Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

Consigli per conservare la Stella di Natale

Queste piante sono piuttosto delicate e necessitano di particolari attenzioni per la loro conservazione.
Temono infatti le temperature rigide, quindi meglio conservarle in casa ad una temperatura non inferiore ai
10 gradi.
Per mantenerla al meglio l'ideale una stanza poco riscaldata e posizionala lontano da fonti di calore dirette.
Per garantire una bellissima fioritura e mantenerla necessario un ambiente luminoso dove la stella per
non viene colpita direttamente dai raggi del sole.
Necessita di un'annaffiatura regolare in modo da mantenere il terreno abbastanza umido ma non bagnato.
Consigliabile la concimazione ogni 15-20 giorni con concime per piante da fiore.
Se volete conservare la stella di natale nel tempo necessario effettuare la potatura dopo la fioritura: di
devono tagliare i rami di circa un terzo e non smettere di innaffiare la pianta regolarmente. Di primavera
consigliabile spostare la pianta all'esterno in un luogo luminoso ma sempre molto ombreggiato.
La stella di Natale una pianta fotoperiodica, fiorisce cio quando le ore di luce sono poche (fiorisce infatti di
inverno). Per facilitare la fioritura della stalle dell'anno precedente vi consigliamo quindi di metterla in casa a
partire dal mese di ottobre in un luogo abbastanza buio dove ci sia anche poca luce artificiale. In questo
modo si facilita la crescita di nuovi rami e di nuove foglie.

Una pianta brevidiurna

Mentre la gran parte delle piante da fiore del nostro giardino comincia a produrre boccioli e fiori quando le giornate si
allungano a fine inverno o in primavera, queste euphorbie cominciano a produrre le infiorescenze quando le giornate
tendono ad accorciarsi, tra la fine dell'estate e l'autunno, per poi fiorire in inverno.

Quando acquistiamo una stella di natale in fiore dal vivaista questa caratteristica non ci interessa, perch la
nostra pianta gi stata trattata nel modo migliore per promuovere la fioritura; se invece conserviamo una
stella di natale negli anni ci accorgeremo che tender a non fiorire affatto o a farlo in maniera scarsa.
Per favorire la fioritura nel periodo da noi desiderato dovremo conservare per alcune settimane la pianta in
una zona della casa dove riceva poche ore di sole al giorno, compresa la luce non naturale, delle lampade di
casa.
In vivaio si forzano le piante tenendole in serre con illuminazione controllata, dove ricevono soltanto 3-4 ore
di luce al giorno; in casa si pu provare a tenere la pianta alla luce per poche ore e quindi coprirla con un
sacchetto scuro, fino al giorno successivo; con un po' di pazienza, nell'arco di alcune settimane si vedranno i
primi boccioli, quindi si potr lasciare la pianta esposta alla naturale illuminazione.

Alla fine dellInverno, al compimento del ciclo vitale, la pianta perde fisiologicamente foglie verdi e
brattee.
Se vogliamo che rifiorisca durante lInverno successivo, occorre fare le seguenti operazioni:
- In Primavera si effettua la potatura dei rami a 10 cm. dal terriccio.
- Dopo la potatura, la pianta, trasferita con linsieme delle radici in un contenitore
pi grande di quello precedente, verr portata allesterno avendo cura di
somministrare un concime liquido ogni 20 giorni.
- Allinizio dellAutunno verr trasferita in un ambiente areato e poco luminoso. (Si potrebbe metterla in
cantina oppure coprirla con un telo scuro in cui siano stati praticati dei fori). Al prossimo inverno la
nostra pianta dovrebbe rifiorire; ma..non certo. Le pratiche per la rifioritura effettuate a casa
difficilmente riescono!

Potrebbero piacerti anche