Sei sulla pagina 1di 2

Progetto Orientamento 2008/09

Traccia di lavoro per i docenti relativa alla lezione: disequazioni in R2


Es 1. Dare una descrizione analitica delle soluzioni delle disequazioni assegnate: ad
esempio le soluzioni di (y x)(x2 y) > 0 possono essere descritte come lunione dei due
insiemi A e B definiti come A = {(x, y) R2 | x < y < x2 , x < 0 oppure x > 1} e
B = {(x, y) R2 | x2 < y < x, 0 < x < 1}
Es 2. Calcolare aree di regioni piane ottenute come soluzioni di disequazioni: ad
esempio calcolare larea della regione di piano che `e soluzione di log1/2 (1 x2 y 2 ) > 1.
In questo caso la soluzione delle disequazione `e data da una corona circolare di centro
lorigine e di raggi r = 12 e R = 1. Larea cercata `e quindi A = 2 = 2 .
Si possono fare esempi in cui larea sia da calcolare mediante luso di integrali, come
per le soluzioni del sistema
 2
x + y2 1 0
y x2 0
 q

q

1+ 5
1+ 5
In questo caso larea cercata si ottiene come lintegrale sullintervallo
,
2
2

2
della funzione f (x) = 1 x2 x .
ESERCIZI TRADIZIONALI SULLA LEZIONE
Es 3. Determinare le soluzioni delle seguenti disequazioni in R2 :
yx
y+2x1

(x2 + y)(x 1) > 0

.
Es 4. Determinare le soluzioni di (x1)2 +(y 3)2 0 (oppure > 0) e di x2 +y 2 +1 0
(oppure > 0) in R2 .
Es 5. Determinare le soluzioni delle seguenti disequazioni in R2 :

xy
y x > y 3x
<0
2x+y
Es 6. Determinare le soluzioni delle seguenti disequazioni in R2 :
p
y x2 < x.

p
x2 y > x

Es 7. Determinare le soluzioni di (y ex )(y 2) < 0 in R2 .

Es 8. Determinare le soluzioni di y x < y 3x in R2 .


q
Es 9. Determinare le soluzioni di log1/2 (x y + 1) 0 in R2 .
Es 10. Determinare le soluzioni delle seguenti disequazioni in R2 :
log1/2 (sin x) 1

log2 (y cos x) < 2.

Es 11. Determinare le soluzioni di log2 (x + y) 2 in R2 .


1

Es 12. Determinare le soluzioni delle seguenti disequazioni in R2 :


y 2 y log(x 1) 0

(x2 + y 2 4)(y + 3) < 0.

Es 13. Determinare le soluzioni di




y < ex
y1

in R2 .
Es 14. Determinare le soluzioni di


y |x 3|
y5

in R2 .
Es 15. Determinare le soluzioni di

in R2 .

y < sin x
y 1/2

Potrebbero piacerti anche