Indice
Chirurgia generale
pag. 2
Chirurgia specialistica
pag. 72
Medicina interna
pag. 110
pag. 159
Medicina specialistica
pag. 201
Organi di senso
pag. 419
Ostetricia e ginecologia
pag. 447
Pediatria
pag. 491
Radiologia e diagnostica
pag. 545
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
Chirurgia generale
1. Una donna di 42 anni, senza precedenti anamnestici importanti eccezion fatta per un taglio cesareo 12 anni prima,viene ricoverata
d'urgenza per intensi dolori colici, vomito, distensione addominale ed alvo chiuso a feci e gas. La diretta addome in piedi evidenzia
la presenza di livelli idro-aerei del piccolo intestino. Verso quale causa di ostruzione intestinale ti orienti?
A
Adenocarcinoma
Malattia di Crohn
C* Sindrome aderenziale
D
Ileo biliare
Colite Ulcerosa
2. Un paziente viene sottoposto ad intervento chirurgico per un sospetto di appendicite acuta. Al momento dell'intervento l'appendice
ed il cieco risultano normali. L'ileo terminale per una lunghezza di circa 30 cm appare arrossato, edematoso ed ispessito con
scorrimento del grasso mesenteriale sull'ileo, tale da far ipotizzare una diagnosi di morbo di Crohn. Non c' dilatazione dell'intestino
prossimalmente all'area interessata. Il resto dell'intestino tenue appare indenne. La condotta chirurgica pi appropriata :
A
chiusura dell'addome
B* appendicectomia profilattica
C
ileo-trasversostomia latero-laterale
emicolectomia destra
3. Il trattamento chirurgico delle metastasi epatiche trova indicazione, con buona prospettiva prognostica, solo se:
A
splenoportografia
colangiografia retrograda
ecografia
D* arteriografia selettiva
E
scintigrafia
AREA CLINICA
Pag. 2/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B* la dislocazione anomala di uno o pi visceri in recessi naturali o neoformati del cavo peritoneale
C
7. La comparsa dopo il pasto, in un paziente gastroresecato, di ipersudorazione, senso di calore, nausea, lipotimia, cefalea, deve far
pensare a:
A
pancreatite acuta
B* dumping syndrome
C
stenosi pilorica
degenerazione neoplastica
ulcera anastomotica
gastrica sinistra
paraombellicale
C* renale sinistra
D
emorroidaria superiore
mesenterica inferiore
In tutti i casi
In caso di necrosi
10. Un paziente di 60 anni presenta da tempo tosse stizzosa e febbricola irregolare. Il primo esame che necessario richiedere, al fine
di stabilire la diagnosi :
A* radiografia del torace
B
tine test
broncoscopia
emocromo
II segmento
VI segmento
VII segmento
V segmento
AREA CLINICA
Pag. 3/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Arteria pudenda
Arteria ipogastrica
Arteria sigmoidea
extraruotato ed allungato
intraruotato ed allungato
intraruotato ed accorciato
dritto ed allungato
14. Quale dei seguenti fattori predispone all'insorgenza di una neoplasia del colon-retto?
A
il fumo di sigaretta
il diabete
l'alcolismo
D* la familiarit
E
l'ipertensione portale
15. Quale di queste indagini strumentali e' piu' utile per porre diagnosi di colecictite acuta?
A* ecografia
B
TAC
radiografia dell'addome
colangiografia retrograda
gastroscopia
16. Quale dei seguenti esami pi utile per la diagnosi di neoplasia del bronco principale del polmone?
A
scintigrafia polmonare
stratigrafia
D* broncoscopia
E
broncografia
17. Da che cosa sostenuta la sindrome da iperparatiroidismo primario nel 90% dei casi:
A
Adenoma multiplo
B* Adenoma singolo
C
Iperplasia diffusa
Ipertrofia diffusa
Adenocarcinoma
18. Quale dei seguenti esami strumentali pi utile per effettuare diagnosi di bronchiettasie?
AREA CLINICA
Pag. 4/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
scintigrafia polmonare
stratigrafia
broncoscopia
E* broncografia
19. Quale dei seguenti esami diagnostici di maggiore ausilio nella diagnosi di cancro gastrico:
A
Rx digerente
TAC
Ecografia
uno spermatocele
un idrocele
C* un varicocele
D
un cistocele
un mielocele
21. In caso di cancro della prostata , all'esplorazione digitale del retto, si possono riscontrare tutte le seguenti peculiarie obiettivit ,
TRANNE:
A
consistenza aumentata
S. epidermidis
S. aureus
E. coli
D* C. perfringens
E
P. mirabilis
23. L'intervento chirurgico di legatura della vena spermatica indicato nella cura di:
A
C* Varicocele
D
Criptorchidismo
Idrocele comunicante
Pag. 5/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
disfagia
stipsi
C* ittero
D
aumento di peso
diarrea
25. Tutte le seguenti patologie sono causa di litiasi primitiva della vescica, tanne:
A
ipertrofia prostatica
stenosi uretrale
vescica neurologica
E* prostatite acuta
26. A 48 ore dall'esordio di una torsione del testicolo quale tra le seguenti la diagnosi differenziale pi difficile:
A
Idrocele
Seminoma
Epididimite tubercolare
blumberg
giordano
mc burney
roovsing
urografia
B* TAC
C
aortografia
retropneumoperitoneo
clisma opaco
l'alvo alternante
il dolore anale
il dolore addominale
D* la rettorragia
E
la stipsi
AREA CLINICA
Pag. 6/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
cirrosi epatica
tumori cortico-surrenalici
carenze alimentari
31. Tutti i seguenti sono segni presenti nell'insufficienza celiaco-mesenterica cronica, tranne:
A
dolore post-prandiale
malassorbimento
dimagrimento
E* melena
32. L'arterite di Horton risulta essere pi frequentemente preceduta da:
A
artrosi lombosacrale
periartrite scapolo-omerale
artrite reumatoide
D* polimiosite
E
epicondilite
dolore interscapolare
disfagia
E* emottisi
34. La sindrome di Peutz-Jeghers caratterizzata da:
A
ulcerazioni multiple della mucosa del tubo digerente, calcolosi biliare e splenomegalia
35. Tutte le seguenti affermazioni riferite allo pneumoperitoneo sono corrette, tranne:
A
E* comporta tenesmo
36. Una donna di 24 anni viene sottoposta ad un intervento di laparoscopia esplorativa per sospetta appendicite. Intraoperatoriamente
si fa diagnosi di rottura di un diverticolo che coinvolge ampiamente il cieco senza segni di peritonite franca. Il trattamento di scelta :
AREA CLINICA
Pag. 7/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
B* resezione dell'ileo terminale e del colon ascendente con anastomosi ileocolica primaria in tempo unico
C
emicolectomia destra
37. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la sindrome di Mallory-Weiss sono corrette, tranne:
A
scintigrafia pancreatica
D* TAC addominale
E
Rx addome diretto
39. Con quale delle seguenti condizioni patologiche pu essere associato l'idrotorace?
A
compressione soprazygale
C* compressione azygale
D
compressione sottoazygale
varici esofagee
40. Il trattamento immediato del pneuomotorace ipertensivo non traumatico consiste nel/nella:
A
toracotomia d'urgenza
intubazione oro-tracheale
C* drenaggio pleurico
D
antibiotico-terapia
41. Una donna di 70 anni ha una sintomatologia ed un quadro clinico da ostruzione del piccolo intestino. In passato non mai stata
sottoposta ad intervento chirurgico ma la paziente ha una lunga storia di colelitiasi per la quale non stata operata. Quale dei
seguenti esami pi indicato per una diagnosi corretta?
A
Clisma opaco
Arteriografia
Colangiografia transepatica
42. Tutte le seguenti sono indicazioni alla chirurgia laparoscopica in urgenza, tranne:
AREA CLINICA
Pag. 8/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Colecistite acuta
Perforazione intestinale
44. A proposito di malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa, quale tra le seguenti affermazioni esatta:
A
l'incidenza del carcinoma pi elevata nella malattia di Crohn che nella rettocolite ulcerosa
C* l'emorragia rettale pi frequente nella rettocolite ulcerosa che nella malattia di Crohn
D
le fistole sono pi frequenti nella rettocolite ulcerosa che nella malattia di Crohn
le stenosi intestinali sono meno frequenti nella malattia di Crohn che nella rettocolite ulcerosa
45. Quale tra i seguenti sintomi si riscontra pi comunemente nel cancro della vescica?
A
incontinenza urinaria
C* ematuria
D
pollachiuria
disuria
46. A proposito dell'ernia crurale, tutte le seguenti affermazioni sono corrette, TRANNE:
A* E' sempre facilmente riducibile
B
47. Nel caso di diagnosi prenatale di rene multicistico, quale dei seguenti comportamenti corretto:
A
controllo ecografico della gravidanza ed esecuzione di taglio cesareo prima del termine fisiologico (appena raggiunta la
maturit polmonare)
controllo ecografico della gravidanza ed induzione di parto spontaneo non appena raggiunta la maturit polmonare
AREA CLINICA
Pag. 9/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
48. In caso di appendicite acuta una esplorazione rettale e/o vaginale dolorosa indica generalmente:
A
Piosalpinge
Fistola retto-vaginale
Cistite associata
D* Peritonite endopelvica
E
Diverticolo di Meckel
49. Tutti i seguenti segni e sintomi rientrano nel corteo sintomatologico dell'enterite segmentaria o morbo di Crohn TRANNE:
A* stipsi
B
febbre
diarrea ematica
vomito
esofagoscopia
PHmetria
C* manometria
D
sondaggio gastrico
esofagografia
51. Il segno di Trousseau (mano da ostetrico) patognomonico di quale delle seguenti patologie?
A
ipogonadismo
iperparatiroidismo
ipertiroidismo
ipotiroidismo
E* ipoparatiroidismo
52. Un paziente di 70 anni, affetto da carcinoma epidermoide centro-parenchimale del polmone con indici funzionali normali, in
buone condizioni generali:
A
AREA CLINICA
Pag. 10/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
54. A proposito del pneumotorace iperteso, TUTTE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SONO ERRATE, TRANNE:
A
tra 3 e 5 cm
tra 3 e 6 cm
56. Tutti i seguenti sono possibili segni di reazione avversa in corso di emotrasfusione, TRANNE:
A
febbre
emolisi
orticaria
D* ipercalcemia
E
ipocalcemia
57. Tutte le seguenti sono indicazioni al trapianto di fegato nell' adulto, ECCETTO:
A
colangite sclerosante
cirrosi criptogentiche
E* calcolosi colecisto-coledocica
58. Indicare quale tra le seguenti la causa pi frequente di ittero ostruttivo:
A
Compressione ab estrinseco
Lesione iatrogena
Neoplasia epatica
sopra il capezzolo
sotto il capezzolo
60. Tutte le seguenti possono essere manifestazioni di complicanze del diverticolo di Meckel, TRANNE :
AREA CLINICA
Pag. 11/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
introflessione ed invaginazione
emorragia e perforazione
fegato
B* milza
C
stomaco
vescica
pancreas
62. L'esame diagnostico piu' importante in un paziente con il forte sospetto di carcinoma esofageo e':
A
D* una esofagoscopia
E
ipertiroidismo
B* gozzo
C
cheratocongiuntivite secca
artralgia
esoftalmo
mai distesa
raramente distesa
C* frequentemente distesa
D
mai palpabile
esclusa
65. Quale delle seguenti diagnosi e' la piu' probabile in una donna di 53 anni con ipertiroidismo e tumefazione del collo
A
tiroidite di Hashimoto
malatie di Graves
C* malattia di Plummer
D
carcinoma papillifero
adenoma follicolare
66. Quale delle seguenti e' la piu' temibile evoluzione di un'arterite di Horton non trattata?
AREA CLINICA
Pag. 12/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
embolia polmonare
sordit cocleare
67. Quale attualmente il farmaco base nel trattamento neoadiuvante del carcinoma del retto?
A
mitomicina-C
B* 5-Fluorouracile
C
Adriamicina
VP-16
68. Paziente di 85 anni, con dolori addominali di spiccata intensit e diffusi a tutti i quadranti, agitazione, diarrea, febbricola, senso
di vomito. Addome trattabile, modicamente dolente,assenza di masse endoaddominali, peristalsi presente. Evidente discrepanza tra
obiettivit addominale ed impegno del quadro clinico generale. Leucocitosi 20.000, elevate LDH-GOT-GPT-Gamma GT, acidosi
metabolica. Da quale patologia affetto:
A
Occlusione intestinale
Pancreatite acuta
D* Infarto intestinale
E
Colite infiammatoria
69. Quale tra i seguenti organi viene prelevato da donatore multiorgano cadavere a scopo di trapianto?
A
gonadi
surrene
C* rene
D
milza
midollo spinale
70. A proposito di profilassi antibiotica in chirurgia , tutte le seguenti affermazioni sono corrette,TRANNE :
A
gli interventi chirurgici in cui deve essere impiantata una protesi richiedono la profilassi antibiotica short-term
gli antibiotici utilizzati nella profilassi delle infezioni chirurgiche devono aver raggiunto una concentrazione tissutale efficace
al momento dell'incisione cutanea
gli antibiotici utilizzati a scopo profilattico dovrebbero essere somministrati solo per un massimo di 24 ore dopo l'intervento
toracotomia esplorativa
somministrazione di ossigeno
attesa
D* drenaggio in aspirazione
E
intubazione
AREA CLINICA
Pag. 13/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
72. La vena spermatica destra sbocca nella
A* vena cava
B
vena renale
73. Nella valutazione diagnostica di un paziente con disfagia da probabile neoplasia esofagea, l'elemento piu' importante e':
A
l'esofagografia
74. Un uomo di 57 anni si presenta al medico curante lamentando negli ultimi tre mesi frequenti episodi di discrete rettorragie
post-alvine con dischezia e tenesmo rettale. Quale fra le seguenti una indagine di prima scelta?
A* Eseguire una esplorazione rettale digitale ed una ano-rettoscopia
B
un intervento immediato
76. Quale tra i seguenti e' il tumore maligno del tratto intestinale piu' frequente in eta' giovanile?
A* linfosarcoma
B
carconoide
neuroblatoma
rabdomiosarcoma
77. Quale tra le seguenti controindicazione assoluta alla Colecistectomia Video Laparoscopica (CVL)
A
obesit
D* Nessuna
E
Ernia ombellicale
AREA CLINICA
Pag. 14/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
78. In quale tratto colico piu' frequentemente un cancro del sigma pu determinare una perforazione diastasica?
A
colon discendente
flessura splenica
C* cieco
D
sigma stesso
colon trasverso
>1cm., ma <2,5
>2cm., ma <3,1
C* >2cm., ma <5,1
D
tra 3 e 5 cm.
tra 3 e 6 cm.
80. Tutte le seguenti sono considerate complicanze tecniche dell'incannulamento di una vena centrale per nutrizione parenterale
totale (NPT), TRANNE:
A
pneumotorace
appendicite acuta
colecistite acuta
82. Quale dei seguenti rappresenta il trattamento d'elezione della "poliposi familiare intestinale"?
A
osservazione
C* colectomia totale
D
by-pass intestinale
colonscopia periodica
quadrantectomia
mastectomia semplice
mastectomia radicale
radioterapia
AREA CLINICA
Pag. 15/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
84. Quale tra i seguenti sintomi e segni, pur presenti in caso di perforazione del tubo gastro-intestinale, ne segno patognomonico?
A
leucocitosi
febbre
del fegato
dell'encefalo
del polmone
pancreas
86. Tutte le seguenti sono considerate indicazioni al trapianto di fegato nell'adulto, tranne:
A
Il morbo di Wilson
La colangite sclerosante
D* Metastatizzazione epatica
E
Cirrosi alcolica
trans-orale
trans-laringea
C* trans-cutanea
D
trans-diaframmatica
trans-esofagea
emocromo
emogasanalisi
esame dell'espettorato
elettrocardiogramma
Diverticoli esofagei
Un tumore dell'esofago
Morbo di Parkinson
E* Diverticolo di Meckel
AREA CLINICA
Pag. 16/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
90. Ad un paziente con poliposi familiare del colon viene asportato un polipo. Quale tipo di polipo pi probabile che venga trovato?
A
Un adenoma villoso
Un polipo iperplastico
C* Un polipo adenomatoso
D
Un polipo ritenzionale
Uno pseudopolipo
91. In tutte le seguenti sedi si possono rilevare reperti radiologici di calcificazioni, tranne:
A
vescica urinaria
bacinetto renale
C* diverticolo di meckel
D
aneurisma aortico
92. Dopo un violento trauma chiuso, un arto si presenta pallido e freddo. L'impiego di vasodilatatori non migliora il quadro clinico.
La diagnosi pi probabile :
A
ematoma pulsante
B* ematoma intramurale
C
aneurisma post-traumatico
fistola artero-venosa
93. Tutti i seguenti sono considerati punti dolorosi appendicolari in caso di appendicite acuta, TRANNE :
A
Mc Burney
Morris
Munro
Lanz
E* Murphy
94. Quale dei seguenti esami prioritario, di pronta realizzazione ed efficacia diagnostica in un paziente con ittero a recente
insorgenza, prurito, dolori all'ipocondrio destro e dispepsia?
A
colecistografia per os
colangiografia endovenosa
radiografia dell'addome
un tumore maligno
un tumore benigno
AREA CLINICA
Pag. 17/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
96. Tutte le seguenti sono possibili condizioni favorenti l'infarto mesenterico venoso, tranne:
A
ipertensione portale
tumori pancreatici
anticoncezionali orali
D* sindrome di Boerhaave
E
pregresse tromboflebiti
Rottura dell'esofago
Stenosi dell'esofago
D* calcolosi biliare
E
100. Nella etiologia del carcinoma dell'ano sono considerati ad elevato rischio i soggetti affetti da:
A
D* condilomatosi
E
ecografia addome
TAC
laparoscopia
RMN
Pag. 18/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Esofagectomia parziale
B* Cardiomiotomia extramucosa
C
Esofagectomia totale
cistopielite recidivante
C* ematuria
D
pollachiuria
stranguria
104. Un uomo di 72 anni presenta forti dolori al dorso, una massa addominale pulsante ed ipotensione. Il primo sospetto diagnostico
:
A
infarto intestinale
sindrome di Leriche
antro gastrico
duodeno
C* pancreas
D
milza
colecisti
C. perfringens
B. fragilis
C* C. difficile
D
E. coli
C. tetani
107. Per perforazione diastasica si intende una perforazione a monte di un segmento intestinale ostruito. In caso di una importante
stenosi neoplastica del sigma in quale sede pi frequente trovare tale tipo di lesione?
A
colon discendente
sigma
colon trasverso
D* cieco
E
flessura splenica
Pag. 19/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
ecografia addominale
TC
clisma opaco
scintigrafia polmonare
C* TAC
D
broncografia
broncoscopia
110. In quali delle seguenti neoplasie primitive la resezione di eventuali metastasi epatiche pu effettivamente portare ad un
miglioramento della prognosi:
A* colon
B
mammella
stomaco
ovaio
prostata
intestino tenue
colon destro
canale anale
favorire l'eruttazione
113. In un paziente con storia di coliche biliari ripetute, il rilievo di vie biliari dilatate, ma prive di calcoli, presumibilmente
dovuta, in prima istanza, a:
A
colangite sclerosante
114. Tutte le seguenti indagini strumentali sono indicati per la diagnosi di feocromocitoma tranne:
AREA CLINICA
Pag. 20/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
risonanza magnetica
TAC
aortografia
flebografia retrograda
E* pielografia ascendente
115. Il segno di Troisier :
A
117. Una tromboflebite migrante resistente al trattamento con anticoagulanti suggestiva per una diagnosi di:
A
ulcera gastrica
cirrosi biliare
colecistite calcolosa
perforazione colica
118. Il corretto trattamento chirurgico per una neoplasia del colon ascendente :
A* l'emicolectomia destra
B
l'emicolectomia sinistra
la resezione ileo-ciecale
la resezione segmentaria
la colectomia subtotale
119. La diagnosi citologica di cancro broncogeno in un paziente con esame dell'espettorato e broncoscopia negativi pu essere
ottenuta con:
A* agospirato
B
TAC
stratigrafia
scintigrafia
broncografia
120. In caso di ostruzione completa del giunto pielo-ureterale da parte di un calcolo, per la precisa localizzazione del calcolo, quale
indagine diagnostica pi indicata?
AREA CLINICA
Pag. 21/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
urografia endovenosa
TAC
scintigrafia renale
E* pielografia ascendente
121. Tutti i seguenti possono essere esito di incompleta chiusura dell'uraco, tranne:
A
cisti o ascessi
neoplasie
E* "caput medusae"
122. L'angina abdominis determinata da:
A
emorragia intestinale
diverticolite
midollare
follicolare
anaplastico
emangiosarcoma
Ematemesi
Melena
C* Proctorragia
D
Enterorragia
Menorragia
125. Quale, tra i seguenti esami, consente una diagnosi differenziale fra acalasia cardiale e cancro dell'esofago?
A
mediastinoscopia
esofagografia
manometria esofagea
PHmetria
126. Il test diagnostico piu' sensibile per la diagnosi di reflusso gastroesofageo e':
AREA CLINICA
Pag. 22/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
EGDS
Manometria
C* Ph metria
D
Rx torace
127. Quale dei seguenti parametri pi determinante nella valutazione prognostica di un paziente affetto da reflusso
vescico-ureterale:
A* la presenza di una nefropatia da reflusso
B
l'et
la frequenza degli episodi infettivi delle vie urinarie negli ultimi 12 mesi
Contusione polmonare
C* Emotorace rifornito
D
Pneumatorace a valvola
Empiema pleurico
129. L'acalasia :
A
una alterazione motoria caratterizzata esclusivamente da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore
una alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo superiore
C* una alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore, assente od incoordinata
attivit peristaltica e dilatazione dell'esofago
D
una alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo superiore, assente od incoordinata
attivit peristaltica e dilatazione dell'esofago
una alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo superiore ed inferiore, assente od
incoordinata attivit peristaltica e dilatazione dell'esofago
il fondo
l'antro
la grande curvatura
D* la piccola curvatura
E
il cardias
AREA CLINICA
Pag. 23/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
132. Di fronte a una paziente con stillicidio ematico del capezzolo, qual' l'esame di prima scelta che pi indicato eseguire:
A
ecografia mammaria
B* duttogalattografia
C
mammografia
TAC
133. A quanti cm. dalla valvola ileo-cecale si reperta pi frequentemente il diverticolo di meckel:
A
a 40 cm.
a 10 cm.
C* a 80 cm
D
a 1 metro
a 1 ,5 metro
sertolioma
seminoma
C* corioncarcinoma
D
leydigioma
carcinoma anaplastico
135. Nella trombosi venosa profonda degli arti inferiori, la positivit del segno di Homan rappresentata da:
A
ipersensibilit al freddo
136. Il trattamento di scelta di una neoplasia epatica, limitata ad uno dei due lobi principali, :
A
radioterapia e chemioterapia
sola chemioterapia
sola radioterapia
nell'epididimite
Pag. 24/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
empiema pleurico
versamento pleurico
pneumotorace
enfisema polmonare
141. Tutti i seguenti sono sintomi tipici di carcinoma del retto TRANNE:
A* dolore iperperistaltico in fossa iliaca destra (FIDx)
B
tenesmo
mucorrea mattutina
stipsi ingravescente
142. Dolore e distensione addominale, aumento della peristalsi, vomito, alvo chiuso a feci e gas sono caratteristiche di:
A* occlusione intestinale
B
peritonite
pancreatite
colecistite
143. Tutti i seguenti tumori possono dare una sindrome di Cushing paraneoplastica, tranne:
A
C* tumori dell'osso
D
tumori dell'ovaio
144. Un miocardio severamente danneggiato pu andare incontro a fibrillazione atriale o arresto cardiaco in tutte le seguenti manovre
e situazioni , tranne:
AREA CLINICA
Pag. 25/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
aspirazione endotracheale
vomito
stimolazione vagale
giovane et di insorgenza
146. Quale tra le seguenti patologie pu essere pi frequentemente causa di una tromboflebite migrante, resistente alla terapia
anticoagulante?
A* carcinoma del pancreas
B
cirrosi biliare
sindrome di Mallory-Weiss
colecistite acuta
ulcera perforata
bruciori
eruttazione
pirosi
da consigliare
da evitare assolutamente
necessaria
indispensabile
149. Un uomo di 48 anni ha una massa soffice adesa ad un testicolo. Lo scroto rosso e soffice. E' presente febbre e piuria. La
diagnosi pi probabile :
A
ernia incarcerata
tubercolosi dell'epididimo
D* epididimite acuta
E
prostatite
Pag. 26/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
pancreatite
peritonite
fistola biliare
perforazione
E* tromboflebite migrante
151. Donna di 90 anni con neoplasia di 3 cm. di diametro, localizzata al quadrante supero-esterno della mammella dx. senza evidenti
metastasi a distanza. La paziente gode di un ottimo stato di salute, autonoma nella sua vita di relazione e vive in famiglia. Quale tra
le seguenti l'opzione terapeutica pi ragionevole?
A
Non si opera
C* Si esegue una mastectomia radicale conservando i muscoli pettorali ed una linfoadenectomia ascellare.
D
un adenoma
una neoplasia
morbo di Crohn
C* ipokaliemia
D
ileo biliare
si accresce velocemente
malnutrizione
allettamento
diabete
vasculopatia
E* familiarit
156. Quale esame faresti in un paziente che ha presentato ematemesi?
AREA CLINICA
Pag. 27/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
broncoscopia
rx digerente
C* esofago-gastro-duodeno-scopia
D
rx diretto addome
clisma opaco
stomaco
surrene
rene
159. Quale tra le seguenti condizioni NON E' associata ad amenorrea ovulatoria ?
A* Sindrome di Cushing
B
Sindrome di Asherman
Agenesia Mulleriana
Fibroma ostruttivo
gozzo multinodulare
Ca midollare
Ca follicolare
Ca anaplastico
radioterapia
applicazione di endoprotesi
gastrostomia
AREA CLINICA
Pag. 28/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
TAC
ecogrfia
C* biopsia linfonodale
D
linfografia
risonanza magnetica
megacolon congenito
D* rettocolite ulcerosa
E
producenti pi anticorpi
sviluppanti eosinofilia
la mammella
due
B* tre
C
cinque
167. Nei casi di trauma renale, quale tra i seguenti segni pone indicazione assoluta all'esplorazione chirurgica?
A
ematuria
ipertensione arteriosa
idronefrosi
168. Tutte le seguenti possono essere causa di sanguinamento "occulto" dell'apparato digerente, tranne:
AREA CLINICA
Pag. 29/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
L'angiodisplasia colica
La rettocolite ulcerosa
E* Il colon irritabile
169. Un paziente di 80 anni, affetto da broncopatia cronica ostruttiva, cardiopatia congestizia, esiti di tromboflebite agli arti inferiori,
riferisce la comparsa da alcuni mesi di una voluminosa ernia inguinoscrotale che lo infastidisce notevolmente durante le varie attivit
giornaliere. Quale indirizzo terapeutico adotti?
A
170. Il volvolo :
A
una torsione assiale di un segmento del tenue su se stesso o sul proprio mesentere che produce un'ostruzione prossimale del
lume
una torsione assiale di un segmento del colon su se stesso o sul proprio mesentere che produce un'ostruzione prossimale del
lume
una torsione assiale di un segmento del tenue o del colon su se stesso o sul proprio mesentere che produce un'ostruzione
prossimale del lume
D* una torsione assiale di un segmento del tenue o del colon su se stesso o sul proprio mesentere che produce un'ostruzione sia
prossimale che distale del lume
E
una torsione assiale di un'ansa intestinale a seguito della sua perforazione spontanea
171. Quale di questi tumori della tiroide e' pi frequentemente associato ad altre neoplasie endocrine?
A
adenoma follicolare
B* carcinoma midollare
C
carcinoma follicolare
carcinoma papillifero
172. Quale esame strumentale scegli nel sospetto di una litiasi della colecisti?
A
manometria duodenale
C* ecografia epato-biliare
D
colecistografia
173. Tutte le seguenti procedure possono trovare indicazione nella terapia chirurgica del morbo di Crohn, tranne:
A
resezione ileo-ciecale
emicolectomia destra
AREA CLINICA
Pag. 30/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
proctocolectomia
174. La terapia di scelta in un paziente con un gozzo multinodulare che provochi compressione tracheale :
A
terapia iodica
C* tiroidectomia subtotale
D
somministrazione di radioiodio
pneumoperitoneo
C* TAC
D
colangiografia
esame obiettivo
176. Il tempo di Quick utilizzato come parametro di valutazione dell'efficacia della terapia anticoagulante con :
A
eparina
C* dicumarolici
D
fibrinolitici
solfato di protamina
177. La diagnosi differenziale fra cisti e tumefazione solida della mammella si fa mediante:
A
mammografia
termografia
scintigrafia mammaria
D* ecografia
E
galattografia
178. A quale dei seguenti requisiti risponde una neoplasia mammaria classificata allo stadio I?
A
assenza di metastasi
179. Una donna di 57 anni, dopo aver riportato la frattura del bacino, accusa dispnea, polso piccolo e frequente, cianosi, dolore
toracico. La diagnosi pi probabile :
A
pneumotorace post-traumatico
tetano
C* embolia polmonare
D
emorragia acuta
AREA CLINICA
Pag. 31/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
sindrome da schiacciamento
180. Quale delle seguenti diagnosi sarebbe la pi probabile in un ragazzo di 17 anni con febbre e dolore riferito nel quadrante
inferiore destro quando si palpa il quadrante inferiore sinistro?
A
colite ulcerosa
malattia di Crohn
C* appendicite acuta
D
dolore psicogeno
Morbo di Hodgkin
Linfomi non-Hodgkin
182. Le seguenti logge anatomiche possono essere sede di ascesso subfrenico, tranne:
A
subfrenica sinistra
subfrenica destra
sottoepatica
D* sottomesocolica
E
retroepiploica
183. Nella chirurgia del colon-retto, l'agente causale pi comune delle infezioni di ferita chirurgica da germi anaerobi :
A
C. perfringens
C. tetani
C* B. fragilis
D
Fusobacterium spp.
Clamidia
II segmento
VI segmento
VIII segmento
185. La sarcoidosi con adenopatia ilare asintomatica e senza interessamento del parenchima polmonare richiede:
A
terapia corticosteroidea
AREA CLINICA
Pag. 32/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E* nessuna terapia
186. Tutte le seguenti condizioni sono tipicamente e frequentemnete presenti in un paziente con ipertensione portale, TRANNE:
A
l'encefalopatia
le emorragie gastro-intestinali
l'ascite
la splenomegalia
E* ulcera esofagea
187. I sintomi e segni classici della colangite acuta sono:
A
l'insieme di pi foruncoli
189. Quale tra i seguenti risulta essere il fattore prognostico pi importante in caso di perforazione esofagea ?:
A
et del paziente
190. Quale comportamento deve tenere il medico pratico dinanzi ad un paziente di 70 anni, ad alto rischio, portatore di un aneurisma
dell'aorta addominale del diametro di 4 cm?
A
e' piccolo
e' dilatato
manca
AREA CLINICA
Pag. 33/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
e' doppio
192. In presenza di HCC in cirrosi epatica, in quale condizione indicata la resezione epatica?
A
193. Un paziente di 60 anni, con una voluminosa massa mediastinica, presenta dolore retrosternale che, successivamente, si irradia
alle spalle e al dorso. La diagnosi pi probabile :
A
timoma
morbo di Hodgkin
gozzo retrosternale
194. Le metastasi da carcinoma del colon con propagazione per via ematica localizzazione hanno come prima:
A* il fegato
B
le ssa
il pancreas
i polmoni
il cervello
l'esistenza di un aneurisma
anestesia generale
anestesia loco-regionale
anestesia locale
ulcera duodenale
B* colecistite calcolosa
C
ulcera gastrica
diverticolo duodenale
AREA CLINICA
Pag. 34/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
198. Tutte le seguenti condizioni interferiscono negativamente con la normale guarigione delle ferite chirurgiche tranne:
A* una ipopotassiemia
B
diabete mellito
corticosteroidi
carenza di zinco
malnutrizione
199. Una donna di 40 anni scopre da sola una massa dura nel seno destro. Quale delle seguenti sarebbe la procedura di scelta nel
confermare la diagnosi?
A
mammografia
termografia
ecografia
citologia da agoaspirato
E* biopsia escissionale
200. Quale di questi caratteri fa propendere per la natura maligna di un nodulo mammario:
A
multiplo e bilaterale
consistenza teso-elastica
superficie liscia
arteriografia
B* esofago-gastro-duodenoscopia
C
ecografia addominale
trombectomia
embolectomia polmonare
D* anticoagulanti e fibrinolitici
AREA CLINICA
Pag. 35/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
antibiotici
sigma
trasverso
ascendente
cieco
205. Nei tumori del colon retto cosa si intende per pT3 N2 M0:
A
antibiotici
antibiotici e toracentesi
decorticazione precoce
207. Quale di questi esami pi utile per una definizione diagnostica conclusiva dei polipi gastrici?
A
scintigrafia
TAC
D* gastroscopia
E
ecografia
l'adenocarcinoma
B* il carcinoide
C
il linfoma
il leiomiosarcoma
AREA CLINICA
Pag. 36/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
l'angiosarcoma
210. Nella diagnosi e nello studio della MRGE (malattia da reflusso gastroesofageo) trovano indicazione tutti i seguenti esami
strumentali tranne:
A
EGDS
pH-metria 24h
E* ecografia
211. Quale dei seguenti il fattore prognostico pi spesso associato ad una cattiva prognosi nel carcinoma mammario?
A
C* metastasi linfonodale
D
un diverticolo vero poich presenta tutti gli strati della parete intestinale
la cancerizzazione
la pileflebite
la stenosi anale
l'incontinenza anale
214. La pi frequente causa di occlusione intestinale nell'adulto a livello del colon sinistro e':
A
diverticolite
volvolo
C* cancro
D
retto-colite ulcerosa
invaginazione
215. Tutte le seguenti manifestazioni patologiche sono determinate da ipertensione portale, tranne:
A
varici esofagee
splenomegalia
ascite
AREA CLINICA
Pag. 37/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
emorroidi
218. Nella classificazione di Child per determinare il rischio operatorio del procedimento di shunt in un paziente con ipertensione
portale il gruppo C comprende i casi in cui la bilirubinemia :
A
D* >3 mg/dl
E
219. Tutti i seguenti sono tumori benigni della parete dello stomaco, tranne:
A
leiomioma
carcinoide
lipoma
amartoma pancreatico
E* adenocarcinoma filloide
220. Quali nuovi farmaci vengono attualmente studiati in associazione alla radioterapia per il trattamento neoadiuvante dei tumori
rettali?
A
oxaliplatino
capecitabina
CPT-11
bevacizumab
pneumotorace
ferite polmonari
C* ostruzione bronchiale
AREA CLINICA
Pag. 38/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
ferite parietali
emotorace
glosso-faringeo
vago
C* simpatico
D
accessorio spinale
ipoglosso
224. Tutte le seguenti condizioni sono causa di emorragia del tratto gastro-intestinale inferiore, tranne:
A
carcinoma colo-rettale
angiodisplasia
D* compasso aortomesenterico
E
colite ulcerosa
225. Tutti questi rilievi obiettivi sono caratteristici dell'occlusione intestinale tranne:
A
addome disteso
guazzo
peristalsi metallica
226. Un uomo di 40 anni con una rettocolite ulcerosa cronica si presenta con distensione addominale e febbre da due giorni. La
patologia PIU' PROBABILE di questo paziente :
A
Gastroenterite
D* Megacolon
E
227. Tutte le seguenti alterazioni trofiche possono essere dovute a sofferenza ishemica, tranne:
A
distrofia ungueale
atrofia cutanea
AREA CLINICA
Pag. 39/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D* osteoporosi
E
ulcerazione
228. Quale tra le seguenti neoplasie endocrine presente nella sindrome o triade di Whipple?
A
glucagonoma
B* insulinoma
C
vipoma
ipernefroma
feocromocitoma
229. Nella patologia erniaria quale insieme al dolore il segno pi importante e pi precoce per porre diagnosi di strozzamento
erniario e per la conseguente ospedalizzazione?
A
vomito
febbre
ematemesi
231. Tutte le seguenti manovre o segni semeiologici sono utili nello studio delle varici degli arti inferiori, tranne:
A
La Manovra di Valsalva
La Manovra di Perthes
Il segno di Swartz
La manovra di Trendelemburg
E* La manovra di Giordano
232. La sindrome di Gardner una poliposi adenomatosa familiare (FAP) associata a:
A* osteomatosi, cisti epidermoidi e fibromi cutanei
B
Pag. 40/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
234. Un uomo di 40 anni a seguito di un intenso sforzo fisico lamenta la comparsa di una tumefazione in regione inguinale destra,
riducibile, teso-elastica, che riceve impulso sotto i colpi di tosse. Quale l'ipotesi diagnostica di prima istanza e pi verosimile?:
A
C* ernia inguinale
D
linfoadenopatia inguinale
235. Paziente astenico, anemico, con epigastralgie e meteorismo postprandiale, associato a ridotto appetito. In prima battuta si pensa
ad una neoplasia gastrica. Qual l'esame pi idoneo?
A* Gastroscopia con eventuale esame
B
Radiografia contrastografica del tratto digestivo superiore con pasto radiopaco di solfato di bario
collo
stomaco
dura madre
aracnoide
C* sempre da evitare
D
238. Quale posto occupa tra le neoplasie maligne nel sesso femminile il cancro della mammella?
A* primo
B
quinto
terzo
ottavo
sesto
feci pleiocromiche
B* feci picee
AREA CLINICA
Pag. 41/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
somministrazione di eparina
somministrazione di vasodilatatori
angiografia polmonare
Coriocarcinoma
Carcinoma embrionale
Teratoma
D* Seminoma
E
Gonadoblastoma
ipertensione portale
ipertensione endocranica
ipotensione arteriosa
dolore lombare
243. In caso di cisti di echinococco del fegato la radiografia diretta dell'addome in piedi pu permettere di evidenziare:
A
Livelli idroaerei
244. Tutte le seguenti condizioni non comportano una saturazione venosa mista di meno del 60%, tranne:
A
ipoventilazione
E* shunt sinistro-destro
245. Il carcinoma della laringe rappresentato nella maggior parte dei casi da un:
A
Carcinoma basocellulare
Carcinoma verrucoso
AREA CLINICA
Pag. 42/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Adenocarcinoma
D* Carcinoma spinocellulare
E
246. Tutti i seguenti sono sintomi e segni di insufficienza celiaco-mesenterica cronica, tranne:
A
dolore post-prandiale
malassorbimento
dimagramento
E* melena
247. Quale dei seguenti batteri pi frequentemente responsabile dell'endocardite delle protesi valvolari?
A
Escherichia coli
Pseudomonas aeruginosa
Streptococco
D* Stafilococco
E
Enterococco
248. Tutte le seguenti possono essere cause di adenopatia cervicale nella popolazione adulta escludendo la patologia tiroidea tranne:
A
neoplasie primarie
manifestazioni infiammatorie
neoplasie metastatiche
D* patologie cistiche
E
la malattia di Hodgkin
l'ileo
il colon
l'esofago
lo stomaco
TAC
colescintigrafia
251. In presenza di un paziente di 60 anni che riferisce proctorragia, tutti i seguenti esami sono indicati tranne:
A
pancolonscopia
clisma opaco
AREA CLINICA
Pag. 43/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* rx transito intestinale
D
esplorazione rettale
252. In presenza di aneurisma dell'aorta addominale, come si manifesta una eventuale sua fissurazione ?
A
pulsazione epigastrica
emottisi
fremito addominale
calangiografia transepatica
colangiografia retrograda
lesione dell'esofago
anemia emolitica
steatorrea
feci ipercromiche
D* 8
E
10
257. A quale livello hanno piu' spesso sede gli insulinomi del pancreas?
A
Testa
B* Testa e corpo
AREA CLINICA
Pag. 44/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Corpo
Corpo coda
Coda
258. Com' e' la colecisti in un paziente con ostruzione neoplastica del coledoco?
A
Mai distesa
Raramente distesa
C* Frequentemente distesa
D
Aspirazione
C* Aspirazione e drenaggio
D
Piombaggio extra-pleurico
Nessuno di questi
Orchite
Cistocele
Sterilita'
261. Piu' frequentemente il punto d' arresto dei corpi estranei nell' esofago e' a livello di:
A
Iato diaframmatico
Cardias
Nessuno di questi
262. Quale dei seguenti segni, in presenza di aneurisma dell' aorta addominale, e' caratteristico della sua fessurazione?
A
Pulsazione epigastrica
Fremito addominale
Emottisi
263. Da che cosa puo' essere accompagnato o a cosa puo' associarsi l' idrocele?
A
Epididimite
AREA CLINICA
Pag. 45/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Traumi
Idiopatico
E* Tutti
264. Qual e' la piu' frequente causa di perforazione del colon?
A* Gangrena da iperdistensione
B
Volvolo
Occlusione vascolare
Invaginazione
265. Qual e' il piu' comune tipo di tumore maligno della pelvi renale e dell' uretere?
A
Carcinoma papillare
Adenocarcinoma
Sarcoma
266. Quale comportamento deve tenere il medico di famiglia dinanzi ad un paziente di 60 anni, ad alto rischio, portatore di un
aneurisma dell'aorta addominale del diametro uguale o inferiore a 4 cm?
A
267. Un episodio di melena in un paziente portatore di un by-pass aorto-bi-femorale deve far sospettare come piu' probabile quale
delle seguenti:
A
un'ulcera da stress
infarto mesenterico
diverticolo di Meckel
268. Un paziente che presenti ripetuti episodi di TIA, con amurosi destra ed emiparesi sinistra, lascia sospettare la presenza di una
lesione a livello della:
A
cerebrale posteriore
cerebrale media
269. Nelle trombosi acute in alternativa ad un intervento di rivascolarizzazione, puo' essere efficace un trattamento con:
A
antipiastrinici
AREA CLINICA
Pag. 46/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
vasodilatatori
C* trombolitici
D
apirina
anticoagulanti orali
270. Un paziente allettato da diverse settimane per una frattura di femore, viene colto da dolore toracico puntorio, dispnea ed
insufficienza respiratoria. Quale diagnosi e' piu' verosimile?
A
pneumotorace
B* embolia polmonare
C
polmonite
pleurite
linfagite tronculare
linfagite reticolare
C* tromboflebite profonda
D
tromboflebite superficiale
272. In caso di emorragia postoperatoria di una tiroidectomia, l'ematoma conseguente si espande al di dietro dei muscoli lunghi del
collo e puo' deformare la trachea e minacciare la pervieta' delle vie respiratorie sia per compressione che per edema laringeo. In
assenza di evidenti segni di asfissia, qual' e' il procedimento da attuare?
A
B* Portare tempestivamente il paziente in sala operatoria per esplorare la loggia tiroidea e procedere ad una corretta emostasi
C
273. Donna di 49 anni, dirigente d'azienda, non coniugata, con un figlio di 10 anni, portatrice di ipertrofia tiroidea con ipertiroidismo
che negli ultimi mesi e' diventato mal controllabile con la terapia medica, viene sottoposta ad intervento chirurgico di tiroidectomia
sub-totale. Tutti i seguenti sono particolari rischi operatori, tranne:
A
E* grave iperpotassiemia
274. Un paziente portatore di un aneurisma dell'aorta addominale, trattato con innesto aorto-bi-femorale, presenta nel decorso
post-operatorio una sintomatologia dolorosa addominale, meteorismo, ileo. Quale diagnosi e' piu' verosimile?
A
fistola protesico-intestinale
C* infarto mesenterico
D
AREA CLINICA
Pag. 47/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
275. Il termine "addome acuto" raggruppa quadri clinici di irritazione peritoneale ad insorgenza rapida. Per lo piu' si tratta di processi
infiammatori o vascolari acuti del cavo addominale che richiedono un tempestivo intervento chirurgico. Tutti i seguenti sono quadri
di addome acuto, tranne:
A
Appendicite acuta
Steatonecrosi pancreatica
E* Ulcera gastrica
276. Quali conseguenze provoca la legatura dell'arteria mesenterica inferiore all'origine in un soggetto normale?
A
la morte improvvisa
277. Tutte le seguenti sono cause piu' frequenti di ileo meccanico, tranne:
A
Ostruzione endoluminale
Invaginazione
E* Pancreatite acuta
278. Il diverticolo di Meckel e' l'anomalia piu' frequente dell'intestino tenue. In circa la meta' dei casi e' asintomatico. Quale delle
seguenti non e' una tipica complicanza di questa patologia?
A
Emorragia
Perforazione
Occlusione intestinale
Diverticolite
E* Invaginazione
279. Una donna di 25 anni si reca al PS a seguito di uno svenimento. Riferisce che negli ultimi tre giorni ha avuto leggero
sanguinamento vaginale intermittente accompagnato da dolore al basso addome. Riferisce inoltre che ha avuto intensi crampi in fossa
iliaca destra nelle ultime dodici ore e che da tre mesi non e' mestruata. In passato il ciclo mestruale e' sempre stato regolare.
All'esame obiettivo dell'addome si rileva lieve "pastosita'" in fossa iliaca destra. All'esplorazione bimanuale si evidenzia una massa
della grandezza di una noce di cocco di consistenza molle a livello del parametrio destro. Qual e' la diagnosi piu' probabile?
A
Appendicite
C* Gravidanza ectopica
D
Endometriosi
Cisti ovarica
280. Tutte le seguenti complicanze possono essere il risultato di un intervento chirurgico di colecistectomia condotto in modo non
accurato, tranne:
A
Perdita biliare
AREA CLINICA
Pag. 48/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Ileo meccanico
Ileo da strozzamento
E* Diverticolo di Meckel
282. Nella manovra di Adson si ha:
A
283. Qual e' la piu' temibile complicanza di un'arterite di Horton non trattata?
A
embolia cerebrale
sordita' cocleare
284. In quale delle seguenti condizioni, classicamente compare la sintomatologia dolorosa di angina mesenterica?
A
a digiuno
B* dopo il pasto
C
durante il sonno
in posizione seduta
285. Dal punto di vista della diagnostica differenziale, l'addome acuto puo' essere simulato dalle seguenti affezioni acute urinarie,
tranne:
A
Infarto renale
B* Cisti renale
C
Pielite
Colica da calcolosi
Ipertrofia prostatica
286. Un uomo di 55 anni affetto da cirrosi epatica alcoolica arriva al Pronto Soccorso dell'Ospedale per ematemesi da circa due. Egli
ha una storia da due mesi di distensione addominale, dilatazione delle vene sottocutanee della parete addominale anteriore ed
emorroidi interne. Quali tra le seguenti vene, dilatate per la cirrosi, sono molto probabilmente causa dell'ematemesi?
AREA CLINICA
Pag. 49/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Vene periombellicali
287. Tutte le seguenti sono cause piu' frequenti di ileo adinamico (paralitico), tranne:
A
Peritonite diffusa
Traumi addominali
E* Ulcera gastroduodenale
288. Tutte le seguenti sono misure atte a prevenire l'insorgenza di una trombosi venosa profonda, tranne:
A
bendaggi compressivi
Invaginazione
Volvolo
C* Linfadenite mesenterica
D
290. L'ulcera solitaria del retto e' una condizione cronica benigna di incerta patogenesi. Colpisce piu' frequentemente le donne nella
III e IV decade di vita ed e' caratterizzata d a difficolta' evacuative. Tutti i seguenti sintomi sono caratteristici, tranne:
A
Tenesmo
Sanguinamento
Mucorrea
Incontinenza
E* Disuria
291. Quale dei seguenti segni obiettivi fa sospettare l'esistenza di un aneurisma in assenza di una massa palpabile pulsante?
A* asincronismo dei polsi femorali
B
claudicatio intermittens
292. I polipi dell'intestino crasso sono formazioni sessili o peduncolate che originano dall'epitelio della mucosa ed aggettano nel
AREA CLINICA
Pag. 50/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
lume intestinale. Essi possono essere non neoplastici, privi di tendenza alla trasformazione neoplastica, e neoplastici, considerati
precursori del cancro colo-rettale. Quali tra i seguenti sono polipi neoplastici?
A
Iperplastici
Amartomatosi
C* Adenomatosi
D
Infiammatori
293. Il termine "addome acuto" raggruppa quadri clinici di irritazione peritoneale ad insorgenza rapida. Per lo piu' si tratta di processi
infiammatori o vascolari acuti del cavo addominale che richiedono un tempestivo intervento chirurgico. Tutti i seguenti sono quadri
di addome acuto, tranne:
A
Ileo paralitico
eparinizzazione
simpaticectomia
terapia trombolitica
tromboendoarteriectomia
295. Dal punto di vista della diagnostica differenziale, l'addome acuto puo' essere simulato dalle seguenti affezioni extra-addominali
che potrebbero essere aggravate dall'intervento chirurgico, tranne:
A
Pleurite
Embolia polmonare
Pericardite
E* Gozzo retrosternale
296. Quale tra i seguenti NON rappresenta un importante fattore di rischio per il tumore del pancreas ?
A* alcool
B
fumo
pancreatite cronica
obesit
297. Quale delle seguenti condizioni non da una immagine di calcificazione addominale?
A
calcoli vescicali
calcoli renali
C* diverticolo di Meckel
D
aneurisma aortico
AREA CLINICA
Pag. 51/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
Iperlipemia
Assunzione di steroidi
D* Ipotensione
E
Litiasi biliare
Claudicatio intermittens
Tromboangioite obliterante
D* Sudorazione notturna
E
Miosi
Ptosi palpebrale
Enoftalmo
Anidrosi/Ipoidrosi
E* Artriti
301. Tutti i seguenti sono tipi possibili di embolo, TRANNE:
A
Aria
Batteri
Cellule neoplastiche
D* Virus
E
Coaguli
MEN tipo II
MEN tipo IV
MEN tipo V
Dolenti e sanguinanti
AREA CLINICA
Pag. 52/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
Trombizzate
304. Scegliete quale tra le seguenti affermazioni e' corretta riguardo al valore e ruolo dell'ecografia della mammella :
A
C* e' E' utile a caratterizzare meglio masse mammary e definire meglio eventuali anormalita' mammografiche
D
305. Tutte le seguenti patologie del colon vengono considerate precancerose eccetto:
A
la rettocolite ulcerosa
l'adenoma villoso
la poliposi familiare
D* sindrome di Peutz-Jeghers
E
la sindrome di Gardner
il cranio
307. Quale delle seguenti lesioni polipoidi piu' frequentemente va incontro alla degenerazione:
A
Polipo peduncolato
Polipo tubulare
C* Polipo villoso
D
Polipo giovanile
Pseudopolipo
Tumore dell'ano
Ascesso perianale
D* Ragade anale
E
309. Qual e', tra le seguenti, la sede anatomica piu' frequente della diverticolosi?
A
Esofago
Stomaco
Colon destro
Tenue
AREA CLINICA
Pag. 53/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E* Colon sinistro
310. Che cosa si intende per sindrome paraneoplastica ?
A
II cilindroma
Il carcinoma mucoepidermoide
L'adenoma monomorfo
un ittero istruttivo
313. Qual'e' la percentuale di tumori della mammella sovra-diagnosticati (in altre parole: la percentuale di tumori scoperti allo
screening che non avrebbero mai dato luogo a sintomatologia clinica)?
A* 31%
B
21%
11%
1%
5%
314. Quale dei seguenti esami strumentali deve essere considerato di prima scelta nel sospetto clinico e laboratoristico di ittero
ostruttivo?
A* Ecografia
B
Elettrocardiogramma
Colecistografia
Esofagogastroduodenoscopia
Rx torace
315. Quale tra i seguenti tipi di disfagia e' piu' frequente in caso di neoplasia esofagea in fase iniziale?
A
AREA CLINICA
Pag. 54/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D* Per i cibi solidi
E
316. La comparsa improvvisa di dispnea grave ed ileo meccanico ad un mese di distanza da un grave trauma chiuso
toraco-addominale deve far pensare a:
A
Perforazione intestinale
B* Rottura diaframmatica
C
Ematoma retroperitoneale
Rottura pancreatica
317. Le statine svolgono un effetto protettivo nei confronti dello sviluppo di polipi adenomatosi della mucosa colorettale. Questa
protezione e' direttamente correlata a :
A
TC addominale
B* Esofagogastroduodenoscopia
C
Sondaggio nasogastrico
C* Aspetto vegetante
D
Extramucoso
Sottosieroso
320. In un paziente di 67 anni di quanto e' maggiore l'incidenza di cancro del colon in presenza di una malattia cronica infiammatoria
(IBD) rispetto alla popolazione normale ?
A
5 volte
B* 3 volte
C
1.5 volte
10 volte
20 volte
321. Quali delle seguenti stazioni linfonodali vengono maggiormente colpite da metastatizzazione di un cancro sottoareolare:
A* Linfonodi ascellari
B
Linfonodi sottoclaveari
AREA CLINICA
Pag. 55/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Linfonodi sovraclaveari
Linfonodi toracici
323. Quale dei seguenti non e' un segno / sintomo caratteristico di carcinoma del retto?
A
Tenesmo rettale
Modificazioni dell'alvo
C* Rettorragia
D
325. In un paziente con sintomi di malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) parzialmente rispondente alla terapia con inibitori di
pompa protonica ( PPI ),con quale percentuale si possono manifestare lesioni da lievi a moderate della mucosa esofagea ?
A
10-20%
>50%
C* 20-30%
D
40-50%
30-40%
A legno verde
Incompleta
AREA CLINICA
Pag. 56/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* e' un tumore maligno a partenza dall'epatocita
D
e' un carcinoide
328. Tutte le seguenti sono possibili complicanze di un aneurisma dell'aorta addominale TRANNE:
A
Fissurazione
Rottura
Embolia periferica
Tranquillizzazione ed attesa
Terapia antiipertensiva
Corticosurrenalico
Ipofisario
Tiroideo
331. Indicazione elettiva alla terapia chirurgica della pancreatite acuta e':
A
la presenza di ascite
Esofagite da reflusso
B* Colelitiasi
C
Diverticolite
Ulcera gastrica
Colangite sclerosante
AREA CLINICA
Pag. 57/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
E* la quasi totalita' dei pazienti con la gotta soffre di urolitiasi da acido urico o calcoli di ossalato di calcio
334. Quale delle seguenti affermazioni sui condrosarcomi e' vera ?
A
335. Quale tra le seguenti NON E' una diagnosi differenziale di chetoacidosi alcoolica ?
A
chetoacidosi diabetica
pancreatite
D* polmonite
E
ischemia mesenterica
336. Quale delle seguenti caratteristiche NON e' comune nella sindrome di Cushing ?
A* Ipotensione
B
Pletora facciale
Obesita' cervicale
337. Quale delle seguenti affermazioni sui tumori carcinoidi del tratto gastrointestinale (GI) E' F A L S A ?
A
la maggior parte dei pazienti con tumori carcinoidi non sviluppa una sindrome carcinoide
5-7 mM/L
7-10 mM/L
10-15 mM/L
15-20 mM/L
E* 20-25 mM/L
339. La curva pressione-volume dell'apparato respiratorio permette di misurare:
A* la compliance toraco-polmonare
B
AREA CLINICA
Pag. 58/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
la capacit vitale
il volume di chiusura
fibrodisplasia retrolenticolare
A beta
A alfa e B
BeC
A beta e B
E* A delta e C
342. Quale, tra le seguenti condizioni, controindica la manovra di Heimlich?
A
ipossia acuta
et avanzata
D* gravidanza avanzata
E
ernia inguinale
343. Nel sangue venoso la maggior parte della CO2 presente sotto forma di :
A
carbonato
acido carbonico
C* bicarbonati
D
CO2 libero
H+
344. Una soluzione ipertonica per infusione endovenosa quella che ha:
A
una concentrazione di soluti che causa una pressione oncotica maggiore di quella plasmatica
AREA CLINICA
Pag. 59/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* ipotensione, tachicardia, Pressione venosa centrale (PVC) ridotta
D
346. Uno spostamento verso destra della curva di dissociazione dell'emoglobina determina:
A
tachicardia
ipertensione
348. Tutte le seguenti possono essere complicanze dell'intubazione oro-tracheale nel corso di anestesia generale, tranne:
A
ingombro bronchiale
C* rottura dell'esofago
D
atelettasia polmonare
349. Tutte le seguenti affermazioni a proposito del consumo di ossigeno cerebrale sono errate, tranne:
A
AREA CLINICA
Pag. 60/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
un dolore omeopatico
un dolore adiabatico
attivit cerebrale
ipossia
adrenalina
anticonvulsivante
ansiolitica
miorilassante
ipnotica
nel pedone
nello sciatore
nel ciclista
nel motociclista
92%
B* 75%
C
60%
30%
45%
357. In un paziente in coma ed in posizione supina, l'occlusione delle vie aeree pu essere corretta:
A
AREA CLINICA
Pag. 61/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
145 mOsm/l
175 mOsm/l
250 mOsm/l
D* 300 mOsm/l
E
400 mOsm/l
diminuzione PaO2
aumento del pH
diminuzione del pH
360. Un paziente di 70 anni, nella terza giornata post-operatoria di un intervento laparotomico, manifesta insuffienza respiratoria con
un quadro chiaro di atelettasia polmonare. Quale tra i seguenti trattamento elettivo e risolutore ?
A
aerosolterapia
fisioterapia respiratoria
antibioticoterapia massiva
reintervento
C* immediatamente
D
eccitabile
parzialmente eccitabile
C* ineccitabile
D
in fase diastolica
in fase sistolica
363. Alla luce delle pi recenti acquisizioni, quale delle seguenti affermazioni rappresenta la pi corretta definizione di dolore ?
A
Pag. 62/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Sensazione in una o pi parti del corpo che determina una esperienza sgradevole
364. Se un arresto cardiaco avvenuto in acqua, la capacit del cervello di resistere al deficit di ossigeno:
A* dipende dalla temperatura dell'acqua
B
aumentata
diminuita
immodificata
acidosi
nausea
B* vomito incoercibile
AREA CLINICA
Pag. 63/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
stato di shock
ipertiroidismo
fistola pancreatica
370. Tutte queste affermazioni sono corrette a proposito dei dicumarolici, tranne:
A
circa il 5%
circa il 10%
C* circa il 16%
D
circa il 25%
circa il 35%
aumentano il consumo di O2
normalizzano il consumo di O2
inducono ipocapnia
acetazolamide
furosemide
clorotiazide
acido etacrinico
374. Quale dei seguenti fattori riduce le probabilit di successo della defibrillazione elettrica:
A
ipotermia
acidosi
ipossia
legamento intercricotiroideo
AREA CLINICA
Pag. 64/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
acidosi metabolica
acidosi respiratoria
C* alcalosi metabolica
D
alcalosi respiratoria
alcalosi mista
377. La tachicardia parossistica con blocco AV 2:1 tipica del sovradosaggio di:
A
lidocaina
B* digitale
C
verapamil
diltiazem
adenosina
alcalinizzazione
E* somministrazione di albumina
380. La curva di dissociazione dell'emoglobina spostata a destra per:
A
ipossia
acidosi
aumenta
B* diminuisce
AREA CLINICA
Pag. 65/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
rimane inalterata
ha andamento variabile
non rilevabile
colinesterasi vere
idrolisi alcalina
C* pseudocolinesterasi
D
M.A.O.
catalasi
383. Quale dei seguenti segni clinici assente in caso di intossicazione da monossido di carbonio:
A
crisi stenocardica
B* cianosi
C
nausea e vomito
cefalea
convulsioni
384. Nello shock periferico, il riscontro di un rapido aumento della pressione venosa centrale indice di:
A* insufficienza cardiaca congestiza
B
venocostrizione
385. Con un massaggio cardiaco esterno ben eseguito si ottengono valori di flusso coronarico vicini al:
A
E* 5% del normale
386. Quali caratteristiche deve avere l'oppioide ideale?
A
D* Facilit di titolazione
E
AREA CLINICA
Pag. 66/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
389. In condizioni di shock settico iperdinamico, la riduzione improvvisa della portata cardiaca associata a riduzione della pressione
venosa centrale indice di:
A
tiopentale
diazepam
droperidolo
D* ipercapnia
E
ipocapnia
391. Con un massaggio cardiaco esterno ben eseguito si ottengono valori di flusso cerebrale vicini al:
A
5% del normale
392. In un neonato che non dia segni di vita, dove si cerca il polso centrale?
A
Pag. 67/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
394. Tutte le seguenti affermazioni riguardante la barriera ematoencefalica sono errate, tranne:
A
acufeni e scotomi
emorragia retinica
1.2
2.9
C* 5
D
12
397. La cardioversione elettrica sincronizzata non ha indicazioni in tutte le seguenti condizioni, tranne che:
A
398. Non appena venga diagnosticata una tachicardia ventricolare senza polso:
A* ci si comporta come in caso di fibrillazione ventricolare
B
AREA CLINICA
Pag. 68/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
400. Un'anestetico locale viene addizionato in soluzione ad epinefrina 1:200.000 allo scopo di determinare:
A
ipoventilazione centrale
PaO2 = 70 mm Hg
403. A proposito di angina pectoris, tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:
A
flutter atriale
acidosi respiratoria
AREA CLINICA
Pag. 69/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
alcalosi metabolica
alcalosi respiratoria
acidosi mista
406. Tutti i seguenti sintomi e segni si ritrovano nell'intossicazione acuta da morfina tranne:
A
bradipnea
oliguria
D* iperpiressia
E
flaccidit muscolare
5 cm H2O
5 mm Hg
10 cm H2O
25 cm H2O
E* 25 mm Hg
408. La capacit funzionale residua di un soggetto normale di 70 kg pari circa a:
A
1 litro
1,5 litri
2 litri
D* 2,5 litri
E
3,5 litri
250 ml
B* 500 ml
C
750 ml
1000 ml
1250 ml
0.18-0.24 secondi
0.06-0.08 secondi
0.10-0.12 secondi
0.24-0.30 secondi
411. L'istamina:
A
vasocostringe i capillari
AREA CLINICA
Pag. 70/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* aumenta la permeabilit vascolare
D
ipossia e ipocapnia
B* ipossia e ipercapnia
C
il ripristino di una funzione piastrinica normale richiede almeno 3 settimane dalla sospensione della somministrazione di
aspirina
sempre positiva
sempre negativa
sempre subatmosferica
lidocaina in bolo
defibrillazione elettrica
C* pacing transcutaneo
D
cardioversione elettrica
la fibrillazione ventricolare
la dissociazione elettromeccanica
AREA CLINICA
Pag. 71/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
Chirurgia specialistica
417. Il ramo interventricolare posteriore origina da:
A
coronaria sinistra
B* coronaria destra
C
arteria circonflessa
fibrosi mediastinica
gozzo immerso
destroposizione aortica
420. In una lettera di dimissioni di un paziente sottoposto ad intervento di by-pass aorto-coronarico, il termine "ON-PUMP"
significa:
A
che durante l'intervento si e' reso necessario l'utilizzo di un contro pulsatore aortico
paziente con conservata funzione di pompa del muscolo cardiaco al termine dell'intervento
Paziente di 55 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiomiopatia dilatativa familiare, non pi
responsivo alla terapia medica
paziente di 60 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiopatia ischemica, non pi responsivo alla terapia
medica
paziente di 55 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiopatia ischemica, non pi responsivo alla terapia
medica, con storia pregressa, ma non attuale, di alcolismo
D* pz di 55 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiopatia ischemica, non pi responsivo alla terapia
medica, con elevati valori di resistenza nel letto vascolare polmonare, non responsivi alla terapia vasodilatatoria
E
422. Quali delle seguenti strutture normalmente non e' vascolarizzata dall'arteria coronarica destra o dai suoi rami?
A
Atrio destro
AREA CLINICA
Pag. 72/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
423. Quale valvola cardiaca risulta pi frequentemente interessata dalla malattia reumatica?
A
aortica
B* mitrale
C
polmonare
tricuspide
424. Per quali valori di area e di differenza pressoria media transvalvolare (delta P) viene posta indicazione chirurgica nella stenosi
aortica?
A* area < 1cm e DeltaP > 50mmHg
B
425. Quale non una possibile complicanza dell'intervento di sostituzione valvolare aortica?
A
endocardite infettiva
pazienti con stenosi severa asintomatica che devono essere sottoposti a by-pass aortocoronarico
pazienti con stenosi severa che devono essere sottoposti a chirurgia dell'aorta o di altre valvole cardiache
427. In corso di intervento di cardiochirurgia per by-pass coronarico, l'infusione di emazie concentrare e':
A
sempre necessaria
mai necessaria
AREA CLINICA
Pag. 73/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
premalleolari
B* plantari
C
pretibiali
poplitee
430. Tra le cause di dolore extra-addominale che simulano l'addome acuto quale e' quella inesatta:
A
l'infarto miocardico
l'embolia polmonare
la pericardite
D* la bronchite asmatica
E
la polmonite
neoplasia vescicale
calcolosi urinaria
D* infezione urinaria
E
urato
fosfato-magnesio
C* ossalato di calcio
D
cistina
xantina
discromia premalleolare
ulcere cutanee
AREA CLINICA
Pag. 74/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
vena femorale
E* vena poplitea
435. Cosa e' un cistoscopio:
A
la mortalita' dei pazienti sottoposti ad intervento immediato di riparazione e' del 80 90%
la sede piu' frequente di aneurisma aortico e' l'aorta addominale e nel piu' del 90% dei casi si forma al di sopra delle arterie
renali
nei pazienti con rottura di aneurisma dell'aorta addominale il rischio di morte prima di raggiungere l'ospedale e' del 70 80%
E* la sede piu' frequente di aneurisma aortico e' l'aorta addominale e nel piu' del 90% dei casi si forma al di sotto delle arterie
renali
437. La vena grande safena ha origine:
A
un adenocarcinoma
un sarcoma
un linfoma
un leiomiosarcoma
tubercolosi
polmonite
micosi
D* neoplasia
E
asma
440. Nella sindrome mediastinica i primi organi che risentono di un aumento della pressione endomediastinica sono:
AREA CLINICA
Pag. 75/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
la trachea
l'esofago
le arterie
i nervi
441. Paziente di 50 anni, fumatore, in esito di una sindrome influenzale, presenta un'importante insufficienza respiratoria. Alla
toracentesi vengono drenati 1500 cc. di materiale siero-ematico. Quale l'ipotesi diagnostica pi verosimile?
A
mesotelioma
pleurite tubercolare
empiema metapneumonico
sarcoidosi
linfangioleiomiomatosi
enfisema
istiocitosi X
fibrosi cistica
443. Nei pazienti con "cancro del polmone non a piccole cellule" in stadio IIIB qual il trattamento pi frequentemente applicato?
A
chirurgia + chemioterapia
D* chemio-radioterapia
E
radioterapia
caverna tubercolare
perforazione dell'esofago
pneumotorace
cancro ascesso
Pag. 76/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
fistola tracheo-bronchiale
neoplasia polmonare
attraverso lo sterno
D* in fossa giugulare
E
in sede sottoxifoidea
il condrosarcoma
il liposarcoma
C* il carcinoma
D
l'adenoma
il fibroma
il timoma
B* il linfoma
C
la cisti dermoide
il tumore neurogenico
l'adenoma paratiroideo
ipersecrezione bronchiale
sudorazione
tachicardia ed ipertensione
AREA CLINICA
Pag. 77/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
trauma toracico
B* infezioni broncopolmonari
C
complicanze chirurgiche
fistola bronco-pleurica
453. Una delle seguenti affermazioni riguardanti l'embolia polmonare, non vera. Quale?
A
i trombi si sviluppano pi comunemente nelle vene profonde degli arti inferiori e si propagano alle vene della pelvi
si osserva il rilascio di sostanze vasoattive con aumento della resistenza vascolare polmonare
454. Paziente di 65 anni, fumatore, presenta improvviso dolore retrosternale diffuso alla base del collo che successivamente migra e
si irradia alle spalle ed alla regione dorsale. Alla radiografia del torace risulta una voluminosa massa mediastinica. L'ipotesi
diagnostica pi verosimile :
A
timoma
morbo di Hodgkin
resta in sede
il collasso parziale o totale del polmone con aumento progressivo della pressione nelle vie aeree
D* il collasso parziale o totale del polmone con aumento progressivo della pressione intrapleurica
E
457. Qual la causa di una disfonia che si manifesta con voce bitonale?
A* paralisi di una corda vocale
B
458. Dolore puntorio improvviso localizzato all'emitorace sinistro e concomitante insuffienza respiratoria sono i sintomi di maggior
AREA CLINICA
Pag. 78/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
rilievo in un giovane uomo di 20 anni, asintomatico fino a quel momento e con anamnesi patologica remota negativa. Quale pu
essere la prima e pi probabile ipotesi diagnostica?
A
polmonite lobare
B* pneumotorace spontaneo
C
embolia polmonare
459. Nel cancro del polmone "non a piccole cellule" operato, quale fra i seguenti stadi dimostra la peggior prognosi a 5 anni?
A
T1 N0 M0
T2 N0 M0
T1 N1 M0
D* T1 N2 M0
E
T3 N0 M0
affezioni pleuro-polmonari
fistolizzazione bronchiale
embolia polmonare
461. L'indicazione al trattamento chirurgico delle bronchiectasie determinato da tutte le indicazioni seguenti tranne
A
emottisi ripetute
malattie allergiche
pregresse infezioni
C* malformazioni bronchiali
D
traumi
ostruzioni bronchiali
adenocarcinoma
carcinoma bronchiolo-alveolare
AREA CLINICA
Pag. 79/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
464. Come si definisce l'aneurisma aortico?
A
una dilatazione superiore a 2cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 50% rispetto al teorico normale
B* una dilatazione superiore a 3cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 50% rispetto al teorico normale
C
una dilatazione superiore a 3cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 20% rispetto al teorico normale
una dilatazione superiore a 2,5cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 20% rispetto al teorico normale
una dilatazione superiore a 2,5cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 50% rispetto al teorico normale
B* la fibrillazione atriale
C
Pag. 80/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
aorta ascendente
arteria brachiocefalica
C* arco aortico
D
aorta discendente
comparsa di dolore in corrispondenza del polpaccio alla dorsiflessione passiva forzata del piede
aorta toracica
femorale superficiale
femorale profonda
474. La presenza a livello di un arto, di un'area di pallore, con demarcazione netta rispetto alla zona vascolarizzata, caratteristica di:
A* una ischemia acuta
B
475. Fra i sintomi principali delle varici essenziali nello stadio dell'ulcera non vero che:
A
vi linfagite reticolare
Pag. 81/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
1 mese
3 mesi
6 mesi
D* 1 anno
E
In definitivamente
477. In caso di coronarografia in elezione, quale tipologia di pazienti deve eseguire preventivamente un'adeguata preparazione?
A
478. Nella terapia profilattica post-procedura di angioplastica coronarica con l'apposizione di BMS (Bare metal stent), la doppia
antiaggregazione (salvo controindicazioni) deve essere proseguita per
A* 1 mese
B
3 mesi
6 mesi
1 anno
Indefinitamente
febbre e rachialgia
Lombalgia
Brachialgia
Dolore retrosternale
D* Cefalea nucale
E
Sindrome vertiginosa
Pag. 82/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
febbre
484. Paziente presenta dolore dorsale a fascia, disturbi lievi della deambulazione e degli sfinteri con dubbio livello sensitivo: qual il
sospetto clinico?
A
astrocitoma cerebellare
idrocefalo
D* compressione midollare
E
poliradicoloneurite
tumore temporale
486. Un paziente presenta dolore dorsale a fascia, disturbi lievi della deambulazione e degli sfinteri con dubbio livello sensitivo; il
sospetto clinico di sclerosi multipla o sclerosi laterale amiotrofica o idrocefalo o compressione midollare o poliradicoloneurite:
quali indagini consiglieresti per la diagnosi?
A
elettromiografia
AREA CLINICA
Pag. 83/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
488. Nel trauma cranico-commotivo qual e' l'indagine piu' utile per escludere lesioni endocraniche?
A
RX Cranio
PET
RM
D* TAC
E
Ecografia
490. Qual e' il sintomo piu' frequente nell'ernia del disco lombare?
A
Lombalgia
Gonalgia
C* Sciatalgia
D
Cervicalgia
Brachialgia
teratoma
embrionalcarcinoma
492. L'appendicite acuta nel bambino al di sotto dei 5 anni puo' avere:
A
mai complicanze
B* frequenti complicanze
C
nessun sintomo
493. Quale delle seguenti situazioni non causa di cianosi nel neonato:
A
Policitemia
Sepsi
Tetralogia di Fallot
Pag. 84/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
vomito biliare
vomito gastrico
vomito occasionale
disfunzione erettile
B* degenerazione neoplastica
C
orchite
epididimite
ipogonadismo ipogonadotropo
496. Un bambino di 2 anni presenta ricorrenti e gravi parossismi di dolori tipo coliche accompagnati da pianto e vomito. Vengono
eliminate feci con sangue rosso muco. Viene palpata nell'epigastrio una massa ovale. Quale delle seguenti la diagnosi pi
probabile?
A
diverticolo di Meckel
ileo da meconio
D* invaginazione
E
enterocolite necrotizzante
497. Una donna di 45 anni con poli-idramnios partorisce un maschio con la sindrome di Down. Un paio di ore dopo la nascita il
bambino incomincia a vomitare liquido tinto di bile. Una radiografia del torace e dell'addome mette in evidenza il segno della
"doppia bolla" (double bubble sign). Quale delle seguenti la diagnosi pi probabile?
A
B* atresia duodenale
C
invaginazione
ernia diaframmatica
un viscere perforato
498. Qual la pi frequente estensione del tratto agangliare nella malattia di Hirschsprung?
A
tutto il colon
ileo e colon
canale anale
tutto l'intestino
manometria anorettale
clisma opaco
ecografia addominale
Ph-metria
AREA CLINICA
Pag. 85/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
500. L'intervento di elezione per il trattamento della stenosi congenita del piloro :
A
gastrodigiunostomia
gastroduodenostomia
C* piloroplastica extramucosa
D
antrectomia
resezione gastro-duodenale
501. Quale delle seguenti affermazioni esatta riguardo la localizzazione del varicocele.
A
D* il varicocele si presenta nella maggior parte dei casi a sinistra, pu essere bilaterale, occasionalmente solo a destra
E
502. In un neonato affetto da fibrosi cistica una ostruzione intestinale molto verosimilmente dovuta a:
A
atresia duodenale
intussuscezione
C* ileo da meconio
D
imperforazione anale
malrotazione intestinale
503. Tutti i seguenti sono segni caratteristici delle sindromi da iperinsulinismo, tranne:
A
D* iperglicemia
E
crisi di apnea
colostomia
E* clistere baritato
505. Nell'ipernefroma si osserva spesso:
A
anemia sideropenica
anemia emolitica
D* poliglobulia
E
anemia microcitica
506. Un uomo di 28 anni, altrimenti sano, va dal suo medico per un ingrandimento indolore del testicolo destro. Ha iniziato ad
AREA CLINICA
Pag. 86/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
avvertire una sensazione di pesantezza nell'emiscroto destro circa 6 mesi fa. L'esame obiettivo mostra un'ingrandimento diffuso del
testicolo destro, ma difficile determinare se questo dovuto ad una lesione intratesticolare o extratesticolare. Quale delle seguenti
sarebbe il primo passo pi appropriato da compiere per arrivare ad una diagnosi?
A
TAC scrotale
C* Ecografia scrotale
D
ago biopsia
orchiectomia inguinale
C* Nei pazienti che non rispondono, non possono assumere, non tollerano o non accettano le terapie farmacologiche
D
508. Ad un uomo di 55 anni viene diagnosticata iperplasia prostatica benigna. Il paziente rifiuta trattamenti farmacologici e sceglie
di essere sottoposto ad una resezione transuretrale della prostata. Quale delle seguenti la complicanza pi frequente di questa
procedura ?
A
disfunzione erettile
incontinenza
D* eiaculazione retrograda
E
stenosi uretrale
B* Adenocarcinomi
C
Carcinomi squamocellulari
Leiomiosarcoma
Linfomi
511. L'incisione sulla linea mediana ombelico-pubica al di sotto dei piani cutanei e sottocutanei interessa:
A
B* la linea alba
C
AREA CLINICA
Pag. 87/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
512. Un uomo di 19 anni coinvolto in un incidente con la motocicletta riportando una frattura chiusa del femore destro ed una
frattura pelvica. Oltre all'ovvio deformit della gamba, l'esame obiettivo mette in evidenza la presenza di un ematoma scrotale e la
presenza di sangue al meato. L'esame rettale non mette in evidenza la presenza di sangue ma non si riesce a palpare la prostata. Il
paziente indica che ha la sensazione di voler urinare ma che non riesce. Quale delle seguenti sarebbe il primo passo pi appropriato
da compiere per arrivare ad una diagnosi
A
ecografia scrotale
pielografia endovenosa
E* uretrografia retrgrada
513. Quale di queste categorie farmacologiche pu dare ritardo della eiaculazione:
A
Penicilline
Alfa bloccanti
Beta bloccanti
Calcio-antagonisti
Beta2-adrenergici
Serotoninergici
Colinergici
Dopaminergici
Ipercalciuria idiopatica
B* Ipoparatiroidismo
C
Eccesso di vitamina D
Sarcoidosi
Malattia di Paget
516. Una ecografia renale ed una pielografia endovenosa in un uomo di 65 anni che viene valutato per incontinenza urinaria mostra
la presenza di idronefrosi bilaterale. Quale delle seguenti la condizione pi probabile che porta a questa complicanza?
A
malattia di Alzheimer
incontinenza da stress
D* iperplasia prostatica
E
517. Un uomo di 35 anni va dal medico perch si lamenta di un dolore ottuso persistente in regione perineale e disuria della durata di
circa 6 mesi. Il paziente nega infezioni delle vie urinarie o secrezioni uretrali. La sua temperatura 37C. L'esame rettale mette in
evidenza una prostata lievemente dolente e pastosa ma non ingrandita. L'analisi delle urine normale. L'esame delle secrezioni
prostatiche alla spremitura mostra la presenza di 30 leucociti/campo ad alto ingrandimento e nessun batterio. Le colture della
secrezione prostatica e dell'urina sono negativi. Quale delle seguenti diagnosi la pi probabile?
AREA CLINICA
Pag. 88/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
cistite acuta
prostatite acuta
prostatodinia
518. Quali delle seguenti specie sono i pi frequenti responsabili di infezioni acute delle vie urinarie?
A
Pseudomonas
Klebsiella
C* Escherichia
D
Proteus
Shighella
520. Quale delle seguenti pu rappresentare una complicanza dell'ipertrofia prostatica benigna:
A
Diverticolosi vescicale
Stranguria
E* la modifica chirurgica del normale percorso delle urine in modo temporaneo o definitivo
522. E' batteriuria significativa se il numero di microrganismi per ml di urina :
A* superiore a 100.000
B
inferiore a 50.000
uguale a 1.000
523. La spermatorrea :
AREA CLINICA
Pag. 89/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* l'emissione di liquido seminale senza erezione
B
condizione creata dalla forzata retrazione del prepuzio che non si pu pi ridurre
al surrene
al fegato
al polmone
al cervello
527. Quali di questi esami clinici sono indispensabili per la diagnosi di disfunzione erettile?
A
arteriografia selettiva
vescicolodeferentografia
test psicometrici
muscolatura liscia
muscolatura mista
tessuto fibroso
tessuto fibroadiposo
AREA CLINICA
Pag. 90/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* uretrorragia
B
ematuria totale
ematuria iniziale
ematuria terminale
microematuria
subito
a distanza di 1 mese
a distanza di 3 mesi
dell'osteoma osteoide
dell'osteomielite cronica
534. La pseudoartrosi :
A
un tumore benigno
535. In una persona anziana un arto inferiore accorciato, extrarotato ed addotto fanno pensare:
AREA CLINICA
Pag. 91/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
ad un'artrosi dell'anca
lassit dell'omoioideo
eccessiva abduzione
eccessiva adduzione
539. Nei pazienti anziani qual la terapia di elezione delle fratture mediali del collo del femore?
A
trattamento in gesso
osteosintesi
C* sostituzione protesica
D
nessun trattamento
presenza di osteofiti
presenza di geodi
AREA CLINICA
Pag. 92/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* l'apertura di un'articolazione
B
la mobilizzazione articolare
un'osteocondrite vertebrale
543. Quale esame diagnostico strumentale consente una diagnosi di ernia del disco:
A
ecografia
arteriografia
termografia
D* TAC / RMN
E
radiografia
544. In un paziente sofferente di ernia discale L4-L5 a destra i segni di Lasgue e Wassermann sono:
A
Entrambi negativi
Entrambi positivi
545. Quale di questi tendini non passa nel canale del carpo:
A
546. Per ginocchio varo si intende una deviazione dell'asse dell'arto inferiore tale che tra femore e tibia si formi:
A
AREA CLINICA
Pag. 93/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* 8.9-10.4 mg/dl
B
2.2-2.6 mg/dl
8.9-10.4 mmol/l
4.2-4.6 mmol/l
lesioni congenite
nelle miopatie
Debbono essere sempre associati con gli inibitori di pompa o con misoprostolo
Solo in corso di terapia cronica per osteoartrosi o artrite reumatoide possono essere associati con gli inibitori di pompa o con
misoprostolo
C* L'associazione dei COXIB con gli inibitori di pompa o con misoprostolo non rimborsato dal SSN
D
Lo sono sempre
551. Se il mal di schiena persiste nei pazienti gi operati di ernia del disco (failed back sindrome), l'esame di scelta per evidenziare la
causa del dolore (nuova ernia o tessuto cicatriziale conseguente al precedente intervento) :
A
TC
EMG
Scintigrafia ossea
Rx grafia
552. Una ferita da taglio al palmo della mano accompaganta da deficit flessorio del pollice e disturbo sensitivo al polpastrello
indicativo di probabile lesione di:
A
AREA CLINICA
Pag. 94/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
553. Il morbo di Paget
A
raramente poliostotico
L5-S1
L2-L3
S2-S3
D* L4-L5-S1-S2
E
L3-L4-L5-S1
557. Quali delle seguenti condizioni sono "fattori di rischio" per la cronicizzazione della lombalgia ?
A
Sedentarieta'
spesso congenita
spesso secondaria
Pag. 95/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* lesione dell'ulnare
B
lesione dell'ascellare
560. In un paziente sofferente di ernia discale L5-S1 a destra i segni di Lasgue e Wassermann sono:
A
Entrambi negativi
Entrambi positivi
dall'anulus fibroso
da tutto il disco
dal disco, dal legamento longitudinale anteriore. dal legamento longitudinale posteriore
il nervo ulnare
B* il nervo mediano
C
l'arteria radiale
il nervo radiale
565. Il principale fattore di rischio per la necrosi avascolare della testa del femore :
AREA CLINICA
Pag. 96/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
il diabete
la gotta
C* la terapia cortisonica
D
l'iperparatiroidismo
l'ipotiroidismo
mobilizzazione immediata
fisiochinesiterapia
gesso scapolo-omerale
da un'iperparatiroidismo
da un'intossicazione di vitamina D
da un'acidosi
569. La calcitonina:
A
un ormone steroideo
un ormone ipercalcemizzante
rachide cervicale
AREA CLINICA
Pag. 97/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
B* la rotazione vertebrale
C
l'et di insorgenza
il dolore
tenosinoviti reumatiche transitorie delle guaine dei flessori e degli estensori delle dita della mano
flemmone profondo sotto-aponeurotico che interessa le guaine dei flessori delle dita
da un deficit di calcitonina
AREA CLINICA
Pag. 98/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
mai
dorsale
cervicale
cervicale e dorsale
dorsale e lombare
581. L'osteosarcoma
A
sciatalgia
rigidit dell'anca
anca dolorosa
AREA CLINICA
Pag. 99/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
nei bambini
nei giovani
584. Una frattura patologica diafisaria del femore di un adulto pi frequentemente conseguenza di:
A
osteomielite cronica
C* lesione metastatica
D
osteogenesis imperfecta
586. Un importante esame strumentale nella diagnosi di sindrome del tunnel carpale :
A
la radiografia
D* l'elettromiografia
E
la scintigrafia ossea
ulnare
mediano
radiale
muscolo cutaneo
semilunare
piramidale
trapezio
capitato
E* scafoide
589. L'osteofitosi marginale una caratteristica radiologica frequente in:
AREA CLINICA
Pag. 100/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* artrosi
B
artrite reumatoide
meniscopatia
osteoartrite
neoplasia dell'osso
590. L'osteoporosi
A
polmonare
tiroidea
mammaria
D* prostatica
E
intestinale
esiti di un perthes
594. Quale fra i seguenti farmaci sceglieresti per primo per il trattamento di una lombalgia acuta?
A* Antinfiammatorio non steroideo
B
triamcinolone
Miorilassante
Codeina
Paracetamolo
AREA CLINICA
Pag. 101/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* riduzione con manovre esterne e contenzione in gesso
B
manipolazioni
bendaggio elastico
596. In un paziente sofferente di ernia discale L3-L4 a destra i segni di Lasgue e Wassermann sono:
A
Entrambi negativi
Entrambi positivi
bendaggio funzionale
B* stabilizzazione chirurgica
C
stivaletto gessato
manipolazioni
pseudoartrosi
artrosi post-traumatica
insufficienza muscolare
anchilosi ossea
599. La distorsione di ginocchio con emartro e instabilit legamentosa, senza lesioni ossee necessita di:
A
mobilizzazione precoce
gesso pelvico-podalico
fisiochinesiterapia
dolore continuo
dolore notturno
nessun dolore
AREA CLINICA
Pag. 102/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
artrotomia
laser
osteosintesi
D* artroscopia
E
tutte
l'Haemophilus influenzae
la Klebsiella
la Pseudomonas aeruginosa
lo Streptococcus
E* lo Staphilococcus aureus
603. La frattura di Colles una frattura che interessa:
A
il capitello radiale
olecrano
testa omerale
artrosi
infezioni
tumori dell'osso
D* fratture
E
insufficienza renale
l'anca
il ginocchio
la caviglia
D* la spalla
E
il polso
AREA CLINICA
Pag. 103/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
D* una frattura con lesione dei tessuti molli e comunicazione del focolaio di frattura con l'esterno
E
il femore
B* la colonna vertebrale
C
il ginocchio
la spalla
l'omero
610. Qual il segno qualificante delle lesioni dei legamenti crociati del ginocchio:
A* segno del cassetto
B
grinding test
segno di Oudard
manovra di Lasgue
manovra di Ferrero
612. Quali fra le fratture del collo del femore sono a maggior rischio di necrosi avascolare?
A
quelle extracapsulari
B* quelle mediali
C
quelle basicervicali
quelle meta-diafisarie
quelle pertrocanteriche
613. La distorsione :
AREA CLINICA
Pag. 104/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
615. L'osteosintesi :
A* una tecnica chirurgica
B
616. L'epicondilite :
A
talo-valgo-pronata
metatarso-varo
C* equino-varo-supinato
D
concavo-reflesso
piede piatto
D* Entit funzionali autonome del tessuto osseo che vanno incontro ciclicamente ad una fase di riassorbimento osteoclastico
sempre seguita da una fase di neoformazione osteoblastica
E
Entit cellulari dinamiche di rimodellamento osseo che si attivano soltanto in corso di osteoporosi postmenopausale o senile
Pag. 105/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* piede
B
dorso
mano
621. Nella frattura del terzo medio dell'omero il nervo pi frequentemente interessato :
A* il radiale
B
il mediano
l'ulnare
il circonflesso
il muscolo cutaneo
una termoterapia
624. Per la diagnosi di "minimally conscious state" deve essere presente in modo riproducibile o consistente:
A
Linguaggio comprensibile
AREA CLINICA
Pag. 106/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Penombra ischemica
Ginocchio
Anca
Tono muscolare
Dolore
B* la prevenzione dell'allettamento
C
631. Nella fase di contatto del tallone al suolo durante il cammino il ginocchio e':
AREA CLINICA
Pag. 107/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* flesso fino a 20
B
esteso
flesso fino a 45
iperesteso
flesso fino a 35
632. In quale delle seguenti posizione la pressione intradiscale L3-L4 raggiunge i valori pi alti?
A
Supina
Seduta
In ortostatismo
633. Progetti riabilitativi nell' osteoporosi possono includere tutti i seguenti, tranne:
A
educazione ergonomica
chinesiterapia distrettuale
prescrizione di tutori
rieducazione posturale
E* balneoterapia
634. Ai fini riabilitativi e preventivi, tutte le seguenti prescrizioni sono utili nell'artrosi, tranne:
A
terapia termale
termoterapia
E* somministrazione di bifosfonati
635. A livello di quali articolazioni del piede si compiono i movimenti d'inversione e d'eversione?
A
Tibio-Astragalica
Astragalo-Calcaneare
C* Sottoastragalica
D
Metatarsofalangea
Tibio-Peroneo-Astragalica
AREA CLINICA
Pag. 108/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
C* Sovrappeso
D
Familiarit
Fumo
638. Nelle ustioni, una rapida valutazione della superficie corporea interessata pu essere effettuata mediante:
A
Regola del 4
Regola del 3 x 6
Nessuna regola
D* Regola del 9
E
Tecnica centimetrica
proliferazione cellulare
detersione
D* rimodellamento
E
arteriosa
nervosa-metabolica
neoplastica
infettiva
Aderenza
B* Cheloide
C
Granuloma
Cheratosi cicatriziale
AREA CLINICA
Pag. 109/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
Medicina interna
643. Tutte le seguenti condizioni possono provocare ipoglicemia tranne:
A
insulinoma
deficit di glucosio-6-fosfatasi
morbo di Addison
D* feocromocitoma
E
somministrazione di insulina
644. Tutte le seguenti affermazioni sulle sindromi da disidratazione sono corrette, tranne:
A
nel coma diabetico chetoacidotico vi disidratazione con perdita urinaria di sodio e di acqua
l'abuso di diuretici provoca una disidratazione che pu essere ipernatriemica o, pi raramente iponatriemica
645. Un ittero lieve, osservato esaminando le sclere alla luce naturale, di solito evidenziabile quando i valori della bilirubina sierica
sono compresi tra:
A
1,5-2 mg/dl
3,5-4,5 mg/dl
C* 2,5-3 mg/dl
D
1-1,5mg/dl
>5 mg/dl
646. Quale delle seguenti costituiscono le raccomandazioni previste da linee guida internazionali
A
inferiore a 100
inferiore a 200
sempre inspiratoria
sempre espiratoria
AREA CLINICA
Pag. 110/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
650. Quale dei seguenti il farmaco di scelta per la prevenzione della fibrillazione ventricolare nel corso di un infarto acuto del
miocardio?
A* lidocaina
B
digossina
chinidina
flecainide
propranololo
manovra di Perth
654. Tutte le seguenti indicazioni, concernenti la terapia di una flebotrombosi profonda in donna gravida, sono errate tranne:
A
l'eparine a basso peso molecolare sono controindicate nel terzo trimestre di gravidanza
Pag. 111/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
la terapia con warfarin controindicata sia nel periodo pre-parto che post-parto
tutte le misure terapeutiche applicabili in una donna non gravida sono utilizzabili nella gravida
655. Un paziente presenta versamento libero peritoneale, splenomegalia, emorroidi, iperaldosteronismo, deficit coagulativi e
ipoalbuminemia. Verso quale delle seguenti patologie ci si dovrebbe orientare ?
A
neoplasia addominale
sindrome nefritica
D* cirrosi epatica
E
malattia linfoproliferativa
656. Alberto ha 41 anni, sempre stato bene fino a 5 giorni orsono quando comparso dolore puntorio al terzo inferiore
dell'emitorace destro, accentuato dall'inspirazione profonda, tosse e febbre. Regolari frequenza e ritmo cardiaci, non soffi o toni
aggiunti. Non turgore venoso giugulare. Dopo qualche giorno il dolore all'emitorace si attenua e l'esame fisico evidenzia riduzione
del FVT, ottusit e riduzione dei suoni respiratori all'emitorace destro; l'emitorace sinistro normale. Con quale condizione
patologica compatibile l'obiettivit fisica descritta?
A
pneumotorace
embolia polmonare
empieva pleurico
D* versamento pleurico
E
broncopolmonite
657. Quali tra le seguenti una tecnica di studio dell'apparato cardiovascolare invasiva?
A* Angiocardiografia
B
RMN
Ecocardiografia
ECG
TAC 64 strati
658. Tutti i seguenti farmaci sono utili nel trattamento della angina instabile, tranne:
A
nitrati
betabloccanti
O2
D* digossina
E
659. Da alcuni mesi Salvatore lamenta dispnea per sforzi in precedenza ben tollerati (brevi rampi di scale) ; da qualche settimana si
sveglia spesso di notte con la sensazione di mancanza d'aria. Da qualche tempo dorme con due grossi cuscini. A quale delle seguenti
sindromi corrisponde il il quadro clinico descritto?
A* insufficienza ventricolare sinistra
B
crisi di panico
asma bronchiale
insufficienza coronarica
Pag. 112/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
corticale surrenalica
midollare renale
C* midollare surrenale
D
ipofisi
timo
erisipela
B* sclerodermia
C
dermatite
tromboflebite
linfoadenite
663. Quali dei seguenti fattori di rischio per malattie cardiovascolari lo anche per la disfunzione erettile:
A
fumo di sigaretta
dislipidemia
diabete mellito
vita sedentaria
664. Un ragazzo di 23 a. ha presentato episodi ricorrenti di ematuria nell'ultimo anno. Ogni episodio stato associato ad infezioni
delle prime vie aeree. L'esame obiettivo (EO) e gli esami di funzionalit renale sono normali. L'esame delle urine documenta rare
emazie e tracce di proteine. La biopsia renale pi probabile che riveli:
A
cirrosi epatica
scompenso cardiaco
sindrome nefrosica
666. L'aterosclerosi :
AREA CLINICA
Pag. 113/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Vede come primum movens esclusivamente fenomeni di tipo infettivo a carico delle arterie di medio e grosso calibro
667. Tutti i seguenti agenti patogeni sono frequentemente causa di shock settico tranne:
A
B* leptospire
C
enterobatteri
pseudomonas spp.
neisseria meningitidis
668. Quale delle seguenti alterazioni elettrolitiche comporta la comparsa di un allungamento del Q-T e di un'onda U all' ECG ?
A* ipopotassiemia
B
alcalosi
ipercalcemia
iperpotassiemia
iponatremia
669. Quali delle seguenti classi di farmaci non si dovrebbe somministrare ad un paziente con blocco cardiaco di grado >1 o malattia
del nodo del seno?
A
Ace inibitore
Diuretico dell'ansa
C* Beta-bloccante
D
Sartanico
Calcio-antagonista
nasale
B* orofaringea
C
esofagea
auricolare
rettale
amaurosi
Pag. 114/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* arrossamento della cute che scompare alla pressione digitale
B
B* solo nei pazienti con insufficienza renale cronica che sono ipertesi o edematosi
C
674. Tutte le seguenti affermazioni sul linfoma di Hodgkin, sono corrette, tranne:
A
febbre, sudorazione e perdita di peso superiore al 10%, presenti contemporaneamente, peggiorano nettamente la prognosi
677. Tutte le seguenti anomalie immunologiche sono state associate con infezione da HIV, tranne
A
AREA CLINICA
Pag. 115/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
i calcoli misti
i calcoli di di cistina
679. Tutte le seguenti condizioni sono tipicamente cause di scompenso cardiaco diastolico tranne:
A
tachiaritmie
ipertiroidismo
D* miocarditi virali
E
fibrosi miocardica
B* polso celere
C
schiocco di apertura
Endocardite batterica
penicillamina
clofibrato
colestiramina
cortisone
E* allopurinolo
683. Quale tra i seguenti farmaci non prescrivereste ad un paziente con recente riscontro all'ECG di fibrillazione atriale:
A
Digossina
C* Beta-stimolante
D
Acenocumarolo
Calcio-antagonista
AREA CLINICA
Pag. 116/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Inadeguato assorbimento
Aumentata escrezione
D* ulcera esofagea
E
Inadeguata utilizzazione
difterite
malaria
rosolia
sifilide
E* tifo
686. Tutte le seguenti affermazioni che riguardano l'asma bronchiale sono corrette, tranne:
A
688. Quale delle seguenti caratteristiche di una transitoria perdita di coscienza fa pensare che non si tratti di una sincope, ma di una
crisi epilettica?
A
Indurre ipotestosteronemia
provocare amenorrea
690. I pazienti affetti da contusione cardiaca possono essere trattati con tutti i seguenti farmaci tranne:
AREA CLINICA
Pag. 117/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
farmaci antiaritmici
farmaci ansiolitici
C* farmaci anticoagulanti
D
farmaci analgesici
farmaci antibiotici
fosfato
bicarbonato
calcio
D* potassio
E
magnesio
692. Emanuele ha 73 anni, diabetico di tipo 2, trattato con insulina. Viene trovato da parenti privo di conoscenza davanti alla TV.
Al vicino Pronto Soccorso vengono registrati i seguenti elementi clinici : paziente in stato di coma, risponde solo agli stimoli
dolorosi. PA 90/70 mmHg, polso 34 bpm, ritmico, 20 atti respiratori minuto. Cute lievemente fredda, un po' sudata. Saturazione O2
94%, glicemia 64 mg/dL. All'ECG blocco AV di III grado. Quale provvedimento terapeutico ritieni il pi urgente?
A
ipertiroidismo
terapia corticosteroidea
694. Il polso piccolo caratteristico di tutte le condizioni morbose sotto elencate, tranne:
A
shock cardiogeno
stenosi aortica
pericardite
695. Nella classificazione NYHA dello scompenso cardiaco tutte le seguenti affermazione sono corrette, tranne:
A
nella classe I in presenza di una cardiopatia organica non vi sono sostanziali limitazioni dell'attivit fisica
AREA CLINICA
Pag. 118/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
696. Il metodo migliore per valutare una steatorrea uno dei seguenti:
A
poliuria
polifagia
C* aumento ponderale
D
polidipsia
algie addominali
698. L'acromegalia
A
699. Un uomo di 75 anni muore per scompenso cardiaco congestizio. Nell'anamnesi c' una storia di ipertensione arteriosa di lunga
data, ed alcuni episodi di angina da sforzo. All'autopsia si riscontra ipertrofia eccentrica del ventricolo sinistro. Il miocardio presenta
alcune punteggiature biancastre di pochi millimetri di diametro. Le arterie coronarie mostrano stenosi superiori al 75% in tutti e tre i
rami maggiori. Quale diagnosi proponete?
A* cardiopatia ischemica cronica
B
cardiomiopatia aritmogenica
cardiomiopatia dilatativa
700. In quale delle seguenti patologie si verifica sdoppiamento del I tono cardiaco?
A* in presenza di blocco di branca destra
B
nell'ipertensione polmonare
701. In quale delle seguenti malattie si osserva tipicamente il quadro radiologico di colonna vertebrale a "canna di bamb"?
A
Sindrome di Reiter
Artrite reumatoide
C* Spondilite anchilosante
D
Enteroartriti
AREA CLINICA
Pag. 119/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
Sindrome di Sjgren
B* talassemia
C
leucemia acuta
linfoma non-Hodgkin
morbo di Addison
703. Un uomo di 35 anni, etilista cronico, presenta diabete mellito, epatomegalia, iperpigmentazione cutanea ed insufficienza
cardiaca. Quale tra le seguenti la diagnosi pi probabile?
A
pancreatite acuta
morbo di Addison
D* emocromatosi
E
l'ECG
la coronarografia
D* il Test da sforzo
E
Ventricolografia
706. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il carcinoma dell'esofago sono corrette, tranne:
A
707. Un uomo di 39 anni lamenta un dolore al fianco sinistro qualche ora dopo in trauma contusivo all'ipocondrio sinistro. L'esame
fisico risulta normale. La pressione arteriosa risulta 100/65 mmHg, la frequenza del polso 86/min. L'esame delle urine evidenzia la
presenza di 6-7 emazie per campo. La decisione successiva pi adeguata :
A* ecografia renale
B
urografia
vigile attesa
AREA CLINICA
Pag. 120/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
TAC
scintigrafia
708. Paziente di anni 35, forte bevitore, accede al Pronto Soccorso per comparsa d'intenso dolore in sede periombelicale ed
epigastrica, irradiato posteriormente a barra a livello del terzo inferiore del torace. Quale delle seguenti l'ipotesi diagnostica pi
probabile?
A
ulcera gastrica
ulcera duodenale
D* pancreatite acuta
E
709. Nella anemia da carenza di ferro qual l'unico esame ematico che fornisce una accurata valutazione delle riserve di ferro?
A
MCV
emoblogina
D* ferritina sierica
E
trasnferrina sierica
C* arterite di Horton
D
colite ulcerosa
ernia iatale
riduzione dei valori ematici di emoglobina e diminuzione della massa dei globuli rossi
aumento dei valori ematici di emoglobina e diminuzione della massa dei globuli rossi
indifferentemente aumento o riduzione dell'emoglobina + diminuzione della massa dei globuli rossi
estradiolo
tireoglobulina
fT3
rT3
713. Come complicanza acuta di quale malattia, si presenta con maggiore frequenza la chetoacidosi:
A* diabete di tipo 1
B
diabete di tipo 2
AREA CLINICA
Pag. 121/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
ipertensione arteriosa
diabete insipido
ipertiroidismo
714. Ad una donna di 23 anni viene diagnosticata un'anemia microcitica. Quale delle seguenti la causa pi comune
A* Emorragia cronica
B
Beta-talassemia maior
Alfa-talassemia
deficit di folati
deficit di vitamina B 12
715. Oltre la PaO2 (pressione parziale di O2 a livello arterioso) che il principale fattore determinante la saturazione di Hb a livello
del sangue arterioso, quali sono gli altri fattori determinanti la saturazione di Hb a livello del sangue arterioso?:
A
pH, glicemia e contenuto di 2,3 DPG (2,3 difosfoglicerato) nei globuli rossi
D* pH, PaCO2, temperatura e contenuto di 2,3 DPG (2,3 difosfoglicerato) nei globuli rossi
E
diabete insipido
abuso di diuretici
polidipsia dell'anziano
717. Nell'insufficienza renale acuta di tipo funzionale il peso specifico delle urine :
A
basso
variabile
D* aumentato
E
non misurabile
assenti
normali
aumentate
molto aumentate
719. Una donna di 52 anni, etilista da anni, accusa negli ultimi mesi episodi ricorrenti di dolore addominale; una TAC addome
dimostra una massa cistica del diametro di 7-8 cm a livello della coda del pancreas. Qual la diagnosi pi probabile?
A
pancreatite acuta
AREA CLINICA
Pag. 122/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B* pseudocisti pancreatica
C
carcinoma metastatico
adenoma insulare
720. Un uomo di 30 anni si presenta al pronto soccorso con segni e sintomi compatibili con astinenza da eroina o altro oppioide.
Presenta tutti i seguenti sintomi/segni, tranne:
A
diarrea
dolore muscolare
C* miosi
D
ipertermia
rinorrea
ptosi renale
B* insufficienza renale
C
calcolosi renale
carcinoma renale
sindrome nefrosica
722. Quale infezione congenita si pu sospettare in un neonato con microcefalia, calcificazioni cerebrali, corioretinite?
A
C* toxoplasmosi
D
rosolia
Citomegalovirus (CMV)
723. Quale dei seguenti segni e sintomi sono generalmente presenti nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia grave?
A
edema generalizzato
sete
potassiemia
glicemia
C* ammoniemia
D
transaminasi
creatininemia
725. Quale dei seguenti rappresenta il segno elettrocardiografico patognomonico della fibrillazione striale?
AREA CLINICA
Pag. 123/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
intervallo QT lungo
D* assenza dell'onda P
E
QRS stretto
pneumotorace
versamento pleurico
enfisema
727. Federico un giovane di 19 anni, militare di leva. Una settimana fa ha lamentato angina faringea e febbre a 38-38,5 C per 3-4
giorni. Il medico del battaglione ha prescritto solo qualche antipiretico. Ieri ha notato la presenza di numerosi noduli laterocervicali e
sovraclaveari bilateralmente poco dolenti alla palpazione, mobili. Quale dei seguenti tipi di patologia ritieni pi probabilmente
responsabile della malattia?
A
linfoma maligno
infezione cronica
reazione satellite ad una patologia flogistica acuta localizzata (per es. ascesso)
728. Quale delle seguenti malattie si complica frequentemente con aneurismi coronarici?
A
Scarlattina
Malattia reumatica
C* Malattia di Kawasaki
D
Artrite reumatoide
Endocardite settica
nell'ipogonadfismo
730. In quali delle seguenti condizioni giustificato il ricovero ospedaliero per pazienti con anemia cronica?
A
AREA CLINICA
Pag. 124/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
731. Quale famiglie di enzimi intervengono nel processo vascolare del'erezione:
A
Idrossilasi
B* nitrossido-sintasi + fosfodiesterasi
C
Perossidasi
Aromatasi + Idrossilasi
Trasferasi
anemizzazione
aritmie ipercinetiche
polmonite
733. Onda T alta e acuminata ("a tenda") con tratto ST accorciato e a volte sottoslivellato, appiattimento ed allungamento dell'onda
P, blocco atrio-ventricolare, deformazione del QRS, bradicardia, ritmo nodale, fibrillazione ventricolare sono tutte manifestazione
elettrocardiografichi di:
A
ipopotassiemia
B* iperpotassiemia
C
ipertiroidismo
ipercalcemia
ipomagnesemia
parenterale periferica
parenterale centrale
735. Quale delle seguenti cause di insufficienza renale acuta sarebbe classificata come "postrenale"?
A
insufficienza cardiaca
setticemia
C* calcoli
D
rabdomiolisi
glomerulonefrite acuta
malnutrizione proteico-energetica
malnutrizione proteica
C* carenza di vitamina C
D
carenza di vitamina D
deficit di folati
AREA CLINICA
Pag. 125/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
737. Quale delle seguenti indagini ha la maggior sensibilit nel cogliere la presenza di nefropatia diabetica?
A
C* albuminuria
D
ecografia renale
738. Quale dei seguenti farmaci non determina ipnosi in anestesia generale?
A
ketamina
propofol
midazolam
D* mivacurium
E
tiopentone sodico
739. Un giovane di 21 anni lamenta cefalea, polidipsia e poliuria : ha una ipopotassiemia ed elevati valori di renina plasmatica. La
TAC addominale dimostra la presenza di una massa di 2 cm adiacente o coinvolgente il polo superiore del rene destro; il sinistro
normale. La diagnosi pi probabile :
A
feocromocitoma
aldosteronoma
740. In un paziente con episodi sincopali, blocco atrio-ventricolare completo e frequenti crisi di tachicardia atriale necessario
A
somministrare amiodarone
somministrare beta-bloccanti
somministrare verapamil
somministrare digitale
superiore a 1.030
C* inferiore a 1.006
D
uguale a 1.010
742. Quale delle seguenti affermazioni vera in un paziente con ipercalcemia da sarcoidosi?
A
AREA CLINICA
Pag. 126/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
743. Le seguenti affermazioni relative all'insufficienza renale acuta sono corrette tranne:
A
nella fase funzionale pre-renale l'escrezione frazionale del sodio e il peso specifico urinario sono normali
nella fase funzionale pre-renale vi una prevalente vasocostrizione della zona corticale
la necrosi dell'epitelio tubulare pi precoce nelle forme tossiche e pi tardiva in quelle ischemiche
744. Una delle complicanze pi frequenti della malattia diverticolare del colon e' rappresentata da:
A* fistola colo-vescicale
B
fistola enterocutanea
fistola anale
colite ischemica
745. Nelle patologie ostruttive delle vie aeree alla spirometria i valori di FEV (volume espiratorio forzato) e MVV (massima
ventilazione volontaria) sono:
A
entrambe aumentate
D* entrambe diminuite
E
non alterate
insufficienza aortica
coartazione aortica
negli ipertesi
nei diabetici
negli obesi
negli iperlipidemici
caviglia
polso
spalla
gomito
E* sacroiliaca
AREA CLINICA
Pag. 127/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
749. L'esercizio fisico prolungato e ripetuto:
A
depressione
C* patologia vascolare
D
patologia endocrina
patologia neurologica
la miocardiopatia ipertrofica
752. Usando quale dei seguenti criteri si pu differenziare un'insufficienza ventricolare sinistra da un'insufficienza ventricolare
destra?
A
B* edema polmonare
C
ascite
edema periferico
753. Generalmente, per trattare la disfunzione erettile nel paziente ipogonadico si utilizza in prima battuta:
A
psicoterapia
754. Quale farmaco dovrebbe essere somministrato per primo al paziente con iperpotassiemia e complessi QRS slargati all'ECG ?
A* cloruro di calcio
B
kayexalate
digossina
furosemide
bicarbonato di sodio
AREA CLINICA
Pag. 128/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
755. L'escrezione sodica nell'insufficienza renale cronica nella sua fase stazionaria :
A
sindrome di Sheehan
sindrome di Schmidt
sindrome di Waterhouse-Friderichsen
C* 6-24 ore
D
1-2 giorni
93-4 giorni
758. Qual il livello raccomandato di colesterolo-LDL da raggiungere in un paziente ipercolesterolemico con pregresso infarto del
miocardio?
A* Fino a 100 mg/dl
B
759. Un ragazzo di 18 anni presenta febbre, faringodinia, astenia e linfoadenopatia latero-cervicale. All'esame obiettivo presenta
faringo-tonsillite, petecchie al palato; linfoadenopatia cervicale, ascellare ed inguinale; epatosplenomegalia. Gli esami di laboratorio
evidenziano una normale conta eritrocitaria ed un test positivo per emoagglutinine esterofile. Qual l'agente patogeno responsabile
di questa malattia:
A* virus Epstein-Barr
B
neisseria gonorrhaeae
CMV
mycoplasma hominis
streptococco gruppo A
760. Un uomo di 49 anni si reca dal proprio medico per modica cefalea mattutina da alcuni mesi, responsiva solo in parte alle
occasionali terapie con FANS. Peso 105 Kg, altezza 174 cm., fuma 35-40 sigarette al d e beve 5-6 lattine di birra e superalcolici al
giorno. PA di 185/110, la frequenza di cardiaca di 108 battiti/min con rare extrasistoli. L'itto della punta palpabile in 6 spazio
intercostale sin. sulla linea ascellare media. Il fondo dell'occhio negativo. Quale delle seguenti affermazioni circa la PA di questo
paziente falsa?
A
Pag. 129/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
761. L'incremento acuto o cronico di PA sistemica prodotta dall'occlusione parziale o completa di una o entrambe le arterie renali o
dei loro rami viene definita:
A
ipertensione essenziale
C* ipertensione nefrovascolare
D
ipertensione occlusiva
ipertensione iatrogena
C* hanno un rischio raddoppiato di avere asma, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), fibrosi polmonare
D
763. Nella terapia della Sindrome delle Apnee Ostruttive notturne, quale tra i seguenti provvedimenti in un paziente obeso non
rientra tra gli interventi terapeutici specifici consigliati:
A
Calo ponderale
Utilizzo di CPAP
Terapia chirurgica
764. In assenza di un accesso venoso durante l'arresto cardiaco l'adrenalina va somministrata per via
A
Intracardiaca
B* Endotracheale
C
Intramuscolare
Intradermica
Sottocutanea
mantenere pervie le vie aeree, prevenire l'inalazione, mantenere la ventilazione spontanea, favorire l'espettorazione;
prevenire il vomito, somministrare la nutrizione entrale, evitare la distensione gastrica, evitare la mal nutrizione
AREA CLINICA
Pag. 130/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B* migliora il controllo glicometabolico
C
40-50% dell'energia
30-40% dell'energia
2. gr/kg di peso
768. Qual tra i seguenti l'evento pi comunemente riferito all'esordio del quadro clinico della stenosi mitralica?
A
precordialgia
emottisi
C* dispnea
D
icuts
raucedine
alcalosi metaboliche
sindrome di Cushing
vomito persistente
terapia duretica
770. Uno stato di grave ipertensione portale comporta tutte le seguenti situazioni, tranne:
A
splenomegalia
ascite
C* poliglobulia e piastrinosi
D
varici esofagee
771. A quale valore di BMI (Body Mass Index) ritieni che una donna deve essere considerata sovrappeso?
A
superiore a 27.5
superiore a 30
772. Tutte le seguenti affermazioni sulle apnee ostruttive notturne sono vere, tranne:
A
AREA CLINICA
Pag. 131/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
773. La piastrinopenia uno dei criteri classificativi validi per la diagnosi di:
A
Artrite reumatoide
Micropoliangioite necrotizzante
Panarterite nodosa
Vasculite necrotizzante
774. Quali delle seguenti classi di farmaci non rientra tra quelli indicati per lo scompenso cardiaco su base ischemica?
A
beta-bloccanti
Ace inibitori
Antiaggreganti
D* Teofillinici
E
Diuretici
infertilit
psicosi maniacodepressiva
ictus
scorbuto
B* rachitismo
C
anemia perniciosa
anemia emolitica
Kwashiorkor
Fumo di sigaretta
Vita sedentaria
E* Obesit
778. In quale malattia si osserva una diminuzione del "peso specifico" urinario?
A
diabete mellito
AREA CLINICA
Pag. 132/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
cirrosi epatica
C* diabete insipido
D
iperaldosteronismo
ipertensione arteriosa
779. Quale dei seguenti reperti non si verifica nella malattia di Addison ?
A* aumento del Na+ sierico
B
aumento dell'azotemia
urina diluita
ematocrito aumentato
a livello gastrico
a livello duodenale
diabete mellito
sindrome di Gilbert
cirrosi epatica
tireotossicosi
783. La listeriosi :
A
AREA CLINICA
Pag. 133/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
indifferente
D* indispensabile
E
agonisti beta-adrenergici
teofillina
C* calcio-antagonisti
D
diuretici
amphotericina
786. Quale delle seguenti condizioni patologiche si associa frequentemente ad ipertensione arteriosa essenziale:
A
fibrillazione atriale
gotta
asma bronchiale
787. Diversamente dallo shock cardiogeno e dallo shock emorragico, tutte le seguenti condizioni si presentano nello shock settico
tranne:
A
polmone da shock
una riduzione della Pressione arteriosa che si verifica nel passaggio da clinostatismo ad ortostatismo
determinata normalmente da un accumulo di sangue nei vasi venosi di capacitanza degli arti inferiori e del tronco
causata da una transitoria riduzione del ritorno venoso e, conseguentemente, della gittata cardiaca
risolta normalmente dall'attivazione dei barocettori del'arco aortico e dei glomi carotidei che attivano dei riflessi autonomici
inducendo una tachicardia provvisoria con seguente normalizzazione dei valori pressori
anaerobico
B* aerobico
C
isocinetico
di forza
di potenza
790. In caso di calamit naturali (incendi, terremoti, inondazioni) chi deve avere priorit nell'assistenza?
AREA CLINICA
Pag. 134/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
I bambini
I vecchi
Le donne
E* Tutti coloro che per la loro attivit possono essere utili nel soccorso delle altre persone
791. Il polso arterioso che va preferibilmente palpato nelle procedure di Basic Life Support ( BLS) quello:
A
radiale
popliteo
brachiale
temporale
E* carotideo
792. La terapia dello scompenso cardiaco prevede l'utilizzo di tutti i seguenti farmaci tranne:
A
Beta-bloccante
Ace Inibitore
Statine
D* Eritropoietina
E
Diuretico
acidosi metabolica
B* ipossiemia ed ipercapnia
C
alcalosi respiratoria
ipercaliemia grave
794. Il quadro di ripolarizzazione precoce al' ECG che si puo' osservare nello sportivo
A
ipertiroidismo
ipotiroidismo
AREA CLINICA
Pag. 135/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
797. Dei seguenti farmaci indica quello con maggior effetto broncodilatatore:
A
corticosteroidi orali
C* beta 2 mimetici
D
antistaminici
teofillina
798. Nella sincope vaso-vagale tutti i seguenti sintomi sono presenti, tranne:
A* dolore anginoso
B
sudorazione
iperistalsi
bradicardia
vascocostrizione cutanea
il morbo di Crohn
l'enterocolite america
800. Tutte le seguenti affermazioni relative all'insufficienza respiratoria sono corrette tranne:
A
AREA CLINICA
Pag. 136/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* eutiroidismo
B
ipertiroidismo
ipotitiroidismo
esoftalmo
acidosi metaboliche
D* alcalosi metaboliche
E
morbo di Addison
804. Un uomo di 47 anni presenta febbre, artralgie, dimagramento, dolore addominale e dolore pleurico da due mesi. Da una
settimana ha notato difficolt alla dorsiflessione dell'alluce destro. Il medico ha notato un recente incremento dei livelli della
pressione arteriosa (150/95 mmHg). Gli esami di laboratorio documentano VES elevata, anemia da disordine cronico, leucocitosi
neutrofila ed ematuria. Il paziente non fa uso di farmaci. La diagnosi pi probabile :
A
arterite giganto-cellulare
granulomatosi allergica
granulomatosi di Wegener
D* poliarterite nodosa
E
vasculite da ipersensibilit
805. Qual il parametro pi semplice e pi fedele per misurare in un paziente edematoso le variazioni della ritenzione idrica?
A
l'ematocrito
la diuresi
D* il peso corporeo
E
807. Un paziente viene ricoverato per valutare la sua perdita di peso e viene riscontrata una milza moderatamente ingrandita, un
ematocrito di 30% e una conta delle piastrine di 1.300.000/mm3. Quale delle seguenti la causa pi frequente della trombocitosi?
A
malattia maligna
infezione occulta
AREA CLINICA
Pag. 137/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
808. Quali dei seguenti gruppi di farmaci antipertensivi e' piu' corretto utilizzare all'inizio della terapia in un paziente, uomo, di 45
anni, che non presenta altre comorbilita'?
A
i calcio antagonisti
gli ACE-I
i satanici
i beta-bloccanti
E* e' indifferente la classe di farmaci scelta purche' si raggiungano i livelli pressori target
809. la procalcitonina:
A* e' un indice infiammatorio che si muove in caso di infezioni batteriche di tipo sistemico
B
nessuna
ipocalciemia
ipokaliemia
C* ipekaliemia
D
ipercalciemia
allopurinolo
cortisonici
antibatterici
diuretici
813. Accessi di tosse durante la notte, forti dolori al torace e raucedine sono i sintomi che piu' comunemente si accompagnano a:
A
gastrite acuta
ulcera gastrica
E* ernia jatale
AREA CLINICA
Pag. 138/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
814. l'osteomalacia e' caratterizzata da:
A
ipocalciemia
fibrillazione atriale
endocardite batterica
816. Un paziente giovane si presenta in pronto soccorso con un dolore acuto in fianco destro che progressivamente migra in regione
inguinale destra; il paziente si agita molto e non riesce a trovare alcuna posizione che gli dia sollievo; qual e' la diagnosi piu'
probabile?
A
appendicite acuta
colecistite acuta
dissecazione aortica
E* calcolosi renale
817. Quale di queste affermazioni riguardanti il diabete di tipo 2 non e' corretta?
A* Non viene mai trattato con l'insulina
B
presenta familiarita'
818. Un uomo di 40 anni e' affetto da diabete mellito, epatomegalia, scompenso cardiaco e iperpigmentazione cutanea; da quale delle
seguenti patologie e' piu' probabilmente colpito?
A
Pancreatine cronica
B* emocromatosi
C
morbi di Addison
ipotiroidismo
819. Quale delle seguenti condizioni necessita di eseguire la profilassi per l'endocardite batterica in caso di procedure dentarie?
A
AREA CLINICA
Pag. 139/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
821. Qual e' il livello raccomandato di colesterolo LDL da raggiungere nei pazienti con pregresso infarto del miocardio?
A
<130 mg/dL
<200 mg/dL
C* <100 mg/dL
D
<180 mg/dL
<110 mg/dL
822. uomo di 55 anni, obeso e iperteso con valori pressori non ben controllati dalla terapia medica; quali esami di accertamento
diagnostico eseguiresti in prima battuta?
A
Ecografia dell'addome
Polisonnografia dinamica
E* Tutti
823. Donna di 65 anni ricoverata a seguito di intervento cardiochirurgico di sosituzione valvolare mitralica; in anamnesi storia di
malattia reumatica in eta' giovanile; BPCO e pregresso intervento di tiroidectomia in terapia sostitutiva; la paziente presenta
malessere accompagnato da contrazioni dei muscoli degli arti inferiori; quale puo' essere la causa piu' prbabile?
A
La presenza di ipercalciemia
C* La presenza di ipocalciemia
D
La presenza di iperkaliemia
La presenza di ipokaliemia
824. Nell'ambito delle sindromi endocrine multiple, nella MEN1 quale dei seguenti organi e' meno frequentemente interessato?
A
paratoridi
pancreas
ipofisi
D* surreni
E
tutti
825. Una giovane donna di 42 anni riporta da circa un anno alcuni sintomi quali stanchezza, prurito, depositi di colesterolo nella
pelle, edemi declivi, lieve contrazione della diuresi e aumento delle dimensioni dell'addome, colorazione scura della pelle e da circa
15 giorni ittero. Un anno fa stata posta diagnosi di sindrome di Sjogren. Quale delle seguenti diagnosi la pi probabile?
A
Pancreatite cronica
AREA CLINICA
Pag. 140/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Epatocarcinoma
826. Paziente di 18 anni che denuncia da molto tempo una lieve poliuria-polidipsia con modico ritardo della curva della crescita
staturo-ponderale. Recentemente si sono manifestate degli episodi di tetania e vi stato il riscontro di ipocalcemia. I valori di
pressione arteriosa sono normali con periodi di ipotensione. Tra gli altri esami di laboratorio si rinviene una creatininemia nella
norma, i livelli di K+ sono variabili tra i 2 e i 3mEq/L, vi una alcalosi, i livelli di renina plasmatica e aldosterone risultano elevati.
Quale delle seguenti diagnosi la pi probabile?
A
Celiachia
Abuso di diuretici
C* Sindrome di Bartter
D
Iperparatiroidismo primario
Fibrosi cistica
827. Un paziente di 52 anni soffre da molto tempo di lombalgia notturna con rigidit mattutina che si allevia con il movimento. Il
tutto sempre stato attribuito a una sciatica. Talvolta presente febbricola che dopo varie indagini stata ascritta ad una malattia di
Crohn. Gli indici di infiammazione PCR e VES sono modestamente elevati. Una radiografia del bacino ha evidenziato delle
erosioni ed addensamento osseo in corrispondenza delle articolazioni sacro-iliache sino alla fusione. Una scintigrafia ossea ha
dimostrato una ipercaptazione diffusa del tracciante a livello delle articolazioni sacroiliache e al rachide. Quale delle seguenti
diagnosi la pi probabile?
A
Artrite psoriasica
Sarcoidosi
Metastasi ossee
D* Spondilite anchilosante
E
Fibromialgia reumatica
mieloma multiplo
sarcoidosi
iperparatiroidismo
intossicazione da vitamina
calcolosi biliare
abuso di alcool
AREA CLINICA
Pag. 141/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
831. Nell'intossicazione da monossido di carbonio quale delle seguenti alterazioni cutanee tipica?
A
ittero
D* cute rosso-ciliegia
E
all'epigastrio
all'emitorace dx
D* regione retrosternale
E
al giugulo
dopo 48 ore
indifferentemente
intossicazione digitalica
rabdomiolisi
E* alcalosi metabolica
835. Nella sindrome da schiacciamento l'insufficienza renale acuta dovuta a:
A
shock settico
CID
836. Nei traumi da decelerazione qual la zona di aorta toracica pi frequentemente interessata?
A
aorta ascendente
arco dell'aorta
aorta discendente
D* istmo dell'aorta
AREA CLINICA
Pag. 142/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
837. Quale delle seguenti condizioni cliniche provoca insufficienza acuta del ventricolo destro?
A
la stenosi aortica
B* l'embolia polmonare
C
l'ipertensione polmonare
la stenosi mitralica
nel neonato
C* fra il V e il IX mese
D
839. Qual il miglior approccio terapeutico iniziale in un paziente di 53 anni, ricoverato per angina ingravescente, che presenta
all'improvviso perdita di coscienza, polso non rilevabile ed al monitor fibrillazione ventricolare:
A
nitroglicerina ed eparina
C* defibrillazione 200 J
D
adrenalina 1 mg in bolo ev
vasodilatazione cerebrale
B* ipocapnia
C
ipercapnia
acidosi respiratoria
ipertermia maligna
841. In un paziente traumatizzato, con fratture costali della X-XI costa di sinistra, va sospettato un interessamento di:
A
pancreas
B* milza
C
fegato
rene
vescica
mediastinite acuta
perforazione gastrica
perforazione esofagea
ematemesi
AREA CLINICA
Pag. 143/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E* stenosi cicatriziale
843. La tinea versicolor e' causata da:
A* Pityrosporum orbicolare
B
Candida Albicans
Trichophyton mentagrophytes
Microsporum audouinii
Chlamidya pneumoniae
Letteratura scientifica
farmaci dispensati dal SSN per i quali il paziente gode di una esenzione
1-3 giorni
5-7 giorni
10-14 giorni
D* 14-21 giorni
E
848. La prescrizione dei farmaci per indicazioni non previste in scheda tecnica possibile?
A
mai
talvolta
sempre
AREA CLINICA
Pag. 144/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E* consentita purch la loro efficacia e tollerabilit sia scientificamente documentata e solo dopo aver acquisito il consenso
scritto del paziente adeguatamente informato.
849. La dermatite da stasi e' principalmente associata a:
A
B* insufficienza venosa
C
insufficienza arteriosa
infezioni batteriche
russamento
C* apnee centrali
D
sonnolenza diurna
852. Durante la sostituzione di un Medico di Medicina generale vi telefona un paziente di 68 anni, con storia nota di angina, che vi
riferisce l'insorgenza di un dolore precordiale, insorto dopo sforzo fisico di moderata entita', in corso da oltre 30 minuti. Cosa
consigliate al paziente?
A
Lo rassicurate, essendo nota la sua patologia di base, e lo invitate ad attendere la scomparsa dei sintomi
Lo invitate ad attendere una vostra visita al domicilio alla fine della giornata
E* Autosomministrazione di nitrati e lo invitate a chiamare il 118 per essere trasferito al pronto soccorso piu' vicino per ulteriori
accertamenti
853. L'osteomielite puo' essere causata da:
A
Talvolta
AREA CLINICA
Pag. 145/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* No, non pu rifiutare di rilasciare direttamente al cittadino certificati relativi al suo stato di salute e deve redigere tale
certificazione valutando e attestando soltanto dati clinici che abbia direttamente constatato.
D
S se MMG
S se Pediatra
855. Nella demenza primaria (di tipo degenerativo) la compromissione della memoria solitamente e':
A
856. Durante una sostituzione di un Medico di medicina generale, vi telefona un paziente di 54 anni che vi riferisce di essere caduto
da una scala in casa poche ore fa. Durante la caduta ha battuto la testa contro un mobile e riferisce di aver perso conoscenza per
alcuni minuti. Cosa consigliate al paziente?
A
Chiedete ulteriori informazioni al paziente e lo rassicurate sul suo stato clinico, non mostrando attualmente altri sintomi
Lo invitate a presentarsi al piu' presto nel vostro studio per un esame obiettivo accurato
Lo invitate ad aspettare al domicilio l'eventuale insorgenza di altri sintomi e a richiamarvi dopo alcune ore
Consigliate di recarsi con mezzi propri al pronto soccorso per una visita neurologica dello specialista di turno
E* Consigliate di chiamare il 118 e di farsi portare con urgenza al pronto soccorso per ulteriori accertamenti e per un periodo di
osservazione
857. Nel trattamento del carcinoma mammario non trovano indicazione i seguenti ormoni:
A* estrogeni
B
progestinici
inibitori dell'aromatasi
antiestrogeni
858. Quale dei seguenti marcatori molecolari stato associato alla ereditariet per lo sviluppo di tumori della mammella e dell'ovaio:
A
Tel-2
B* BRCA-1
C
c-myc
APC
TNF
allo scheletro
all'encefalo
C* al fegato
D
al peritoneo
ai tessuti molli
AREA CLINICA
Pag. 146/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
il tumore di Wilms
l'adenoma
il leiomioma
leiomiosarcoma
861. Per quale delle seguenti neoplasie non esiste una procedura di "screening" convalidata?
A
862. Quali dei seguenti fattori hanno significato prognostico in gran parte delle neoplasie ?
A
istopatologia
stadio
massa tumorale
interessamento linfonodale
E* tutti questi
863. Durante l'esame obiettivo delle stazioni linfonodali:
A
I linfonodi sottomentonieri vengono palpati con pi accuratezza se il medico alle spalle del paziente
Anche in presenza di cospicua adenomegalia i linfonodi paraaortici non possono essere avvertiti con la palpazione
dell'addome
ras
B* p53
C
BRCA-1
c-myc
abl
fumatori
Pag. 147/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
al polmone
al fegato
al cervello
al colon
E* alle ossa
867. Il tumore maligno pi comunemente riscontrato nel fegato :
A
epatoma
adenocarcinoma
neuroblastoma
D* carcinoma metastatico
E
colangiocarcinoma
868. Quale delle seguenti la pi comune neoplasia maligna del corpo uterino?
A* adenocarcinoma
B
adenoacantoma
coriocarcinoma
sarcoma
869. Quale di queste neoplasie del rinofaringe considerata associata al virus di Epstein-Barr?
A
emangioma nasale
D* carcinoma rinofaringeo
E
ascite
AREA CLINICA
Pag. 148/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
mastocitosi sistemica
C* adenocarcinoma gastrico
D
sarcoma di Ewing
carcinoma renale
carcinoma bronchiale
carcinoma dell'esofago
D* epatoma
E
feocromocitoma
874. Quale delle seguenti condizioni tipicamente associata alla sindrome da lisi tumorale:
A
ipopotassiemia
B* iperuricemia
C
ipetrigliceridemia
ipocalcemia
ipofosforemia
877. Relativamente al seminoma del testicolo, quale delle seguenti affermazioni esatta?
A* radio- e chemio-sensibile
B
878. Quale delle Sindromi sotto elencate pu essere associata al ca. bronco polmonare:
AREA CLINICA
Pag. 149/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Ipercalcemia
Sindrome di Cushing
Polinevrite
880. Qual il trattamento di scelta nel microcitoma polmonare nello stadio IV?
A
chirurgia
B* chemioterapia
C
radioterapia
immunoterapia
sempre asintomatica
Carcinoide dell'appendice
carcinoma ovarico
sarcoma di Ewing
seminoma
884. Tutti i seguenti sono farmaci e sostanze ad azione immunosoppressiva pi comunemente usati, tranne:
AREA CLINICA
Pag. 150/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* 5-idrossitriptamina
B
6-mercaptopurina
methotrexate
azatioprina
ciclofosfamide
885. Quale dei seguenti indicatori clinici conferisce maggior rischio relativo di sviluppare un carcinoma della mammella?
A
menarca precoce
mancato allattamento
et
mutazione di BRCA1
uso di estroprogestinici
D* interessamento linfonodale
E
dimensioni del T
la disfonia
l'ematemesi imponente
la rettorragia
la febbre elevata
epatocarcinoma primitivo
D* mesotelioma
E
i recettori ormonali
B* le metastasi a distanza
C
il tumore primitivo
i linfonodi
AREA CLINICA
Pag. 151/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
B* ricercano la presenza di una specifica neoplasia in una popolazione sana a rischio per quella neoplasia
C
ricercano la presenza di una specifica neoplasia in soggetti con sintomi sospetti per quella neoplasia
cistoadenoma
adenocarcinoma
neurofibrosarcoma
E* fibroma
893. In oncologia, la terapia adiuvante :
A
894. Quali dei seguenti esami strumentali non utilizzato per la caratterizzazione delle metastasi osse:
A
scintigrafia ossea
TAC
radiografia
D* ecografia
E
RMN
il prolungamento di sopravvivenza
B* la riduzione di mortalit
C
896. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'adenocarcinoma del pancreas FALSA
AREA CLINICA
Pag. 152/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
linfatica
B* ematica
C
per contiguita'
liquorale
intraperitoneale
898. Il carcinoma della cervice uterina si associa in pi del 95% dei casi ad infezione da:
A
nesseria gonorrea
candida albicans
orale
intradermica
rettale
loco-regionale
900. Quale dei seguenti sintomi comunemente presente nel cancro del colon discendente?
A
incontinenza
tenesmo
diarrea o pseudodiarrea
malassorbimento
l'emangioma
B* il corioncarcinoma
C
l'adenocarcinoma dell'endometrio
il leiomioma
il cistoadenoma sieroso
AREA CLINICA
Pag. 153/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
905. Quale delle seguenti porzioni del tratto gastroenterico sede pi frequente di linfomi maligni:
A
Retto
B* Stomaco
C
Duodeno
Appendice
Cieco
906. Quale dei seguenti fattori eziologici implicato nell'insorgenza del cancro del colon-retto?
A* dieta ricca in acidi grassi
B
fumo di sigaretta
Alimentazione ipocalorica
carenza di ferro
carenza di folati
terapia antiandrogenica
terapie anabolizzanti
AREA CLINICA
Pag. 154/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
il PSA
il CA 125
il CA 15-3
la Cromogranina
E* il CEA
909. La terapia d'elezione dei LNH (Linfoma non Hodgkin) aggressivi (malattia diffusa) :
A
la radioterapia
B* la polichemioterapia
C
la monochemioterapia
l'immunoterapia
910. Un uomo affetto da 10 anni da rettocolite ulcerosa ha una probabilit espressa in percentuale, di sviluppare un cancro pari al:
A
20%
4%
40%
D* 10%
E
0%
retinica
epatica
neurologica
nefrologica
E* cardiaca
912. Quali di queste sostanze sono fattori di crescita ematopoietici ?
A
interleuchina 2
eritropoietina
GM-CSF
G-CSF
AREA CLINICA
Pag. 155/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* il prolungamento di sopravvivenza
B
915. In un carcinoma del quadrante superoesterno della mammella dx (cT1NO) quale dei seguenti interventi non risponderebbe a
criteri di radicalit?
A
lumpectomia con escissione del linfonodo sentinella e radioterapia sulla mammola dx residua
D* quadrantectomia superoestema
E
916. Quale delle seguenti neoplasie della sfera genitale femminile ha una maggiore incidenza su scala mondiale:
A* il cancro della cervice
B
il cancro dell'endometrio
i tumori dell'ovaio
917. Qual la neoplasia solida pi frequente tra i soggetti di sesso maschile tra i 20 ed i 35 anni:
A* tumore a cellule germinali
B
sarcoma di Ewing
melanoma
carcinoide
glioblastoma
Occlusione intestinale
Morte improvvisa
Tromboflebite
919. Quali possono essere le modalit e le finalit con cui si esegue la chemioterapia:
A
adiuvante
neoadiuvante
palliativa
salvataggio
E* tutte queste
920. Quale di queste neoplasie pu dare luogo ad una increzione impropria di ADH (ormone antidiuretico)?
AREA CLINICA
Pag. 156/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
fibrosarcoma retroperitoneale
carcinoma surrenalico
feocromocitoma
epatoma
sterilit, dermatite
chirurgica
radioterapica
chemioterapica
radiochirurgica
intervallo di tempo intercorso tra la data della terapia primaria e quella del decesso
intervallo di tempo intercorso tra la data della recidiva e quella del decesso
intervallo di tempo intercorso tra la data della diagnosi e quella della terapia
924. Quale farmaco da ritenersi di riferimento nella terapia adiuvante del carcinoma del retto?
A* 5-fluorouracile
B
Metotrexate
Irinotecano
Oxaliplatino
Carcinoma dell'ovaio
AREA CLINICA
Pag. 157/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* polichemioterapia
B
ormonoterapia
terapia biologica
chirurgia
la mandibola
il cranio
AREA CLINICA
Pag. 158/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
Medicina legale e sanit pubblica
928. La sensibilit di un test diagnostico si calcola con la formula:
A
929. Nelle sperimentazioni cliniche controllate, la randomizzazione, una procedura in grado di garantire che:
A
L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento tenga conto dell'opinione dello sperimentatore sul trattamento pi adatto per
quel paziente
L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento tenga conto dell'opinione del paziente
Non vi siano bias dovuti al diverso atteggiamento degli intervistatori nei confronti degli appartenenti ai diversi gruppi di
trattamento
E* L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento avvenga per effetto del caso in modo da minimizzare l'influenza dei possibili
fattori di confondimento
930. Il Piano Sanitario Nazionale :
A
Prodotto del rischio relativo per la prevalenza del fattore di rischio nella popolazione
Prodotto del rischio attribuibile per la prevalenza del fattore di rischio nella popolazione
D.L.vo 229/1999
D.L.vo 56/2000
D.L.vo 54/1999
D.L.vo 12/1993
AREA CLINICA
Pag. 159/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* La randomizzazione serve a controllare i fattori di confondimento
D
934. Come viene definita la distruzione di microbi agenti di malattie infettive, per impedirne la persistenza e la diffusione
nell'ambiente e l'arrivo fino ai soggetti recettivi?
A
Sterilizzazione
B* Disinfezione
C
Disinfestazione
Asepsi
Ossidazione
N di morti per anno nei primi 28 giorni di vita e n di nati vivi in un anno
N di morti per anno tra il 29 giorno di vita ed un anno e n di nati vivi in un anno
C* Somma di Nnati morti e N morti nella prima settimana di vita (168 ore) e il totale di nati morti e nati vivi per mille nati.
D
N di nati morti nel tempo t e n totale di parti (nati vivi + nati morti) nel tempo t
937. Il mobbing :
A
B* Una forma di pressione psicologica che viene esercitata sul posto di lavoro
C
Una sindrome caratterizzata da diversi sintomi correlati con la presenza in particolari ambienti confinati
938. Per quali tra i seguenti inquinanti atmosferici vi evidenza scientifica certa di cancerogenicit ?
A
Anidride solforosa
Ozono
Ossido di carbonio
Ossido di azoto
Pag. 160/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
E' un dato necessario per l'attribuzione del Diagnosis Related Group (DRG)
E' uno stimatore valido del case mix di una struttura sanitaria
Aziende USL
Aziende Ospedaliere
Distretti
1 per 1000
3 per 1000
C* 4 per 1000
D
9 per 1000
12 per 1000
Supporto delle attivit regionali, valutazione comparativa dei costi e rendimenti dei servizi sanitari resi ai cittadini
Consulenza per il Governo ed in particolare il compito di determinare le linee-generali della politica sanitaria nazionale
AREA CLINICA
Pag. 161/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Esprimere al Ministro della salute pareri e proposte in merito ai vari ambiti relativi alla tutela e al miglioramento delle
condizioni di salute della popolazione
D* Svolgere funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione nel settore della salute pubblica
E
Coadiuvare il Ministero della salute nell'esercizio delle funzioni di vigilanza e regolamentazione in materia farmaceutica
946. Quale tra le seguenti rappresenta un tasso di mortalit specifica per causa ?
A
Ossidi di azoto
B* Ossidi di zolfo
C
Ossidi di carbonio
Ossidi di piombo
Aldeidi
949. Il calcolo della proporzione di giornate di lavoro perse per malattia da una comunit rispetto alle giornate lavorative totali, ne
rappresenta la misura di:
A
Morbosit
B* Morbilit
C
Mortalit
Movimento naturale
Movimento sociale
Il medico condotto
C* Il sindaco
D
Il veterinario
AREA CLINICA
Pag. 162/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
Deve aver diretto per almeno un anno una struttura complessa ospedaliera
Ipersensibilit
953. La notifica di una malattia infettiva inclusa nella Classe I deve essere indirizzata dal medico che la accerta a:
A* Dipartimento di Prevenzione (o di Sanit Pubblica) della Azienda USL
B
Regione
954. Per avere una prima idea della prevalenza della malattia influenzale in un piccolo centro si pu effettuare:
A
Studio caso-controllo
Studio sperimentale
C* Studio trasversale
D
Studio longitudinale
E' indice della capacit del test di individuare i soggetti realmente malati
AREA CLINICA
Pag. 163/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
Il Piano Sanitario Nazionale viene realizzato a partire dai Piani Sanitari Regionali
Il rapporto tra bambini morti nel primo anno di vita e totale dei parti
960. Il pi adatto studio epidemiologico per valutare l'associazione tra un fattore di rischio ambientale e lo sviluppo di un tumore
maligno :
A
Studio di prevalenza
B* Studio di coorte
C
Studio ecologico
Studio sperimentale
C* nei conviventi e nei contatti stretti bene attuare una sorveglianza sanitaria per 10 gg e instaurare subito la terapia se
compaiono sintomi
D
la chemio- antibiotico-profilassi non va attuata in nessun caso perch non ci sono farmaci adeguati
963. Quale delle seguenti malattie maggiormente correlata alla vita in ambienti di vita malsani e sovraffollati ?
AREA CLINICA
Pag. 164/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Epatite virale A
Epatite virale B
C* Tubercolosi
D
Intossicazioni alimentari
Raffreddore allergico
4-6 ore
6-10 ore
12-18 ore
D* 24-48 ore
E
3-4 giorni
Strasburgo
Bruxelles
Londra
D* Ginevra
E
Stoccolma
967. Un cittadino residente in una Azienda USL (AUSL) in cui presente un presidio ospedaliero e la stessa AUSL ha stipulato un
accordo con una Azienda Ospedaliera (AO) per alcune delle prestazioni che lei stessa in grado di garantire e fra cui vi la
prestazione A in degenza ordinaria. Sul territorio sono inoltre presenti altre aziende che sono state accreditate dalla regione. Secondo
voi, alla luce di quanto afferma il D.Lgs. 229/99, quel cittadino che desidera ricevere gratuitamente la prestazione A:
A
C* Pu utilizzare indifferentemente il presidio ospedaliero della sua AUSL e la AO con cui vi un accordo
D
Pu recarsi nella AO solo se la prestazione non viene fornita in tempo ragionevole dalla AUSL
968. Il Rischio relativo (RR) una misura epidemiologica che si utilizza per valutare:
A
D* Il maggior rischio di malattia negli esposti rispetto ai non esposti ad un fattore di rischio
E
La proporzione di bambini morti nel primo anno di vita rispetto ai nati vivi
AREA CLINICA
Pag. 165/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
969. I raggi ultravioletti possono essere utilizzati per la disinfezione di:
A
vetreria
ferri chirurgici
C* aria
D
cute lesa
970. Studi epidemiologici che hanno valutato il rapporto tra mortalit giornaliera e concentrazione di inquinamenti atmosferici nei
grandi centri urbani hanno documentato con evidenza scientifica:
A
Nessuna variazione significativa per la mortalit ma unicamente un aumento di ricoveri ospedalieri per malattie respiratorie
Nessuna variazione significativa per la mortalit ma unicamente un aumento di incidenti stradali con morti o feriti
971. Il medico tenuto ad adottare terapie e metodiche diagnostiche (art.13 del Codice di Deontologia Medica):
A
972. In una scheda di morte quale tra i seguenti dati il pi importante ai fini della valutazione dell'andamento della mortalit per
causa in una popolazione?
A
Et del paziente
973. Quale tra le seguenti vaccinazioni ha attualmente la minore copertura vaccinale in Italia ?
A
Antipolio
B* Anti influenzale
C
Antidifterica
Antimorbillosa
Antitetanica
AREA CLINICA
Pag. 166/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
975. La prevalenza complessiva delle infezioni ospedaliere in Italia intorno a:
A
<1%
tra l'1% e il 2%
C* 7%
D
15%
20%
La parte dei costi sanitari che possono essere decisi dai medici
La parte dei costi sanitari che non possono essere decisi dai medici
La parte dei costi sanitari che possono essere decurtati dal direttore generale
D* La parte dei costi produttivi che non dipendono dal livello di erogazione dei servizi sanitari
E
La parte dei costi produttivi che dipendono dal livello di erogazione dei servizi sanitari
Paga l'intera prestazione e poi ottiene il rimborso dalla propria Azienda USL
N lo statistico che elabora i dati n lo sperimentatore sono a conoscenza del tipo di trattamento effettuato
N il paziente n lo statistico che elabora i dati sono a conoscenza del tipo di trattamento effettuato
980. In un programma di rilevamento dei casi di diabete, il livello di screening per la glicemia posto a 160 mg% per il saggio A e a
130 mg% per il saggio B:
A
Non possibile prevedere l'effetto sul numero dei falsi positivi e negativi
AREA CLINICA
Pag. 167/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
981. Lo smog fotochimico caratterizzato principalmente dalla presenza di:
A* Ossidi di azoto
B
Ossidi di zolfo
Ossidi di carbonio
Ossidi di piombo
Aldeidi
982. Le forme cliniche di carbonchio (antrace) rilevate dopo gli eventi bioterroristici del 2001 sono state:
A
Genitali
Muscolari
Cutanee
Gastrointestinali
E* Da inalazione
983. La trasmissione della meningite cerebrospinale epidemica avviene mediante:
A
Oggetti d'uso
Feci e urine
C* Goccioline di Flgge
D
Insetti
Polveri sospese
C* Consente, in una situazione di limitazione di risorse, di scegliere un intervento fra varie alternative
D
Consente, a parit di effetto, di scegliere l'alternativa che richiede il minor consumo di risorse
985. I controlli sulle acque destinate al consumo umano (D.Lgs 2/2/2001, n.31)devono essere effettuati:
A
E* Con frequenza variabile a seconda del volume d'acqua distribuito o prodotto ogni giorno in una zona di approvvigionamento
986. Qual il limite di intensit di un suono oltre il quale l'apparato uditivo pu subire un danno acuto ?
A* 150 dB
B
75 dB
60 dB
35 dB
100 dB
Pag. 168/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
E' una tecnica per valutare statisticamente i risultati complessivi di pi studi epidemiologici che mettano in relazione un
fattore di rischio ad una malattia
E' una tecnica per valutare statisticamente i risultati complessivi di diverse sperimentazioni cliniche non controllate
E' un approccio alle problematiche sanitarie che esclude il ricorso alla letteratura scientifica ufficiale
D* E' un approccio alle problematiche sanitarie che considera sia i dati della letteratura scientifica che le esperienze dirette degli
operatori
E
989. Il pi adatto studio epidemiologico per valutare l'insorgenza della leucemia in una comunit esposta ad un incidente nucleare :
A
Studio ecologico
Studio trasversale
C* Studio di coorte
D
Studio caso-controllo
Studio sperimentale
Febbre
Diarrea
Eruzioni cutanee
Asma bronchiale
992. In uno screening per accertare la sieropositivit per HIV tra i militari di leva risulta un valore predittivo positivo di 13,3%. Da
questo si pu ricavare che:
A
AREA CLINICA
Pag. 169/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
993. Se nell'85% dei Pap-test risultati positivi consegue una diagnosi istologica di carcinoma della cervice uterina:
A* Il valore predittivo positivo 85%
B
995. In quale delle seguenti forme di epatite virale deve necessariamente esserci una coinfezione per la replicazione virale ?
A
Epatite A
Epatite B
Epatite C
D* Epatite D
E
Epatite E
996. In un test di screening in cui la sensibilit del test del 95%, la percentuale di falsi negativi :
A* 5%
B
95%
100%
997. Uno studio epidemiologico che permette di calcolare la prevalenza uno studio di tipo:
A
Ecologico
Di coorte
Caso-controllo
D* Trasversale
E
Longitudinale
Una distorsione dei risultati dovuta al rifiuto di essere sottoposto a domande tratte dai questionari
E* Un elemento associato sia al fattore di rischio che all'esito in grado di modificare i risultati finali dello studio
999. L'incidenza annuale della Sindrome di Creutzfeldt-Jakob in Italia approssimativamente di:
AREA CLINICA
Pag. 170/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
1 su 10.000.000
B* 1 su 1.000.000
C
1 su 100.000
1 su 5.000
1 su 1.000
sono sostanze prodotte da ceppi di miceti, presenti soprattutto nelle derrate alimentari
fanno parte del gruppo dei pesticidi che possono residuare negli alimenti
E* sono composti organici ottenuti dalla reazione dei nitriti con una ammina secondaria
1001. La sensibilit di un test di screening il rapporto tra:
A* Malati positivi al test e totale di malati
B
non si possono somministrare nella stessa seduta vaccini diversi tranne quelli combinati in una unica preparazione
C* per la preparazione del vaccino antiepatite B utilizzata la tecnica del DNA ricombinante
D
i vaccini uccisi hanno una efficacia protettiva maggiore di quelli vivi purch venga rispettata l'integrit genica dei virus o
batteri in essi contenuti
Viene definito a partire dei criteri contenuti nel Piano Sanitario Nazionale
Non obbligatorio
1004. In un test di screening in cui la specificit del test del 90%, la percentuale di falsi positivi :
A
5%
90%
C* 10%
D
20%
Pag. 171/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
E' obbligatoria
1006. Ai fini dei limiti di intensit acustica (cfr. DPCM 1.3.1991) le aree ospedaliere rientrano nell'ambito della:
A* Classe I (aree particolarmente protette)
B
1007. Per quali tra i seguenti fattori di rischio ambientali vi evidenza scientifica certa di cancerogenicit ?
A
B* Benzene
C
Ozono
Ossido di carbonio
Anidride carbonica
1008. Qual il test statistico pi appropriato per analizzare i dati di uno studio epidemiologico di confronto tra la prevalenza di
HbSAg in due gruppi di lavoratori:
A* Chi-quadrato
B
T di student
1009. Il DRG :
A
Il documento accompagnatorio delle cartelle cliniche che riporta le autorizzazioni dei pazienti alle terapie invasive
1010. Il pi adatto studio epidemiologico per valutare in tempi brevi il ruolo di un fattore di rischio individuale nello sviluppo di una
malattia rara:
A
Studio ecologico
Studio trasversale
Studio a coorte
D* Studio caso-controllo
E
Studio sperimentale
1011. Se in un centro di terapia intensiva giungono contemporaneamente due ammalati in pericolo di vita e vi un solo posto a
AREA CLINICA
Pag. 172/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
disposizione, il sanitario a chi deve dare assistenza?
A
Al pi giovane
Al pi vecchio
2 giorni
B* 25 giorni
C
6-8 settimane
3 mesi
Regione
Provincia
Comune
E' una distorsione dei risultati dovuta alla non rispondenza ai questionari
E' una distorsione dei risultati dovuta al rifiuto di essere sottoposto a domande tratte dai questionari
D* E' una distorsione dei risultati dovuta ad un qualsiasi elemento che produca risultati non corrispondenti alla realt
E
1015. Quale delle seguenti affermazioni circa i modelli di studio in epidemiologia corretta?
A
In uno studio sperimentale l'osservatore decide chi viene esposto o meno a un determinato confondente
In uno studio retrospettivo l'osservatore parte dall'esposizione al determinante per identificare chi sviluppa l'evento in studio
In una sperimentazione clinica controllata alla serie dei casi si confronta una serie di controllo
D* In uno studio in doppio cieco n il paziente n l'osservatore conoscono l'attribuzione del paziente stesso all'esposizione in
studio
E
1016. Quale, tra i seguenti tumori maligni, ha mostrato negli ultimi decenni nel sesso femminile, in Italia, un evidente aumento dei
tassi di mortalit ?
A
Mammella
Stomaco
Collo dell'utero
Ovaio
AREA CLINICA
Pag. 173/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E* Polmone
1017. Quali dei seguenti vaccini costituito da anatossine ?
A
Antiepatite B
B* Antitetanico
C
Antipertossico
Antimorbilloso
Antitubercolare
C* La struttura di gestione dei servizi sanitari di un determinato ambito del territorio regionale
D
1021. Quali delle seguenti regioni geografiche ha attualmente la maggiore incidenza di infezioni da virus HIV?
A
America latina
Nord-America
Asia
Nord-Africa
E* Africa sub-Sahariana
1022. Un dipartimento aziendale quando aggrega e coordina l'attivit di unit operative ospedaliere e territoriali si definisce:
A
Ospedaliero
B* Transmurale
C
Misto
Gestionale
AREA CLINICA
Pag. 174/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
Tecnico-scientifico
Naturale attiva
Naturale passiva
C* Artificiale attiva
D
Artificiale passiva
1024. Quale dei seguenti microrganismi viene solitamente ricercato nelle acque come indicatore di contaminazione fecale ?
A
Virus dell'Epatite B
B* Escherichia coli
C
Vibrio coler
Virus dell'Epatite A
1026. Le Aziende Sanitarie Locali (A.S.L.) sono una vera e propria azienda pubblica dotata di autonomia:
A
Organizzativa
Amministrativa
Organizzativa e Patrimoniale
Organizzativa e Amministrativa
AREA CLINICA
Pag. 175/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
Sinonimo di budget
I tumori maligni
Il tetano
L'AIDS
1031. La differenza tra tasso di incidenza negli esposti e nei non esposti a un fattore di rischio si definisce:
A
Rischio assoluto
Rischio relativo
C* Rischio attribuibile
D
Il contenuto dei sali ad esclusione di quelli alcalino terrosi per litro di acqua
1033. In quale delle seguenti forme di epatite virale la letalit pu raggiungere il 20% se l'infezione contratta durante il terzo
trimestre di gravidanza ?
A
Epatite A
Epatite B
Epatite C
Epatite D
E* Epatite E
1034. Le linee guida:
A
AREA CLINICA
Pag. 176/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E* Vengono elaborate in modo sistematico in base alla evidenze scientifiche disponibili
1035. I rifiuti derivanti da attivit domestiche sono inclusi tra quelli (cfr. D.Lgs. 22/97):
A* Urbani non pericolosi
B
Urbani pericolosi
Speciali pericolosi
Tossici e nocivi
1036. Per quali tra i seguenti fattori di rischio vi evidenza scientifica certa di cancerogenicit ?
A
Benzene
Radon
Radiazioni ionizzanti
Studio sperimentale
N annuo di morti di et inferiore ad un anno e n nascite (vivi + morti) nello stesso anno
B* N annuale di morti in bambini di et inferiore ad un anno e n di nati vivi nello stesso anno
C
N di morti per anno nei primi 28 giorni di vita e n di nati vivi in un anno
N di nati morti + n morti nella prima settimana e n di nati vivi + n di nati morti
1039. Quale, tra i seguenti tumori maligni del sesso maschile, ha mostrato negli ultimi decenni, in Italia, una evidente riduzione dei
tassi di mortalit ?
A
Polmone
B* Stomaco
C
Prostata
Colon-retto
Il supposto fattore di rischio protettivo nei confronti dello sviluppo della malattia considerata
AREA CLINICA
Pag. 177/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D* Il fattore di rischio ha influenza sullo sviluppo della malattia considerata
E
antinfluenzale
B* antifebbre gialla
C
antipertosse
antiepatite A
1042. Quale tra i seguenti componenti presente in maggior percentuale nei rifiuti solidi secondo le pi recenti stime per l'Italia ?
A* Sostanze organiche
B
Materiale cellulosico
Materiale plastico
Metalli ferrosi
Vetro
1043. Qual e' il tasso alcolemico massimo ammesso dal codice della strada per la guida di autoveicoli:
A
0,3g/litro
B* 0,5g/litro
C
0,8g/litro
1g/litro
1,2g/litro
un rimedio di seconda scelta da attuare quando non c'e' una terapia efficace
la responsabilita' del medico dipendente del Servizio Sanitario Nazionale e' sempre di natura extracontrattuale
B* la responsabilita' del medico anche ove dipendente del S.S.N. e' sempre di natura contrattuale
C
la responsabilita' del medico non dipendente del S.S.N. e' sempre di natura extracontrattuale
avventatezza
svogliatezza e leggerezza
AREA CLINICA
Pag. 178/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D* carenza della preparazione tecnica adeguata e necessaria
E
disattenzione e dimenticanza
in gruppi di malattie
in scale di autonomia
in scale di attivita'
i Medici Ospedalieri
D* tutti i medici
E
Lesione funzionale
Lesione anatomica
1052. Perche' l'infortunio lavorativo sia riconosciuto deve procurare una inabilta' temporanea superiore a:
A
Due giorni
B* Tre Giorni
C
Una settimana
AREA CLINICA
Pag. 179/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
Un mese
semplicita'
precisione
intuibilita'
brevita'
E* a seguito di minorazione congenita o acquisita ha una riduzione della capacita' lavorativa a meno di 1/3 o se ultra65enne abbia
difficolta' a compiere gli atti quotidiani della vita
1055. La perdita di un senso o dell'uso di un organo costituisce:
A
E* tutti i medici
1057. La copia della ricetta di sostanze stupefacenti:
A
non va conservata
1058. Quali tra le seguenti sono sanzioni disciplinari previste per la responsabilita' deontologica?
A
censura
avvertimento
sospensione
AREA CLINICA
Pag. 180/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
radiazione
sangue
saliva
sudore
D* capelli
E
urine
molteplici
multiformi
molteplici e multiformi
molteplici e multipolari
nelle lesioni dei piccoli vasi, la morte sopraggiunge rapidamente solo se la lesione
l'esterno
nella morte conseguente a shock emorragico le ipostasi sono abbondanti ed i visceri congesti
1064. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la malattia professionale sono esatte tranne:
A
sufficiente che la malattia risulti contratta nell'ambiente di lavoro, purch frequentato a causa delle lavorazioni stesse.
AREA CLINICA
Pag. 181/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D* Deriva esclusivamente dall'incontro dell'organismo umano con una causa violenta in occasione di lavoro
E
autorizzare il seppellimento
effettuare il sopralluogo
E* accertare la morte
1066. Quando pu essere omesso il referto?
A
mai
nel 1998
nel 2001
C* nel 2014
D
nel 1999
nel 2007
1068. Una patologia verosimilmente causata dalle mansioni svolte dal lavoratore ma non contemplata nel sistema tabellare
A
viene riconosciuta dall'INAIL quale malattia professionale ma liquidata solo l'indennit giornaliera per inabilit temporanea
assoluta
viene riconosciuta dall'INAIL quale malattia professional solo se si manifesta entro il termine di tre anni
D* viene riconosciuta dall'INAIL quale malattia professionale solo se l'assicurato dimostra il nesso di causa tra lavoro e malattia
presentata
E
viene riconosciuta dall'INAIL quale malattia professionale solo se il datore di lavoro ha versato i contributi assicurativi
1069. Quando sussiste la possibilit di vita autonoma del feto, l'interruzione volontaria della gravidanza pu essere praticata solo
allorch:
A* La gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna
B
1070. Quale delle seguenti sanzioni non prevista in caso di violazione del Codice Deontologico?
A
censura
AREA CLINICA
Pag. 182/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* ammenda da versare all'Ordine dei medici provinciale
D
richiamo
sospensione
E* nel caso la morte sia accertata mediante E.C.G. per almeno 20 minuti
1072. In un paziente affetto da una grave malattia neoplastica, la diagnosi e la prognosi:
A
C* devono essere rivelate, tranne che il paziente abbia espresso la volont di non essere informato
D
devono essere sempre rivelate, sia pure con la necessaria cautela e gradualit
il fin di bene
il consenso di un parente
ogni persona
1075. Il medico di medicina generale e/o il pediatra di libera scelta possono raccogliere il consenso dei propri pazienti al trattamento
dei dati:
A
solo oralmente
verbalmente
AREA CLINICA
Pag. 183/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
1078. Al di fuori di alcuni casi particolari, nessun cadavere pu essere chiuso in cassa, n essere sottoposto ad autopsia od a
trattamenti conservativi, n essere inumato, tumulato, cremato, prima che siano trascorse
A
su base volontaria
B* su base obbligatoria
C
1080. Nelle lesioni da proiettile da arma da fuoco il foro d'entrata si differenzia dal foro d'uscita perch
A* presenta sempre l'orletto abraso-contuso
B
1082. Obblighi giuridici del medico: il Referto deve essere fatto quando il medico presta la sua assistenza od opera in casi di:
A
delitto di percosse
AREA CLINICA
Pag. 184/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
dal sindaco
dall'ufficiale sanitario
prevede sempre l'esecuzione di una flussimetria cerebrale sui minori di anni sei
1087. Le informazioni circa prognosi gravi o infauste, secondo la norma del Codice deontologico,
A
vanno comunicate al paziente solo se si rendono necessari un intervento chirurgico o una terapia rischiosa
1088. Nessuno pu essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge. Tale principio si trova
cos enunciato
A
B* nella Costituzione
AREA CLINICA
Pag. 185/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
morbillo
rabbia
tetano
epatite B
delegabile
B* personale
C
1091. La notifica di malattia infettiva all'autorita' pubblica deve essere fatta da:
A
medico igienista
medico ospedaliero
medico pediatra
1093. Quale categoria di medici e' obbligata a prestare la propria opera in qualita' di ausiliari di polizia giudiziaria?
A
E* Tutti i medici
1094. Quale dei seguenti requisiti identifica la condizione di "handicap" nella legislazione corrente?
A
AREA CLINICA
Pag. 186/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
La difficolta' di apprendimento
1096. In quale patologia professionale frequente il Fenomeno di Raynaud o Del dito bianco?
A
Malattie da calore
Psiconevrosi professionale
C* Angioneurosi professionale
D
Neuropatie tossiche
1097. Un operatore sanitario di un'azienda ospedaliera giunge alla tua osservazione per una dermatite alle mani. Quali esami
prescriveresti per accertare se la dermatite dovuta effettivamente all'uso di guanti?
A* Patch test
B
IgE totali
IgE specifiche
Elisa
Medio-basale
B* Medio-apicale
C
Diffusa
Ilare bilaterale
Tubercolosi
Sarcoidosi
C* Asbestosi
D
Carcinoma bronchiale
Silicosi
spasmolitico
AREA CLINICA
Pag. 187/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
miorilassanti
antiipertensivi
E* terapia chelante
1101. Il polmone del contadino(farmer's lung) una malattia
A
Infettiva
Parassitaria
C* Allergica
D
Irritativa
Tossica
minatori di carbone
lavoratori dell'edilizia
saldatori
tipografi
il polmone destro
il polmone sinistro
la pleura diaframmatica
1105. Quale delle seguenti occupazioni comporta rischio di patologia del rachide?
A* Videoterminalista
B
Guardia notturna
Bidello
Operatore cinematografico
Benzina
AREA CLINICA
Pag. 188/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
Piombo
Arsenico
D* Benzene
E
Mercurio
Saldatori
Tipografi
C* Netturbini
D
Verniciatori
Meccanici di automobili
1108. Le alterazioni a lungo termine causate da posture incongrue e da movimentazione di carichi riguardano soprattutto:
A
la muscolatura interessata
l'articolazione scapolo-omerale
Acrilonitrile
Polibutadiene monomero
Tetracloruro di carbonio
Fosforo bianco
1110. La silicosi e' una pneumoconiosi sclerogena caratterizzata dal punto di vista istopatologico da:
A
placche pleuriche
granulomi linfo-istiocitari
Infiltrazione peribronchiale
1111. Un tuo paziente di 35 anni ti chiede consiglio prima di cambiare lavoro. Tenendo presente che e' un fumatore incallito, a quale
dei seguenti fattori di rischio lo consiglieresti di non esporsi?
A
Piombo inorganico
Radiazioni ionizzanti
Rumore
Tricloroetilene
E* Amianto
1112. L'angiosarcoma epatico pu avere origine professionale da:
A
Radiazioni ionizzanti
AREA CLINICA
Pag. 189/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
Arsenicato di Piombo
Cloruro di calcio
Manganese ossido
le radiazioni ultraviolette
i raggi gamma
C* i raggi x
D
le radiazione infrarosse
i raggi laser
Apparato digerente
Apparato locomotore
Apparato cardio-vascolare
Silice
B* Metano
C
Acido cianidrico
Acido solfidrico
Monossido di carbonio
1116. Quale tra i seguenti interventi preventivi deve essere considerato prioritario in tema di rischio da rumore?
A
utilizzo di cuffie
Tubercolosi
Granuloma eosinofilo
C* Mesotelioma pleurico
D
Pleurite virale
Broncopolmonite batterica
1118. Il signor Roberto, fonditore di ghisa, lamenta da qualche anno dispnea da sforzo, tosse produttiva ed espettorazione per periodi
di 2/3 mesi all'anno. Il sospetto diagnostico formulato dal medico curante di silicosi. Per confermare la responsabilit delle polveri
silicee come fattore eziologico viene effettuata una indagine ambientale. Quali dimensioni devono avere le particelle inalate, per
essere ritenute responsabili della silicosi?
AREA CLINICA
Pag. 190/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
1000 micron
100 micron
50 micron
D* 0.5 - 5 micron
E
Acetilcolina
B* Atropina
C
Metacolina
Camera iperbarica
Infusione di alcalinizzanti
Reazione IgE-mediata
Agente virale
Una Clamydia
Vanadio
Mercurio
Cadmio
D* Piombo
E
Molibdeno
B* Tremore
C
Iporeflettivit osteotendinea
Ipersonnia
Emianoxia
Piombo
Tricloroetilene
C* Cromo esavalente
D
Asbesto
AREA CLINICA
Pag. 191/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
La siderosi
B* La tubercolosi
C
La sindrome asmatica
Talcosi
Sarcoidosi
Tubercolosi cutanea
Sarcoidosi
1126. L'ulcera del setto nasale pu comparire nei lavoratori che sono esposti a:
A
piombo
mercurio
cadmio
D* cromo
E
manganese
C* un accumulo di polvere nei polmoni con con conseguente reazione tissutale collagena
D
un accumulo di polvere nei polmoni con con conseguente reazione tissutale non collagena
1130. Quale di questi segni clinici consente di orientarci nella diagnosi per colica saturnina anzich per una peritonite acuta diffusa:
AREA CLINICA
Pag. 192/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Da nitrosamine
Da Nichel
Da radiazioni ionizzanti
Da acrilonitrile
1133. Un operatore sanitario durante un'attivita' di prelievo ematico si punge con una siringa.Quale infezione e' maggiormente
probabile tenendo conto della copertura vaccinale?
A
HIV
HBV
C* HCV
D
TB
Sifilide
Nefrologo
Endocrinologo
C* Ortopedico
D
Dermatologo
Ecografista
Un batterio specifico
B* Un gruppo di micromiceti
C
Il lavoro all'aperto
Le variazioni climatiche
L'iperventilazione ventilatoria
1136. La rendita derivante da infortunio sul lavoro cumulabile con quella conseguita in ambito di invalidit civile
AREA CLINICA
Pag. 193/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
B* sempre
C
in nessun caso
Da glicoli
Da amianto
Da amine aromatiche
Da cromo esavalente
E* Da polvere di legno
1139. Arriva al P.S. un lavoratore agricolo con incontinenza urinaria e fecale, vertigini, astenia, vomito, diarrea, pupille puntiformi.
Che sostanza sospetti come responsabile del quadro clinico?
A
Piombo
Cromo
Oppiacei
D* Parathion
E
Solfato di rame
1140. Il sig. Rossi, forte fumatore si reca dal dott. Bianchi. Il sig. Rossi preoccupato per la progressiva perdita di peso (10 kg in 4
mesi) e la comparsa di astenia generalizzata, ipostenia degli arti superiori e dispnea da sforzo. Dall'anamnesi professionale emerge
che il sig. Rossi e' addetto alla pavimentazione stradale mediante asfaltatura da circa 20 anni. Cosa potrebbe sospettare il dott.
Bianchi sulla base di tali informazioni?
A
asma bronchiale
B* cancro polmonare
C
embolia polmonare
tubercolosi polmonare
timoma
D* la bilateralit simmetrica
E
AREA CLINICA
Pag. 194/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
1142. Quale dei seguenti tessuti pi sensibile alle radiazioni ionizzanti?
A
tessuto osseo
tessuto nervoso
tessuto muscolare
tessuto tiroideo
E* tessuto emopoietico
1143. La periodicit degli accertamenti sanitari nell'esposizione a rumore :
A
sempre biennale
sempre annuale
C* sia presente in particolari elenchi oppure sia possibile dimostrare il rapporto causale con l'attivit
D
radiologi
minatori dell'asbesto
falegnami
pescatori
1146. Quale delle seguenti attivit lavorative comporta in misura pi elevata il rischio silicotigeno?
A
fonderia di ghisa
industria alimentare
Pag. 195/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Pata da Vanadio
B* Asma professionale
C
Silicosi
Asbestosi
Benzolismo
ai lobi superiori
B* ai lobi inferiori
C
al polmone sinistro
1150. Quale reperto radiologico TIPICO per lo stadio precoce della silicosi:
A
Pneumotorace
1151. L'esposizione professionale a piombo particolarmente nociva nelle seguenti condizioni fisiologiche o patologiche:
A
diabete
menopausa
C* gravidanza
D
gotta
attivit sportiva
invariato
aumentato
C* ridotto
D
Feocromocitoma
Coma carbonarcotico
Siderosi
LES
AREA CLINICA
Pag. 196/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Analisti
Minatori
C* Agricoltori
D
Militari
Saldatori
agenti cancerogeni
agenti mutageni
da agenti fisici
da agenti tossici
C* da agenti biologici
D
allergiche
da agenti irritanti
trasmissivo
misto
monolaterale
Gonadi
Ossa
Cervello
Fegato
1160. L'antracosi :
AREA CLINICA
Pag. 197/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
1161. Quali dei seguenti elementi chimici sicuramente oncogeno per l'Uomo?
A
Piombo
Mercurio
Zinco
D* Cromo esavalente
E
Titanio
1162. A seguito di un infortunio sul lavoro viene corrisposta dall'INAIL una rendita al lavoratore infortunato se residua una invalidit
permanente maggiore del
A* 10%
B
20%
25%
5%
1%
un danno alla persona determinato da una causa lesiva di natura extraprofessionale che agisce in maniera diluita nel tempo
un danno alla persona determinato da una causa lesiva che agisce in 2 giorni
un danno alla persona determinato da una causa lesiva che agisce in maniera diluita nel tempo.
D* un danno alla persona da una causa lesiva, presente in ambiente di lavoro, che agisce in un breve periodo di tempo
E
un danno alla persona determinato da una malattia infettiva che agisce in maniera diluita nel tempo
Bronchiolostenosi
le pneumoconiosi
le malattie angioneurotiche
le broncopneumopatie
Pag. 198/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
tubercolosi-pleurite
carcinoma vescicale-asbestosi
Malattia conclamata
Malattia terminale
Malattia iniziale
D* Esposizione all'asbesto
E
mesotelioma pleurico
1168. Quale dei seguenti nervi periferici tipicamente leso dal Piombo?
A
Mediano
Femorale
C* Radiale
D
Sciatico
Tibiale
1169. Quali dei seguenti esami risulta di maggiore importanza per sospettare l'asma professionale:
A
B* arresto ripresa
C
spirometria
1171. La profilassi post-esposizione per HIV, in caso d'infortunio professionale occorso in operatore sanitario con paziente fonte
con stato sierologico sconosciuto, prevede:
A
sempre l'inizio della profilassi post-esposizione con farmaci antiretrovirali, preferibilmente entro 12 ore dall'evento, e
comunque non oltre le 48 ore, a discrezione del medico competente
nessun trattamento urgente e una semplice valutazione sierologica basale con follow up sierologico ai tempi 4-6-12 mesi
dall'evento
C* una valutazione delle caratteristiche dell'evento accidentale e del materiale contaminante, un'accurata anamnesi dello stato
sierologico ed eventuale esecuzione della viremia plasmatica e sequenziamento virale del paziente fonte, l'eventuale
profilassi post- esposizione con farmaci antiretrovirali analogamente a quanto previsto in caso d'infortunio biologico
avvenuto con paziente fonte HIV-sieropositivo, a discrezione dell'infettivologo e/o del medico di P.S., l'effettuazione di un
test sierologico basale dell'operatore sanitario, con follow up sierologico ai tempi 1-3-6 mesi dall'evento
AREA CLINICA
Pag. 199/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
nessun trattamento immediato; e' sufficiente un follow up sierologico a 4-6-12 mesi dall'evento fino alla eventuale
sieroconversione
nessun trattamento immediato; e' sufficiente un follow up sierologico a 12 mesi dall'evento fino
1172. La profilassi post-esposizione per HBV, in caso d'infortunio professionale occorso in operatore sanitario non vaccinato e con
paziente fonte il cui stato sierologico sia sconosciuto, prevede:
A* la somministrazione di 1 dose di immunoglobuline specifiche HBV (HBIg) al dosaggio di 0,06 ml/Kg i.m. preferibilmente
entro 48 h dall'evento e comunque non oltre i 7 gg dallo stesso, la contestuale valutazione dello stato sierologico di base per
infezione da HBV e successivo follow up fino a 6 mesi dall'evento, il pronto inizio del ciclo vaccinale
B
la somministrazione di 2 dosi di immunoglobuline specifiche HBV (HBIg) al dosaggio di 0,06 ml/Kg i.m. preferibilmente
entro 48 h dall'evento e comunque non oltre i 7 gg dallo stesso
nessun trattamento immediato; e' sufficiente un follow up sierologico a 4-6-12 mesi dall'evento
1173. Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 identifica come principali criticita' nel ridurre la frequenza d'infezioni e
malattie infettive prioritarie per la sanita' pubblica:
A
esposizione all'agente eziologico (trasmissione interumana, alimentare, da vettore, iatrogena, ambientale, etc) che influenza
sia la natura sia la probabilita' di verificarsi delle varie malattie
bassa compliance degli operatori sanitari nei confronti della sorveglianza delle malattie trasmissibili e delle misure di
prevenzione
comportamenti e atteggiamenti degli operatori sanitari nelle pratiche assistenziali, in merito al rischio e al controllo delle
infezioni, che sono, a loro volta, influenzati dalle conoscenze e dalle percezioni e spesso condizionati dallo stato delle
strutture e delle organizzazioni in cui i professionisti si trovano ad operare
vulnerabilita' del sistema di risposta alle emergenze infettive (inclusi focolai epidemici), che richiede attenzioni e risorse
dedicate, comportando la necessita' di adeguare a questo fine sia le organizzazioni sia i sistemi d'informazione e
comunicazione.
5-10%
10-20%
70-90%
< 1%
la probabilita' che si verifichino situazioni in grado di produrre danni a persone o cose per effetto di una fonte di pericolo
C* la probabilita' che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioe' subisca un qualsiasi danno o disagio imputabile, anche
se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il percorso assistenziale, che causa un prolungamento del periodo
di degenza, un peggioramento di salute o la morte
D
la probabilita' che un paziente sia vittima di effetti dannosi alla propria salute a causa della propria
AREA CLINICA
Pag. 200/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
Medicina specialistica
1176. Nella compressione neoplastica o discale della cauda equina, il primo sintomo generalmente :
A
parestesie
B* dolore
C
paralisi
segno di Babinski
1177. La modalit di trasmissione ereditaria nella distrofia muscolare tipo Duchenne la seguente:
A
autosomica dominante
autosomica recessiva
C* legata al cromosoma X
D
recessiva sporadica
2-10 minuti
10-60 minuti
fino 4 ore
pi di 1 settimana
1179. Una lesione ischemica nel territorio dell'arteria cerebrale media determina:
A
B* emiplegia ed emianestesia controlaterale con paralisi dello sguardo verso il lato opposto
C
deficit dei nervi cranici omolaterai e segni motori, sensitivi e cerebellari controlaterali
disartria
fascicolazioni
disturbi sfinterici
< 1 ora
< 12 ore
C* < 24 ore
AREA CLINICA
Pag. 201/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
< 1 settimana
< 1 mese
diabete mellito
ipertensione arteriosa
C* lesioni aterosclerotiche/trombotiche
D
aneurisma
alterazioni piastriniche
1183. Un paziente avverte un improvviso stiramento alla schiena mentre sta lavorando a tronco flesso. Il giorno successivo si sveglia
con un dolore intenso ed intorpidimento al I dito del piede sinistro. E' verosimile che abbia un'ernia del disco intervertebrale:
A
L1-L2
B* L4-L5
C
L5-S1
S1-S2
S2-S3
1184. Quale delle seguenti indagini pi indicata nello studio di un paziente con sclerosi multipla?
A
scintigrafia cerebrale
1185. Quale delle seguenti affermazioni che riguardano la malattia di Parkinson NON corretta ?
A* il tremore a frequenza rapida pari a 10-12 Hz
B
1186. Paziente in cui la TAC evidenzia lesione espansiva cerebrale (neoplasia, ascesso, lesione infiammatoria o malformazione
vascolare). Il successivo inquadramento diagnostico della lesione (natura, estensione, vascolarizzazione), si far con quale delle
seguenti indagini?
A
demenza
AREA CLINICA
Pag. 202/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
ictus
vertigini
cefalea
il riconoscimento visivo
la percezione uditiva
la memoria
l'affettivit
sincope
cefalea
deficit della sensibilit che si instaura e scompare con le caratteristiche della marcia
incontinenza urinaria
prevalentemente i maschi
prevalentemente le femmine
1191. Quale tipo di idrocefalo tra quelli indicati NON provoca ipertensione intracranica ?
A
B* da atrofia cerebrale
C
da malformazione di Arnold-Chiari
B* un esame da somministrare a tutti i pazienti con segni di declino cognitivo-comportamentale, disorientamento spazio
temporale;
C
1193. Da quale fonte di contagio deriva la variante inglese della malattia di Creutzfeldt-Jakob?
A* dalle mucche
B
dalle capre
AREA CLINICA
Pag. 203/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
dalle pecore
dall'uomo
dalla scimmia
1194. Una donna all'ottavo mese di gravidanza ha presentato nelle ultime settimane un discreto aumento di peso dovuto in parte ad
una ritenzione di liquidi: Durante la notte si lamenta di dolore alla mano destra con "punture di spilli" al palmo e alle prime due-tre
dita della mano specie dal lato palmare. Si tratta di:
A
sclerosi a placche
reumatalgia
nei pinealomi
B* nei craniofaringiomi
C
D* e pulsante, della durata di 4-72 ore, di intensita' moderata-grave, unilaterale, talora accompagnato da nausea e vomito
E
Dolore di tipo continuo, solitamente preceduto da aura, spesso scatenato in risposta a stimoli odorosi, visivi, uditivi
1199. In un soggetto che presenta stato di male epilettico generalizzato, garantite le funzioni vitali, quale terapia va praticata?
A
AREA CLINICA
Pag. 204/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B* benzodiazepine per via endovenosa
C
nistagmo
ipostenia
tremore
ipofunzione corticosurrenalica
1202. Una lesione completa del midollo spinale pu includere tutte le seguenti tranne:
A* atassia della marcia
B
paraplegia
turbe sfinteriche
B* la cefalea a grappolo
C
la cefalea da iperpiressia
1204. Una delle seguenti caratteristiche di movimento NON presente nella sindrome di Tourette :
A
breve durata
B* volontariet
C
stereotipia
complessit
ripetitivit
1205. Nella sindrome delle gambe senza riposo durante la notte sono frequenti:
A
AREA CLINICA
Pag. 205/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
alimentazione compulsiva
cefalea
B* crampi
C
convulsioni
ritenzione urinaria
disartria
1207. Quale dei seguenti segni non presente nella poliradicolonevrite di Guillain-Barr:
A
ipoestesie
deficit di forza
dolorabilit muscolare
E* ipertonia
1208. Nella paralisi del sesto nervo cranico l'occhio e':
A
Extraruotato
B* Intraruotato
C
Ruotato il basso
emianopsia bitemporale
quadrantopsia destra
quadrantopsia sinistra
1211. Nell'ischemia cerebrale del distretto carotideo DX indicata la terapia chirurgica (tromboendoarterectomia):
A
AREA CLINICA
Pag. 206/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
no in nessun caso
tumori cerebrali
traumi cranici
coagulopatie
1214. Immediatamente dopo una sezione trasversa del midollo spinale ci si aspetta di trovare pi probabilmente:
A
incontinenza urinaria
B* ritenzione urinaria
C
paraplegia spastica
segno di Babinski
disfagia e disfonia
fatica cronica
disturbi respiratori
ipostenia prossimale
1216. Quale dei seguenti esami NON indicato nel sospetto di una patologia ipofisaria?
A
Tac
D* Ecotomografia
E
RMN cerebrale
AREA CLINICA
Pag. 207/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
1218. La mielografia:
A
a livello fronto-oculare
a livello occipitale
a livello temporo-parietale
1220. Quale dei seguenti segni non riferibile ad una lesione del primo neurone di moto:
A* fascicolazioni
B
segno di Babinski
ipertonia muscolare
deficit di forza
1222. Una delle seguenti caratteristiche NON presente nella polineurite infettiva acuta o S. di Guillaim-Barr. Quale?
A
AREA CLINICA
Pag. 208/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B* la muscolatura oculare estrinseca
C
la muscolatura faringo-laringea
1224. Un uomo di 68 anni con una storia di ipertensione si presenta per esordio acuto di ipostenia e deficit sensitivo agli arti inferiori
associati a incontinenza doppia. L'esame obiettivo mostra una paraplegia flaccida, ridotto tono sfinterico, anestesia termo-dolorifica
dal terzo inferiore del torace in gi e normali sensibilit vibratoria e del senso di posizione e movimento. L'eziologia pi probabile :
A* infarto midollare
B
infarto bulbare
ascesso spinale
mielite trasversa
sindrome di Guillain-Barr
1225. Una rapida perdita di forza agli arti inferiori con areflessia osteo-tendinea e senza segni piramidali ha come possibili cause:
A
tumore midollare
C* sindrome di Guillain-Barr
D
siringomelia
aracnoidite spinale
1226. La compromissione del sistema nervoso periferico in corso di AIDS si caratterizza per la comparsa di:
A
neuropatia autonomica
la sifilide
la poliomelite
C* la sclerosi multipla
D
la neuropatia diabetica
1228. Quale delle seguenti caratteristiche cliniche non definisce un attacco ischemico transitorio?
A
inizio improvviso
1229. Quale dei seguenti farmaci viene usato nel trattamento dell'epilessia temporale?
AREA CLINICA
Pag. 209/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* carbamazepina
B
levodopa
butirrofenoni
triciclici
fenotiazine
il quadro pu simulare un tumore della fossa posteriore, ma non una sclerosi multipla
pu durare settimane
1233. Quali di queste condizioni non rilevante nello scatenamento di una crisi epilettica?
A
abuso di alcolici
febbre elevata
E* fumo di sigarette
1234. Nell'afasia di Wernicke:
A
C* il linguaggio incomprensibile
D
AREA CLINICA
Pag. 210/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
pochi secondi
2-3 minuti
C* 15-180 minuti
D
4-24 ore
24-72 ore
nell'emorragia subaracnoidea
in tutti i soggetti sopra i 50 anni di et, anche in assenza di fattori di rischio vascolari
posturale
cinetico
C* a riposo
D
ortostatico
sincrono
un aumento persistente del tono muscolare di tipo elastico, con aumento dei riflessi tendinei
uno aumento del tono muscolare di tipo plastico, con spasmi muscolari
D* un deficit di rilassamento muscolare da contrazione persistente anche dopo la fine dello stimolo
E
1240. Un uomo di 50 anni presenta da circa 15 mesi una sintomatologia rapidamente progressiva caratterizzata da paraparesi
spastica, iperreflessia osteotendinea multipla, segno di babinski bilaterale, fascicolazioni, modesta atrofia dei muscoli delle mani, non
presenta deficit della sensibilita' ne' disturbi sfinterici. qual e' l'orientamento diagnostico piu' probabile:
A
sclerosi multipla
siringomielia
morb o di Friedreich
malattia di Tay-Sachs
Pag. 211/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
fumo
B* ipertensione arteriosa
C
pillola
iperomocisteinemia
sesso
1242. Per la terapia dell'attacco di cefalea emicranica di marcata entit preferibile usare:
A
i FANS
D* i triptani
E
1243. Turbe neurogene del controllo della vescica dovute a lesione del midollo spinale provocano spesso:
A
tubulonecrosi acuta
B* idronefrosi bilaterale
C
poliposi vescicale
diverticolosi vescicale
idrocele
meningite asettica
B* sclerosi multipla
C
tubercoloma cerebrale
emorragia subaracnoidea
trafittivo
gravativo
costrittivo
D* pulsante
E
lancinante
discrasia ematica
D* trauma
E
1247. Il numero normale di cellule linfocitarie riscontrabili nel liquor cefalo-rachidiano normale di:
AREA CLINICA
Pag. 212/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* fino a 2-3 cellule/mmc
B
fino a 10 cellule/mmc
meningite meningococcica
B* meningite pneumococcica
C
meningite da Coxsackiae
cervelletto
midollo spinale
motoneurone inferiore
D* I e II motoneurone
E
sistema sensitivo
1251. Una emiparesi facio-brachiale che regredisce in poche ore pu essere causata pi probabilmente da:
A
emorragia subaracnoidea
crisi miastenica
C* T.I.A. carotideo
D
infezione da colibacillo
1253. Quali risultano essere le cause pi frequenti della comparsa di epilessia nell'anziano?
AREA CLINICA
Pag. 213/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
i traumi cranici
le encefaliti
i disordini metabolici
i tumori cerebrali
E* le malattie cerebro-vascolari
1254. Nella miastenia gravis la debolezza muscolare il risultato di una insufficiente trasmissione colinergica alla giunzione
neuromuscolare; la debolezza muscolare pu per verificarsi anche per un sovradosaggio dei farmaci colinomimetici utilizzati nel
trattamento della miastenia. Quale fra i seguenti segni/sintomi che seguono pu aiutare a differenziare una crisi miastenica da una
crisi colinergica?
A* fascicolazioni muscolari
B
diplopia
1255. Nel trattamento della malattia di Parkinson in fase iniziale la scelta attualmente consigliabile :
A
somministrare domperidone
somministrare anticolinergici
1256. Quale dei seguenti NON ritenuto un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia di Alzheimer ?
A
trauma cranico
B* fumo
C
et avanzata
la sindrome di Down
cervelletto
cauda
tronco encefalico
D* capsula interna
E
nucleo rosso
1258. Una complicanza grave della correzione troppo rapida di una ipernatremia :
A* edema cerebrale
B
emorragia subaracnoidea
emorragia subdurale
emorragia intracerebrale
AREA CLINICA
Pag. 214/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
1259. Il coma che esordisce rapidamente con senso di fame, debolezza estrema, sudorazione profusa e modificazioni del respiro
generalmente un:
A
coma epatico
coma diabetico
C* coma ipoglicemico
D
coma uremico
coma cerebrale
inserire qualcosa di piccole dimensioni tra i denti in maniera che non si provochi lesioni alla lingua
Ispezionare il cavo orale con le dita, da destra verso sinistra, in modo da eliminare eventuali corpi estranei presenti
1261. Paziente di anni 32, trauma da incidente della strada. Non muove bene gli arti inferiori e non controlla gli sfinteri. Si suppone,
pertanto, una lesione traumatica della colonna vertebrale. Che esame richiedi per primo?
A
1262. Quale delle seguenti condizioni necessita di intraprendere una terapia anticoagulante ?
A
ictus ischemici
ictus emorragici
ictus criptogenetici
un aumento dell'ematocrito
un aumento dell'emoglobina
1264. Quale tra le seguenti affezioni cardiovascolari da considerare a pi alto rischio per embolia cerebrale?
A
Pag. 215/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
1265. La cefalea di tipo tensivo solitamente :
A* bilaterale
B
unilaterale
solo frontale
solo occipitale
sempre oculare
D* false percezioni sensoriali non basate sulla stimolazione naturale del recettore
E
1267. La causa pi frequente di paralisi acuta bilaterale del VII nervo cranico :
A
paralisi di Bell
infezione da HIV
C* sindrome di Guillain-Barr
D
neuroborreliosi
AeC
1268. In ambito cerebro-vascolare l'esame del liquor pu rappresentare un utile supporto diagnostico:
A
B* nell'emorragia subaracnoidea
C
intossicazione da oppiacei
C* disfunzione labirintica
D
lesione demielinizzante
epilessia
1271. Quale dei seguenti esami strumentali considerate di prima scelta nel caso di un'improvvisa transitoria perdita di coscienza con
AREA CLINICA
Pag. 216/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
caduta a terra in un soggetto anziano, non accompagnata da manifestazioni comiziali:
A
elettroencefalogramma
B* elettrocardiogramma
C
TC cranio
1272. Paziente di anni 75, cardiopatico, in terapia anticoagulante, con rilievo di lieve trauma cranico nei giorni precedenti
l'osservazione clinica. Presenta instabilit posturale e lieve emiparesi sinistra. Che esame richiedi e perch?
A* Tac cerebrale per sospetto ematoma sottodurale e sospetta ischemia
B
una condizione cronica sulla quale si deve intervenire con piccoli aggiustamenti di terapia
1274. Una lesione dei nuclei della base pu determinare i seguenti segni eccetto:
A
movimenti involontari
rigidit
tremore
D* paralisi flaccida
E
1276. Quale dei seguenti elementi clinici NON fa parte delle caratteristiche universalmente condivise che caratterizzano le crisi
ischemiche cerebrali transitorie (T.I.A.)?
A
inizio acuto
tendenza a recidivare
Pag. 217/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
1277. Quale dato contribuisce in maniera determinante alla diagnosi di epilessia?
A
ECG
la TAC cerebrale
D* l'anamnesi
E
l'indagine genetica
infarto miocardico
broncopolmonite
inanizione
demenza
E* insufficienza respiratoria
1279. Quale delle seguenti condizioni viene anche denominata cefalea da suicidio?
A
B* la cefalea a grappolo
C
la nevralgia odontogena
la nevralgia trigeminale
1280. In quale di queste condizioni si rileva il pi elevato contenuto di proteine nel liquor?
A* blocco midollare completo
B
emorragia subaracnoidea
sclerosi multipla
paralisi progressiva
nell'et infantile
negli anziani
durante la gravidanza
durante la menopausa
Pag. 218/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
l'epilessia psicomotoria
1285. Tra le forme di cefalea elencate, si riscontra pi spesso negli uomini che nelle donne:
A
l'emicrania senz'aura
D* la cefalea a grappolo
E
1286. Una crisi epilettica parziale motoria destra pu essere causata da un focolaio epilettico localizzato nel:
A
talamo destro
angiografia midollare
rachicentesi
TAC midollare
1288. Una donna di 32 anni da un mese vede doppio. tale disturbo e' intermittente, ma sembra che sia piu' evidente alla sera. da
alcuni giorni ha notato di "far fatica" a masticare la carne. all'esame obiettivo si nota solo una ptosi palpebrale sinistra che aumenta
prolungando lo sguardo verso l'alto. qual e' la diagnosi piu' probabile:
A
isteria
E* miastenia gravis
AREA CLINICA
Pag. 219/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
1289. La disseminazione (metastatizzazione) cerebro-spinale si osserva con maggiore probabilit in:
A* medulloblastoma
B
adenoma ipofisario
oligodendroglioma
craniofaringioma
1290. Quale delle seguenti terapie quella di scelta in corso di trombosi venosa cerebrale?
A
antibiotica
antiedema
antiepilettica,9
D* eparina
E
steroide
B* bassi di potassiemia
C
bassi di creatininemia
elevati di fosforemia
elevati di aminoacidemia
1292. Quali delle seguenti alterazioni dello studio elettrofisiologico della conduzione nervosa sono caratteristiche delle neuropatie
demienilizzanti?:
A
1293. Nella SLA, le prime alterazioni motorie che si riscontrano a carico della muscolatura sono:
A* fascicolazioni
B
tetania
mioclono
paralisi flaccida
paralisi spastica
Beta
Teta
Delta
Ritmo Mu
AREA CLINICA
Pag. 220/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
1295. Sintomi a livello neurologico dell'iperparatiroidismo possono essere:
A
iperattivita'
disorientamento spazio-temporale
C* letargia
D
amnesia
D* follicolo pilo-sebaceo
E
volto
perineo
regione inguinale
regioni ascellari
stomatogengivite acuta
vulvovaginite
balanite
rinite
aumento volumetrico
sanguinamento e ulcerazione
E* comparsa di ipercheratosi
1300. Qual la funzione dei melanociti?
A
sintetizzano la cheratina
D* sintetizzano la melanina
E
sintetizzano la melatonina
1301. La scabbia :
AREA CLINICA
Pag. 221/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
1302. Quali sono le cellule principali coinvolte nella dermatite allergica da contatto?
A
fibroblasti
granulociti neutrofili
linfociti B
D* linfociti T
E
granulociti basofili
ghiandola sebacea
ghiandola salivare
ghiandola sudoripara
tessuto connettivo
regione palmare
regione plantare
regione glutea
addome
metastatizzante a distanza
a prognosi infausta
non radiosensibile
iperidrosi
AREA CLINICA
Pag. 222/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
eczema
orticaria
micosi fungoide
E* scarlattina
1308. Qual la pi frequente neoplasia cutanea maligna?
A
melanoma nodulare
melanoma superficiale
melanoma ungueale
carcinoma squamocellulare
E* carcinoma basocellulare
1309. Il comedone la lesione elementare patognomonica di quale patologia?
A
alopecia
micosi
psoriasi
D* acne
E
piodermiti
1310. Quale esame deve essere eseguito in un neonato di madre luetica per escludere la sifilide connatale?
A
TPHA
VDRL
reazione di Wasserman
1311. L'erisipela:
A
conferisce immunit
guarisce spontaneamente
D* predilige il volto
E
grandi labbra
piccole labbra
vestibolo
clitoride
AREA CLINICA
Pag. 223/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
evitare infezioni
evitare il grattamento
scabbia animale
B* scabbia umana
C
pediculosi
morbo di Hansen
sifilide
1315. La morfea :
A* una sclerodermia localizzata
B
espressione di diabete
orticaria
B* pemfigo
C
herpes simplex
psoriasi
lichen planus
l'eparina
la serotonina
C* l'istamina
D
AREA CLINICA
Pag. 224/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
cartilagine auricolare
naso
ginocchio
20-25 giorni
2-5 mesi
C* 2-5 giorni
D
2-5 ore
7-15 giorni
1322. Quale delle seguenti affermazioni esatta per lo strato corneo dell'epidermide?
A* manca a livello delle mucose
B
crosta
B* ulcera
C
atrofia
papula
lichenificazione
diplococchi
B* stafilococchi e streptococchi
C
enterococchi
streptobacilli
spirochete
AREA CLINICA
Pag. 225/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* stravaso di emazie nel derma
B
accumulo di emosiderina
liberazione di istamina
raccolta di polimorfonucleati
piastrinosi
esame di Tzank
test epicutanei
esame istologico
C* carbonchio
D
infezione tubercolare
infezione luetica
dal melanocita
D* dal cheratinocita
E
1330. Quale di queste dermopatie caratterizzata da lesioni a livello del tessuto adiposo sottocutaneo degli arti inferiori?
A
morphea
lichen planus
psoriasi
D* eritema nodoso
E
eritema multiforme
AREA CLINICA
Pag. 226/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
fra le malattie sessualmente trasmesse (MST) pi rare, rappresentando in USA solo il 2,2% del totale delle MST
B* si trasmette per contatto diretto con cute e mucose affette e tramite le secrezioni, e pu essere trasmessa da madre a figlio
durante il parto o per contatto post-parto
C
Nel corso del primo episodio infettivo, la malattia decorre sempre asintomatica
Il gold-standard per la diagnosi l'osservazione diretta delle aree affette previa esecuzione di toccature con acido acetico al
5%
2-5 giorni
2-5 mesi
7-10 mesi
D* 15-25 giorni
E
12-36 ore
un nevo multiplo
un nevo blu
psoriasi ungueale
dal terreno
B* da uomo a uomo
C
dal mare
dalle piante
Pag. 227/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
1338. Quale sede cutanea viene sempre risparmiata dalla scabbia nell'adulto?
A* capo
B
avambracci
tronco
braccia
mani
Un'allucinazione somatica
Calymmatobacterium granulomatis
B* Chlamydia trachomatis
C
Sarcoptes scabiei
Treponema macrodentium
Treponema genitalis
al volto
ai glutei
al dorso
AREA CLINICA
Pag. 228/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* le uova del pidocchio
B
le uova dell'acaro
le larve di protozoi
IgE
B* IgA
C
IgM
IgG1
IgG4
antibiotici
vasodilatatori
vasocostrittori
antiprotozoari
E* corticosteroidi
1347. Qual la definizione esatta per l'herpes gestationis?
A* un'eruzione vescico-bollosa autoimmune della gravidanza e del puerperio
B
1348. Che cosa deve maggiormente allarmare il medico nella valutazione di un nevo melanocitario?
A
i traumatismi frequenti
la presenza di prurito
il colore nero
AREA CLINICA
Pag. 229/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
al volto
B* al tronco
C
Citomegalovirus
1351. Il tricoepitelioma :
A* un tumore della cute
B
pieghe inguinali
carcinoma squamocellulare
B* melanoma
C
carcinoma basocellulare
cheratoacantoma
fibroma
consistenza molle
AREA CLINICA
Pag. 230/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
1356. Qual'e' la localizzazione piu' frequente di una lesione luetica primaria nella donna?
A* Superficie interna grandi labbra
B
Orificio anale
Portio
B* micropoliadenopatia
C
i linfociti
gli istiociti
le plasmacellule
gli eosinofili
melanoma
dermatofibroma
lipoma
E* basalioma
1360. Quali sono le cellule cardine responsabili dell'orticaria?
A* mastociti
B
fibroblasti
macrofagi
cheratinociti
melanociti
1361. Quale delle seguenti lesioni elementari si possono osservare nella scabbia umana?
AREA CLINICA
Pag. 231/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
comedoni
B* noduli
C
chiazze vitiliginoidee
porpora
scutuli
basalioma
B* spinalioma
C
melanoma
tricoepitelioma
sarcoma
cortisonici
B* tetracicline
C
antivirali
antimicotici
antimalarici di sintesi
eritema multiforme
pemfigoide benigno
pemfigo
D* lichen planus
E
lupus eritematoso
1366. Una lesione cutanea rilevata a contenuto liquido trasparente, di aspetto traslucido e diametro inferiore ad 1 cm, definita:
A
macula
papula
pomfo
D* vescicola
E
bolla
AREA CLINICA
Pag. 232/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
B* tubercolare
C
virale
protozoaria
eritemato-pomfoide
eritemato-edemato-vescicolare
nodulare
papulosa
Staphylococcus aureus
Streptococcus piogenes
Treponema pallidum
D* Candida albicans
E
Neisseria gonorrhoeae
AREA CLINICA
Pag. 233/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
nodulo
vescicola
pustola
papula
E* pomfo
1374. Qual la definizione esatta di eritema?
A* un arrossamento della pelle da vasodilatazione
B
nodosit profonda
chiazza eritematosa
chiazza eritemato-desquamativa
pomfo
psoriasi
pemfigo volgare
C* dermatite erpetiforme
D
febbre
B* prurito
C
dolori addominali
cefalea
nicturia
l'angioma
B* la sifilide secondaria
C
l'orticaria
la vitiligine
la tinea versicolor
AREA CLINICA
Pag. 234/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
l'orticaria pigmentosa
B* la verruca plana
C
l'ittiosi volgare
l'adenoma sebaceo
l'acne pustolosa
ulcera peptica
gastrite erosiva
epatite cronica
rettocolite ulcerosa
biopsia cutanea
immunofluorescenza diretta
immunofluorescenza indiretta
prick test
E* patch test
1382. Quale di queste fonti contiene elevate quantit di nichel?
A* bigiotteria
B
cemento
coloranti tessili
piante
cosmetici
a livello dell'ipoderma
AREA CLINICA
Pag. 235/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
infezione virale
B* infezione streptococcica
C
infezione micotica
acariasi
ulcera molle
minimo essudato uretrale e disuria che compaiono in genere dopo 10-30 giorni dal contagio sessuale, per via vaginale, anale o
orale
Perdite uretrali limpide e incolori, caratteristicamente evidenti solo al primo mitto mattutino, non accompagnate da
sintomatologia soggettiva
Solo tramite le sue complicanze (linfangite, ascessi periuretrali, epididimite, orchite, stenosi uretrali, artrite settica e infezione
gonococcica disseminata), in quanto non esiste una sintomatologia iniziale di tipo acuto
D* Una forma purulenta acuta dopo una breve incubazione di 2-14 giorni (media di 3-4) dal contatto sessuale (vaginale, anale od
orale) con un soggetto infetto
E
un prodromo torbido dopo 2 settimane e una forma acuta sistemica dopo sei mesi - un anno dall'infezione
antimicrobici
conservanti
veicoli
farmaci
pemfigo vegetante
eritema nodoso
C* psoriasi
D
morphea
1390. Relativamente alle malattie sessualmente trasmesse (MST) si pu affermare che la rivoluzione sessuale degli anni '70 del
secolo scorso nei Paesi Occidentali abbia portato:
A
a una riduzione di incidenza delle MST "classiche" (gonorrea, sifilide e clamidia) a fronte di un'aumento di incidenza di
infezione da HIV
a una riduzione di incidenza delle MST "classiche" (gonorrea, sifilide e clamidia) ma solo nei soggetti eterosessuali
D* a un aumento di incidenza delle MST "classiche" (gonorrea, sifilide e clamidia) sia negli omosessuali che negli eterosessuali
AREA CLINICA
Pag. 236/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
1391. Il sifiloma :
A
una bolla
una pustola
una vescicola
D* un nodulo
E
placche eritemato-squamose
bolle ematiche
FTA/ABS
B* TPHA/VDRL
C
TPI
SPHA
Western blot
AREA CLINICA
Pag. 237/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
1397. L'acantosi :
A
melanociti
cellule di Langerhans
cellule di Merkel
D* cheratinociti
E
linfociti
l'addome
il perineo
cuoio capelluto
regioni palmo-plantari
guance
arcate sopraccigliari
la nuca
la regione presternale
il dorso
gli arti
iperpigmentazione
eritema diffuso
prurito
AREA CLINICA
Pag. 238/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
contagiosit
Sono infezioni provocate da miceti del genere Candida, che interessano solo l'uomo, mentre le donne sono immuni dal
contagio
B* Si stima che circa il 75% delle donne soffrir di vaginite da candida nel corso della vita, in modo occasionale o nella forma
ricorrente
C
Nelle forme occasionali, C. albicans l'agente causale del 100% dei casi, mentre le altre specie di candida sono implicate solo
nelle forme ricorrenti
l'impiego di contraccettivi ad alto contenuto di estrogeni (che aumentano i livelli locali di glicogeno), la gravidanza e il diabete
(aumento di glucosio nelle urine e nelle secrezioni vaginali) sono fattori protettivi nei confronti delle candidosi nella donna
pustola
papula
C* nodulo
D
bolla
vescicola
corticosteroidi
ciclosporina
metotrexate
D* penicillina
E
metronidazolo
il volto
la regione presternale
C* la regione ascellare
D
la superficie plantare
la regione addominale
AREA CLINICA
Pag. 239/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
lue primaria
lue nervosa
C* lue secondaria
D
lue terziaria
ipersensibilit IgE-mediata
da immunocomplessi
da autoanticorpi
un melanoma
B* un eczema
AREA CLINICA
Pag. 240/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
una follicolite
un angioma
sintetizzano la melanina
B* uretrite
C
orchite
fimosi balano-prepuziale
ulcera balano-prepuziale
1417. Per mantenere un atteggiamento corretto nei confronti del paziente opportuno:
A
1419. La convinzione che un'altra persona possa leggere il proprio pensiero indica:
A* delirio
B
ossessione
idea di riferimento
depersonalizzazione
Proiezione
Rimozione
AREA CLINICA
Pag. 241/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Regressione
Negazione
E* Confabulazione
1421. Di fronte ad un paziente ansioso l'operatore psichiatrico non deve:
A
essere autorevole
un sintomo dell'alcoolismo
demenza praecox
nevrosi d'ansia
schizofrenia
D* demenza
E
Gerarchico multiassiale
Dimensionale
Categoriale
Gerarchico
E* Categoriale multiassiale
1426. Il trattamento sanitario obbligatorio (t.s.o.):
A
viene richiesto ed effettuato quando i malati sono pericolosi per s e per gli altri
una delle pi frequenti modalit di ricovero in Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura (SPDC)
AREA CLINICA
Pag. 242/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* un trattamento sanitario eccezionale da effettuarsi ai malati che non hanno coscienza di malattia e che rifiutano le cure
necessarie
D
1429. Il delirium tremens associato caratteristicamente ai seguenti sintomi con la esclusione di:
A* bradicardia
B
tremore
1430. Il disturbo delirante di tipo somatico si puo' articolare in tematiche di vario tipo fra le quali:
A* tutte le seguenti
B
Un disturbo dell'intelligenza
Tolleranza
Dipendenza
AREA CLINICA
Pag. 243/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Neurosi
D* Psicosi
E
Astinenza
25-40/50
40/50-70
80/90-100
100-110/120
1434. In un paziente demente che presenti agitazione psicomotoria indicato l'uso di:
A
benzodiazepine
sostanze placebo
clorimipramina
La comparsa di due o pi episodi depressivi con intervallo di remissione di almeno due mesi consecutivi.
Di adattarsi all'ambiente
AREA CLINICA
Pag. 244/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
insonnia persistente
Una depressione con sintomi compensatori contrari a quelli depressivi (tipo iperaffacendamento, ilarit)
Estroversione
C* Una depressione che si presenta con prevalente depressione somatica in assenza di malattia fisica
D
Una depressione con prevalente componente reattiva su una struttura nevrotica di personalit
10%
B* 25%
C
50%
80%
100%
1443. Qual il primo tipo di contenzione che si utilizza nel paziente maniacale?
A
relazionale
B* farmacologica
C
fisica
1444. In quale di queste discipline specialistiche l'assistito pu accedere direttamente senza l'impegnativa del Medico di medicina
generale ?
A
igiene
medicina interna
AREA CLINICA
Pag. 245/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* psichiatria
D
dermatologia
medicina legale
1445. Come si chiama una forte angoscia invincibile ed immotivata per situazioni, azioni ed oggetti?
A
Paura
B* Fobia
C
Ossessione
Pseudoallucinazione
Delirio
dell'atrofia giallo-acuta
dell'amebiasi epatica
dell'ulcera duodenale
nelle psicosi
nelle nevrosi
Conversione
Spostamento
C* Proiezione
D
Soppressione
Regressione
un tremore incontrollabile
AREA CLINICA
Pag. 246/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* uno stato di inquietudine psicologica e motoria
D
1453. Il delirio :
A
1454. La Legge 180 del maggio 1978 ha radicalmente trasformato il precedente quadro legislativo, perch:
A* ha abolito il binomio pericolosit-sorveglianza su cui si basavano le precedenti legislazioni e ha restituito ai malati i diritti
civili
B
ha bloccato lo sviluppo dei servizi e delle strutture territoriali previsti dai precedenti quadri legislativi
ha permesso la creazione di reparti di Psichiatria (SPDC) nell'Ospedale Generale in cui possibile il ricovero volontario
1455. Quali sono gli effetti collaterali endocrini pi frequenti dei farmaci antipsicotici?
A
Ipertiroidismo
Scompenso diabetico
Ipogonadotropismo
Ipopituitarismo
E* Iperprolattinemia
1456. La confabulazione un sintomo caratteristico di:
A
stato maniacale
sindrome afasica
AREA CLINICA
Pag. 247/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* sindrome di Korsakov
D
delirio mistico
nevrosi ossessiva
Mead
Freud
Kardiner
Ey
pi intensa al pomeriggio
a giorni alterni
E* pi intensa al mattino
1459. Per "presa in carico" si intende:
A
l'assunzione totale da parte dell'equipe della gestione della vita del paziente
1461. Una mimica discordante rispetto alle parole e alla situazione in cui si trova una persona caratteristica della:
A
isteria
demenza
mania
D* schizofrenia
E
malinconia
AREA CLINICA
Pag. 248/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
stato clinico caratterizzato da tremori, tachicardia, ansia, sudorazione dopo un periodo di astinenza;
isteria
emorragia subaracnoidea
Lucido e coerente
B* Incoerente e frammentario
C
Accelerato ma coerente
Lucidamente delirante
olfattive
tattili
visive
cenestesiche
tumori cerebrali
infezioni cerebrali
malattie degenerative
epilessia
quasi mai
AREA CLINICA
Pag. 249/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
D* si
E
no
mai
1472. Le lesioni meningo-encefaliche, prese ad esempio per dimostrare che le malattie mentali sono espressione di malattie
organiche del cervello, sono causate da:
A* sifilide
B
vaiolo
lebbra
arteriosclerosi
nessuna
1473. In quale tipo di personalit si riscontrano instabilit affettiva, frequenti comportamenti autolesivi, disforia e crisi d'instabilit e
rabbia?
A* borderline
B
narcisistico
compulsivo
paranoide
passivo-aggressivo
AREA CLINICA
Pag. 250/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
lucido
paranoide
secondario
d'ansia
dell'umore
psichici
di personalit
amenorrea
comportamento autopunitivo
La coazione a ripetere
C* La percezione delirante
D
La confabulazione
L'idea ossessiva
1478. L'esclusione dei folli in luoghi separati dalla societ stata motivata da:
A
problemi sanitari
sentimenti umanitari
C* problemi sociali
D
sentimento religioso
desiderio di guarigione
NASSA
Triciclici
SSRI
NARI
1480. Il tic :
A
un movimento coreiforme
AREA CLINICA
Pag. 251/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B* un movimento involontario e ricorrente non ritmico
C
un movimento diatonico
un movimento mioclonico
un movimento volontario
1481. Come si definisce un insieme di idee errate a causa di un'alterazione morbosa della coscienza della realt?
A
Illusione
B* Delirio
C
Errore di giudizio
Debolezza mentale
Particolarismo
1482. Come si definisce l'idea che tende a permanere, malgrado la volont del soggetto, che cerca di eliminarla?
A* Idea ossessiva
B
Idea prevalente
Idea particolare
Idea incoerente
Idea delirante
amenorrea
paura di ingrassare
vomito autoindotto
leucodistrofia cerebrale
m. di Wilson
l'acquisizione di prestazioni comportamentali, con particolare riferimento alle capacit relazionali e di socializzazione
AREA CLINICA
Pag. 252/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
nessun delirio
delirio di noia
delirio di miseria
una terapia che parte dal presupposto che la responsabilita' della sofferenza e' dei familiari e non del paziente designato
una terapia che si propone, come obiettivo, l'inserimento del paziente in una casa famiglia
una forma di terapia che associa la terapia relazionale con quella psicoanalitica
AREA CLINICA
Pag. 253/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B* l'ansia clinicamente significativa provocata dall'esposizione ad un oggetto o situazione temuti
C
impulsi masturbatori
Analizzare le domande
Mantenere le distanze
Giudicare il paziente
1496. Quali tra i seguenti sono comuni effetti collaterali degli antidepressivi triciclici?
A
aumento ponderale
1498. La mania :
A
AREA CLINICA
Pag. 254/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
C* un disturbo dell'umore
D
C* una riduzione significativa dell'efficienza intellettiva con disturbi del comportamento adattivo
D
1501. La depressione :
A* un disturbo dell'umore
B
Amenza
Disturbo delirante
1503. Quale dei seguenti organi risulta pi facilmente interessato da processi psicosomatici:
A* colon
B
orecchio medio
reni
milza
testicolo
1504. Tutti i seguenti sintomi/comportamenti sono presenti nel Disturbo dell'Adattamento in risposta a fattori stressanti tranne:
A
umore depresso
AREA CLINICA
Pag. 255/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
ansia
D* delirio
E
irrequietezza
1505. Tutti i seguenti sintomi/comportamenti sono caratteristici di un disturbo della condotta tranne:
A
furto
violazione di regole
C* tic
D
aggressioni
bugie
labilit emotiva
aspetto ansioso
aspetto isteriforme
inquinamento paranoideo
E* tutte
1508. Quando inizia la relazione terapeutica?
A* Dal primo colloquio
B
1509. La conversione sul piano somatico dei conflitti inconsci alla base:
A* dei sintomi isterici
B
AREA CLINICA
Pag. 256/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
stato oniroide
coscienza di malattia
demenza praecox
nevrosi d'ansia
C* demenza
D
schizofrenia
instabilit emotiva
richiesta di attenzione
dipendenza
seduttivit
ipertermia
si autodenigra
sempre coerente
sempre triste
ha idee fobiche
un'opera teatrale con profondi risvolti psicologici che si presta ad un uso terapeutico
consiste nel portare i pazienti ad assistere alla recita di testi teatrali classici emotivamente significativi
AREA CLINICA
Pag. 257/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
C* seguire il paziente nei diversi momenti e nelle varie sedi, secondo un progetto terapeutico coerente e umanitario
D
un termine in disuso, che andrebbe sostituito con quello piu' appropriato di "nevrosi fobica"
non rientra nell'ambito generale della nevrosi fobica, perche' va considerta come una manifestazione isterica
dell'intossicazione da morfina
dell'ansia
1520. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i fattori di rischio per la depressione maggiore non corretta:
A
difetto enzimatico
Delirio geneologico
AREA CLINICA
Pag. 258/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
Assenza temporale
Paralisi periodica
Delirio di gelosia
deliri persecutivi
agitazione psicomotoria
allucinazioni visive
facile impressionabilit
un delirio di grandezza
un delirio di gelosia
confabulazione
1527. Quale e' il fattore piu' importante nella diagnosi differenziale tra schizofrenia e psicosi organica:
A* fluttuazione dello stato di coscienza
B
disturbi dell'attenzione
allucinazioni
agitazione psicomotoria
AREA CLINICA
Pag. 259/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
1530. Nella schizofrenia NON presente frequentemente uno dei seguenti disturbi. Quale ?
A
Appiattimento affettivo
una malattia neurologica che impone un'attenta diagnosi differenziale con le anoressie secondarie ad affezioni psichiatriche
funzionali.
Acetilcolina
Istamina
Noradrenalina
Serotonina
E* Dopamina
1533. Cos' il campo di coscienza?
A
AREA CLINICA
Pag. 260/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* della via piramidale
B
Un'alterazione dell'intelligenza
antipiretica
antinfiammatoria
antitiroidea
D* antidepressiva
E
antimicotica
1537. L'allucinazione :
A* una percezione senza oggetto da percepire
B
confusione
anoressia
C* ipocondria
D
deliri
allucinazioni
1539. Quali dei seguenti disturbi sono associati con anomalie dei cromosomi sessuali?
A
depressione
schizofrenia
nevrosi ossessiva
E* nessuno
1540. Quale delle seguenti affermazioni vera nel trattamento del paziente psichiatrico ?
AREA CLINICA
Pag. 261/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
B* pu essere trattato sia volontariamente che obbligatoriamente secondo la fase della patologia
C
crisi convulsive
cerimoniali
C* stereotipie motorie
D
depressioni dell'umore
decadimento intellettivo
1542. La diagnosi pi probabile per un uomo di 22 anni che presenti episodi acuti di allucinazioni olfattive, deja'vu e movimenti
masticatori ripetitivi :
A* epilessia temporale
B
attacco d'ansia
schizofrenia paranoide
psicosi amfetaminica
simulazione
B* danno intellettivo
C
ipocondria
fatuit
pensiero concreto
la costruzione di O.P.
Pag. 262/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
B* il complesso psichico che deriva dal desiderio amoroso verso il genitore di sesso opposto
C
gioia di ammalarsi
1549. Quale di queste sostanze sedative non appartiene al gruppo dei barbiturici?
A
tiopentale
feniletil-malonilurea
isoamil-etilmalonilurea
D* paraldeide
E
amobarbitale
dell'eccitamento maniacale
encefalopatie degenerative
encefalopatie genetiche
AREA CLINICA
Pag. 263/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* uno stato di iperpiressia, adinamia, disturbi extrapiramidali, embolie polmonari conseguente a somministrazione di
neurolettici
B
una degenerazione irreversibile del nucleo rosso per eccessivo dosaggio di aloperidolo
una grave forma depressiva a prognosi infausta che insorge dopo somministrazione di alte dosi di neurolettici
educare il paziente
7-8 mesi
9-10 mesi
C* 11-15 mesi
D
16-19 mesi
20-22 mesi
1556. La vigilanza :
A
C* implicano anche un monitoraggio delle condizioni somatiche oltre che degli aspetti psicologici
D
Pag. 264/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* Delle psicosi confusionali
B
Dell'ipocondria
1559. Quali tra le seguenti classi di psicofarmaci pu essere di uso problematico in pazienti a rischio di aritmie?
A
Benzodiazepine
B* Antidepressivi triciclici
C
SSRI
Antipsicotici atipici
SNRI
ambivalenti e anaffettivit
depressione e ansia
sono analgesici
un messaggio indiretto
un messaggio autoritario
1563. Un aumento del secondo arco di sinistra all'RX telecuore nella proiezione postero-anteriore pu essere dovuto:
A
cardiopatia congestizia
1564. La nomenclatura per il funzionamento del pace maker e' costituita da 5 lettere ed e' stata sviluppata per indicare le diverse
modalita' di funzionamento dei pace maker
AREA CLINICA
Pag. 265/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* La prima lettera indica la camera stimolata
B
La quinta lettera indica la possibilita' di implementare funzioni addizionali come la possibilita' di inviare un ECG
endocavitario tramite telemetria
1565. Crisi lipotimiche si rilevano con notevole incidenza in una delle seguenti condizioni:
A
insufficienza aortica
B* stenosi aortica
C
insufficienza mitralica
steno-insufficienza mitralica
assenza delle normali trabecolature della parete interna del ventricolo sinistro in seguito ad un difetto di maturazione a livello
intrauterino
B* persistenza di trabecolature nella parete interna del ventricolo sinistro in seguito ad un difetto di maturazione a livello
intrauterino
C
SGOT
LDH
CK-MB
Troponina
1569. Il rilievo ecocardiografico di ipertrofia ventricolare destra e spostamento telediastolico del setto verso sinistra pu essere
associato a quale delle seguenti patologie?
A
insufficienza tricuspidalica
Miocardiopatia ipertrofica
pleurite
AREA CLINICA
Pag. 266/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
1570. Quale dei seguenti reperti NON si riscontra nella stenosi della valvola mitrale?
A
da decubito
durante sforzo
a riposo
progressivo allungamento dell'intervallo PR in tre complessi consecutivi, con una quarta onda P non seguita dal complesso
QRS
C* onde P seguite da complessi QRS con intervalli PR normali o alterati intervallati da onda P non seguita da un complesso QRS
D
nessuna relazione tra onde P e complessi QRS. La frequenza dei complessi QRS di 30 bpm
ampia diffusione
fremito di accompagnamento
tipo diastolico
1575. Un soggetto di 57 anni, iperteso, ipercolesterolemico e in sovrappeso, avverte da alcune settimane un dolore costrittivo
precordiale durante sforzi fisici abbastanza riproducibili (salire due rampe di scale, andare in bicicletta su una leggera salita). Quale
test diagnostico effettuereste per primo?
A
una coronarografia
un ecocardiogramma
AREA CLINICA
Pag. 267/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
B* la rottura di cuore
C
l'insufficienza mitralica
1577. La pulsazione dell'itto della punta rientrante (sia alla ispezione che alla palpazione) nella :
A* pericardite adesiva cronica
B
ipertensione arteriosa
cardiopatia ischemica
1579. In quale di queste condizioni non si verifica una riduzione del riempimento ventricolare sinistro ed presente una congestione
polmonare?
A
stenosi mitralica
cardiomiopatia ipertrofica
tamponamento pericardio
D* insufficienza mitralica
E
Acidosi
iperkaliemia
Ipocalcemia
AREA CLINICA
Pag. 268/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
Inibizione beta-adrenergica
la contrattilit miocardica
D* la frequenza cardiaca
E
l'ipovolemia
lo shock
1586. Quale delle seguenti affermazioni relative ad un paziente di 65 anni, iperteso, con fibrillazione atriale cronica stabilizzata,
senza altri fattori di rischio corretta ?
A* in assenza di controindicazioni specifiche, il trattamento deve comprendere l'uso di anticoagulanti orali
B
deficit di proteina C
B* eccesso di proteina S
C
iperomocisteinemia
AREA CLINICA
Pag. 269/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
neoplasie
l'angina de novo
B* l'angina stabile
C
l'angina di Prinzmetal
l'angina a riposo
1589. Un reflusso positivo epato-giugulare, provocato comprimendo il quadrante addominale superiore destro, indica:
A* scompenso congestizio
B
condizione di norma
1590. In pazienti con stenosi coronarica significativa il meccanismo principale che porta alla comparsa di angina da sforzo e':
A
riduzione dell'apporto di ossigeno alla zona non interessata dalla stenosi coronarica
D* l'aumentata richiesta di ossigeno cui non puo' corrispondere un aumento di apporto nel distretto malato
E
1591. Quale dei seguenti effetti collaterali NON rientra tra quelli piu' comunemente descritti per gli ace-inibitori?
A
ipotensione
tosse secca
D* ipopotassiemia
E
edema angioneurotico
fibrillazione atriale
insufficienza mitralica
stenosi aortica
D* insufficienza aortica
E
C* nell'insufficienza cardiocircolatoria
D
AREA CLINICA
Pag. 270/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
1595. A quale dei seguenti tipi di IMA pu essere associata una importante attivazione vagale?
A
IMA laterale
IMA anteriore
D* IMA diaframmatico
E
IMA posteriore
cardiopalmo
dispnea grave
infarto acuto
D* arresto cardiocircolatorio
E
cianosi
1597. Quali dei seguenti esami determinante nell'arteriopaticoai fini della scelta terapeutica?
A
TAC
B* arteriografia
C
scintigrafia
fotopletismografia
flebografia
fibrillazione atriale
infarto polmonare
D* embolia sistemica
E
asistolia
1599. Nel paziente iperteso la severit del danno d'organo pi strettamente correlata:
A
con la PA clinica
cona la PA domiciliare
con la PA diurna
AREA CLINICA
Pag. 271/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
con la PA notturna
insufficienza cardiaca
difetto interatriale
amiloidosi cardiaca
ippocratismo digitalico
cianosi
blocco di branca dx
pectus excavatum
insufficienza mitralica
cardiopatia infartuale
aneurisma aortico
difetto interventricolare
1603. Quale tra i seguenti fattori NON correlato ad una maggiore mortalit in un paziente con scompenso cardiaco?
A
la malattia congenita
la malattia reumatica
l'endocardite infettiva
AREA CLINICA
Pag. 272/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
melena
ematemesi
anuria
stenosi mitralica
insufficienza aortica
insufficienza polmonare
D* stenosi aortica
E
insufficienza mitralica
1608. In quale di queste patologie la frazione di eiezione, valutata ecograficamente, viene sovrastimata?
A
stenosi aortica
insufficienza aortica
E* insufficienza mitralica
1609. In un paziente affetto da cardiopatia ischemica e diabete, qual il valore di pressione arteriosa che ci si prefigge di raggiungere
in quanto considerato ottimale?
A* =130/80
B
=120/80
=100/80
<120/80
<130/80
1610. Cosa non possibile auscultare all'esame obiettivo cardiaco, in un paziente con FA?
A
il I tono cardiaco
il II tono cardiaco
E* il IV tono cardiaco
1611. Nell'insufficienza aortica valvolare si rilevano tutti i seguenti segni tranne:
A
pallore
C* polso tardo
D
AREA CLINICA
Pag. 273/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
rumore di Flint
una condizione di diminuita funzione miocardia, dovuta a riduzione del flusso coronarico, che persiste dopo
rivascolarizzazione, nonostante l'assenza di un danno irreversibile
B* una condizione di diminuita funzione miocardia, dovuta a riduzione del flusso coronarico, che migliora dopo
rivascolarizzazione
C
la riduzione della temperatura corporea che porta il miocardio ad una temperatura di circa 17C, che viene effettuata prima di
interventi di cardiochirurgia a cuore aperto
aggregazione piastrinica
angina instabile
iperomocisteinemia
dislipidemia
traumi/fratture
et avanzata
D* ipotiroidismo
E
obesit
1616. Tutte le seguenti sono caratteristiche del dolore nell'angina stabile tranne:
A
AREA CLINICA
Pag. 274/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
insufficienza polmonare
stenosi aortica
stenosi tricuspidale
D* stenosi mitralica
E
insufficienza aortica
1619. Se un paziente ha per la prima volta un episodio di angina, come dobbiamo classificare la malattia:
A
angina preinfartuale
angina stabile
C* angina instabile
D
1620. Un uomo di 30 anni si reca dal medico con febbre associata a brivido, palpitazioni e marcata sudorazione; all'esame obiettivo
si riscontra la presenza di un soffio sistolico puntale di 3/6. Cosa sospetti?
A
mixoma atriale
D* endocardite batterica
E
IMA in atto
1622. In un paziente portatore di protesi valvolare cardiaca di tipo meccanico, quale fra le seguenti risulta essere la terapia corretta?
A
terapia anticoagulante, mantenendo un range di INR compreso fra 2,5-3,5 per 6 mesi, poi solo terapia antiaggregante
B* terapia anticoagulante , mantenendo un range di INR compreso fra 2,5-3,5 per tempo indefinito
C
terapia anticoagulante , mantenendo un range di INR compreso fra 2-3 per tempo indefinito
terapia anticoagulante , mantenendo un range di INR compreso fra 2-3 per 6 mesi, poi solo terapia antiaggregante
terapia anticoagulante , mantenendo un range di INR compreso fra 2,5-3,5 per un anno, poi solo terapia antiaggregante
1623. Per quali valori medi di pressione arteriosa si definisce l'ipertensione arteriosa, al monitoraggio pressorio delle 24 ore
A
=120/80
=125/90
C* =125/80
AREA CLINICA
Pag. 275/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
=130/85
>120/80
stenosi polmonare
B* insufficienza mitralica
C
insufficienza polmonare
stenosi aortica
stenosi tricuspidale
1625. Quale dei seguenti fattori fisiologici e farmacologici influenza la contrattilita' del miocardio riducendola:
A
Angiotensina II
Glucagone
Catecolamine
E* Ipercapnia
1626. Dolore toracico improvviso con polipnea ed emottisi modesta, si osserva in una di queste condizioni :
A
pleurite emorragica
pericardite essudativa
pachipleurirte
D* infarto polmonare
E
infarto miocardico
1628. Palpitazioni, cefalea pulsante e sudorazioni notturne sono associate a quale delle seguenti valvulopatie?
A* insufficienza aortica
B
stenosi aortica
insufficienza polmonare
insufficienza tricuspidale
stenosi mitralica
cardiomiopatia ipertrofica
AREA CLINICA
Pag. 276/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
prolasso valvolare mitralico con insufficienza valvolare mitralica e/o ispessimento dei foglietti valvolari
1630. Nella stenosi mitralica si possono rilevare tutti i seguenti segni, tranne:
A
D* polso celere
E
contrazione atriale
1632. Decubito caratteristico << accoccolato>> (squatting) si rileva in quale delle seguenti condizioni :
A
B* tetralogia di Fallot
C
mixoma dell'atrio
insufficienza respiratoria
mixedema
1633. Cosa indica la presenza, all'ECG, di un onda Q nelle derivazioni II-III e aVf?
A
coronarografia
ecocardiogramma
C* scintigrafia miocardia
AREA CLINICA
Pag. 277/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
test da sforzo
1636. Nella popolazione sana tra gli uomini la prima manifestazione delle malattie coronariche e' piu' frequentemente:
A
B* l'infarto
C
l'angina instabile
Episodi di fibrillazione atriale ad elevata risposta ventricolare alternati a fasi di ritmo sinusale
Fibrillazione atriale non responsiva ad amiodarone, recidivante dopo ripetuti tentativi di cardioversione elettrica
E* Paziente con funzione ventricolare marcatamente depressa con episodi di bradicardia marcata
1638. L'esame principale per la valutazione della cardiomiopatia dilatativa e':
A
L'elettrocardiogramma
B* L'ecocardiografia
C
La coronarografia
La scintigrafia miocardica
1639. Qual e' il management piu' corretto tra quelli indicati di un paziente da alcune settimane sintomatico per dispnea da sforzo e
palpitazioni, con riscontro ad una visita di controllo di fibrillazione atriale non precedentemente nota?
A
Esecuzione di coronarografia
1640. Quale tra le seguenti non e' una manifestazione clinica della Sindrome di Reiter?
A
Uretrite
Congiuntivite
Artrite asimmetrica
D* Encefalite
E
Febbricola
1641. Qual e' ritenuta la causa principale della broncopneumopatia cronica ostruttiva?
A* Fumo di tabacco
B
Inquinamento atmosferico
Esposizione ad allergeni
AREA CLINICA
Pag. 278/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
Asma bronchiale
Esposizione ad asbesto
1642. Nella caratterizzazione anatomo-patologica del Morbo di Crohn, quale tra le seguenti non e' una delle caratteristiche
osservabili?
A
Ulcerazioni
Pneumocystis carinii
Citomegalovirus
Giardia lamblia
Rotavirus
E* Haemophilus influenzae
1644. Tra le diverse possibili classificazioni dell'amnesia, quale tra le seguenti non e' vera?
A
Retrograda
B* Post-infettiva
C
Anterograda
Globale
A modalita' specifica
1645. Tra le possibili cause secondarie di glomerulonefrite a lesioni minime, quale tra le seguenti non viene presa in considerazione?
A
Assunzione di penicillina
Schistosomiasi
Macroglobulinemia di Waldenstrom
D* Assunzione di metformina
E
Reazioni atopiche
1646. Quale tra i seguenti segni, non e' presente nei pazienti affetti da artrite reumatoide?
A
Astenia
Noduli sottocutanei
1647. Nel calcolo del rischio dei pazienti affetti da fibrillazione atriale, quale dei seguenti non fa parte dell'indice CHADS2?
A
Eta'
Ictus pregresso
AREA CLINICA
Pag. 279/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* Ipercolesterolemia
D
Ipertensione arteriosa
1648. Nella diagnosi differenziale del pemfigo volgare, quale tra i seguenti elementi non viene considerato utile?
A
Segno di Nikolsky
Test di Tzanck
Dolore retrosternale
Odinofagia
Disfagia
Rigurgito post-prandiale
E* Diarrea
1650. Nel processo fisiopatologico del Morbo di Whipple, quale tre le seguenti citochine la principale responsabile delle
modificazioni della risposta immunitaria?
A
IL-5
TNF-alfa
IL-6
CD40L
E* IL-12
1651. Quale dei seguenti tipo di autoanticorpi puo' presentare positivita' in corso di sclerosi sistemica?
A
Anticorpi Anti-dsDna
B* Anticorpi Anti-SCL70
C
Anticorpi Anti-SSA/Ro
Anticorpi Anti-SSB/La
1652. Quale tra i seguenti sintomi viene considerato nel processo diagnostico di un disturbo post-traumatico da stress?
A
Ipervigilanza
1653. Quali alterazioni e' possibili ritrovare all'emogasanalisi in corso di Embolia Polmonare?
A
Ipossiemia e ipercapnia
Pag. 280/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
1654. Quali tra i seguenti segni non e' presente nel paziente con scompenso cardiaco acuto?
A
Cianosi
Edemi declivi
1655. Nei soggetti predisposti, quale dei seguenti fattori non e' considerato come scatenante di un disturbo bipolare?
A
Eventi di perdita
D* Iponatremia iatrogena
E
Morbo di Cushing
1656. Quale tra le seguenti, non e' una caratteristica da considerare nella valutazione di un nevo melanocitario?
A
Forma
Simmetria
Colore
D* Localizzazione
E
Margini
1657. Tra le possibili cause di anemia, non e' inclusa una delle seguenti. Quale?
A
Emolisi autoimmune
C* Carenza di albumina
D
Mielodisplasia
1658. Quale, tra quelli elencati, rappresenta un carattere distintivo tra TIA e Ictus Ischemico?
A* Durata della sintomatologia
B
Territori interessati
Processo fisiopatologico
Tipologia sintomatologica
Terapia cronica
1659. Nell'insufficienza renale acuta prerenale, tra le possibili cause vengono prese in considerazione tutte le seguenti, tranne una.
Quale?
A
Ipoproteinemia
AREA CLINICA
Pag. 281/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
Iatrogena da farmaci
1660. Quale dei seguenti pattern di alterazione dei test di laboratorio riferibili alla tiroide, identifica un ipotiroidismo di tipo
subclinico?
A
FT3 e FT4 ridotti, TSH aumentato, Anticorpi AntiTG e AntiTPO nella norma
FT3 e FT4 ridotti, TSH ridotto, Anticorpi AntiTG e AntiTPO nella norma
C* FT3 e FT4 nella norma, TSH aumentato, Anticorpi AntiTG e AntiTPO indifferenti
D
1661. Quali tra i seguenti agenti batterici, non e' implicato nello sviluppo di polmonite comunitaria?
A
Streptococcus pneumoniae
Mycoplasma pneumoniae
Chlamydia pneumonite
D* Legionella species
E
Haemophilus influenzae
1662. Quali de seguenti segni elettrocardiografici sono presenti in corso di infarto transmurale?
A* Sovraslivellamento del tratto ST e presenza dell'onda Q
B
1663. Nella fisiopatologia degli eventi tromboembolici, viene considerata la cosiddetta "Triade di Virchow". Quale tra i seguenti
fattori ne fa parte?
A
AREA CLINICA
Pag. 282/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
VIII
C* IX
D
XI
1666. Quale delle seguenti un importante funzione fisiologica degli acidi biliari?
A
colite ulcerosa
celiachia
C* morbo di Crohn
D
nessuna di queste
m. di Whipple
assunzione di bevande ghiacciate in pazienti con litiasi multipla delle vie biliari
disfunzione dello sfintere di Oddi e autodigestione da parte degli enzimi pancreatici refluiti nelle vie biliare
sclerodermia
diabete mellito
D* ipertiroidismo
E
amiloidosi
dello stomaco
dell'ileo
AREA CLINICA
Pag. 283/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
rettocolite ulcerosa
steatosi epatica
deficit di disaccaridasi
tireotossicosi
1672. I parametri di laboratorio piu' utili per monitorare l'attivita' del processo infiammatorio nella epatite cronica sono:
A
bilirubinemia frazionata
tempo di protrombina
fosfatasi alcalina
1673. Tutte le seguenti condizioni rappresentano fattori di rischio della colelitiasi colesterinica, tranne:
A
obesit
E* rettocolite ulcerosa
1674. Sintomi extraesofagei quali raucedine, disfonia, scialorrea, alitosi sono frequentemente associati a una delle seguenti
condizioni. Quale ?
A
ulcera gastrica
ulcera duodenale
gastrite autoimmune
1675. Lorenzo, un muratore di 21 anni, ha una bilirubinemia totale = 2.3 mg/dl, con una frazione diretta = 0.3 mg/dl. Non risulta
storia familiare di epatopatia; dall'anamnesi, stimate che beva circa 40 gr di alcool al d; non ha altri sintomi o segni di epatopatia, se
si esclude il subittero. Emocromo, conta reticolocitaria, ALT, AST, fosfatasi alcalina e GGT sono normali, cos come profilo
elettroforetico ed INR. Vi risulta infine che sia HBsAg negativo, HBsAb positivo, HBcAb negativo. Il vostro orientamento :
A
epatite B, in atto
epatite C
epatite alcolica
E* malattia di Gilbert
1676. Si pu osservare ipoglicemia postprandiale:
A
nell'ulcera duodenale
AREA CLINICA
Pag. 284/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
1677. Quali delle seguenti malattie puo' essere causa di coma epatico?
A
Malattia di Gilbert
1679. Quale dei seguenti farmaci NON trova indicazione nella terapia dell'ulcera peptica ?
A* salazopirina
B
omeprazolo
sucralfato
ranitidina
pirenzepina
1680. Osvaldo, anni 52-enne, ha una storia di diarrea e calo ponderale che si pu far riferire a due anni prima. Non c' storia di
sanguinamento gastroenterico ed una ricerca di sangue occulto fecale risultata negativa su tre campioni. Ammette di averci dato
dentro con l'alcol in passato, ma da diversi anni assolutamente astinente. Ha un diabete, controllato con insulina. Sei anni prima
stato colecistectomizzato. Gli esami di laboratorio sono normali, se si fa eccezione per una lieve anemia, cos come normali sono lo
studio radiologico del piccolo e del grosso intestino. A questo punto, suggerireste:
A
biopsia digiunale
colonscopia pi biopsia
solo l'ileo
solo il colon
diarrea secretoria
C* vomito persistente
D
tumore ipofisario
AREA CLINICA
Pag. 285/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
poliposi giovanile
un'associata colecistite
ipovitaminosi
1684. In quale dei seguenti tratti intestinali avviene principalmente l'assorbimennto del ferro?
A* duodeno
B
ileo
colon
stomaco
bilirubina
sali biliari
urobilina
D* colesterolo
E
lecitina
il fibroma ialino
il fibroadenoma
il neurofibroma
1687. La peritonite batterica spontanea rappresenta una complicanza di quale delle seguenti patologie:
A
appendicite acuta
C* cirrosi epatica
D
malattia di Crohn
colecistite
ipogastrici
inguinali
C* mesenterici inferiori
D
mesenterici superiori
AREA CLINICA
Pag. 286/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
tripode celiaco
1689. Tutti i seguenti parametri sono utilizzati per la classificazione di Child-Pugh della cirrosi epatica, tranne:
A
albuminemia
ascite
bilirubina
D* colinesterasi
E
encefalopatia
1692. Quale tra le seguenti condizioni costituisce un fattore di rischio maggiormente coinvolto nella Sindrome di Reye?
A
diabete
brucellosi
emocromatosi
somministrazione di eparina
1693. Tutte le seguenti affermazioni relative alla secrezione acida dello stomaco nell'ulcera peptica gastrica sono errate tranne:
A* come nel normale
B
AREA CLINICA
Pag. 287/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
1695. Tutti i seguenti elementi fanno parte del quadro clinico del Morbo di Wilson, tranne:
A
anello di Kayser-Fleischer
manifestazioni neurologiche
1696. Indica quale dei seguenti segni o sintomi consente la diagnosi differenziale tra ulcera duodenale perforata e pancreatite acuta:
A
shock ipovolemico
vomito ripetuto
1697. Tutte le seguenti condizioni sono associate ad una aumentata incidenza di epatocarcinoma, tranne:
A
emocromatosi
epatopatia alcolica
E* angioma epatico
1698. Il colon assorbe, rispetto al contenuto che gli arriva dall'ileo:
A* piu' del 90% dell'acqua e degli elettroliti
B
1700. A quale delle seguenti condizioni sono associati gli anticorpi anticitoplasma dei neutrofili (ANCA) ?
A
AREA CLINICA
Pag. 288/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
epatocarcinoma
1701. Quale dei seguenti farmaci pi spesso implicato nella genesi dell'insufficienza epatica acuta:
A
contraccettivi orali
FANS
C* paracetamolo
D
tetracicline
rifampicina
dell'area peripilorica
ittero
neausea e vomito
C* dolore
D
diarrea
febbre
calcoli intrapancreatici
iperlipidemia
abuso alcolico
diarrea da VIPoma
AREA CLINICA
Pag. 289/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
1707. Tutti questi parametri possono esprimere una colestasi tranne uno:
A
fosfatasi alcalina
5-nucleotidasi
C* diamino-ossidasi
D
gammaglutamiltranspeptidasi
bilirubina
infilatrazione linfocitaria
D* setti fibrosi
E
ristagno biliare
evacuazione
sonno
attivit fisica
1710. In una grave insufficienza epatica acuta quale dei seguenti esami ha o puo' avere importanza prognostica?
A
transaminasi
latticodeidrogenasi
C* tempo di Quick
D
albuminemia
fosfatasi alcalina
1711. I calcoli biliari di bilirubinato di calcio sono piu' frequentemente riscontrati in pazienti affetti da:
A
resezione ileale
ulcera peptica
rettocolite ulcerosa
1712. Ugo, un 72-enne pensionato (ex-falegname), affetto da cardiopatia ischemica e COPD, viene ricoverato in ospedale per una
broncopolmonite, che risponde a terapia empirica con cefotaxime. Al sesto giorno di ricovero, ritorna la febbre e compaiono dolore
addominale e diarrea acquosa. Voi:
A
AREA CLINICA
Pag. 290/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D* richiedete un test immunologico per ricerca della tossina di clostridium difficile
E
1713. L'ascite non complicata del paziente cirrotico sempre caratterizzata da:
A
PH < 7
aspetto torbido
250 polimorfonucleati/cc
deficit di alfa-1-antitripsina
schistosomiasi
malattia di Gaucher
epatite da virus C
E* epatite da virus A
1715. Quale dei seguenti non un segno di appendicite acuta?
A
anoressia
B* stranguria
C
vomito
febbre
confusione mentale
iperiflessia
iporeflessia
1717. Una gastrinemia superiore a 1000 pg/ml (v.n.<100 pg/ml) fortemente suggestiva di:
A* sindrome di Zollinger Ellison
B
sindrome di Menetrier
sindrome di Mallory-Weiss
sindrome di Verner-Morrison
AREA CLINICA
Pag. 291/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
assenza di prurito
1719. Tutte le seguenti manifestazioni fanno parte del quadro clinico della febbre mediterranea familiare, tranne:
A
febbre
dolore addominale
pleurite
D* ittero
E
artralgie
1720. Nella malattia diverticolare del grosso intestino, non si formano mai tali lesioni nel:
A
cieco
colon ascendente
D* retto
E
1721. Un paziente presenta prolungamento del tempo di protrombina di 6 sec oltre il tempo di controllo e di una conta piastrinica di
45,0000/cc. Quale dei seguenti esami sarebbe contraindicato?
A
paracentesi diagnostica
clonscopia
gastroscopia
1722. In quale delle seguenti malattie piu' caratteristicamente si ritrovano complicanze fistolose (enteroenterica, enterocutanea etc?
A
celiachia
B* morbo di Crohn
C
colite ulcerosa
ulcera gastrica
glucagone
secretina
colecistochinina
vip
1724. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la sindrome di Zollinger-Ellison sono corrette, tranne:
A
AREA CLINICA
Pag. 292/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
1726. Da quale delle seguenti condizioni causata pi frequentemente l'ostruzione del colon?
A
aderenze
volvolo
ernia
D* carcinoma
E
diverticolite
1728. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la malattia di Menetrier sono corrette, tranne:
A* una patologia dell'intestino tenue
B
pu associarsi ad ipoalbuminemia
1729. La sindrome di Crigler-Najjar e' caratterizzata da prevalente aumento nel siero di:
A
bilirubina diretta
B* bilirubina indiretta
C
sali biliari
fosfatasi alcalina
gamma-GT
1730. Indica quale dei seguenti parametri rilevabili nel liquido ascitico indicativo per la diagnosi di peritonite batterica spontanea:
A
aspetto lattescente
AREA CLINICA
Pag. 293/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
aspetto emorragico
1731. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la cirrosi biliare primaria sono corrette, tranne:
A
citomegalovirus
B* virus epatite B
C
virus epatite A
epstein-barr virus
epatite G
1733. Tutti i seguenti segni sono riscontrabili nell'insufficienza epatica conseguente ad epatite cronica C, tranne:
A
flapping tremor
D* anello di Kayser-Fleischer
E
nevi aracniformi
dell'ipertensione arteriosa
B* dell'ipertensione portale
C
dell'insufficienza epatica
1735. Quale dei seguenti effetti e' normalmente legato all'attivita' fisiologica della gastrina:
A* stimolazione della secrezione di acido cloridrico
B
1736. Indica quale delle seguenti alterazioni ematochimiche pi frequente nel m. celiaco:
A
ipocalcemia
ipolipemia
ipoalbuminemia
AREA CLINICA
Pag. 294/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D* iposideremia
E
ipofosforemia
1737. Nel malassorbimento generalizzato quale delle seguenti affermazioni e' corretta?
A
manometria esofagea
esofagogastroduodenoscopia
test di Bernstein
1740. Tutte le seguenti sono causa di malassorbitiva in un paziente affetto da malattia di Crohn, tranne:
A
fistola digiuno-colica
ipoparatiroidismo
B* sindrome di Zollinger-Ellison
C
sindrome di Mallory-Weiss
Dumping syndrome
1742. In quali delle seguenti affezioni pi frequente la litiasi pigmentaria della colecisti?
A* anemia emolitica
B
anemia ipocromica
ipercolesterolemia
AREA CLINICA
Pag. 295/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
aterosclerosi
pancreatite cronica
1743. Quale dei seguenti, rappresenta il farmaco di elezione nel trattamento della colite pseudomembranosa?
A
ceftazidime
B* vancomicina
C
streptomicina
mesalazina
lincomicina
1745. Quale delle seguenti patologie si complica pi frequentemente con il megacolon tossico?
A
megacolon congenito
D* rettocolite ulcerosa
E
colite granulomatosa
E* steatosi epatica
1747. In una delle seguenti malattie la biopsia intestinale NON ha valore diagnostico. Di quale si tratta ?
A* deficit di folati
B
malattia di Whipple
abetalipoproteinemia
agammaglobulinemia
celiachia
1748. Tutte le seguenti complicanze sono associata alle malattie infiammatorie croniche intestinali, tranne:
A
eritema nodoso
ragadi anali
uveite
AREA CLINICA
Pag. 296/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
pericolangite
E* spondiloartrosi
1749. Il tempo di incubazione di una tossifenzione alimentare da tossina stafilococcica di:
A* 3-6 ore
B
1 giorno
20-30 minuti
2 giorni
5-8 giorni
Ipersodiemia
Iperglicemia
C* Alcalosi
D
Acidosi
Ipercalcemia
emorragia
perforazione
peritonite
dermatite erpetiforme
1752. Nella malattia da reflusso gastro-esofageo, la disfagia, quando presente, puo' essere:
A
solo funzionale
solo organica
1753. Quale delle seguenti indagini di laboratorio e' utile per valutare il grado di attivita' infiammatoria nelle epatiti croniche:
A* dosaggio delle immunoglobuline sieriche
B
dosaggio dell'albuminemia
gamma-GT
nello stomaco
nel digiuno
C* nell'ileo
AREA CLINICA
Pag. 297/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
nel colon
nel duodeno
l'acalasia
l'alcoolismo
la tilosi
D* l'esofago di Barrett
E
il fumo
1756. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'epatite cronica autoimmune di tipo I sono corrette, tranne:
A* colpisce prevalentemente soggetti anziani
B
si accompagna a ipergammaglobulinemia
pirosi
un calcolo in coledoco
1759. Quale oggi l'indagine pi utile per la diagnosi ed il trattamento della calcolosi del coledoco?
A
colangio-RMN
colangiografia e.v.
TAC
ipertiroidismo, magrezza
AREA CLINICA
Pag. 298/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
1761. Quale delle seguenti condizioni pu interferire mascherando l'aumento delle amilasi nella pancreatite acuta?
A* ipetrigliceridemia
B
iperglicemia
ipocalcemia
iperammoniemia
ipercolesterolemia
1762. Tutti i seguenti farmaci sono indicati nell'eradicazione dell'Helicobacter pylori, tranne:
A
omeprazolo
B* sucralfato
C
amoxicillina
claritromicina
bismuto colloidale
1763. Quale delle seguenti indagini pi indicata per differenziare un ittero colestatico da ostruzione delle vie biliari extraepatiche
da un ittero colestatico intrepatico
A
C* ecografia epatica
D
scompenso congestizio
mixedema
cirrosi epatica
D* ipertiroidismo
E
tubercolosi intestinale
1765. La sindrome di Zollinger - Ellison associata con tutte le seguenti condizioni, tranne:
A
diarrea
ipergastrinemia
infezione da virus C
AREA CLINICA
Pag. 299/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
emocromatosi
infezione da virus B
carcinoma esofageo
polipi rettali
ipertiroidismo
sindrome proteino-disperdente
Ipertransaminasemia asintomatica
Agente virale
B* Agente batterico
C
Micete
1770. Tutti i seguenti segni sono caratteristici del cuore polmonare cronico tranne:
A
edema periferico
epatomegalia
D* tosse
E
embolia-infarto polmonare
in estate
in autunno
AREA CLINICA
Pag. 300/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
in primavera
polmoniti
infezioni virali
pneumotorace
sarcoidosi
1775. Quale tra le le seguenti condizioni NON rappresenta un fattore di rischio accertato per BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica
Ostruttiva) ?
A
fumo di tabacco
inquinamento atmosferico
E* alcolismo cronico
1776. La causa pi frequente di atelettasia polmonare lobare :
A
infarto polmonare
B* polmonite pneumococcica
C
polmonite virale
bronchiectasie
la rifampicina
B* l'isoniazide
C
l'etambutolo
pirazinamide
streptomicina
1778. Nella riacutizzazione della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva, l'antibiotico di scelta dovrebbe essere attivo verso tutti i
seguenti germi, tranne:
A
haemophilus influenzae
streptoccus pneumoniae
AREA CLINICA
Pag. 301/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* staphilococcus aureus
D
moraxella catarrhalis
pseudomonas aeruginosa
1779. Quale dei seguenti provvedimenti terapeutici NON trova indicazione in caso di embolia polmonare ?
A
anticoagulanti
fibrinolitici
C* ASA
D
filtri cavali
embolectomia
1783. Quale metodo di colorazione viene comunemente usato per l'identificazione rapida del Mycobacterium tuberculosis?
A
Gram
ematossilina
Gimsa
D* Ziehl-Nielsen
E
Papanicolau
architettura anatomica dicotomica, ipersecrezione di muco, epitelio prismatico con cilia vibratili
AREA CLINICA
Pag. 302/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* architettura anatomica dicotomica, sistema mucoregolatore, epitelio prismatico con cilia vibratili
D
pneumotorace
ferite polmonari
emotorace destro
1786. Quale dei seguenti trattamenti si dimostrato in grado di aumentare la sopravvivenza in pazienti con BPCO?
A
broncodilatatori
anticolinergici
ventilazione meccanica
corticosteroidi
1788. Qual l'elemento che oltre l'anamnesi fondamentale nella diagnosi di pneumoconiosi?
A
scintigrafia polmonare
l'esame funzionale
il lavaggio broncoalveolare
emogas analisi
C* pi frequente in et giovanile
D
AREA CLINICA
Pag. 303/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
D* trattamento dell'ematemesi
E
1792. Qual il gene oncosoppressore maggiormente imputato nella genesi del tumore polmonare
A
p47
B* p53
C
RAS
Myc
Fos
durante la digestione
D* durante il sonno
E
durante la veglia
esercizio fisico
reflusso gastroesofageo
la neostigmina
l'eparina
AREA CLINICA
Pag. 304/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C* l'adrenalina
D
la chinidina
la digitale
1797. Quale di queste malattie pu provocare una primitiva ipertensione arteriosa polmonare?
A
s. di Cushing
feocromocitoma
clinici
radiologici
microbiologici
clinici e microbiologici
1799. Quale e' l'istotipo piu' comune di tumore maligno della trachea?
A* carcinoma squamocellulare
B
carcinoma adenosquamoso
adenocarcinoma
carcinoma anaplastico
1801. Gli antileucotrieni sono attualmente indicati nel trattamento della BPCO?
A* no
B
1802. Tutti i seguenti meccanismi patogenetici sostengono l'asma da esercizio fisico, tranne:
A
iperventilazione
AREA CLINICA
Pag. 305/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
C* nei casi in cui il dimer test, la scintigrafia perfusionale e ecografia venosa non siano riuscite a dirimere il dubbio diagnostico
D
1804. Quale dei seguenti accertamenti fa parte della fase diagnostica iniziale di una neoplasia polmonare sanguinante?
A
ecografia addominale
TC encefalo
D* fibrobroncoscopia
E
TC massiccio faciale
1805. In quale forma di ipertensione polmonare si riscontra un aumento della pressione capillare polmonare d'incunameamento?
A* ipertensione venosa polmonare da cardiopatie sinistre
B
1806. Qual il farmaco utilizzato per il controllo dell'infiammazione delle vie aeree in un paziente asmatico?
A
aspirina
teofillina
beta 2 agonista
adenocarcinoma
microcitoma
ca spinocellulare
D* mesotelioma pleurico
E
carcinoide
1808. Qual il trattamento pi utile nella disostruzione delle vie aeree di un paziente affetto da fibrosi cistica:
A* drenaggio posturale
B
antibiotici
AREA CLINICA
Pag. 306/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
C
broncodilatatori
anticolinergici
corticosteroidi
1809. Quali dei seguenti l'agente eziologico pi frequente di polmonite nella pratica di medicina generale?
A
mycoplasma pneumoniae
h. influenzae
legionella pneumophila
k. pneumoniae
E* streptococcus pneumoniae
1810. La sindrome di Claude Bernard-Horner e' caratterizzata da:
A* enoftalmo, miosi, ptosi palpebrale ed anidrosi omolaterale
B
dolore alla spalla e al braccio lungo il territorio di innervazione del nervo ulnare
1811. Qual l'esame di funzionalit respiratoria che ci consente di differenziare l'asma bronchiale dalla BPCO (Broncopneumopatia
Cronico Ostruttiva)?
A
spirometria semplice
bodypletismografia
D* test di broncoreversibilit
E
test da sforzo
IP primitiva
1813. Quando si sospetta la presenza di un carcinoide polmonare, in assenza di diagnosi istologica, quale esame strumentale pu
essere utile eseguire?
A
scintigrafia ossea
TC encefalo
AREA CLINICA
Pag. 307/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
dall'ipossiemia
dall'alcalosi
dalla calcemia
1815. Tutti i sintomi riportati sono legati all'espansione toracica del carcinoma polmonare, tranne:
A
la tosse
l'emottisi
il dolore toracico
la dispnea
E* pectus excavatum
1816. Qual il tumore benigno pi frequente della parete toracica?
A
condroma
fibrodisplasia ossea
C* osteocondroma
D
tumore desmoide
fibroma
1817. Quali sono i principali farmaci utilizzati nel controllo della broncocostrizione nei pazienti con asma cronico?
A
teofillinici
1818. Quale tra i seguenti non fattore favorente l'insorgenza di polmonite post-operatoria o post-traumatica:
A
L'ipoventilazione
la disidratazione
cromosoma 5
cromosoma 13
C* cromosoma 7
D
cromosoma 11
cromosoma 3
toracentesi
AREA CLINICA
Pag. 308/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
intubazione orotracheale
C* drenaggio toracico
D
toracotomia
drenaggio ombelicale
1821. L'ostruzione bronchiale per definizione nella BPCO (Bronco-pneumopaia cronica ostruttiva):
A* costantemente presente anche se di un'entit variabile ed irreversibile
B
1822. Qual l'attuale criterio di classificazione della Bronconeumopatia Cronica Costruttiva (BPCO)?
A* clinico-funzionale
B
radiologico
esclusivamente funzionale
anatomopatologico
radiologico-funzionale
tosse
versamento pleurico
1824. Il trattamento immediato del pneumotorace iperteso non traumatico consiste in:
A
toracotomia
intubazione tracheale
C* drenaggio pleurico
D
antibioticoterapia
associazione di farmaci sensibili, evitare l'insorgenza di resistenze crociate e ridurre la tossicit farmacologica
AREA CLINICA
Pag. 309/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
il surrene
il rene
il cervello
la milza
1827. Sono controindicazioni all'esecuzione di agoaspitaro toracico percutaneo le seguenti condizioni tranne:
A
l'instabilit cardiovascolare
pneumonectomia controlaterale
cisti idatidea
anomalie vascolari
B* neoformazioni tiroidee
C
timomi
Pneumotorace
B* Mesotelioma pleurico
C
Adenocarcinoma polmonare
ca spinocellulare
tubercolosi
trauma
C* enfisema bolloso
D
tumore mediastinico
polmonite
1831. Quale tra le seguenti sostanze vengono metabolizzate a livello del polmone?
A
sostanza P
istamina
dopamina
angiotensina II
E* angiotensina I
1832. Quali sono i fattori di rischio responsabili dell'insorgenza di polmoniti da ipersensibilit?
A
AREA CLINICA
Pag. 310/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
1833. Quale di questi sintomi non e' correlato direttamente con il tumore maligno della trachea?
A
emottisi
disfonia
dispnea
disfagia
E* reflusso gastroesofageo
1834. Un versamento pleurico tubercolare si caratterizza per:
A
1837. L'ipotrofia di una mano nella sindrome di Horner pu indicare l'esistenza di:
A
C* tumore di Pancoast
D
amiloidosi sistemica
Tubercolosi Linfoghiandolare
AREA CLINICA
Pag. 311/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
TC del torace
C* toracentesi
D
broncoscopia
ecografia toracica
1839. Il margine superiore di un versamento pleurico tipico si dispone secondo una linea chiamata di:
A
Garland
Grocco
C* Damoiseau-Ellis
D
Koch
Auerbach
si sempre
no mai
1841. Nel trattamento di uno stato di male asmatico qual lo scopo principale che il terapeuta deve perseguire?
A
correggere la broncocostrizione
B* correggere l'ipossiemia
C
metotrexate
colchicina
C* prednisolone
D
aziotioprina
penicillina
1843. Nei tumori primitivi della trachea si riscontrano i seguenti sintomi eccetto:
A
tosse
emottisi
C* dolore toracico
D
dispnea
disfonia
1844. Quale delle seguenti affermazioni errata nel caso in cui si debba eseguire una toracentesi :
A
AREA CLINICA
Pag. 312/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
Pu essere eseguita per alleviare l'insufficienza respiratoria causata da un versamento pleurico massivo
Pu essere utilizzata per introdurre agenti sclerosanti od antineoplatici nello spazio pleurico
1845. L'edema a mantellina ed il turgore delle vene giugulari sono segni caratteristici per:
A
sindrome di Claude-Bernard-Horner
sindrome dispnoica
fenomeno di Raynaud
1846. Quale dei seguenti parametri non viene valutato mediante esame spirometrico?
A
Capacita' inspiratoria
E* Volume residuo
1847. La terapia di un pneumotorace chiuso :
A* drenaggio percutaneo della cavit pleurica
B
intervento chirurgico
aeroterapia
1848. Tutte le seguenti possono essere cause della sindrome della vena cava superiore, tranne:
A
carcinoma polmonare
linfoma
tumore mediastinico
metastasi intratoracica
E* bronchiectasie
1849. Qual il germe che tende a colonizzare le vie aeree in pazienti con fibrosi cistica?
A
streptococcus pneumonite
haemophilus influenzae
moraxella catarrhalis
D* pseudomonas aeruginosa
E
haemophilus parainfluenzae
1850. Quali sono le indicazioni al trattamento trombolitico nel paziente con embolia polmonare?
A
AREA CLINICA
Pag. 313/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B* solo in presenza di shock cardiogeno ed ipotensione
C
b-lattamico
penicillina G
macrolide
cefalosporina
1852. Quali tra le seguenti caratteristiche TC orientano verso una lesione maligna?
A
cargini netti
calcificazioni
dimensioni < 1 cm
D* elevata vascolarizzazione
E
densit omogenea
tetracicline
eritromicina
claritromicina
azitromicina
tubercolosi
bronchiectasie
neoplasia polmonare
neoplasia pleurica
C* trauma
D
tubercolosi
mesotelioma
pneumotorace
AREA CLINICA
Pag. 314/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
emboli aerei
l'infezione
4 mesi
9 mesi
12 mesi
1858. Qual il meccanismo fisiopatologico pi importante nella genesi delle alterazioni degli scambi gassosi propri dell'enfisema
polmonare?
A
B* adenopatie peribronchiali
C
bronchiectasie
enfisema polmonare
1861. Che cosa indica il descrittore "N" nella stadiazione TNM del tumore polmonare?
A
C* l'interessamento linfonodale
D
l'interessamento cerebrale
l'interessamento osseo
pneumotorace spontaneo
AREA CLINICA
Pag. 315/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
pneumotorace iatrogeno
emo-pneumotorace
D* pneumotorace iperteso
E
pneumotorace saccato
1863. E' considerato un gas irritante, in grado di causare irritazione e successivamente lesioni dell'apparato respiratorio, quale tra i
seguenti agenti chimici:
A
Cloro
Fosgene
l'acido solfidrico
biossido d'azoto
idiopatico
spontaneo-patologico
essenziale
D* traumatico
E
iatrogeno
1866. Quali cellule riscontrabili nel BAL (liquido di lavaggio broncoalviolare) sono indice di attivit di malattia in corso di
pneumoconiosi?
A
linfociti CD4
linfociti CD8
macrofagi
D* neutrofili
E
monociti
bronchiectasie
enfisema
Tbc miliare
D* cancro broncogeno
E
fistole arterovenose
1868. Quale di questi fattori non determinante per indurre tumori broncopolmonari nei fumatori:
AREA CLINICA
Pag. 316/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
et d'inizio dell'abitudine
panlobulare
bilaterale
C* lobare o sublobare
D
interstiziale
apicale
tempo che impiega una lesione nodulare a raddoppiare il proprio volume e il proprio diametro
tempo che impiega una lesione nodulare per dare metastasi a distanza
1871. Quale dei seguenti farmaci non viene utilizzato per il controllo a lungo termine della patologia asmatica?
A
Cromoglicato
B* Teofilline
C
Corticosteroidi
la via digestiva
la via congiuntivale
la via cutanea
D* la via aerea
E
la via genitale
1873. Tutte le seguenti affermazioni relative al contatto con un soggetto affetto da tubercolosi sono errate tranne:
A
E* pu dare luogo all'infezione da m. tubercolaris con o senza segni clinici di malattia tubercolare
1874. Qual la terapia di approccio al paziente con fibrosi polmonare idiopatica?
AREA CLINICA
Pag. 317/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* cortisone
B
azatioprina
ciclofosfamide
ciclosporina A
metotrexate
Tbc
carcinoide
carcinoma bronchioalveolare
condroma
adrioblastoma
1877. Qual il parametro sierologico utilizzato per monitorare l'efficacia della terapia eparinica?
A* aPTT
B
PT
INR
fibrinogeno
calcemia
1878. Tutti i seguenti segni/sintomi sono di frequente riscontro in corso di ipertensione polmonare primitiva, tranne:
A
dispnea da sforzo
precordialgia
lipotimia
D* edemi declini
E
1879. In cosa consiste il ruolo del polmone nella modulazione dell'equilibrio acido-base?
A
1880. La diagnosi citologica di cancro del polmone pu essere ottenuta con le seguenti indagini eccetto:
AREA CLINICA
Pag. 318/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
agoaspirato
esame dell'espettorato
C* broncografia
D
broncoscopia
mediastinoscopia
1881. In un paziente con ipertensione polmonare secondaria a malattie respiratorie croniche, quale delle seguenti la terapia pi
frequentemente utilizzata?
A* ossigenoterapia continua
B
digitale
calcio-antagonisti
diuretici
teofillina
1882. Quali sono i fattori etiopatogenetici principalmente coinvolti nello sviluppo di asma bronchiale?
A
la saliva
il sangue
D* l'espettorato
E
D* tumore che insorge nel solco superiore con interessamento del plesso brachiale
E
1886. Quali sono le cellule principalmente implicate nella patogenesi dell'asma bronchiale?
AREA CLINICA
Pag. 319/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
neutrofili
linfociti
C* eosinofili
D
basofili
plasmacellule
1887. Quali lesioni immediate pu provocare l'intubazione tracheale in caso di manovre rianimatorie?
A
stenosi tracheale
tracheomalacia
emorragia tiroidea
1888. I sintomi e i segni principali delle micobatteriosi non tubercolari disseminate sono:
A* febbre, calo ponderale, linfoadenopatie, epatosplenomegalia, dolore addominale, diarrea, sudorazioni profuse, insufficienza
respiratoria
B
biopsia tracheale
biopsia tiroidea
biopsia pleurica
in sede tracheale
1891. Nella sindrome restrittiva vi in genere una frequenza respiratoria elevata, dovuta a:
A
B* costa minor fatica muovere un basso volume per ogni atto respiratorio
C
la resistenza delle vie aeree non aumenta con la frequenza del respiro
Pag. 320/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
adenocarcinoma
carcinoide
carcinoma bronchioalveolare
carcinoma indifferenziato
biopsia endobronchiale
valutazione intraoperatoria
neoplasie bronchiali
1896. Dolore puntorio improvviso localizzato ad un emitorace e dispnea, in un giovane fino ad allora asintomatico sono suggestivi
per la diagnosi di:
A
polmonite lobare
B* pneumotorace spontaneo
C
embolia polmonare
aneurisma dissecante
Pag. 321/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* terapia farmacologica
B
aspirazione transparientale
pneumotomia
lobectomia
drenaggio broncoscopico
1899. Come viene definita la raccolta di liquido linfatico nello spazio pleurico?
A
idro-pneumotorace
B* chilotorace
C
emotorace
empiema
idrotorace
metastasi ossee
assenza di metastasi
metastasi linfonodali
1901. Tutti i seguenti organi/apparati sono colpiti nella fibrosi cistica, tranne:
A
polmoni
intestino
pancreas
ghiandole salivarie
E* reni
1902. La sarcoidosi una malattia caratterizzata da:
A* una storia naturale caratterizzata da periodi di attivit e quiescenza
B
1903. Quali sono i meccanismi patogenetici principali di Ipertensione Polmonare (IP) secondaria a malattie respiratorie croniche?
A
stasi polmonare
1904. Tutti i seguenti trattamenti vengono utilizzati nel trattamento della fibrosi cistica, tranne:
AREA CLINICA
Pag. 322/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
mucolitici
enzimi proteolitici
drenaggio posturale
antibiotici
aspirina
dicumarolici
glucocorticoidi
indometocina
1906. Quale e' l'indagine che consente una precisa diagnosi delle lesioni neoplastiche tracheali?
A
TC toraco-mediastinica
B* fibrobroncoscopia
C
ecografia tracheale
1907. Quale istotipo tra i carcinomi non a piccole cellule si associa pi facilmente a versamento pleurico?
A
carcinoma indifferenziato
B* adenocarcinoma
C
carcinoma spinocellulare
carcinoide
bed rest
B* drenaggio
C
toracotomia
broncoscopia
AREA CLINICA
Pag. 323/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
esami di laboratorio
le epatopatie in genere
tosse secca
dispnea da sforzo
C* tosse produttiva
D
dispnea a riposo
stridore laringeo
1913. La presenza di calcificazioni a "guscio d'uovo" dei linfonodi ilari tipica di quale pneumoconosi?
A
asbestosi
berilliosi
C* silicosi
D
talcosi
stannosi
tessuto endoteliare
B* tessuto neuroendocrino
C
tessuto epiteliale
Fibroblasti
Tessuto linfoide
1915. Oltre che all'esposizione all'asbesto, quali dei seguenti possono essere considerati possibili fattori per l'insorgenza di
mesotelioma:
A
traumi
fumo di sigaretta
radiazioni ionizzanti
Pag. 324/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
S. di Bernard Horner
S. di Gaucher
S. di Charcot-Marie-Tooth
D* S. di Pancoast
E
S. di De Quervain
proteinuria > 2 g
proteinuria > 1 g
pielonefrite
necrosi corticale
uremia eclamptica
pressione arteriosa
1920. Quale dei seguenti farmaci ipotensivi determina un aumento dell'attivit reninica plasmatica?
A
metildopa
propranololo
C* captopril
D
clonidina
nifedipina
AREA CLINICA
Pag. 325/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
di struvite
di fosfato di calcio
di ossalato di calcio
D* di acido urico
E
di carbonato di calcio
GN (glomerulonefrite) membrano-proliferativa
nefrosclerosi maligna
D* GN membranosa
E
nefrosclerosi benigna
1924. Una giovane donna ha presentato un primo episodio di cistite acuta, che stato trattato con successo tramite terapia antibiotica
mirata. La paziente necessita:
A
cistouretrografia minzionale
urografia perfusionale
1926. Quale la causa pi probabile di tachicardia, associata a complessi QRS larghi, in un paziente sottoposto precedentemente ad
intervento di bypass aorto-coronarico ?
A
fibrillazione atriale
sindrome di Wolff-Parkinson-Wite
E* tachicardia ventricolare
1927. Quali di questi valori rappresenta il range di normalit per la potassiemia?
A
1-3 mEq/l
3-4,5 mEq/l
C* 3,5-5 mEq/l
D
5-6 mEq/l
6-7 mEq/l
Pag. 326/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
deplezione sodica
iposodiemia
ipoproteinemia
D* iperkaliemia
E
ipertensione
1.000/ml
10.000/ml
C* 100.000/ml
D
1.000.000/ml
5.000.000/ml
ematuria
emoglobinuria
proteinuria
TAC
cistografia retrograda
RMN
scintigrafia renale
massa palpabile
ematuria
colica renale
D* la diagnosi incidentale
E
oliguria
microematuria
cilindruria
Pag. 327/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
B* guarisce
C
residua proteinuria
B* il diaframma
C
il retto dell'addome
lo sternocleidomastoideo
1936. Tutte le seguenti affermazioni sui diuretici tiazidici sono vere tranne:
A
1937. Nell'emodialisi gli accessi vascolari temporanei possono essere ottenuti tramite inserimenti di cateteri a singolo o doppio lume
nelle vene:
A
succlavia
giugulare interna
femorale
1938. La debolezza muscolare a livello del cingolo scapolare associata ad una elevazione della VES alla 1 ora in una persona
anziana caratterizzano la:
A
polimiosite
B* polimialgia reumatica
C
malattia di Still
sindrome nefritica
B* sindrome nefrosica
C
ipertensione arteriosa
pielonefrite acuta
Pag. 328/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
1941. Quale delle seguenti rappresenta una complicanza renale grave nel diabete mellito?
A
la glicosuria persistente
la nefrolitiasi
E* la glomerulosclerosi
1942. Gli esami di primo livello per la diagnosi di carcinoma della prostata sono:
A
proliferativa mesangiale
proliferativa extracapillare
glomerulopatia diabetica
glomerulosclerosi
1944. Una ostruzione urinaria che causa idronefrosi nel bambino normalmente dovuta a:
A* malformazione congenita del tratto urinario
B
calcoli
immagine anecogena
AREA CLINICA
Pag. 329/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
ansa di Henle
dotti collettori
bacinetto renale
nessuna azione
D* azione espiratoria
E
1949. Quali fra queste tecniche di diagnostica per immagini non utile nella diagnosi di stenosi dell'arteria renale?
A
angiografia
eco-color-doppler
scintigrafia renale
1950. Un paziente presenta un calcolo di ossalato di calcio inferiore a 1 cm nel bacinetto renale di dx condizionante coliche
recidivanti. Qual la terapia di prima scelta?
A
pielolitotomia chirurgica
ureterorenoscopia
C* litotrissia extracorporea
D
terapia idropinica
pielolitotomia percutanea
glomerulopatia membranosa
glomerulopatia post-infettiva
1952. Quale di questi sintomi dell'insufficienza renale pi sensibile alla correzione dell'ipopotassemia:
AREA CLINICA
Pag. 330/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
nausea e vomito
B* astenia muscolare
C
diarrea
prurito
cefalea
1954. In quale tipo di enfisema l'iperinflazione polmonare assume rilevanza quantitativamente maggiore?
A* enfisema panlobulare
B
enfisema bolloso
enfisema parasettale
enfisema cicatriziale
1955. Nella sindrome nefrosica si puo' ritrovare quale dei seguenti sintomi/segni?
A
Urina schiumosa
Anoressia
Lucentezza retinica
Dolore addominale
urografia
tomografia computerizzata
D* rx diretto dell'addome
E
1957. Quale delle seguenti sindromi e' caratterizzata da: perdita renale di K, Na e Cl, ipokaliemia, iperaldosteronismo, iperreninemia
e PA normale?
A
Sindrome di Liddle
Sindrome di Laron
Sindrome di Kawasaki
D* Sindrome di Bartter
E
Sindrome di DiGeorge
Pag. 331/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* polmoniti
B
fibrosi polmonare
tubercolosi
infezioni virali
pneumotorace
microematuria
iperazotemia
leucocituria
cilindruria
B* diuresi osmotica
C
1961. Il riscontro di un elevato valore del CA-125 si associa in pi dell'80% dei casi ad una diagnosi di:
A
carcinoma mammario
C* carcinoma ovarico
D
seminoma
1962. L'ipertensione nefrovascolare (causa potenzialmente curabile di ipertensione arteriosa) stimata, nella popolazione totale,
intorno al:
A
oltre 10 %
5-10%
C* 1-5%
D
<1%
1963. Il germe pi frequentemente implicato nelle infezioni delle vie urinarie non complicate :
A
proteus
stafilococco
micoplasma
D* Escherichia Coli
E
streptococco
1964. Tutte le seguenti complicanze cliniche si riscontrano nell'IRC (Insufficienza Renale Cronica) terminale, tranne:
AREA CLINICA
Pag. 332/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
neuropatia periferica
B* bronchite asmatiforme
C
pericardite
anemia
osteodistrofia
di certezza
B* di esclusione
C
strumentale
istologica
sierologica
1966. Viene ritrovata una massa palpabile al fianco destro di un neonato. L'urografia evidenzia dislocazione e distorsione della pelvi
e dei calici del rene di destra. La diagnosi pi probabile :
A
neuroblastoma
B* tumore di Wilms
C
idronefrosi
rene policistico
1967. A quali sintomi si associa pi frequentemente il carcinoma a cellule renali alla diagnosi
A
ematuria
ipertensione
1968. Una donna di 30 anni ricoverata per sindrome nefrosica. Lo studio della proteinuria rivela una perdita sostanziale di albumine
e la mancata perdita urinaria di proteine ad alto peso molecolare. Quale di queste condizioni in grado di determianre tale quadro
clinico?
A
la nefropatica membranosa
la glomerulonefrite membrano-proliferativa
la glomerulonefrite proliferativa
la glomerulonefrite focale
AREA CLINICA
Pag. 333/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
1970. Quali sono i valori considerati segno di danno d'organo renale nel paziente iperteso di sesso maschile ?
A
ipertensione
ematuria
stranguria
oliguria
1972. Tutte le seguenti condizioni morbose possono portare ad una insufficienza renale cronica, tranne:
A
glomerulonefrite
pielonefrite
rene policistico
nefroangiosclerosi
nefropatia interstiziale
nefropatia glomerulare
nefropatia vascolare
nefropatia tubulare
1974. La somministrazione prolungata di quale tra i seguenti farmaci considerata un fattore di rischio per Osteoporosi?
A
ace inibitori
diuretici tiazidici
C* corticosteroidi
D
calcio-antagonisti
lassativi
1975. La riduzione isolata del coefficiente di ultrafiltrazione comporta uno di questi sintomi
A
microematuria
leucocituria
dislipidemia
D* ipertensione
E
ipoproteinemia
1976. Quale dei seguenti farmaci indicato nel trattamento iniziale del paziente con insufficienza cardiaca lievemente sintomatico?
AREA CLINICA
Pag. 334/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
idroclorotiazide
B* ace-inibitore
C
digossina
amiodarone
betabloccanti
1977. Indicare quali esami di laboratorio sono comunemente alterati nell'ipertensione essenziale senza complicazioni secondarie:
A
elettroliti sierici
creatininemia
C* nessuno
D
esame urine
ormonali
1978. Una donna di 40 aa in pieno benessere esegue, nell'ambito di un chek-up aziendale, un esame urine con urinocoltura positivo
per E. Coli con carica > 100.000 UFC. La donna affetta da:
A
C* batteriuria asintomatica
D
disuria
cistite interstiziale
1979. Quale delle seguenti condizioni associata ad una maggiore incidenza di tumore del testicolo?
A
varicocele
trauma testicolare
C* criptorchidismo
D
idrocele
ipogonadismo
1980. Nella glomerulonefrite membranosa tipica sono presenti tutti i seguenti segni, tranne:
A* ipertensione
B
proteinuria
ipoprotinemia
ipercolesterolemia
edema
ipertensione arteriosa
insufficienza renale
scompenso cardio-circolatorio
1982. La pielonefrite cronica (nefrite tubulo-interstiziale infettiva cronica) segnare la risposta errata:
AREA CLINICA
Pag. 335/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
spesso bilaterale
glomerulosclerosi
1984. Quale delle seguenti nefropatie e' caratterizzata da: proteinuria, lieve ematuria, ipertensione, iperazotemia?
A
Glomerulonefrite membranoproliferativa
Calcolosi renale
Glomerulonefrite mesangioproliferativa
1985. L'enuresi :
A
sempre patologica
Normale in et avanzata
nefropatia diabetica
B* glomerulonefrite postinfettiva
C
glomerulonefrite membranosa
diarrea
vomito protratto
acidosi diabetica
abuso di clorotiazidici
E* insufficienza corticosurrenalica
1988. La necrosi tubulare acuta pu essere complicanza di:
AREA CLINICA
Pag. 336/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
sindrome nefrosica
litiasi renale
amiloidosi renale
E* s. da schiacciamento
1989. In un paziente in corso di versamento pleurico massivo si apprezzano tutti i seguenti segni, tranne:
A
ottusit plessica
ipertrofia
B* ipertrofia e iperplasia
C
iperplasia
ipoplasia
ipoplasia e ipotrofia
clearence dell'insulina
clearence dell'inulina
Assunzione di alcool
Fecaloma
amlodipina
B* betabloccanti
C
nitrati
diuretico
digossina
Pag. 337/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A* ridotta capacit di concentrare le urine
B
1995. La presenza di emazie perfettamente conservate, dai margini regolari, ed in particolare la completa assenza di acantociti, nel
sedimento urinario fortemente indicativa di:
A
danno glomerulare
nefropatia interstiziale
1996. La comparsa di macroematuria 15 giorni dopo un episodio flogistico delle prime vie aeree a quale glomerulopatia fa pensare:
A
membrano-proliferativa
membranosa
E* post-streptococcica
1997. Quale dei seguenti cambiamenti dello stile di vita risultato il pi efficace nel ridurre la pressione arteriosa?
A
terapia di rilassamento
1998. Nella pielonefrite acuta fattore favorente l'insorgenza di una necrosi papillare :
A
la batteriuria
B* il diabete mellito
C
l'iperdislipidemia
l'ipodisprotidemia
la bilirubinuria
1999. Tutte le seguenti affermazioni relative all'insufficienza renale cronica sono corrette, tranne:
A
Pag. 338/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
urgenza minzionale
pollachiuria
C* macroematuria
D
stranguria
poliuria
giovani
anziani
adulti
neonati
2002. Quale delle seguenti infezioni virali associata con maggiore frequenza all'insorgenza dell'epatocarcinoma in un paziente
senza cirrosi epatica ?
A
2003. Un ragazzo di 16 anni presenta un quadro clinico di sindrome nefrosica e va incontro a biopsia renale; il quadro istologico
statisticamente pi probabile sar:
A
glomerulonefrite post-streptococcica
glomerulosclerosi segmento-focale
glomerulonefrite membranosa
nefropatia diabetica
formazione ecogena
cono d'ombra
radiopacit
radiotrasparenza
GN (glomerulofrite) membrano-proliferativa
glomerulosclerosi segmento-focale
D* GN (glomerulofrite) membranosa
E
Pag. 339/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
la clearance della creatinina sottostima la reale filtrazione glomerulare (misurata dalla clearance dell'inulina) e la sottostima
tanto maggiore quanto pi la filtrazione si riduce
D* i livelli ematici dell'urea non sono influenzati solo dalla filtrazione glomerulare, ma anche dalla diuresi e dall'apporto di
proteine con la dieta
E
ematuria macroscopica
proteinuria
colorazione bruna
E* coaguli
2009. Quale dei seguenti approcci terapeutici attualmente considerato di elezione in un paziente con Artrite reumatoide all'esordio ?
A
FANS
prednisone 40 mg/die
paracetamolo al bisogno
2010. Qual la patologia maggiormente responsabile di nuovi ingressi in dialisi per uremia terminale?
A
le glomerulonefriti primitive
C* il diabete mellito
D
l'ipertensione arteriosa
le nefropatie tubulo-interstiziali
2011. Quale dei seguenti disturbi del sonno ha una maggiore prevalenza nei pazienti dializzati rispetto alla popolazione generale:
A
Sonnambulismo
Bruxismo
Pag. 340/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
glomerulonefrite membrano-proliferativa
nefropatia interstiziale
B* digiuno
C
ureterosigmoidostomia
nefropatia diabetica
zona centrale
B* zona periferica
C
zona di transizione
vescicole seminali
uretra prostatica
polmone
fegato
surrene
cervello
nervose
iatrogene
ormonali
2017. Tutte le seguenti malattie possono evolvere in una insufficienza renale cronica, tranne:
A
diabete mellito
amiloidosi
D* mielosclerosi
E
mieloma multiplo
2018. Quale di questi sintomi dell'insufficienza renale cronica pi sensibile alla correzione dell'acidosi:
AREA CLINICA
Pag. 341/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
diarrea
B* nausea e vomito
C
astenia muscolare
anemia
prurito
2019. Nella valutazione della funzionalita' renali, i parametri piu' comunemente usati sono Azotemie a Creatininemia; i valori
considerati normali sono:
A
2020. In un paziente con scompenso cardiaco in terapia con furosemide, quale dei seguenti elettroliti deve essere costantemente
monitorato?
A
Sodio
Cloro
C* Potassio
D
Calcio
Magnesio
2022. Un individuo malato di Tubercolosi se non sottoposto a cure adeguate pu infettare, nell'arco di un anno:
A* una media di 10-15 persone
B
di 20 -30
superiore a 40
superiore a 50
superiore a 100
2023. Per quale tra le seguenti manifestazioni di AIDS si ritiene che il virus herpes umano tipo 8 (HHV-8) giochi un ruolo
patogenetico:
A* sarcoma di Kaposi
B
angiomatosi bacillare
diarrea cronica
AREA CLINICA
Pag. 342/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
2024. Episodio di gastroenterite febbrile che coinvolge tre studenti universitari che hanno consumato insieme solo un pasto due
giorni prima, composto da minestrone, un piatto di carne con contorno, un dolce alla crema. Gli accertamenti di laboratorio
dimostrano ipopotassiemia e cellule infiammatorie nelle feci. Il quadro fa sospettare:
A
Colera
B* Salmonellosi
C
Tossinfezione da stafilococco
Tossinfezione da clostridi
2025. A quale malattia fa pensare la seguente sindrome: febbre, pancitopenia, epatosplenomegalia, disprotidemia?
A* leishmaniosi
B
morbillo
toxoplasmosi
erisipela
rosolia
Antiemetici
Disinfettanti intestinali
Antidiarroici comunque
cavo orale
B* cute
C
apparato respiratorio
ematica
presenza di anti-HBc
presenza di anti-HCV
presenza di anti-HBs
La protezione permanente
AREA CLINICA
Pag. 343/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
2030. Le parassitosi comportano:
A
Un deficit di IgM
Un deficit di IgG
Un deficit di IgA
2031. Come deve essere considerato un paziente con markers dell'epatite virale B in questa situazione: HBsAg:positivo,
antiHBs:negativo;HBeAg:negativo;antiHBe: positivo;antiHBc: positivo;HBV DNA (circolante): negativo
A
epatite acuta
meningite da S. aureus
meningite da E. coli
meningite da N. meningitidis
meningite da S. pneumoniae
Staphyilococcus aureus
L'Erpes virus
Mycobachterius bovis
Campylobacter jejuni
2034. L'infezione cronica da virus C dell'epatite si associa a quale delle seguenti manifestazioni?
A* Porpora crioglobulinemica
B
Malattia di Churg-Strauss
Panarterite nodosa
Polimialgia reumatica
2035. Quale il pi frequente focus infettivo che causa sepsi in pazienti non ricoverati in ospedale?
A
Un'infezione endocardica
AREA CLINICA
Pag. 344/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
2036. Quali delle seguenti malattie si definisce una zoonosi?
A
ascaridiasi
anchilostomiasi
Amebiasi
D* Toxoplasmosi
E
enterobiasi
2037. Febbre 38-39C, prurito (dal tronco alle estremit), rash vescicolare pruritico generalizzato (da viso e cuoio capelluto) con
macule, papule, vescicole, pustole e croste, anoressia, malessere generale, brividi, cefalea. Questo quadro clinico suggestivo di:
A* varicella
B
morbillo
rosolia
scarlattina
mononucleosi
sudore
saliva
lacrime
urine
E* sangue
2040. La polmonite lobare franca caratteristicamente causata da:
A* Streptococcus pneumoniae
B
Listeria monocytogenes
Staphylococcus aureus
Streptococcus pyogenes
Mycoplasma pneumoniae
Acqua inquinata
AREA CLINICA
Pag. 345/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
2042. L'epatite acuta da virus A:
A
diagnosticata solo sulla base della sieropositivit per anticorpi anti-HAV di classe IgG
provoca un'elevazione della bilirubina che comunque non mai >25 mg/dl
L'epatite B
L'epatite C e D
L' epatite A e B
L'epatite A e C
2044. Quale nella tripanosomiasi americana la manifestazione pi grave e frequente della malattia cronica?
A
megaesofago
megacolon
insufficienza epatica
D* cardiomiopatia
E
insufficienza renale
2045. Quale delle seguenti condizioni legate ad infezioni da Toxoplasma gondii a carico esclusivamente di pazienti
immunodepressi:
A
Linfoadenopatia
Embriopatia
C* Encefalite
D
Febbre
Astenia
Echinococcus granulosus
Taenia solium
C* Enterobius vermicularis
D
Necator americanus
Hymenolepis nana
AREA CLINICA
Pag. 346/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
2048. Quale dei seguenti l'agente eziologico pi frequentemente responsabile della osteomielite acuta?
A
Haemophilus influentiae
C* stafilococco aureo
D
streptococco
gonococco
zanzara
zecca
C* flebotomo
D
pidocchio
2050. Quale tra i seguenti agenti eziologici causa pi frequentemente di miocardite acuta?
A
Staphylococcus aureus
B* Coxsackie virus
C
EBV
Streptococcus viridans
Varicella
Klebsiella oxitoca
B* Salmonella typhi
C
Streptococco di gruppo A
Enterococco
Pseudomonas
adenocarcinoma gastrico
Pag. 347/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
Linfopenia
Neutrofilia relativa
Eosinofilia
Policitemia
2056. Un giovane tossicodipendente per via e.v. ha presentato di recente, circa 4 mesi fa, un'epatite acuta da coinfezione HBV +
HDV. Il Medico di Medicina generale gli prescrive alcuni controlli di laboratorio per valutare lo stato di malattia. I risultati degli
esami sono i seguenti: transaminasi GPT/ALT e GOT/AST normali, anticorpi anti-HDV positivi, HBV-DNA plasmatici negativo,
anticorpi anti-HBS positivi, anticorpi anti-HBe positivi. Sulla base di tali risultati comunica al giovane che guarito. Qual il reperto
che permette al Medico di effettuare tale affermazione?
A
2057. Quali anomalie laboratoristiche si osservano spesso nel corso della mononucleosi infettiva?
A
Leucopenia e piastrinopenia
Anemia e piastrinopenia
Preferibilmente dopo che il paziente abbia mantenuto per lungo tempo la posizione supina
Una zecca
B* Una pulce
C
Una zanzara
Un pidocchio
una mosca
AREA CLINICA
Pag. 348/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
2060. In un soggetto che si punto con un ago proveniente da un soggetto HCV-RNA positivo:
A
herpes labiale
B* gengivo-stomatite
C
esofagite
epatite
encefalite
2062. Chi ha un maggior rischio di essere infettato dal bacillo della tubercolosi?
A
soggetti che sono stati a stretto contatto con persone affette da malattia tubercolare in fase contagiosa
persone nate nei Paesi dove la TB comune come l'Asia, l'Africa o il Sudamerica, Europa dell'Est
anziani
persone con basso reddito e scarsa assistenza medica inclusi i senza tetto, tossicodipendenti, persone che vivono in strutture
residenziali, come case protette e istituti di correzione, persone che possono essere esposte alla TB sul posto di lavoro come
gli operatori sanitari.
meningite meningococcica
meningite virale
meningite da E. coli
Europa settentrionale
Europa dell'Est
Asia
D* Africa
AREA CLINICA
Pag. 349/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
Ipersalivazione
Diarrea persistente
m. di Weil
febbre Q
mughetto
D* tracoma
E
sporotricosi
Virus T-linfotropico
Coxsackie - virus
C* Herpesvirus umano 8
D
Citomegalovirus
Echo-virus
cefalosporina
vancomicina
C* metronidazolo
D
albendazolo
fluorochinolonico
Iperestesia
Risposte indicate
AREA CLINICA
Pag. 350/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
stafilococco
enterococco
C* pneumococco
D
mycoplasma pneumoniae
2073. Paziente con febbre, eritema migrante, cefalea e dolori articolari affetto pi probabilmente da:
A
rickettsiosi
C* malattia di Lyme
D
morbillo
varicella
2074. Quali alimenti sono pi facilmente responsabili della intossicazione da Stafilococco aureo?
A* Crema pasticciera
B
carne lessa
Frutta fresca
Frutta cotta
Acqua inquinata
C* Interessano le leptomeningi
D
Epatite A e C
Epatite C
Epatite D
D* Epatite A e B
E
Epatite G, A e B
AREA CLINICA
Pag. 351/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
2078. Prodromi di febbre sin oltre 40C, congiuntivite, fotofobia, coriza, malessere generale, seguiti da rash maculo-papulare
eritematoso (da faccia a tronco ad arti inclusi palmo delle mani e pianta dei piedi). Questo quadro clinico suggestivo di:
A
varicella
B* morbillo
C
rosolia
scarlattina
mononucleosi
assente
B* ondulante
C
periodica
Sepsi da Gram-positivi
Leptospirosi
C* Sepsi da Gram-negativi
D
Plasmodium malariae
B* Plasmodium falciparum
C
Plasmodium ovale
Plasmodium vivax
2082. Per quale delle seguenti patologie indicata una terapia antibiotica?
A
Mononucleosi infettiva
Epatite B acuta
C* Brucellosi
D
Febbre gialla
Febbre dengue
AREA CLINICA
Pag. 352/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E* Nelle aree tropicali e subtropicali
2084. Non dovrebbero assumere la vaccinazione MMR ( morbillo, parotite, rosolia):
A
i bambini con reazioni allergiche alla gelatina e alla Neomicina e i bambini con alterazioni del sistema immunitario ( tumori,
AIDS ) o che ricevono farmaci immunosoppresori o radioterapia;
le donne in gravidanza
Il periodo in cui sono evidenziabili gli anti-HIV ma la viremia non ancora presente
C* Il periodo in cui presente HIV-RNA ma gli anticorpi non sono ancora comparsi
D
2086. Un paziente ha una diagnosi sospetta di tifo addominale. Per confermare tale diagnosi richiediamo:
A* Reazione di Widal
B
Sierodiagnosi di Wright
Reazione di Wasserman
2087. Le malattie di origine virale nella maggior parte dei casi sono accompagnate da:
A
leucocitosi neutrofila
leucocitosi eosinofila
leucocitosi basofila
D* linfocitosi
E
trombocitosi
2088. L'emocoltura consiste nella coltura del sangue per la ricerca di agenti patogeni causa di malattie disseminate (per esempio:
sepsi, endocardite, etc.).
A
D* Sono indispensabili prelievi ripetuti nelle 24 ore, perch la presenza nel sangue dei batteri intermittente
E
2089. Quale patologia cutanea e' a maggior rischio di sviluppare herpes simplex severo:
A* Dermatite atopica
B
Psoriasi
Eczema da contatto
AREA CLINICA
Pag. 353/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
Dermatite
Verruche
spesso asintomatica
2092. Quale tra i seguenti agenti patogeni pi frequentemente responsabile di polmoniti negli anziani?:
A
Mycoplasma pneumoniae
Chlamydia pneumoniae
C* Streptococcus pneumoniae
D
Klebsiella pneumoniae
2093. Quale sarebbe il comportamento coretto qualora si volesse procedere alla vaccinazione antirosolia in una donna in et feconda?
A
C* inoculare il vaccino durante il periodo del flusso mestruale e prescrivere contraccezione certa per almeno tre mesi
D
inoculare il vaccino durante qualunque fase del ciclo e prescrivere contraccezione certa per almeno sei mesi
febbre a scalini
febbre anfibolica
febbre quintana
febbre terzana
2095. L'insieme di accorgimenti utilizzati per evitare di introdurre microrganismi in ambienti sterili definita:
A
Antisepsi
B* Asepsi
C
Batteriostasi
AREA CLINICA
Pag. 354/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
Zona filtro
bonifica dell'ambiente
2096. Quale delle seguenti affezioni non un'infezione opportunistica definente l'AIDS?
A
Meningite criptococcica
Pneumocistosi polmonare
Toxoplasmosi cerebrale
D* Rettocolite ulcerosa
E
Corioretinite citomegalica
anoressia
B* faringodinia
C
mialgie
nausea
tosse
Apparato muscolo-scheletrico
Cute
2099. Un bambino di 6 mesi che dopo 3 giorni di febbre elevata presenta una brusca remissione della temperatura con comparsa di
un esantema rosaceo esteso a tutta la cute affetto da:
A
morbillo
B* esantema critico
C
rosolia
toxoplasmosi congenita
iniziando il trattamento una settimana prima dall'arrivo in zona malarica e sospendendolo alla partenza
iniziando il trattamento una settimana prima dell'arrivo in zona malarica e protraendolo per 2 settimane dopo la partenza
D* iniziando il trattamento due settimane prima dell'arrivo in zona malarica e protraendolo per 4-6 settimane dopo la partenza
E
2101. In un soggetto immune nei confronti del virus B dell'epatite, l'infezione da virus DELTA (HDV) si manifesta:
A
AREA CLINICA
Pag. 355/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
E* Mai
2102. Caso clinico: circa 5 ore dopo la fine di una festa di matrimonio, alcuni invitati accusano dolori addominali, vomito e diarrea.
Quale la diagnosi
pi probabile?:
A
Gastroenterite virale
Infezioni da Salmonella
Amebiasi
Urinocoltura
Tampone rettale
Coprocoltura
Febbre
Faringodinia
Artralgie
E* Alopecia
2105. La patogenesi delle manifestazioni cutanee in corso di malattie infettive legata a:
A
Fenomeni immunologici
Rilascio di tossine
Fenomeni vascolari
Uso di emoderivati
Pag. 356/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
retinite
epatite acuta
epatite cronica
D* linfoadenite
E
encefalite
Colera
Shigellosi
D* Febbre tifoide
E
Leptospirosi
2110. L'orchite una possibile complicanza di una delle seguenti malattie infettive. Quale?
A
Rosolia
Morbillo
Varicella
D* Parotite
E
Esantema critico
Pneumocystis carinii
C* HBV
D
HIV
Leishmania donovani
virus di Epstein-Barr
AREA CLINICA
Pag. 357/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
HIV
E* coronavirus
2114. L'epatite da virus delta pu verificarsi solamente in caso di contemporanea presenza di infezione da:
A
Virus dell'epatite A
B* Virus dell'epatite B
C
Virus di Epstein-Barr
Virus dell'epatite C
Citomegalovirus
2115. Quale delle seguenti strutture pi frequentemente colpita nell'infezione da cytomegalovirus nell'adulto?
A
ghiandole salivari
polmone
polmone e fegato
fegato
2116. La terapia d'attacco della meningite tubercolare dovrebbe comprendere 4 farmaci antitubercolari. Quale dei seguenti farmaci
non indicato?:
A* claritromicina
B
isoniazide
pirazinamide
etambutolo
rifampicina
Acquisite in ospedale
Del neonato
2118. La Chikungunya nota dal termine swahili come "malattia dell'uomo curvo" e' patologia trasmessa:
A* dalla puntura di zanzare infette, Aedes Albopictus e Aedes Aegypti
B
da artropodi
da contagio sessuale
tramite ingestione
tramite inalazione
Clamidia
Legionella
Streptococco
AREA CLINICA
Pag. 358/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
H. influenzae
E* Coxiella burneti
2120. Le complicanze principali provocate dall'infezione del virus aviario nell'uomo
A
Miosite
Miocardite
HSV
Enterovirus
HIV
batteri
immunit permanente
HBsAg
IgG antiHBc
antiHBc
D* IgM antiHBc
E
HBeAg
meningite
B* endocardite
C
cistopielite
colecistite
enterite
Cefalosporine di II generazione
AREA CLINICA
Pag. 359/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
Metronidazolo
virus epatite B
linfogranuloma venereo
Varicella
B* Morbillo
C
Rosolia
Scarlattina
Tifo
2128. L'endocardite infettiva dei tossicodipendenti che assumono la droga per vena generalmente dovuta a:
A* stafilococco aureo
B
streptococcus viridans
escherichia coli
enterococco
gonococco
2129. Tutte le seguenti affezioni morbose possono dare una falsa positivit delle reazioni per la lue, tranne:
A
mononucleosi infettiva
tripanosomiasi
malaria
E* brucellosi
2130. L'erisipela causata da:
A* Streptococco piogeno
B
Staphylococco aureo
Proteus vulgaris
2131. Quale delle seguenti alterazioni liquorali differenzia le meningiti batteriche da quelle virali?
A
l'iperproteinorrachia
la pleiocitosi liquorale
C* l'ipoglicorrachia
AREA CLINICA
Pag. 360/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
la prevalenza di linfociti
presente solo nei soggetti che siano guariti da una malattia infettiva
HBsAg positivo
Anti-HBe positivo
E* Anti-HBs positivo
2134. I Cestodi:
A
Sono protozoi
anti epatite A
antidifterico
antitifico
Colite pseudomembranosa
B* Febbre tifoide
C
Colera
Shigellosi
Dopo aver contratto una infezione che sia esitata in una malattia con successiva guarigione
AREA CLINICA
Pag. 361/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
D
Dopo aver contratto una infezione che sia esitata in una malattia e indipendentemente dall'esito clinico
2138. Una giovane di 25 anni accusa febbricola, faringodinia e astenia. Dopo 24 ore la febbre aumenta e la paziente nota la comparsa
di alcuni linfonodi al collo. Consulta il medico che riscontra: linfonodi aumentati in tutte le stazioni linfatiche superficiali, subittero
sclerale, faringe arrossato e alcune placche biancastre ad entrambe le tonsille.Gli esami ematochimici evidenziano: Hb 13,5g/dL, GR
4.260.000/mmc, GB 25.000/mmc con la seguente formula: N 21%, E 2,5%, B 0,5%, L 39%, M 28%, grandi cellule linfocitarie 9%;
Piastrine 350.000/mmc; AST 250 UI/L, ALT 900 UI/L, bilirubina tot 3,5 mg/dL, bilirubina diretta 1,8 mg/dL. L'agente patogeno
verosimilmente responsabile di questa malattia
A* Virus Epstein-barr
B
Streptococco gruppo A
Mycoplasma hominis
Neisseria gonorrhaeae
Escherichia coli
2139. La profilassi della meningite meningococcica in contatti stretti di un caso si effettua con:
A
gammaglobuline
B* rifampicina
C
penicillina
eritromicina
cloramfenicolo
stomatite
B* febbre ricorrente
C
tifo murino
influenza
gastrite
dapsone
rifampicina
C* dapsone + rifampicina
D
clofazimina
claritromicina
Stafilococco
Treponema pallido
Pneumococchi
Pag. 362/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
B
Taenia
Hymenolepis nana
Leptospire
2145. Nell'infezione da HIV, il livello viremico pi alto e quindi il rischio di trasmissione maggiore:
A
D* sia durante la fase acuta che tardivamente, quando il livello di CD4 molto basso
E
2146. Un pensionato di 76 anni, ex minatore con silicosi polmonare, dopo 2 gioni di febbre elevata con otalgia destra presenta delirio
confuso ed entra in coma. All'E.O. vengono evidenziati segni meningei, herpes labialis, opacamento della membrana timpanica
destra. La T.C. del cranio non evidenzia alterazioni cerebrali ma mette in evidenza flogosi dell'orecchio medio e delle cavit
mastoidee di destra. Gli esami di laboratorio evidenziano leucocitosi neutrofila. L'esame del liquor dimostra pleiocitosi neutrofila,
ipoglicorrachia, iperprodidorrachia. Qual l'orientamento eziologico pi probabile?
A
Meningite da gram-negativi
Meningite meningococcica
C* Meningite pneumococcica
D
Meningite tubercolare
Universale
B* Pandemica
C
Endemica
Sporadica
2148. Nel paziente con AIDS, il trimetoprim/sulfametossazolo (cotrimossazolo) usato nella terapia della:
A
Aspergillosi disseminata
Tubercolosi extrapolmonare
C* Polmonite da P.carinii
D
Meningite da criptococco
Retinite da cytomegalovirus
AREA CLINICA
Pag. 363/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
2149. Quale dei seguenti segni non caratteristico dell'amebiasi intestinale da E. histolytica?
A
dolorabilit addominale
Anemia microcitica
C* Leucopenia
D
Piastrinosi
Leucocitosi
2152. Quale dei seguenti pu essere trasmettitore di malattia nel portatore guarito di tifo?
A
saliva
sangue
lacrime
sudore
E* feci
2153. L'Infezione da HPV e':
A
Ubiquitaria e interessa almeno 1 volta nella vita il 75% della popolazione tra i 15 e i 49 anni.
E' responsabile di almeno 500.000 nuovi casi di cervico-carcinoma ogni anno nel mondo
2155. Quali delle seguenti malattie infettive non si trasmette per contatto diretto con il malato?
AREA CLINICA
Pag. 364/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
A
varicella
epatite virale A
febbre tifoide
D* brucellosi
E
poliomielite
2156. La gastroenterite da rotavirus una malattia diffusa in tutto il mondo. Quale e' la principale via di trasmissione del virus ?
A* Via oro-fecale
B
Via respiratoria
Via ematica
Via linfatica
2157. Una giovane donna deve recarsi in Centro-Africa per turismo. La profilassi per malaria con meflochina:
A
deve essere fatta a partire dal giorno che precede la partenza verso zona endemica e va conclusa una settimana prima del
ritorno in patria
D* deve essere effettuata a partire da una settimana prima della partenza, per tutto il soggiorno e proseguita per 4 settimane dopo
il rientro
E
non va eseguita se la paziente in gravidanza, perch dimostrato che il rischio di puntura da zanzara Anopheles bassissimo
in tale condizione
2158. La Leishmania un
A
Elminta
Virus ad RNA
Batterio GRAM +
D* Protozoo
E
Micete
Tosse
Febbre >40C
Opistotono
Diarrea muco-sanguinolenta
2settenario
3settenario
4settenario
5settenario
AREA CLINICA
Pag. 365/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
2161. Profilassi della polmonite da Pneumocystis carinii nei soggetti con infezione da HIV (indicare la risposta corretta):
A
meflochina
B* cotrimossazolo
C
amfotericina B
fluconazolo
2162. La reattivit immunologia ed immunopatologica, per essere complete, necessitano, oltre che della reazione antigene-anticorpo,
anche dell'intervento di tutti gli elementi indicati tranne uno: quale ?
A
complemento
granulociti
amine vasoattive
linfociti T
2163. In corso di porpora di Schnlein-Henoch si pu osservare con discreta frequenza un danno a carico di tutte le strutture indicate
tranne una: quale?
A
cute
articolazioni
reni
D* fegato
E
intestino
2164. Quale delle affermazioni indicate e riferite alle malattie da immunocommplessi risulta esatta ?
A* si sviluppano quando immunocomplessi si depositano nei tessuti, causando flogosi e danno tissutale
B
la formazione di immunocomplessi circolanti corrisponde ad incremento dei livelli di complemento nel sangue
gli emoderivati e gli antisieri eterologhi sono le cause pi comuni della malattia da siero
epatosteatosi
tifo addominale
C* morbillo
D
gotta
diabete mellito
2166. I principali componenti del sistema immunitario responsabili delle difese dell'ospite e della patogenesi delle malattie
autoimmuni sono tutti quelli indicati, tranne uno: quale ?
A
complemento
AREA CLINICA
Pag. 366/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
2168. Nella agammaglobulinemia legata al sesso una delle affermazioni indicate vera: quale?
A
2169. Quale, tra le manifestazioni cliniche indicate, risulta meno comune nelle condizioni di immuno-deficienza?
A
infezioni meningitiche
disseminazioni batteriche
manifestazioni autoimmuni
2170. Quale delle seguenti affermazioni riferite alle Ig E non risulta esatta ?
A* si fissano alla superficie dei basofili e delle mast-cellule dopo il contatto con l'antigene
B
determinano degranulazione dei basofili e delle mast-cellule con liberazione di mediatori del danno cellulare
sono significativamente elevate nei soggetti allergici di razza bianca, rispetto ai non allergici
hanno livelli pi elevati nei soggetto atopici sofferenti di asma, rispetto ai soggetti con manifestazioni allergiche di minore
rilievo
2171. Tutti i gruppi di cellule indicati possiedono attivit macrofagica tranne uno: quale ?
A
istiociti
cellule di Kuppfer
osteoclasti
E* plasmacellule
2172. In quale di queste affezioni morbose degli adulti si rileva frequentemente un'atrofia splenica?
A
febbre ondulante
emopoiesi extramidollare
s. di Banti
AREA CLINICA
Pag. 367/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E* m. celiaco
2173. Nella rinite allergica quale delle risposte indicate risulta non vera ?
A
l'immunoterapia (terapia iposensibilizzante) rivolta solo alle forme stagionali, non controllabili farmacologicamente
2174. Le reazioni da farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) agiscono con meccanismo Ig E mediato:
A
B* no
C
2175. Il deficit selettivo di Ig A presenta tutte le caratteristiche indicate tranne una: quale?
A
E* ha una incidenza inferiore al 20% rispetto agli altri difetti immunologici primitivi
2176. Nell'amiloidosi quale delle affermazioni indicate risulta esatta ?
A* consiste nella deposizione extracellulare di una proteina fibrosa (amiloide), in una o pi sedi dell'organismo
B
l'interessamento di organi endocrini da parte di sostanza amiloide comporta la disfunzione degli stessi
la sequenza aminoacidica delle proteine dell'amiloide primaria ha residui N-terminali identici a quelli delle catene pesanti
delle immunoglobuline
2177. Il rilievo di una eosinofilia caratteristico di tutti i quadri morbosi indicati tranne uno: quale?
A
asma
filariosi
sindrome di Churg-Strauss
sindrome di Sezary
E* polmonite lobare
2178. L'amiloidosi dovuta a catene leggere di immunoglobuline quella che si rileva:
A* nel mieloma multiplo
B
nella tubercolosi
AREA CLINICA
Pag. 368/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
nel m. di Hodgkin
tumori gastrici
tumori intestinali
tumori celebrali
linfomi
2180. Un addetto al mantenimento della rete fognaria sviluppa febbre remittente (38-40C), brivido, cefalea intensa, mialgie,
iniezione congiuntivale senza essudato purulento, dolore addominale e diarrea. Il vostro sospetto diagnostico :
A
tossinfezione da stafilococco
epatite da virus A
C* leptospirosi
D
febbre tifoide
influenza
macrofagi attivati
cellule NK
linfociti T citotossici
2182. Nella cosiddetta risposta "primaria" quali sono le prime immunoglobuline che vengono sintetizzate dalle plasmacellule ?
A
Ig E
Ig A
C* Ig M
D
Ig D
Ig G
2183. Nelle immunodeficienze secondarie una delle affermazioni indicate vera: quale?
A
2184. In tutte queste malattie l'infiammazione cronica ha le caratteristiche delle reazioni da ipersensibilit, tranne:
A
m. di Crohn
artrite reumatoide
sarcoidosi
enterite regionale
AREA CLINICA
Pag. 369/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E* osteomielite
2185. Quale di queste affezioni dell'occhio una malattia autoimmune?
A
retinite pigmentosa
congiuntivite follicolare
tracoma
glaucoma
E* iridociclite
2186. Quale delle seguenti affermazioni non vera ?
A
2187. Nella Sarcoidosi una delle affermazioni indicate non corrisponde al vero: quale ?
A
il 90% dei soggetti affetti presenta alterazioni radiologiche del torace in qualche momento della malattia
il prevalere di linfociti T helper a livello degli organi interessati dalla malattia responsabile della risposta cutanea alla
tubercolina
2188. Nella Sindrome di Sjogren quale delle affermazioni indicate non corrisponde al vero ?
A
la diagnosi clinica avviene solo dopo anni dalla comparsa di sintomi aspecifici
2189. Facendo riferimento al sistema HLA ( Human Leukocyte - System A ) quale delle affermazioni riportate non risulta corretta ?
A
linfoma di Hodgkin
melanoma
AREA CLINICA
Pag. 370/580
,
Ministero dell Istruzione,
dell ,Universit e della Ricerca
E
2191. Il deficit immunologico variabile ( agammaglobulinemia comune variabile ) presenta tutte le caratteristiche indicate tranne
una: quale?
A
poliarticolare
B* monoarticolare
C
ad evoluzione iperostosante
radiologicamente muta
mai ascessualizzata
2193. Quale delle seguenti manifestazioni cutanee suggerisce una diagnosi diversa da quella di lupus eritematoso sistemico:
A
eritema malare
alopecia
ulcere orali
D* rash eliotropo
E
fotosensibilit
2194. In riferimento alla artrite psoriasica quale delle seguenti affermazioni non vera:
A
oltre il 70% dei pazienti affetto da psoriasi cutanea molti anni prima dell'esordio dell'artrite
tratto della colonna vertebrale pu manifestarsi con entesite che mima l'artrite