Il nome
26-02-2008
12:07
Pagina 248
I NOMI SONO LE PAROLE CHE SERVONO PER INDICARE QUELLO CHE NOI PENSIAMO E DI CUI PARLIAMO:
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, PENSIERI, LUOGHI, IDEE, SENSAZIONI, SENTIMENTI...
Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore
26-02-2008
12:07
Pagina 249
Grammatica
01 Sottolinea nel brano i nomi comuni e metti la lettera maiuscola ai nomi propri.
Il sindaco si mette alla guida dellauto municipale per trasportare i concittadini non serviti dal trasporto pubblico. Sta succedendo a drezzo (como), comune di mille abitanti al confine con la svizzera. Per pi di due mesi lautobus non potr transitare, perch un cantiere interrompe la strada.
E dal momento che la spt, la societ che gestisce la linea, non ha istituito un servizio navetta,
intervenuto il primo cittadino, lorenzo canepa, che ha messo disposizione la fiat uno del comune per trasportare gli utenti alla fermata pi vicina, a due chilometri dal paese, mettendosi personalmente alla guida, quando necessario.
(da LAvvenire, 13 giugno 2001)
02 Inserisci i nomi nella colonna giusta della tabella. Metti la lettera maiuscola
ai nomi propri.
alessandro manzoni bottiglia ferro luce unghia statua gamba
arancia milano londra roberto giocattolo vittorio emanuele
berlusconi africa rio delle amazzoni appennini bologna vasco rossi
informazione ralph schumacher pap dizionario
Nomi comuni
Nomi propri
.............................
Alessandro Manzoni
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
.............................
2. Giacomo Leopardi
......................
2. La flotta formata da . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Venezia
......................
3. La squadra formata da . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Ferrari
......................
4. La mandria formata da . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Juventus
......................
5. La risma un insieme di . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Danubio
......................
6. La clientela formata da . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Sicilia
......................
7. La giuria un gruppo di . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. montagna
.Everest
.....................
8. Il fogliame formato da . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. lago
......................
9. Il bosco formato da . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. cantante
......................
Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore
249
Litaliano per studiare
bottiglia