Sei sulla pagina 1di 1

1.

COLONIZZAZIONE BIOLOGICA
Utilizzo di biocidi
2. CONSOLIDAMENTO DEGLI ELEMENTI LAPIDEI
2.1 Analisi dello stato di conservazione.
2.2 Pulizia della pavimentazione mediante spazzole e lavaggio con acqua naturale
per la rimozione delle impurit superficiali (polvere e terra) depositate sulla s
uperficie, nelle porosit e nelle crepe esistenti.
2.3 Rilievo geometrico dimensionale della pavimentazione:
numerazione di tutte le varie lastre per consentire, dopo la rimozione, di poter
le facilmente identificare nelle operazioni di riposizionamento.
2.4 Rimozione elementi lapidei della pavimentazione:
Data la presenza di fessurazioni nella gran parte degli elementi lapidei, per ev
itare la perdita di materiale, si interviene con una velinatura mediante garze d
i cotone fissate con resina acrilica in soluzione.
2.5 Consolidemento degli elementi lapidei
Si interviene su ogni singola lastra con una pulitura accurata da sedimenti e po
veri con utilizzo di pennelli e spazzolini, e una rimozione della malta di allet
tamento originale con l utilizzo di spazzole e raschietti.
Si procede con il consolidamento degli elementi lapidei mediante riadesione dei
pezzi distaccati e riparazione di micro fessure con l'utilizzo di resina epossid
ica.
2.6 Pulitura e lavaggio
I vari elementi vengono immersi in vasca con acqua deionizzata per quarantotto o
re per consentire abbattimento dei sali presenti nella pietra e l ammorbidimento d
ello sporco sulla superficie delle lastre, successivamente rimosso con utilizzo
di spazzolini morbidi e spatole.
3. RIFACIMENTO DEL SOTTOFONDO
3.1 Rimozione della gettata di cemento per la creazione di un sottofondo omogene
o e regolarizzato per l'intera area sottoposta ad intervento.
3.2 Creazione dello scavo e stesura del sottofondo, composto da massetto in calc
estruzzo con annegato un foglio di rete elettrosaldata e con una pendenza del 1,
5%.
4. RIPOSIZIONAMENTO DEGLI ELEMENTI LAPIDEI
4.1 Si procede con la stesura di uno strato di sabbia livellata su cui vengono r
iposizionate le lastre di pietra, rispettando la numerazione della mappatura.
4.2 Posizioneamento delle nuove lastre di pietra
4.3

Potrebbero piacerti anche