Sei sulla pagina 1di 1
plicazione atone de stempora- Scompo- i di ampi formatica, tecnico di quanto ‘ccongiun rales tra E radical Ia teenica resi delle evedere il dere altro verfetiona- Prevedere Mul cerca ‘dia dalla il progres- secondo il om soppor- clutamen- al proprio lla teeni- he esta i nto deter- eso qui 1 proceso ‘istche di Ia erescita autile, del the Pautor permette completa- Tanto che tta da una sollevato ¢ & L' Ossewatere Romano , EXLIX,w.3, 4 gemuaro 2009, pt doleve Pic” ma intransigente verso'il pecea Sn Dai suoi testi traspare ta realtd” Diente tee flesione, le fisasione Gi un S82" storica e politica di un periodo turbolento Pensa, THbo di Porquct si conclude con 4 confronto fia Elio e alcuni intellt- tuo pole che sono tat inuen- fat dal' wo pensiero, ¢ i particolare inerese til gluco di Gullebaud ‘ame un profea. pesimista. un ontrosenso Bignicherebbe trascura- fe Vaspetto tcologico dela sua opera e Tinstaneable formlazione della spe- fanza>. Ell infat st sforea per tata invita di pensare autonomamente, con fepevole de valore del pensero © id= Glico che | suoi allarmd sarebbero stati tsclat Tempo gl ata dando rin he e ogg! il suo contsbuw originale © profetee sempre pid apprezzato, versi luoghi della citta © incentrati su pasi scritturistici dedicati alla venuta Cristo, La traduzione di quest passi permette di entrare nel cuore Gel magistero di Gregorio Magno e i gustare la preziosita del suo lin- fguaggio, ricco di metafore ma anche Gi toni’ drammaticl © di potenza cspressiva, Da questo testo apprendiamo che fa Gregorio a stabilire in quattro set timane il tempo di Avvento in modo da racchiuderlo nel mese ¢i dicem- bre, Le letture evangeliche stabilte quarantesimo capitol. dl Beechicle, 12 cempio, Gregorio Magn pre fa uno de pid tceante npocaitie fiat di Roma dal quale realta la fommosa partecipazione alle alam? lates ae trdulationes che agitavano la ith ¢ {suo ata in quel ann a prima parte del ‘volume narra guid ra om da Grego to pe la dfs della cite er ite fornimento di cibo. = Dalle page di Ghilardi emerge in rmaniera oricamente docutmentata la figura di un Pastore che alla cura Nelle poesie di Giuseppe Langella Il moto perpetuo della vita @ Giaubio Toscast Chi & quella imprendibile presenza che nella sua pil recente plaquette di poesie, Giuseppe Langella (docente di Letteratura Moderna e Contempora- nea all Universita Cattolica del Sacro Cuore) ricorda e invoca al. tempo steso in una sorta di proemio a Il ‘mato perpetuo (Torino, Aragno, 2008, pagine 120, euro 14)? «Di te solo s0 cche sei teesa / troppo presto, che hai spiccato il volo, / Foss stato pit esto, | Pavrei strappato almeno una pro- mega, scree tra storie scrie su un Unico. inario, quello del tempo, im- Placabile, inarrestabile,crucale “Vari spette figure della soxieth metrpolitanay,wealidoscoio quot iano’ volutamente visto i pasag- tion, stempie-staziont del propao Aestino allinsegna deglt incon elie inert delle. perditen,spanorami Galpinistan, «amore coniugale, «ine terrogativi € speranae metas” ope- fando un prelleo corsaro dalla pot fazione di Stefano Verdino, tanto tec nica quanto eplicativa, abbinmo la Conferma che il «moto perpetuo> si, ‘ppunto, quello dela vita. Ppl allo sipasiamo, con Si ha prima la sensazione poi la certezza — Vautore a far da batttra- dda-e ansanti tutti peril nit che il poeta parli della nostra esistenza ‘ho’ aenoviaros frosts che scorre su un unico binario alle pagine — che ricorda Ia scansione a wearioca» di Quello del tempo implacabilee inarrestabile — mentaliana memoria — te Non aiuteremo il lettore in un ven taglio di ipotes: sapra ben darsi una risposta. se, attraverso un esto, di serittura poetica che copre anni di li- bri e di lavoro, cos autore chiuder& io vue Per um pct, pi [per uno che fa vers, | unistruzione teria, | benché venuta tard / eancel- la molto e ardi. Dallinizio alla fine, dungue, si ha, prima la sensazione, poi la certezza, che Langella tratti in ogni caso del- Pesistenza nostra che, dall'alfa all'o- tra casi minim rassimi sistem, Ne- vyrotiche donne in carriera, manager suicidi di lavoro e delusion, fal pa- radisi di salute, si susseguono in una prima sezione, cui segue una gtreno- ian oi sferraglianti ratte ta casa € tuniversta, centri e periferie o campa igne e abitati in foga a ventaglio al di Th dei finestrini: viaggi, carozze, bi- glietti, coincidenze © ste, convogli Tocali, regionali ed eurostar, brevi s0- port sballottatio sussultanti vegtie in pata compagnia dali migeanti Nuove oissee incombono poi tra supermarket, ventore e avventate gite in bare, main atwaversament suburbi cementii, per lasciare il So'a Goalmente grate e-gaticand fscursioni alpinisiche, tra. monta miraggi ¢ ineanti panoramic, erode, onda se «ig : uando scoceano le pagine de et familiar, prima, went ia mo- tlie, madre di tre fig, pera della ea- f¢ regina del tempo coniugale, poi la speranza che il sogno d'amore con Ainui nella desta realth dei gloria Venire della vita. “ ‘Ma altro alla fine sovrasta azioni © scansioni dell’esstere, domande al t= mite ¢ impetuose prospettive di fede SSicché debbiame stare, deh sl mistero [le grandi cglia.opache, | a uel che da Sn luce /¢ ammiccana Te stelle: / che questa nostra terra, / ‘ara e dannata, su cui | poggiamo 1 pied e Tosa, } e tutto Funvero, / fol suo mirabile | corteo di lune spent [dat incandescent, | per quanto é lungo e largo / sta in grem- Bova Dio, c un di rinascerd oa che? — fori del tempos. Cerca una wirmay, Langella, una ragione, come ogni uomo che alla resi consegna_all’onnipotente, al’ temo e alfinfnto. Ma non sean so- stenere argomenti, pretestia volte ma ale vole ste iEanze della mente € dello spirito. E infine porgendo poe Sia, distllato delana e dello pis lnieligenzae scenes delfuomo di

Potrebbero piacerti anche