Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Farmaci colinergici
Farmaci colinergici
Agiscono direttamente
sui recettori colinergici
Inibitori
dell’acetilcolinesterasi
nicotinici
Recettori colinergici
M3 ?
Recettori colinergici
Acetilcolina
Effettore
II
messaggero
Recettori colinergici
• Glicoproteina costituita da 4
Recettore subunità distinte:α , β , γ , δ . La
Nicotinico struttura del recettore è di tipo
pentamerico
•vasodilatazione
•Aumento delle secrezioni ghiandolari
• Diminuzione ritmo e forza di
contrazione del cuore
O CH3 O CH3
N CH3 N CH3
H3C O H2N O
CH3 CH3
Acetilcolina
Carbacolo
O CH3 CH3
N CH3
H3C O
CH3
Metacolina
Agonisti muscarinici
O R1
N R2
R O
R3
☞ La molecola deve possedere un atomo di azoto capace di portare una carica
positiva (sale di ammonio quaternario)
Ac2O
O CH3
N CH3
H3C O
CH3 -
Br
Sintesi carbacolo
O O O
Cl NH3
HO + Cl Cl Cl O
Cl
H2N O
Cl
N(CH3)3
O CH3
N CH3
H2N O -
CH3 Cl
Inibitori dell’acetilcolinesterasi
Arilcarbammati
(esteri dell’acido carbammico con fenoli)
Neostigmina
Lento
Arilcarbammati
H3C N CH3
CH3
• La distanza tra l’estere e il gruppo ammonico
Neostigmina quaternario è circa la stessa di quella trovata per
l’Ach
Piridostigmina
Sintesi neostigmina
OH OH O
NH(CH3)2
H3C
+ N Cl
∆ ,P
N CH3
OH H3C CH3
CH3 CH3
O N O N
CH3 CH3
O CH3Br
O
H3C N CH3 N
CH3 H3C CH3
Neostigmina
Inibitori irreversibili dell’AchE
‘invecchiamento’
Inibitori irreversibili dell’AchE
E’ la scissione idrolitica del legame
fosfoestereo che avviene quando l’AchE è
Invecchiamento ancora fosforilata; questo porta alla
formazione di un fosfato anionico che risulta
meno suscettibile di essere ulteriormente
idrolizzato
RO OR
RO OR
-
O O-