trovano nella costituzione
risposte a questo problema.
Sicuramente se anche un giorno il parlamento volesse reintrodurre una legge, il
parlamento non pu farlo retroattivamente: la volont popolare sarebbe messa
totalmente da parte. Lo potr eventualmente fare eventualmente solo per il
futuro, ma a quali condizioni? Una delle tesi pi accreditate quella di dire che
c un vincolo fino a quando resta in carica il parlamento sotto cui si svolto il
referendum. Il nuovo parlamento, eletti con un voto del corpo elettorale
successivo al referendum potrebbero cambiarlo. Questa tesi per dovrebbe
avere la verifica di una nuova condizione: i candidati dovrebbero dire nel
programma elettorale la loro idea a ripristinare la normativa abrogata 3 anni fa. A
questo punto pu starci anche la presunzione. Altrimenti la tesi non sarebbe molto
forte.
La valutazione della corte dovrebbe essere fatta prima della raccolta delle firme.
Questa sarebbe una modifica neutra, una modifica di efficienza.
Qualcuno chiede un limite massimo di referendum allanno: questo perch
lesperienza ha dimostrato che se si vota su pochi referendum il corpo elettorale si
informa di pi e decide in modo adeguato.
IL PARLAMENTO
I sistemi elettorali
I vari sistemi prevedono dei sistemi elettorali che servono per trasformare i voti in
seggi.
Noi ci occuperemo dei principi generali dei sistemi elettorali.
Per le elezioni di un singolo soggetto (organo monocratico) si adottano sistemi di
tipo maggioritario quando invece si eleggono delle assemblee, si adotta un
sistema proporzionale o maggioritario.

Il sistema proporzionale mantiene un equilibrio tra il numero dei voti dati e il


numero dei seggi ottenuti. Sembrerebbe un sistema di perfetta rappresentanza.
Gli svantaggi di questo sistema e che pu creare problemi di governabilit. Infatti
in una societ molto divisa politicamente ci si trova in parlamento con un numero
di partiti eccessivo molti dei quali con poco peso e quindi c' difficolt a formare
delle maggioranze.
Il sistema maggioritario un sistema in base al quale chi ottiene pi voti ottiene
tutto, non c' una divisione di tipo proporzionale. Teoricamente dovrebbe portare
migliore governabilit ma pu creare problemi di rappresentabilit.
Maggioritario puro

53

Martina S.
http://www.sharenotes.it/


Sistema proporzionale corretto es in Italia, sono quelli che prevedono premi di
maggioranza a chi vince, per rafforzare ancora di pi il partito. Esistono poi le
soglie di sbarramento per evitare la formazione di troppi partiti piccoli. Sono
meccanismi che stenterebbero il sistema proporzionale puro.
Correzioni maggioritario puro ad es si possono richiedere maggioranze pi
elevate, se non si raggiunge la soglia si va al ballottaggio.
Con la fine della guerra e l'uscita dalla dittatura si adott un sistema proporzionale
allo scopo di evitare di creare governi troppo forti, ma con il tempo si sono visti i
difetti della poca efficienza.
Nel 2005 si tornati a un sistema proporzionale puro con dei correttivi.
La camera formata da 630 deputati divisi in varie circoscrizioni, 12 deputati sono
eletti nelle circoscrizioni estere. Si vota con liste bloccate (ci sono gi dei
nominativi): si vota il partito o la lista. Eleggiamo chi ci impongono nella lista. Il
vantaggio di queste liste bloccate che diminuiscono le spese elettorali. Le liste
sono formate da singoli partiti o sono liste coalizzate. Viene poi scelto il premier
che colui che prevale, in questo modo si arriva ad una elezione diretta del
governo.
I correttivi
Premio di maggioranza se la lista coalizzata ottiene almeno 640 seggi non c' il
premio. Se ne raccoglie meno ma vince scatta il premio e si aggiungono i seggi
rimanenti per arrivare a 640.
Le soglie di sbarramento servono per disincentivare la formazione di piccoli partiti:
infatti se non si ottiene il 10% dei voti non si concorre alla ripartizione.
4% per le singole liste
2% se si presentano partiti singoli.

Al senato funziona in maniera leggermente diversa.


I voti sono divisi in proporzione alla popolazione della regione che rappresentano.
Sono assegnati 6 seggi senatoriale per le circoscrizioni estere. La lista bloccata e il
premio di maggioranza al senato sono un problema. Il premio di maggioranza
viene assegnato su base regionale. In teoria dovrebbe essere assegnato a chi ha
dimostrato a livello nazionale di aver ricevuto pi voti, ma quando viene dato
all'interno di ogni singola regione salta tutto, vanno a beneficiare il soggetto
casualmente. Il premio consiste nel dare il 55% dei voti che spettano a quella
regione. La conseguenza che chi vince alla camera non pu vincere al senato,

54

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

in tal caso ci sarebbe la paralisi.


IL PARLAMENTO ITALIANO
un parlamento bicamerale.
Si parla di bicameralismo necessario o eventuale. Quello necessario tipico degli
stati federali, volto a rappresentare i singoli Stati, mentre quello eventuale una
scelta di opportunit, ragione tecnica con il passaggio da una camera all'altra di
ordine politico camera di raffreddamento. L'aspetto negativo della presenza di
2 camere la nascita di conflitti e di tempi molto lunghi in questo modo il
rendimento dell'assemblea diminuisce.
Per porre rimedio si optato al bicameralismo imperfetto.
perfetto quando dal punto di vista funzionale le camere hanno gli stessi poteri e
anche dal punto di vista strutturale sono eletti con criteri simili.
imperfetto quando dal punto di vista funzionale hanno competenze e funzioni
diverse e anche dal punto di vista strutturale sono eletti con criteri diversi.
L'Italia ha scelto un bicameralismo perfetto sotto il profilo funzionale e imperfetto
sotto quello strutturale.
Il parlamento formato da:
-630 deputati
-315 senatori + i senatori a vita ossia ex presidenti e senatori nominati dal
Presidente della Repubblica per meriti illustri.

Senato
25 anni elettorato attivo
40 anni elettorato passivo

Camera
18 anni elettorato attivo
25 anni elettorato passivo
Organizzazione
Presidente e Ufficio di presidenza hanno il compito di dirigere i lavori

55

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

dell'assemblea, hanno poteri disciplinari.


Gruppi parlamentari 20 deputati e 10 senatori rappresentanti i partiti o le
coalizioni che si sono formate durante le elezioni. Hanno voce importante
nella redazione del lavoro.
Commissioni parlamentari sono 14 e dovrebbero corrispondere ciascuna od
ogni ministero ma non sempre cos. Rispecchiano la formazione dei gruppi
parlamentari.
Giunte per regolamento se non chiara una norma deve dare una sua
interpretazione.
Giunte sulle elezioni controllano se le elezioni sono valide.
Giunta per le autorizzazioni esprimono un parere sull'arresto di parlamentari .
I lavori del Parlamento sono pubblici salvo decisioni di riunirsi segretamente. Vige il
principio della trasparenza.
necessaria la maggioranza assoluta perch le approvazioni delle delibere siano
valide, se il quorum 50%+1 sar valida se raggiunge la maggioranza dei presenti.
Il voto palese salvo alcuni casi in cui segreto. Deve essere obbligatoriamente
palese per le scelte di tipo economico/finanziario.
Status membri del parlamento
Art. 67-68-69
Art. 67.
Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni
senza vincolo di mandato.
I membri eletti rappresentano la collettivit. Esercitano le loro funzioni senza
vincolo di mandato cio non possono essere condizionati. possibile per
l'espulsione dal gruppo parlamentare.

Art. 68.
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni
espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del
Parlamento pu essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, n pu

56

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

essere arrestato o altrimenti privato della libert personale, o mantenuto in


detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna,
ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale previsto
l'arresto obbligatorio in flagranza.
Analoga autorizzazione richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad
intercettazione, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro
di corrispondenza.
Ci sono 2 garanzie: insindacabilit e immunit penale.
3. L'insindacabilit consiste nell'irresponsabilit per le opinioni date nell'esercizio
delle funzioni (reati d'opinione), non vi responsabilit di tipo giuridico. Se
commette ingiuria non responsabile ma solo nell'esercizio delle sue
funzioni e questo dura per sempre.
4. L'immunit penale consiste nella posizione del parlamentare nei confronti della
legge penale. Per quanto riguarda i provvedimenti restrittivi della libert la
giunta deve chiedere l'autorizzazione all'assemblea di appartenenza. Non
necessaria l'autorizzazione in flagranza di reato o condanna passata in
giudicato.
L'insindacabilit I membri del Parlamento non possono essere chiamati a
rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
L'obiettivo, in questo caso, quello di salvaguardare la piena libert di
espressione del parlamentare, senza i condizionamenti che potrebbero derivare
dalla coscienza di dover in futuro render conto, in sede penale o disciplinare o in
sede di eventuale responsabilit civile, della propria attivit in Parlamento. In
questo senso, l'insindacabilit costituisce un'esplicazione del principio
generalissimo posto dall'art.67 della Costituzione, secondo cui ogni membro del
Parlamento rappresenta la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di
mandato. Per questa ragione quella dell'insindacabilit una garanzia che non
pu essere rimossa neppure su autorizzazione dell'Assemblea.
Il secondo comma dell'articolo 68 della Costituzione stabilisce che senza
autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del
Parlamento pu essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, n pu
essere arrestato o altrimenti privato della libert personale, o mantenuto in
detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna,
ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale previsto
l'arresto obbligatorio in flagranza. Analoga autorizzazione richiesta per
sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di
conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza - aggiunge il terzo
comma dello stesso articolo. Queste garanzie, che danno vita alla immunit
parlamentare dell'inviolabilit, hanno lo scopo di evitare che attraverso
pretestuosi atti giudiziari nei confronti di singoli parlamentari si possa turbare la
libera esplicazione del loro ufficio e, nei casi pi gravi, si venga ad incidere sulla
stessa composizione dell'Assemblea.
57 Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Art. 69.
I membri del Parlamento ricevono un'indennit stabilita dalla legge.
INCOLLA LEZIONE MILENA luned 23 aprile 2012
La nuova legge sul pareggio di bilancio entrer in vigore l8 Maggio 2012.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Presidente della Repubblica disciplinato al titolo II Art. 83 e seguenti.
Si possono avere due tipi di Presidente della Repubblica:
titolare di poteri politici
titolare di poteri neutri , non titolare di poter politici: se ha un indirizzo politico
e costituzionali li possiede solo per tutelare e garantire la forma di Governo.
I poteri che possiede sono: diritto di veto
Il nostro Presidente della Repubblica
titolare di poteri neutrali, ma ha poteri pi forti quando c la crisi del potere
politico;
un organo monocratico;
in contatto, previsto dalla Costituzione, con tutti gli altri organi del sistema;
nei confronti dei singoli cittadini egli diventa la voce dei dimenticati dalla
politica: non ha poteri decisionali politici, ma una volta acquisite le richieste
pu rivolgerle alle camere;
nel confronti dei singoli cittadini pu concedere le grazie, ossia pu
decidere che un soggetto in carcere con condanna definitiva possa uscire.

Requisiti del Presidente della Repubblica:


50 anni
Cittadinanza italiana
Titolarit dei diritti civili e politici
Il Presidente della Repubblica viene eletto in seduta comune dal Parlamento e da
tre consiglieri regionali (tranne la Valle dAosta che ne ha solo uno).

Scrutinio

Primi tre scrutini 2/3

58

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Dal quarto basta la maggioranza assoluta (50%+1). Questo funziona con un


sistema proporzionale puro, un sistema maggioritario proporzionale con
premi pu essere che non sia sufficiente.

Il Presidente della Repubblica dura in carica 7 anni, non vi sono in costituzione


norme sulla rieleggibilit. La prassi ci dice che non si rieletto nessuno. Ma
nonostante ci non vietato.
Se ci sono malattie gravi del Presidente, viaggi allestero,tutte le funzioni sono
svolte dal Presidente del Senato.
Art. 89
Nessun atto del Presidente della Repubblica valido se non controfirmato dai
ministri
proponenti,
che
ne
assumono
la
responsabilit.
Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono
controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei ministri.
Di solito:
Il Presidente della Repubblica agisce con atti che sono decreti e nessuno di questi
valido se non controfirmato dal ministro proponente. In alcuni casi deve essere
controfirmato anche dal Presidente del Consiglio.
(esame)
A seconda del tipo di atto la responsabilit ricade sul Presidente o sui ministri che
controfirmano.
Questi atti si possono dividere in tre categorie: il primo a distinguerli stato Enaudi.
Atti presidenziali formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi atti la
cui scelta politica voluta dal ministro competente o proponente, da altri ministri
o dal Presidente del consiglio. Lassunzione di responsabilit politica grava sul
controfirmante. Egli si assume anche la responsabilit giuridica (es. se viola le
responsabilit civili, penali, ecc. si pu chiedere il danno al controfirmante)
Il Presidente della Repubblica garante della costituzionalit di questatto: egli
garantisce che latto non palesemente incostituzionale.
Es. di questi atti: (atti normativi del governo) Decreto Legge, Regolamenti
Atti presidenziali sostanzialmente e formalmente presidenziali atti il cui
contenuto frutto di una decisione autonoma del Presidente della Repubblica.
Es. di questi atti: nomina di cinque senatori a vita. Qui si posto il problema se ogni
Presidente della Repubblica possa nominare 5 senatori a vita o se allinterno del
Senato ce ne possano essere solo 5. La prassi stata: non pi di cinque in senato
ma Pertini lha interpretata in modo diverso poich ne ha nominati altri 5 oltre a
quelli gi presenti in senato.

59

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Il voto dei senatori a vita stato fondamentale per far nascere o cadere il
Governo: per questo che i Presidenti sono tornati allinterpretazione restrittiva
non pi di 5 senatori a vita in senato.
Il Presidente della Repubblica inoltre pu nominare 5 giudici della Corte
Costituzionale e rinviare le leggi.
Pu generale il potere del Presidente della Repubblica di inviare messaggi alle
camere.
Il Presidente della Repubblica pu concedere la grazia: qui c un conflitto di
poteri con il ministro di grazia e giustizia ma nella storia ha vinto il Presidente della
Repubblica.
La responsabilit politica di questi atti se lassume il Presidente della Repubblica.
(possibilit di critica per queste scelte)
La responsabilit giuridica di questi atti grava sul ministro controfirmante. Il
Presidente della Repubblica responsabile dal punto di vista giuridico solo per atti
di tradimento o attentati alla costituzione.
Atti presidenziali complessi (categoria incerti) la scelta politica dovrebbe essere
condivisa dal Presidente della Repubblica e dal controfirmante che il questo caso
il Presidente del consiglio.
Si distinguono due casi:
1) nomina del presidente del consiglio
2) scioglimento delle camere si pensa che questo atti sia sostanzialmente e
formalmente presidenziale.
Art. 88
Il Presidente della Repubblica pu, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o
anche
una
sola
di
esse.
Non pu esercitare tale facolt negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che
essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. (*)
NOTE:
(*) Il secondo comma dell'art. 88 stato sostituito dall'art. 1 della legge costituzionale 4 novembre
1991,
n.
1.
Il
testo
originario
del
comma
era
il
seguente:
Non pu esercitare tale facolt negli ultimi sei mesi del suo mandato.

Questa norma non dici nulla sullo scioglimento del Parlamento.


La prassi questa: il Presidente della Repubblica scioglie le camere se il gabinetto
non pi in grado di dare la fiducia a un Governo. (frattura tra Parlamento e
Governo).
Prima il Presidente della Repubblica guarda se possibile un altro Governo con lo
stesso Parlamento, se ci non possibile attua lo scioglimento delle camere.
Questo stato condiviso fino agli anni 90, poich i partivi non dicevano quale
sarebbe stato il futuro Premier e quindi si poteva riguardare se si riusciva a fare un
altro Governo. Dagli anni 90 in poi gli elettori hanno detto la loro sul Governo e
quindi se cade il Governo si deve tornare alle urne e rieleggere il nuovo Premier.

60

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

I Presidenti della Repubblica rimangono tuttavia con lidea di provare a


mantenere lo stesso Parlamento anche se con il nuovo Governo.
Una seconda ipotesi si verificato una sola volta: il Presidente della Repubblica ha
accertato che il Parlamento in carica non era pi rappresentativo della volont
popolare. Il Presidente della Repubblica aveva della prove solide. Come fa a dire
questo?
Qualcuno dice lo capisce guardando i risultati dei referendum in quanto se una
legge passa dal Parlamento e al referendum viene abrogata sembra che il
Parlamento non sia pi rappresentativo.
Il segnale ufficiale sono i risultati di altre elezioni amministrative o europee
clamorosamente divergenti (es. coalizione dal 70% al 10% tangentopoli 1992)
ottenute nel frattempo.
Terzo caso lincapacit di funzionamento del Parlamento.
Procedimento di scioglimento del Parlamento (art. 88)
Il parere dei presidenti della camera e del Senato non vincolante. Tuttavia il
presidente non pu sciogliere le camere negli ultimi sei mesi salvo che gli ultimi sei
mesi della carica del Presidente della Repubblica siano anche gli ultimi delle
camere. Questa precisazione stata introdotta nel 1991 per il timore che il
presidente possa sciogliere le camere negli ultimi sei mesi del mandato per
cercare di essere rieletto da un parlamento pi favorevole alle sue direzioni.
Perch stata introdotta leccezione nel 1991?
Cosa succede negli ultimi sei mesi di vita del Parlamento? Il Parlamento non
funziona pi, c la campagna elettorale. accaduta in unoccasione che il
Presidente della Repubblica fosse negli ultimi sei mesi e il Parlamento non
funzionasse pi, allora stata posta leccezione.
La responsabilit del Presidente
Art. 90
Il Presidente della Repubblica non responsabile degli atti compiuti nell'esercizio
delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.
(*)
In tali casi messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a
maggioranza assoluta dei suoi membri.
NOTE:
(*) La legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, "Norme integrative della Costituzione concernenti la
Corte costituzionale", ha attribuito alla Corte costituzionale il potere di determinare le sanzioni in
caso di condanna del Presidente della Repubblica a seguito della messa in stato d'accusa da
parte del Parlamento in seduta comune.

Il Presidente della Repubblica responsabile per alto tradimento o attentato alla


costituzione. Lattentato si verifica quando gli atti del Presidente sono volti
volutamente a destabilizzare la Costituzione ( es non nomina i 5 cinque giudici
della corte). Per alto tradimento ci si riferisce ad atti volti a passare informazioni
importanti sulla sicurezza dello stato allestero.

61

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

In questi casi responsabile: se il ministro controfirma ci sar la corresponsabilit.


Cosa succede se il Presidente della Repubblica esce dalla Feltrinelli e viene
sorpreso con Cd in tasca? Questi sono atti non compiuti nellesercizio della
Costituzione, sono atti da privati cittadini. La Costituzione non ci dice nulla su
questi casi. La prassi ha dimostrato che fatti simili non si sono mai verificati.
Se il Presidente della Repubblica avesse compiuto reati prima, verificati durante la
carica, la prassi per limprocedibilit temporanea: si attende la scadenza del
mandato e si procede successivamente con il processo giudiziario. Il buon senso
porta alla dimissione volontaria del Presidente della Repubblica in tali casi. Questa
una consuetudine.
Domande ai fini dellesame
Ruolo del Presidente della Repubblica
Funzioni del Presidente della Repubblica
La controfirma
La responsabilit
Lo scioglimento delle camere
IL GOVERNO
regolato dal titolo III Artt. 92-96. un organo complesso, alcuni organi sono
costituzionalmente necessari (Presidente del Consiglio, Ministri, Consiglio del
Ministri), altri di fatto esistono ma non obbligatori (vice ministri, sottosegretari,
comitati interministeriali.
Noi ci occuperemo solo degli organi costituzionalmente necessari e daremo un
occhio ai sottosegretari.
Art. 92
Il Governo della Repubblica composto del Presidente del Consiglio e dei ministri,
che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica
nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i Ministri.
Non chiaro quale sia il vero motore del Governo , Presidente del Consiglio o
Ministri o Consiglio del Ministri). Fino agli 90 i Ministri erano molto forti, ora, con il
nuovo sistema elettorale il Presidente del Consiglio lo di pi.
I Ministri hanno competenze attribuite dalla legge: non possono essere sostituiti n
da Presidente del Consiglio n dal Consiglio dei Ministri. Il Presidente del Consiglio
pu sospendere un Ministro ma dovr esserci la valutazione anche del Consiglio
dei Ministri.

62

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Al Presidente del Consiglio manca la revocazione dei Ministri. Di fatto fa firmare al


Ministro le dimissioni, ma al livello giuridico non ha il potere fondamentale per
tenere compatto il Consiglio dei Ministri.
Al Presidente del Consiglio manca lo scioglimento delle Camere e quindi non pu
tenere compatto il Parlamento.
I ministri possono essere sfiduciati dal Parlamento ma non dal Presidente del
Consiglio.
Le aree dei Ministri non possono essere influenzate pi di tanto dal Consiglio dei
Ministri.
La forza del Presidente del Consiglio sta nel fatto che se si dimette cade tutto il
Governo e tutti i ministri.
Come si forma il Governo
Se ci sono le elezioni il Presidente della Repubblica vincolato a scegliere il Capo
della Coalizione. I ministri e il Presidente del Consiglio fanno il giuramento e entro
10 giorni devono ottenere la fiducia del Parlamento. In questo periodo non ha le
piene funzioni, non pu attuare atti del suo programma politico. Mette in pratica
le funzioni ordinarie e interviene con tutto il potere solo in casi gravi (es. terremoti,
catastrofi, urgenza).
I poteri del Governo
Sostanzialmente il Governo ha due poteri normativi (introduce norme giuridiche) e
poi svolge funzioni amministrative ed esecutive.
Tra le funzioni normative (art. 76-77) ci sono quelle di fare decreti leggi e decreti
legislativi. Questi poteri normativi del Governo sono sottoposti al Parlamento.
Art.76
L'esercizio della funzione legislativa non pu essere delegato al Governo se non
con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per
oggetti definiti.
Nel caso dei decreti legislativi si ha un controllo preventivo (art. 76). Deve esserci
un legge del Parlamento che da il potere al Governo di fare.
Nella legge delega ci sono dei limiti:
loggetto deve essere preciso: ben preciso e rispetto
limite di tempo ragionevolmente breve
principi e criteri direttivi fondamentali
questi sono i principali ma nulla impedisce al Parlamento di imporne ulteriori.
Ci sono materie non delegabili? Lart. 76 non lo dice ma sono quelle che hanno
una riserva di legge formale Es. Le Camere devono con legge. (legge di
bilancio, legge amnistia e indulto).

63

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Se il Presidente della Repubblica nota che il Parlamento concede troppe leggi


delega, pu limitare il potere.
(laura)
Le leggi delega dovrebbero farsi per quelle materie strettamente tecniche. (es.
riforma del codice della strada).
Problemi di costituzionalit:
Cosa succede se la legge delega non contiene le direttive dellArt.76, o le
contiene in modo blando? La legge delega non costituzionale.
Cosa succede se la legge delega costituzionale e il Governo la attua male? Il
decreto legislativo incostituzionale e la corte lo abrogher.
Art. 77
Il Governo non pu, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che
abbiano
valore
di
legge
ordinaria.
Quando, in casi straordinari di necessit e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la
sua responsabilit, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno
stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono
appositamente
convocate
e
si
riuniscono
entro
cinque
giorni
.
I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro
sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con
legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.
Nel caso dei decreti legge il Governo parte di sua iniziativa casi straordinari, di
emergenza ( calamit naturali: in questo caso servono interventi pi veloci).
Spesso si utilizzato il decreto legge per saltare e posticipare i lavori parlamentari
e far entrare in vigore la legge immediatamente. Questa prassi stata in vigore
fino a circa quindici anni fa.
Cosa accade quando un Governo fa un decreto legge?
Il decreto deve essere presentato subito alle camere che lo devono convertire in
legge entro 60gg. Non c la vacatio legis.
Se il parlamento non converte entro i 60 gg o boccia il decreto, art. 77 dice che il
decreto legge decade retroattivamente, come se non fosse mai esistito. In realt
per 60 giorni ha avuto valore di legge: possono essere stati emanati atti
amministrativi, sentenze, contratti tra privati. Questo previsto dalla costituzione
(art. 77, ultimo comma)
Se il decreto viene modificato entra in vigore dopo la conversione.
Casi in cui non pu essere usato il decreto legge:
non si pu fare un decreto legge nei casi dellArt. 72 della costituzione
non si pu fare decreti leggi per regolare i rapporti giuridici sorti sulla base
dei decreti non convertiti
non si pu far rivedere il contenuto di una legge che era incostituzionale
non si pu con un decreto legge approvare (reiterare) un decreto legge
non convertito: questo stato detto chiaramente dalla Corte con alcune

64

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

sentenze che hanno posto fine alla prassi utilizzata (si facevano catene di
30-40 decreti legge sullo stesso oggetto materia scolastica e tributaria). La
corte ha detto che essendo un potere particolare la mancata visione del
Parlamento fa si che un nuovo decreto legge non possa essere rifatto sullo
stesso oggetto.
I regolamenti
Sono fonti secondari nel sistema delle fonti e devono essere conformi a decreti
legge e decreti legilslativi.
Possono essere
di escuzioneesecuzione a un decreto legge che ha bisogno di leggi
specifiche per far si che si attui;
di organizzazione con il quale il Governo organizza il funzionamento dei
propri uffici;
indipendenti o autonomi si usano quando, in una data materia, non esiste
completamente una disciplina legislativa e in quel settore non vi una
riserva di legge. Con queste condizioni si pu intervenire con regolamento
autonomo;
regolamenti delegati favoriscono le delegificazione: si ritiene che in Italia
ci siano troppe leggi di rango primario, anche molto vecchie, di cui
difficile saperne lesistenza. Un legislatore pu trovarsi vincolato da queste
leggi. Questi regolamenti servono per sfoltire lambiente normativo(usati ad
esempio nel settore pubblico appalti): per prima cosa deve esserci una
legge di delega che autorizzi il governo a disciplinare la materia con
regolamenti fatti sulla base dei principi della legge di delega. Se si vuole
successivamente cambiare qualcosa basta cambiare il regolamento
delegato, rispettando sempre la legge delega. A volte successo ce un
legislatore delegante abbia detto che le leggi preesistenti verranno
abrogate una volta entrata in vigore il regolamento oppure che sar il
governo a decidere quali saranno
(laura)
Funzioni esecutive (2)
Spesso le leggi hanno vasti settori di competenze e un ministro deve operare in
settori non regolati dalla legge. Occorre pianificare il modo con cui dare
attuazione ad esempio alle riforme.
Il ministro pone obiettivi e formula direttive ai dirigenti. Saranno i dirigenti a dare
attuazione alle direttive. La legge attribuisce poteri per perseguire 5 priorit ma
non implica la priorit temporale, questa attivit amministrava spetta ai ministri. I
ministri devono anche pianificare le risorse e svolgere un attivit di controllo sul
lavoro dei dirigenti.

65

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Come cade un Governo:


Crisi parlamentari : disciplinata della costituzione (art. 94). stato previsto un
sistema mediante il quale un governo sarebbe dovuto cadere su sfiducia delle
camere. La mozione di sfiducia presenta e motiva dal decimo membro di una
delle due camere che non pu essere discussa e provata prima di tre giorni dalla
sua approvazione. La costituzione vuole che vi sia tempo prima di fare questa
scelta ed evitare imboscate da parte delle opposizione. Se la sfiducia si potesse
votate subito? Potrebbero accadere imboscate delle opposizioni : le opposizioni
votano quando la maggioranza assente. Si consente alla maggioranza di
rientrare in tempo per votare. Di fatto i governi sono caduti solo una volta in
questo modo.
Ci sono anche altri modi con cui il governo cade.
La maggior parte delle crisi di Governo sono di origine extraparlamentari: si hanno
con le dimissioni spontanee del Governo. (es. un partito della coalizione ha
sottratto il sostegno al Governo, insanabili conflitti tra ministri). Se il Presidente del
consiglio decide di dimettersi spontaneamente, il Governo cade.
Rimpasto: caso in cui vi una sostituzione dei ministri dimessi. In questo caso non si
apre la crisi di Governo e non si deve chiedere la fiducia al Parlamento. Questa
non sembrava una procedura legittima. La prassi odierna dice che il Governo si
ripresenta nuovamente alle camere ed ottiene un voto di fiducia.
Quando si fa il rimpasto o quando si fa cadere il Governo?
Se i ministri si dimettono per ragioni personali, il rimpasto ragionevole. Se i ministri
si dimettono per ragioni politiche, si ha la crisi di Governo.
Il Premier non pu revocare i ministri, il parlamento, con una mozione di sfiducia
individuale, pu obbligare un ministro a dimettersi.
Lart. 96 parla dei reati commessi dai ministri durante lesercizio delle sue funzioni.
Se si riscontra un reato ministeriale, deve esserci una valutazione delle camere. Il
giudizio delle camere pu essere negato solo se si dimostra che il ministro ha agito
per tutelare interessi pubblici o generali del paese.
LE REGIONI (TITOLO V DELLA COSTITUZIONE)
Si distinguono stati unitari da quelli federali. In mezzo ci sono stati con forti influenze
regionali, il nostro uno Stato di questo tipo.
Nel nostro sistema fino al 1999-2001 pi poteri, pi risorse, meno controlli.
Le regioni si possono dividere in:
regioni statutarie: statuto previsto dalla legge costituzionale.
regioni statuto ordinario (art. 123): le regioni con lo statuto possono
determinare la forma di Governo. Esse possono stabilire se istituire una forma

66

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

di Governo Parlamentare o Presidenziale. Se non scelgono la forma


Presidenziale.
Lo statuto regola:
i referendum regionali
le leggi regionali.
Lo statuto si attua con la doppia approvazione del consiglio regionale nel
giro di due mesi. Il governo se non convinto della costituzionalit di questa
pu farla analizzare dalla corte. 5 consiglieri regionali possono chiedere
entro tre mesi. In precedenza lo statuto regionale era approvato dal
Parlamento che diceva alle regioni: o lo cambi come dico io, oppure
decido io. Se lo statuto non piace agli elettori si pu fare il referendum.
(laura)

La potest legislativa
Art.117
Alcune materie sono disciplinate solo dallo stato(rapporti internazionali, sicurezza,
rapporto con le religioni, tutela della concorrenza, tutela dellambiente).
Competenze concorrenziali: lo stato pone i principi base, le regioni fanno delle
modifiche (tutela della salute, sport, ecc.). tutte le materie non previste
dallArt.117 spettano alle regioni che devono rispettare il diritto internazionale, il
diritto comunitario e la costituzione. Inoltre le regioni non devono andare contro il
diritto penale e il diritto civile. Prima del 2001 tutto il resto spettava allo stato
(turismo, agricoltura, ecc.).
I controlli
Un tempo il commissario di Governo aveva il controllo preventivo delle leggi
regionali.
Oggi la regione fa la legge, se il Governo la ritiene incostituzionale entro 60 giorni
la fa rivedere alla Corte.
Autonomia amministrativa (Art. 118 PRINCIPIO DI SUSSIDIARITA)
Art.118
Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne
l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Citt metropolitane, Regioni e Stato,
sulla base dei principi di sussidiariet, differenziazione ed adeguatezza.
I Comuni, le Province e le Citt metropolitane sono titolari di funzioni
amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale,
secondo le rispettive competenze.
La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle
materie di cui alle lettere b) e h) del secondo comma dell'articolo 117, e disciplina
inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni

67

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

culturali.
Stato, Regioni, Citt metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma
iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attivit di interesse
generale, sulla base del principio di sussidiariet. (*)
NOTE:
(*) L'art. 118 stato sostituito dall'art. 4 della legge costituzionale 18 ottobre 2001,
n. 3. Il testo originario dell'articolo era il seguente:
Spettano alla Regione le funzioni amministrative per le materie elencate nel
precedente articolo, salvo quelle di interesse esclusivamente locale, che possono
essere attribuite dalle leggi della Repubblica alle Provincie, ai Comuni o ad altri
enti locali.
Lo Stato pu con legge delegare alla Regione l'esercizio di altre funzioni
amministrative. La Regione esercita normalmente le sue funzioni amministrative
delegandole alle Provincie, ai Comuni o ad altri enti locali, o valendosi dei loro
uffici.
Si parla di Principio di sussidiariet verticale ed orizzontale.
Principio di sussidiariet verticale = distribuzione delle funzioni amministrative che
sono svolte dallente pubblico pi vicino al cittadino: si tratta del Comune.
Se possibile le funzioni amministrative le svolge il comune, poich lente pi
vicino al territori oda amministrare. Non tutte le funzioni amministrative possono
essere svolte a livello locale; se non il Comune a svolgere le funzioni si procede in
scala crescente; provincia, regione, Stato.
Questo sistema si cerca di farlo funzionare con degli accordi tra membri del
Comune, delle Provincie, della Regione, dello Stato nelle quali si dividono i ruoli.
Principio di sussidiariet orizzontale = criterio di ripartizione delle funzioni tra lo Stato
e i privati (Art. 118, ultimo comma). Talvolta chi potrebbe essere i meglio in grado
di svolgere le funzioni pubbliche potrebbero essere i privati o i privati associati. Ad
es. costruzione di asili nidi, centri per anziani, svaghi per i giovani. A questi
organismi si da voce allinterno dei consigli e alcune agevolazioni fiscali.
Su questa attivit che controlli svolge lo Stato? I controlli non partono dal centro,
(regioni).
Prima del 2001, lo Stato aveva un controllo molto forte e soprattutto preventivo.
Anche le regioni attuavano controlli preventivi. Oggi, in linea di principio, i controlli
preventivi sono stati eliminati. Lo stato pu intervenire sulla base dellArt. 120.
Art.120
La Regione non pu istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le
Regioni, n adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera
circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni, n limitare l'esercizio del
diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale.
Il Governo pu sostituirsi a organi delle Regioni, delle Citt metropolitane, delle
Province e dei Comuni nel caso di mancato rispetto di norme e trattati

68

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

internazionali o della normativa comunitaria oppure di pericolo grave per


l'incolumit e la sicurezza pubblica, ovvero quando lo richiedono la tutela
dell'unit giuridica o dell'unit economica e in particolare la tutela dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai
confini territoriali dei governi locali. La legge definisce le procedure atte a
garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principio di
sussidiariet e del principio di leale collaborazione. (*)
NOTE:
(*) L'art. 120 stato sostituito dall'art. 6 della legge costituzionale 18 ottobre 2001,
n. 3. Il testo originario dell'articolo era il seguente:
La Regione non pu istituire dazi d'importazione o esportazione o transito fra le
Regioni.
Non pu adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera
circolazione delle persone e delle cose fra le Regioni.
Non pu limitare il diritto dei cittadini di esercitare in qualunque parte del territorio
nazionale la loro professione, impiego o lavoro.
Se c un inerzia o una grave violazione agli organi della Regione, lo Stato deve
diffidare, dicendo che lintervento stato illegittimo. Se la diffida non funziona, si
da ancora unopportunit agli enti locali di fare da s. Se le cose non cambiano
allora interviene direttamente.
Gli organi regionali possono essere sciolti con decreto dal Presidente della
Repubblica. Questo un atto molto complesso. Se fosse solo un potere attribuito
solo al Governo, si potrebbe avere lo scioglimento solo a fini politici.
Atti contrari alla Costituzione: se interpretato letteralmente andremmo fuori strada,
potremmo pensare che ogni volta che si va contro di essa si dovrebbe sciogliere il
Consiglio Regionale. Occorre unaltra interpretazione: si scioglie il Consiglio solo
per atti reiterati e gravi.
Autonomia finanziaria (Art. 119)
Titolo V - Articolo 119
I Comuni, le Province, le Citt metropolitane e le Regioni hanno autonomia
finanziaria di entrata e di spesa.
I Comuni, le Province, le Citt metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome.
Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e
secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema
tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al
loro territorio.
La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione,
per i territori con minore capacit fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle

69

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Citt
metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro
attribuite.
Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidariet sociale, per
rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti
della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro
funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore
di determinati Comuni, Province, Citt metropolitane e Regioni.
I Comuni, le Province, le Citt metropolitane e le Regioni hanno un proprio
patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello
Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di
investimento. E' esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti.
(*) (**)
NOTE:
(*) L'art. 119 stato sostituito dall'art. 5 della legge costituzionale 18 ottobre 2001,
n. 3. Il testo originario dell'articolo era il seguente:
Le Regioni hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi
della Repubblica, che la coordinano con la finanza dello Stato, delle Provincie e
dei Comuni.
Alle Regioni sono attribuiti tributi propri e quote di tributi erariali, in relazione ai
bisogni delle Regioni per le spese necessarie ad adempiere le loro funzioni
normali.
Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il
Mezzogiorno e le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi
speciali.
La Regione ha un proprio demanio e patrimonio, secondo le modalit stabilite con
legge della Repubblica.
(**) Si riporta di seguito l'art. 11, recante disposizioni transitorie, della legge
costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3:
1. Sino alla revisione delle norme del titolo I della parte seconda della
Costituzione, i regolamenti della Camera dei deputati e del Senato della
Repubblica possono prevedere la partecipazione di rappresentanti delle Regioni,
delle Province autonome e degli enti locali alla Commissione parlamentare per le
questioni regionali.
2. Quando un progetto di legge riguardante le materie di cui al terzo comma
dell'articolo 117 e all'articolo 119 della Costituzione contenga disposizioni sulle
quali la Commissione parlamentare per le questioni regionali, integrata ai sensi del
comma 1, abbia espresso parere contrario o parere favorevole condizionato
all'introduzione di modificazioni specificamente formulate, e la Commissione che
ha svolto l'esame in sede referente non vi si sia adeguata, sulle corrispondenti
parti del progetto di legge l'Assemblea delibera a maggioranza assoluta dei suoi
componenti.

70

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Le Regione hanno entrate come tributi propri: questo un federalismo fiscale per
le Regioni ricche. Una parte di questi tributi ritorner sul territorio. Per provvedere a
scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno e le Isole, lo
Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali.
In questo sistema in cui si danno pi funzioni agli enti locali dovrebbero esserci pi
risorse: se questo funzionano aumentano i tributi degli enti locali e diminuiscono i
tributi statali. In realt non cos: il federalismo porta ad una ulteriore pressione
fiscale. Se si trasferiscono dal centro alle periferie le competenze, difficilmente lo
Stato accetter di avere meno risorse.
Le risorse, tuttavia, sono non vincolata: la spesa degli enti locali libera.
Restano fondi vincolati, quelli previsti dallArt. 119 per raggiungere determinati
obiettivi: lo sviluppo economico, la coesione e la solidariet sociale, per
rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti
della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro
funzioni.
Oggi si stanno cercando dei criteri e delle procedure dette dei Costi standard
per capire quale sia il costo medio di un servizio. Questi soldi saranno trasferiti agli
enti locali per svolgere le funzione. Si sta pensando anche ad un sistema di Premi e
Sanzioni.
In Svizzera, lo stato federale prevede, un sistema che detta il quadro generale
delle tassazioni. La maggior parte delle sanzioni posto dai Cantoni e dai comuni.
Se un cantone vuole favorire le imprese attua un politica ad hoc. I cantoni si
fanno competizione tra loro e questo abbassa la qualit dei servizi. Se un
Cantone vuole attuare una politica mirata ad attirare investimenti esteri
abbasser le imposte.
I Comuni a loro volta possono maggiorare ulteriormente le imposte stabilite dai
Comuni.
(autonomie a livello desame)
DIRITTO AMMINISTRATIVOcura concreta e quotidiana di tutti gli interessi pubblici
La qualit delle amministrazione pubblica vale a seconda della forma di Stato.
Liberale difesa, tributi, giustizia.
Sociale funzioni fondamentali, scuola, servizi pubblici, infrastrutture per i trasporti,
incentivo della crescita delloccupazione, controllo della salute in via preventiva e
non, tutela dellambiente.
Stato federale o a forte autonomia ci sono anche strutture amministrative
parallele che fanno si che si moltiplichino anche gli enti. Fino a dieci anni fa c

71

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

stata una corsa incontrollata alla moltiplicazione degli enti. Questi enti magari
dopo molti anni si sono radicati nel territorio e non svolgono pi competenze utili.
In questi casi si hanno molti sprechi.
(Esame)
Si hanno due volti della pubblica amministrazione: il volto feroce quello della
pubblica amministrazione che agisce con atti autoritativi (provvedimenti
amministrativi) atti con la quale la pubblica che si impongono a prescindere dalla
volont del destinatario. (espropriazione della casa); il volto pi buono quello
che eroga servizi pubblici (scolastici, culturali, sanitari): in questo caso agisce con
atti del diritto privato, salvo eccezioni.
Nella realt le cose sono molto pi complesse. La legislazione sui contratti pubblici
(decreto del 2006) mostra un evidente compresenza del diritto amministrativo e
privato.
Se una pubblica amministrazione vuole far costruire una scuola cosa fa? Non pu
fare come un privato cittadino. Essa vincolata alle norme del diritto pubblico.
Deve fare delle gare pubbliche per individuare il contraente migliore
(tecnicamente,
economicamente,
moralmente).
Dal
momento
dellindividuazione del contraente, la pubblica amministrazione stipuler un
contratto che sar regolato dal codice civile. Nei concorsi, la fase del concorso
regolata dal diritto pubblico, nel momento in cui si entra il rapporto del singolo
sar disciplinato dal diritto privato.
Quando la pubblica amministrazione emette dei provvedimenti si hanno:
Attivit amministrative di tipo vincolato: la legge predetermina lazione della
pubblica amministrazione.
(es. iscrizione alluniversit la legge prevede il possedimento di un
diploma, lente pubblica (universit) deve accettare i presupposti contenuti
dalla legge ( in questo caso il possedimento del diploma. Non pu dire: tu
non puoi stare qui, vai a Milano se non previsto il numero chiuso. Lente
pubblico deve solamente attuare un mero controllo dei presupposti della
legge.
Attivit discrezionali: casi in cui la legge lascia margini alla pubblica
amministrazione. Valutazione di tutti gli interessi in gioco.
Ad. Es. se vuole costruire un autostrada e si devono espropriare molti terreni,
la pubblica amministrazione dovr fare dei controlli discrezionali per capire
se farla su una collina o sullaltra. Se decide che sia indifferente deve
guardare se ci sono pi case dallaltro lato, ecc. Essa deve fare inoltre
valutazioni coerenti.
Lattivit della pubblica amministrazione pu essere attiva (innovazione
dellordinamento giuridico) consultiva (attivit di aiuto per coloro che devono fare

72

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

delle scelte, ad es. il consiglio di Stato) o di controllo ( si esercita sul provvedimento


gi formato, si controlla infine se questo atto gi deciso conforme al diritto, ecc.)
Manca lezione mercoled 9 / 05 / 2012
VIZI DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO
VIZI DI LEGGITTIMITA
allordinamento giuridico

casi

in

cui

il

provvedimento

non

conforme

VIZI DI MERITO Casi conformi allordinamento, ma non conforme allinteresse


pubblico.
Se un provvedimento ha un vizio di legittimit lo si potr far valere in tutte le sedi.
Se di merito non si pu far valere, in questi casi ci si pu rivolgere solo alla
pubblica amministrazione per farlo eliminare: il giudice non pu intervenire.
VIZI DI LEGGITTIMITA
Sono di due tipi:
1. VIZI CHE CONDUCONO ALLA SUA NULLITA
Un atto nullo se manca degli elementi essenziali:
mancanza del soggetto ( emanato da un soggetto che non appartiene
alla pubblica amministrazione)
emanato da un soggetto che appartiene ad una pubblica amministrazione
non competente in materia
mancanza delloggetto del provvedimento
mancanza del contenuto dispositivo dellatto ( es. provvedimento
desproprio, si sa cosa di va ad espropriare ma manca alla fine la parte
dispositiva con cui si dice con questi motivi, lAutorit x, espropria..
manca la forma prescritta dalla legge (forma scritta)
assenza di motivazione, in realt non un elemento essenziale dellatto
assenza della causa ( provvedimento di esproprio, serve ad estinguere il
diritto di propriet di un soggetto per trasferirlo alla pubblica
amministrazione per ragioni di pubblico interesse)
I VIZI CHE CONDUCONO ALLA SUA NULLITA POSSONO FARSI VALERE SEMPRE.
1. VIZI CHE CONDUCONO ALLA SUA ANNULLABILITA
Possono essere fatti valere entro brevi termini.
Sono di tre tipi:
a) incompetenza relativa latto stato emesso da un organo che
appartiene alla pubblica amministrazione competente ma non era lorgano
prettamente competente a farlo.

73

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Es. Incompetenza per territorio emesso dal prefetto, ma non dal prefetto della
provincia giusta
b) Violazione di legge violazione di ogni norma dellordinamento giuridico
(diritto comunitario, Costituzione)
Il responsabile del procedimento non ha chiesto il parere o in nulla osta previsto,
non ha indetto la conferenza di servizio.
a) Eccesso di potere elaborato dalla giurisdizione. nato nel 1800 a seguito
del provvedimento di un sindaco, che nellambito dei suoi poteri aveva
trasferito un posteggio dei taxi da una zona allaltra della citt. La legge
dava questo potere al sindaco ma per ragioni di interesse generale. Si
scoperto che questo provvedimento era stato emesso perch non gli
gravava che questi taxi stessero posteggiati tutta la notte sotto una sua
propriet o di un famigliare. Il consiglio di stato, inizialmente, non ne vedeva
il contrasto con la legge, il potere era attribuito al sindaco, il procedimento
era corretto, ma cap come erano andate le cose ed istitu leccesso di
potere.
Leccesso di potere pu essere di due tipi:
o sviamento di potere possedere il potere ed usarlo perseguendo
scopi sbagliati o altre attivit pubblicistiche.
o travisamento dei fatti o erroneit dei presupposti la pubblica
amministrazione prende un provvedimento su un errata
rappresentazione della realt.
o Difetto distruttoria la pubblica amministrazione giunge ad emettere
un provvedimento non avendo raccolto tutti gli elementi che
avrebbe dovuto raccogliere in quel contesto specifico.
o Difetto di motivazione anchesso un eccesso di potere. la
motivazione deve emergere dagli atti.
o Ingiustificata violazione della prassi le pubbliche amministrazione,
laddove la legge lasci degli spazi, decidano di seguire sempre una
prassi, talvolta ci sono anche delle circolari che hanno valore interno,
con i quali si dice come ci si deve comportare. Essa deve continuare
a seguire la prassi. Pu eventualmente discostarsi dalla prassi ma
deve motivarlo.
o Illogicit
manifesta
e
la
contraddittoriet
la
pubblica
amministrazione prende decisioni che sono palesemente in contrasto
con altre decisioni prese in precedenza.
Laddove la legge lasciava margini di manovra, essi sono stati usati in modo
scorretto.
Come si pu reagire di fronte a questi vizi?
Un provvedimento che viziato pu essere rimosso mediante tre strade:
1) AUTOTUTELA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE la pubblica
amministrazione ha il potere di rivedere il proprio operato e se riscontra vizi
di legittimit o di merito pu valutare se intervenire o no.

74

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Se interviene la prima valutazione che fa vedere se si tratta di un vizio


rimediabile: se ci possibile estirpa il vizio e salva latto (principio di
conservazione degli atti amministrativi).
Se un vizio di incompetenza, lo salva con la ratifica.
Se un vizio di violazione di legge e manca un nulla osta, la pubblica
amministrazione competente lo convalida.
Se un vizio particolarmente grave e insanabile la pubblica
amministrazione procede allannullamento dufficio dellatto. Non per la
pubblica amministrazione un obbligo, dovr fare delle serie valutazioni
prima della rimozione.
Pi passa il tempo meno spazio c per lannullamento, se il tempo ridotto
molto pi probabile che lamministrazione possa annullarlo.
La pubblica amministrazione deve tenere conto della buona e della
malafede dei soggetti.
Terzo elemento da considerare linteresse dei terzi.
Caso particolare: violazione delle leggi edilizie. La pubblica amministrazione
pu essere pi severa: in caso di abuso edilizio la pubblica amministrazione
si ritiene che possa intervenire anche dopo tanti anni.
Se latto considerato gravemente inopportuno, se proprio necessario, la
pubblica amministrazione revoca latto. Es. revoca di una concessione
demaniale. La pubblica amministrazione decide di usare certe aree per
realizzare opere pubbliche ma la concessione non era fuori regola: in
questo caso necessario dare un compensazione al concessionario.)
2) RICORSI AMMINISTRATIVI Chi danneggiato, fa ricorso alla pubblica
amministrazione obbligandola ad intervenire. Esistono tre di tipi di ricorso:
o Ricorso in opposizione si fa allorgano che ha emesso sentenza. Si pu fare
nei soli casi previsti dalla legge.
Lo si pu fare personalmente, per vizi di merito o legittimit, lo si deve fare
entro 30 giorni dalla data di pubblicazione.
o Ricorso gerarchico si fa ricorso allorgano gerarchicamente superiore
allorgano che ha emesso latto. Oggi non c sempre un organo
gerarchicamente superiore. Anche in questo caso, lo si pu fare
personalmente, per vizi di merito o legittimit, lo si deve fare entro 30 giorni
dalla data di pubblicazione.
Il silenzio della pubblica amministrazione di fronte a questi due tipi di ricorso
si pu far difendere da giudice.
o Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica se si sceglie questo
ricorso non si potr pi andare a contestare dal giudice. Questo ricorso pu
essere fatto solo per vizi di legittimit.
I termini sono pi lunghi: 120 giorni dalla pubblicazione.
Nella realt si fa questo ricorso, quando scade il termine per fare un ricorso
di altro tipo.
Anche in questo caso non necessario di per s lavvocato.

75

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Il ricorso va presentato al ministero competente in materia, da un paio


danni la decisione finale del consiglio di stato che da un parere
obbligatorio e vincolante. Fino a pochi anni fa il ministero poteva discostarsi
dal parere del consiglio di stato rimandando la questione al consiglio dei
ministri che aveva lultima parola.
Vizi dellatto amministrativo - eccesso di potere potere di autotutela della
pubblica amministrazione ricorsi amministrativi
RICORSI GIURISDIZIONALI
Quali giudici sono competenti?
Se un provvedimento amministrativo lede un interesse legittimo il giudice
competente il giudice ammistrativo.
Se un provvedimento amministrativo lede un diritto soggettivo i lgiudice
competente il giudice ordinario (giudice civile).
Nei casi di giurisdizione esclusiva, il legislatore decide quale dei due giudici
competente. In materia di pubblico impiego il giudice competente il giudice
ordinario.
Art. 24
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La difesa diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi
davanti ad ogni giurisdizione.
La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
In linea generale si va dal giudice amministrativo.
Interesse legittimo potere che attribuito ai soggetti di un provvedimento
legislativo di reagire al provvedimento pretendendo che lazione della pubblica
amministrazione sia conforme allordinamento giuridico. Se ci non avviene
esistono provvedimenti di reazione (possibilit di rivolgersi ad un giudice)
Differenza con il diritto soggettivo
Possiedo unabitazione, un giorno arriva un impresario con una ruspa e dice che
butta tutto gi, occupa mi manda via e provvede a distruggere. Se accadesse
ci lordinamento ci attribuisce la pretesa che questo impresario se ne vada via e
mi risarcisca il danno: tra privati vige il principio del consenso.
Possiedo unabitazione, un giorno arriva la pubblica amministrazione con una
ruspa e dice che butta tutto gi, occupa mi manda via e provvede a
distruggere. Se accadesse ci lordinamento non possiamo avere la pretesa che
la pubblica amministrazione se ne vada via e mi risarcisca il danno: dovremmo
pretendere che la pubblica amministrazione intervenga in modo corretto.

76

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Potremmo fare ricorso, ma se il giudice valuter che la pubblica amministrazione


ha agito in modo corretto e ci stato dato un giusto indennizzo, io perdo il mio
bene.
LA MAGISTRATURA
Ci riferiamo alla magistratura ordinaria, che quella civile e penale. I magistrati
penali sono quelli che applicano la legge penale. Lazione di fronte al giudice
civile parte se attivata da una delle parti del processo, il cos detto attore. Lo
stato non interviene e non stimola lazione giudiziaria. Tanto meno lo fa il giudice.
Di fronte al giudice penale, lazione parte su impulso dello stato, del pubblico
ministero. Esempio: se c un incidente stradale grave, lazione parte a
prescindere della volont delle parti, lazione civile per il risarcimento dei danni
parte se c volont di una delle parti.
Nel primo grado, chi coinvolto, sia in ambito civile che in ambito penale, pu
contestare il cos detto fatto.
Una volta accertata la realt occorre vedere quali norme si possono applicare e
come (sanzioni massime e minime).
Chi non contento della sentenza di primo grado potr contestare in secondo
grado il fatto e il diritto. Pu anche accettare il fatto e contestare il diritto.
In terzo grado si pu criticare la sentenza di appello solo per motivi di diritto. La
cassazione non pu entrare nei fatti. Di fronte alla cassazione si pu contestare
solo linterpretazione dei diritti.
Ci sono anche magistrature speciali: Tar, Consiglio di Stato, Corte dei Conti.
Sono magistrature speciali volte a giudicare le controversie in cui almeno una
delle due parti un ente pubblico.
Alcuni principi sono stati posti per tutelare lautonomia e lindipendenza della
magistratura.
Tra gli elementi fondamentali della democrazia c un controllo politico, della
magistratura.
Il nostro costituente per tutelare la magistratura ha posto alcuni principi e ha
istituito un organo chiamato Consiglio Superio della Magistratura (CSM) che ha
tutte le funzioni inerenti allorganizzazione della magistratura.
Tutta la vita professionale del Magistrato,il quale un dipendente dello Stato,
regolata da interventi del CSM. In assenza del CSM, queste funzioni, sarebbero
svolte dal Ministro di Causa e Giustizia e quindi dal Governo.
Come composto il CSM?
Il CSM riguarda la magistratura penale e civile

77

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

I due terzi dellorgano sono composti dai magistrati stessi, sia della cassazione che
del primo e secondo grado. Sono eletti dai magistrati stessi.
Un terzo del CSM viene eletto dal Parlamento in seduta comune con dei quorum
elevati , 2/3 dei componenti nelle prime due votazioni, 3/5 dei presenti dalla terza
votazione.
Perch 1/3 scelto dal Parlamento? Si vuole dare autonomia e indipendenza, ma
le decisioni dei Magistrati sono molto forti e il Costituente non ha voluto che
diventasse un corpo totalmente estraneo al potere politico.
I Magistrati del CSM durano in carica 4 anni. Il Presidente della Repubblica il
primo presidente della corte di cassazione, procuratore generale.
Art. 104
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro
potere.
Il Consiglio superiore della magistratura presieduto dal Presidente della
Repubblica.
Ne fanno parte di diritto il primo Presidente e il Procuratore generale della Corte di
cassazione.
Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli
appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune
tra professori ordinari di universit in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici
anni di esercizio.
Il Consiglio elegge un vice presidente fra i componenti designati dal Parlamento.
I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono
immediatamente rieleggibili.
Non possono, finch sono in carica, essere iscritti, negli albi professionali, n far
parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.
Funzioni del CSM
Funzioni amministrative preparazione dei concorsi per accesso alla Magistratura,
assegnazione dei posti, promozioni, conferimenti di incarichi, trasferimenti.
Funzioni disciplinari si fa valere la responsabilit disciplinare.
Un Magistrato nellesercizio delle sue funzioni o fuori dallesercizio pu avere
condotte che violano la legge penale. Se accade un fatto simile ha responsabilit
penale e ne risponde come chiunque altro. In questo caso ci sar anche una
responsabilit civile che ha subito laggiustamento della decisioni. Essa sar parte
lesa e potr esprimere volont di risarcimento. Lazione viene fatta nei confronti
dello Stato. Se lillecito in sede civile, ci sar il risarcimento e lo Stato si rifar nel
confronti del Magistrato.
C una corte Europea che ha bocciato questo sistema.

78

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Responsabilit disciplinare ogni comportamento del Magistrato contrario ai


doveri dufficio (codice deontologico). una responsabilit tipica di tutte le
professioni regolamentate.
Corruzione triplice responsabilit:
civile
penale
disciplinare
le condotte penalmente rilevanti integrano la responsabilit disciplinare ma non
viceversa.
Esempio: frequentare le parti di un giudizio in corso, una infrazione alla
deontologia professionale. Se si tratta di due amici dinfanzia non significa che
stanno infrangendo il processo, ma la deontologia professionale non lo accetta.
Esempio: accettare regali di valore, da una delle parti che difende va contro la
deontologia. Poi non detto che si comporti in modo scorretto. Ma va tutelata
limparzialit reale ma anche lapparenza di imparzialit reale.
Nei casi in cui scatta la responsabilit penale lazione parte su richiesta del
procuratore generale della Corte di Cassazione o dal Ministro di Grazia e Giustizia.
In caso di provvedimenti di tipo amministrativo il Magistrato pu ricorrere al
giudice amministrativo, in caso di provvedimenti disciplinari pu ricorrere alla
Corte di Cassazione.
PRINCIPI COSTITUZIONALI SULLA MAGISTRATURA

CSM
Art. 101 da collegare allultimo comma dellArt.107
Art. 101
La giustizia amministrata in nome del popolo.
I giudici sono soggetti soltanto alla legge.

Art.107
I magistrati sono inamovibili. Non possono essere dispensati o sospesi dal
servizio n destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione del
Consiglio superiore della magistratura, adottata o per i motivi e con le
garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro
consenso.
Il Ministro della giustizia ha facolt di promuovere l'azione disciplinare.
I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversit di funzioni.

79

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Il Pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle
norme sull'ordinamento giudiziario.
ACCESSO ALLA MAGISTRATURA
In Inghilterra la maggior parte dei giudici sono nominati dal potere politico a vita.
Lindipendenza garantita dal fatto di essere professionisti da 20-30 che hanno
indipendenza economica e dal fatto di essere nominati a vita.
In Italia i Magistrati sono dipendenti dello Stato ed entrano in magistratura molto
giovani, mediante concorso. Per passarlo necessaria una solidissima
competenza giuridica.
Art.106
Le
nomine
dei
magistrati
hanno
luogo
per
concorso.
La legge sull'ordinamento giudiziario pu ammettere la nomina, anche elettiva, di
magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.
Su designazione del Consiglio superiore della magistratura possono essere
chiamati all'ufficio di consiglieri di Cassazione, per meriti insigni, professori ordinari
di universit in materie giuridiche e avvocati che abbiano quindici anni di
esercizio e siano iscritti negli albi speciali per le giurisdizioni superiori.
Nel nostro sistema la promozione avviene per anzianit e non per merito. Fino al
1956 cera unanalisi delle sentenze dei giovani ai fini delle promozioni. Un sistema
di questo genere comportava un rischio: se le sentenze dei giovani erano
innovative il rischio reale era che fossero interpretazione ai vecchi giudici che le
giudicavano.
Per questo di passato a promozioni automatiche per anzianit. Questo porta il
rischio del lassismo perch non si spinti a migliorarsi. Laggiornamento e il
miglioramento vengono lasciati alla coscienza individuale.

Art. 107
Un magistrato pu essere trasferito o con il suo consenso o in base al
provvedimento del CSM, secondo le norme di legge.

PRINCIPI CHE RIGUARDANO IL PROCESSO Volti a tutelare chi giudicato

Giudice Naturale, previsto dallArt. 25 giudice da cui dovremmo andare


Art. 25

80

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Nessuno pu essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.


Nessuno pu essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in
vigore prima del fatto commesso.
Nessuno pu essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti
dalla legge.
Prima che inizi un processo dobbiamo sapere in quale ufficio va la causa. Si
vuole evitare che possa essere scelto il giudice della controversia dopo che
sono avvenuti i fatti: se non fosse stabilito a priori dalla legge potrebbe
essere manovrata la scelta del giudice competente. Questo accadeva
nelle dittature. Questa norma va letta con lArt. 103 che vieta la nomina di
giudici straordinari dopo i fatti.

Diritto di azione e di difesa (Art. 24)


Noma collegata allArt. 113 sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei
diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o
amministrativa.
Art. 24
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi
legittimi.
La difesa diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e
difendersi
davanti
ad
ogni
giurisdizione.
La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori
giudiziari.
Nella realt la Corte Costituzionale ha stabilito che il termine debba essere
ragionevolmente lungo.
In materia tributaria, se ritengo che una imposta sia stata calcolata male,
cera leggi che dicevano puoi fare ricorso ma prima paghi. Questa norma
stata interpretata restrittiva.
Diritto di difesa
tutti i provvedimenti processuali devono essere
comunicati in tempi ragionevoli, si devono avere mezzi di prova, diritto di
stare in silenzio per non auto criticarsi: il testimone non pu stare zitto,
limputato si.
Lart. 24 va letto insieme allArt. 111 che pone il procedimento del GIUSTO
PROCESSO.

La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni


processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parita', davanti a
giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.
Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia,
nel piu' breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi
dell'accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle condizioni necessari

81

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

per preparare la sua difesa; abbia la facolta', davanti al giudice, di interrogare o


di far interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico, di ottenere la
convocazione e l'interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse condizioni
dell'accusa e l'acquisizione di ogni altro mezzo di prova a suo favore; sia assistita
da un interprete se non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo.
Il processo penale e' regolato dal principio del contraddittorio nella formazione
della prova. La colpevolezza dell'imputato non puo' essere provata sulla base di
dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si e' sempre volontariamente sottratto
all'interrogatorio da parte dell'imputato o del suo difensore.
La legge regola i casi in cui la formazione della prova non ha luogo in
contraddittorio per consenso dell'imputato o per accertata impossibilita' di natura
oggettiva o per effetto di provata condotta illecita.
Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.
Contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libert personale, pronunciati
dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali, sempre ammesso ricorso in
Cassazione per violazione di legge. Si pu derogare a tale norma soltanto per le
sentenze dei Tribunali militari in tempo di guerra.
Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti il ricorso in
Cassazione ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione. (*)
NOTE:
(*) I primi cinque commi dellart. 111 sono stati introdotti dalla legge costituzionale
23 novembre 1999, n. 2. Si riporta di seguito lart. 2 della legge costituzionale 23
novembre 1999, n. 2: 1. La legge regola l'applicazione dei principi contenuti nella
presente legge costituzionale ai procedimenti penali in corso alla data della sua
entrata in vigore. (*) I primi cinque commi dellart. 111 sono stati introdotti dalla
legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2.
Si riporta di seguito lart. 2 della legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2:
1. La legge regola l'applicazione dei principi contenuti nella presente legge
costituzionale ai procedimenti penali in corso alla data della sua entrata in
vigore.
Principi fondamentali dellart. 111
Parit di difesa.
Se qualche testimone mi accusa devo poter controinterrogarli.
Ragionevole durata del processo attuato da una legge dello stato.
Mediamente in primo grado deve essere 3 anni, a scalare per gli altri gradi.
Scattato il terzo anno, ogni anno di ritardo da diritto ad un risarcimento di
1000-1200 ogni anno in pi.
I ritardi si hanno spesso per mancanza di sufficienti risorse: attrezzature
informatiche, mancanza di cancellieri, ecc.
Il principio di ragionevole durata vale sia per chi vince che per chi perde,
salvo che non fosse manifestamente chiaro allinizio che avevo torto.

Modi di riparazione degli errori giudiziari

82

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

o Se stata privata la libert personale, i risarcimenti sono abbastanza


rilevanti.
Principi costituzionali (tutela autonomia e la nostra), CSM
LA CORTE COSTITUZIONALE
Disciplinata dagli Artt. 134-135.
Si hanno vari modelli di controllo di costituzionalit:
Sindacato accentrato modello in cui si affida il compito di controllare la
costituzionalit ad un organo precostituito
Sindacato diffusoogni magistrato ha il potere di non applicare in processo una
legge non costituzionale.
Controllo preventivo la costituzionalit di una legge viene valutata prima
dellentrata in vigore.
Controllo successivo la legge viene valutata quando oramai la legge entrata
in vigore.
Il nostro un sistema accentrato e successivo: nel 1948 si scelto questo sistema
perch i magistrati non erano abituati a controllare le leggi.
Negli Usa c un sistema diffuso iniziato nel 1823.
La Corte Costituzionale stata introdotta nel 1956. Per 8 anni il controllo stato
fatto dai giudici. Di fatto in questi anni i giudici continuarono a giudicare le leggi
conformi. Appena entrata in vigore la Corte Costituzionale ne ha giudicate un
sacco incostituzionali.
Un sistema preventivo sembrerebbe migliore perch evito che produca danni. Il
problema concreto dimostra che i maggiori casi di incostituzionalit non
emergono da una lettura semplice del testo. Spesso ce ne si rende conto con gli
anni. Lesperienza ha dimostrato che serve un controllo successivo.
Come composta la Corte?
Pu diventare giudice della Corte o un magistrato di ordine superiori, o un
professore universitario di diritto ordinario, o un avvocato con almeno 20 anni di
esperienza.
La corte composta da 15 membri:
5 eletti dal Parlamento in seduta comune con dei quorum elevati , 2/3 dei
componenti nelle prime due votazioni, 3/5 dei presenti dalla terza votazione.
5 eletti dal Presidente della Repubblica

83

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

I giudici durano in carica 9 anni, non sono rieleggibili. Durante il mandato non
possono svolgere nessunaltra attivit economica o privata.
Sarebbe oppurtuno che non svolgessero attivit economiche private ed
economiche anche per 5/6 anni futuri in modo da evitare che il giudice negli
ultimi anni del mandato sia inefficiente.
CAMBIA CON VERSIONE MAC E AGGIUNGI LA LEZIONE DEL 21/05/12
Funzione fondamentale controllo di costituzionalit delle leggi: valutazione sulla
conformit degli atti aventi forza di legge e delle leggi di revisione costituzionali
per due motivi:
1) Deve essere seguita la procedura dell138
2) Ci sono alcune norme della costituzione che non possono essere
modificate.
La Corte Costituzionale non fa una valutazione della sua costituzionalit alla luce
di tutte le norme della Costituzione ma solo alla luce dei parametri contestati.
possibile che una legge sia costituzionale secondo alcuni parametri e dopo alcuni
anni viene dichiarata illegittima.
Come arrivano le questioni alla Corte Costituzionale?
Ci sono due modi:
1) Giudizio in via incidentale strada statisticamente pi percorsa: il
procedimento avviato dinanzi a qualsiasi giudice/magistrato che sta nel
mezzo di un procedimento giudiziario. Il giudice pu sollevare la questione o
su propria iniziativa o su richiesta di una delle parti del processo se la
questione rilevante e non manifestamente infondata.
Rilevante il giudice deve applicare la disposizione di legge nel suo
processo. Si vuol far si che la Corte Costituzionale si pronunci su una
questione che ha una rilevanza concreta, che si deve applicare.
non manifestamente infondata il sistema chiede al giudice di sollevare la
questione su una norma che applica. Questo requisito vuole evitare che la
Corte Costituzionale si debba occupare di questioni infondata. Se c un
dubbio o la certezza di un giudice sulla incostituzionalit allora:
o si sospende il processo
o si presenta la questione alla corte, vanno indicati i parametri per cui
una legge potrebbe essere incostituzionale(es. violazione Art. 3, ecc.)
o questo va comunicato a tutte le parti del giudizio: questo consente al
Parlamento o al Consiglio Regionale di abrogare la legge. Questo
non capita spesso.
Le decisioni della Corte Costituzionale
Il sistema stato concepito in modo molto semplice: la corte avrebbe dovuto
esprimersi con sentenze di accoglimento o di rigetto. Nella realt la questione
pi complicato.

84

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Sentenze di rigetto la Corte Costituzionale dice che la legge non


incostituzionale. Il giudice costretto ad applicare la legge nel suo processo. La
decisione influisce solo il caso del giudice che ha sollevato la questione. Se un
altro giudice risolleva la questione nel breve periodo, la Corte Costituzionale dar
lo stesso giudizio negativo. Nel medio periodo, potrebbero esserci giudizi differenti.
Sentenza di accoglimento la legge viene dichiarata incostituzionale. Questa
sentenza vincolante per tutti. Da quando sar pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
non potr pi essere applicata da nessuno. Questo vale per il futuro. La sentenza
di accoglimento della corte ha efficacia retroattiva? Non c un principio in
Costituzione, ma il principio generale dice che la sentenza di accoglimento
retroattiva. Essa retroagisce ma incontra un limite solo con le sentenze gi
esaurite. C un eccezione per cui la retroattivit non trova ostacoli quando sono
state emanate condanne penali irrevocabili. Se la legge viene dichiarata
incostituzionale un condannato viene scarcerato. Si ritiene inaccettabile che una
persona possa restare in carcere sulla base di una legge che viene dichiarata
incostituzionale. Questa sentenza si abbatter sui processi pendenti
(rapporti/processi aperti).
In realt circa il 50% delle decisioni della corte appartengono ad altre categorie.
Sentenze interpretative di accoglimento o di rigetto la legge in questione pu
essere interpretata in pi modi.
Un giudice solleva un contrasto tra la legge A e lArt. 3.
Il giudice costituzionale dice che la legge A va interpretata con linterpretazione
n2. Le sentenze di rigetto vincolano solo il giudice che ha sollevato la questione.
Solo il giudice in questione pu applicare la questione nel modo 2. In questo caso
molti giudici possono continuare ad applicarla nel modo n1. La corte passa alle
interpretazioni di accoglimento: la legge A incostituzionale se applicata nel
modo n1.
Sentenze additive la Corte Costituzionale dichiara incostituzionali le leggi nelle
parti in cui non ha espresso qualcosa. Queste sentenze creano problemi perch
la corte va a riscrivere la legge.
Sentenze sostitutive le Corte Costituzionale dichiara incostituzionale una legge
perch ha detto qualcosa invece che qualcosaltro.
2) Giudizio in via accidentale La regione pu contestare solo invasioni delle
proprie competenze da parte della legge dello Stato.
Si possono contestare leggi in materia costitutiva delle Regioni.
Se la Corte Costituzionale dichiara infondata la questione sollevata dallo
Stato o dalla Regione pu essere che un giudice risollevi la questione.
Altre competenze della Corte Costituzionale
1) Conflitti di attribuzione tra Stato e Regione conflitti che vertono su atti non
legislativi.

85

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Sia lo Stato che le regioni possono fare ricorso entro 60 giorni dalla
pubblicazione della legge.
La Regione pu contestare soltanto linvasione delle proprie competenze.
Lo Stato pu fare ricorso per una legge regionale per qualsiasi vizio (forma
applicazione, )
Se la Corte dichiarasse infondata la ragione dello Stato o della Regione,
non definitiva, un altro giudice potrebbe risollevarla.
Si deve fare ricorso entro 60 giorni e gli atti non devono essere legislativi.
Si hanno conflitti da invasione e conflitti di interferenza.
2) Conflitti di attribuzione tra i poteri dello stato la Corte dice allo stato di
vedersela da se.
Pu accadere che il conflitto nasca tra quesiti e competenze garantite
dalla Costituzione. Il processo si svolge in due parti:
a. si guarda se c lammissibilit del conflitto.
Se ammissibile il conflitto si giudica nel merito.
b. Si distingue tra conflitto di interferenza o conflitto competenza
analogamente al caso dei Conflitti tra Stato e Regioni.
Quando il sistema polito abbastanza in armonia non ci sono molti conflitti StatoRegione o conflitti di potere. I conflitti vengono risolti folicamente. In momenti di
crisi essi aumentano.
Dare unocchiata al giudizio sul presidente della repubblica, ai sottosegretari di
stato.
UNIONE EUROPEA
Quali sono gli organi dellUe?
CONSIGLIO DELLUNIONE EUROPEA Formato dai capi di Stato degli Stati dellUE.
CONSIGLIO DEI MINISTRI Organo a geometria variabile. Composto dai ministri
dei singoli stati membri a seconda dei giudizi che si deve deliberare. Cos
cambiato nel tempo? Un tempo era molto importante, faceva le leggi Europee,
doveva decidere tutto allunanimit. Oggi ha acquistato importanza anche il
Parlamento.
IL PARLAMENTO Unico organo eletto a suffragio universale. Un tempo aveva
funzioni semplicemente consultive. Per approvare normative, bilanci ecc., occorre
il consenso del consiglio dei ministri e del Parlamento.
CORTE DI GIUSTIZIA corte costituzionale dellUE
Competenze:
risolvere i conflitti tra gli stati membri
giudica sui ricorsi di inadempimento di applicazioni di leggi comunitarie nei
vari stati

86

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

giudica la validit delle direttive comunitarie per vedere che se sono in


contrasto con il diritto comunitario.
RINVIO PREGIUDIZIALE (MOLTO IMPORTANTE) se i giudici degli stati
membri, in un loro processo, devono applicare norme di diritto comunitario,
che prevale sul diritto comunitario. Se ha dei dubbi sullapplicazione chiede
notizie e informazioni alla Corte di Giustizia la quale dice: il regolamento va
applicato in questo modo e per queste ragioni la legge nazione
compatibile/incompatibile con le norme nazionali. In questo caso si sono
ampliate le funzioni le competenze della Corte di Giustizia. E si sono fatti
passi avanti nellapplicazione del diritto comunitario.
Tribunale di primo grado sentenze sul diritto antitrust.

COMMISSIONE EUROPEA Composta da un membro per ogni stato. (27 membri)


un organo fondamentale perch il titolare esclusivo delliniziativa normativa.
Vigila sullosservanza delle normative comunitarie da parte degli stati membri.
Equivale alla nostra autorit garante della concorrenza.
BANCA CENTRALE acquisto dei titoli di stato per garantire liquidit.
(domanda desame organizzazione dellUE)
IL DIRITTO COMUNITARIO
Anche le sentenze della corte di giustizia costituiscono diritto.
Il diritto comunitario prevalgono sulla costituzione.
I regolamenti sono applicati direttamente.
Le direttive vincolano gli stati ma non i mezzi. Occorre una legge di attuazione.
Dato che molte direttive non sono stata attuate, o attuate in ritardo, la Corte di
Giustizia ha formulato la categoria delle direttive auto applicative. Se una
direttiva sufficientemente dettagliata e se scaduto il termine di attuazione, un
giudice pu applicarla
nel suo processo. Viene di fatto trasformata in
regolamento.
(esame)
Se c un contrasto tra legge nazionale e diritto comunitario, gi direttamente
applicabile, il giudice nazionale continua il processo disapplicando il diritto
nazionale. (anche se paradossale)
Se il contrasto con un diritto comunitario non direttamente applicabile (direttiva
non auto applicativa) deve sospendere il processo per contrasto del diritto
comunitario con lart. 117.
COMPETENZE GENARALI
Oggi le competenze si sono estese molto.
Competenze solo dellUe i singoli stati non possono mettere voce

87

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Competenze concorrenti sono molte lUe interviene con direttive solo se pu


fare meglio degli stati, altrimenti lascia fare agli stati. Sempre nel rispetto del
principio di proporzionalit.

88

Martina S.
http://www.sharenotes.it/

Potrebbero piacerti anche