Sei sulla pagina 1di 1

GLI ARTISTI ALLA CORTE E LA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE

Gli artisti chiamati alla corte dai medici furono: Michelangelo, Brunelleschi,
Bottichelli, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei. Il piu importante per I Medici
fu Brunelleschi poiche costru la cupola di Santa Maria del Fiore,
commissionata da Cosimo de' Medici.
Costituita da due calotte di forma ogivale tra loro collegate,
la Cupola ottagonale fu realizzata dal 1418 al 1434 secondo il progetto di
Brunelleschi, presentato ad un concorso nel 1418 ed accettato nel 1420.
Un capolavoro capace di resistere ai fulmini, ai terremoti, al passare dei
secoli, la Cupola ha un diametro di 45,5 metri.
Il 25 marzo del 1436 la Cattedrale fiorentina viene consacrata da Papa
Eugenio IV.
L'innovazione mirabile del Brunelleschi fu quella di voltare la Cupola senza
armature, grazie all'uso di una doppia volta di cui l'interna (spessa oltre
due metri) realizzata con conci a spina di pesce, aveva una funzione
strutturale essendo autoportante e quella esterna solo di copertura. Sulla
Cupola e presente la lanterna con copertura a cono, che fu realizzata dopo
la morte dell'artista e la palla di rame dorato con la croce, contenente
reliquie sacre.
La decorazione ad affresco della Cupola del Brunelleschi fu realizzata tra il
1572 ed il 1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.
Grazie alla realizzazione di questa cupola I Medici divennero una delle piu
importanti signorie di quel tempo.

Potrebbero piacerti anche