I suoi limiti
In Inghilterra fu sconfitto da una rivoluzione: il sovrano non riuscì ad imporre la sua volontà all’assemblea
dei grandi aristocratici. Anche in altri stati il potere del monarca non fu mai assoluto, perché sopravvissero
molte istituzioni (economiche, politiche e religiose) che si batterono per conservare diritti e autonomie.
Economia: il mercantilismo
Questa politica economica mirava migliorare la bilancia commerciale: il rapporto tra le merci importate e
quelle esportate. Maggiore era il numero delle merci esportate e migliore era la bilancia. Per questo
venivano messi dazi sulle importazioni per aumentarne il prezzo, si puntava alla conquista delle colonie per
trovare le materie prime. Questo comportava la capacità di sostenere i conflitti con le potenze rivali.