Sei sulla pagina 1di 1

BIBLIOTECA DI COLTURANO

Via Municipio, n°5 – Colturano


Tel. 02 98 170.118 int. 9
320.4284289

e.mail biblioteca@comune.colturano.mi.it

Romanzo storico-picaresco ambientato


nella periferia milanese ottocentesca del
periodo post-napoleonico, ha come
protagonisti un gruppo di uomini e donne
sopravvissuto agli anni delle guerre che
erano infuriate in Europa.
Con una lingua ricca di sfumature che
alterna parlata locale e dialetti
meridionali, Prinelli racconta vite di cui la
Storia non ha narrato le gesta.
Gaspare, che lavora come manovale dai
Serassi costruttori d’organo, Tano, il
locandiere, siciliano immigrato che parla
solo il suo dialetto, Malalingua, il suo
traduttore, Enrico detto Il marchese,
megalomane carceriere del castello…
sono i protagonisti di questa storia che
ad un certo punto si tinge di giallo, ma
dove l’elemento giallo è solo un
espediente per raccontare con
umorismo e partecipazione una storia
semplice di gente comune.
Sullo sfondo la campagna lombarda
fertile orto per contadini di giorno,
pericolosa zona abitata da briganti e
malfattori di notte.

SABATO 17 APRILE ORE 17,30


Biblioteca di Colturano
Sala del Tempo Libero
via Municipio

Seguirà rinfresco
INGRESSO LIBERO

Potrebbero piacerti anche