21/2/16
3SB
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
Indice
Bibliografia
sitografia
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
Le tre caravelle
Vasco da Gama nel 1498, e a impadronendosi delle rotte commerciali lungo le coste dellafrica orientale, del
golfo
persico
del
sud-est
asiatico,
fino
ad
allora
proficuamente
gestite
dagli
arabi.
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
Panama e scopr un altro sterminato oceano, il Pacifico. Spagna e Portogallo si scatenarono alla conquista
delle nuove terre, e per non ostacolarsi sottoscrissero un trattato di spartizione delle rispettive zone di
influenza e di navigazione (Trattao di Tordesillas, 1494):
-A est di una linea immaginaria che divideva lAtlantico avrebbe dovuto svilupparsi la colonizzazione
portoghese
-A ovest quella spagnola
Ebbero dunque origine i primi due imperi coloniali della storia. Con Ferdinando Magellano, nel 1519, fu
superato anche lo stretto tra Atlantico e Pacifico a sud dellArgentina: la spedizione, priva del suo capitano
comp la prima circumnavigazione del globo, che conferm la sfericit dell terra.
Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo nacque a Genova, fra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451 stato un esploratore e navigatore italiano,
cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia poi. stato tra i pi importanti navigatori che
presero parte al processo di esplorazione delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Marinaio sin da
giovane, Colombo matur l'idea dell'esistenza di una terra oltreoceano (secondo lui l'Asia) proprio durante i suoi viaggi da
mercante. Convinto della veridicit delle sue credenze, dapprima chiese finanziamenti per salpare verso l'Asia attraverso la
nuova rotta al re Giovanni II del Portogallo ma, vistosi negati i fondi necessari, decise di tentare con i re di Castiglia e
Aragona i quali, dopo alcune discussioni e soprattutto grazie all'appoggio della regina di Castiglia, Isabella, accettarono di
finanziare l'impresa e di concedere privilegi a Colombo in caso di buona riuscita della stessa. Salpato da Palos de la Frontera
il 3 agosto 1492, Colombo giunse nell'odierna San Salvador il 12 ottobre dello stesso anno.
3
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
3. Le civilt precolombiane
Allarrivo degli Europei, le terre dellAmerica centro-meridionale erano abitate da popolazioni indigene
organizzate in tre regni principali. Il regno dei Maya era caratterizzato da citt-Stato indipendenti, non alleate
tra loro e governate da re-sacerdoti. I Maya avevano una profonda conoscenza delle scienze anatomiche,
fisiche e matematiche e usavano una scrittura geroglifica. Alla fine del XII secolo una serie di lunghe guerre
civili indebol il loro popolo, che nel XV secolo fu definitivamente decimato da cataclismi naturali.
Tempio Maya
Religione Maya
La religione maya quell'insieme di credenze politeiste, con una storia di pi di 3000 anni, della civilt
maya precolombiana. Questa religione, che faceva fortemente riferimento alle forze della natura (sole,
luna e pioggia in particolare), era una complessa forma di politeismo basata sul concetto di dualit: la vita
e la morte, il giorno e la notte, il maschio e la femmina. Il dio supremo era considerato Itzam o Itzamn,
dio solare, inventore della scrittura e protettore dell'agricoltura. Altra divinit era Kukulkn, il serpente
piumato a due teste, da alcuni identificato con il cielo. Infine, altre tre divinit fondamentali erano Ixchel
(dea lunare, protettrice delle partorienti e delle attivit femminili), Yum Kaax (dio del mais) ed Ahpuch
(dio della morte).
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
Gli Atzechi tra il XIV e il XV secolo erano riusciti a creare un vasto impero, sottomettendo quasi tutte le trib
del Messico centrale, e a sviluppare una civilt culturalmente molto evoluta, che si espresse in particolare
attraverso rappresentazioni artistiche e letterarie e si distinse per il particolare fervore religioso e bellico.
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
Quasi contemporaneamente al regno azteco, si afferm limpero degli Incas, governato da un re, considerato
di origine divina e sostenuto da una potente classe sacerdotale. La vita dello Stato veniva regolata in maniera
quasi totalitaria dal re, unico padrone delle terre: egli ne teneva per se un terzo, ne affidava un terzo al clero
e distribuiva laltro terzo alle singole famiglie, in base alla loro rilevanza sociale. Gli Incas costruirono un
imponente rete stradale, che permetteva al sovrano un assoluto controllo sul territorio e alla popolazione di
praticare scambi commerciali di prodotti artigianali ed agricoli. Diffusissima in quei territori era la coltivazione
della patata, destinata a rivoluzionare lalimentazione delle popolazioni europee.
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
4. I conquistadores
Alla volta del Nuovo Mondo partirono dallEuropa avventurieri, soldati, marinai e agricoltori in cerca di terre
fertili e di facili guadagni, chiamati conquistadores (conquistatori). Tra loro
il pi famoso Hernan Cortes, che tra il 1519 e il 1524 si impadron
dellimpero azteco, allora governato da Montezuma II. Nel ventennio
successivo gli Spagnoli con Francisco de Montejo sottomisero i territori dei
Maya e ne saccheggiarono le ricche miniere doro e dargento. Francisco
Pizarro e Diego de Almagro , atratti soprattutto dal miraggio di metalli
preziosi, distrussero tra il 1531 e il 1536 il ricco impero degli Incas. Le
vittorie degli Europei furono rese possibili dalluso di armi da fuoco e
Ritratto di
Hernan Cortes
cavalli, ignoti nel Per come nel Messico, ma ben presto la sete di oro e
la smania di potere generarono rivalit tra i conquistadores e li spinsero a lottare fra loro. La monarchia
spagnola decise quindi di intervenire direttamente per regolare attraverso un Consiglio supremo delle Indie
ogni questione amministrativa, giudiziaria ed ecclesiastica. Ci non ostante il colonialismo spagnolo assunse
laspetto di un barbaro sfruttamento, che ci consolid ancor di pi grazie a istituzioni di tipo feudale come
lenconomienda e il repartimiento, che autorizzavano i coloni spagnoli a spadroneggiare sulle risorse e sugli
indigeni sudamericani. La scarsa resistenza fisica e lalta mortalit degli Indios, falcidiati dalle malattie
importate dagli Europei, incoraggiarono poi la tratta degli schiavi africani, praticata fin dallinizio del XVI
secolo, per i lavori nelle miniere e nelle piantagioni.
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
Bartolomeo de
las Scalas
regno di Spagna. Le condizioni degli Indios non migliorarono affatto, ma in Europa la pubblicazione della
Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie del 1552 di Las Casas, suscito grande indignazione, cos
come la presa di posizione di Francisco de Vitoria, secondo il quale la colonizzazione si poteva giustificare
solo come espressione missionaria e se compiuta nel pieno rispetto dei diritti umani. Anche i portoghesi si
interessarono allAmerica avviando la colonizzazione delle coste del Brasile, sullesempio delle encomiendas
spagnole. Dalla fine del XVI secolo Spagna e Portogallo trovarono temibili concorrenti:
Inghilterra
Olanda
Francia
Intrapresero infatti una politica di espansione coloniale, lasciando in un primo tempo ampia iniziativa a
mercanti e armatori privati.
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
prezzi. Limportazione di
continente. Le conseguenze principali sul piano politico furono la formazione di vasti imperi coloniali e lo
scatenarsi di lotte tra le maggiori potenze coloniali, mentre sul piano sociale la colonizzazione increment la
tendenza allemigrazione verso le nuove terre e favor lascesa della ricca borghesia e danno alla ricca nobilt,
nonch limportazione di sciavi dallAfrica per rimediare alla scarsit di manodopera verificatasi in America
in seguito alle epidemie e alle stragi degli Indios operate dai conquistadores.
Pomodoro
Il pomodoro nativo della zona dell'America centrale, del
Sudamerica e della parte meridionale dell'America Settentrionale,
zona compresa oggi tra i paesi del Messico e Per. Gli Aztechi lo
chiamarono "xitomatl", il termine "tomatl" indicava vari frutti simili
fra loro, in genere sugosi. La salsa di pomodoro divenne parte
integrante della cucina azteca. Alcuni affermarono che il pomodoro
aveva propriet afrodisiache, sarebbe questo il motivo per cui i
francesi anticamente lo definivano "pomme d'amour"
Tabacco
I popoli originari del continente americano erano abituati a fare uso di tabacco prima dello
sbarco dei colonizzatori europei. Ben presto questi ultimi impararono a fumare ed
esportarono la pratica in Europa, dove divenne in breve tempo enormemente popolare.
Dato che assunto in dosi molto elevate il tabacco provoca effetti di tipo allucinogeno, i
nativi americani non lo usavano per scopi ricreativi, ma per provocare stati di trance a
scopo rituale e religioso: questa pratica era generalmente riservata ad esperti sciamani o
guaritori.
9
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
Galleria Immagini
Ritratto di Colombo
Le tre caravelle
10
Andrea Mayer
21/2/16
3SB
Bibliografia:
Dialogo con la storia e lattualit, manuale scolastico.
Sitografia:
Wikipedia, enciclopedia online
11