Riforma e Controriforma
La riforma e la Controriforma
In queste 13 pagine viene trattato l'argomento della Riforma iniziata da Martin Lutero nel Cinquecento,
il suo sviluppo, e viene illustrato il quadro della pi concreta risposta cattolica alla Riforma protestante:
la Controriforma.
Laura Schofield
3SB
28/02/16
Riforma e Controriforma
Laura Schofield
3SB
28/02/16
Riforma e Controriforma
Censura
indulgenze,
essere
(ovvero
altri Stati).
il
suo
compito
prioritario
una
strategia
ecclesiastica
che
Benefici
ecclesiastici:Un
beneficio
ecclesiastico un
istituto giuridico ,
attribuito
alle
propriet fondiarie
ed immobiliari che
si concedevano ai
chierici in usufrutto
per compenso dei
loro uffici e, alla
morte del fruttuario,
ritornavano
alla
Chiesa cattolica
1) il permanere dellinfluenza
elemosine..)
Laura Schofield
3SB
28/02/16
Riforma e Controriforma
una protesta
coinvolgeva
seguire
Bibbia.
generalizzata
che
quelle
ufficiali
della
Chiesa.
Egli
di
alfabetizzazione
lo
sviluppo
dell'editoria.
Martin Lutero.
Martin Lutero nacque nel 1483 in Sassonia (Germania),
da Hans Luder, minatore, e da Margarethe Lindemann.
Di famiglia modesta, religiosa e severissima nell'educazione
dei figli. Nel 1501 si iscrisse all'Universit di Erfurt,
dedicandosi alle arti liberali. Entra nel convento agostiniano
di Erfurt, dove pronuncia i voti e nel 1507 viene ordinato
sacerdote.Sono ancora contrastanti i giudizi emessi dagli
storici sulla conversione di Lutero. La tradizione (e lo
stesso Lutero nei suoi discorsi autobiografici) vuole che
a causa del forte spavento causatogli da un fulmine
durante un temporale, egli abbia fatto voto di prendere
l'abito sacerdotale. Ad ogni modo si trattava certamente di
un uomo inquieto, la cui religiosit era fortemente improntata
sulle convinzioni medioevali. In base a ci che egli stesso
racconta, da giovane fu indotto a meditare sull'ira divina
a causa della morte prematura di un compagno di studi.
La paura, quindi, costitu un importante elemento nelle
scelte di Lutero, e forse proprio la paura fece maturare nella
sua mente la scelta improvvisa di entrare nel convento.
Laura Schofield
3SB
28/02/16
Riforma e Controriforma
La condanna di Lutero
come
eretica
viet
ogni
(dieta
discussione
Un ritratto di
Martin Lutero
mentre brucia
il documento
papale
Exsurge
Domine
nell'applauso
dei
suoi
sostenitori.
Chiesa di Roma.
Lutero venne poi rapito dai suoi sostenitori,
(Federico III elettore di Sassonia) preoccupati
per la sua incolumit, i quali lo costrinsero a
restare
nascosto
per
un
anno.
prendendo
inoltre
una
piega
La dieta di warms
Successivamente
anche
Carlo
cerc
di
Laura Schofield
3SB
28/02/16
Riforma e Controriforma
approfittare
dell'incameramento
dei
beni
prinicpi.
La posizione di Lutero.
Lutero stesso, che aveva una visione piuttosto
conservatrice della societ, era contro queste
rivolte, in quanto egli sosteneva che ogni autorit
terrena fosse voluta da Dio e che aveva una
funzione provvidenziale contro i malvagi. Inoltre
riteneva che non fosse compito della religione
mutare l'ordine sociale, che anzi era da tutelare e
difendere contro ogni tentativo di sovversione.
Gli anabattisti.
Gli anabattisti invece (chiamati cos perch contro
la celebrazione del battesimo appena nati in
offriva loro la possibilit di realizzare i loro obbiettivi. Capeggiata da Thomas Munzer, la rivolta
assunse da subito un carattere
violento caratterizzato dall'assalto alle maggiori istituzioni della
chiesa e dello stato. L'obbiettivo
ultimo della rivolta infatti era la
Soppressione dello stato e della
Chiesa viste dai contadini come
istituzioni che andavano contro
a qualsiasi aspirazione all'ugua-
Laura Schofield
3SB
Le rivendicazioni dei
contadini espresse nel
Manifesto dei 12 articoli
28/02/16
Riforma e Controriforma
Scheda di approfondimento
Ulrich von Hutten, Franzvon Sickingen e Thomas Munzer.
Ulrich von Hutten
Nacque nel 1488 nel castello avito di Steckelberg.Umanista e cavaliere tedesco Hutten per molti anni and vagando da un luogo all'altro,
stazionando in varie corti; occupando queste sue peregrinazioni in
studi. Ma gi i suoi interessi andavano oltre le questioni puramente
erudite: v'erano gi le linee direttive della futura attivit di Ulrico: da
una parte, un innegabile sentimento nazionale, nutrito dei ricordi del
passato, alimentato dall'odio contro Roma; dall'altra, l'astio contro i
principi territoriali, dove appariva pienamente il cavaliere H., legato
profondamente alla sua classe e avversissimo per ci ai principi, che
sempre pi diminuivano l'importanza, le risorse e le speranze die
cavalieri germanici.
Thomas Munzer
Thomas, figlio di un artigiano benestante e di una contadina, nacque
a Stolberg nel 1490. Non fu mai un umanista: troppo attratto
dalle problematiche sociali, troppo sensibile alle delicate tensioni
dell'epoca, troppo affascinato come ebbe a dire egli stesso dallidea
di essere vicino al suo popolo, anche attraverso la scelta ecclesiastica.
Che fosse dintelligenza acuta, e dapprendimento veloce, provato
dalla sua preparazione in teologia e filologia, ciononostante, scelse di
evitare la carriera accademica.Prefer allora proporsi prima come catechista, poi come sacerdote, infine come predicatore. Poi scelse di
viaggiare posando il suo sguardo attento su tutti i sommovimenti profondi che sconvolgevano la societ tedesca del tempo. Scrisse nella
mente parole sofferenti, che proprio allora presero a guidarne i comportamenti: la pi grande atrocit sulla terra che nessuno si prenda
cura di coloro che sono in distretta, sicch i potenti fanno ci che vogliono.
Laura Schofield
3SB
28/02/16
Riforma e Controriforma
Zwingli e la Riforma.
Zwingli si pose al centro di un intensa attivit
riformatrice,
Egli
egli
inoltre
aspirava
sosteneva
una
un
totale
maggiore
partecipazione
della
diretta
alla
gestione
Laura Schofield
3SB
28/02/16
Riforma e Controriforma
chiesa di Roma.
La
chiesa
anglicana
almeno
inizialmente
orientamento
Funzionari
Tudor di
nomina
trasform i vescovi in funzionari di nomina regia, regia:
rese obbligatorio l'uso della lingua inglese nelle funzionari
nominati dal
pratiche di culto, abol il celibato dei sacerdoti e la re.
dottrina dei sacramenti. Inoltre l'Inghilterra per
Roma
di
ad
approvare
l'Atto
luterano:
Enrico
VIII
Laura Schofield
3SB
28/02/16
Riforma e Controriforma
movimenti
popolari
che
volevano
presenza
dell'Inquisizione
maniera
spesso
soffocante
autonoma
sottoforma
di
diversi
malati,
Cattolica,
Loyola
che
aveva
come
scopo
quello
di
gli
scolopi dediti
una
riforma
all'educazione
partita
dalle
dei
masse
Laura Schofield
3SB
28/02/16
Riforma e Controriforma
1.6 La controriforma
Il concilio di Trento.
La repressione e la Censura
chiesa
del
commisione
Chiesa.
per
frenare
la
diffusione
nota
come
"Congregazione
Laura Schofield
3SB
10
28/02/16
Riforma e Controriforma
Scheda di approfondimento
Caccia alle streghe.
I decreti dei papa.
Fra il 1227 ed il 1235 fu instaurata l'Inquisizione contro le "streghe" e contro gli "eretici" con una serie di
decreti papali
Nel 1252 Papa Innocenzo IV autorizz l'uso della tortura per estorcere "confessioni" di stregoneria da parte
delle donne sospettate. Questo papa alla sua morte fu sepolto nel Duomo di Napoli con una iscrizione che
inizia con queste parole: HIC SUPERIS DIGNUS, REQUIESCIT PAPA BENIGNUS......
Successivamente, Alessandro IV diede all'Inquisizione ogni potere di torturare ed uccidere, in caso di
stregoneria coinvolgente l'eresia.
5 Dicembre 1484: Papa Innocenzo VIII emette la bollaSummis desiderantes affectibus sulle streghe, che
ordinava di inquisire sistematicamente, per scoprire torturare e giustiziare le streghe in tutta Europa.
La colpa delle streghe
Nel "Malleus Maleficorum" (il maglio delle streghe) una sorta di "Manuale del perfetto inquisitore", gli
"esperti" della Chiesa Cattolica (ovvero i frati domenicani Heinrich Kramer Institor e Jacob Sprenger)
elencavano dettagliatamente quello che combinavano le streghe: uccidono il bambino nel ventre della
madre, cos come i feti delle mandrie e dei greggi, tolgono la fertilit ai campi, mandano a male luva delle
vigne e la frutta degli alberi; stregano gli uomini, donne, animali da tiro, mandrie, greggi ed altri animali
domestici; fanno soffrire, soffocare e morire le vigne, piantagioni di frutta, prati, pascoli, biada, grano e altri
cereali; inoltre perseguitano e torturano uomini e donne attraverso spaventose e terribili sofferenze e
dolorose malattie interne ed esterne; e impediscono a quegli uomini di procreare, e alle donne di
concepire.
Le torture e le uccisioni
Dal 1257 al 1816 l'Inquisizione tortur e bruci sul rogo milioni di persone innocenti. Erano accusate di
stregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi e giudicate senza processo, in segreto, col terrore della
tortura.
Se confessavano" erano dichiarate colpevoli di stregoneria, se invece "non confessavano" erano
considerate eretiche, e poi arse sul rogo. Non sfuggiva nessuno.
Alcune erano sottoposte alla prova della pietra al collo, la presunta colpevole veniva cio gettata in acqua
legata a una pietra. Se annegava era innocente, se invece restava a galla era una strega ... in ogni caso
moriva!
In tre secoli alcuni storici hanno stimato che furono sterminati nove milioni di streghe, all'80% donne e
bambine. Le donne venivano violentate oltre che torturate; i loro beni erano confiscati fin dal momento
dellaccusa, prima del giudizio, poich nessuno era mai assolto.
La famiglia intera veniva spossessata di ogni bene; si dissotterravano persino i morti per bruciarne le ossa.
Il Malleus Maleficorum stabiliva che la strega accusata doveva essere "spesso e frequentemente esposta
alle torture". Le cacce alle streghe erano campagne ben organizzate, intraprese, finanziate ed eseguite dalla
Chiesa e dallo Stato.
Questo regime di terrore dur cinque secoli, sotto la benedizione di almeno 70 papi, tutti in qualche modo
compromessi con questi orrendi crimini
Laura Schofield
3SB
11