Sei sulla pagina 1di 12

28/02/16

Riforma e Controriforma

Laura Schofield 3SB

Liceo Scientifico G.Brotzu

Data pubblicazinoe ipertesto 28/02/2016

La riforma e la Controriforma
In queste 13 pagine viene trattato l'argomento della Riforma iniziata da Martin Lutero nel Cinquecento,
il suo sviluppo, e viene illustrato il quadro della pi concreta risposta cattolica alla Riforma protestante:
la Controriforma.

Laura Schofield

3SB

28/02/16

Riforma e Controriforma

La riforma protestante e la controriforma.


Indice:
1.1 I motivi alla base della Riforma Protestante
-Cause morali: la corruzione della Chiesa.
-Cause politiche: l'ostilit fra impero e papato
-Concause: indulgenze, cupola di San pietro, censura.
1.2 L'intervento di Lutero
-Il distacco dalla Chiesa di Roma
-La concezione della relazione fra Dio e l'uomo secondo Lutero.
1.3 La reazione della Chiesa
-La condanna di Lutero
-La dieta di warms
1.4 Le ribellioni sociali, economiche e religiose
-La rivolta dei cavalieri
-La rivolta dei contadini
-La posizione di lutero
-Gli anabattisti
Scheda di approfondimento
- Ulrich von Hutten
- Franzvon Sickingen
- Thomas Munzer
1.5 La riforma con Zwingli e Calvino
- La diffusione della Riforma in Europa
- Zwingli e la Riforma
- Giovanni Calvino e la Riforma
1.6 La nascita della Chiesa anglicana
- La Riforma in Inghilterra
- Le differenze fra la Chiesa anglicana e la Chiesa di Roma
1.7 La riforma Cattolica
- I movimenti popolari
- I nuovi ordini religiosi
1.8 La controriforma
- Il concilio di Trento
- La repressione e la censura
Scheda di approfondimento (caccia alle streghe)
- I decreti del papa
- La colpa delle streghe
- Le torture e le uccisioni

Laura Schofield

3SB

28/02/16

Riforma e Controriforma

1.1 I motivi alla base della Riforma Protestante


Cause morali: la corruzione della Chiesa.

Concause: Indulgenze, Cupola di San Pietro,

La corruzione della Chiesa,il suo interesse ma

Censura

soprattutto la sua influenza in ambito economico

Quello che fece scoppiare un vero e proprio

e politico furono solo pochi dei tanti motivi che

scandalo per fu lintroduzione della vendita delle

portarono alla nascita di un movimento di

indulgenze,

protesta contro la Chiesa di Roma. La chiesa

prevedeva la remissione della colpa e della pena

infatti aveva ormai abbandonato ci che doveva

dietro una cospicua somma di denaro. Prima

essere

(ovvero

concessa raramente, l'indulgenza, si diffusa

laccompagnamento dei fedeli nel loro cammino

rapidamente tanto che le rendite ponteficie

spirituale) per lasciare spazio invece alla gestione

divennero triple rispetto a quelle del re di Francia

e alla continua ricerca di arricchimento del proprio

(uno dei pi ricchi sovrani d'europa)

patrimonio e dellespansione del proprio potere

La situazione si aggrav con papa Leone X che

politico (sia nelle proprie terre, sia in quelle degli

utilizz parte delle indulgenze per la costruzione

altri Stati).

della cupola di san pietro. I vescovi e gli

il

suo

compito

prioritario

una

strategia

ecclesiastica

che

arcivescovi tedeschi non furono da meno, e ne

Cause politiche: L'ostilit fra impero e papato

utilizzarono parte o per pagare i propri debiti o

Si instaur un rapporto di ostilit fra impero e

per finanziare la costruzione di palazzi e chiese.

papato alimentato da due altre cause:

Inoltre la Chiesa neg il dialogo ai movimenti di

Benefici
ecclesiastici:Un
beneficio
ecclesiastico un
istituto giuridico ,
attribuito
alle
propriet fondiarie
ed immobiliari che
si concedevano ai
chierici in usufrutto
per compenso dei
loro uffici e, alla
morte del fruttuario,
ritornavano
alla
Chiesa cattolica

1) il permanere dellinfluenza

riforma spirituale, e dette sempre pi importanza

della chiesa nella vita economica

alle pratiche esteriori (pellegrinaggi, indulgenze,

e politica: la presenza di benefici

elemosine..)

ecclesiastici in territorio tedesco


rappresentava fonte di ricchezza
per limpero, ma una limitazione
delle autonomie locali;
2) lostilit dei principi tedeschi
verso il progetto di unificazione
dell'Impero di Carlo v e percepito
da essi come una limitazione
della loro autonomia.

Lo zelante Teztel itinerante venditore di


indulgenze, in una immagine dell'epoca.
Tetzel sostenne la dottrina secondo cui, per
l'acquisto dell'indulgenza a favore dei defunti,
fosse sufficiente l'offerta in denaro, a
prescindere dal pentimento dei peccati
(riassunta nella frase "appena una moneta
gettata nella cassetta delle elemosine
tintinna, un'anima se ne vola via dal
Purgatorio", a cui fa riferimento Lutero nella
ventisettesima delle 95 tesi)

Laura Schofield

3SB

28/02/16

Riforma e Controriforma

1.2 L'intervento di Lutero


Il distacco dalla chiesa di Roma

La concezione della relazione fra Dio e

La rottura definitiva con la chiesa di Roma

l'uomo secondo Lutero.

avvenne nel 1517 quando Martin Lutero, appese

Con il suo studio delle Sacre Scritture inoltre

nel portone della chiesa della sua citt le "95

arriv alla conclusione che in quanto l'uomo fosse

tesi" nella quale condannava le indulgenze con

piccolo e fragile in confronto a Dio, solo Dio

l'intento di generare una discussione come era

potesse salvare l'anima dell'uomo peccatore. Da

solito all'epoca. Ma di fatto diede cos inizio ad

l nacque la sua convinzione che ogni fedele

una protesta

coinvolgeva

dovesse poter leggere le sacre scritture e darle

nobili, religiosi, universitari e una consistente

una propria libera interpretazione senza dover

parte della popolazione tedesca che pass alla

seguire

storia con il nome di Riforma Protestante.

rivendicava quindi il principio del libero esame.

Il successo delle sue idee spinse Lutero nel 1520

Propio questo punto divise nettamente i Paesi

a pubblicare tre opere nelle quali contestava il

che accettarono la rivolta da quelli che rimasero

diritto dei papi di riunirsi per linterpretazione della

fedeli alla chiesa di roma. Lutero si impegn

Bibbia.

quindi fin da subito nella traduzione della Bibbia,

generalizzata

che

quelle

ufficiali

della

Chiesa.

Egli

provocando vari fenomeni positivi: un grande


impulso alle scuole popolari, l'innalzamento dei
livelli

di

alfabetizzazione

lo

sviluppo

dell'editoria.

Martin Lutero.
Martin Lutero nacque nel 1483 in Sassonia (Germania),
da Hans Luder, minatore, e da Margarethe Lindemann.
Di famiglia modesta, religiosa e severissima nell'educazione
dei figli. Nel 1501 si iscrisse all'Universit di Erfurt,
dedicandosi alle arti liberali. Entra nel convento agostiniano
di Erfurt, dove pronuncia i voti e nel 1507 viene ordinato
sacerdote.Sono ancora contrastanti i giudizi emessi dagli
storici sulla conversione di Lutero. La tradizione (e lo
stesso Lutero nei suoi discorsi autobiografici) vuole che
a causa del forte spavento causatogli da un fulmine
durante un temporale, egli abbia fatto voto di prendere
l'abito sacerdotale. Ad ogni modo si trattava certamente di
un uomo inquieto, la cui religiosit era fortemente improntata
sulle convinzioni medioevali. In base a ci che egli stesso
racconta, da giovane fu indotto a meditare sull'ira divina
a causa della morte prematura di un compagno di studi.
La paura, quindi, costitu un importante elemento nelle
scelte di Lutero, e forse proprio la paura fece maturare nella
sua mente la scelta improvvisa di entrare nel convento.

Laura Schofield

3SB

28/02/16

Riforma e Controriforma

1.3 La reazione della Chiesa

La condanna di Lutero

riavvicinare Lutero alla chiesa cattolica e di

Dato e considerato che cos facendo, Lutero

ottenere una pubblica ritrattazione delle sue tesi,

metteva in dubbio pubblicamente lautorit della

sia per il suo profondo spirito religioso sia per

Chiesa e del sacerdozio, il pontefice Leone X si

cercare di avere alleata la chiesa nella guerra

affrett a condannare Lutero, ma in seguito ad un

che stava per avvenire contro la Francia

ulteriore atto di protesta dal riformatore, ovvero

di Worms ). Quando per ottenne il netto rifiuto

quello di bruciare pubblicamente il documento

da Lutero, limperatore condann la sua dottrina

della condanna papale, il pontefice lo scomunic.

come

eretica

viet

ogni

(dieta

discussione

pubblicazione contraria alla religione e alla

Un ritratto di
Martin Lutero
mentre brucia
il documento
papale
Exsurge
Domine
nell'applauso
dei
suoi
sostenitori.

Chiesa di Roma.
Lutero venne poi rapito dai suoi sostenitori,
(Federico III elettore di Sassonia) preoccupati
per la sua incolumit, i quali lo costrinsero a
restare

nascosto

per

un

anno.

Nonostante i tentativi di fermare la protesta da


pi parti, ormai la rivolta provocata da Martin
Lutero aveva coinvolto quasi tutta la Germania
settentrionale

prendendo

inoltre

una

piega

politica in quanto i principi tedeschi avevano la


possibilit di incamerare i beni ecclesiastici e di
allentare i vincoli di dipendenza dallimperatore

La dieta di warms
Successivamente

anche

Carlo

cerc

di

(legato alla Chiesa).

Federico III di Sassonia.

Per il suo amore per le arti e per le scienze il principe Federico II di


Sassonia fu soprannominato il Saggio. Federico fu uno dei principi
che si impegnarono per proporre la causa della riforma a
Massimiliano I, Imperatore del Sacro Romano Impero. Federico era il
candidato che il papa Leone X aveva prescelto per il trono del Sacro
Romano Impero nel 1519 il papa gli aveva inviato la Rosa d'Oro
di virt, il 3 settembre, 1518 , ma egli certamente fu uno degli
uomini che vot per l'elezione di Carlo V. Federico cerc di proporre
le tesi di Lutero dopo la Dieta di Worms del 1521, e successivamente
assicur l'esenzione dall'Editto di Worms per la Sassonia. Egli protesse
infatti Martin Lutero dal papa, ospitandolo nel suo castello di
Wartburg dopo le decisioni della Dieta di Worms di mettere le tesi
luterane al bando dall'Impero.

Laura Schofield

3SB

28/02/16

Riforma e Controriforma

1.4 Le ribellioni sociali, economiche e religiose.


La rivolta dei cavalieri.

glianza, alla giustizia, e quindi alla vera religione.

In questo periodo di forti tensioni, i primi a voler

Anche questa rivolt per venne soffocata col

approfittare

sangue nella battaglia di Frankenhausen dai

dell'incameramento

dei

beni

ecclesiastici furono i cavalieri tedeschi: i Ritter.


Ritter: il secondo I cavalieri infatti negli ultimi anni
titolo
di
nobilt avevano perso prestigio e potere
tedesca,
appena
sopra
un
Edler, con l'introduzione dell'artiglieria,
considerato
e volevano quindi aderire alla
approssimativamente
rifroma di Lutero per ripristianre
uguale al cavaliere di
l'antico ordine feudale in Gertitolo o Baronetto.
un titolo ereditario. Le mania. Capeggiati dall'umanista
famiglie di militari
Ulrick von Hutten e dal cavaliere
tedesche, indicate dal
von prima dei loroFranz von Sickingen assaltarono i
nomi,
hanno possedimenti dell'arcivescovo di
acquistato spesso il
Treveri, ma vennero sconfitti dai
grado baronale.
grandi principi feudali i quali

prinicpi.

La posizione di Lutero.
Lutero stesso, che aveva una visione piuttosto
conservatrice della societ, era contro queste
rivolte, in quanto egli sosteneva che ogni autorit
terrena fosse voluta da Dio e che aveva una
funzione provvidenziale contro i malvagi. Inoltre
riteneva che non fosse compito della religione
mutare l'ordine sociale, che anzi era da tutelare e
difendere contro ogni tentativo di sovversione.

Gli anabattisti.
Gli anabattisti invece (chiamati cos perch contro
la celebrazione del battesimo appena nati in

si erano posti in difesa dell'ordine religioso in

quanto incapaci di esprimere una propria scelta)

quanto si sentivano pi tutelati nei loro interessi.

ritenevano che la Chiesa dovesse essere privata


di ogni aspetto politico e sociale, e lo Stato non

La rivolta dei contadini.

dovesse avere competenze religiose. Questo

Poi fu la volta dei contadini, i quali in condizioni

movimento di protesta per fu condannato sia dai

pessime dettate dalla loro grave situazione

cattolici sia dai luterani e per questo non si diffuse

economica miravano a una maggiore giustizia

nel territorio tedesco.

sociale. La loro occasione arriv con la predicazione del movimento luterano

Le rivolte sociali in Germania

offriva loro la possibilit di realizzare i loro obbiettivi. Capeggiata da Thomas Munzer, la rivolta
assunse da subito un carattere
violento caratterizzato dall'assalto alle maggiori istituzioni della
chiesa e dello stato. L'obbiettivo
ultimo della rivolta infatti era la
Soppressione dello stato e della
Chiesa viste dai contadini come
istituzioni che andavano contro
a qualsiasi aspirazione all'ugua-

Laura Schofield

3SB

Le rivendicazioni dei
contadini espresse nel
Manifesto dei 12 articoli

28/02/16

Riforma e Controriforma

Scheda di approfondimento
Ulrich von Hutten, Franzvon Sickingen e Thomas Munzer.
Ulrich von Hutten
Nacque nel 1488 nel castello avito di Steckelberg.Umanista e cavaliere tedesco Hutten per molti anni and vagando da un luogo all'altro,
stazionando in varie corti; occupando queste sue peregrinazioni in
studi. Ma gi i suoi interessi andavano oltre le questioni puramente
erudite: v'erano gi le linee direttive della futura attivit di Ulrico: da
una parte, un innegabile sentimento nazionale, nutrito dei ricordi del
passato, alimentato dall'odio contro Roma; dall'altra, l'astio contro i
principi territoriali, dove appariva pienamente il cavaliere H., legato
profondamente alla sua classe e avversissimo per ci ai principi, che
sempre pi diminuivano l'importanza, le risorse e le speranze die
cavalieri germanici.

Franz von Sickinen


Nacque ad Edernburg nei pressi di Bad Kreuznach.Fu un
militare e un condottiero tedesco e una delle figure pi rilevanti del primo periodo della Riforma protestante. Per aver
combattuto per Massimiliano I controVenezia nel 1508,
ricevette molte tenute lungo il Reno, e accrebbe la sua ricchezza e reputazione con metodi subdoli.Stretta amicizia con
Ulrich von Hutten, divenne fautore della Riforma con finalit
strettamente politiche e con l'intento di scalzare l'ordine costituito per affermare la potenza del proprio ceto, quello dei
cavalieri. Tornato al servizio della parte imperiale, ebbe notevole peso nell'elezione di Carlo V, al cui servizio mosse poi
contro i Francesi. Mor nel castello di Landstuhl.

Thomas Munzer
Thomas, figlio di un artigiano benestante e di una contadina, nacque
a Stolberg nel 1490. Non fu mai un umanista: troppo attratto
dalle problematiche sociali, troppo sensibile alle delicate tensioni
dell'epoca, troppo affascinato come ebbe a dire egli stesso dallidea
di essere vicino al suo popolo, anche attraverso la scelta ecclesiastica.
Che fosse dintelligenza acuta, e dapprendimento veloce, provato
dalla sua preparazione in teologia e filologia, ciononostante, scelse di
evitare la carriera accademica.Prefer allora proporsi prima come catechista, poi come sacerdote, infine come predicatore. Poi scelse di
viaggiare posando il suo sguardo attento su tutti i sommovimenti profondi che sconvolgevano la societ tedesca del tempo. Scrisse nella
mente parole sofferenti, che proprio allora presero a guidarne i comportamenti: la pi grande atrocit sulla terra che nessuno si prenda
cura di coloro che sono in distretta, sicch i potenti fanno ci che vogliono.

Laura Schofield

3SB

28/02/16

Riforma e Controriforma

1.5 La riforma con Zwingli e Calvino.


La diffusione della riforma in Europa.
La riforma si diffuse negli altri paesi europei

Giovanni Calvino e la Riforma.

come la Danimarca, la Svezia, la Norvegia e i

Anche Giovanni Calvino si impegno in un intensa

Paesi Bassi, arriv assai smorzata invece in

attivit riformatrice, alla base del quale vi era la

Spagna e in Italia dove c'era una pesante

dottrina della predestinazione ovvero il principio

influenza della Chiesa. In Svizzera la riforma

rinnovamento spirituale e religioso, desideroso di

secondo il quale Dio decide misteriosamente chi


Stato
deve salvare e chi condannare. Calvino inoltre
confessionale:
esalt l'impegno civile ponendolo come unoStato nel quale
strumento per glorificare Dio. Calvino inoltre auna
determinata
differenza di Lutero non escludeva la possibilitreligione gode
di ribellarsi alle autorit in caso queste sidi una
posizione di
allontanassero dalla legge di Dio.
privilegio
Come conseguenza diretta della predicazione di

recuperare la purezza del messaggio di cristo

calvino a Ginevra si instaur un rigido clima di

senza tutte le mediazioni della Chiesa.

censura al fine di evitare la diffusione di idee

ebbe uno sviluppo del tutto particolare in quanto


incontr due grandi personaggi: Huldrych Zwingli
e Giovanni Calvino.

Zwingli e la Riforma.
Zwingli si pose al centro di un intensa attivit
riformatrice,

Egli

egli

inoltre

aspirava

sosteneva

una

un

totale

maggiore

diverse da quelle calviniste.

democratizzazzione della vita civile mediante la

In questo stato confessionale che si

partecipazione

della

cre, uno degli episodi pi emblematici di questo

comunit. Tuttavia questa predicazione innsec

di questoclima di intolleranza fu il rogo di Michele

una serie di scontri armati fra protestanti e

Serveto che si era recato a Ginevra per avere un

cattolici che si concluse con la battaglia di Kappel

confronto con calvino sulla questione della trinit.

diretta

alla

gestione

che vide la sconfitta e la morte di Zwingli.

Calvino e Zwingli a confronto

Laura Schofield

3SB

28/02/16

Riforma e Controriforma

1.6 La nascita della Chiesa anglicana


La riforma in Inghilterra.

Le differenze fra la chiesa anglicana e la

In Inghilterra al tempo della riforma regnava

chiesa di Roma.

Enrico VIII Tudor: all'inizio della riforma si era

La

chiesa

anglicana

almeno

inizialmente

schierato dalla parte dei cattolici ma egli aspirava

conserv riti, dogmi e strutture gerarchiche della

da sempre di incamerare i beni ecclesiastici e di

chiesa cattolica per questo motivo si parla di

avere un controllo assoluto sul clero perci in un

scisma anglicano e non di riforma. Tuttavia ci

secondo momento colse l'occasione del rifiuto

furono alcuni piccoli aggiustamenti di chiaro

della sua richiesta di divorzio da parte del papa,

orientamento

decise di separare la chiesa inglese da quella di

Funzionari
Tudor di
nomina
trasform i vescovi in funzionari di nomina regia, regia:
rese obbligatorio l'uso della lingua inglese nelle funzionari
nominati dal
pratiche di culto, abol il celibato dei sacerdoti e la re.
dottrina dei sacramenti. Inoltre l'Inghilterra per

Roma

di

molti anni fu insanguinata da una serie di

supremazia in base al quale il re era proclamato

persecuzioni e di condanne nei confronti di coloro

capo della chiesa d'Inghilterra.

che non aderivano alla riforma. Le cose non

per passare dalla parte dei protestanti ottenendo


cos la scomunica da parte del ponteficie.
Questo gesto port a gravi conseguenze: il re
inducendo

ad

approvare

l'Atto

luterano:

Enrico

VIII

cambiarano con l'elezione di Elisabetta I, la quale


assumeva la posizione di protettore della Chiesa
perseguitando sia cattolici sia calvinisti.

Nell'immagine a sinistra una


mappa della religione nel 500,
sotto un immagine di Enrico VIII
Tudor che emana l'atto di
supremazia.

Laura Schofield

3SB

28/02/16

Riforma e Controriforma

1.7 La riforma cattolica


I movimenti popolari.

parte del mondo.

Gi prima della riforma di Lutero vi erano


numerosi

movimenti

popolari

che

volevano

I nuovi ordini religiosi.

rinnovare la vita cristiana. In Spagna sia per il

Nacquero inoltre nuovi ordini religiosi forse per

profondo sentimento religioso cattolico, sia per la

reazione a Lutero che aveva condannato e

presenza

dell'Inquisizione

abolito la vita monastica. I cappucini, desiderosi

Spagnola, la religione cattolica pot riformarsi in

di tornare alla purezza della primitiva regola di

maniera

San Francesco, i teatini interessati alla cura dei

spesso

soffocante

autonoma

sottoforma

di

diversi

movimenti popolari. I pi importanti sono l'ordine

malati,

dei carmelitani scalzi fondata da Teresa d'Avila e

giovani, gli oratoriano all'assistenza dei malati e

Giovanni della Croce sostenitori di una vita

molti altri. L'insieme di tutti questi ordini religiosi e

fondata sulle rinuncie delle tentazioni del mondo

movimenti popolari prendono il nome di Riforma

e la compagnia di Ges fondata da Ignazio di

Cattolica,

Loyola

cattoliche e non dal vertice della Chiesa.

che

aveva

come

scopo

quello

di

gli

scolopi dediti

una

riforma

all'educazione

partita

dalle

dei

masse

combattere l'eresia e di diffondere la fede in ogni

Galleria Inquisizione Spagnola

Illustrazione 1: Una foto dell'epoca, dell'Inquisizione


Spagnola, che ritrae gli imputati messi al rogo.

Illustrazione 4: Uno dei metodi di tortura utilizzati per


estorcere confessioni

Laura Schofield

3SB

Illustrazione 2: Immagine che raffigura


l'omicidio
dell'inquisitore
Pietro
d'Arbus, venerato come santo e
martire dalla Chiesa cattolica.

Illustrazione 3: Tortura dell'Inquisizione Spagnola che


consisteva in un pendolo che si abbassava sempre
di pi oscillando avanti e indietro provocando una
lenta agonia fino alla morte. Nella maggior parte dei
casi prima che la lama facesse uscire del sangue il
prigioniero cadeva in balia della pazzia

28/02/16

Riforma e Controriforma

1.6 La controriforma
Il concilio di Trento.

La repressione e la Censura

La riforma cattolica va distinta dalla controriforma

Adotott inoltre nuove iniziative repressive tese a

che fu invece avviata dal papato per rinnovare la

stroncare ogni manifestazione di ribellioni contro

chiesa

del

la Chiesa di Roma. Inoltre il Concilio censur ogni

protestantesimo. Ne fu artefice Paolo III, che

forma di libera interpretazione, comprese quelle

indisse il concilio di Trento . Da una parte il

culturali e quelle artistiche.

concilioprese provvedimenti contro la corruzione

A questo scopo venne istituita una speciale

del clero, dall'altra ribad i principi dottrinali

commisione

ecclesiastici in modo da riaffermare l'autorit della

dell'indice" con il compito di stilare un elenco di

Chiesa.

libri di cui era vietata la lettura e il possesso.

per

frenare

la

diffusione

nota

come

"Congregazione

Inoltre si stabil che nessun libro poteva essere


pubblicato se non avesse ottenuto l'approvazione
del'autorit ecclesiastica. Lo strumento prinicpale
della lotta contro l'eresia fu la congregazione del
santo uffizio che avea il compito di processare e
condannare gli eretici che venivano spesso
condannati al carcere o nei casi peggiori al rogo.
La repressione ecclesiastica colp anche molte
donne accustate di stregoneria le quali erano
considerati facili preda del demonio e diventavano spesso il capro espiatorio delle paure e dei
conflitti dell'epoca. Si calcola che in Europa fra il

Il concilio di Trento nella Chiesa di Santa Maria


Maggiore.

Cinquecento e il Seicento siano stati celebrati


circa 20.000 processi per stregoneria.
Capro espiatorio:
Con capro espiatorio si indica una persona
sulla quale vengono fatte ricadere le colpe e
responsabilit altrui ll nome deriva dal rito
ebraico compiuto nel giorno dellespiazione
quando un capro era caricato dal sommo
sacerdote di tutti i peccati del popolo e poi
mandato via nel deserto.

Edizione del 1564 dell'Indice die libri proibiti.

Laura Schofield

3SB

10

28/02/16

Riforma e Controriforma

Scheda di approfondimento
Caccia alle streghe.
I decreti dei papa.
Fra il 1227 ed il 1235 fu instaurata l'Inquisizione contro le "streghe" e contro gli "eretici" con una serie di
decreti papali
Nel 1252 Papa Innocenzo IV autorizz l'uso della tortura per estorcere "confessioni" di stregoneria da parte
delle donne sospettate. Questo papa alla sua morte fu sepolto nel Duomo di Napoli con una iscrizione che
inizia con queste parole: HIC SUPERIS DIGNUS, REQUIESCIT PAPA BENIGNUS......
Successivamente, Alessandro IV diede all'Inquisizione ogni potere di torturare ed uccidere, in caso di
stregoneria coinvolgente l'eresia.
5 Dicembre 1484: Papa Innocenzo VIII emette la bollaSummis desiderantes affectibus sulle streghe, che
ordinava di inquisire sistematicamente, per scoprire torturare e giustiziare le streghe in tutta Europa.
La colpa delle streghe
Nel "Malleus Maleficorum" (il maglio delle streghe) una sorta di "Manuale del perfetto inquisitore", gli
"esperti" della Chiesa Cattolica (ovvero i frati domenicani Heinrich Kramer Institor e Jacob Sprenger)
elencavano dettagliatamente quello che combinavano le streghe: uccidono il bambino nel ventre della
madre, cos come i feti delle mandrie e dei greggi, tolgono la fertilit ai campi, mandano a male luva delle
vigne e la frutta degli alberi; stregano gli uomini, donne, animali da tiro, mandrie, greggi ed altri animali
domestici; fanno soffrire, soffocare e morire le vigne, piantagioni di frutta, prati, pascoli, biada, grano e altri
cereali; inoltre perseguitano e torturano uomini e donne attraverso spaventose e terribili sofferenze e
dolorose malattie interne ed esterne; e impediscono a quegli uomini di procreare, e alle donne di
concepire.
Le torture e le uccisioni
Dal 1257 al 1816 l'Inquisizione tortur e bruci sul rogo milioni di persone innocenti. Erano accusate di
stregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi e giudicate senza processo, in segreto, col terrore della
tortura.
Se confessavano" erano dichiarate colpevoli di stregoneria, se invece "non confessavano" erano
considerate eretiche, e poi arse sul rogo. Non sfuggiva nessuno.
Alcune erano sottoposte alla prova della pietra al collo, la presunta colpevole veniva cio gettata in acqua
legata a una pietra. Se annegava era innocente, se invece restava a galla era una strega ... in ogni caso
moriva!
In tre secoli alcuni storici hanno stimato che furono sterminati nove milioni di streghe, all'80% donne e
bambine. Le donne venivano violentate oltre che torturate; i loro beni erano confiscati fin dal momento
dellaccusa, prima del giudizio, poich nessuno era mai assolto.
La famiglia intera veniva spossessata di ogni bene; si dissotterravano persino i morti per bruciarne le ossa.
Il Malleus Maleficorum stabiliva che la strega accusata doveva essere "spesso e frequentemente esposta
alle torture". Le cacce alle streghe erano campagne ben organizzate, intraprese, finanziate ed eseguite dalla
Chiesa e dallo Stato.
Questo regime di terrore dur cinque secoli, sotto la benedizione di almeno 70 papi, tutti in qualche modo
compromessi con questi orrendi crimini

Laura Schofield

3SB

11

Potrebbero piacerti anche