Sei sulla pagina 1di 2

Corso di Misure Meccaniche e Termiche a.a.

2013/14
Esercitazione N1

Esercizio n1
Calcolare i parametri m, b, ed r della retta interpolante ottenuta mediante regressione lineare
partendo dai dati della tabella seguente:
Xi 39.9

38.1

37.9 36.7 35.8 34.5

Yi 104.5 102.0 100.0 97.5 95.5 94


Quindi dopo avere ricavato la retta interpolante nella forma y = mx + b
trovare il valore di y per x = 35,5

Elaborando i dati forniti usando le formule suggerite si arriva a determinare i seguenti valori:

xi yi ( xi )( yi ) =
2
N xi2 ( xi )
y i m xi =
b=
m=

mS x
r=
=
Sy

Esercizio n.2
In un lotto di 300 bulloni di collegamento la tensione media di rottura trovata pari a 30.6 kg/mm2
e la deviazione standard pari a 3,4 kg/mm2 .
a) Assumendo una distribuzione normale, quanti bulloni ci si aspetta che abbiano tensione di
rottura <27.5 kg/mm2 ?
b) Quanti bulloni avranno invece tensione di rottura compresa tra 27.5 kg/mm2 e 41.9 kg/mm2?

Esercizio n.3
Ipotizzando una distribuzione normale per i dati contenuti nella tabella seguente, che rappresentano
le tensioni di snervamento in kg/mm2 di n = 65 barre dacciaio AISI 1018, si calcolino la media del
campione e la sua deviazione standard facendo uso della formula:

n 1

( x i x )2
=

n 1

Tensione
44.7
47.5
50.6
53.3
56.1
58.9
61.4
64.2

N provini
2
7
9
11
19
10
5
2

Si applichi infine il test della carta probabilistica ed il test del chi quadro per valutare la normalit
del campione in esame.

Potrebbero piacerti anche