Sia Hobbes sia Locke si propongono di costruire una societ fondata
sul "contratto sociale", cio sulla costruzione di un apparato statale,
per superare lo stato primitivo di una societ senza regole e senza ordinamento, in cui i deboli sono destinati a soccombere ( la teoria dellhomo homini lupus di Hobbes). La principale differenza tra Hobbes e Locke sta nel fatto che quella di Hobbes, una concezione assolutistica, mentre quella di Locke una concezione liberale. Nella concezione assolutistica di Hobbes, le persone stipulano regole che implicano una rinuncia ai diritti individuali in favore di unautorit che garantisce loro pace, difesa e giustizia (esemplificata dal mostro biblico del Leviatano): il caso delle monarchie illuminate, tipiche della Francia, della Prussia, dellImpero Austro-Ungarico, ma potrebbe trattarsi in via eccezionale anche di una repubblica, purch comunque vi sia il sacrificio delle libert individuali in funzione dell'interesse pubblico. Nella concezione liberale di Locke, invece, il contratto sociale un contratto tra individui che mettono insieme i propri diritti perch vengano governati da uno Stato. Per Hobbes lo Stato assorbe tutti i diritti degli individui; per Locke invece i cittadini non possono consegnare allo Stato alcuni diritti che sono indisponibili (per esempio la vita, tutelata contro la pena di morte). Quella di Locke una concezione liberale poich i cittadini si affidano certamente a un Governo, ma, oltre a non consegnare alcuni diritti, conservano un diritto di resistenza: il loro affidamento subordinato alla condizione che lo Stato tuteli veramente i loro interessi. Nel momento in cui lo Stato viola i diritti fondamentali, il cittadino ha il diritto/dovere di opporsi e ribellarsi.