Sei sulla pagina 1di 2

Il ruolo dello stress cartilagineo nel dolore femororotuleo | FisioBrain

05/01/16 14:16

Il ruolo dello stress cartilagineo nel dolore femororotuleo


Il dolore femororotuleo (PFP) uno dei disturbi pi frequenti del ginocchio. La
cartilagine aneurale, ma losso subcondrale ampiamente innervato. Di
conseguenza, stato ipotizzato che prolungati stress meccanici siano una possibile
causa di dolore. Verificare questa ipotesi comunque molto dicile per
limpossibilit di misurare in vivo lo stress articolare meccanico e il dolore da questo
provocato.
Lobiettivo di questo studio stato 1) valutare se i soggetti con PFP hanno uno stress
cartilagineo maggiore rispetto ai soggetti sani e 2) verificare lipotesi che le donne
hanno uno stress cartilagineo maggiore rispetto agli uomini.
Sono stati inclusi nello studio 24 soggetti con PFP e 16 controlli sani. I pazienti con
PFP presentavano doloro rotuleo riproducibile almeno in 2 delle seguenti 3 attivit
funzionali: salire o scendere le scale, eseguire lo squat, inginocchiarsi, mantenere a
lungo la posizione seduta o contrarre il quadricipite in isometria.
I soggetti con PFP hanno completato il questionario Anterior Knee Pain. Sono state
valutate in tutti i partecipanti la cinematica, la cinetica e la forza dellarto inferiore
durante lesecuzione delle step up in un laboratorio di analisi del movimento con
telecamere, pedane di forza ed elettromiografia di superficie.
Per definire la geometria ossea e cartilaginea dellarticolazione femororotulea stata
utilizzata la risonanza magnetica. Le immagini sono state acquisite in stazione eretta,
quindi in carico, con le ginocchia flesse a 60. Questa posizione stata scelta perch
riproduce il picco del momento estensorio del ginocchio durante la salita di uno
scalino. Lacquisizione delle immagini in questa posizione permette inoltre di definire
il modello anatomico, misurare larea di contatto tra rotula e femore e calcolare le
sollecitazioni meccaniche della cartilagine per ogni soggetto.
I risultati dello studio non hanno evidenziato una dierenza statisticamente
significativa dello stress cartilagineo stimato durante lesecuzione dello step up tra i
soggetti con PFP e i controlli. Comunque, le donne con PFP hanno mostrato uno
stress cartilagineo maggiore rispetto agli uomini con PFP, anche se tale stress non
dierente da quello stimato nelle donne senza PFP. Larea di contatto femororotulea
maggiore nei maschi in media del 33%.
E interessante notare lampia della deviazione standard dello stress cartilagineo nel
gruppo con PFP. Alcuni pazienti hanno infatti un picco di stress cartilagineo molto
alto; per questi pazienti, lo stress cartilagineo potrebbe essere un fattore
contribuente al dolore molto importante. Invece, altri pazienti con dolore hanno uno

http://www.fisiobrain.com/web/2015/il-ruolo-dello-stress-cartilagineo-nel-dolore-femororotuleo

Pagina 1 di 2

Il ruolo dello stress cartilagineo nel dolore femororotuleo | FisioBrain

05/01/16 14:16

stress molto basso, suggerendo limportanza di altri fattori nella genesi del dolore. Il
maggior stress cartilagineo presente nelle donne potrebbe spiegare il perch siano
pi soggette a sviluppare questo disturbo rispetto agli uomini, nonostante il disegno
dello studio non permetta di dimostrare una relazione causa e eetto.

http://www.fisiobrain.com/web/2015/il-ruolo-dello-stress-cartilagineo-nel-dolore-femororotuleo

Pagina 2 di 2

Potrebbero piacerti anche