Sei sulla pagina 1di 1

Il trionfo di Bacco e Arianna

Il trionfo di Baco e Arianna e una canzone scritta da Lorenzo il magnifico ed el la piul famosa
della raccolta dei Canti Carnascialeschi, o Carnevaleschi. Questi canti sono stati composti con
lo scopo di accompagnare i carri mascherati a Carnevale, detti trionfi. Essi sono componimenti
caratterizzati da un tono comico con espliciti riferimenti alla sfera del corpo, guidato da istinti
sempre alla ricerca del piacere.
Lo schema metrico el quello della frottola o barzelletta di ottonari. La poesia presenta infatti
una proposta iniziale di quattro versi di rima YZZY seguita da sette ottave dette stanze, le quali
presentano una rima ABABBYYZ. Gli ultimi tre versi di ogni stanza sono caratterizzati da una
rima YYZ, cioel che riprende quella dei versi iniziali. Il ritornello della canzone el composto
dagli ultimi due versi della proposta, ripresi per tutta la canzone.
Nella proposta iniziale Lorenzo vuole trasmettere il messaggio del Carpe Diem cioel cogli il
giorno, cogli l'attimo (chi vuol esser lieto, sia:) perche il futuro non el certo (di doman non
c'el certezza). Messaggio che verral poi ripreso nella penultima stanza. Nella prima stanza
invece vengono citati i personaggi di Bacco e Arianna, colei la quale aiutol Teseo a fuggire dal
labirinto del Minotauro a Creta, ma fu poi abbandonata dall'eroe greco sull'isola di Nosso. Qui
Bacco incontra la principessa, se ne innamora e la porta in cielo con se, sposandola. Nella
quinta stanza invece viene citato il re Mida, personaggio mitologico che ha ricevuto da Bacco
la maledizione di trasformare in oro tutto ciol che tocca. Egli moriral di fame perche anche il
cibo da lui toccato si trasforma in oro. Mida rappresenta la cupidigia (cioel l'avarizia) umana
ma anche l'incapacital di accontentarsi di quello che si possiede e l'incapacital di vivere il
presente.

Potrebbero piacerti anche