Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Fonologia
1, 3, 4
Lordine alfabetico
5, 6
I messaggi verbali
Sintassi
74
GN, N
75
SC, S
Morfologia
25, 26
I nomi
27
Il genere
28
Maschile e femminile
29, 30
Singolare e plurale
7, 11
Gli enunciati
31
Ricostruzione di frasi
32
Nomi collettivi
I sintagmi
33
Nomi alterati
10
34
Nomi composti
12, 13
Il soggetto
35, 36
Articoli
14
Il soggetto sottinteso
37, 38, 39
Aggettivi qualificativi
15
Soggetto sottinteso
e soggetto assente
40, 41
Aggettivi possessivi
42
16
Il predicato verbale
I verbi
43, 44
17
Il predicato nominale
45
18, 19
46
20, 21, 22
Lenunciato minimo
Il modo infinito
47
23, 24
Le espansioni
48, 49, 50
60, 61
Il verbo essere
51
52, 54
Il verbo avere
55, 56
Le preposizioni semplici
57
Le preposizioni articolate
Ortografia
53
62
Laccento
63, 64
Lapostrofo
65
Le doppie
66
67
68
69
70
71
QU, CU
72
73
GLI, LI
Punteggiatura
58
Il punto
59
Analisi, completamento e
produzione di testi descrittivi
e regolativi
Lordine alfabetico
Fonologia
scheda
stranieri. In questi ultimi anni, per, sono entrate a far parte anche
di quello italiano. Quale posizione occupano?
Aiuta Gisella a scriverle nel posto giusto.
E
A
D
B
C
R
S
L
I
killer
bijou
western
parka
yacht
boxe
jolly
fax
xilofono
clown
yeti
majorette
kiwi
backup
xenofobo
coyote
windsurf
canyon
jeans
Halloween
scheda
Fonologia
1 Molte parole straniere ormai fanno parte anche della nostra lingua.
sulle righe.
hostess
cowboy
kit
jazz
jolly
record
2
scheda
Lordine alfabetico
Fonologia
clienti nella sua agenda. Aiutalo tu, riscrivendo in ordine i loro cognomi.
8.
15.
2.
9.
16.
3.
10.
17.
4.
11.
18.
5.
12.
19.
6.
13.
20.
7.
14.
21.
3
scheda
Lordine alfabetico
G
7
S
10
12
14
11
O
P
13
15
U
16
E
17
Orizzontali
Verticali
1. un pesce piatto.
2. Raglia e ha le orecchie lunghe.
3. il fedele amico delluomo.
6. un animale preistorico
estinto.
8. lanimale con la proboscide.
9. un gran cacciatore di topi.
11. il re degli animali.
12. un serpente velenoso che
vive in montagna.
15. lanimale mansueto utile per il
suo latte.
Fonologia
2 Riscrivi in ordine alfabetico i nomi degli animali che hai trovato nel
1.
7.
13.
2.
8.
14.
3.
9.
15.
4.
10.
16.
5.
11.
17.
6.
12.
nellordine alfabetico.
nero
albero
coniglio
muro
zero
pigiama
orso
sudare
nuvola
amico
cane
mostro
zebra
piede
otto
siringa
bere
furto
questione
pomata
istrice
torto
ruota
latte
befana
fucile
quaderno
pomodoro
isola
torre
radio
limone
4 Per ogni parola scrivine una che precede e una che segue nellordine
frana
FRENO
frutta
BRICIOLA
PERO
BARBA
ALBERO
CIBO
SPIEDO
5
scheda
I messaggi verbali
Comunicazione
Con parole
Con
movimenti
Con suoni
Ciao,
come stai?
Con
segnali
Quando comunichiamo con le parole inviamo un
messaggio verbale.
chi parla
EMITTENTE
codice
LINGUAGGIO
chi ascolta
RICEVENTE
La sua auto ha il
carburatore sporco.
Comunicazione
scheda
I messaggi verbali
Convincere
Informare
Comandare
Esprimere
emozioni o
sentimenti
Interrogare
scheda
Gli enunciati
Sintassi
Ricostruzione di frasi
Sintassi
scheda
adatta e sostituiscila.
parola
non adatta
parola
adatta
scheda
I sintagmi
Sintassi
come nellesempio.
Franca
mangia
la pizza
con Laura
chi?
che cosa?
con chi?
Franca
mangia
la pizza
con Laura
chi?
dove?
che cosa?
che cosa?
chi?
che cosa?
10
chi?
con chi?
scheda
Sintassi
10
tu
recita
la merenda
il gatto
sono sbocciate
il topo
le primule
abbaiano
in una commedia
quellattore
insegue
nel cortile
i cani
mangi
nei prati
1)
2)
3)
4)
5)
3 Metti in ordine i sintagmi e scrivi un enunciato per ogni gruppo.
il gelato
lauto
mangia
guida
Luca
lautista
il cane
accarezza
il padrone
la palla
insegue
il calciatore
la radio
ascolta
Giuseppe
un vetro
ha rotto
Giulio
11
Gli enunciati
scheda
11
Sintassi
a inizio partita
in campo
sono entrate
le due squadre
1.
2.
di sera
spesso
le rondini
volano
in cielo
1.
2.
Luisa
Carla
accompagner
al supermercato
domani
1.
2.
12
chi?
con chi?
dove?
quando?
chi?
dove?
dove?
chi?
che cosa?
Il soggetto
Sintassi
scheda
12
Io sono il
protagonista.
In un enunciato il soggetto il
sintagma che indica chi compie
lazione. Il soggetto la
persona, lanimale o la cosa
protagonista della situazione.
1.
2.
13
Il soggetto
scheda
13
La barca
I ciclisti
Il vento
Lorso
Gli amici
14
Sintassi
Il soggetto sottinteso
Sintassi
scheda
14
Ho voglia di mangiare
un gelato.
Noi
Io
Voi
Andiamo insieme
al cinema?
Egli
Tu
Essi
Essi
Io
Tu
Restituirete quello
che avete preso.
Noi
Piangevano per
il dispiacere.
Io
Voi
Essi
Egli
Egli
Tu
Essi
(noi)
(tu)
(essi)
(voi)
(io)
(egli)
15
scheda
15
Sintassi
andremo
insieme in palestra.
Quando
li avete
si
commosso!
seguo una dieta vegetariana, invece
mangiano
carne.
16
Il predicato verbale
Sintassi
scheda
16
Voi
Un forte temporale
Io
alcuni alberi.
I popoli antichi
molte guerre.
In meno di mezzora
I pesci
Franco e Luigi
il lavoro.
combatterono
andate
abbatt
concluder
hanno gustato
hai smarrito
ho visto
nuotano
3 Inventa un enunciato con lunico predicato verbale che non hai usato
nellesercizio 2.
17
Il predicato nominale
scheda
17
Sintassi
Quando il predicato
indica che cos o com il soggetto si chiama
predicato nominale.
che cos?
La margherita
un fiore
Le mucche
com?
La margherita
profumata
come sono?
Le mucche
che cos?
Laranciata
Le mosche
com?
Laranciata
come sono?
Le mosche
che cos?
La pizza
Le maglie
com?
La pizza
18
come sono?
Le maglie
Sintassi
scheda
18
se nominale.
Le api
Carlo
Latleta
La neve
Le auto
Il cielo
La pasta
Le lampade
azzurro
sono accese
un alimento
ride
sfrecciano
ronzano
fredda
salta
di predicato nominale.
soggetto
predicato
verbale
chi ?
che cos?
com?
Lo squalo
nuota
un pesce
aggressivo
predicato nominale
Il cane
La lucertola
La farfalla
La formica
Il leone
La lepre
Laquila
19
scheda
19
Sintassi
1 In queste frasi i predicati sono composti da due parti non vicine tra loro.
predicato verbale
20
predicato nominale
corre.
verde.
urla.
un animale.
scrive.
lenta.
parla.
un oggetto.
mangia.
colorato.
Lenunciato minimo
Sintassi
scheda
20
lenunciato minimo.
con entusiasmo
in alto
latleta
ieri
Andrea
nel cielo
correva
Luca
gareggiava
le rondini
velocemente
piangeva
volavano
nel parco
per la caduta
dalla bicicletta
scheda
21
Lenunciato minimo
Sintassi
enunciato minimo
soggetto
predicato
Il telefono
azzurro
Lenunciato minimo
Sintassi
scheda
22
Giorgio ha visto.
Il sole risplende.
La notte buia.
Silvana tocca.
Il giardiniere prende.
Lacqua limpida.
Non sempre soggetto e predicato sono sufficienti per dare un
significato allenunciato. In questo caso lenunciato minimo
deve comprendere anche il sintagma che risponde alla domanda
che cosa?
2 Completa con il sintagma adatto, in modo da formare un enunciato
Carlo
prende
Il vigile
fa
La maestra
apre
La mamma
prepara
Luisa
spinge
Il calzolaio
Il pap
ripara
guarda
Giuseppe
accende
23
scheda
Le espansioni
23
Sintassi
caduto
di chi?
dove?
quando?
di Sara
per le scale
ieri
proposti.
La pioggia cade
Fido dorme
Silvia legge
La mamma ha steso
Sara ha bucato
Enrico ha perso
24
ieri
di Luca
sui tetti
con violenza
nella cuccia
sullalbero
con fame
profondamente
con i colori
un libro
a piedi
in biblioteca
sotto la neve
con il pallone
i panni
sul balcone
la gomma
in aereo
a quadretti
della bicicletta
di ieri
di casa
le chiavi
del quaderno
Le espansioni
Sintassi
scheda
24
(per chi?)
(quando?)
(a dove?)
lungo.
soggetto
predicato
soggetto
predicato
soggetto
predicato
25
scheda
25
I nomi
Morfologia
La ricottina
Cera una volta una bambina povera povera,
di nome Metilde.
Dice la bambina: meglio che io vada da quel
contadino per vedere se mi d una ricottina.
Va da quel contadino, che le d la ricottina.
Quando ha preso la ricottina, fa una ciambellina e
se la mette in capo.
Quand per strada pensa: Ora vado in citt,
vendo la ricotta e prendo i soldi. Con
questi soldi comprer due uova; queste
uova le metter sotto la chioccia e nasceranno
due pulcini. Quando saranno diventati due bei polli grossi grossi
li vender e comprer unagnellina. Dopo, lagnellina mi far due
agnellini, li far crescere e acquister una vitellina. La vitellina si
far grossa, la vender e comprer due vitelli. Quando questi
vitelli saranno diventati grossi, li vender e mi far una bella
casina con un terrazzino; la gente che passer di l sinchiner e
mi saluter dicendo: Signora Metilde. Metilde fece una
bella riverenza e la ricotta schizz in mezzo alla strada.
Giuseppe Pitr, Fiabe e leggende popolari siciliane, Forni
Morfologia
I nomi
scheda
26
I tuoi nonni
I tuoi
genitori
Tu
27
scheda
Il genere
27
Morfologia
nomi maschili
nomi femminili
il dentista
il farmacista
il custode
la cantante
la testimone
la nipote
Molti nomi di animali hanno ununica forma; per specificare
il genere si aggiunge maschio o femmina.
2 Completa la tabella, scrivendo i nomi mancanti.
nomi maschili
nomi femminili
il canguro maschio
il leopardo maschio
il cinghiale femmina
il corvo femmina
3 Colora le caselle con i nomi di animali che hanno un solo genere.
laquila
lasina
la formica
lorsa
la mula
la zebra
la gatta
il picchio
la trota
il salmone
la pantera
il lupo
il cavallo
il cane
il panda
28
Morfologia
scheda
Maschile e femminile
28
maschile
femminile
femminile
il posto
lattrice
il cavallo
la colla
lamico
la testa
lo scolaro
la cugina
il banco
la corsa
il foglio
la pittrice
il porto
la mostra
il manico
la pianta
il gatto
la gallina
il contadino
lora
lorco
lasina
maschile
la fiamma
il cuoco
il temperino
il gelato
il bambino
il fuoco
la gomma
lalbero
la matita
la maestra
il fiammifero
la sedia
29
scheda
Singolare e plurale
29
Morfologia
micie
CE
CIE
socia
doccia
treccia
camicia
farmacia
guancia
provincia
acacia
GE
bugia
spiaggia
valigia
ciliegia
pioggia
grattugia
frangia
reggia
30
GIE
scheda
Singolare e plurale
Morfologia
30
singolare
plurale
correzione
(se necessaria)
asparago
asparaghi
asparagi
zio
zi
superficie
superfici
zucca
zucche
doccia
docce
uovo
uovi
monaco
monachi
addio
addii
idea
ideie
dio
dii
psicologo
psicologhi
camice
camici
farmaco
farmaci
fango
fangi
tacco
tacci
cardiologo
cardiologi
boa
ipotesi
stella
re
gas
citt
caff
film
radio
virt
matita
gorilla
crisi
civilt
31
scheda
31
Morfologia
fiorista
fioritura
fioriera
dente
pane
gamba
frutta
braccio
libro
occhi
giardino
latteria
saliera
latticino
salina
maniglia
calcolatrice
manico
calcolatore
da OROLOGIO:
orologiaio
da VIA:
oroscopo
da PASTA:
da SOLE:
pastore
vicenda
pastaio
da GINOCCHIO: ginnastica
ginocchiera
solitario
da GIORNALE:
solare
32
viale
giorno
giornalaio
scheda
Nomi collettivi
Morfologia
32
di api.
di uccelli.
di mucche.
di pecore.
Lorchestra un insieme di
La scolaresca un insieme di
Lesercito un insieme di
La squadra un insieme di
Il coro un insieme di
scheda
Nomi alterati
33
Morfologia
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1. Casa maltenuta, trascurata.
2. Cavallo piccolo.
3. Vento violento e pericoloso.
4. Libro grazioso e piccolo.
5. Ragazzo grande e grosso.
2 Nella griglia sono scritti dodici veri alterati e dodici falsi alterati.
fazzoletto
limone
cappellaccio crepaccio
aquilone
figliolo
mattone
cavalluccio
muretto
pagliaccio
boccuccia
guantone
pagliuzza
omone
uccellaccio
ghiaccio
librone
burattino
rubinetto
gattaccio
scontrino
seggiolino
bottone
cappuccio
alterato
accrescitivo
34
alterato
dispregiativo
alterato
diminutivo
alterato
vezzeggiativo
scheda
Nomi composti
Morfologia
34
I nomi composti
sono nomi formati
dallunione di due parole.
1 Collega ogni parola del primo gruppo con una parola del secondo,
cassa
passa
tappi
cielo
salva
scansa
fatiche
gratta
panca
cava
porto
gente
porta
auto
palla
guarda
3 Volgi al plurale i seguenti nomi composti, tenendo conto delle indicazioni.
capolettera
capolavoro
capocannoniere
cavolfiore
capobarca
pomodoro
cambiano
entrambi i nomi
non cambia
nessuno dei due nomi
terracotta
attaccapanni
cartastraccia
portamonete
mezzaluna
lustrascarpe
35
scheda
Articoli
35
Morfologia
lo
i
l
gli
la
il
una
un
le
un
uno
il treno
36
i treni
sbaglio
aereo
incendio
abito
penna
zaino
sandalo
sedia
telefono
gnomo
arancia
faro
struzzo
auto
ipotesi
re
verit
scheda
Articoli
Morfologia
36
elefante
squalo
rana
asino
oca
pavone
uccello
cavallo
scimpanz
zebra
aquila
istrice
struzzo
scoiattolo
cammello
Era
domenica di maltempo.
pioggia batteva contro
Carla leggeva
faceva
Intanto
e
libro, mentre
gatto Marameo
pap guardava
Andrea,
torta
figure di
album.
in articoli determinativi.
uno sciatore
uninfermiera
un operaio
una maestra
un vigile
una zia
un muratore
37
scheda
Laggettivo qualificativo
37
Morfologia
Birilla
Birilla una micia tutta bianca, con una piccola macchia nera
sulla coda. Ha occhi verdi, grandi e magnetici e la sua
coda nervosa e sottile si muove continuamente.
Con le persone sconosciute timida e scontrosa,
ma diventa dolce e coccolona con il suo
padroncino Andrea. Quando affamata, il suo
miagolio petulante e insistente perch in fatto
di cibo golosa ed esigente. In casa dorme per
ore su una comoda poltrona vicino al
termosifone.
1 Leggi il testo e individua gli aggettivi qualificativi, poi abbinali al nome
a cui si riferiscono.
Birilla
La coda
Il miagolio
La macchia
Le persone sono
38
La poltrona
Morfologia
scheda
Laggettivo qualificativo
38
pizza
mare
amico
arancia
divano
automobile
strada
giocatore
illustrato
ordinata
scolastico
ampia
giallo
luminosa
avvincente
accogliente
viscido
rossa
surgelato
profumata
fritto
appassita
fresco
spinosa
frizzante
aggressivo
dissetante
minerale
feroce
potabile
predatore
agile
39
scheda
Laggettivo qualificativo
39
Morfologia
1
3
O
8
9
10
Orizzontali
Verticali
40
scheda
Morfologia
40
A chi appartiene
la giacca? Appartiene a me, quindi mia.
la sciarpa? Appartiene a
, quindi
la matita? Appartiene a
, quindi
il pallone? Appartiene a
, quindi
il giardino? Appartiene a
lauto? Appartiene a
, quindi
, quindi
la
maglia
la palla che ho io
la
palla
le
schede
la
gonna
il
amico
nonni
41
scheda
41
Morfologia
la mia penna
le mie penne
il tuo abito
il suo giocattolo
la nostra auto
il vostro quaderno
la loro casa
2 Cambia genere, come nellesempio.
la tua amica
il tuo amico
la sua maestra
la vostra istruttrice
il mio cane
il nostro gatto
il loro zio
3 Inserisci nelle frasi gli aggettivi possessivi adatti.
Ho finito la
colla. Mi presti la
Abbiamo terminato il
con il
?
telefono.
Presteremo a Matteo i
Gli zii mi hanno regalato il
il
si rotto.
42
scheda
I verbi
Morfologia
42
Luca,
a
piedi con me?
questa
No,
mio padre.
Mi
gonna!
vorrei
vado
con
,
la sua
taglia.
dispiace
vieni
acquistare
manca
scheda
43
Morfologia
ballerete
nuotiamo
sei caduto
salto
ho dormito
mangiate
avete preso
abbiamo visto
volavano
hanno fatto
piangevi
eravamo venuti
siete venuti
arrivate
guardavo
fuggirono
giocaste
sapevate
tornato
cant
fece
prendi
torner
leggerai
Morfologia
scheda
44
Latleta
La Luna
Il leone
Il marinaio
Noi
Voi
Io
Luigi e Sara
Essi
Tu
I muratori
sui fiori.
Io pratico il nuoto.
Io e Andrea
il nuoto.
una poesia
nel prato.
in aereo.
a uno spettacolo.
facilmente.
45
scheda
45
Morfologia
Un invito a pranzo
Sandra ha invitato Laura a pranzo e, con laiuto della mamma,
prepara un antipasto per la sua amichetta. Eccolo!
Cornetti di prosciutto
Dosi e ingredienti:
4 fette di ananas in scatola al naturale;
2 etti di formaggio morbido, dolce e cremoso;
6 fette di prosciutto cotto tagliate un po spesse.
Esecuzione:
aprire la scatola di ananas,
prendere le fette senza sciroppo e
spezzettare lananas con le mani.
Unire il formaggio morbido,
amalgamare gli ingredienti e
spalmare il composto sulle fette di prosciutto;
avvolgere le fette su se stesse e
mettere i cornetti in frigorifero.
Servire con insalata fresca.
1 coniugazione
(-are)
46
2 coniugazione
(-ere)
3 coniugazione
(-ire)
scheda
Il modo infinito
Morfologia
46
coniugazioni
1 (-are) 2 (-ere) 3 (-ire)
io salto
voi correste
tu disprezzavi
noi fuggimmo
noi dormiremo
voi giungerete
essi conversavano
egli sentiva
essi leggono
1 coniugazione
2 coniugazione
3 coniugazione
47
scheda
47
Morfologia
1 Individua nel testo i verbi e riscrivili nella colonna giusta; poi osserva
Le rondini
Le rondini, nella bella stagione, nidificano nel
nostro paese perch qui trovano gli insetti di
cui si nutrono.
In autunno partono verso i paesi caldi
e ritornano da noi in primavera,
sempre negli stessi luoghi, dove costruiscono
nuovamente il nido e depongono le uova.
Adatt. da Donatella Zoi Bruno e Alfio Zoi, Tam Tam,
Editrice La Scuola
tempo presente
tempo passato
tempo futuro
nidificano
nidificavano
nidificheranno
48
rider
cresceranno
prendete
presi
guida
toglieremo
fermarono
scrivesti
piangi
correva
cercavamo
salgono
mangiate
apr
preparer
scheda
Il verbo essere
Morfologia
48
io ero
io sono
tu fosti
presente
tu sei
egli
imperfetto
egli era
noi saremo
passato remoto
noi fummo
voi sarete
futuro semplice
voi eravate
essi furono
essi saranno
49
scheda
Il verbo essere
49
Morfologia
Luca
Gatto Silvestro
Il treno
prender lombrello.
foglie.
Secondo me non
In riva al mare
pi tempo.
sempre un po di vento.
i topi ballano.
la faremo mai!
lha detto solamente ieri sera.
ne andremo di qui quando vorremo noi.
Qui non
pi nessuno!
In quellarmadio
il mio maglione.
una volta.
Morfologia
Il verbo essere
scheda
50
scheda
51
Morfologia
tempi semplici
tempi composti
presente
passato prossimo
tu
noi
egli
voi
noi
essi
imperfetto
trapassato prossimo
io
io
tu
tu
voi
essi
passato remoto
trapassato remoto
io
tu
egli
noi
essi
essi
futuro semplice
futuro anteriore
egli
io
noi
egli
voi
voi
Morfologia
Il verbo avere
scheda
52
Un incidente
Giulio ha una grande paura.
Ha trasgredito allordine della mamma
e ha giocato a pallone nellingresso di casa.
Con una pallonata ha mandato in frantumi
il lampadario di cristallo.
Ha poco tempo per rimediare
perch presto sua madre rientrer dal lavoro.
Giulio, per, ha una grande amica: la nonna,
nella quale ha fiducia. Inoltre ha accumulato
un bel gruzzolo nel suo salvadanaio.
2 Riscrivi al modo infinito i verbi con ausiliare avere trovati nel racconto.
1)
3)
2)
4)
53
scheda
53
Ortografia
in montagna.
la minestra.
Ti
Mi diverte andare
Quel signore
con a
oppure ha
Corri
fare i compiti.
Tornando
Luisa
scuola.
Avete partecipato
Perch
con ai
oppure hai
giochi olimpici.
Per venire da me
molta strada.
dovuto percorrere
nipoti.
con anno
oppure hanno
Gli atleti
raggiunto il traguardo.
Gli aerei
sorvolato loceano.
gi passato un
sono trasferito.
L
Non mi
54
da quando mi
scheda
Il verbo avere
Morfologia
54
tu avevi
essi avranno
noi avremo
io ebbi
io ho
noi avevamo
egli ha
tu avrai
egli ebbe
voi aveste
essi avevano
voi avete
tu avrai notato
egli ebbe dormito
io ho visto
voi aveste seguito
noi avremo detto
passato prossimo
trapassato prossimo
trapassato remoto
tu avevi riso
futuro anteriore
scheda
Le preposizioni semplici
55
Morfologia
Ciao Anna,
come stai?
Ho saputo
che Anna stata
promossa.
Le parole come di e con che servono per unire tra loro parti
di un enunciato si chiamano preposizioni semplici.
Le preposizioni semplici sono:
di a da in con su per tra fra
2 In ogni frase, scrivi le due preposizioni semplici mancanti.
me non c pi niente
poco sar ora
Sono lavori
cena.
eseguire
Mi sono dimenticato
Sono rimasto
molta attenzione.
prendere la tuta
casa
dire.
ginnastica.
terminare i compiti.
casa
tempo.
misura
me.
scheda
Le preposizioni semplici
Morfologia
56
Il bambino di gomma
Melampo era un bambino
di gomma e cancellava
i passi che segnava
mettendosi in cammino.
Era di gomma rossa,
tondo come una palla,
e stava sempre a galla
in bagno, e senza ossa
dolce, tenero, buono,
scendeva per le scale
senza mai farsi male.
Adatt. da Alfonso Gatto, Il vaporetto, Mondadori
legno
tavolo
cucina
coltello
picnic
acciaio
prosciutto
patate
pane
carne
cassetta
vitello
corsa
bibita
auto
cannuccia
pedali
plastica
57
scheda
Le preposizioni articolate
57
Morfologia
su + la = sulla
di
a
il
lo
del
dello
allo
da
la
gli
le
alla
dalla
in
su
dai
nei
negli
sugli
sulle
+
+
+
+
+
Punteggiatura
Il punto
scheda
58
Il fiume
Il fiume cammina, cammina e non sa dove va attraversa le valli,
scende verso il piano, passa tra paesi e villaggi, viaggia per
chilometri e chilometri arriva a una grande citt il fiume
sbalordito da tante luci e tanto movimento cammina, cammina
ancora a un tratto giunge fino a una grande distesa azzurra che
scintilla e tremola: il mare
Giorgio Saccaro e Pierluigi Signorini,
Guida alla comprensione e alla produzione del testo scritto, Atlas
59
scheda
59
Punteggiatura
Sintassi
scheda
60
1 Che cosa sta chiedendo Carlo a suo padre? Che cosa risponde il padre?
Carlo chiede:
.
Suo padre risponde:
.
Scrivilo con il discorso indiretto
Carlo chiede se
scheda
61
Sintassi
A) Il medico raccomanda
B) Il medico raccomanda
A) Il contadino urla
B) Il contadino urla
A) Il padre ordina
B) Il padre ordina
62
scheda
Laccento
Ortografia
62
1 Leggi la filastrocca.
Al momento del
Quando il
Hai visto
, gli sposi
Bisogna cavarsela da
Non
rilassarsi.
, sulla poltrona.
si vuole essere autonomi.
voglio incontrarlo!
si
di
la
se
ne n
63
scheda
Lapostrofo
63
Ortografia
quello uomo
bello aspetto
bello amico
nessuna altra
santa Anna
alla ombra
alla ora
nello armadio
sullo albero
ci erano
Lapostrofo pu sostituire unintera sillaba.
di invece di dici
po invece di poco
da (dai)
fa (fai)
va (vai)
sta (stai)
la zampa!
64
piano e
attenzione!
attento
al gradino!
scheda
Lapostrofo
Ortografia
64
di notte.
letto
letto
piena.
di cena.
Se eri presente,
intervenuto?
I pastelli a
Alla festa
Non mi piace il
modo di fare.
per ricamare.
Ti telefono questa
Luisa
prima di cena.
dicembre.
luna
luna
allora
allora
cera
cera
loro
loro
lago
lago
sera
sera
lotto
lotto
65
scheda
Le doppie
65
Ortografia
contengono doppie.
Indovinello
La massaia affaccendata
non saccorge del ladrone,
la salsiccia preparata:
oh, bellissima occasione!
Spicca un salto... gi nel piatto!
Via di corsa: il colpo fatto.
Ma da chi? Da chi?
Dal
to la gia
no fili di vimini.
li da sole.
di pio
Le a
nuova.
al forma
ta.
Ortografia
scheda
66
5R
Z Z
7
B
8
B
11
F
12
10
13
S
14
T T
O
15
16
17
18
19
20
L
L
21
22
23
Orizzontali
Verticali
scheda
67
Ortografia
calvo
panciuto
artiglio
ciuffo
barca
bicicletta
corona
coda
goloso
curioso
binocolo
banco
calzino
qualcuno
lancia
taglia
chiama
scava
casa
cassa
Un procione a spasso
Un procione grasso e
, con un
color
sul fiume.
con il
se arriva
; poi
un gran buco
2 Completa le parole con CA, CO, CU oppure CIA, CIO, CIU in modo che
stagna
noc
cami
an
ba
68
ac
sa
lo
rona
ra
bo
cina
rma
ttolo
Afri
boc
di
eli
tto
dis
scino
bar
s
batta
coc
to
ac
io
aba
ssa
ac
ga
scheda
Ortografia
68
1 Nel puzzle devono trovare posto queste tredici parole con CI e CE.
I
C
I
C
C
C
2 Nel puzzle devono trovare posto queste tredici parole con CHI e CHE.
I
C
H
C
C
H
H
C
I
C
E
69
scheda
69
Ortografia
1 In ogni frase devono trovare posto una parola con GHE o GHI e una con
ghepardo
margherite
righe
ghiacciolo
ghiaia
ringhiera
argento
gerani
gelato
giaguaro
ginocchio
seggiovia
Il
e il
contro
del balcone.
Le
ei
sono fiori
molto comuni.
Avevamo caldo e allora abbiamo
mangiato un
e un
2 Componi quattro frasi usando le quattro parole che non hai utilizzato
nellesercizio precedente.
70
Ortografia
scheda
70
radi
so
soffi
t
mento
na
lo
in
cro
ndio
ra
co
suffi
nte
ar
re
superfi
rmoglio
formag
ar
ra
nto
sor
a
greg
nte
nda
rag
i
ser
era
ne
melli
an
nte
lo
nerale
roccia
camicia
magia
bugia
mancia
bilancia
valigia
ciliegia
pancia
acacia
pioggia
malvagia
71
scheda
71
Ortografia
QU
72
CU + consonante
CU + vocale
scheda
Ortografia
72
adro
fre
ente
oziente
li
ido
assi
rato
mulo
li
ore
ar
inno
ris
cir
o
otere
ito
ato
leo
otidiano
tac
in
lla
ino
ore
inare
cciolo
negli
.
73
scheda
73
Ortografia
Un intruglio
Con cipiglio piglio laglio, lo taglio e faccio un miscuglio.
Aggiungo del miglio e assaggio lintruglio.
Mi scappa uno sbadiglio.
Forse meglio che mangi trifoglio!
2 Osserva le coppie di parole. Una scritta in modo giusto, laltra no:
Guglielmo
cavagliere
manilia
miglione
Emilio
familia
Gulielmo
cavaliere
maniglia
milione
Emiglio
famiglia
coniglio
miliardo
Giulia
sagliera
olio
milialia
conilio
migliardo
Giuglia
saliera
oglio
migliaia
3 Completa le frasi con le parole che trovi a fondo pagina: scrivile in blu
Al circo si esibito un
Mettiti il
perch fa freddo.
Carla la
di Andrea.
Ho commesso un grave
La
74
scheda
Ortografia
74
Lo
vicino a Bolo
omi,
iera
io.
Gli
ia.
io
omi
ione
ami,
ieri.
e, con il soste
simpe
o della moglie A
iere
ese,
i.
bagnino
cologna
matrimonio
insegniante
fogna
congegno
iniorante
castagnie
lasagne
ghigno
bisognio
agnello
usiniolo
cognato
impegnio
cimigniera
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
75
scheda
75
Ortografia
con S
conservano un significato.
76
pesci
asciutto
biscia
lisce
scemi
cosce
sciame
sceriffo
ruscello
scivolo
fasci
usci
Analisi
testuale
La fiaba
scheda
76
Le scarpette rosse
Cera una volta un fornaio
pigro e avaro che si
chiamava Pennellino. Un giorno si
present nella sua bottega un
calzolaio, che gli offr un paio di
scarpe rosse in cambio di una
torta. Pennellino accett lo scambio e
indoss immediatamente le
scarpe nuove.
Dopo un po, annoiato e
sfaticato come sempre, si accinse a
chiudere la bottega, anche se era ancora giorno.
Allimprovviso, per, le calzature divennero strettissime e il
fornaio sent provenire dal basso una vocina che gli diceva:
Com possibile lasciare il forno sudicio e il pavimento da
spazzare? Corri, datti da fare!
Pennellino, spaventato, corse a prendere la scopa e ricominci a
lavorare. Le scarpe allora diventarono morbide e comode come
pantofole. Quando si rifiut di tagliare una porzione di torta per
una vecchina dicendo che non avrebbe sciupato una torta intera
per venderne una sola fetta, un dolore atroce ai piedi lo costrinse
a diventare pi disponibile.
In tal modo, a fine giornata, la bottega era linda e splendente, le
torte erano state vendute e le ultime fette regalate ad alcuni
bambini. Pennellino era in forma e soddisfatto come non mai e si
addorment sognando le sue scarpe rosse. Il mattino dopo,
appena sveglio, le cerc per indossarle, ma non le trov. Ormai
non gli servivano pi perch era diventato pi attivo e generoso.
Fiabe da tutto il mondo, a cura di Carla Poesio, Giunti
77
scheda
76
La fiaba
i completamenti giusti.
La vicenda si svolge:
reali.
10 anni fa.
fantastici.
nel futuro.
possibili.
in un tempo imprecisato.
Un antagonista
Un oggetto magico
Un compito da svolgere
Un lieto fine
Analisi
testuale
V F
V F
V F
V F
V F
V F
79
scheda
77
La favola
Il leone e il cinghiale
Unestate, quando il calore provoca la sete, un leone e un
cinghiale andarono a bere a una piccola fonte e cominciarono a
litigare su chi dei due dovesse dissetarsi per primo.
La lite si inaspr fino a trasformarsi in un terribile duello.
A un certo punto, mentre si riposavano dalla lotta e
riprendevano fiato, scorsero avvoltoi e corvi che stavano l ad
aspettare che uno dei due morisse per mangiarselo.
Vedendo questo, i due animali posero fine al duello e
dichiararono: Meglio diventare amici che cibo per gli avvoltoi.
Esopo, Fiabe
2 Inventa e scrivi nei fumetti le parole che probabilmente si sono detti i due
Il leone dice
Il cinghiale risponde
80
Analisi
testuale
81
scheda
78
I dati visivi sono tutti quegli elementi che si possono percepire con
la vista, cio la forma, la dimensione, la posizione, il colore, laspetto,
lespressione o latteggiamento di persone, animali o cose.
Analisi
testuale
Sul
, in posizione
forma
, con
manici.
con i margini
collocato un piatto
dalla quale
e una mela
alcuni
.
A
pieno di
Infine sulla
.
appeso un quadretto dove sullo
sfondo, in
, stato dipinto il
piano spicca una barca a
, mentre in
.
2 Leggi e disegna.
scheda
79
Analisi
testuale
Il signor Silenzio
Alla periferia brontolavano le fabbriche; per le strade della citt
rombavano le auto, i furgoni, gli autobus, le motociclette e i
motocicli. Nei mercati i venditori bandivano le loro merci; nelle
case televisori e radio urlavano a squarciagola.
Stridevano le sirene delle auto della polizia; strombazzavano gli
altoparlanti delle vetture pubblicitarie. Sottoterra rombavano i
convogli della metropolitana e nel cielo tuonavano gli aerei.
I timpani della gente rimbombavano come tamburi, cos tutti i
giorni, senza un attimo di pace. Ma un giorno il signor Silenzio non
ne pot pi. Perseguitato dalle bocche urlanti degli altoparlanti,
dal frastuono dei motori e dalle radio scatenate, il povero Silenzio
non resistette pi: fugg al Polo Nord ed ancora l.
Marcello Argilli, II gioco delle cose, Bompiani
nomi
le fabbriche
le auto, i furgoni
i venditori
televisori e radio
sirene delle auto della polizia
altoparlanti
i convogli della metropolitana
gli aerei
i timpani
84
dati uditivi
Analisi
testuale
scheda
80
... scroscia
la pioggia
... uggiola
... picchietta
... borbotta
... sibila
... ulula
... schiamazza
... scalpita
... sussurra
... stride
... ronza
I dati uditivi sono tutti quegli elementi che si possono percepire
con ludito. Possono essere espressi sotto forma
di verbi, nomi o aggettivi.
2 Scrivi per ogni verbo il nome corrispondente.
scrosciare
scroscio
scalpitare
borbottare
uggiolare
ronzare
sussurrare
sibilare
picchiettare
ululare
stridere
schiamazzare
85
scheda
81
dati olfattivi
86
dati gustativi
Analisi
testuale
dati tattili
La pera
La superficie
con
La polpa
I semi sono
3 Collega con una linea ogni cibo al suo gusto tipico.
limone
dolce
salame
amaro
peperoncino
salato
torta
aspro
pompelmo
piccante
liscia
granulosa
vellutata
spinosa
pungente
delizioso
sgradevole
aromatico
87
scheda
82
Le istruzioni
88
Analisi
testuale
Le istruzioni sono:
in disordine.
in ordine di esecuzione.
in ordine alfabetico.
I disegni:
aiutano a capire le
operazioni da eseguire.
servono solo come
abbellimento.
Questo testo:
racconta lesperienza
di un bambino durante
gli anni di scuola.
insegna a realizzare un lavoro.
scheda
Lavviso
83
Analisi
testuale
Incomplete
Complete
Dettagliate
a un corso di nuoto.
91
scheda
84
La filastrocca
Cecco bilecco
Cecco bilecco
monta sullo stecco,
lo stecco si rompe
e Cecco va sul ponte;
il ponte va in rovina
e Cecco sinfarina;
la farina si setaccia
e Cecco si sculaccia.
Lina Schwarz,
Ancora e poi basta!, Mursia
Cecco bilecco
un personaggio:
92
reale.
fantastico.
Analisi
testuale
stecco
ponte
farina
sculaccia
7 Scegli fra tutte le parole proposte soltanto quelle adatte per
L incontr una
che aveva una cattiva
scheda
85
I modi di dire
Analisi
testuale
1 Nella lingua esistono frasi fatte o modi di dire in cui le parole hanno un
Tener testa.
Ricevere una lavata di testa.
Avere la testa nelle nuvole.
Fare un colpo di testa.
Fare di testa propria.
Uscirne con la testa rotta.
Avere la testa dura.
Tagliar la testa al toro.
Perdere la testa.
2 Scrivi ogni modo di dire che hai appena letto accanto al suo significato.
Essere rimproverati.
Prendere decisioni senza aiuto.
Essere distratti.
Prendere una decisione avventata.
Resistere, fronteggiare.
Avere la peggio.
Essere testardi.
Non capire pi niente.
Prendere una decisione definitiva.
94