Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fonologia
Morfologia
1, 2, 3, 4, 5
Vocali
55, 56, 57
Nomi comuni
6, 7, 8, 9, 10, 11
Consonanti
59
Nomi propri
60, 61
Genere
62, 63
Numero
Sillabe
64, 65
Articoli
70, 71
Verbi
72, 73, 74
Verbo avere
78, 79
Verbo essere
80
Congiunzione e
85
Aggettivi
Ortografia
22, 23, 24, 58
Doppie
30, 31
32, 33
34
35
36, 37
38
STA, STRA
39
GLI
40
MP, MB
41
GN
46, 47
Riepilogo ortografia
66, 67, 68
Apostrofo
69
Accento
75, 76
Frasi con a, ai
77
Frasi con o
48, 49
La frase
50, 51, 52
Soggetto e predicato
53, 54
89
Discorso diretto
Punteggiatura
86
Punto
87
Virgola
88
Punto esclamativo
e interrogativo
Analisi testuale
90, 91
Testo narrativo
92, 93
Testo descrittivo
94
Testo poetico
scheda
Le vocali
Fonologia
IL MIO NOME
2 CIRCONDA DI ROSSO LE VOCALI DEL TUO NOME.
S _ RA
_ LISA
P _ NO
CARL _
_ GO
scheda
Le vocali
1 LE LAMPADINE
CON LA VOCALE
A SONO ACCESE.
COLORALE DI
GIALLO.
3
c
2 COMPLETA.
Fonologia
a
i
P
b
m
A A
a
a a
e
4 COMPLETA.
E E
e
e e
scheda
Le vocali
Fonologia
u
h
I
I I
2 COMPLETA.
V
a
4 COMPLETA.
OO
o
o o
scheda
Le vocali
Fonologia
J
u
o
u
2 COMPLETA.
L
c
UU
u
u u
O
o
scheda
Le vocali
Fonologia
SALE
S_LE
MORE
M_RE
LANA
L _NA
NIDO
N_DO
ARCO
_RCO
NAVE
N_VE
VISO
V_SO
REMO
R _MO
scheda
Le consonanti
Fonologia
B
D
F
L
2 COMPLETA.
B B
DD
b b
d d
F F
L L
f f
l l
Fonologia
Le consonanti
scheda
M N P R
M N P R
M N P R
M N P R
M N P R
M N P R
2 COMPLETA.
MM
NN
m m
n n
m m
P P
R R
p p
r r
scheda
Le consonanti
Fonologia
S
T
V
Z
S
T
V
Z
S
T
V
Z
S
T
V
Z
S
T
V
Z
S
T
V
Z
S
T
V
Z
S
T
V
Z
S
T
V
Z
2 COMPLETA.
S S
s
s s
V V
v
v v
T T
Z Z
z z
Fonologia
Le consonanti
C
c
c
G
g
g
2 COMPLETA.
CC
GG
c c
g g
scheda
scheda
Le consonanti
10
Fonologia
C
A N E
A N E
L
A N A
A N A
P
O N T E
O N T E
L
E T T O
E T T O
C
A V O L O
A V O L O
P
A L L I N A
A L L I N A
scheda
Le consonanti
Fonologia
11
a_ o
_ o_ a
_ o_ o
_ i_ o
I E
_ ie _ e
A I
_ ai _ o
_ a _ o_ e
_ a_ a_ e
scheda
12
Individuazione di parole
Fonologia
TIPO
TORO
POCO
TOPO
ROTO
TUBO
TORO
TARA
TORO
MOTO
VERO
TONO
ORTO
MORO
TIRO
TORO
VISO
VASO
NASO
VOLO
ROSA
CASO
VELA
VISO
RISO
VINO
VISO
PESO
LISO
VISO
TINO
RASO
CINA
LUNA
LANA
MURO
LUNA
LUPO
LIMA
MALE
LINA
LUME
LUNA
PURA
LANA
PURA
LUPA
LUNA
Fonologia
Individuazione di parole
scheda
13
LA MELA UN FRUTTO.
SULLALBERO C UNA MELA.
MANGIA LA MELA PERCH BUONA.
MELA
LA POLPA DELLA PERA DOLCE.
LA PERA MATURA IN AUTUNNO.
VOGLIO BERE IL SUCCO DI PERA.
PERA
MINO MANGIA LE PATATE.
CON LE PATATE SI FA IL PUR.
LE PATATE SONO NUTRIENTI.
PATATE
NON MI PIACCIONO LE CAROTE.
METTI LE CAROTE NELLA MINESTRA.
COMPRO LE CAROTE AL MERCATO.
CAROTE
MIO ZIO ALDO COLTIVA I LIMONI.
IL SUCCO DEI LIMONI ACIDO.
I LIMONI SONO AGRUMI.
LIMONI
scheda
Scomposizione di parole
14
Fonologia
MELA
ME
LA
2 SILLABE
TORO
CANE
LUNA
REMO
PANE
VISO
PERA
MOTO
FARO
Scomposizione di parole
Fonologia
3 SALTI = 3 SILLABE
4 SALTI = 4 SILLABE
CAROTA
POMODORI
PATATE
COCOMERO
SEDANO
PEPERONI
LIMONI
INSALATA
scheda
15
scheda
Ricomposizione di parole
16
Fonologia
SO
VOL
PE
............................
OR
............................
TAR
GA
RU
TA
FAN
LE TE
............................
............................
LE
BA
NA
............................
TE
PAN
RA
............................
LE
SER
TE
PEN
............................
IA
MA
............................
scheda
Ricomposizione di parole
Fonologia
17
NA
LE
LA
VE
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
PO
NE
TE
RE
SA
TI
MA
FA
TA
NO
scheda
Divisione in sillabe
18
Fonologia
1
2
3 MEN
4
5 AR
6
7
8
9
10
11 FRI
12
RIO
MEN
9
12
10
11
scheda
Sillabe inverse
Fonologia
19
RO
_ _ BOT
OR
_ _ SO
MO OM
_ _ TO
_ _ BRA
NO ON
_ _ DO
LA
_ _ NA
_ _ DA
AL
_ _ BERO
RA
_ _ DIO
MI
_ _ MOSA
NU
_ _ VOLA
LE
_ _ ONE
AR
_ _ MADIO
IM
_ _ BUTO
UN
_ _ GHIA
EL
_ _ MO
scheda
20
Individuazione di sillabe
Fonologia
PA NE
sa
fa
na
pa
ma
ra
va
ta
pane
pa
MA IA LE
__iale
ma
v ra
__ iale
ta
DI TA LE
di
bi
ci
ri
su
zu
pane
f
sa na
lu
bu
__tale
di
ci
ri
__ tale
LU MA CA
__maca
b
zu su
__ maca
lu
Fonologia
scheda
Individuazione di sillabe
21
SE DIA
re
de
ne
se
__ dia
se
gu
BU STA
bu
lu
__dia
re
ne de
gu
fu
ta
fa
ma
ba
po
ro
bo
lo
__sta
__ sta
lu
FA NA LE
__nale
ta
ma f
__ nale
PO LEN TA
__lenta
po
ro lo
__ lenta
scheda
22
Ortografia
VASO
vso
vso
BUSTA
naso
fso
bsta
bllo
MONETA
bsta
fsta
moeta
mimoa
manica
marito
vso
TOPO
tipo
noo
RUOTA
tappo
too
ruoa
nuoa
PIRATA
rota
caroa
patata
pirata
matita
partita
scheda
Ortografia
23
LUPO
luna
lupo
FIORE
luce
cupo
voa
fnta
NIDO
noo
noe
PECORA
fngo
foe
TORTA
nido
mimo
testa
tasto
pecoa
pietra
ncoa
paroa
SALAME
tanto
tota
salmoe
salame
nasale
salata
scheda
24
Ortografia
pane
pera
lana
rape
sole
biro
sale
pino
muro
pane
mela
casa
rosa
pane
casa
pino
rape
lana
sale
bro
muro
pane
roa
pera
soe
mela
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
Ortografia
scheda
Le doppie
25
tel
man
lo
na
go
lo
cap
pel
to
piat
zi
na
taz
co
lo
tel
scheda
Le doppie
26
Ortografia
BA _ _ I
GO_ _ A
GA _ _ IA
b _ _ i
go_ _ a
g _ _ ia
CA _ _ O
PE _ _ A
PO_ _ O
c _ _ o
pe _ _ a
po_ _ o
SA _ _ O
FIA _ _ A
CA _ _ A
sa _ _ o
f _ _ a
c _ _ a
BI_ _ A
FIO_ _ O
PI_ _ A
b _ _ a
fo _ _ o
pi _ _ a
Ortografia
Le doppie
tt
pp
ll
ss
scheda
27
scheda
28
Fonologia
NA
FA
BA
LA
EL
LA
STA
RAF
FA
TA
TA
BA
FUR
PI
DEL
SA
LA
LA
RA
RO
GEN
CO
AR
TO
TI
TO
MA
VEN
GA
NA
CAT
TI
VO
TA
AN
CA
STRE
ZU
NA
LE
SPIL
MAS
TA
TO
Fonologia
scheda
29
pa
bi
stec
ca
bur
ro
del
la
pa
to
mel
ne
lo
ca
la
net
tor
ro
muc
ca
dril
lo
ra
ne
coc
co
val
ca
cas
mat
laz
pa
zo
sa
ne
to
scheda
30
CE
ce
ce
CI
Ortografia
ci
ci
_ _ STINO
CRO_ _
_ _ LIEGIA
_ _ stino
cro_ _
_ _ liegia
_ _ ROTTO
TRI_ _ CLO
GAN_ _ O
_ _ roto
tri _ _ clo
gan _ _ o
_ _ NESE
_ _ RVO
_ _ POLLA
_ _ nese
_ _ rv
_ _ pola
scheda
Ortografia
CHE
che
che
CHI
31
chi
chi
MAS_ __ RA
mas _ __ ra
BRU_ __
bu _ __
_ __ TARRA
_ __ tarra
ZUC_ __
zuc _ __
O_ __
o_ __
LUMA _ __
luma _ __
scheda
32
GE
ge
ge
GI
Ortografia
gi
gi
_ _ NIO
_ _ LATO
RE _ _ NA
VI _ _ LE
.............................
.............................
.............................
.............................
scheda
Ortografia
GHE ghe
ghe
GHI
33
ghi
ghi
SPA _ _ _ TTI
DRA _ _ _
MAR_ _ _ RITA
CIN_ _ _ ALE
SPI_ _ _
_ _ _ ACCIO
scheda
34
Ortografia
Il coniglio Paco
Ortografia
scheda
35
1 Completa le parole scegliendo fra: SCA, SCO e SCU; poi collega ogni
Fosca e lo scoiattolo
In un bo_ _ _ , Fo_ _ _
trova uno _ _ _iattolo ferito.
Lo mette in una _ _ _tola
e lo porta a casa sua.
Lo _ _ _iattolino, per,
triste, spaventato, mangia
poco e dorme molto.
Allora Fo_ _ _
lo riporta nel bo_ _ _ ,
cos _ _ _ro ritorna felice.
scheda
36
SCE
sce
sce
SCI
Ortografia
sci
sci
PI_ _ _ NA
_ _ _ VOLO
STRI_ _ _
PE _ _ _
pi _ _ _ a
_ _ _ vo
stri _ _ _
pe _ _ _
CA _ _ _ NA
_ _ _ ROPPO
CU _ _ _ NO
FA _ _ _ NA
ca _ _ _ a
_ _ _ ropo
cu _ _ _ o
f _ _ _ a
scheda
Ortografia
scia
SCIA scia
scio
SCIO scio
37
SCIU sciu
sciu
BI_ _ _ _
GU_ _ _ _
PRO_ _ _ _ TTO
bi_ _ _ _
gu_ _ _ _
pro_ _ _ _ tto
A_ _ _ _
CAMO_ _ _ _
U_ _ _ _
A _ _ _ _ GAMANO
a_ _ _ _
camo_ _ _ _
u_ _ _ _
a_ _ _ _ gamano
A _ _ _ _ TTA
_ _ _ _ RPA
_ _ _ _ CCO
_ _ _ _ PARE
a_ _ _ _ tta
_ _ _ _ rpa
_ _ _ _ cco
_ _ _ _ pare
SCIA
SCIO
SCIU
scheda
38
STA
sta
sta
STRA stra
Ortografia
stra
pasta
.............................
pasta
STA
.............................
.............................
.............................
.............................
STRA
.............................
.............................
Ortografia
GLI
gli
scheda
39
gli
2 In ogni riga nascosta una parola che contiene GLI. Aiutandoti con i di-
R
E
C
E
B
T
F
F
L
O
M
S
E
U
M
S
N
T
N
R
V
A
V
I
E
R
F
C
N
E
G
N
B
X
E
I
N
L
A
O
M
S
G
T
I
G
T
A
P
L
A
O
L
T
G
U
I
G
R
I
I
L
G
A
L
G
A
G
I
L
S
I
U
O
L
A
I
E
O
I
F
I
P
O
G
F
A
N
A
A
R
scheda
40
MP
mp
mp
MB
Ortografia
mb
mb
Il bambino con la
Il campanile con la
Il pompiere con la
La pioggia con l
La matita con il
Gli stivali con le
Il temporale con i
Il musicista con la
lo_ _ rico
to_ _ ino
la _ _ adina
te _ _ o
b _ _ oa
ca _ _ o
to_ _ oa
coo_ _ a
o_ _ ra
a _ _ ulanza
i _ _ uto
ca _ _ anello
Parole con GN
Ortografia
GN
gn
gn
GNA
gna
gna
GNE
gne
gne
GNI
gni
gni
GNO
gno
gno
GNU
gnu
gnu
scheda
41
scheda
42
Parole con QU
Ortografia
Qua dipinge un
quadro.
Que dorme
sotto la quercia.
Quo legge un
quotidiano.
Qui mangia la
liquirizia.
a _ _ ilone
li_ _ ore
_ _ ercia
_ _ adro
scheda
Parole con QU
Ortografia
43
scheda
Parole con CU
44
Ortografia
1 Per fare dispetto a QUI e QUO, alcune parole si scrivono con CUI e
CIRCUITO
CUORE
SCUOLA
TACCUINO
CUOCO
CUOIO
.
prepara la minestra.
.
.
batte pi forte.
scheda
Ortografia
CQU cqu
45
cqu
a_ _ _ itrino
a_ _ _ erelli
a_ _ _ edotto
a _ _ _ itrino
a _ _ _ erelli
a _ _ _ edoto
a_ _ _ ario
suba _ _ _ eo
a_ _ _ aio
a _ _ _ ario
sub _ _ _ eo
a _ _ _ aio
a_ _ _ azzone
a_ _ _ erugiola
_ _ _ azzoe
a _ _ _ erugioa
scheda
46
Ortografia
manilia
maniglia
manigla
bambola
pambola
bandola
quaderno
cuaderno
quadderno
zuccine
zuchine
zucchine
ciestino
chestino
cestino
formiche
formice
formche
trecia
treccia
treca
gegno
genio
gegnio
Ortografia
scheda
47
MARE
STREGE
TAVOLO
CIOCCOLATO
BANBINO
VESPA
MATTONE
QUORE
GILIO
MAGLIA
SIROPPO
LUMACA
PIATTO
OMBRELLO
MUCCA
CASTELO
SAPONE
FARFLLA
QUADRO
RANIO
FINESTRA
RAMO
MASCERA
ALBERO
MATTINO
GIERANIO
UCCELLO
CONIGLO
BANANA
AQUA
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
scheda
48
Riordino di frasi
Sintassi
della frase
disegno corrispondente.
un topo il
insegue Meo
gatto
b
terra per
briciole i
passeri
cercano
d
di Luigi
caduto in una
il cane buca
a
saltano i rami
tra scimmie le
foresta nella
c
Sintassi
della frase
scheda
Individuazione di frasi
49
1 Leggi attentamente.
Lorso Tobia
un caldo mattino e lorso Tobia sbuffa e si
lamenta mentre tira faticosamente i carrozzoni
del circo. Tobia molto stanco per la fatica.
Gli tocca fare sempre i lavori pi pesanti,
mentre il suo padrone, il pagliaccio Beniamino,
dorme tranquillamente nel suo carrozzone.
Solo durante lo spettacolo, quando il circo
pieno di bambini che applaudono i suoi
bellissimi giochi, Tobia si sente orgoglioso e
felice.
Cline Lopold, Beniamino e Tobia, Emme Edizioni
2 Forma le frasi collegando le varie parti, poi riscrivile. Usa un colore di-
Tobia tira
molto stanco
del circo
Tobia
i carrozzoni
di Tobia
Beniamino
tranquillamente
per la fatica
Beniamino dorme
orgoglioso
Tobia si sente
il padrone
oa tira
oa moto stanco
scheda
50
Sintassi
della frase
chi ?
La cugina di Andrea
andato a Milano.
Il cugino di Andrea
andata a Milano.
Il gatto di Lucia
si ammalato.
La gatta di Lucia
si ammalata.
Il nonno di Fabio
si arrabbiata.
La nonna di Fabio
si arrabbiato.
La sorella di Franco
Il fratello di Franco
Il leone
La leonessa
Il gallo
La gallina
Sintassi
della frase
chi ?
Il cane
insegue
la lepre.
I cani
inseguono
la lepre.
in cielo.
sul tetto.
nel parco.
chi = soggetto
sul palco.
scheda
51
scheda
52
chi ?
che cosa fa?
chi ?
che cosa fa?
chi ?
che cosa fa?
chi ?
che cosa fa?
Sintassi
della frase
Sintassi
della frase
scheda
53
Giulia disegna
che cosa?
dove?
Andrea corre
dove?
con chi?
Sara gioca
con chi?
Luigi mangia
che cosa?
quando?
Il gatto
dorme
rincorre
cammina
beve
il latte.
nel parco.
sul divano.
il topo.
scheda
54
Sintassi
della frase
Il cane dorme.
scheda
Nomi comuni
Morfologia
55
Vende la carne.
Guida lautobus.
Prepara il pane.
Dirige il traffico.
Cucina i cibi.
Coltiva i campi.
scheda
56
Nomi comuni
Morfologia
L
barrisce.
La
bela.
Il
abbaia.
Il
miagola.
La
muggisce.
Il
ruggisce.
L
raglia.
Il
nitrisce.
Morfologia
scheda
Nomi comuni
57
medico
scatola
vigile
padre
nipote
mucca
lepre
scoaro
gatto
cavllo
ACQUA
PANE
QUADERNO
GALLINA
PENNA
Sono rimasti
solo nomi di
Sono rimasti
solo nomi di
Sono rimasti
solo nomi di
3 Scrivi tre nomi di persona, tre nomi di animale e tre nomi di cosa.
scheda
58
Ortografia
a A
a A
A
A
I
B
S
V
D
V
L
Z
M
scheda
Nomi propri
Morfologia
59
Marco
Teresa
scatola
pila
Luciano
Mattia
pasta
oca
tappeto
una citt:
una strada:
una piazza:
un cane:
un gatto:
un personaggio di una fiaba:
Elisa
scheda
60
Morfologia
nome femminile
un gatto
una gatta
nome maschile
nome femminile
leone
gallo
poeta
pittore
vigile
uomo
fratello
2 Attenzione ai nomi di cosa: completa con quello corretto.
Il foglio
non la
foglia.
Il manico
non la
Il velo
non la
.
Il banco
non la
.
Morfologia
scheda
L
U
I
S
A
U
D
I
N
O
A
D
A
T
N
I
C
O
L
A
L
Q
T
E
R
E
S
A
A
D
M
P
I
E
R
O
Z
H
B
E
N
R
A
E
L
E
N
A
C
F
M
A
R
I
O
V
U
G
O
G
O
S
B
C
S
I
M
O
N
A
P
L
A
U
R
A
D
E
F
G
G
I
U
S
E
P
P
E
I
H
61
scheda
62
1 Completa.
pesce
Morfologia
nome singolare
(uno)
nome plurale
(pi di uno)
gatto
gatti
Morfologia
scheda
63
bicchieri
coltello
forchette
finestra
pensili
divano
telefono
muro
piatti
tovaglia
bottiglie
poltrona
coteli
porta
sedie
pentole
detersivi
scheda
Articoli determinativi
64
Morfologia
il lo la
i gli le
articoli determinativi
salame
salami
zaino
zaini
candela
candele
giraffa
giraffe
gnomo
gnomi
scivolo
scivoli
nave
navi
telefono
telefoni
Articoli indeterminativi
Morfologia
un uno
una
scheda
65
articoli indeterminativi
zio
cancello
piscina
torta
spillo
treno
nodo
chitarra
stivale
rosa
nido
zaino
scheda
Articoli e apostrofo
66
Ortografia
l
Fa
Si volta e vede
.
l
di un uomo.
la uva
la edera
lo occhio
lo elastico
lo uscio
lo orso
la ala
lo uomo
la unghia
lo indiano
la aquila
la erba
scheda
Articoli e apostrofo
Ortografia
67
1 Osserva.
un artista
unartista
un uccello
un isola
un aiuola
un ape
un ombrello
un imbuto
un ombra
un oliva
un elica
un osso
un uomo
un angelo
scheda
68
aeroporto c molta
confusione.
al
all
Sono caduto
dal
del
dall
dell
dondolo.
Le piume
leggere.
Il pelo
oca sono
gatto morbido.
nell
sull
Ortografia
scheda
Laccento
Ortografia
69
faro
far
porto
port
una gita
fino al
casco casc
Marco
mi
il
picchio
!
picchi
Il
di Genova.
pesco pesc
dal moto-
il
a visitare
sul
Sara
.
sar
, con il becco,
sul tronco
dellalbero.
La mia amica
medico.
presto
scheda
I verbi
70
Morfologia
volano
Luca
gli uccellini
sogna
parte
le campane
la moto
corre
il treno
il gatto
suonano
Giulia
ride
miagola
Il merlo
Lape
.
Le stelle
Latleta
. .
Il pittore
. I cuochi
Lautista
.
Le maestre
I cani
ieri
oggi
domani
ho gioato
gioo
gioher
ho pianto
studio
scrivr
disegno
Morfologia
scheda
I verbi
71
1 Se aprisse il tuo quaderno, che cosa scriverebbe? Fai finta di essere lui.
salire scendere
pulire
togliere
arrivare
uscire
svestirsi
accendere
ridere
Bastian Contrario uno
gnomo dispettoso che si
diverte a scrivere le azioni
contrarie a quelle che trova
nei quaderni degli alunni.
aggiungere
alzare
unire
aprire
vincere
avvicinare
scaricare
addormentarsi
scheda
Il verbo avere
72
Mara e Luca
i palloncini.
Io
la bicicletta.
Tu
la bandiera.
Elisa
Le farfalle
Il cane di Luigi
il flauto.
le ali colorate.
il pelo corto.
Morfologia
scheda
Il verbo avere
Morfologia
73
1 Inserisci ho, hai, ha, hanno e sottolinea la parola che indica la sensazione.
Io
Luigi
Tu
sonno.
caldo.
sete.
scheda
74
Morfologia
avere
+
unaltra azione
Tu
colazione.
Adriana e Gisella
Io
la borsa.
il giornale.
Gianluca e Umberto
camera.
Tu
il pigiama.
Io
un quadro.
I gatti
La sarta
Io
il latte.
il bottone.
un palloncino.
scheda
Frasi con a, ai
Ortografia
75
1 Completa le frasi.
dove?
a scuola
a teatro
ai giardini
a pranzo
a chi?
a Luigi
ai suoi amici
ai miei cugini
a Sara
scheda
Frasi con a, ai
76
Ortografia
1 Completa le frasi.
quando?
a Natale
a primavera
a Capodanno
a Carnevale
sbocciano i fiori
nei prati.
mi metto
la maschera.
si festeggia il
nuovo anno.
ho ricevuto
uno splendido dono.
come?
a gas
ai mirtilli
a righe
a motore
scheda
Frasi con o
Ortografia
o = oppure
77
Ti piace la marmellata o la
Ti piace
Ti piace
Ti piace
Ti piace il sole
o la luna?
Mi piace tutto ci
che mi d gioia.
2 Completa con o.
Dormi
studi?
Mangi pasta
Vieni
riso?
resti?
Telefoni a Marta
Giochi con me
a Lucia?
no?
scheda
Il verbo essere
78
Morfologia
Andrea
Marco
un signore.
Marco
Andrea
Lillo
Lillo
Meo
Meo
Laranciata
una bevanda.
Il pino
scheda
Il verbo essere
Morfologia
79
1 Com? Rispondi.
Il fuoco
caldo.
La neve
....
....
Il canarino
nella gabbia.
Il pesce
....
....
....
2 Dov? Rispondi.
....
scheda
La congiunzione e
80
Morfologia
1 Scopri la relazione.
larancia
il gatto
il cane
la forchetta
la moto
lauto
il bicchiere
la luna
il sole
il prosciutto
il rosso
il nero
il coltello
la mela
il pane
la bottiglia
Larancia e la mela
La moto
Il cane e
.......
.......
.......
.......
.......
.......
leggere e
scrivre
il cielo e
ballare
il gatto
disegnare
il pescatore
le stelle
Il verbo essere: c
Ortografia
Cerchi
C chi cuce il materasso,
c a chi piace il pollo lesso,
c chi vola sulla luna,
c chi cerca la fortuna,
c chi succhia lananasso,
chi fa cerchi col compasso.
Hilarius, ne I quindici, Field Educational
Nel nido
Nel vaso
un pesciolino rosso.
Sul tetto
In giardino
In montagna
un albero fiorito.
la neve fresca.
cosa c.
Sulla sedia
un cappello.
Sul tavolo
Sul divano
Sul tappeto
scheda
81
scheda
82
Ortografia
S, c!
No, non c!
S, ci sono!
C il vigile?
C unedicola?
Ci sono motociclisti?
Ci sono passanti?
C la maestra?
C una fontana?
Ci sono automobili?
Ci sono bambini?
C una scuola?
C un bar?
Ci sono cani?
Ci sono alberi?
Ortografia
scheda
83
Prima
linverno,
Prima
la notte,
Prima
un bruco,
Prima
un bocciolo,
adesso c il sole.
adesso
adesso
adesso
adesso
la primavera.
il giorno.
una farfalla.
una rosa.
scheda
84
Nello zaino
pane.
tante briciole di
Nella favola
lanti.
i miei zii.
lauto di Luca.
unamica
molto traffico.
Ortografia
Morfologia
Laggettivo qualificativo
1 Leggi.
Le qualit
Verde verde lerba lungo il ruscello.
Folto folto il salice del giardino.
Liscia liscia la canna del bamb.
Bianca bianca la colomba sul davanzale.
Snella snella la biscia sul prato.
Nera nera la notte che viene.
Tutto tutto ha le sue qualit.
Proverbio cinese
scheda
85
scheda
Il punto
86
Punteggiatura
Paolo salta.
Sul tram Mara lo saluta.
Punteggiatura
La virgola
scheda
87
2 Elenca adesso i cibi che ti piace mangiare. Usa sempre la virgola per se-
A me piace mangiare:
scheda
88
Punteggiatura
Sintassi
della frase
Il discorso diretto
scheda
89
1 Osserva i disegni.
2 Che cosa stanno dicendo queste persone? Ricopia nei fumetti i testi
Giochiamo a pallone?
Prendete il quaderno a righe.
scheda
90
1 Leggi.
Analisi
testuale
Analisi
testuale
scheda
91
1 Leggi.
Capra Moretta
Capra Moretta entra in una stretta
gola e raggiunge un grande
pianoro circondato da lisce pareti
di roccia.
L spuntano migliaia di fiori color
delloro che brillano al sole
e riempiono laria del loro
profumo.
Maria Vago, Per ritrovare il fiore doro,
Edizioni Messaggero Padova
2 Vero o falso?
V
V
V
V
F
F
F
F
scheda
92
Analisi
testuale
Vengo cotto in pi di un
modo, se son duro sono
sodo. Tu mi mangi solo rotto
che sia crudo o che sia cotto.
Di star ritto non mi provo
n seduto.
Sono l
.
Analisi
testuale
scheda
93
1 Leggi.
Un cappellone buio
Cera una volta una giovane strega
un po cicciona, che portava
grandi occhiali da sole su un
bel naso a patata.
Dal cappellone a cono, buio
come la notte, scappavano
qua e l capelli cos dritti
che parevano spaghetti.
Sotto il grembiulone nero
portava un costume a righe
variopinte, e nellenorme
tascone infilava degli arnesi
strani per una strega: una paletta
verde, un secchiello da spiaggia, setaccio
e formelle per giocare con la sabbia.
Annamaria Gatti, Uffabaruffa come sei buffa, Citt Nuova
scheda
94
Analisi
testuale
1 Leggi.
Vento Spauracchio
Chi che batte ai vetri delle finestre?
E perch le tegole tremano?
Di nuovo quel ventaccio!
dice infastidita la nonna.
E un vento grigio e pallido ulula
nel camino e spegne il fuoco.
Chi sei e che cosa fai?
Sono il vento Spauracchio.
Mi piace far chiasso e spaventare.
E il vento grigio e pallido
scioglie nuove raffiche.
Concha Lopez Narvaez e Carmelo Salmeron,
Il viaggio di Ponentino, Citt Nuova
Il vento si chiama:
Gentilone.
Spauracchio.
Al vento piace:
rompere i vetri.
far chiasso.
Il vento di colore:
grigio.
nero.