acquista nel
1882 la baia
di
Assab,
in
Eritrea. Nel 1885, con il pretesto delluccisione di una spedizione di
italiani, ordina loccupazione del porto di Massaua. Nel 1887 un
contingente intero di soldati ucciso a Dogali, e questo crea uninsieme
di polemiche, legate anche ad un diffuso rifiuto nellopinione pubblica
italiana per
limperialismo, che spinge il governo ad interrompere
limpresa coloniale
2. Crispi, insieme al ministro delle finanze Sidney Sonnino, riprende la
campagna di espansione nel 1889, imponendo il protettorato italiano
in Somalia e ottenendo dal negus di Etiopia il controllo della colonia di
Eritrea (trattato di Uccialli), secondo cui gli italiani controllavano anche i
rapporti con lEtiopia. Per un errore questo non era riportato nella
traduzione amharica, e questo provoc uno scontro, che inizi con
lopposizione presentata dagli eritrei alla spedizione italiana inviata nel
1895 per controllare la regione ed inasprita dalloccupazione italiana del
Tigr. Lesercito italiano non per ben fornito e gestito, dunque viene
sconfitto da quello etiope ad Amba Alagi (1895) e poi definitivamente ad
Adua (1896) portando alla fine del conflitto, alle dimissioni di Crispi e al
Trattato di Addis Abeba secondo cui la pace era stipulata e allItalia
rimaneva solo lEritrea
3. I nazionalisti e la borghesia industriale e finanziaria spingono per
Giolitti alla ripresa del progetto espansionistico, questa volta verso la
Libia. La spedizione, che durer da settembre 1911 ad ottobre 1912,
mette a dura prova esercito e finanze italiani, per lardua resistenza del
popolo indigeno, che inaspettatamente si schier con i dominatori
ottomani. Il conflitto si chiude nel 1912 con il Trattato di Losanna, che
riconosce il dominio italiano sulla Libia ma impone la restituzione alla
Turchia di tutte le isole egee invase nel corso della guerra. Questa vittoria
esalta i movimenti nazionalisti e per reazione i socialisti rivoluzionari di
Mussolini, che sempre nel 1912 vincono al congresso sui riformisti di
Turati. Da entrambi i lati dunque si rafforzano gruppi ostili alle istituzioni,
dunque Giolitti deve cercare lalleanza con il mondo cattolico (1813)
LIndia inglese
LIndia era stata oggetto di mire da parte inglese fin dal Settecento, con
lintroduzione della Compagnia Inglese delle Indie Orientali, che nel paese
svolgeva anche funzioni statali come il prelievo fiscale, addebitando cos agli
indiani anche i costi della colonizzazione. Nel 1818 il governo britannico affid
alla compagnia anche il Pakistan
Dal 1833 si introdusse intensivamente lagricoltura di piantagione, mentre si
impose sempre pi limportazione dallInghilterra dei prodotti fondamentali.
Lintera economia ne fu stravolta, tanto che anche il fiorente artigianato fu
soppiantato dai manufatti inglesi importati, provocando la crisi delle manifatture
indiane, anche nel settore tessile, con il ritorno ai campi di molti artigiani. Tutto
ci anche grazie ad un evoluto processo di occidentalizzazione
La crescente ostilit nei confronti del dominio inglese sfoci nel 1857-1858 nella
Rivolta dei Sepoys, soldati indigeni arruolati dagli inglesi che avviarono una
rivolta che ben presto si diffuse ad altri corpi e provoc unescalation di violenze
che port alluccisione di diversi coloni. Ben pi dura fu per la repressione
inglese, che si bas anche sullappoggio di sikh e gurka
Alla repressione segu anche una serie di radicali riforme che sciolsero la
Compagnia delle Indie (1858) e il Parlamento britannico assunse
direttamente il controllo del territorio indiano (diviso in 500 principati con
sovranit non pi che formale), dichiarato colonia della regina Vittoria,
rappresentata in India da un vicer. Intanto furono aperti agli indigeni lesercito
e lamministrazione e si mut il sistema fiscale facendolo gravare
maggiormente sui ricchi
Si inizi intanto un processo di modernizzazione attraverso opere pubbliche
(come le ferrovie), scuole ed universit, per gli inglesi ma anche per le elite
locali, cosicch si formasse un ceto burocratico fedele agli inglesi, che facesse
da intermediario fra il governo e la restante parte dellIndia, che rimase in
condizioni di estrema povert.
Gli stessi rampolli delle famiglie che erano andati in Europa a studiare finanziati
dal governo saranno coloro che fonderanno, impregnati delle idee occidentali di
nazione e patria, il Partito del Congresso (1885) ed inizieranno la lotta per
lautogoverno con una serie di boicottaggi delle merci inglesi
Lestremo oriente
La Cina
Il Giappone
Manciuria, che era parte della Russia. Questo provoc la guerra russogiapponese (1804-1806) che si concluse con una notevole vittoria giapponese.
Il Sud-Est Asiatico