ANATOMIA 2 (35)
VIA OTTICA (conclusione),VIA OTTICA RIFLESSA,NASO ESTERNO, CAVITA
PARANASALI (introduzione)
Pag. 1 a 4
05-03-2015
ANATOMIA 2 (35)
05-03-2015
ANATOMIA 2 (35)
Pag. 3 a 4
05-03-2015
ANATOMIA 2 (35)
MUCOSA RESPIRATORIA
Funzione: umidificare, riscaldare e filtrare laria inspirata.
Ricopre le cavit nasali propriamente dette e paranasali.
E costituito da un epitelio pluriseriato cilindrico vibratile con cellule caliciformi
mucipare intercalate che conferiscono un aspetto traslucido alla mucosa.
La lamina propria povera di fibre elastiche che si addensano in profondit, sono
ravvisabili inoltre aggregati linfatici nodulari e ghiandole tubulo acinose ramificate a
secrezione mista, tali ghiandole hanno una funzione umidificante e antisettica.
La mucosa vascolarizzazione da arterie capillari che hanno un andamento
perpendicolare rispetto alla superficie della mucosa.
Tali arterie si anastomizzano con le venule, le quali hanno una muscolatura liscia
nella propria parete.
Le fibre adrenergiche provocano una costrizione delle venule stesse mentre le fibre
colinergiche promuovono la vasodilatazione.
CAVITA PARANASALI
Le cavit paranasali sono scavate allinterno del massiccio facciale e del neurocranio.
- 2 seni frontali nelle ossa frontali
- 2 seni mascellari nelle ossa mascellari
- 2 seni sfenoidali nel corpo dello sfenoide
- Cellule etmoidali
Tali cavit sono in continuit con le cavit nasali propriamente dette e sono pertanto
rivestite da mucosa respiratoria.
Assenti alla nascita, si formano durante i processi di ossificazione attraverso un
processo di erosione.
Le cavit paranasali possono essere aggredite da virus e batter, innescando un
processo infiammatorio (sinusite).
Pag. 4 a 4