La cronaca una descrizione di un evento realmente accaduto e il suo scopo quello di informare
il lettore su di esso. Il testo di cronaca deve perci essere breve, conciso e chiaro. Il lessico pu
essere comune o specialistico, a seconda dell'argomento e del target (cio di coloro ai quali ci si
rivolge). Esistono diversi tipi di cronaca: bianca, nera, rosa e sportiva; per ognuno di essi bene
scegliere il linguaggio appropriato, pi formale o pi colloquiale. Avendo a mente queste
caratteristiche essenziali, vediamo ora nel dettaglio come svolgere un tema su un argomento di
cronaca.
-frasi brevi,
-ordine regolare di posizione di soggetto, predicato, complementi
-prevalenza di verbi allindicativo presente o passato prossimo
-stile semplice, diretto, comprensibile, senza passaggi che possono impedire la
comprensione del lettore.
Dopo la stesura del testo si procede alla correzione per controllare:
gli errori ortografici;
i tempi dei verbi: si pu scegliere il presente storico, presentando i fattipassati
come se avvenissero nel presente, oppure il passato prossimo,passato remoto,
imperfetto; si pu fare ricorso anche al futuro, in riferimentoad avvenimenti gi
avvenuti, ma successivi al momento in cui cisi colloca idealmente.
la completezza;
FORMULAZIONE DEL TITOLO
A lavoro ultimato, si procede alla formulazione del titolo, composto di 3 parti:
1) titolo vero e proprio, spesso ad effetto, scritto con caratteri di dimensioni
maggiori, che riporta la notizia principale;
2) occhiello, collocato sopra il titolo, in caratteri di dimensioni minori, che
approfondisce la notizia esposta nel titolo; pu anche non comparire.
3) catenaccio o sottotitolo, collocato sotto il titolo, anchesso scritto in caratteri
pi piccoli, che aggiunge ulteriori informazioni; pu anche non comparire.